Qualunque viaggiatore voglia recarsi in Sudan, paese controllato da una giunta militare, dovrà consentire alle autorità di frontiera di sequestrare il proprio laptop affinché vi vengano condotte ispezioni. Portatili che, assicurano le autorità, vengono restituiti entro 24 ore. Il motivo ufficiale è la preoccupazione delle autorità di incastrare gli avversari politici di impedire la circolazione nel paese di contenuti occidentali immorali, pornografia in primis .
La notizia l’ha pubblicata Reuters e sta rapidamente girando in rete attirando anche l’ attenzione del guru della sicurezza Bruce Schneier, secondo cui “chiunque porti un computer nel paese, dovrebbe preoccuparsi per le proprie informazioni personali, per i testi che possono sembrare di natura politica alle autorità sudanesi, informazioni business confidenziali e via dicendo”.
Secondo Schneier, però, il problema non riguarda solo il Sudan. Sono molti i paesi, afferma, dove questo può avvenire e dunque “se si attraversa un confine internazionale con un laptop, si dovrebbero cancellare tutti i file non necessari e cifrare tutto il resto”.
NGO Security si spinge ad offrire ulteriori consigli ai viaggiatori internazionali:
– assicurarsi che non vi sia porno sul computer (neanche in cache)
– utilizzare una chiavetta USB o una memory card da tenere a parte per le informazioni sensibili
– cambiare le password quando si riottiene il portatile
– cifrare tutto
Viaggiatore avvisato mezzo salvato.
-
webservice inutili
Le tecnologie coperta dalla promessa microsoftsono guardacaso tutte quante fuffai webservice non sono decollati per un cazzoAnonimoRe: webservice inutili
- Scritto da: > Le tecnologie coperta dalla promessa microsoft> sono guardacaso tutte quante fuffa> i webservice non sono decollati per un cazzonoi li usiamo, sono tutt'altro che inutili.E' un modo ottimo per fare applicazioni web.Non guardare l'Italia, il mercato straniero è molto più evoluto e quindi queste cose loro le usano. Qui da noi rari casi (molti manco sanno cosa sono)AnonimoRe: webservice inutili
Parli di tutto c'ho che puoi fare con un soap connector?Concordo con la tua tesi.AnonimoRe: webservice inutili
- Scritto da: > Parli di tutto c'ho che puoi fare con un soap> connector?> > Concordo con la tua tesi.Ma impara l'italiano, ignorante!AnonimoRe: webservice inutili
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Le tecnologie coperta dalla promessa microsoft>[CUT] Qui da noi rari casi (molti manco sanno> cosa> sono)Semplicemente siamo stufi di chiamare con nomi diversi cose solo leggermente diverse dalle precedenti ma che sostanzialmente sono la stessa cosa.AnonimoRe: webservice inutili
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Le tecnologie coperta dalla promessa microsoft> >[CUT] Qui da noi rari casi (molti manco sanno> > cosa> > sono)> > Semplicemente siamo stufi di chiamare con nomi> diversi cose solo leggermente diverse dalle> precedenti ma che sostanzialmente sono la stessa> cosa.AnonimoRe: webservice inutili
- Scritto da: > Le tecnologie coperta dalla promessa microsoft> sono guardacaso tutte quante fuffa> i webservice non sono decollati per un cazzoCome sempre in Italia si arriva per ultimi. Nell'ultimo anno c'è stata una esplosione nell'utilizzo della tecnologia dei webservice. Soprattutto perché finalmente si inizia a parlare di integrazione tra sistemi in modo un po' più serio che in passato. E l'utilizzo di uno standard aiuta... Cmq (almeno nella mia esperienza) le implementazioni di riferimento fanno capo a JAVA ed in particolare a SUN e Apache Software Foundation. La fetta di mercato ricoperta da microsoft in questo campo è alquanto ridotta.AnonimoMa che vada a zappare la terra .....
... di certi 'standard' se ne puo' tranquillamente fare a meno.Ma quello ha mai sentito parlare di Java o fa finta di niente ???AnonimoRe: Ma che vada a zappare la terra .....
- Scritto da: > > > ... di certi 'standard' se ne puo'> tranquillamente fare a> meno.In parte ti dò ragione, in effetti gli standard dei web service stanno diventando troppi. Forse gli unici che mi preoccupano sono SOAP e WSDL.> > Ma quello ha mai sentito parlare di Java o fa> finta di niente> ???In teoria i web service dovrebbero garantire l'interoperabilità, mi ricordo un po' di tempo fa quando la Sun e MS si misero d'accordo proprio su questi aspetti.Anonimonesuna fiducia in MS
Un'azienda ampiamente screditata che vive di rendita sul proprio bagaglio monopolistico in barba a tutti i sistemi antitrust del mondo non e' credibile.MS deve risalire la china in altri modi.AnonimoRe: nesuna fiducia in MS
- Scritto da: > Un'azienda ampiamente screditata che vive di> rendita sul proprio bagaglio monopolistico in> barba a tutti i sistemi antitrust del mondo non> e'> credibile.> > MS deve risalire la china in altri modi.> questa è solo la tua opinione, io invece penso che i software microsoft sono attualmente i migliori in giro, eccezione per l'editing multimedialequindi non penso proprio che vive di rendita sul bagaglio monopolisticofai un prodotto migliore di office system e vedrai le migrazioni di massa, così come sta succedendo con firefox nei confronti di IEAnonimoRe: nesuna fiducia in MS
> questa è solo la tua opinione, io invece penso> che i software microsoft sono attualmente i> migliori in giro, eccezione per l'editing> multimedialeE questa è solo la tua opinione. Siete pari.AnonimoRe: nesuna fiducia in MS
> fai un prodotto migliore di office system e> vedrai le migrazioni di massa, così come sta> succedendo con firefox nei confronti di> IELa fai un po troppo semplice. Firefox si sta diffondendo (e nemmeno tanto velocemente come vorresti far credere) solo perche' il WEB fortunatamente non e' ancora troppo impestato dai formati proprietari di M$.Putroppo il monopolio di Office si regge proprio sul fatto che i suoi formati sono proprietari e nonostante si riesca ad avere una buona compatibilita' con i prodotti libero, questa non e' ancora perfetta.Quindi smettiamola di dire pagliacciate: il monopolio di M$ sta in piedi _soprattutto_ per via dei suoi formati chiusi.KerNivoreIn Europa i brevetti softw non valgono
Quindi Microzozz ha poco da fare la grande benefattriceNon valgono, per il momento...AnonimoRe: In Europa i brevetti softw non valgo
- Scritto da: > Quindi Microzozz ha poco da fare la grande> benefattrice> > Non valgono, per il momento...Agli sviluppatori americani il tuo discorso fa ridere.AnonimoRe: In Europa i brevetti softw non valgo
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Quindi Microzozz ha poco da fare la grande> > benefattrice> > > > Non valgono, per il momento...> > Agli sviluppatori americani il tuo discorso fa> ridere.e chissene?Io sono Europeo, di quello che pensano/fanno/ridono gli americani me pò fregar de meno de niente!Qui non esistono i brevetti sw, quindi del gran regalo di M$ me ne sbatto altamente...AnonimoRe: In Europa i brevetti softw non valgo
- Scritto da: > > Agli sviluppatori americani il tuo discorso fa> > ridere.> > e chissene?se ne fottono gli americani, appunto.Difficile da capire?Non ti interessa?Non intervenire.> Io sono Europeo, di quello che> pensano/fanno/ridono gli americani me pò fregar> de meno de> niente!Bravo.Hai capito tutto del mondo.> Qui non esistono i brevetti sw, quindi del gran> regalo di M$ me ne sbatto> altamente...sbattitene.I programmatori americani se ne sbattono che tu te ne sbatti.AnonimoRe: In Europa i brevetti softw non valgo
- Scritto da: > Non valgono, per il momento...> Appunto. Per il momento. Il denaro parla, ricorda.AnonimoRe: In Europa i brevetti softw non valgo
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Non valgono, per il momento...> > > > Appunto. Per il momento. Il denaro parla, ricorda.Se è molto ordina, non si limita a parlarelonginousRe: In Europa i brevetti softw non valgo
sterile problematica: tutto quello che consente questa "apertura" va boicottato. è un tranello. è un pericolo. le alternative ci sono, usarle prego. se non ci sono, inventarle, incentivarle, spronarle. non ci rendiamo debitori di nulla. non sono benefattori. è solo una manovra. se vogliono "partecipare", si uniformino realmente, in fatti e comportamenti, ai "dettami" o meglio allideologia GNU.AnonimoPerché brevettare?
Ma se poi non denuncia nessuno e lasci l'utilizzo libero per scopi commerciali, perché allora brevettarle queste tecnologie?Le potrebbe tranquillamente rilasciare libere come opensourc e diventerebbero subito prior art.Perché prendere i brevetti e poi dire "tanto non li useremo contro di voi"?Forse perché non li useranno contro gli sviluppatori finchè questi resteranno piccoli sviluppatori, e quando invece saranno cresciuti in aziende agguerrite, allora li inizieranno ad usare?Non vedete che è come un potenziale arma ricattatoria?Perché usare tecnologie a queste condizioni?Meglio ignorarle e cercare qualcosa di veramente libero!!!AnonimoRe: Perché brevettare?
- Scritto da: > Non vedete che è come un potenziale arma> ricattatoria?> Perché usare tecnologie a queste condizioni?> Meglio ignorarle e cercare qualcosa di veramente> libero!!!Cerca sul vocabolario il significato della locuzione "in modo irrevocabile"AnonimoRe: Perché brevettare?
La risposta è semplice, purtroppo: Microsoft brevetta affinché non sia qualcun altro a brevettare e denunciare.E' tutto il sistema che è sbagliato.AnonimoRe: Perché brevettare?
- Scritto da: > La risposta è semplice, purtroppo: Microsoft> brevetta affinché non sia qualcun altro a> brevettare e> denunciare.esiste la 'prior art' o qualcosa del genere, altrimenti sarebbe passato il brevetto al click su un testo abbinato ad un link...il concetto che brevetta per 'parasilculo' non è sempre credibile> E' tutto il sistema che è sbagliato.concordoAnonimoRe: Perché brevettare?
- Scritto da: > Ma se poi non denuncia nessuno e lasci l'utilizzo> libero per scopi commerciali, perché allora> brevettarle queste> tecnologie?già erano brevettate e poi questa moda l'ha inventata la vostra amata IBM> > Le potrebbe tranquillamente rilasciare libere> come opensourc e diventerebbero subito prior> art.> > Perché prendere i brevetti e poi dire "tanto non> li useremo contro di> voi"?la vita è fatta forse anche di orgoglio e di soddisfazioni su qualcosa per la quale si ha lavorato> > Forse perché non li useranno contro gli> sviluppatori finchè questi resteranno piccoli> sviluppatori, e quando invece saranno cresciuti> in aziende agguerrite, allora li inizieranno ad> usare?> > Non vedete che è come un potenziale arma> ricattatoria?> Perché usare tecnologie a queste condizioni?> Meglio ignorarle e cercare qualcosa di veramente> libero!!!> la stessa cosa si può dire con i brevetti di IBM resi "liberi" per usi open sourceAnonimoWinari
Spero che i winari, per coerenza, non accettino, e si rifiutino di non pagare a mamma Gates...Perche' avere gratis cio' che si puo' pagare?AnonimoRe: Winari
- Scritto da: > Spero che i winari, per coerenza, non accettino,> e si rifiutino di non pagare a mamma> Gates...> > Perche' avere gratis cio' che si puo' pagare?qui si parla di standard brevettati e non di applicazioni open source belle e buonee comunque ognuno è libero di usare il software che vuole, lunica cosa che mi meraviglia è l'interesse morboso degli sviluppatori linux per il software gratisinsomma, è come se i muratori insorgessero perchè scoprono che le case sono in venditaAnonimoRe: Winari
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Spero che i winari, per coerenza, non accettino,> > e si rifiutino di non pagare a mamma> > Gates...> > > > Perche' avere gratis cio' che si puo' pagare?> > qui si parla di standard brevettati e non di> applicazioni open source belle e> buonenon vedo dove sia la contraddizione con quello che ho scritto... forse i brevetti non li paghi?> e comunque ognuno è libero di usare il software> che vuole, lunica cosa che mi meraviglia è> l'interesse morboso degli sviluppatori linux per> il software> gratisla cosa che mi incuriosisce invece e' l'interesse per i winari per il software a pagamento di MS... che ci propina da sempre software antiquato, con l'unico pregio che ha un bell'involucro...il prograsso informatico non esisterebbe se ci fosse solo MS> insomma, è come se i muratori insorgessero perchè> scoprono che le case sono in> venditaio direi, meglio, che e' come se i uno protesta perche' non puo' spendere i propri soldi, ma e' costretto ad avere tutto gratis...AnonimoRe: Winari
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Spero che i winari, per coerenza, non> accettino,> > > e si rifiutino di non pagare a mamma> > > Gates...> > > > > > Perche' avere gratis cio' che si puo' pagare?> > > > qui si parla di standard brevettati e non di> > applicazioni open source belle e> > buone> > non vedo dove sia la contraddizione con quello> che ho scritto... forse i brevetti non li> paghi?> > > > e comunque ognuno è libero di usare il software> > che vuole, lunica cosa che mi meraviglia è> > l'interesse morboso degli sviluppatori linux per> > il software> > gratis> > la cosa che mi incuriosisce invece e' l'interesse> per i winari per il software a pagamento di MS...> che ci propina da sempre software antiquato, con> l'unico pregio che ha un> bell'involucro...> il prograsso informatico non esisterebbe se ci> fosse solo> MSse dici che vista è antiquato, oppure .Net è antiquato, oppure office è antiquato, allora possiamo pure cambiare discussione, su questa ti do ragione e ti lascio contento> > > > insomma, è come se i muratori insorgessero> perchè> > scoprono che le case sono in> > vendita> > io direi, meglio, che e' come se i uno protesta> perche' non puo' spendere i propri soldi, ma e'> costretto ad avere tutto> gratis...è ovvio che agli utenti consumatori piace avere tutto gratis, ma perchè tutto questo piace tanto anche ai programmatori linux?ipotesi anon sono dei veri programmatori, probabilmente sanno solo giocare con la shellipotesi bsono dei trolloni che si divertono a macellare la già misera industria software italianaanche io sono un consumatore, ma essendo anche un mezzo sviluppatore penso che l'open source riduca col tempo la qualità del software in circolazione e inoltre vizi gli utenti a pretendere tutto gratistu continua pure a sputare sul piatto dove mangi, io mi difendo i miei interessi, visto che nessuno si preoccupa dei mieiAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 09 2006
Ti potrebbe interessare