Aveva le potenzialità per influenzare l’intero scenario del web moderno e di alcune delle tecnologie telematiche oggi più comuni, ma la pesante minaccia di Eolas Technology di far valere il suo (presunto) copyright sul Web interattivo si è infranta contro il muro di una giuria: uno dei due brevetti non è valido, hanno stabilito i suoi membri.
Il distretto legale scelto da Eolas (Texas orientale) era di quelli generalmente favorevoli all’accusa nei casi di brevetti contesi, ma questa volta le cose sono andate in maniera inaspettata : il brevetto ‘906 del 1998 – che assieme al brevetto ‘985 concesso nel 2009 copriva una buona parte delle tecnologie Web interattive come AJAX e plugin per il browser – non è valido, quindi il processo e le pretese di Eolas non hanno ragion d’essere.
Le grandi aziende possono dunque tirare un sospiro di sollievo: Google si dice “soddisfatta” del fatto che la corte abbia “definito i brevetti invalidi, perché conferma la nostra posizione sulla mancanza di merito delle accuse”. Anche Tim Berners-Lee, che per la prima volta in vita sua è stato costretto a entrare in tribunale come testimone sul merito della questione sollevata da Eolas, su Twitter definisce la sentenza texana come una “buona cosa”.
È dunque la fine per l’azione di patent trolling di Eolas Technologies, misconosciuta società texana senza prodotti concreti da offrire a parte i suoi brevetti sulle tecnologie Web? In un precedente caso intentato contro Microsoft, Eolas porto la contesa fino alla Corte Suprema e la spuntò, quindi è prevedibile che ci sia un tentativo di ribaltare la situazione dopo la pesante battuta d’arresto subita in questi giorni.
Alfonso Maruccia
-
bambini?
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=1832753&m=1833629brainRe: bambini?
- Scritto da: brain> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=1832753&m=183Personalmente ritengo che una connessione con una banda maggiore favorirebbe solamente fenomeni quali pirateria e pedoXXXXXgrafia. Percio' dovremmo ridurla, ritornare alla 56k tutelerebbe sia le case discografichecinematografiche, che i poveri bambini.gigiRe: bambini?
- Scritto da: gigi> - Scritto da: brain> >> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=1832753&m=183> > Personalmente ritengo che una connessione con una> banda maggiore favorirebbe solamente fenomeni> quali pirateria e pedoXXXXXgrafia. Percio'> dovremmo ridurla, ritornare alla 56k tutelerebbe> sia le case discografichecinematografiche, che i> poveri> bambini.Hai ragione!Solo 56k mi sembrano un pochino troppi !In fin dei conti ti basta meno per la mail e le altre 4 XXXXXXcce!Giusto? ;)E poi per il resto c'è la TV no? :)SilvioRe: bambini?
- Scritto da: Silvio> - Scritto da: gigi> > - Scritto da: brain> > >> >> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=1832753&m=183> > > > Personalmente ritengo che una connessione con> una> > banda maggiore favorirebbe solamente fenomeni> > quali pirateria e pedoXXXXXgrafia. Percio'> > dovremmo ridurla, ritornare alla 56k tutelerebbe> > sia le case discografichecinematografiche, che> i> > poveri> > bambini.> Hai ragione!> Solo 56k mi sembrano un pochino troppi !> In fin dei conti ti basta meno per la mail e le> altre 4> XXXXXXcce!> Giusto?> ;)> E poi per il resto c'è la TV no?> :)Il sarcasmo e' totalmente fuori luogo quando si parla di argomenti quali la tutela dei bambini e del copyright.gigiMeglio l'uovo oggi
Meglio l'uovo oggi (download gratuito senza DRM e diritto di copia) che la gallina (altri contenuti farciti di DRM) domani (rotfl).Se l'intera filiera finisse a zampe all'aria avremmo solo di che festeggiare. Il sitema deve essere colpito alla radice: non compreremo nulla, scaricheremo tutto!V per videotechini falliti !(rotfl)tucumcariAgenda Digitale, proposte per la cabina
Confindustria Digitale, in collaborazione con FORUM PA, promuove il>> primo>> Italian Digital Agenda Annual Forum in cui discuterà, con il>> Commissario>> Europeo per lAgenda Digitale Neelie Kroes e i Ministri Corrado Passera>> e>> Francesco Profumo, il modello di governance, gli asset strategici e le>> azioni sulle quali costruire uneconomia innovativa.>>>> Italian Digital Agenda Annual Forum>> Roma, 11 aprile 2012 - ore 10.30>> Roma, Auditorium Parco della Musica - Sala Sinopoli>> Viale Pietro de Coubertin, 30>>>> Negli ultimi anni lItalia ha perso ulteriore terreno, in termini di>> competitività e soprattutto di produttività, nei confronti dei paesi>> concorrenti, riducendo anche la sua capacità di crescita. Come>> immaginiamo>> il nostro paese nel 2020? Abbiamo una visione strategica che ci permetta>> di consegnare uneconomia competitiva alle nuove generazioni? Quale sarà>> il ruolo della digital economy nei prossimi anni?>>>> La Commissione Europea ha lanciato quasi 2 anni fa lAgenda Digitale con>> lobiettivo di dare una risposta concreta a questi interrogativi. I>> nostri>> maggiori partner europei hanno raccolto la sfida realizzando piani>> nazionali con obiettivi, azioni e risultati puntuali. LItalia ancora>> no.>> Il Governo Monti prova a dare un segnale, attraverso una Cabina di>> Regia>> dedicata allAgenda Digitale italiana. Che ci auguriamo si traduca in un>> piano strategico e in azioni concrete.>>>> La partecipazione all'evento è gratuita ma è necessario iscriversi on>> line, usando le proprie credenziali LinkedIn oppure effettuando una>> nuova>> registrazione al sito di Confindustria digitale>>>> REGISTRATI ON LINE:>> http://www.confindustriadigitale.it/Eventi/Italian_Digital_Agenda_Annual_Forum.kl>> Le iscrizioni chiuderanno alle ore 12 di martedì 10 aprile>>>> PROGRAMMA>>>> 10.30 - Registrazione e welcome coffee>>>> 11.00 Introduzione>> Stefano Parisi - Presidente di Confindustria Digitale>>>> 11.30 Tavola Rotonda>>>> Attilio Befera - Direttore dellAgenzia delle Entrate>> Riccardo Donadon - Fondatore di H-Farm Ventures>> Roberto Formigoni - Presidente della Regione Lombardia>> Marco Polillo - Presidente di Confindustria Cultura Italia>> Matteo Renzi - Sindaco di Firenze>> Moderatore: Luca De Biase, Il Sole 24 Ore>>>> 12.30 Interventi>>>> Corrado Passera - Ministro per lo Sviluppo Economico, Infrastrutture e>> Trasporti>> Francesco Profumo - Ministro per lIstruzione lUniversità e la Ricerca>>>> 13.15 Conclusioni>> Neelie Kroes - Vice Presidente della Commissione Europea e Commissario>> per>> lAgenda Digitale>>>> Per informazioni:>> Segreteria Confindustria Digitale>> segreteria@confindustriadigitale.it>> tel: 06 45 41 75 41paolo_del_b eneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 feb 2012Ti potrebbe interessare