Roma – Tre mesi di reclusione e 20mila euro di risarcimento: questa la condanna inflitta a due giovani residenti a L’Aquila e ad Ancona e riconosciuti responsabili dell’invio di email contenenti minacce e insulti indirizzate ad Emilio Fede, il direttore del TG4.
Uno dei due messaggi era firmato “Sinistra eversiva combattente” ed entrambi sono giunti a Fede poco prima dell’arrivo alla redazione del TG4 di una busta che, esplodendo, ha ferito una segretaria di redazione.
Fede, presente in aula, ha dichiarato che i 20mila euro andranno all’Associazione Orfani dei Carabinieri vittime del terrorismo.
-
Ciao MR
ti leggo spesso, e ti reputo anche di una certa cultura tecnica, molto tecnica e me ne complimento.. Il problema che hai sorbito è grande forse troppo, e occorerebbe trovare una intesa tra operatori call center (ignoranti purtroppo) e dirigenti di provider.. Questo penso meriti una iniziativa grossa.. Aumentare in maniera decisa e definitiva la cultura di questi pseudo operatori tecnici, che però non sanno la differnza tra protocollo PPPoA e PPPoE, ma conoscono a malapena l'interfaccia del modem (o router)..Tanto più che ultimamente le interfacce non garantiscono niente in termini di "riconoscimento" di protocllo..Imho, mi fa ancora "ribrezzo" che un utente, seppur acculturato come tu sei, debba cercare LUI su GOOGLE dove sta il problema e identificarlo per far si che tutto funzioni..Mah.. mi ritengo proprio fortunato.. Sarà che sono a 300 mt dalla mia centrale, e che in quasi 2 anni solo 30 minuti di down.. Ma ne sento e ne leggo sempre più spesso di storie simili alle tue..pipperoRe: Ciao MR
- Scritto da: pippero> ...> grande forse troppo, e occorerebbe trovare> una intesa tra operatori call center> (ignoranti purtroppo) e dirigenti di> provider.. > > Questo penso meriti una iniziativa grossa..> Aumentare in maniera decisa e definitiva la> cultura di questi pseudo operatori tecnici,Credo che uno dei maggiori problemi di aziende come la Telecom e anche come quella dove lavoro io sia il costo umano. Ossia il tempo degli operatori e dei tecnici.Per una manifatturiera non e' difficile spostare capannoni e macchinari nell'Europa dell'Est o addirittura prototipare soltanto e dare in pasto ai produttori orientali; una mia vecchia cliente era una stilista Svedese, tale Anya J. che disegna in un ufficio in un castello sul Lago di Garda e fa produrre in India appaltando tutto a ditte esterne sulla cui leicita' nell'uso della manodopera locale (bambini e lavoro nero) ci sono sempre dei dubbi.Per una compagnia telefonica e una ditta italiana di servizi in genere non sarebbe difficile tirare un cavo o comprare banda dati fino ad una cittadina dell'Europa dell'est dove mettere tutti i Call Center col costo della "mano d'opera" di quel paese. Ma poi con la lingua come la mettiamo? Questi operatori sanno parlare tutti un buon italiano? In futuro sara' sempre peggio, dati, Internet, informazione, elettronica di consumo, attrezzi, costera' sempre meno produrli. I costi piu' alti saranno sempre legati all'utilizzo delle risorse umane.P.S. Comunque la storia del n. 13 non e' mica una bufala per creare suspance... Peccato gli abbiano tagliato la parte sulla fantascienza e i gialli dei finanziamenti per le fibre ottiche, ma gli do ragione...--Ciao. Mr. MechanoMechanoil finale è bellissimo
cdsAnonimoScettico
>qualche volta in upload va a velocità quasi doppia che in >download Non vedo dove sia la nota positiva. Significa che la tua banda in dload è la metà del normale.. a meno che tu non abbia un modem che permetta un uscita maggiore dell'entrata.. mah..> per il quale comunque raggiunge e supera la velocità nominale >acquistata per contratto.E di grazia, questo tecnicamente come sarebbe possibile?E' come sostenere che un modem 56k scarica a 10 KB/s..AnonimoRe: Scettico
- Scritto da: Anonimo> Non vedo dove sia la nota positiva.> Significa che la tua banda in dload è la> metà del normale.. a meno che tu non abbia> un modem che permetta un uscita maggiore> dell'entrata.. mah..> > > per il quale comunque raggiunge e supera> la velocità nominale >acquistata per> contratto.Anche io mi sono insospettito ed ho chiesto in giro a tecnici esperti che conosco.Mi dicono che e' una caratteristica della modulazione G.DMT, quando avevo ancora problemi il comando mi dava G.Lite come tipo di modulazione.Conexant AccessRunner PCI ADSL Modem Adapter Status---------------------------------- ADSL Line Connected Line Rates: Receive 832 kbps Transmit 192 kbps ADSL Modulation:G.DMT, Rate Unlimited / Full Rate ATM Virtual Channel IDs: VPI: 8 VCI: 35 Physical Layer Stats: Receive Transmit Noise Margin 12.07/ 9.75: 55 127.99/127.99: 0 Attenuation 48.16 31.00 Power -38Questo e' l'output del comando cnxadslctl status del dirver per Linux del mio modem PCI.La parte Rate Unlimited/Full Rate indica che si sta usando la massima banda come modulazione (teoricamente sono possibili fino a 1Mb/8Mb).La velocita' 192/832 non e' reale poi viene filtrata nel DSLAM dando un "quota" che corrisponde a quello acquistato nel contratto, quindi 640 o 256 in download e 128 in upload.Ma a quanto pare poi nella realta' non fanno restrizioni sulla banda in upload. Motivo per cui quando uploadi un file via FTP hai spesso 40 e 50kbytes/s. Poi in realta' dipende da tante altre cose, congestione, provider verso il quale carico il file e i 30 non sempre li supero scendendo anche a meno di 15 con determinati provider.Pensa che ho un'amica che acquisto' ai tempi della pubblicita' del BBB Broad Band Box, l'accesso che non ricordo a quanto fosse, ma che con l'arrivo dell'offerta Aliceadsl le e' stato convertito in una 128/256.Bene a quanto pare la conversione e' stata solo "amministrativa" ossia di prezzo perche' lei va spessissimo a 30kbytes/s in upload e 80/90kbytes/s in download. Penso che dopo la conversione mai un tecnico e' andato in centrale o nessun operatore e' ha mai configurato (se si fa da remoto) il suo DSLAM per restringere la banda a 128/256.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Scettico
- Scritto da: Mechano> Conexant AccessRunner PCI ADSL Modem Adapter> Status> ----------------------------------> > ADSL Line Connected> > Line Rates: Receive 832 kbps Transmit> 192 kbpsHo anch'io quel modem!!! Come hai fatto ad installarlo su LINUX??? Ti prego!AnonimoRe: Scettico
una volta col modem 56k su kazaa sono riuscito a scaricare a 11k/s una canzone intera.non chiedermi come cacchio ha fatto!misteri della fede..avvelenatoRe: Scettico
- Scritto da: avvelenato> una volta col modem 56k su kazaa sono> riuscito a scaricare a 11k/s una canzone> intera.> > non chiedermi come cacchio ha fatto!> > misteri della fede..Non è un mistero, è che Kazaa è un software, e come tale è facile che sbagli il calcolo kb/s, specie se il download avviene da più pears contemporaneamente o che la CPU all'inizio del DL fosse impegnata ed abbia cominciato un attimo più tardi il conto del tempo o altre motivazioni similiAnonimoRe: Scettico
- Scritto da: Anonimo> E' come sostenere che un modem 56k scarica a> 10 KB/s..A me un 56Kb ha scaricato un sito a 24KB al sec!!!Ma era tutto testo e molto lungo!!!Magia della compressione coi modem analogici (e di un contratto con IOL "pagato" e con banda minima garantita di 12KB/sec e possibilita' di connessione anche via ISDN adoppio canale...)The FoXRe: Scettico
- Scritto da: The FoX> A me un 56Kb ha scaricato un sito a 24KB al> sec!!!> > Ma era tutto testo e molto lungo!!!Allora è roba comprimibile. Nessun miracolo.AnonimoRe: Scettico
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: The FoX> > A me un 56Kb ha scaricato un sito a 24KB> > al sec!!!> > > > Ma era tutto testo e molto lungo!!!> > Allora è roba comprimibile. Nessun miracolo.Ma chissa' come mai un simile procedimento lo fanno solo sui modem analogici (sempre che sia supportato anche in centrale)?Dagli ISDN in avanti la compressione non e' stata piu' implementata... :(The FoXBanda
Proprio oggi facevo il conto dei conoscenti con contratti adsl 640 o superiore ai quali e' stata affibbiata inizialmente una 256 o 320 o ridotta in seguito. Risultato stupefacente: 85% (17 persone su 20).Ovviamente la cosa e' successa pure a me. E per convincerli dell' "errore" sono dovuto ricorrere a raccomandata di disdetta con tanto di log del traffico.E' successo pure a voi? A me sembra che molti provider facciano i furbi.Ciao!AnonimoRe: Banda
Come faccio a controllare se me l'hanno ridotta?AnonimoRe: Banda
- Scritto da: Anonimo> Come faccio a controllare se me l'hanno> ridotta?Ci stanno dei tools di misurazione della banda tramite web.Dai un occhio in http://www.iuslex.it/adsl/faq3.html, un po' datato; ci sta anche il test molto carino di tin.it di cui attualmente non trovo il link.La test piu' esaudiente rimane quello fatta in campo. Prova a scaricare intensamente per un paio di settimane. Fallo con files grossi, 2 o 3 download in contemporanea. Se non superi mai i 30KB allora stai certo che una limitazione da qualche parte c'e'.CiaoAnonimoAggiungo info: a volte infiltrazioni h2o
Aggiungo a questo utilissimo articolo (grazie mechano!) la mia esperienza: dato che prima di vedere un tecnico devi passare gli esami orali (ovvero devi parlare per un tot numero di ore con i call center) , le esperienze PERSONALI con i tecnici in carne ed ossa o con i tecnici competenti, quelli DIETRO al muro-di-gomma, sono rarità.Nel mio caso in centrale era tutto ok, da me era tutto ok, ma tra me e "l'armadio di zona" c'era un problema telefonico "tradizionale", ovvero c'era una infiltrazione d'acqua: si sente direttamente nel telefono.Il problema è che io l'ho data come ipotesi ai tecnici a telefono, ma finché non è arrivato il classico signore di mezza età come quello citato nell'articolo, nessuno ha fatto un controllo fisico sulla linea telefonica.Ciao!Anonimola cabina e ' solo un particolare..
confermo che i problemi sulla linea adsl possono derivare da tantessime casuse,,,tipo il daimaetro del doppino telefonico(se 4 /10 avrai sempre problemi) la vicinanza ad altri cavi...con casi di interferenza..etc..etc..infiltrazionidi acqua..topi che si mangiano i rivestimenti..et..etc..etc..insomma la cabina e solo un piccolo tassellodella qualita adsl..AnonimoRe: la cabina e ' solo un particolare..
- Scritto da: Anonimo> confermo che i problemi sulla linea adsl> possono derivare da tantessime casuse,,,tipo> il daimaetro del doppino telefonico> (se 4 /10 avrai sempre problemi) la> vicinanza ad altri cavi...con casi di> interferenza..etc..etc..infiltrazionidi> acqua..> topi che si mangiano i> rivestimenti..et..etc..etc..> insomma la cabina e solo un piccolo tassello> della qualita adsl..Esistono ottime apparecchiature per determinare la qualita' della linea. La copertura ADSL dovrebbe essere verificata in base alla qualita' oltre che alla distanza dalla centrale. Evidentemente la compagnia telefonica ha pochi tecnici o apparecchiature per effettuare i controlli. Credo pero' sia piu' dispendioso mandare un tecnico per le strade a verificare le cabine.Ad un mio amico e' successo una fatto paradossale. Ha disdetto un'adsl per passare ad un altro ISP piu' conveniente. Dopo due mesi di attesa si e' sentito dire che non e' nella zona di copertura e che non e' possibile attivare la linea. Nonostante la qualita' della linea avesse stupito il tecnico che l'ha misurata.Un altro conoscente ha deciso di sottoscrivere un abbonamento adsl, leggendo con molta cura ed escludendo i possibili intralci (ISDN, allarmi, suonerie aggiuntive, cordless). Tutto contento attende l'attivazione che arriva puntualmente, ma a quel punto non riesce ne' a connettersi, ne' ad ascoltare la filodiffusione ... possibile che da centrale non se ne siano accorti? Perche' nel contratto non era menzionata pure la filodiffusione?Un altro utente dopo mesi di passione riesce ad ottenere una linea adsl funzionante (problemi legati alla morsetteria della cabina). Dopo esattamente tre giorni di nuovo non funziona nulla. Il vicino di casa si era lamentato di alcune interferenze, e i tecnici avevano rimesso i cavi nella cabina come prima.E' evidente che una connessione adsl dipende da un'enormita' di fattori. E' evidente che i tecnici si fanno in quattro per risolvere i problemi. E' evidente che i problemi non sono da imputare ai poverini dei call center ...CiaoAnonimoRe: la cabina e ' solo un particolare..
> E' evidente che una connessione adsl dipende> da un'enormita' di fattori. E' evidente che> i tecnici si fanno in quattro per risolvere> i problemi. E' evidente che i problemi non> sono da imputare ai poverini dei call centerTutto estremamente evidente, cioe' e' evidente che i problemi non sono della telecom, ma dell'abbonato che paga, paga, paga... e sul contratto non c'e' scritto che assieme ad un servizio ha comprato anche un disservizio, e lui paga, paga, paga...AnonimoRe: la cabina e ' solo un particolare..
> Tutto estremamente evidente, cioe' e'> evidente che i problemi non sono della> telecom, ma dell'abbonato che paga, paga,> paga... e sul contratto non c'e' scritto che> assieme ad un servizio ha comprato anche un> disservizio, e lui paga, paga, paga...Non hai capito il senso ironico della mia affermazione, Avvelenato invece l'ha capito.AnonimoRe: la cabina e ' solo un particolare..
i poverini dei call center non c'entrano nulla. chi ha deciso di dare in gestione i call center a ditte esterne è un incompetente.avvelenatoAlice-Tin: differenza di trattamento
Io ho avuto un'esperienza molto simile:richiesta Alice a luglio, mai funzionata, continue cadute della portante e valori di linea totalmente sballati, chiamate giornaliere al call center, promesse mai mantenute di essere richiamato da un tecnico -> disdetta per inadempienza a meta' settembreIl 29 settembre richiedo l'adsl di Tin. Anche quella non funziona, esattamente allo stesso modo di Alice. Apro segnalazione e in qualche giorno viene a casa mia un tecnico Telecom e il guasto (che era in centrale) viene riparato.Sara' un caso o Telecom ha dei doveri nei confronti di Tin che non e' invece tenuta a rispettare nei confronti di se' stessa?FabioAnonimoSecondo me...
....e' perche' usi linux.ZB(win)AnonimoRe: Secondo me...
> ....e' perche' usi linux.Si, che è aperto di mente, sa cercare da se le cose, e sa trovare i problemi e indicarli all'helpdesk.. Sicuramente hai ragione.pipperoRe: Secondo me...
- Scritto da: pippero> > ....e' perche' usi linux.> > Si, che è aperto di mente, sa cercare da se> le cose, e sa trovare i problemi e indicarli> all'helpdesk.. Sicuramente hai ragione.Che c'entra? non è mica una movità che i modem PCI ADSL su linux sono unsupported al 98%. Io stesso dopo qualche mese (per la precisione 4) mi sono deciso a barattare il mio interno PCI (con controller ethernet, per giunta, non un'economicissimo winmodem adsl) con un esterno ethernet con un amico per poterlo usare sul pinguino...AnonimoRe: Secondo me...
Mi sembra di capire che non vuoi intendere.. Non era un problema di modem, ma di linea e che MR ha dovuto suggerire LUI la soluzione, fungendo da tecnico e non da UTENTE.. Sempre sempre a rigirare la frittata..pipperoRe: Secondo me...
- Scritto da: Anonimo> Che c'entra? non è mica una movità che i> modem PCI ADSL su linux sono unsupported al> 98%. Io stesso dopo qualche mese (per la> precisione 4) mi sono deciso a barattare il> mio interno PCI (con controller ethernet,> per giunta, non un'economicissimo winmodem> adsl) con un esterno ethernet con un amico> per poterlo usare sul pinguino...Prima di comprarlo mi sono documentato un po' su questi oggetti.Il mio desiderio era un bel router adsl della Zyxel o anche uno cinese ma che avesse NAT e fosse configurabile in tutti i parametri, non come alcuni che ti filtrano solo le solite porte http, ftp, ecc. E funzionano a volte anche male.Ma questi aggeggi ancora a meno di 180 euro li trovi raramente.Allora ho optato per la scheda interna, volevo un modem Ethernet ma sono difficili da trovare e non sempre hanno il protocollo pppoATM che e' il piu' veloce e quello che viene configurato di default nelle ADSL italiane. E poi con la card PCI non hai fili e trasformatori tra le balle e la scrivania sta piu' pulita. Peccato per la mancanza di led di stato ecc.Ho cercato su Internet e ci sono 2 chipset tra i prodotti piu' supportati su Linux: l'Itex (versione bi-chip e il nuovo monochip) e il Conexant Falcon P2.Anche uno Zyxel (Siemens?) e un altro chip che non ricordo, ma i primi 2 sono piu' supportati dalla comunita'.L'Itex bi-chip e' un po' vecchiotto e l'azienda addirittura sarebbe in liquidazione, il monochip e' ottimo ma poiche' nuovo e' ancora difficile da reperire nei negozi e anche gli how-to per farlo funzionare con Linux sono pochi. Il Conexant invece e' ben supportato e ben documentato.Itex e Conexant sono sul 95% dei prodotti in commercio, quindi mi spiace il dover smentire la tua affermazione.Ci sono difficolta' nell'usare questi modem con il protocollo pppoEthernet, per esempio col Conexant al boot non mi dava l'interfaccia simil ethernet nv0. Ma in pppoatm vanno bene.Un altro vantaggio del Conexant rispetto all'Itex bi-chip (il piu' diffuso) e' la qualita' globale della connessione e l'uso di CPU che con l'Itex puo' arrivare al 20% mentre col Conexant e con l'Itex monochip e' sempre sotto al 5%.Anche il ping e la latenza coi modem PCI e' inferiore che con gli USB e quindi sono piu' indicati per l'uso coi videogame online.Credo che faro' un howto...--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Secondo me...
- Scritto da: Anonimo> ....e' perche' usi linux.> > ZB(win)Che tutto funziona bene. E' questo che vuoi dire vero?Ebbene ti diro' di piu', dopo aggiustata la linea e funzionato il modem AccessRunner ADSL PCI con chipset Conexant costato la bellezza di 49 euro :-) e che nel CD ha anche dei driver per Linux in formato sorgente (una rarita'), ho fatto il boot del vecchio HD dove c'era Win2000 con i driver sempre del CD fornito col modem. Ebbene si sincronizza ma non riesce a fare l'autenticazione. Per funzionare mi sono dovuto procurare una versione dei driver aggiornata su Internet. Anche con Linux in fondo l'ho dovuto fare per avere un driver aggiornato per il kernel 2.4.20, ma per dirti che alla fine senza l'aiuto di un modem analogico normale e lo scaricamento di qualcosa non avrebbe mai funzionato ne' Linux e manco Findus.Installo i driver di entrambi i sistemi.Quello Win e' gnucco, un driver normalissimo con finestrina di dialogo e wizard dove si settano i soli parametri di connessione e poco piu'.Quello Linux ha un file cnxadsl.conf con decine di parametri ben commentati che permettono di personalizzare qualsiasi parametro dell'ADSL e del modem: rapporto segnale/rumore, metodi di sincronizzazione, cicli di sync per la portante e una miriade di parametri che ti permettono di personalizzarti la risposta del modem alla linea e riuscire ad avere una connessione ottimizzata o piu' stabile in caso di problemi. Basta solo documentarsi e sapere come variare quei parametri.Poi con Linux puoi decidere se aprire la connessione al boot (per ADSL flat) mettendo lo script tra i servizi di sistema o farlo manualmente.Con Findus come al solito e' tutto molto approssimativo e non hai molto controllo, ho cercato tra i file installati col driver ma nulla solo un .ini indecifrabile. Insomma e' sempre cosi', un sistema mediocre, funziona si ma non chiedergli di piu'. Non puoi fargli aprire la connessione al boot perche' hai controllo solo sul suo programmino simil Accesso Remoto che ti chiede conferma.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Secondo me...
Perchè seri vivo ? Perchè il cielo è blu ? Perchè Viene l'inverno... ehhh fiolo bisogna spiegarti tutto, mammina non ha spiegato ???AnonimoVorrei segnlare la bolletta
Si, proprio ieri mi e' arrivata la bolletta Telecom che riporta anche la cifra per abbonamento ADSL dall'8 agosto al 30 settembre.Ossia la linea ha cominciato a funzionare esattamente attorno al 13 ottobre e loro vogliono pagato anche tutto agosto e settembre. E questo nonostante abbiano traccia del disservizio e che la linea non ha funzionato fino ad oggi.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Vorrei segnlare la bolletta
paga solo la cifra dovuta dal 13 ottobre, stornando dalla bolletta quello che non devi pagare, e includendo raccomandata nel quale spieghi il motivo del tuo storno.avvelenatoRe: Vorrei segnlare la bolletta
- Scritto da: avvelenato> paga solo la cifra dovuta dal 13 ottobre,> stornando dalla bolletta quello che non devi> pagare, e includendo raccomandata nel quale> spieghi il motivo del tuo storno.Esatto non fare il mio TRAGICO errore, dopo un mancato funzionamento della mia ADS Alice flat 64 kb, attivata telefonicamente senza firmare un bel niente, ho chiesto la dismissione nei due mesi di prova.nella bolletta successiva ho trovato la voce canone residuo primo anno con l'intera cifra.Alla richiesta di storno una gentilissa operatrice del loro CC mi richiedeva di pagare per intero ed immediatamente dopo avrebbero fatto il bonifico per lo storno.ERRORE !!!!!!!!siamo ad ottobre e sto aspettando il rimborso dopo n chiamate ed una raccomandata.verso fine mese,non avendo avuto risposta, mi vedrò costretto a rivolgermi al giudice di pace.....SalutiStefanosteo75@yahoo.comAnonimoRe: Vorrei segnlare la bolletta
Un consiglio in piu...aggiungo una cosa, quando fai segnalazione di guasto ESIGETE SEMPRE che l'operatore vi fornisca il numero della segnalazione, che poi potrete includere nella raccomandata di storno.AnonimoSi potrebbe fare un film ..
:D gli elementi ci sono tutti ,azione ,suspence,tecnologia... mi ricorda Il film Brazil :|Anonimoe sei stato anche fortunato.........
almeno alla fine ti hanno risolto il problema.......io ho resistito 3 mesi........poi ho disdetto tutto e chiesto i danni ...........il nervoso è che il mio vicino di casa usa l'adsl telecom tranquillamente........klingsorRe: e sei stato anche fortunato.........
- Scritto da: klingsor[...]> io ho resistito 3 mesi........poi ho> disdetto tutto e chiesto i danni[...]mi puoi dare maggiori ragguagli sulla richiesta di danni( raccomandata al custumer care , denuncia o che altro)e dell'esito.io attendo il rimborso riconosciuto della seconda bolletta del 2003 !!!GrazieStefanosteo75@yahoo.comAnonimoCitazione Cinematografica
Avete mai visto il film "IL TREDICESIMO PIANO"? :D :D :D :DAnonimoA me invece...
Non per voler sembrare il bastian contrario... ma io ho una ADSL 640 di Tin e non ho avuto problemi particolari con Linux.Secondo me grossi problemi derivano dal fatto che usi un modem PCI che, a detta anche di altri che l'hanno provato anche con successo con altri ISP che forniscono esplicitamente servizi di PPPoA (come NGI) hanno delle performance abbastanza deludenti.I tecnici che mi hanno portato il modem erano abbastanza incuriositi dal fatto che usavo Linux e hanno voluto vedere come facevo ad installarlo.Comunque grossi miglioramenti li ho avuti cambiando il modem fornito da Tin con un router, ed iniziando la connessione PPPoE tramite l'Apple Airport anzichè il pppoe software di Linux (che ho depennato dai pacchetti). La connessione è estremamente più "solida" e mi cade molto meno (adesso rimane attiva per giorni consecutivi, con il PPPoE di Linux dovevo riavviarla quotidianamente).Sul fatto che comunque non venga fornita alcuna assistenza a chi usa Linux... penso che uno dovrebbe averci fatto il callo, ormai.ciaomarkoerRe: A me invece...
- Scritto da: markoer> Non per voler sembrare il bastian> contrario... ma io ho una ADSL 640 di Tin e> non ho avuto problemi particolari con Linux.Confermo che una volta che la linea funziona (il problema mio era proprio un problema di Telecom che aveva qualcosa id guasto o sconfigurato in centrale) non e' un problema configurare il modem.> Secondo me grossi problemi derivano dal> fatto che usi un modem PCI che, a detta> anche di altri che l'hanno provato anche con> successo con altri ISP che forniscono> esplicitamente servizi di PPPoA (come NGI)> hanno delle performance abbastanza> deludenti.E' invece ti posso dire che e' proprio il contrario. Le performance migliori sono proprio coi modem PCI con chipset recenti (Itex monochip o Conexant) occupano meno del 5% di CPU ed hanno una latenza del ping mooolto inferiore a qualsiasi altra connessione.Davvero col PCI hai un'interazione kernel driver modem e basta.Con un USB hau Kernel-driverUSB-divermodem.Con Ethernet hai Kernel-driver scheda di reteCon router kernel-driver scheda di rete-e poi dipendi dalla qualita' del router.Comunque come molte documentazione in giro per internet ti potra' confermare il protocollo pppoatm e' piu' performante del pppoe.> Comunque grossi miglioramenti li ho> avuti cambiando il modem fornito da Tin con> un router, ed iniziando la connessione PPPoE> tramite l'Apple Airport anzichè il pppoeCos'e' l'Apple Airport? Quel router+wirless?Io considero i migliori hardware per l'ADSL i router Cisco, Zyxel e le schede PCI.In particolare la card PCI e' la migliore per i giochi. E lo smadonnare per configurarla viene ricompensata dal fatto che costa ormai sui 50 euro.> software di Linux (che ho depennato dai> pacchetti). La connessione è estremamente> più "solida" e mi cade molto meno (adesso> rimane attiva per giorni consecutivi, con il> PPPoE di Linux dovevo riavviarla> quotidianamente).Io ho messo l'opzione persist nel file /etc/ppp/options ed ho risolto, se cade automaticamente viene riattivata. Mi e' successo mentre navigavo, me ne sono accorto da una certa attesa nello scaricare una pagina e poi e' riandata. > Sul fatto che comunque non venga fornita> alcuna assistenza a chi usa Linux... penso> che uno dovrebbe averci fatto il callo,> ormai.Gia'. --Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 ott 2003Ti potrebbe interessare