In preda alla febbre del ballo coreografico Gangnam , il chairman di Google Eric Schmidt si è scagliato contro l’ormai famosa guerra dei brevetti , scatenata da Apple contro Samsung e il sistema operativo Android. Intervenuto al Grand Intercontinental di Seoul per annunciare il lancio del tablet Nexus 7 in terra coreana, Schmidt ha espresso più di una preoccupazione per i possibili effetti nefasti sui consumatori di tutto il mondo.
Nella visione del chairman di BigG, la guerra dei brevetti andrebbe a limitare le possibilità di scelta offerte agli utenti , ostacolando l’innovazione. L’azienda di Mountain View starebbe lavorando alacremente per assicurarsi un posto privilegiato “dalla giusta parte della questione”. “Google è per l’innovazione opposta alla guerra dei brevetti”, ha spiegato Schimdt nel corso dell’evento coreano.
Nel vasto mercato mobile , le varie aziende dovrebbero così competere solo ed esclusivamente sui prodotti, favorendo la libertà di scelta dei consumatori . Per Schmidt, negli ultimi anni sarebbero emersi troppi brevetti – 200mila stimati – che avrebbero notevolmente complicato il business con una linea d’ostruzionismo basata sulla forte tutela della proprietà intellettuale.
Negli ultimi tre mesi, varie aule di tribunale hanno condannato il sistema operativo Android per la violazione di ben 17 brevetti, 13 dei quali detenuti da Apple . Ma Schmidt non sembra serbare rancore alla Mela: “In realtà, è un partner molto valido. Le nostre due aziende comunicano per tutto il tempo su qualsiasi questione”. Evidentemente fa eccezione la questione brevetti.
Mauro Vecchio
-
PostgreSQL o Mysql
Non capisco il problema sui database. La maggior parte dei server usa Mysql (è opensource, libero..), quindi cosa cambia nel panorama opensource l'utilizzo di PostgreSQL, alla fine nel campo database il software libero mi sembra già molto diffuso o sbaglio?Ovviamente discorso diverso per suite per ufficio.beckerRe: PostgreSQL o Mysql
PostgreSQL è più solido sulle transazioni, scala meglio.Si avvicina ad Oracle su molte specifiche.MySQL non scala come quelli sù menzionati per i grandi DB. Neppure MySQL 99,99% la versione per cluster.iRobyRe: PostgreSQL o Mysql
- Scritto da: iRoby> PostgreSQL è più solido sulle transazioni, scala> meglio.> Si avvicina ad Oracle su molte specifiche.> > MySQL non scala come quelli sù menzionati per i> grandi DB. Neppure MySQL 99,99% la versione per> cluster.In fatto di scalabilità ti direi di ripensarci.PostreSQL presenta fondamentalmente le medesime caratteristiche di MySQL. La singolarità che li accomuna (negativamente), rendendoli entrambi non particolarmente scalabili su database molto grandi (>1TB) e soprattutto avviando query molto pesanti, è dovuto alla loro proprietà per la quale una query può esser avviata solo come blocco singolo, quindi da un unico thread. In MySQL e PostgreSQL una query dal peso molto rilevante non può esser suddivisa in molteplici thread, non potendo far uso del cosiddetto "Intraquery Parallelism".Altrimenti, detto questo, dovresti spiegarmi perchè ci sarebbe stato bisogno di inventarsi Postgre-XC. :)TotocelluxRe: PostgreSQL o Mysql
MySQL ha una licenza che lo rende free solo per codice free. Postgres non ha neppure queste limitazioni.Zucca VuotaRe: PostgreSQL o Mysql
- Scritto da: becker> Non capisco il problema sui database. La maggior> parte dei server usa Mysql (è opensource,> libero..), quindi cosa cambia nel panorama> opensource l'utilizzo di PostgreSQLMySql è di Oracle.PostgreSQL è più avanzato e maggiormente conforme allo standard SQL.Poiché si parlava di finanziamenti, oltre che di adozione, credo che l'idea di favorire PostgreSQL abbia anche l'intento di permettere il sorgere di attività economiche (Europee) per il supporto commerciale e lo sviluppo di quest'ultimo.BarbagianniPolitici intelligenti.
Ieri la svizzera.Oggi la francia.Tutta l'europa che conta sceglie l'open.E nella repubblica delle banane invece?panda rossaRe: Politici intelligenti.
La crisi sta facendo il suo corso, benché pilotata, sta avendo effetti interessanti, da questo punto di vista.Un po' meno da altri.Per esempio ho visto che tutte le case motociclistiche stanno dismettendo le moto di maggior cilindrata e stanno introducendo motorette che erano appannaggio di mercati come India e Brasile, tipo alcuni 300cc mono e bicilindrici, assolutamente improbabili, ma utili in mercati dove costano cari tasse, carburante e gli stipendi medi sono bassi.Sparito per esempio un modello storico come la GSF 1250 Bandit di Suzuki, una specie di icona delle muscle bike a prezzo abbordabile.Kawasaki per esempio non ha mai portato la ZRX1200 DAEG che vende in altri paesi.Honda forse elimina il CB1300 che regge in una sola versione la Bol D'or replica.E Yamaha tiene la XJR1300 ma forse solo per il 2013.Questi cambi di direzione significano che hanno proiezioni di questo mercato a lungo termine e hanno già chiaro cosa certa clientela, soprattutto giovane potrà permettersi da qui a qualche anno.iRobyRe: Politici intelligenti.
> Questi cambi di direzione significano che hanno> proiezioni di questo mercato a lungo termine e> hanno già chiaro cosa certa clientela,> soprattutto giovane potrà permettersi da qui a> qualche> anno.In compenso...http://online.wsj.com/article/SB10001424052702303901504577460111617823428.htmlnome e cognomeRe: Politici intelligenti.
Con la crisi c'è chi si arricchisce rastrellando tutto ciò che c'è in svendita e facendo ottimi affari...iRobyRe: Politici intelligenti.
- Scritto da: panda rossa> Ieri la svizzera.http://www.h-online.com/open/features/A-crash-landing-for-Linux-1082048.htmlhttp://www.linuxjournal.com/content/german-open-source-experiment-things-not-going-plan> Oggi la francia.> Tutta l'europa che conta sceglie l'open.> > E nella repubblica delle banane invece?Forse per una volta riusciamo ad evitare l'ennesimo spreco.nome e cognomeRe: Politici intelligenti.
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: panda rossa> > Ieri la svizzera.> > http://www.h-online.com/open/features/A-crash-land <i> The H's associates at heise open were told by a project-related source that 80% of the affected Cantonal staff were happy with the new environment, 10% complained about various teething troubles, and "only" 10% were entirely unhappy. However, that 10% amounted to more than 100 employees and they are the ones who shouted the loudest. </i> Come dire: per colpa di un 10% di idioti che non riuscivano a guardarsi i XXXXX o ad installarsi XXXXXXX...> > http://www.linuxjournal.com/content/german-open-soAnche qui si tratta del solito banale problema di hardware di bassa qualita' e quindi incompatibile rifilato dal vendor truffatore.Doppio FAIL.Hai altre barzellette da raccontare?panda rossaRe: Politici intelligenti.
- Scritto da: panda rossa> Anche qui si tratta del solito banale problema di> hardware di bassa qualita' e quindi incompatibile> rifilato dal vendor> truffatore.> E come mai windows ci gira tranquillamente e linu$ no? :DmetroRe: Politici intelligenti.
> Doppio FAIL.Ti ho appositamente postato articoli di parte che tentano di giustificare pietosamente la realtà dei fatti a crash landing for Linux> Hai altre barzellette da raccontare?La barzelletta è "L'Europa si sta spostando sull'opensource"... fa ridere vero? Basta non essere il ministero degli esteri tedesco o il cantone soletta.nome e cognomeRe: Politici intelligenti.
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: nome e cognome> > - Scritto da: panda rossa> > > Ieri la svizzera.> > > >> http://www.h-online.com/open/features/A-crash-land> > <i> The H's associates at heise open were> told by a project-related source that 80% of the> affected Cantonal staff were happy with the new> environment, 10% complained about various> teething troubles, and "only" 10% were entirely> unhappy. However, that 10% amounted to more than> 100 employees and they are the ones who shouted> the loudest. </i>> > > Come dire: per colpa di un 10% di idioti che non> riuscivano a guardarsi i XXXXX o ad installarsi> XXXXXXX...Toh, e' colpa del 10% di urlatori idioti: okkio a quando scrivi queste cose, ad esempio, mi fai una statistica su chi urla di più in termini di # di post su questo sito? :)> > > > > >> http://www.linuxjournal.com/content/german-open-so> > Anche qui si tratta del solito banale problema di> hardware di bassa qualita' e quindi incompatibile> rifilato dal vendor> truffatore.Ah, ok, se ci sono problemi su Linux è sempre per colpa di HW di bassa qualità, c'è il vendor truffatore, c'era un'innondazione, le cavallette, va bene va bene...> > > Doppio FAIL.> Hai altre barzellette da raccontare?Dopo le tue non c'è storia, sei pronto per Zelig o per lo stadio, settore Ultras :)Gianluca70Re: Politici intelligenti.
guarda che almeno quella della Germania NON E' VERA!!!!la migrazione è stata completata e i diretti interessati si dicono contenti http://www.computerworlduk.com/news/public-sector/3348475/munich-mayor-says-switch-to-linux-is-much-cheaper-and-has-reduced-complaints/poi ti lamenti che ti diamo del troll, ma almeno postare notizie VERE è così difficile per gli astroturfer di redmond?collioneRe: Politici intelligenti.
- Scritto da: collione> guarda che almeno quella della Germania NON E'> VERA!!!!> > la migrazione è stata completata e i diretti> interessati si dicono contenti> http://www.computerworlduk.com/news/public-sector/> > poi ti lamenti che ti diamo del troll, ma almeno> postare notizie VERE è così difficile per gli> astroturfer di> redmond?E' cosi' difficile accendere il cervello prima di commentare, Monaco e il ministero degli esteri sono due cose diverse... nel primo dopo 13 anni e svariati milioni di euro bruciati sono riusciti a completare la migrazione e ora riportano statistiche che verranno penosamente smentite dopo le prossime elezioni, nel secondo sono proprio tornati indietro.nome e cognomeRe: Politici intelligenti.
- Scritto da: panda rossa> Ieri la svizzera.> Oggi la francia.> Tutta l'europa che conta sceglie l'open.> > E nella repubblica delle banane invece?L'europa che conta .... la Svizzera ? :|Certo certo.....E te lo dice uno che a la Svizzera per casa.Torna a parlare di cose che conosci, taci.aphex twinRe: Politici intelligenti.
- Scritto da: aphex twin> - Scritto da: panda rossa> > Ieri la svizzera.> > Oggi la francia.> > Tutta l'europa che conta sceglie l'open.> > > > E nella repubblica delle banane invece?> > L'europa che conta .... la Svizzera ? :|> > Certo certo.....> > E te lo dice uno che a la Svizzera per casa.> > Torna a parlare di cose che conosci, taci.Sei serio?Vai in svizzera tutti i giorni e non ti sei ancora accorto dove stanno tutti i soldi dell'europa?panda rossaRe: Politici intelligenti.
PR ascolta lascia perdere , o vuoi renderti ridicolo anche in questo campo ?aphex twinRe: Politici intelligenti.
- Scritto da: aphex twin> - Scritto da: panda rossa> > Ieri la svizzera.> > Oggi la francia.> > Tutta l'europa che conta sceglie l'open.> > > > E nella repubblica delle banane invece?> > L'europa che conta .... la Svizzera ? :|> > Certo certo.....> > E te lo dice uno che a la Svizzera per casa.> > Torna a parlare di cose che conosci, taci.Ma tutti i macachi si sono radunati in Svizzera? :osbrotflRe: Politici intelligenti.
Sí, la Svizzera i pezzenti non li vuole :Daphex twinRe: Politici intelligenti.
- Scritto da: aphex twin> - Scritto da: panda rossa> > Ieri la svizzera.> > Oggi la francia.> > Tutta l'europa che conta sceglie l'open.> > > > E nella repubblica delle banane invece?> > L'europa che conta .... la Svizzera ? :|> > Certo certo.....> > E te lo dice uno che a la Svizzera per casa.> > Torna a parlare di cose che conosci, taci.aHAHAHAH la Svizzera non conta niente!! bella questa!! Chissa quante risorse finanziarie si trovano in Svizzera.Ti ricordo che neanche Hitler invase la Svizzera il loro potere finanziario faceva comodo anche al Fuhrer, i nazisiti depositarono in Svizzera i molti tesori rubati nelle loro conquiste!! La neutralità esiste grazie ai vari compromessi con altre nazioni (vedi l'esempio dei nazisti).beckerRe: Politici intelligenti.
- Scritto da: becker> aHAHAHAH la Svizzera non conta niente!! Non niente , ma poco.> Ti ricordo che neanche Hitler invase la SvizzeraScusa ? Mi dici anche in che data e da dove hanno invaso la Svizzera ? Caspita , devo avvertire gli editori del grossolano errore storico.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> il loro potere finanziario faceva comodo anche al> Fuhrer, i nazisiti depositarono in Svizzera i> molti tesori rubati nelle loro conquiste!!e questo é un altro discorso.> La neutralità esiste grazie ai vari compromessi> con altre nazioni (vedi l'esempio dei> nazisti).????? Spiegati.aphex twinRe: Politici intelligenti.
- Scritto da: panda rossa> E nella repubblica delle banane invece?http://www.eupl.it/opensource/tag/modifiche-allart-68-cadSalutiVITRIOLVITRIOLRe: Politici intelligenti.
- Scritto da: VITRIOL> - Scritto da: panda rossa> > > E nella repubblica delle banane invece?> > http://www.eupl.it/opensource/tag/modifiche-allart> > Saluti> VITRIOLPurtroppo non vuol dire niente quella modifica, faccio presto a comparare due software uno closed e l'altro open ed escludere il secondo per esigenze tecniche. Tanto per farla semplice, se ho un gestionale che mi stampa documenti sfruttando la stampa unione di office, se devo comprare una suite d'ufficio posso anche fare il confronto che mi pare ma poi sempre office devo comprare.Il problema qua in Italia non è tanto dire ai tecnici che esiste anche l'open-source, qua siamo tutti informatici e scommetto che la maggior parte di noi usa già ambieti misti se non totalmente FLOSS. Il problema è come slegarsi dalle cattive forniture e metodi di lavoro chiusi ed obsoleti. Basterebbe una direttiva nazionale o europea che costringesse (e sottolineo COSTRINGESSE!) tutte le PA a rilasciare documenti scritti in formati standard ed open, liberi da royalties e ben documentati. Se poi, per farti il tuo bel odt, tu vuoi usare office o oo o lo, è affar tuo, magari viene fuori per davvero che con Office sei più produttivo e conviene comprarlo. Ma almeno sei in grado di scegliere e di interfacciarti con il resto del "mondo". Ne vedremo delle belle.PolisRe: Politici intelligenti.
> Purtroppo non vuol dire niente quella modifica,> faccio presto a comparare due software uno closed> e l'altro open ed escludere il secondo per> esigenze tecniche. Tanto per farla semplice, se> ho un gestionale che mi stampa documenti> sfruttando la stampa unione di office, se devo> comprare una suite d'ufficio posso anche fare il> confronto che mi pare ma poi sempre office devo> comprare.> ecco il punto e se la stampa unione velocizza enormemente il mio lavoro, nel caso di certe PA non son rari casi di stampa unione con un migliaio di destinatari, perchè dovrei rinunciarci per un risparmio, a conti fatti farlocco, adottando open source ?> totalmente FLOSS. Il problema è come slegarsi> dalle cattive forniture e metodi di lavoro chiusi> ed obsoleti. Basterebbe una direttiva nazionale o> europea che costringesse (e sottolineo> COSTRINGESSE!) tutte le PA a rilasciare documenti> scritti in formati standard ed open, liberi da> royalties e ben documentati. c'è già. I file oramai vengono frequentemente rilasciati in rtf, quelli che devi compilare, o in pdf. Il problema non è la lettura del file ma la sua successiva elaborazione.shevathasRe: Con Sarkò...
- Scritto da: Giambo> > Mai provato Eclipse ?Non è che vuoi sostenere che sia superiore a Visual Studio vero?Eclipse è ottimo, per carità, ma ancora è una spanna sotto Visual Studio in particolare nella gestione di grossi progetti e shared build.E non è poco per una software house "vera". Non parlo ovviamente delle "scioftuer aus sparagestionali".evangelistRe: Con Sarkò...
> > Uhmmmm... utenti sì, ma chi ci lavora dentro è> molto, molto, molto> critico.> Non lo so, magari sono critici nel volere ottimizzare un algoritmo piuttosto che una certa logica di funzionamento, però poi non pensano ad interfacce usabili o venire incontro alle esigenze degli utenti domestici o business> Eh eh eh...ho capito cosa vuoi dire.> Tra l'altro, mi aspettavo qualcuno che postasse> questa proposizione come detta da te, ma non si è> verificato...> strano!> Ad ogni modo programmare sì, ma nel 2012 dover> faticare per programmare no. Non dico wizards> (per la gran carità!!!!), ma dico semplificazioni> soprattutto per quanto riguarda unire GUI e> codice sottostante. Da un lato bello perchè io> progettatore posso definire le specifiche e> definire l'interfaccia "a sè stante". Dall'altro> la fase di debug si> allunga.> Il problema è avere lo strumento, poi come usarlo lo decidi tu. Se io voglio usare emacs ed avere tutto il codice sotto gli occhi bene venga, però usare qualche tool più comodo e POI andare ad ottimizzare il codice, non è che sia una brutta idea. Tanto il cattivo programmatore farà anzichè il wizard il copia/incolla, dobbiamo pensare ad agevolare i bravi, non ad ostacolare i "cattivi"> > Beh, qui ti devo contraddire: ho più problemi con> windows> 7.> Sopra ho fatto l'esempio degli scanner vecchi,> okay, ma ci sono non poche periferiche che linux> utilizza perfettamente e windows> "parzialmente".> prova anche alcuni scanner di rete di stampanti> tipo Kyocera oppure Olivetti (che poi è la stessa> cosa), ad esempio. Dici che non ce ne sono? Vai> in qualunque azienda commerciale e vedi quante ne> trovi> ;)> Ad essere sincero non ho una grande esperienza perché uso linux solo su server e quindi non collego periferiche di nessun genere. Comunque il mio era solo un esempio per far capire che quando esponi un problema spesso ti fanno sentire in colpa piuttosto che ammetterlo.> > Dicaimo che per ogni distro ci sono uno o più> "referenti"... ma capisco cosa intendi. Occhio> però che Apple con Jobs ha fatto cose bellissime> per i Ruppoli ma un po' meno belle per chi era> abituato ad un certo modo di lavorare e> rapportarsi con il Mac... non so se mi sono> spiegato> ;)> Hai ragione, non sto parlando di banalizzare linux per portarlo alle "masse", sto dicendo che però bisogna avere le idee chiare di dove si vuole andare. Prendi Ubuntu, loro hanno investito sull'home user, benissimo, che ci stiano riuscendo o meno è un altro discorso, però hanno una strategia. Red hat si concentra più nel campo business. Quello che manca però, a questo punto, è la interoperabilità, perchè certi tool li trovo (e funzionano) solo con red hat ad esempio. I veri progetti fatti bene sono trasversali a tutto, guarda ad esempio apache, addirittura lo puoi mettere su windows!> > Ehm... se vai per esempio in RAI okay (ma al> 60%), per il resto le aziende che fanno> informatica hanno Debian, CentOs et> similia...> Si, parlavo di grandi aziende. > > Okay, sapevo che avresti parlato di redhat. Prova> a fare una cosa però: chiedi a [chiunque altro]> di fornire il loro livello di assistenza e di> farti un preventivo... Redhat è formidabile in> questo (oltre a vendere un prodotto che non è che> "funziona"... funziona> SEMPRE)Non metto in dubbio le qualità di red-hat, stavo pensando però al fatto che se inizi a pagare per dei software (ed anche servizi certo), allora a quel punto il fattore economico va al pari del closed source. Bisogna stare attenti quando si innescano questi meccanismi e farsi bene i conti. Io ad esempio, sarò fortunato non so cosa dire, non ho tutti questi gran problemi con server windows, sono su da anni senza fermi tranquillamente tanto quanto quelli linux. Su active directory e group policy il nsotro gruppo ha acquisito tanto know-how, quale dovrebbe essere il fattore scatenante di passare tutto a FLOSS se anche quello economico inzia a vacillare?Si fa così per parlare sai...PolisRe: Con Sarkò...
Io si...e continuo a reputare il C++ Builder come l'unico "vero" RAD in circolazione...CiaoAndreaRe: Con Sarkò...
Forse sarebbe utile un linguaggio nuovo, pensato con l'obiettivo principale di sostituire il COBOL, che sia multipiattaforma, definito da una community; RMS aveva proposto di rifare VB, ma non mi sembra una buona idea, essendo quest'ultimo un linguaggio troppo generico, mentre il nuovo dovrebbe essere specifico per l'uso gestionale (database-oriented) e pensato per migliorare la produttività dei programmatori, invece che spacciare l'idea di poter sviluppare senza compentenze in materia.Che ne pensate?gilberto5757Re: Con Sarkò...
perchè COBOL è ancora vivo? ormai i nuovi programmatori a stento sanno cos'è e nessuno di loro vuole lavorarciil problema è che ci sono in circolazione miliardi di linee di codice COBOL, che ovviamente nessuno mantiene seriamente perchè nessuno s'interessa di COBOL ormaialcuni propongo di sostituirlo con java, ma a che pro? avremo tra 15 anni un altro linguaggio legacy? ma il bello è che, bensì morti, questi linguaggi continuano a porre problemi nel mondo reale, attraverso i tanti programmi che hanno lasciato in girocollioneRe: Con Sarkò...
Intendevo sostituire COBOL con un linguaggio specifico per la stessa categoria di applicazioni, non ispirato agli stessi principi; ad esemio multiparadigma (OO, funzionale, logico) con un ORM incorporato, la possibilità di embeddare SQL, ecc.gilberto5757Re: Con Sarkò...
premesso che alcuni considerano quel genere di embeding alquanto negativo, bisogna dire che qualcosa si è fatto per alcuni linguaggi enterprise tipo java ( sqlj )oppure c# con linqcollionei prodotti dell'opensource
per quelli che sparano a zero sull'opensource senza nemmeno sapere di cosa parlanoguardate cosa si può fare con blender http://entertainment.slashdot.org/story/12/09/29/2033253/blender-debuts-fourth-open-source-movie-tears-of-steelcollioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 set 2012Ti potrebbe interessare