Le autorità statunitensi ritengono di avere il diritto di richiedere alle aziende informazioni sulle attività loro utenti: se un’azienda ha sede negli States deve accondiscendere alle richieste degli States, poco importa che i dati richiesti siano stoccati su server esteri.
Il Dipartimento di Giustizia si è ora mobilitato per chiedere che venga riesaminato il caso chiuso nel mese di luglio con la vittoria di Microsoft . Da anni Redmond si opponeva alla richiesta delle autorità statunitensi, interessate ad ottenere informazioni relative alle comunicazioni email di un utente indagato nell’ambito di un’indagine su un traffico di droga. Email conservate su server irlandesi , e per questo motivo, secondo Microsoft, non accessibili attraverso un ordinario mandato emesso negli USA. In ultima istanza il tribunale di appello di New York che aveva esaminato il caso aveva stabilito che le autorità statunitensi non avrebbero potuto piegare lo Stored Communications Act del 1986 a mandati volti a ottenere informazioni che risiedano al di fuori degli Stati Uniti.
Il DoJ, nel ricorso presentato, torna a sottolineare come una soluzione comune e efficace come quella dei mandati emessi facendo leva sullo Stored Communications Act non possa essere ostacolata dalle pratiche ormai comuni alle aziende IT e ritiene insostenibile che “una azienda con base negli USA possa rifiutarsi di impiegare le proprie infrastrutture statunitensi e i propri dipendenti statunitensi per adempiere ad una richiesta di informazioni autorizzata da un tribunale, sulla base di motivazioni ragionevoli ai sensi della legge, solo perché l’azienda sceglie a propria discrezione di conservare i dati richiesti nal mandato in formato elettronico su server esteri”.
Il ricorso, per il Dipartimento di Giustizia, non rappresenta dunque una semplice resa dei conti nei confronti di Microsoft, a proposito di una indagine circostanziata. È invece una occasione per richiamare l’attenzione sulle dinamiche globali ormai affermate presso i fornitori di servizi IT, dinamiche che secondo il DoJ non dovrebbero poter ostacolare indagini che da anni si sono dipanate senza attriti. È un monito per tutti i colossi della Rete che a suo tempo si sono schierati al fianco di Microsoft, è un monito esplicito per Google e Yahoo : “i maggiori fornitori di servizi statunitensi come Google e Yahoo! conservano il contenuto delle email dei loro utenti su un complesso di infrastrutture che continua a cambiare” si osserva nel ricorso, e “qualora il contenuto sia conservato all’estero al momento dell’emissione del mandato”, spiega il DoJ, il mandato è inefficace “anche se il detentore dell’account risiede negli Stati Uniti e anche se la violazione della legge su cui si sta indagando è questione nazionale”.
Se il confronto dovesse riaprirsi, Microsoft prevedibilmente tornerà a sostenere che, a meno che il quadro legislativo non cambi , le autorità inquirenti dovrebbero procedere sulla base di accordi sulla mutua assistenza giudiziaria, gli stessi accordi che l’Irlanda sosteneva gli USA solessero violare proprio abusando dei mandato formulati sulla base dello Stored Communications Act.
Gaia Bottà
-
Ora mi arrestano
Ho fatto sesso non protetto non con due, ma con ben TRE donne.Forse ad Assange conviene chiedere asilo a San Marino o al Vaticano, in quegli staterelli è permesso praticamente di tutto, e la connessione c'è sempre.ricoRe: Ora mi arrestano
Se Assange si mette d'accordo con una donna che magari non vuole fare sesso con lui ma alla fine quella accetta a patto che lui usi il preservativo.... e poi mentre fa sesso Assange se lo toglie ....a me sembra chiaro che ha avuto un comportamento scorretto. E in Svezia in questo caso si commette un reato (un tipo di "violenza sessuale") e mi sembra anche giusto. Che poi la tizia non abbia preso malattie da Assange o ci siano state conseguenze peggiori è un caso fortuito, ma resta il fatto.Ecco che semmai è su questo che bisogna pensare....il "fatto" in sé... ma questa tizia dice la verità oppure si è inventata tutto dietro bustarella americana? Il problema è che è impossibile saperlo :| ed è lo stesso problema che c'è in Italia, San Marino ecc.... le donne denunciano ma come si fa a sapere se sono davvero vittime di violenza oppure si inventano tutto per i motivi più vari?...Forse davvero in questo caso la tizia è stata manovrata dietro compenso americano ma non è certo. E' un 50:50 ... praticamente come lanciare una moneta o tirarci a caso. Io i sostenitori di Assange che hanno la certezza che sia innocente così come le femministe che hanno la certezza della sua colpevolezza non li capisco proprio. Tranne il parere del presunto colpevole e della presunta vittima non c'è niente di obbiettivo su cui basarsi.ABCRe: Ora mi arrestano
- Scritto da: ABC> Che poi la tizia non abbia preso malattie> da Assange o ci siano state conseguenze peggiori> è un caso fortuito, ma resta il fatto.Ma quale caso fortuito?Le conseguenze sono importantissime per stabilire la gravità del fatto, o addirittura per chiarire se il fatto sussista o meno.Se, per esempio, ci fossero state conseguenze, allora sarebbe stato anche palese che il fattaccio è avvenuto.> ed è lo stesso problema> che c'è in Italia, San Marino ecc.... le donne> denunciano ma come si fa a sapere se sono davvero> vittime di violenza oppure si inventano tutto per> i motivi più vari?Si va giù di test clinici e interrogatori pesanti, e vedrai che la verità salta fuori.Qualora i test e gli interrogatori lascino ancora adito a dubbi (improbabile) vige la presunzione d'innocenza, supportata a sua volta dalla mancanza di prove oggettive.> Tranne il parere del presunto colpevole e della> presunta vittima non c'è niente di obbiettivo su> cui basarsi.Non sono obiettivi neanche quelli, dato che sono pareri di parte....Re: Ora mi arrestano
- Scritto da: ABC> Se Assange si mette d'accordo con una donna che> magari non vuole fare sesso con lui ma alla fine> quella accetta a patto che lui usi il> preservativo.... e poi mentre fa sesso Assange se> lo toglie ....a me sembra chiaro che ha avuto un> comportamento scorretto. E in Svezia in questo> caso si commette un reato (un tipo di "violenza> sessuale") e mi sembra anche giusto. Che poi la> tizia non abbia preso malattie da Assange o ci> siano state conseguenze peggiori è un caso> fortuito, ma resta il> fatto.Ma se, nel caso specifico, una persona ha contribuito a far aprire gli occhi all'umanita' a danno di un governo guerrafondaio, e poi, casualmente questa persona viene inquisita per una accusa non dimostrabile, permetterai che il dubbio che sia tutta una montatura per incastrarlo viene spontaneo.> Ecco che semmai è su questo che bisogna> pensare....il "fatto" in sé... ma questa tizia> dice la verità oppure si è inventata tutto dietro> bustarella americana? Il problema è che è> impossibile saperlo :| ed è lo stesso problema> che c'è in Italia, San Marino ecc.... le donne> denunciano ma come si fa a sapere se sono davvero> vittime di violenza oppure si inventano tutto per> i motivi più> vari?...Esatto.> Forse davvero in questo caso la tizia è stata> manovrata dietro compenso americano ma non è> certo. E' un 50:50 ... praticamente come lanciare> una moneta o tirarci a caso.No, guarda, e' molto semplice.Quando una donna fa una accusa del genere?Ci sono due possibilita':1) quando e' stata effettivamente danneggiata2) quando ne ricava un enorme vantaggioDopodiche' valuta nel caso specifico quella piu' plausibile, e vedrai che non c'e' nessun 50:50.> Io i sostenitori di> Assange che hanno la certezza che sia innocente> così come le femministe che hanno la certezza> della sua colpevolezza non li capisco proprio.> Tranne il parere del presunto colpevole e della> presunta vittima non c'è niente di obbiettivo su> cui basarsi.Nel caso generale sarebbe come dici tu.Ma qui abbiamo un personaggio al quale il governo americano ha giurato di farla pagare.panda rossaRe: Ora mi arrestano
In Svezia vige un femminismo molto pesante che ha inquinato le relazioni interpersonali, mettendo reati assurdi che nemmeno la boldrini metterebbe.Sg@bbioRe: Ora mi arrestano
- Scritto da: rico> Ho fatto sesso non protetto non con due, ma con> ben TRE> donne.> Forse ad Assange conviene chiedere asilo a San> Marino o al Vaticano, in quegli staterelli è> permesso praticamente di tutto, e la connessione> c'è> sempre.no no no, l'unica soluzione è non fare sessostilitaipocrisia vs verità
L'attività di Assange e compagnia non può svolgersi sotto il controllo di alcun altro organismo, che ovviamente avrà le sue esigenze da mettere davati a quelle dei suoi 'protetti'.Il mancato rispetto di questa regola fondamentale è che la verità sarà imbavagliata per esigenze di politically correct.Politiche, appunto, quindi ipocrite per definizione e perciò l'opposto della verità, che spesso è scomoda.faucet leaksRe: ipocrisia vs verità
la politica non e' ipocrita per definizione. E' possibile fare politica in tanti modi e quello a mio parere piu' positiva per noi e' quella che intendeva Aristotele e come lo intende oggi il m5s.gioRe: ipocrisia vs verità
Il m5s fa quello che fanno tutti i partiti politici: la caccia alle poltrone.[img]http://marcocamedda.blog.tiscali.it/files/2008/02/uid_1186139a491.580.0.jpg[/img]poltrone cialtroneRe: ipocrisia vs verità
- Scritto da: poltrone cialtrone> Il m5s fa quello che fanno tutti i partiti> politici: la caccia alle> poltrone.> > [img]http://marcocamedda.blog.tiscali.it/files/200Il qualunquismo.Sg@bbioRe: ipocrisia vs verità
- Scritto da: gio> la politica non e' ipocrita per definizione. E'> possibile fare politica in tanti modi e quello a> mio parere piu' positiva per noi e' quella che> intendeva Aristotele e come lo intende oggi il> m5s.Certo, come va a Roma?Tutto bene si?E a Parma?maxsixRe: ipocrisia vs verità
- Scritto da: maxsix> Certo, come va a Roma?Stiamo ancora combattendo con Mafia Capitale! Sai Buzzi anche se è in galera ha lasciato problemi al PD, che ora il M5S sta cercando di risolvere.Continua pure a guardare il dito quando ti si indica la luna, oppure ignora pure la trave nel tuo occhio!Semplicemente ipocritaipocrisiaRe: ipocrisia vs verità
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: gio> > la politica non e' ipocrita per definizione.> E'> > possibile fare politica in tanti modi e> quello> a> > mio parere piu' positiva per noi e' quella> che> > intendeva Aristotele e come lo intende oggi> il> > m5s.> > Certo, come va a Roma?> > Tutto bene si?> > E a Parma?Roma mica è come il futuro post apocalittico di mad max, eh ?Sg@bbioRe: ipocrisia vs verità
Stai parlando di teoria, con cui sono d'accordo.Anzi, secondo la teoria il vero politico è quanto di più vicino alla saggezza possa esistere.Teoria, per l'appunto.Se vivi non dentro la tua testa, ma su questo pianeta.faucet leaksRe: ipocrisia vs verità
Il politico è superato nell'era della scienza e tecnica.Serve un ponte si/no. Se serve lo decidono gli abitanti non il politico di turno.Appurato che serve, lo si costruisce con la migliore tecnica ingegneristica disponibile in quel momento.La politica in queste situazioni non solo non serve. ma è semplicemente deleteria perché fa decidere al politico se serve per attirare voti, se dare l'appalto a chi paga la meglio mazzetta, ecc.iRobyecuadoregno = pseudoispanismo
Il Sabatini-Coletti 2008 riporta ecuadoriano ed equadoregno, spiegando il suffisso -egno come formato sul suffisso spagnolo -eño e senza indicare nessuna prevalenza di una forma rispetto all'altra. Lo ZINGARELLI 2011 ha ecuadoriano e le due forme, poste in alternanza, ecuadorégno/equadorégno, definite come "formazione pseudo-spagnola per lo spagnolo ecuatoriano". Il Devoto-Oli 2012 registra ecuadoriano ed equadoregno, senza fornire spiegazioni sull'origine di questa seconda variante. Il Vocabolario Treccani riporta infine ecuadoriano ed ecuadoregno (forma, tra l'altro, che gli altri dizionari consultati non riportano, preferendole la variante con la -q-), indicandolo come pseudoispanismo.[1] http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/nome-abitanti-dellecuadorecuadorianoRe: ecuadoregno = pseudoispanismo
[img]http://i.imgur.com/bUjfdqw.jpg[/img]interessant e maRe: ecuadoregno = pseudoispanismo
- Scritto da: ecuadoriano> Il Sabatini-Coletti 2008 riporta ecuadoriano ed> equadoregno, spiegando il suffisso -egno comecut cut cut cut scusa, ma chi se ne fotte?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 ottobre 2016 17.59-----------------------------------------------------------MarvhoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 ott 2016Ti potrebbe interessare