Roma – Il brevetto che ha spaventato molti, che ha creato non pochi problemi a Microsoft e che è stato oggetto di un importante intervento del padre del web Tim Berners-Lee sarà ufficialmente e formalmente rivisto dall’Ufficio dei brevetti americani che lo ha garantito.
Il brevetto è quello di Eolas, azienda che rivendica la paternità su alcune tecnologie base del web, come quelle alla base di plugin e applet, brevetto che secondo Berners-Lee mette in discussione lo sviluppo del web. Berners-Lee, che è anche il responsabile del World Wide Web Consortium , ha chiesto all’Ufficio americano di rivedere il brevetto presentando, tra l’altro, prove che prima dell’assegnazione del brevetto Eolas quelle tecnologie erano già state utilizzate, un elemento che a suo dire dovrebbe inficiare la validità del brevetto Eolas.
Per ora l’Ufficio brevetti si è limitato a prendere atto del ricorso, che ritiene meritevole di considerazione, ma la stessa Eolas è scesa in campo ricordando come le prove presentate da Berners-Lee erano già state valutate nel corso della causa che su questo fronte ha opposto Eolas a Microsoft. Come si ricorderà, quel processo si è concluso con l’obbligo per Microsoft di pagare 521 milioni di dollari per l’uso di quelle tecnologie nel browser più diffuso, Internet Explorer.
E’ certo presto per determinare chi la spunterà ma è anche certo che, per la prima volta da molto tempo, Eolas sente vacillare l’unico elemento sul quale basa la propria attività: la rivendicazione di quel brevetto. Non è peraltro da sottovalutare l’effetto positivo che la vicenda, se si risolvesse a sfavore di Eolas, potrebbe avere in generale sul sistema dei brevetti americano , un sistema molto criticato e messo in discussione di recente dalla Commissione federale sul commercio.
-
bellissimo!
finalmente un medium piccolino e relativamente capiente!ma ci pensate che in 18cc possiamo avere la bellezza di 15-20 giga di spazio??? questa sì che è evoluzione! avvelenato che vorrebbe dei lettori mp3 utilizzanti questi dischiavvelenatoRe: bellissimo!
Ma si può sapere quali calcoli hai fatto ?I 18 cc (sono centimetri cubi da me) da dove vengono ?E i 15-20 GB ?O sono 15 o sono 20, deciditi.SalutiAnonimoRe: bellissimo!
- Scritto da: Anonimo> Ma si può sapere quali calcoli hai fatto ?detto fatto ;)> I 18 cc (sono centimetri cubi da me) da dove> vengono ?> E i 15-20 GB ?> O sono 15 o sono 20, deciditi.> Salutisono dei dischetti di 30mm di diametro, contenuti in un involucro: presumibibilmente quadrato.dunque, superficie= 3cm*3cm=9cmqimmagino il disco stesso sia spesso poco meno del cd, mentre con l'involucro lo spessore aumenta, chissà di quanto. ho fatto un calcolo in eccesso, ponendo nel caso più pessimistico un raddoppio (2mm=0,2cm)mettendone 10 si ottiene l'altezza di 2cm, giusto?2cm*9cmq=18cc ora, la capacità totale è di 10 (quantità) * 1,5GB =15GB.ovviamente se i cd fossero anche di poco meno spessi, per esempio lo spessore necessario a farcene stare 13 ottieni 19,5GB.ovviamente si può criticare il modo in cui io ho spannometricamente ipotizzato lo spessore, ma anche fossero 4 mm (assurdo!) anche avere 7,5GB di spazio in 18cc non è mica male!! avvelenato che spera il chiarimento sia soddisfacente. ;) ==================================Modificato dall'autore il 13/11/2003 3.05.13avvelenatoRe: bellissimo!
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: Anonimo> > Ma si può sapere quali calcoli hai fatto ?> detto fatto ;)> > > I 18 cc (sono centimetri cubi da me) da> dove> > vengono ?> > E i 15-20 GB ?> > O sono 15 o sono 20, deciditi.> > Saluti> > sono dei dischetti di 30mm di diametro,> contenuti in un involucro: presumibibilmente> quadrato.> > dunque, superficie= 3cm*3cm=9cmq> > immagino il disco stesso sia spesso poco> meno del cd, mentre con l'involucro lo> spessore aumenta, chissà di quanto. ho fatto> un calcolo in difetto, ponendo nel caso più> pessimistico un raddoppio (2mm=0,2cm)> > mettendone 10 si ottiene l'altezza di 2cm,> giusto?> 2cm*9cmq=18cc > > ora, la capacità totale è di 10 (quantità) *> 1,5GB =15GB.> > ovviamente se i cd fossero anche di poco> meno spessi, per esempio lo spessore> necessario a farcene stare 13 ottieni> 19,5GB.> > > ovviamente si può criticare il modo in cui> io ho spannometricamente ipotizzato lo> spessore, ma anche fossero 4 mm (assurdo!)> anche avere 7,5GB di spazio in 18cc non è> mica male!!> > > avvelenato che spera il chiarimento sia> soddisfacente. ;) non dirmi che questi calcoli li hai fatti a mente!!!zirgoBellissimo un corno!!!
Come si fa a scrivere tutti i titoli degli mp3 sull'etichetta di un disco ottico da 1,5 giga??, perchè non la smettono di fare le cose sempre più piccole e non le fanno a misura di mani umane? ma ci pensate quanto è facile perdere un "coso" di plastica da tre cm di lato, e che magari contine dati importanti, cacchio!!! :|AnonimoRe: Bellissimo un corno!!!
- Scritto da: Anonimo> Come si fa a scrivere tutti i titoli degli> mp3 sull'etichetta di un disco ottico da 1,5> giga??, perchè non la smettono di fare le> cose sempre più piccole e non le fanno a> misura di mani umane? ma ci pensate quanto è> facile perdere un "coso" di plastica da tre> cm di lato, e che magari contine dati> importanti, cacchio!!! :|ma scusa tu scrivi su _ogni_ CD di MP3 i titoli di tutti i brani che ci scrivi? spero di no...basterebbe etichettare in maniera da riconoscere il contenuto, poi per i titoli ci sono i tag ID3, sai...godzillaRe: Bellissimo un corno!!!
temo fosse una battuta.. ne avevo fatta una simile io, alla notizia dei dischi DataPlay...dai ridiamo per pietà..uahhahahah :D(ok lo confesso in realtà ho riso di gusto ^_^) avvelenato che non scrive più i titoli neanche sui cd audio (w il cd-text)avvelenatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 11 2003
Ti potrebbe interessare