Buoi e giovenche per muovere un sistema di cinghie e pulegge, capaci di far ruotare l’albero di una dinamo ricavata da un vecchio motore FIAT: l’energia elettrica generata potrebbe alimentare i laptop da quasi duecento dollari che faranno la loro comparsa nelle aree rurali dell’India.
L’idea, segnalata da Computerworld New Zeland , è emersa nel corso di un entusiasta e creativo scambio di posta fra gli utenti di una mailing list dedicata. Sono ancora da affinare le “tecnicaglie”, ma Arjun Sarwal, autore della proposta, confida in un successo in tempi brevi, una svolta necessaria, considerato che l’India è tornata sui suoi passi accettando una prima minifornitura di quell’XO che riteneva “pedagogicamente sospetto”.
La rete elettrica latita ancora nelle aree rurali dei paesi emergenti. I dintorni di Mumbai sembrano scarseggiare di luce solare, che avrebbe potuto alimentare i laptop solidali, nessun ruscello che possa garantire energia idroelettrica, né vento sufficiente per spingere le pale di una piccola centrale eolica. La zona abbonda però di bovini , robusti e volenterosi fornitori di energia meccanica da convertire in corrente elettrica a basso costo.
Una soluzione sostenibile, dati anche i bassissimi consumi che promette il laptop di Negroponte: se il progetto dovesse avere successo, la soluzione potrebbe essere esportata e ritagliata sulle caratteristiche delle comunità locali di diversi paesi emergenti.
Gaia Bottà
-
Ci vuole subito una legge!
Bisogna autorizzare RIAA, MPAA, BSA, SIAE, etc ad effettuare trapanazioni craniche per sequestrare eventuali memorie di massa interne agli utenti sospettati di file sharing illegale! (idea) O) :pBastard InsideRe: Ci vuole subito una legge!
contenuto non disponibileunaDuraLezionepetizione per mandare sms
con lo sfintere, gratis.ricevitori di onde sonore filtrate ovunque per decifrare. e apparati di annusamento per la rilevanza del testo.lellykellyRe: petizione per mandare sms
- Scritto da: lellykelly> con lo sfintere, gratis.> ricevitori di onde sonore filtrate ovunque per> decifrare. e apparati di annusamento per la> rilevanza del> testo.Ehi, ma con uno sniffer potrebbero rubare le password inviate in chiaro! :| :pBeccamortoSai che avevo pensato proprio questo?
Memorizzati nel mio cervello ci sono migliaia di brani (non scherzo, mi piace suonare e di conseguenza... imparo), che dovrei fare se un giorno avessi la possibilita' di essere sempre online vita natural durante? Pagare la siae sui pensieri?GTGuybrushE se inventano i virus ?
E se ci becchiamo un bel worm nel cervello ? iniziamo a dare i numeri ? hahahahSebastiano CrispiRe: E se inventano i virus ?
il problema e' per gli utonti che si trovano preinstallato con il chippeto N*rt*n Brain edition: per svegliarsi la mattina ci metteranno 2 ore, figurati se poi devono fare una scansione....devono prendere le ferie.AndreaI linari lo vogliono
...a patto che giri su un kernel linuxraingolMa scherziamo ?
Con tutta la roba che già ci riempie il cervello dobbiamo ancora aggiungerci un affare per giocare a "ping pong" con la scatola cranica ?(per chi non capisse il senso si legga il log di un server irc)...Facile trovare un nome.
MOTBModem Of The BrainMark Of The Beast@^Insomma per un campione di questo sondaggio internet va bene: Controllata dal governo. Con il tuo profilo e i tuoi amici pubblico, cosi' le beghe della vita reale si trasferiscono meglio anche in quella online. Con accesso diretto al cervello.Da questo personalmente deduco solo che i sondaggi sono un perfetto veicolo di propaganda, ma potrebbe anche essere vero.Signori, il lusso non e' una connessione banda larga fruibile direttamente dal cervello per far prima ed essere piu' concorrenziali, e magari ricevere la mail del PHB di turno mentre dormi.Il lusso e' collegarsi a 9600 baud su un vecchio BBS, per puro piacere di cazzeggiare un po'.Banana JoeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 ott 2007Ti potrebbe interessare