Attirare una più vasta massa di utenti, con prezzi più bassi rispetto a quelli di iTunes. Questo l’obiettivo recentemente annunciato da Adam Klein, a capo del retailer musicale eMusic. Ed è una significativa rivoluzione quella che attenderà al varco circa 400mila iscritti alla piattaforma di distribuzione statunitense. L’attuale catalogo di eMusic verrà rimpolpato, in seguito ad accordi presi con tre delle quattro grandi sorelle del disco.
Nello store musicale entreranno infatti brani appartenenti ai cataloghi di Warner, Sony e Universal , venduti ad un prezzo superiore a quello precedentemente stabilito per circa 10 milioni di canzoni provenienti da svariate etichette indipendenti. Come sottolineato dallo stesso CEO di eMusic, il meccanismo dei crediti – sorta di buoni validi per l’acquisto di brani al prezzo unitario di 0,50 dollari – verrà smantellato .
Tutte le canzoni indie verranno così vendute al prezzo di 0,49 dollari ciascuna , mentre quelle facenti capo alle major verranno offerte a prezzi variabili. Fino ad un massimo di 0,89 dollari per i singoli più recenti , tenendo presente che quelli forniti da Universal saranno vecchi di almeno un anno. Il CEO di eMusic ha quindi spiegato come si tratti di un listino più competitivo di quello stabilito dalla piattaforma di Apple, in cui il prezzo massimo è fissato a 1,29 dollari.
La mossa annunciata dal retailer statunitense non pare aver entusiasmato un gruppo di etichette indipendenti, tra cui Domino, Merge e Beggars Group. Le nuove condizioni imposte da eMusic – ovviamente per andare incontro alle richieste delle major – sarebbero impossibili da accettare , almeno secondo il CEO di Matador Records. Lo stesso gruppo di indie label ha quindi annunciato la fuoriuscita dalla piattaforma.
C’è chi ha sottolineato come questo stesso esodo rappresenti una pericolosa minaccia per eMusic. La base di iscritti alla piattaforma sarebbe ormai ferma a 400mila dal 2007 . Cataloghi appetibili come quelli di Arcade Fire e Belle & Sebastian non sarebbero più disponibili per gli utenti. Un grande rischio, soprattutto per un retailer che ha fatto della musica indipendente il suo vero punto di forza.
Mauro Vecchio
-
Cado dalle nubi!
Questa sentenza e' sacrosanta!Cosi' da domani mettiamo nella nuvola tutto quello che vogliamo condividere e buonanotte.Non esistera' piu' un server geograficamente localizzabile.I contenuti saranno tutti sparsi in giro e nessuno ospitera' il contenuto completo.Solo il fruitore potra' condensare tutte le singole parti e fruirne, mentre loro andranno ad inseguire atomi di informazione sparsi nell'etere, opportunamente ridondati per evitare che alcuni di essi vengano bloccati, e buona notte.panda rossaRe: Cado dalle nubi!
Ma infatti resto alquanto perplesso molto più ovvio sarebbe regolare la competenza in base alla sede legale del proprietario del server.Non che in questo modo il problema della competenza non sia celabile tramite scatole cinesi, comunque.guerretRe: Cado dalle nubi!
- Scritto da: guerret> Ma infatti resto alquanto perplesso molto più> ovvio sarebbe regolare la competenza in base alla> sede legale del proprietario del> server.> > Non che in questo modo il problema della> competenza non sia celabile tramite scatole> cinesi,> comunque.Il che rende(rà) inapplicabile la disciplina relativa la diffusione illecita di contenuti protetti.Non avendo piu' un colpevole da perseguire su chi si accaniranno gli sciacalli del copyright? Ah si... sugli utenti.Per breve tempo avremo allora il *reato* di "fruizione abusiva" dato che in streaming non ha molto senso parlare di download e relativa detenzione di materiale protetto.La sola idea di "fruizione abusiva" mi fa rotflare non poco, ma... attendo commenti su come si potrebbe sviluppare l'idea. Giusto per avere l'inganno pronto non appena la "legge" sara' realta'.Buona giornataGTFSGuybrush FuorisedeRe: Cado dalle nubi!
Quantomeno, dubito che si arrivi alla fattispecie penale. Più che reato sarà casomai un illecito civile.guerretRe: Cado dalle nubi!
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> - Scritto da: guerret> > Ma infatti resto alquanto perplesso molto più> > ovvio sarebbe regolare la competenza in base> alla> > sede legale del proprietario del> > server.> > > > Non che in questo modo il problema della> > competenza non sia celabile tramite scatole> > cinesi,> > comunque.> > Il che rende(rà) inapplicabile la disciplina> relativa la diffusione illecita di contenuti> protetti.> Non avendo piu' un colpevole da perseguire su chi> si accaniranno gli sciacalli del copyright? Ah> si... sugli> utenti.> > Per breve tempo avremo allora il *reato* di> "fruizione abusiva" dato che in streaming non ha> molto senso parlare di download e relativa> detenzione di materiale> protetto.> La sola idea di "fruizione abusiva" mi fa> rotflare non poco, ma... attendo commenti su come> si potrebbe sviluppare l'idea. Giusto per avere> l'inganno pronto non appena la "legge" sara'> realta'.> Considerando le **CAPRE PAGATE** (aka PappaFuffa) che abbiamo in parlamento, non mi meraviglierei che, pur di guadagnare qualche centinaio di migliaio di , *roja di turno e coca, sti qua non leggiferino per la lobby di turno. Ormai funziona così. Le case farmaceutiche insegnano.AnonymousRe: Cado dalle nubi!
- Scritto da: panda rossa> Questa sentenza e' sacrosanta!> > Cosi' da domani mettiamo nella nuvola tutto> quello che vogliamo condividere e> buonanotte.> Fra qualche tempo ci sarà un mix tra Cloud-Computing e ToR. Tanto per permettere il download di materiale illegale, senza che nessuno possa rintracciare nulla.AnonymousRe: Cado dalle nubi!
- Scritto da: panda rossa> Questa sentenza e' sacrosanta!> > Cosi' da domani mettiamo nella nuvola tutto> quello che vogliamo condividere e> buonanotte.> > Non esistera' piu' un server geograficamente> localizzabile.> I contenuti saranno tutti sparsi in giro e> nessuno ospitera' il contenuto> completo.> Solo il fruitore potra' condensare tutte le> singole parti e fruirne, mentre loro andranno ad> inseguire atomi di informazione sparsi> nell'etere, opportunamente ridondati per evitare> che alcuni di essi vengano bloccati, e buona> notte.http://punto-informatico.it/3017035/PI/News/p2p-pirata-nello-spazio-forse.aspxLuco, giudice di linea mancatoRe: Cado dalle nubi!
Ma l'hai letto fino in fondo l'articolo?" Questa sentenza , in realtà, rappresenta ancora solo un giudizio preliminare che prende in considerazione solo alcuni aspetti del caso: non è arrivata, per esempio, a valutare se il mero "mettere a disposizione" (senza la riproduzione o l'effettiva distribuzione dell'opera) possa costituire violazione del diritto d'autore (questione risolta momentaneamente aprendo a questa possibilità, ma rinviata ad un'ulteriore valutazione nel proseguimento nel proXXXXX ). Sembra più che altro limitarsi alla divisione della giurisdizione nell'UE, cercando di adattare, per una tecnologia quasi completamente diversa, quanto contrattato per un'altra tecnologia "Cosa non ti è chiaro?ThEnOraRe: Cado dalle nubi!
- Scritto da: ThEnOra> > Cosa non ti è chiaro?Mi e' chiaro il primo passo di quesa sentenza!Siccome e' impossibile adattare le leggi reali, con il loro limite geografico, alla rete, qualunque sentenza che rimarca questo limite rappresenta un passo in avanti verso il nostro obiettivo, ovvero una legge rigorosissima ed estremamente repressiva, ma totalmente inapplicabile per limiti giurisdizionali.panda rossaRe: Cado dalle nubi!
Hehe, ti sei mai chiesto perchè le monete hanno due facce?Esiste sempre il rovescio della medaglia.Bisogno prendere in considerazione tutti gli aspetti sia fattuali che giudirici per arrivare vicono, e ribadisco vicino, alle intenzioni del legislatore e dunque all'affermazione della democrazia, ossia giustizia democratica.ThEnOraRe: Cado dalle nubi!
- Scritto da: ThEnOra> Ma l'hai letto fino in fondo l'articolo?Psss, Panda rotta non sa leggere: è ancora lì che cerca di dimostrare che 'vi' è una tecnologia e, ultimamente, a intercettare le comunicazioni https che lui legge in chiaro, mica ha tempo per leggere.pippuzFermi un secondo...
Al di là della sentenza che può essere o meno ovvia o condivisibile... ci rendiamo piuttosto prima conto di quello che era secondo loro il reato??? Gli * sono miei.So what happened in this case? The claimants ("FDC" for ease of reference) exploited certain data relating to English and Scottish football matches. This data, which was compiled in a database known as "Football Live", included ***goals scored, goalscorers, penalties, yellow and red cards and substitutions***. That data was both updated and provided to third parties while matches were actually taking place. The defendants, Sportradar, were a German company and its Swiss parent. What did they do? They assembled data relating to live English and Scottish football matches from public sources and called it "Sports Live Data". Their data was stored on webservers in Germany and Austria but could be accessed via links from elsewhere, including the United Kingdom.Cioè... non stiamo parlando di testi, film, note e palle varie ma di NORMALISSIMI dati sulle partite come i risultati, le ammonizioni, i marcatori e palle varie... ma stiamo scherzando o cosa?? Che sono mo'? Segreti di stato da pagare profumatamente??? Il problema delle scorie nucleari è ampiamente risolto... se le stanno sniffando da anni questi!!!gnugnoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 nov 2010Ti potrebbe interessare