C’è chi ha subito sottolineato come certi protagonisti dell’industria musicale abbiano ormai compreso le molteplici possibilità creative offerte dalle nuove tecnologie digitali. I vertici di EMI Music, una delle quattro grandi sorelle del disco, hanno così annunciato una preziosa partnership per aprire progressivamente i propri archivi sonici alla comunità degli sviluppatori .
L’etichetta britannica ha dunque siglato un accordo con i responsabili di The Echo Nest , piattaforma web specializzata nella distribuzione di contenuti musicali ai vari developer indipendenti. Una fetta sostanziosa del catalogo di EMI sarà dunque a disposizione di circa 10mila programmatori software, che potranno trasformare contenuti audio – ma anche video e fotografici – in nuove applicazioni autorizzate dalla major d’Albione .
Stando al comunicato ufficiale diramato dai responsabili di The Echo Nest , si tratta di una delle più vaste distribuzioni di musica licenziata per la comunità di sviluppatori di applicazioni. Che potranno in sostanza giocare con i contenuti audiovisivi per realizzare prodotti software per i vari artisti dell’universo EMI Music . Come ad esempio i Gorillaz e i Pet Shop Boys.
La partnership con The Echo Nest è parte di una strategia più ampia chiamata OpenEMI , che faciliterà l’immissione di applicazioni musicali sul mercato digitale liberando gli sviluppatori da fastidiosi processi burocratici. I developer potranno attingere da un totale di 12mila brani , con il 60 per cento delle entrate che andranno all’etichetta britannica. Il restante 40 verrà diviso tra The Echo Nest e i programmatori.
Mauro Vecchio
-
Qualche personale considerazione...
1) Stavolta faccio i miei complimenti a Micro$oft per la reattività dimostrata prendendo immediatamente provvedimenti, ma...2) ...visto che Win è un sistema che fa della facilità d'uso la sua bandiera non è pensabile che un utente si debba andare a leggere una pagina (in inglese) e seguire tutta una procedura che mi aspetto più da una distro linux (detto senza disprezzo, sono anni che uso quasi solo Debian)3) Duqu consente di eseguire codice sulla macchina a qualunque livello, quindi da cosa traggono la conclusione che il rischio è basso? Dal fatto che per ora non è molto diffuso?CiaoFai il login o RegistratiRe: Qualche personale considerazione...
- Scritto da: Fai il login o Registrati> 3) Duqu consente di eseguire codice sulla> macchina a qualunque livello, quindi da cosa> traggono la conclusione che il rischio è basso?> Dal fatto che per ora non è molto> diffuso?> Ciaono, dal fatto che secondo loro non è molto diffusoovviamente essendo un malware maledettamente fatto bene e stealth, è impossibile sapere quanti ministri e parlamentari di mezzo mondo sono già infettaticollioneRe: Qualche personale considerazione...
maledettamente fatto bene e stealth? l'hai visto?- Scritto da: collione> no, dal fatto che secondo loro non è molto diffuso> > ovviamente essendo un malware maledettamente> fatto bene e stealth, è impossibile sapere quanti> ministri e parlamentari di mezzo mondo sono già> infettatiospiteRe: Qualche personale considerazione...
- Scritto da: ospite> maledettamente fatto bene e stealth? l'hai visto?No.Proprio per questo e' maledettamente fatto bene e stealth.panda rossaRe: Qualche personale considerazione...
- Scritto da: Fai il login o Registrati> 1) Stavolta faccio i miei complimenti a Micro$oft> per la reattività dimostrata prendendo> immediatamente provvedimenti,> ma...> 2) ...visto che Win è un sistema che fa della> facilità d'uso la sua bandiera non è pensabile> che un utente si debba andare a leggere una> pagina (in inglese) e seguire tutta una procedura> che mi aspetto più da una distro linux (detto> senza disprezzo, sono anni che uso quasi solo> Debian)> 3) Duqu consente di eseguire codice sulla> macchina a qualunque livello, quindi da cosa> traggono la conclusione che il rischio è basso?> Dal fatto che per ora non è molto> diffuso?> CiaoPuntoInformatico purtroppo non riporta mai la notizia in forma integrale su tutto ma scrive sempre e solo che esiste il malware senza specificare niente in riguardohttp://www.webnews.it/2011/11/02/duqu-sfrutta-un-bug-del-kernel-di-windows/?ref=post <i> Attualmente la diffusione di Duqu è ancora limitata..................e di utilizzare antivirus aggiornati, molti dei quali rilevano e bloccano Duqu................I due server C&C (Command&Control) in Belgio e in India utilizzati per lattacco sono stati disattivati. </i> anche ALTRI Antivirus rilevano e bloccano questa variante di StuxNet malware con la protezione in tempo reale del sistema fin dal 20 ottobre 2011http://techblog.avira.com/2011/10/21/stuxnet-v2-or-trduqu/en/ricordando che il malware per chi scarica file .doc contaminati da fonti inaffidabili si esegue e si installa sul sistema tramite social engineering solo per chi si logga con account Administrator o disabilita UAC su Windows Vista e Windows 7 + sta pure senza antivirusFiberRe: Qualche personale considerazione...
- Scritto da: Fiber> - Scritto da: Fai il login o Registrati> > 1) Stavolta faccio i miei complimenti a> Micro$oft> > per la reattività dimostrata prendendo> > immediatamente provvedimenti,> > ma...> > 2) ...visto che Win è un sistema che fa della> > facilità d'uso la sua bandiera non è> pensabile> > che un utente si debba andare a leggere una> > pagina (in inglese) e seguire tutta una> procedura> > che mi aspetto più da una distro linux (detto> > senza disprezzo, sono anni che uso quasi solo> > Debian)> > 3) Duqu consente di eseguire codice sulla> > macchina a qualunque livello, quindi da cosa> > traggono la conclusione che il rischio è> basso?> > Dal fatto che per ora non è molto> > diffuso?> > Ciao> > > PuntoInformatico purtroppo non riporta mai la> notizia in forma integrale su tutto ma scrive> sempre e solo che esiste il malware senza> specificare niente in > riguardo> > > http://www.webnews.it/2011/11/02/duqu-sfrutta-un-b> > <i> Attualmente la diffusione di Duqu è> ancora> limitata............> ......e di utilizzare antivirus aggiornati, molti> dei quali rilevano e bloccano> Duqu........> ........I due server C&C (Command&Control) in> Belgio e in India utilizzati per lattacco sono> stati disattivati. </i>> > > > anche ALTRI Antivirus rilevano e bloccano questa> variante di StuxNet malware con la protezione in> tempo reale del sistema fin dal 20 ottobre> 2011> > http://techblog.avira.com/2011/10/21/stuxnet-v2-or> > > ricordando che il malware per chi scarica file> .doc contaminati da fonti inaffidabili si esegue> e si installa sul sistema tramite social> engineering solo per chi si logga con account> Administrator o disabilita UAC su Windows Vista > e Windows 7 + sta pure senza antivirusMa se fosse cosi' a cosa servirebbe questa patch ?kraneRe: Qualche personale considerazione...
- Scritto da: krane> Ma se fosse cosi' a cosa servirebbe questa patch ?i software devono essere patchati sempre, indipendentemente dal fatto che la vulnerabilità sia grave o non grave e piu' o meno diffusa in the wild il software in generale non deve avere vulnerabilità critiche aperte quindi le patch arrivano in primis anche per principio e per proteggere quegli ebeti home consumer che navigano e scaricano dal web avendo disabilitato la protezione UAC invece attiva di default e/o quei tonti che nemmeno usano un antivirus free che si autoaggiorna le signature quotidianamente in automatico col suo scheduler-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 novembre 2011 12.29-----------------------------------------------------------FiberDUQU
difficile usare un fix che fa tutto da solo?To make it easy for customers to install, we have released a Fix it that will allow one-click installation of the workaround and an easy way for enterprises to deploy.tradotto con GTPer rendere più facile per i clienti di installare, abbiamo rilasciato un Fix it che permetterà l'installazione con un solo clic delle soluzione e un modo semplice per le imprese da implementare.per la cronaca il Fix sta quihttp://support.microsoft.com/kb/2639658-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 novembre 2011 23.49-----------------------------------------------------------Claudio-PorcellanaRe: DUQU
- Scritto da: Claudio-Porcellana> difficile usare un fix che fa tutto da solo?Si, per la maggior parte degli utenti è difficile solo il pensare di:1) informarsi sul fatto che occorre proteggere il loro pc2) cercare la pagina da dove scaricarlo3) installarloDifatti non lo fanno. Questo probabilmente a causa di tutto il marketing a cui sono stati sottoposti negli anni: "aggiorna il pc con WinUpdate e usa un antivirus (meglio se di quelli a pagamento) e vivi tranquillo". Ma vi ricordate la pubblicità di XP SP2 con il fortino che si ergeva attorno al computer? Non sto svalutando il fix di Micro$oft, semplicemente dicendo che sarà inutilizzato dal 99% dei loro utenti a causa del mezzo scelto per la sua diffusione. Io l'avrei visto meglio su WinUpdate, ma evidentemente loro la pensano diversamente.CiaoFai il login o RegistratiRe: DUQU
- Scritto da: Fai il login o Registrati> - Scritto da: Claudio-Porcellana> > difficile usare un fix che fa tutto da solo?> > Si, per la maggior parte degli utenti è difficile> solo il pensare> di:> 1) informarsi sul fatto che occorre proteggere il> loro> pc> 2) cercare la pagina da dove scaricarlo> 3) installarlo> > Difatti non lo fanno. Questo probabilmente a> causa di tutto il marketing a cui sono stati> sottoposti negli anni: "aggiorna il pc con> WinUpdate e usa un antivirus (meglio se di quelli> a pagamento) e vivi tranquillo". Ma vi ricordate> la pubblicità di XP SP2 con il fortino che si> ergeva attorno al computer?> > > Non sto svalutando il fix di Micro$oft,> semplicemente dicendo che sarà inutilizzato dal> 99% dei loro utenti a causa del mezzo scelto per> la sua diffusione. Io l'avrei visto meglio su> WinUpdate, ma evidentemente loro la pensano> diversamente.> > CiaoNon possono permettersi di buttare "on the wild" fix non testati approfonditamente! Se bloccano dei server critici poi chi paga?Non è una comune distro linux casalinga dove "se va bene bene, se non va ciccia".Anche Red Hat, tra l'altro, si comporterebbe come Microsoft in casi come questo.iBurpmailwasher
oh qualcuno vi comunichi che esistono cose tipo mailwasher cosicche' nessun messaggio t'arriva sul pc. Te lo leggi dal server senza scaricarlo.iupiterEcco il FIX definitivo, si chiama Ubuntu
E gia' stato rilasciato da un po' di tempo, risolve tutti i problemi di Windows LOL :DVirusssRe: Ecco il FIX definitivo, si chiama Ubuntu
Da qualche mese Ubuntu purtroppo è stato infettato da un virus chiamato Unity. Non si disinstalla e non c'è antivirus che tenga :-/AmmammetaRe: Ecco il FIX definitivo, si chiama Ubuntu
E' stata rilasciata una Patch che si chiama KUBUNTU :-)dapinnarisolve tutti i problemi di windows ...
meno quelli di chi per lavoro è obbligato a usare sw che girano solo sotto windows ...tempo fa ho fatto il test con Ubuntuil risultato?molti software critici per la mia attività non funzionavano e non c'era un corrispondente linuxianomai pensato a questo vero?d'altronde, che senso avrebbe usare un virtualizzatore per Windows?solo ulteriore complicazione, una cosa che per lavorare non va beneP.S. ma xchè devo usare il codice antispam e uno diverso per ogni post pure dopo il login?e persino dopo ogni modifica del testo!demenzialeallora tanto vale non farlo il login ...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 novembre 2011 13.23----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 novembre 2011 13.23-----------------------------------------------------------Claudio-PorcellanaRe: risolve tutti i problemi di windows ...
Si, ci sono softwares che girano solo su Windows. Peró molte volte i softwares alternativi ci sono, ma é difficile trovarli.www.osalt.com ti dice l'alternativa open source dei vari softwares commerciali. E' stato il primo sito di questo genere.www.alternativeto.net ha preso l'idea di osalt espandendola e usando il crowdsourcing. E' un sito fatto molto bene. Ti consiglio di farci un giro, agari trovi l'alternativa a quei softwares che ti girano solo su windows.yupRe: risolve tutti i problemi di windows ...
Nessuno ti vieta di fare un dualboot con Windows e UBUNTU, sui entrambi.SgabbioRe: risolve tutti i problemi di windows ...
Il festival delle complicazioni. Così poi salvi i file su una partizione e per raggiungerli dall'altra buonanotte al secchio.Io ancora non ho capito che v'ha fatto di male Windows, ancor di più dopo aver visto la Unity di default.BigiaRe: risolve tutti i problemi di windows ...
Mai sentito parlare delle partizioni dati?Il SolitoRe: risolve tutti i problemi di windows ...
tutto giusto e condivisibile, ma non è colpa nè di ubuntu nè di linux, se ci sono software house che sviluppano solo per windowsè proprio questo il motivo per il quale noi consumatori dovremmo usarlo di più, far sapere alle aziende che lo usiamo di più e indurli a portare i loro software su linuxdetto questo, rispetto a soli 5 anni fa, ci sono una marea di nuovi software e il problema dei driver è al 90% risoltonon perfetto, ma sicuramente un balzo in avanti enormecollioneRe: risolve tutti i problemi di windows ...
e di chi è la colpa? delle software house? perché una software house dovrebbe spendere migliaia (se non milioni) di euro per riscrivere un software per un sistema usato da poco più dell'1%, quando copri il 90% facendo il software solo per Windows?se proprio vuoi trovare un colpevole, prenditela con... gli utenti! :)- Scritto da: collione> tutto giusto e condivisibile, ma non è colpa nè> di ubuntu nè di linux, se ci sono software house> che sviluppano solo per> windowsanonymousRe: risolve tutti i problemi di windows ...
- Scritto da: Claudio-Porcellana> meno quelli di chi per lavoro è obbligato a usare> sw che girano solo sotto windows> ...> molti software critici per la mia attività non> funzionavano e non c'era un corrispondente> linuxianoCerto detto così è veramente molto generico.Se se ne vuole parlare andiamo nel particolare.Quali software? Per svolgere quali compiti?> mai pensato a questo vero?Chissà perchè nelle parole di chi non sa fare sono sempre gli altri che non fanno.dont feed the troll/dovellaRe: risolve tutti i problemi di windows ...
volete i software?stanno tutti quiwww.traduxo.com/outfit_7.htmlpoi ce ne sono altri più piccoletti, a volte freeware, senza i quali comunque lavorerei più lento, quindi mi darebbe fastidio rinunciarviComunque tenete conto che il mio lavoro è tradurre, non fare il tecnico IT, anche se per ovvie ragioni ovvero non passare il mio stipendio a un tecnico IT dedicato, mi tocca impegnarmi continuamente per risolvere problemi informatici variPer esempio dopo aver speso un giorno a studiare AutoHotKey, ho deciso di installare IntelliWebSearch che fa le stesse cose ma in modo assai più semplice e rapidoQuindi per me un software o un sistema operativo devono essere soprattutto più semplici possibile, subito operativi senza sforzi cervellotici e funzionare con qualsiasi programma mi serva, e Windows ha queste caratteristicheIl fatto che costi non è un problema perchè è una spesa professionale che si scarica e francamente la licenza di Windows XP si è già ripagata da eoni-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 novembre 2011 17.07-----------------------------------------------------------Claudio-PorcellanaRe: risolve tutti i problemi di windows ...
- Scritto da: Claudio-Porcellana> volete i software?> stanno tutti qui> www.traduxo.com/outfit_7.html> > poi ce ne sono altri più piccoletti, a volte> freeware, senza i quali comunque lavorerei più> lento, quindi mi darebbe fastidio> rinunciarvi> > Comunque tenete conto che il mio lavoro è> tradurre, non fare il tecnico IT, anche se per> ovvie ragioni ovvero non passare il mio stipendio> a un tecnico IT dedicato, mi tocca impegnarmi> continuamente per risolvere problemi informatici> vari> > Per esempio dopo aver speso un giorno a studiare> AutoHotKey, ho deciso di installare> IntelliWebSearch che fa le stesse cose ma in modo> assai più semplice e> rapido> > Quindi per me un software o un sistema operativo> devono essere soprattutto più semplici possibile,> subito operativi senza sforzi cervellotici e> funzionare con qualsiasi programma mi serva, e> Windows ha queste> caratteristiche> > Il fatto che costi non è un problema perchè è una> spesa professionale che si scarica e francamente> la licenza di Windows XP si è già ripagata da> eoniQuindi il tuo problema e' che non trovi linux preinstallato CVD.kraneRe: risolve tutti i problemi di windows ...
- Scritto da: Claudio-Porcellana> volete i software?> stanno tutti qui> www.traduxo.com/outfit_7.html> Uhm nessun software stellare, sostanzialmente dizionari elettronici, plug in per babylon e raccolte elettroniche di normative.Roba che per gran parte può essere sostituita da strumenti online svincolati da piattaforme hw.> > Quindi per me un software o un sistema operativo> devono essere soprattutto più semplici possibile,> subito operativi senza sforzi cervellotici e> funzionare con qualsiasi programma mi serva, e> Windows ha queste> caratteristicheE' ovvio che una cosa che si sa usare sia + produttiva di una cosa che non si sa usare, e che una cosa che si conosce sia + pratica di una cosa che non si conosce.E' altrettanto ovvio che se non si vuole investire tempo e denaro nella ricostruzione di una metodologia di lavoro e di una comptenza su strumenti diversi ci si debba accontentare di quello che si ha.Questo non vuol dire però che Ubuntu sia + complicato di Windows, significa solo che windows si è imparato ad usarlo e ubuntu non si ha il tempo o la voglia di imparare ad usarlo.Io non le so dire se le converebbe fare quel tipo di investimento. A dirla tutta, da quel poco che ho visto, le consiglierei di lasciar perdere, fortunatamente il suo tipo di attività non presenta la necessità di una reingegnerizzazione dei suoi processi produttivi.Naturalmente però deve essere cosciente che Windows ha le sue tipiche caratteristiche di insicurezza, deve solo imparare a conviverci.dont feed the troll/dovellaRe: risolve tutti i problemi di windows ...
- Scritto da: Claudio-Porcellana> volete i software?> stanno tutti qui> www.traduxo.com/outfit_7.html> > poi ce ne sono altri più piccoletti, a volte> freeware, senza i quali comunque lavorerei più> lento, quindi mi darebbe fastidio> rinunciarvi> > Comunque tenete conto che il mio lavoro è> tradurre, non fare il tecnico IT, anche se per> ovvie ragioni ovvero non passare il mio stipendio> a un tecnico IT dedicato, mi tocca impegnarmi> continuamente per risolvere problemi informatici> vari> > Per esempio dopo aver speso un giorno a studiare> AutoHotKey, ho deciso di installare> IntelliWebSearch che fa le stesse cose ma in modo> assai più semplice e> rapido> > Quindi per me un software o un sistema operativo> devono essere soprattutto più semplici possibile,> subito operativi senza sforzi cervellotici e> funzionare con qualsiasi programma mi serva, e> Windows ha queste> caratteristiche> > Il fatto che costi non è un problema perchè è una> spesa professionale che si scarica e francamente> la licenza di Windows XP si è già ripagata da> eoni> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 07 novembre 2011 17.07> --------------------------------------------------Il costo non e' un problema nemmeno per me: ma per Linux pagherei anche se e' gratis, per Windows invece non darei neanche un centesimo.Anche se non vuoi fare il tecnico IT, sei qui a leggere Duqu, passerai il tempo ad aggiornare antivirus, se non anche ad usare vari cleaner e deframmentatori, se non anche a formattare.Il tuo e' un caso tipico per cui potresti usare 2 macchine, quella con windows con gli applicativi per il tuo lavoro da usare scollegata per tutta la vita da internet, e una macchina linux collegata ad internet per tutto il resto, mail, internet, banking, ufficio, ecc.Se poi vuoi farle parlare insieme, si possono collegare su 2 sottoreti, con la macchina linux con 2 schede di rete e firewallata. Ma qui ci vuole il "tennico".PS: Wordnet lo uso su Ubuntu da tempo immemore, fico.VirusssQualche dettaglio in piu' ?
OK c'e' questo virus , colpisce i sistemi windows e arriva via mail , il problema dato l'allegato formato word e' di word ( credo di no se bypassa l'uac ) ? e di tutte le versioni ? se si apre con openoffice ? il word e' vulnerabile su tutte le versioni di windows ?LorenzoRe: Qualche dettaglio in piu' ?
il problema è Windows non Word, come puoi leggere nell'advisory.anonymousRe: Qualche dettaglio in piu' ?
- Scritto da: Lorenzo> OK c'e' questo virus , colpisce i sistemi windows> e arriva via mail ,> > il problema dato l'allegato formato word e' di> word ( credo di no se bypassa l'uac ) ? e di> tutte le versioni ? se si apre con openoffice ?> il word e' vulnerabile su tutte le versioni di> windows> ?PuntoInformatico purtroppo non riporta mai la notizia in forma integrale su tutto ma scrive sempre e solo che esiste il malware senza specificare niente in riguardohttp://www.webnews.it/2011/11/02/duqu-sfrutta-un-bug-del-kernel-di-windows/?ref=post <i> Attualmente la diffusione di Duqu è ancora limitata..................e di utilizzare antivirus aggiornati, molti dei quali rilevano e bloccano Duqu................I due server C&C (Command&Control) in Belgio e in India utilizzati per lattacco sono stati disattivati. </i> anche ALTRI Antivirus rilevano e bloccano questa variante di StuxNet malware con la protezione in tempo reale del sistema fin dal 20 ottobre 2011http://techblog.avira.com/2011/10/21/stuxnet-v2-or-trduqu/en/ricordando che il malware per chi scarica file .doc contaminati da fonti inaffidabili si esegue e si installa sul sistema tramite social engineering solo per chi si logga con account Administrator o disabilita UAC su Windows Vista e Windows 7 + sta pure senza antivirusFiberRe: Qualche dettaglio in piu' ?
- Scritto da: Fiber> - Scritto da: Lorenzo> > OK c'e' questo virus , colpisce i sistemi> windows> > e arriva via mail ,> > > > il problema dato l'allegato formato word e'> di> > word ( credo di no se bypassa l'uac ) ? e di> > tutte le versioni ? se si apre con> openoffice> ?> > il word e' vulnerabile su tutte le versioni> di> > windows> > ?> > PuntoInformatico purtroppo non riporta mai la> notizia in forma integrale su tutto ma scrive> sempre e solo che esiste il malware senza> specificare niente in > riguardo> > > http://www.webnews.it/2011/11/02/duqu-sfrutta-un-b> > <i> Attualmente la diffusione di Duqu è> ancora> limitata............> ......e di utilizzare antivirus aggiornati, molti> dei quali rilevano e bloccano> Duqu........> ........I due server C&C (Command&Control) in> Belgio e in India utilizzati per lattacco sono> stati disattivati. </i>> > > > anche ALTRI Antivirus rilevano e bloccano questa> variante di StuxNet malware con la protezione in> tempo reale del sistema fin dal 20 ottobre> 2011> > http://techblog.avira.com/2011/10/21/stuxnet-v2-or> > > ricordando che il malware per chi scarica file> .doc contaminati da fonti inaffidabili si esegue> e si installa sul sistema tramite social> engineering solo per chi si logga con account> Administrator o disabilita UAC su Windows Vista > e Windows 7 + sta pure senza antivirusSe fosse cosi' a che servirebbe una patch ?kraneRe: Qualche dettaglio in piu' ?
- Scritto da: krane> Se fosse cosi' a che servirebbe una patch ?i software devono essere patchati sempre, indipendentemente dal fatto che la vulnerabilità sia grave o non grave e piu' o meno diffusa in the wild il software in generale non deve avere vulnerabilità critiche aperte quindi le patch arrivano in primis anche per principio e per proteggere quegli ebeti home consumer che navigano e scaricano dal web avendo disabilitato la protezione UAC invece attiva di default e/o quei tonti che nemmeno usano un antivirus free che si autoaggiorna le signature quotidianamente in automatico col suo scheduler-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 novembre 2011 12.29-----------------------------------------------------------FiberDuqu
Leggi la ricetta Symantec http://www.emea.symantec.com/blackmarket/it/resourcesStop Black MarketGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 nov 2011Ti potrebbe interessare