Asus si unirà a breve ai protagonisti del crescente mercato degli ereader: se si tratti dell’ atteso Eee Reader poco importa, perché il risultato, se le indiscrezioni filtrate saranno confermate dai fatti, promettono in ogni caso di dare una scossa al mercato dei lettori di ebook.
Due i modelli con cui esordirà Asus entro la fine del 2010 : uno con l’intento di rappresentare un’alternativa altamente economica rispetto ai concorrenti, l’altro che promette di cambiare completamente le carte in tavola.
Il primo dovrebbe essere l’Asus DR-950, un modello dal display touchscreen 9″(con una risoluzione 1,024×768), 9 millimetri di spessore per poco più di 370 grammi di peso (quasi 200 grammi meno del Kindle DX) e che punta ad avere un prezzo di ingresso molto competititvo sul mercato degli ereader: inferiore ai 200 dollari (il nuovo Kindle aveva esordito nei negozi a 600 dollari). Dovrebbe avere l’opzione text-to-speech (con il supporto di 26 lingue), un RSS reader e dovrebbe essere in grado di supportare numerosi formati inclusi PDF, TXT, Audible, MP3, ePub, HTML, JPEG, GIF, PNG e BMP. Sarebbe inoltre fornito di una porta USB, nonché slot per schede di memoria e l’uscita per le cuffie. Come gli altri modelli in commercio avrebbe inoltre connessione wifi.
Ma il pezzo forte con cui Asus vuole entrare da protagonista nel mercato degli ereader è il DR-570, il cui schermo da 6 pollici non sarà più e-ink come tutti gli altri reader in commercio, ma uno schermo OLED a colori : finora relegato in un angolo dei prodotti tecnologici dato il costo elevato di produzione, l’OLED sembrerebbe rappresentare una buonissima opzione per rendere al massimo la lettura digitale delle riviste coniugandola con schermi molto sottili.
Il DR-950 dovrebbe inoltre supportare le applicazioni Flash e permettere di scaricare libri e navigare tramite una connessione o wifi o 3G.
Inoltre, a sorprendere è la supposta durata che dovrebbe avere il lettore di ebook della ASUS: che, con una carica completa della batteria, promette di durare 122 ore, poco più di cinque giorni di lettura. Merito dello schermo OLED, evidentemente a prova del lettore più incallito: ma questa, per il momento, appare solo una promessa da mantenere.
Claudio Tamburrino
-
Se non si è competitivi...
...cosa comunque difficile quando il competitore "vende" i suoi servizi gratuitamente, si deve soccombere.Non si può andare sempre a piangere dallo Stato o dagli avvocati perchè si è presi male e non si riesce a vendere.Fallisci.Cambi modello di business.Io sviluppo gestionali ma mica vado a piangere dagli avvocati perchè Zucchetti guadagna più di me e vende più di me.Mi cerco la mia base di clienti, tento di soddisfare il cliente e tento di allargare la base di clienti.Se sono tanto preoccupati che Google gli rubi il lavoro perchè non tentano almeno di competere?Google lavora per regalare quei servizi, certamente ci guadagna su un fantastiliardo con pubblicità e sottoscrizioni a pagamento.Se io potessi campare solo di sviluppo software e regalare il servizio di manutenzione dei pc lo farei, e che nessuno si sogni di venire a lamentarsi del "mi rubi il lavoro facendolo gratis", perchè risponderei "XXXXX tuoi".La morale è: rimboccarsi le maniche, fornire valore aggiunto e soddisfare il cliente.Tutte cose che sembrano non essere ben recepite da chi intenta queste cause del piffero.Wolf01Re: Se non si è competitivi...
si con questo modello di business sta succedendo che la disoccupazione arriva al 100% in europa e i cinesi lavorano quasi gratisbell'idea, veramenteo siamo tutti d'accordo che bisogna lavorare gratis, però poi come compri da mangiare? evidentemente sono cose che non vanno bene insieme...Re: Se non si è competitivi...
Spiegami cosa non capisci.Wolf01Re: Se non si è competitivi...
- Scritto da: Wolf01> Spiegami cosa non capisci.Sei tu che non capisci che una politica basata sulla vendita a prezzi stracciati distrugge l'economia, favorisce i monopolisti e alla lunga ci si perde tutti, tranne chi tiene le redini del gioco.Comincia a studiare:http://en.wikipedia.org/wiki/Dumping_(pricing_policy)Adam SmithRe: Se non si è competitivi...
- Scritto da: ...> si con questo modello di business sta succedendo> che la disoccupazione arriva al 100% in europa e> i cinesi lavorano quasi> gratisE noi compriamo i prodotti cinesi, che costano meno, così guadagnamo meno, paghiamo meno ed alla fine abbiamo le stesse cose> bell'idea, veramente> o siamo tutti d'accordo che bisogna lavorare> gratis, però poi come compri da mangiare?Se tutti lavorassero gratis anche il mangiare sarebbe gratis.... a parte gli scherzi, il lavoro non è gratis, ma i risultati del lavoro possono esserlo.angrosRe: Se non si è competitivi...
- Scritto da: angros> E noi compriamo i prodotti cinesi, che costano> meno, così guadagnamo meno, paghiamo meno ed alla> fine abbiamo le stesse> cose>> Se tutti lavorassero gratis anche il mangiare> sarebbe gratis.... a parte gli scherzi, il lavoro> non è gratis, ma i risultati del lavoro possono> esserlo.Schiarisciti le idee perchè sei malmesso (o pazzo).scrotoneRe: Se non si è competitivi...
- Scritto da: ...> si con questo modello di business sta succedendo> che la disoccupazione arriva al 100% in europa e> i cinesi lavorano quasi> gratis> bell'idea, veramente> o siamo tutti d'accordo che bisogna lavorare> gratis, però poi come compri da mangiare?> evidentemente sono cose che non vanno bene> insiemeFammi capire tu credi veramente che quello che paghi (ad esempio una radio cinese a 5 euro) rifletta sul serio i costi che ci stanno dietro?Trasporto, lavoro, imballaggio, progetto industriale, produzione?Con 5 euro ci paghi (si e no) la scatola e la stampa della stessa (provare per credere!)...Se davvero credi che la radio "valga" 5 euro ti posso raccontare molte altre cose su biancaneve, su pinocchio, gli asini volanti,lo stregatto e alice nel paese delle meraviglie!Beata ingenuità!!!!ullalaRe: Se non si è competitivi...
- Scritto da: ...> si con questo modello di business sta succedendo> che la disoccupazione arriva al 100% in europa e> i cinesi lavorano quasi> gratisSe arrivasse al 100% scoppierebbe una guerra civile, cosa che i governi non vogliono, quindi faranno di tutto per evitare che ciò accada. Metti il cervello su "on" prima di scrivere.> bell'idea, veramente> o siamo tutti d'accordo che bisogna lavorare> gratis, però poi come compri da mangiare?> evidentemente sono cose che non vanno bene> insiemeMa dai? Ti diverti a scrivere ovvietà oggi?scrotoneRe: Se non si è competitivi...
> Se arrivasse al 100% scoppierebbe una guerra> civile, cosa che i governi non vogliono, quindi> faranno di tutto per evitare che ciò accada.> Metti il cervello su "on" prima di> scrivere.sbagliato, in tempo di crisi la guerra è fortemente voluta, infatti probabilmente a breve scoppierà una guerra che rimetterà a piano le economie, vista la recente crisi economica> Ma dai? Ti diverti a scrivere ovvietà oggi?beh se tutti volete lavorare gratis non sono ovvietà, come mangiate?...Re: Se non si è competitivi...
Non puoi vendere roba che gli altri regalano.Gli amanuensi sono scomparsi all'apparire della macchina da stampa di GutembergPascqualeRe: Se non si è competitivi...
Augh, son d'accordo almeno con la questione delle mappe, o ti spremi le meningi offrendo servizi extra che valga la pena di comprare oppure chiudi baracca, non hanno senso politiche protezionistiche del genere.Principe di ValacchiaRe: Se non si è competitivi...
- Scritto da: Wolf01> ...cosa comunque difficile quando il competitore> "vende" i suoi servizi gratuitamente, si deve> soccombere.> Non si può andare sempre a piangere dallo Stato o> dagli avvocati perchè si è presi male e non si> riesce a> vendere.> Fallisci.> Cambi modello di business.sottoscrivo però con l'avvertenza che dare un servizio gratis adesso non significhi darlo a pagamento domani recuperando le spese fatte nel frattempo. (dumping mi pari si chiami)Ma questo non è il caso di Google che non fa alcun dumping semplicemente vende un servizio per piazzarci la pubblicità cosa che per esempio i giornali si rifiutano di fare perché dicono che con la pubblicità si fanno pochi soldi.Sandro kensanRe: Se non si è competitivi...
- Scritto da: Sandro kensan> sottoscrivo però con l'avvertenza che dare un> servizio gratis adesso non significhi darlo a> pagamento domani recuperando le spese fatte nel> frattempo. (dumping mi pari si> chiami)No "mi dispari"... non sei capace a rileggere?scrotoneRe: Se non si è competitivi...
- Scritto da: scrotone> No "mi dispari"... non sei capace a rileggere?E tu anonimo non sei capace ad iscriverti invece di fare perdere tempo alla gente?Sandro kensanRe: Se non si è competitivi...
- Scritto da: Sandro kensan> sottoscrivo però con l'avvertenza che dare un> servizio gratis adesso non significhi darlo a> pagamento domani recuperando le spese fatte nel> frattempo. (dumping mi pari si> chiami)> Mah, vedi il bello del mercato è proprio questo. Se Google facesse pagare un servizio fino ad oggi gratuito, spunterebbe subito qualcun'altro che cercherebbe di fornire lo stesso servizio gratuitamente. In questi giorni su Facebook gira la notizia (falsa) che Facebook stessa avrebbe intenzione di far pagare il servizio; ma ti pare che sono così stupidi? Cosa pensi che accadrebbe se chiedessero un solo centesimo agli utenti? Gli utenti se ne andrebbero (almeno la maggior parte di loro) e salterebbe fuori qualcuno pronto a raccoglierli fornendo lo stesso servizio gratuitamente.OrwellRe: Se non si è competitivi...
- Scritto da: Wolf01> Io sviluppo gestionaliE te ne vanti? Io mi andrei a nascondere.scrotoneRe: Se non si è competitivi...
E vieni a postare qui? Io mi darei fuoco, lasciaci trollare in pace dai.Wolf01Re: Se non si è competitivi...
- Scritto da: Wolf01> E vieni a postare qui? Io mi darei fuoco ,> lasciaci trollare in pace> dai.Ecco bravo.scrotoneRe: Se non si è competitivi...
quindi se Google iniziasse a dare via gestionali gratuiti te saresti tranquillo? ;)Shcerzi a parte... chi offre un servizio di mapping puó differenziarlo da google per renderlo competitivo e invogliare i suoi clienti a continuare a pagare nonostante ci siano le mappe di google gratis.MeXRe: Se non si è competitivi...
Bhe, che faccia pure, trovo ben altro da sviluppare ;)Vedi i vari navigatori, se facessero un navigatore basato su Google Maps io ne sarei ben contento.Però le implementazioni di Google Maps su smartphone non è che siano tutto questo splendore, non sono all'altezza dei navigatori quali TomTom e Garmin, oltre al fatto che non fanno esattamente da navigatore in quanto ti permettono di sapere dove sei solo in presenza di una posizione GPS e il collegamento ad internet, al massimo ti puoi pianificare un itinerario.Semplicemente Google fa le cartine più belle e la gente non compra più quelle professionali cartacee, che non hanno neanche la ricerca, non si aggiornano e occupano spazio. (velato riferimento a fare le cartine in formato elettronico da usare negli e-reader, non sarebbe una brutta idea)Wolf01Re: Se non si è competitivi...
l'hanno fatto:http://www.google.com/mobile/navigation/già funziona, per android.gratis.non venitemi a dire che siamo indietroper la connettività mobile, ecc.basta cercare.ciaonavigatorRe: Se non si è competitivi...
- Scritto da: Wolf01> (velato> riferimento a fare le cartine in formato> elettronico da usare negli e-reader, non sarebbe> una brutta> idea)Gia' fatto, grazie.Una bella procedurina in perl, che si succhia da gmail le sue mappe, le salva in locale sul mio netbook, che consulto quando sono in viaggio.Certo, non sara' interattivo come googlemaps, non consente ingrandimenti, o ricerche mirate, ma sostituisce egregiamente una cartina stradale.Ma questi sono giochetti riservati a noi pochi che il computer lo sappiamo usare. Per tutti gli altri c'e' mastercard!panda rossaembé?
Se qualcuno può entrare in un settore senza far pagare l'utente finale e tu non puoi...MUORI.Vai a fare qualcosa d'altro. Chi l'ha detto che tu hai il diritto di guadagnarci, da quella cosa lì? Se io voglio uscire di casa e regalare limonate a tutti i passanti, il ragazzino all'angolo che le vende S'INCULA.Ettore OldiRe: embé?
Già qualcuno l'ha detto... Scusate, non avevo letto...Ettore OldiRe: embé?
:PNon ti faccio causa, tranquillo :DWolf01Re: embé?
> limonate a tutti i passanti, il ragazzino> all'angolo che le vende> S'INCULA.Da solo? :-DAlessandroRe: embé?
E se accadesse al tuo settore?E non riuscissi a trovare un'alternativa? Magari con moglie, figli, mutuo?Domani Google regala quello per cui tu hai lavorato anni ed investito tutti tuoi soldi, l'unica tua fonte di sostentamento.Cambieresti idea, assicurato!Ma tanto non capiterà mai a te, nèvvero?MiraxRe: embé?
Il fatto che google abbia sviluppato e reso gratuito un lavoro per cui tu invece sei stato retribuito dovrebbe far pensare ... significa che hai preso lo stipendio a sbafo tutti questi anni.Scherzi a parte, si sa che google e' una potenza economica, si puo' permettere flop, ma ora come ora se uno vuole essere competitivo deve fornire quel qualcosa di piu' per cui valga la pena di pagare.Se una qualche azienda e' disposta a fornirmi un servizio valido a saro' ben lieto di pagarlo. Nel frattempo sono felicissimo di poter usufruire di google search, maps, earth (e via discorrendo) gratuitamente e spero che continui per questa strada, anche se probabilmente non sara' sempre cosi'.. .Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 gen 2010Ti potrebbe interessare