Qualche grattacapo si prospetta per quanti hanno fino a oggi fruito del servizio di numerazione geografica abbinato al proprio account Skype. Con una nota, Eutelia ha infatti confermato che da oggi procederà alla sospensione del servizio fin qui erogato .
“Eutelia S.p.A. in a.s. (ai sensi del D.lgs. 270/99) comunica che, in ottemperanza al provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico (prot. 59624 del 14 luglio 2011) e successive proroghe, ha provveduto alla disattivazione delle numerazioni geografiche di cui essa è titolare ed attraverso le quali Skype ha fino ad oggi potuto erogare i servizi agli utenti finali” recita la nota diffusa nel pomeriggio di oggi, che riprende i contenuti di quanto illustrato nel mese di agosto.
Nonostante Eutelia ribadisca “la propria volontà di limitare al massimo i disagi per gli utenti del servizio in oggetto, continuando a garantire come fatto finora la massima assistenza attraverso la propria infrastruttura ed i propri servizi”, al momento non risulta possibile acquistare un numero SkypeIN con numerazione geografica italiana. Ad agosto Skype aveva annunciato di stare cercando soluzioni per ovviare al problema, soluzioni che al momento evidentemente non sono ancora operative visto che non appare alcun riferimento ad esse tra le FAQ nella sezione assistenza del sito, né alcuna comunicazione è stata data tramite il blog aziendale che resta fermo ai primi di settembre .
-
La PEC, PECcato che non funziona
Mi viene da ridere. Il nano di venezia ha solo venduto fumo. Sono titolare di una PEC, tralascio le peripezie e le telefonate alle poste di roma perchè abbia potuto funzionare, una cosa delirante. Ma veniamo ad oggi. secondo il nano inviando una PEC le istutuzioni pubbliche avrebbero dovuto rispondere. Ho inviato una PEC al ministero del lavoro, nelle vesti del ministro sacconi. Mi sarebbe bastato che rispondesse anche chi pulisce i cessi del ministero, oppure che il ministro o chi per lui, mi dicesse di non rompergli i XXXXXXXX. sarebbe già qualcosa, significherebbe che l'ha letta, Sono venti giorni che aspetto, probabilmente si è fermata in qualche nodo della rete. Sogno di prendere il nano di venezia per un orecchio e dirgli "biricchino di un biricchino, non vedi che non funziona un XXXXX come tu spaparanzavi in tutto l'universo?"aveva ragione il mio concittadino, i nani hanno veramente il cuore vicino al buco del XXXX.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 settembre 2011 19.49-----------------------------------------------------------caviccunRe: La PEC, PECcato che non funziona
Invece di offendere le persone piccole solo di statura fisica, prova ad imparare e ad usare la PEC. Io la uso regolarmente e mi funziona perfettamente, e non sono certamente un genio informatico.silvanRe: La PEC, PECcato che non funziona
- Scritto da: silvan> Invece di offendere le persone piccole solo di> statura fisica, prova ad imparare e ad usare la> PEC. Io la uso regolarmente e mi funziona> perfettamente, e non sono certamente un genio> informatico.non hai capito per ben due volte1°) nano di venezia era riferita da qualcuno che l'ha detta, e sai da chi2°) non ho detto che non funziona o che non la so far funzionare, leggi bene quello che ho scritto, poi ritornacaviccunRe: La PEC, PECcato che non funziona
- Scritto da: silvan> Invece di offendere le persone piccole solo di> statura fisica,la statura fisica e' quasi irrilevante.. e' un nano POLITICO e UMANO! Assieme al suo padrone, of cozbubbaRe: La PEC, PECcato che non funziona
- Scritto da: caviccun> Mi viene da ridere. Il nano di venezia ha solo> venduto fumo. Sono titolare di una PEC, tralascio> le peripezie e le telefonate alle poste di roma> perchè abbia potuto funzionare, una cosa> delirante. Su questo posso darti ragione, anche io ho avuto qualche problema ma solo per i tempi molto lunghi.> Ma veniamo ad oggi. secondo il nano> inviando una PEC le istutuzioni pubbliche> avrebbero dovuto rispondere. Ho inviato una PEC> al ministero del lavoro, nelle vesti del ministro> sacconi.Non lo dice Brunetta, lo dice la legge, la stessa legge che impone alle pubbliche amministrazione di rispondere.Se il ministero non risponde non è colpa di Brunetta e comunque può accadere anche se mandavi una lettera tradizionale.> Mi sarebbe bastato che rispondesse anche chi> pulisce i cessi del ministero, oppure che il> ministro o chi per lui, mi dicesse di non> rompergli i XXXXXXXX. sarebbe già qualcosa,> significherebbe che l'ha letta, Sono venti giorni> che aspetto, probabilmente si è fermata in> qualche nodo della rete. Sogno di prendere il> nano di venezia per un orecchio e dirgli> "biricchino di un biricchino, non vedi che non> funziona un XXXXX come tu spaparanzavi in tutto> l'universo?"HAi ricevuto la notifica che è stata consegnata ?Se si allora non è andata persa ma semplicemente non non hannorisposto.Non hai ricevuto la notifica di consegna ?Allora fallo presente al gestore PEC senza sparare m...a solo per il gusto di farlo.Nessun sistema è infallibile e comunque con le poste italiane la situazione non è migliore (ma paghi il servizio a caro prezzo).> aveva ragione il mio concittadino, i nani hanno> veramente il cuore vicino al buco del> XXXX.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 30 settembre 2011 19.49> --------------------------------------------------Il tuo linguaggio dimostra la tua ignoranza.ginfitz69Re: La PEC, PECcato che non funziona
confermo che la pec in generale funziona. Confermo anche che nessuno risponde!Ho provato a chiedere delle info via pec all'inpdap più' volte sollecitando. Ricevo sempre la ricevuto di consegna. Ma nessuno risponde. Il nulla assoluto. Un nulla che ben rappresenta le farneticazioni di un ministro che fa solo propaganda e che si diverte a insultare i suoi dipendenti per scaricare le responsabilità' dei suoi fallimenti.utente01Re: La PEC, PECcato che non funziona
Direi che qui si sta facendo un po' di confusione. Considerando che il nano a cui presumo si riferiscono i post di prima parla in genere della CEC-PAC (comunicazione elettronica certificata esclusivamente tra pubblica amministrazione e cittadino) si dovrebbe dire che quella serve per chiedere servizi offerti dalla pubblica amministrazione al cittadino e non certo per avere uma risposta da un ministro. Questa CEC-PAC non è una PEC e spesso funziona da cani (ma d'altronde è gestita da poste italiane per cui c'era da aspettarselo).Una qualsiasi PEC vera (costo annuale attorno ai 7 euro iva compresa) funziona effettivamente ed è utilizzata e utilizzabile con semplicità da molti per istanze alla pubblica amministrazione. Credo sia una delle poche cose buone che vengono usare in Italia.pinco pallinoRe: La PEC, PECcato che non funziona
- Scritto da: ginfitz69> - Scritto da: caviccun> > Mi viene da ridere. Il nano di venezia ha> solo> > venduto fumo. Sono titolare di una PEC,> tralascio> > le peripezie e le telefonate alle poste di> roma> > perchè abbia potuto funzionare, una cosa> > delirante. > > Su questo posso darti ragione, anche io ho avuto> qualche problema ma solo per i tempi molto> lunghi.> > > > Ma veniamo ad oggi. secondo il nano> > inviando una PEC le istutuzioni pubbliche> > avrebbero dovuto rispondere. Ho inviato una> PEC> > al ministero del lavoro, nelle vesti del> ministro> > sacconi.> > > Non lo dice Brunetta, lo dice la legge, la stessa> legge che impone> > alle pubbliche amministrazione di rispondere.> > Se il ministero non risponde non è colpa di> Brunetta e comunque può accadere anche se> mandavi una lettera> tradizionale.> > > Mi sarebbe bastato che rispondesse anche chi> > pulisce i cessi del ministero, oppure che il> > ministro o chi per lui, mi dicesse di non> > rompergli i XXXXXXXX. sarebbe già qualcosa,> > significherebbe che l'ha letta, Sono venti> giorni> > che aspetto, probabilmente si è fermata in> > qualche nodo della rete. Sogno di prendere il> > nano di venezia per un orecchio e dirgli> > "biricchino di un biricchino, non vedi che> non> > funziona un XXXXX come tu spaparanzavi in> tutto> > l'universo?"> > HAi ricevuto la notifica che è stata consegnata ?> Se si allora non è andata persa ma semplicemente> non non> hanno> risposto.> > Non hai ricevuto la notifica di consegna ?> > Allora fallo presente al gestore PEC senza> sparare m...a> > solo per il gusto di farlo.> Nessun sistema è infallibile e comunque con le> poste italiane la situazione non è migliore (ma> paghi il servizio a caro> prezzo).> > > > aveva ragione il mio concittadino, i nani> hanno> > veramente il cuore vicino al buco del> > XXXX.> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 30 settembre 2011> 19.49> >> --------------------------------------------------> > Il tuo linguaggio dimostra la tua ignoranza.ignoranza proprio no. non ignoro proprio un XXXXX.Potrei usare termini più consoni alla mia cultura, ma non mi va di farlo con le ciofeche di questo governo, diretto da una ciofeca. Non ti va quello che dico? Non me ne frega un XXXXX.> ma solo per i tempi molto lunghi.ma quale lunghi, mi sbagliavano tutto, ecco perchè sono diventati lunghi, adesso vuoi venirmi a raccontare che in italia, nel pubblico funziona qualcosa?> può accadere anche se mandavi una lettera tradizionale.tu non sei normale, ed io peggio di te che ti rispondo. Lettera tradizionale? Il nano di venezia disse che è proprio per sveltire la cosa pubblica che istituiva la PEC, che cosa ha sveltito?> legge che impone alle pubbliche amministrazione di rispondere.impone? Questo verbo il nano non lo conosce, se lo conoscesse andrebbe nei ministeri a tirare le orecchie a chi non applica la SUA legge sulla PEC> se il ministero non risponde non è colpa di Brunettapuò darsi, ma in parlamento non ci sono io, ne alla camera ne al senato. Ad un cittadino non gliene frega niente di chi è la colpa, un cittadino usa quello che il governo gli mette a disposizione, se non funziona con chi XXXXX me la devo prendere? Col lavacessi?Sta a vedere che adesso uno deve pure indagare per sapere di chi è la colpa. Ho scritto una PEC a brunetta, forse va a piccoli passi come lui, nessuna risposta.> Non hai ricevuto la notifica di consegna ?ricevuta eccome.Lascia perdere, se sei romano ti capisco, se c'è qualcuno che scappa dal lavoro siete proprio voi, e quando "lavorate" sarebbe meglio non lo faceste, i romani che "lavorano" sono peggio dello tsunamicaviccunRe: La PEC, PECcato che non funziona
ma quale indirizzo di pec ha brunetta??pinco pallinoRe: La PEC, PECcato che non funziona
La PEC funziona esattamente (anche dal punto di vista giuridico) come una raccomandata con ricevuta di ritorno. Se tu mandi un documento via PEC a qualcuno e ti arriva la notifica di avvenuta consegna è esattamente come se il postino ti consegnasse il cedolino di ritorno: quella è la prova giuridica che quel documento è stato consegnato, poi se il destinatario non controlla la PEC oppure smarrisce il documento ricevuto per raccomandata, sono solo cavoli suoi. Tu sei a posto.metalhammerRe: La PEC, PECcato che non funziona
- Scritto da: metalhammer> La PEC funziona esattamente (anche dal punto di> vista giuridico) come una raccomandata con> ricevuta di ritorno. non è così > Se tu mandi un documento via> PEC a qualcuno e ti arriva la notifica di> avvenuta consegna è esattamente come se il> postino ti consegnasse il cedolino di ritorno:non proprio > quella è la prova giuridica che quel documento è> stato consegnato, continui a essere facilone e impreciso... è la prova che una busta elettronica (che forse contiene qualcosa e se anche la contiene non si ha alcuna certezza di cosa) è stata recapitata dal server della tua pec al server della pec del destinatario. punto.> poi se il destinatario non> controlla la PEC oppure smarrisce il documento> ricevuto per raccomandata, sono solo cavoli suoi.ancora impreciso... sono soprattutto cavoli tuoi che con la sola pec NON puoi dimostrare un bel nulla circa il documento che hai spedito> Tu sei a posto.mamma mia... ma rispetto a cosa?say noRe: La PEC, PECcato che non funziona
- Scritto da: say no> - Scritto da: metalhammer> > La PEC funziona esattamente (anche dal punto> di> > vista giuridico) come una raccomandata con> > ricevuta di ritorno. > > non è cosìNon ho tempo per mettermi a contestare una ad una le tue risposte, frutto di disinformazione tra l'altro molto diffusa. Ti rispondo solo a questa.http://www.guidapec.it/home/legislazione/27-le-trasmissioni-pec-hanno-valore-legale.htmlhttp://www.guidapec.it/home/legislazione/76.htmlmetalhammerRe: La PEC, PECcato che non funziona
- Scritto da: metalhammer> La PEC funziona esattamente (anche dal punto di> vista giuridico) come una raccomandata con> ricevuta di ritorno. Se tu mandi un documento via> PEC a qualcuno e ti arriva la notifica di> avvenuta consegna è esattamente come se il> postino ti consegnasse il cedolino di ritorno:> quella è la prova giuridica che quel documento è> stato consegnato, poi se il destinatario non> controlla la PEC oppure smarrisce il documento> ricevuto per raccomandata, sono solo cavoli suoi.> Tu sei a> posto.a posto un corno!!! io ho ricevuto conferma del ricevimento, potrei postare l'immagine.Il problema è che nelle istituzioni pubbliche, e ne ho prova da decenni e decenni, non funziona niente o poco, ma non perchè lo strumento non funzioni, mica ho detto che la PEC non funziona, dove lo avete visto scritto? Sono gli operatori che non funzionano, è questo il dramma, in italia c'è un lassismo pazzesco, e gli operatori non sanno quanto sono fortunati ad avere un posto di lavoro in questo paese di XXXXX (lemma non usato da me), e malgrado ciò sono depressi, frustrati, poverini, ed il risultato è quello che ho descritto.Mi sto avvicinando al mese dall'invio-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 ottobre 2011 15.16-----------------------------------------------------------caviccunRe: La PEC, PECcato che non funziona
Sì, sono del Sud e visto che non sai fare a meno di usare toni poco amichevoli/offensivi (considerando tra l'altro che all'inizio del post ti stavo dando anche ragione), ti ho segnalato.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 ottobre 2011 18.29-----------------------------------------------------------metalhammerRe: La PEC, PECcato che non funziona
Anche io in azienda uso da 1 anno 2 caselle PEC.Non mi sembra ci siano problemi particolari,adesso anche quegli imb...... delle dogane accettano la documentazione via PEC. Avete idea di quanta carta e raccomandate si risparmiano ?- Scritto da: caviccun> Mi viene da ridere. Il nano di venezia ha solo> venduto fumo. Sono titolare di una PEC, tralascio> le peripezie e le telefonate alle poste di roma> perchè abbia potuto funzionare, una cosa> delirante. Ma veniamo ad oggi. secondo il nano> inviando una PEC le istutuzioni pubbliche> avrebbero dovuto rispondere. Ho inviato una PEC> al ministero del lavoro, nelle vesti del ministro> sacconi.> > > Mi sarebbe bastato che rispondesse anche chi> pulisce i cessi del ministero, oppure che il> ministro o chi per lui, mi dicesse di non> rompergli i XXXXXXXX. sarebbe già qualcosa,> significherebbe che l'ha letta, Sono venti giorni> che aspetto, probabilmente si è fermata in> qualche nodo della rete. Sogno di prendere il> nano di venezia per un orecchio e dirgli> "biricchino di un biricchino, non vedi che non> funziona un XXXXX come tu spaparanzavi in tutto> l'universo?"> > aveva ragione il mio concittadino, i nani hanno> veramente il cuore vicino al buco del> XXXX.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 30 settembre 2011 19.49> --------------------------------------------------fabriziotormandi una PEC, ricevi un PAC(CO)
Io ho mandato una PEC al Ministero delle Politiche Agricole a Roma il che mi ha risposto dopo un po', penso 20 giorni forse, tramite PEC? NoooTramite posta ordinaria in quelle loro belle buste giallo piscio con 10 timbri per far vedere che sono potenti e che lavorano. E poi dio santo, se dovete fare la PEC, fate almeno quelle serie tipo Legalmail, non fate quei cessi di cose gratuite tipo quelli dell'INPS o simile che per attivarle ci vuole una trafila lunghissima.Alessandro MarziniPovera Basilicata
con tutti i problemi di sottosviluppo e depressione economica che ha mancava la grana della PEC, che in Basilicata useranno in 4..GiggettoRe: Povera Basilicata
Dopo l'abolizione delle provincel'accorpamento dei Comuni sotto i 5000 abitanti ma anche più grandioccorre razionalizzare le RegionipippoPEC o CEC-PAC = Sportello 24/24
Si paragona spesso la PEC alla raccomandata ma il parallelo più corretto è che si tratta di sportello sempre aperto.Per i costi che ha viene usata anche a sproposito per inviare non istanze ma semplici quesiti la cui risposta si trova negli stessi siti web della PAI documenti non dovrebbero essere inviati ma si dovrebbe segnalare la non rilevazione alla fonte magari indicando gli estremi.Le PA dovrebbero organizzarsi usando la PEC come canale alternativo agli sportelli fisici o e-mail tradizionali rispondendo in tempi rapiti anche con risposte pronte che rimandano a dove reperire le informazioni richieste.Le PEC lasciano la possibilità di scrivere e allegare a schema libero ma sono le applicazioni web che possono aiutare a ridurre le lavorazioni delle PA ricevendo le informazioni nei formati idonei.Immaginate senza aver stabilito tracciati per le dichiarazioni dei redditi come si potrebbero verificare se venissero mandate a schema libero via PEC.pippoPEC per società?
Ma la PEC non dovrebbe già essere obbligatoria per le società? Oppure la simpatica coppia Berlusconi & Bossi ha prorogato il tutto?? Eggià, Mediaset ne avrebbe ricevute troppe...nome cognomeRe: PEC per società?
Per le società di nuova costituzione deve essere fornita all'atto della registrazione.Per quelle già registrate, sarà obbligatoria da fine novembre di quest'anno.ZLoneWGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 09 2011
Ti potrebbe interessare