Roma – C’è qualcosa di poetico nell’idea di NoCable di lanciare un servizio che spinge il cliente a trovare altri utenti interessati all’ADSL, per condividere tutti insieme allegramente la banda passante. Grazie al Wi-Fi, naturalmente, specialità dell’azienda e per tanti ormai cyberluogo di culto tanto etereo quanto efficiente.
L’idea è semplice: ai clienti ADSL che oggi sfruttano una connettività da 640 Kbps, NoCable offre la possibilità di rientrare completamente della spesa se, in un raggio di 300 metri dal proprio domicilio o dal proprio ufficio, individuano almeno altri tre utenti che sono interessati a condividere la banda ADSL sfruttando il servizio wireless di NoCable.
E’ poesia per almeno due buone ragioni.
La prima perché è nei fatti una reazione a quell’irregimentazione del Wi-Fi che in Europa fa svettare l’Italia tra i paesi con minore capacità di innovazione nelle comunicazioni: laddove si pongono divieti e paletti all’uso spontaneo e diffuso di una risorsa come il Wi-Fi arriva un provider che pensa proprio a quello per sfruttare il broad band dell’ADSL (che non è “rete veloce”, come si legge un po’ ovunque, ma è “rete sempre”, ossia always-on).
La seconda è che l’offerta incontra perfettamente il senso stesso della rete, parlo di internet e della multiformità delle sue infinite sottoreti, e ancora di più quello del Wi-Fi: condividere, condividere, condividere.
Mi si obbietterà che c’è chi condivide il Wi-Fi anche quando non vuole, perché qualche buchetto di sicurezza c’è ancora e si sa. Mi si dirà che non c’è tanta poesia se l’utente che trova altri tre utenti rientra dei soldi e, anzi, guadagna persino qualche euro sugli abbonamenti degli altri. Sono obiezioni a cui non do peso perché da qualche parte, e chissà forse proprio da qui, deve iniziare quantomeno una piccola riscossa del Wi-Fi italiano. Via le blindature, largo allo sharing.
Leggo, mi dicono, si sussurra, che il servizio potrebbe incontrare ostacoli normativi, forse persino l’opposizione dell’Authority TLC. Secondo qualcuno, infatti, l’ADSL non si può condividere in questo modo. Non la pensa così NoCable e, c’è da giurarci, difficilmente lo penseranno gli utenti interessati a condividere, per risparmiare e poter sfruttare un ADSL che non sempre è disponibile ovunque e che talvolta è un’odissea riuscire ad attivare ma che è pur sempre, oggi come oggi, il miglior modo per garantirsi una connessione permanente ad Internet.
“Diventa un cliente operatore – dice NoCable – condividendo in maniera legale la tua banda con altri amici attraverso un nostro hot-spot. Contribuisci ad aumentare la copertura nel nostro Paese e a ridurre il digital-divide”. Come resistere?
Altri interventi di Luddist:
Internet nelle mani di chi?
Digitale terrestre, chi gira l’assegno?
Mister Cheli, un po’ di rispetto
-
Uh?
Paypal mi addebita una qualunque "multa". Io contesto a Visa (o al mio circuito) l'addebito. PayPal non alcuna mia firma su nessun voucher, quindi Visa mi rifonde l'addebito. Moltiplicate questo per n-mila risarcimenti ed i circuiti delle carte di credito dicono "Caro PayPal, arrivederci". E PayPal muore... Certo gli amministratori ne sapranno piu' di me, ma occhio: non possono giocare con le carte di credito.AnonimoPaypal sucks
www.paypalsucks.comQui c è tutta la gente a cui hanno truffato o chiuso ingiustamente l'account di paypal. Una bella famigliuola.Un consiglio : se usate ebay e dovete pagare qualcuno all'estero, se avete la carta di credito usate il certamente piu sicuro : bidpay.comSe non avete carta di credito usate wester money , immediato come la carta di credito, solo che il servizio costa sui 20 euro:(CiaoAnonimoRe: Paypal sucks
E ragazzi , sono ancora io.Questa è una registrazione telefonica di un americano che ha telefonato quelli di paypal perchè gli hanno chiuso un sito , che paypal ritiene pornografico ma invece non lo è. Inoltre non c 'era nessun link con paypal al sito . Pazzesco, sono con la faccia cosi :|Ah, dovete sapere almeno un po di inglese;)http://marc.perkel.com/audio/paypay2.mp3AnonimoRe: Paypal sucks
E xchè mai non si dovrebbe usare PayPal ?Io lo utilizzo da anni, con almeno qualche decina di pagamenti effettuati, senza avere problemi.Inoltre le alternativi che consigli COSTANO, a differenza di Paypal che è completamente GRATUITO (almeno per quanto riguarda i pagamenti).AnonimoRe: Paypal sucks
> Un consiglio : se usate ebay e dovete pagare> qualcuno all'estero, se avete la carta di> credito usate il certamente piu sicuro :> bidpay.com> Se non avete carta di credito usate wester> money , immediato come la carta di credito,> solo che il servizio costa sui 20 euro> :(Appunto. Hanno delle spese da far paura, e che dipendono dalla cifra che trasferisci. Da questo punto di vista PayPal è molto più economico, l'ho usato spesso per comprare materiale fotografico su ebay e non, senza aver problemi.Poi è probabile che ci sia anche chi ha avuto problemi: se cerchi probabilmente ci sono migliaia di utenti scontenti della tua banca o della tua assicurazione che hanno avuto problemi a non finire. Se ne cerchi una che ha tutti i clienti soddisfatti finisci per tenere i soldi sotto la mattonella e rimanere senza assicurazione...Se vi basta un sito per cominciare a correre in giro urlando "il mondo sta cadendo" ci metto pochi minuti a mettere in piedi "www.bancaintesasucks.com", "www.sanpaolosucks.com", "www.rassucks", "www.zurigosucks.com" ecc. ecc. Di lamentele ne trovo a iosa.Per Monte dei Paschi non c'è bisogno, perchè il sito www.mpsclientidelusi.it, è stato chiuso d'autorità (http://punto-informatico.it/p.asp?i=44914), come si legge nell'articolo.==================================Modificato dall'autore il 13/09/2004 14.19.52ldsandonRe: Paypal sucks
Io ho un account PayPal, perchè sono traduttrice freelance, e i clienti pretendono che tu ne abbia uno per pagarti. In effetti, l'ho usato soltanto per ricevere pagamenti e inviarli al mio conto, ma non me ne posso lamentare. Quando ho avuto dei problemi, ho chiamato e gli operatori sono stati gentilissimi, risolvendo i problemi in pochi minuti. Sono d'accordo con chi dice che è molto facile criticare un sistema a cui aderiscono migliaia e migliaia di utenti, qualcuno scontento lo si trova per forza!gattabuiaa me hanno rubato 400 dollari
account bloccato senza nessuna giustificazione e nessun modo di contattarliHo trovato questo sitomi consolo...non sono l'unico ad essere stato fregatopaypal ha gia' perso una prima causa e sta' restituendo circa 10miliardi delle vecchie lire indebitamente sottratti ad ignri utenti...www.paypalsucks.comleggetelo prima di usare paypal....Chiaramente se qualcuno mi vuole denunciare per diffamazione... ho tutti i documenti che provano quanto da me affermatoAnonimoRe: Paypal sucks
- Scritto da: Anonimo> Un consiglio : se usate ebay e dovete pagare> qualcuno all'estero, se avete la carta di> credito usate il certamente piu sicuro :> bidpay.comBidpay però costa, paypal no.Tutti i problemi di cui ho sentito parlare con pp riguardano persone che hanno avuto il loro soldi "immobilizzati" da PP stessa. Tu hai sentito anche di problemi avuti da chi lo usa solamente per pagare?M.--http://incuso.altervista.orgincusoe se paghi con prepagata?
Sarà...io però mi sono fatto la postepay per comprare via internet e con pay pal funzia....metto solo iu soldi mezz'oretta prima di comprqare online.....voglio vedere se mi multano...i soldi non li trovano....AnonimoRe: a me hanno rubato 400 dollari
Molto più probabile che sei stato truffato.Esistono delle e-mail che sembrano provenire da siti come PayPal, ma in realtà puntano ad indirizzi che non hanno niente a che fare con PayPal.IL problema è che l'indirizzo reale anche quando si clicca nei links della e-mail, si vede solo nello status, mentre sopra sembra che sei veramente su PayPal.Questo è un bug di Internet Explorer, in ogni caso questi siti ti chiedono i dati che PayPal già ha, poi chi se li frega probabilmente è entrato nel tuo account, e si è fregato i soldi, e ti ha cambiato password.AnonimoUn utente soddisfatto.....
Al momento è 1 anno che uso PayPaaper ricevere i pagamenti dei miei clienti tramite carta di credito su un e-commerce che ho on line. Devo dire, sarò forse una delle poche mosche bianche, che non ho mai avuto problemi con loro. I pagamenti arrivano puntualmente sul mio conto corrente gestito da PayPal ed io mensilmente provvedo a trasferire il tutto nel mio cc bancario in Italia. Per me all'inzio la scelta di PayPal è stata quasi obbligata, nel senso che l'investimento doveva essere minimo o cmq accessibile almeno all'inzio per testare come andavano i prodotti tramite e-commerce, ed in effetti PayPal permette di non avere costi di apertura o di setup iniziali (se non 1 euro e mezzo qualora si movimentino in entrata ed uscita più di 700 euro, da pagare una sola volta!) i costi di trasferimento sul cc bancario italiano sono di 1 euro e le commissioni percentuali su ogni entrata sul conto PayPal che mi deriva dalla vendita di prodotti sul mio sito non supera il 3%......all'inizio avevo pensato Banca Sella, però ci sono i costi iniziali, quelli di setup, di trasferiemento, % più alte sugli accrediti, canoni......e via dicendo ed era molto ma molto più oneroso. Ripeto all'inzio era una prova dettata dall'abbattimento dei costi, ma ora mi ci trovo bene e non ho problemi.AnonimoRe: e se paghi con prepagata?
Ti trovi uno scoperto sulla carta e ti tocca fargli causa,mentre VISA la fa a te.....Anonimoe adesso attivissimo...
Come fara' con la sua focaccia?Orca sono quasi in pensiero per lui :DElwood_ottima scusa per fare soldi!!!
cosa dire:una compagnia di ebay e quindi non mi meraviglio.:AnonimoRe: e se paghi con prepagata?
Le prepagate non hanno scoperto, quando raggiungi saldo 0 i pagamenti non vengono accettati.- Scritto da: Anonimo> Ti trovi uno scoperto sulla carta e ti tocca> fargli causa,mentre VISA la fa a te.....AnonimoRe: a me hanno rubato 400 dollari
Volevo testimoniare che anche a me, proprio recentemente, e' arrivata una bella e-mail truffa che si spacciava per Paypal, dicendo che dovevo riattivare il mio account...Il tutto era fatto benissimo, la pagina di paypal era stata clonata al 100%, solo che si trovava su un dominio di partenza non originale (era numerico). Nel form mi si chiedeva di reinserire tutti i miei dati, ovviamente compreso Pin della mia carta e vari altri dati che PayPal non mi avrebbe mai e poi mai chiesto. Era solo per dire: state attenti prima di dire che PayPal vi ruba i soldi... di truffe in giro, pure fatte benissimo, ce ne stanno a vagoni e quella non e' colpa di Paypal.Io ho segnalato la cosa a PayPal, ma penso che di seganalazioni cosi' ne ricevano migliaia al giorno.AnonimoRe: Uh?
> PayPal non alcuna mia firma su> nessun voucher, quindi Visa mi rifonde> l'addebito. Calma e gesso, io quando mi sono iscritto gli ho dovuto inviare un fax di conferma firmato. E parliamo dell'anno scorso...Grizzlyuibbs2Re: Un utente soddisfatto.....
io lo uso solo per i pagamenti internazionali (principalmente ebay) e sino ad oggi (sono circa 3 anni che lo utilizzo) sono molto soddisfatto...faccio le corna.. ;-)AnonimoRe: Uh?
- Scritto da: uibbs2> > PayPal non alcuna mia firma su> > nessun voucher, quindi Visa mi rifonde> > l'addebito. > Calma e gesso, io quando mi sono iscritto> gli ho dovuto inviare un fax di conferma> firmato. E parliamo dell'anno scorso...Io sono iscritto da anni e non ho mai firmato niente.AnonimoRe: Uh?
- Scritto da: Anonimo> Io sono iscritto da anni e non ho mai> firmato niente.e un mio amico si è iscritto quest'anno e non ha mai inviato alcun fax.AnonimoRe: Uh?
- Scritto da: Anonimo> Paypal mi addebita una qualunque "multa". Io> contesto a Visa (o al mio circuito)> l'addebito. PayPal non alcuna mia firma su> nessun voucher, quindi Visa mi rifonde> l'addebito.Dal sito http://www.paypalsucks.com/According to PayPal accepting their ToS (Terms of Service) in effect means you waive your rights to credit card consumer protection laws, and that you may not issue a chargeback for unauthorized use of your credit card and PayPal account. Is this legal? We don't know. But it's how Paypal operates.AnonimoRe: Paypal sucks
- Scritto da: Anonimo> E xchè mai non si dovrebbe usare> PayPal ?> Io lo utilizzo da anni, con almeno qualche> decina di pagamenti effettuati, senza avere> problemi.> > Inoltre le alternativi che consigli COSTANO,> a differenza di Paypal che è> completamente GRATUITO (almeno per quanto> riguarda i pagamenti)....Certo che paypal è gratuito (per chi paga), ma è tale proprio perchè è una "ciofeca", detta in termini papali papali. Te ne accorgerai la prima volta che qualcosa va storto...AnonimoRe: a me hanno rubato 400 dollari
mi stai prendendo in giro??ti sto' dicendo che paypal ha bloccato il mio account Non c'e' nessuna mailCerti trucchetti li conosco visto che ho il modem da una vita (sono stato , penso, uno dei pochi in italia ad avere l'adattatore telematico per commodore 64..chi se lo ricorda??comunque...mi hanno proprio fregato!!in pratica loro ti bloccano l'account e rimane "congelato" e non puoi piu' fare niente!! (ossia non puoi prenderti i soldi che ci stanno dentro...) e la cosa bella e' che neanche puoi cancellarlo...quindi rimani per sempre nel loro database!!!!!alla faccia della privacy!!- Scritto da: Anonimo> Molto più probabile che sei stato> truffato.> > Esistono delle e-mail che sembrano provenire> da siti come PayPal, ma in realtà> puntano ad indirizzi che non hanno niente a> che fare con PayPal.> > IL problema è che l'indirizzo reale> anche quando si clicca nei links della> e-mail, si vede solo nello status, mentre> sopra sembra che sei veramente su PayPal.> > Questo è un bug di Internet Explorer,> in ogni caso questi siti ti chiedono i dati> che PayPal già ha, poi chi se li> frega probabilmente è entrato nel tuo> account, e si è fregato i soldi, e ti> ha cambiato password.> >AnonimoRe: Uh?
ma cosa stai dicendoQuando compri online, su qualsiasi sito (sai cosa e' l'e.commerce? mai provato??) non firmi un bel nienteSei tu che, fornendo i tuoi dati al negoziante (o a paypal) lo stai autorizzando ad addebitartiSe poi questo lo fa in maniera fraudolenta, si deve fare causaMa supponiamo il caso di un acquisto online di unsoftwareChiunque potrebbe dire di non aver comprato niente, ma in realta' il software ve lo scaricate (ovviamente usando un altro pc diverso da quello usato pe rl'acquisto)Ci sara' da dimostrare l'uso fraudolentoPurtroppo in realta' non e' come dicono le banche...per contestare e riavere i soldi, dovete sudare...spesso e' quasi senza speranza....- Scritto da: Anonimo> > Paypal mi addebita una qualunque "multa". Io> contesto a Visa (o al mio circuito)> l'addebito. PayPal non alcuna mia firma su> nessun voucher, quindi Visa mi rifonde> l'addebito. Moltiplicate questo per n-mila> risarcimenti ed i circuiti delle carte di> credito dicono "Caro PayPal, arrivederci". E> PayPal muore... Certo gli amministratori ne> sapranno piu' di me, ma occhio: non possono> giocare con le carte di credito.AnonimoRe: Uh?
Mio cuggino si e' iscritto e gli hanno mandato l'FBI a casa.Scusate non ho resistito... :$AnonimoRe: Un utente soddisfatto.....
certo, ficnhe' funziona , tutti sono contenti, ma poi una bella mattina ti svegli con l'account bloccato..i tuoi utenti continuano a mandare soldi, ma tu non puoi prelevarli...In america e' in corso una causa legale collettiva contro paypalSi stima che (SOLO in america), ci siano circa 100mila persone truffate da ebay......fatti due conti...se ricevi cifre piccole, continia cosi'altrimenti passa a paypalOppure fai questa prova...Prova a telefonare a paypal inventandoti qualche problema...non ci riuscirai mai!!Manda loro una mail....riceverai solo risposte predefinite .....- Scritto da: Anonimo> Al momento è 1 anno che uso PayPaaper> ricevere i pagamenti dei miei clienti> tramite carta di credito su un e-commerce> che ho on line. Devo dire, sarò forse> una delle poche mosche bianche, che non ho> mai avuto problemi con loro. I pagamenti> arrivano puntualmente sul mio conto corrente> gestito da PayPal ed io mensilmente provvedo> a trasferire il tutto nel mio cc bancario> in Italia. Per me all'inzio la scelta di> PayPal è stata quasi obbligata, nel> senso che l'investimento doveva essere> minimo o cmq accessibile almeno all'inzio> per testare come andavano i prodotti tramite> e-commerce, ed in effetti PayPal permette di> non avere costi di apertura o di setup> iniziali (se non 1 euro e mezzo qualora si> movimentino in entrata ed uscita più> di 700 euro, da pagare una sola volta!) i> costi di trasferimento sul cc bancario> italiano sono di 1 euro e le commissioni> percentuali su ogni entrata sul conto PayPal> che mi deriva dalla vendita di prodotti sul> mio sito non supera il 3%......all'inizio> avevo pensato Banca Sella, però ci> sono i costi iniziali, quelli di setup, di> trasferiemento, % più alte sugli> accrediti, canoni......e via dicendo ed era> molto ma molto più oneroso. Ripeto> all'inzio era una prova dettata> dall'abbattimento dei costi, ma ora mi ci> trovo bene e non ho problemi.AnonimoRe: e se paghi con prepagata?
E comunque nell'articolo si parla di chi usa un account per RICEVERE denaro, non per pagare.Non penso possano multarti se paghi... a meno che non paghi per pedoporno o cimeli nazisti, al che fanno solo bene.Magari se dessero i soldi delle multe ad organizzazioni umanitarie non sarebbe male.AnonimoRe: a me hanno rubato 400 dollari
A me lo stesso e' capitato con Ebay..... per poco non ci cascavo....e dire che non sono proprio un novizio del web.( Tutti i link interni portavano a ebay.com, mentre quello del form e la pagina che avevo caricato, risiedevano su un indirizzo ip ).Segnalato il tutto ad Ebay, ma penso che poco o nulla e' stato fatto :(ryogaCome si chiude un account PayPal?
come da titolo.Grazie:)AnonimoRe: Un utente soddisfatto.....
- Scritto da: Anonimo> certo, ficnhe' funziona , tutti sono> contenti, ma poi una bella mattina ti svegli> con l'account bloccato..i tuoi utenti> continuano a mandare soldi, ma tu non puoi> prelevarli...Beh, dipende da che giro di affari hai.Se ti organizzi per non tenere mai troppi soldi sul conto, se lo tieni un minimo controllato e sospendi l'e-commerce quando senti aria di guai il gioco può anche valere la candela.Certo, se il tuo business si basa al 90% sull'e-commerce ti scegli una soluzione più affidabile. D'altronde io non mi fiderei ad affidare questa cosa ad una società straniera per principio.Solo l'idea di contestare una società che non è soggetta all'ordinamento italiano mi fa venire l'orticaria.gerryRe: a me hanno rubato 400 dollari
- Scritto da: ryoga> > A me lo stesso e' capitato con Ebay..... per> poco non ci cascavo....A me ne arriva una a settimana.Ma per non cascarci ci vuole veramente poco. Basta non aprire mai i link che ti arrivano.Se ti arriva una comunicazione via mail apri il bookmark che hai nel browser.gerryRe: e se paghi con prepagata?
Confertmo!Anche io ho fatto la VISA delle poste...ho caricato 50 euri dentro e per fare 1 prova per caso ho provato a pagare in un centro commerciale in Spagna un importo SUPERIORE... risultato? Card Declined...Ho anche provato a fare 1 prelievo... disponibilità indicato 500? ma all'atto del prelievo... mi ha autorizzato solo 50?Posso confermare che se "cerchi di prendere" + di quanto hai caricato... non funziona... anche perchè se vai a vedere la tua lista e i tuoi movimenti... quelli di VISA delle Poste si tengono sempre al minimo 0,01 ? per evitare di rimanere scoperti...quindi in caso pp voglia addebitarti.. chissa che cifra... basta non "arrivarci" con i versamenti... Semplice... se i soldi non ci sono non si possono prendere...ciao a tuttiAnonimoRe: e se paghi con prepagata?
Ugh mi sono letto un poco paypalsucks, si rischia anche solo a comprare... meno male che a Dicembre 2003 quando mi stava per scadere la carta ho cancellato il mio account... ora ho una nuova carta che loro non conoscono... fiuuuu.AnonimoRe: Come si chiude un account PayPal?
Io mi sono loggato e ho cercato, non è difficile... se non hanno cambiato tutto (era Dicembre 2003).Anonimoin effetti...
:D mi sembra una cosa stranna quello che dice paypal O_o , ovvero hanno un cliente che gestisce giochi d'azzardo e lo boicottano pure :D , mazza che coerenza ;DAnonimoRe: e adesso attivissimo...
be', siccome il mio sito non e' pornografico e non offre servizi legati al gioco d'azzardo o a farmacie online non certificate, mi sento tranquillo.Anche se certe indagini antibufala potrebbero essere considerate come prodotti medicinali, visto che curano la creduloneria :-)Ciao da Paolo.AnonimoRe: a me hanno rubato 400 dollari
- Scritto da: Anonimo> in pratica loro ti bloccano l'account e> rimane "congelato" e non puoi piu' fare> niente!! (ossia non puoi prenderti i soldi> che ci stanno dentro...) Ci sarà pur stato un motivo per indurli a fare una cosa del genere o si sono solamente svegliati con la luna storta? :oAnonimoRe: siti porno e giochi d'azzardo??
Le notizie, prima di commentarle, è bene leggerle per intero e con attenzione."Quella di PayPal non sembra affatto una crociata moralizzatrice [...] assomiglia invece [...] ad un avvertimento, resosi necessario per l'azienda, che deve cautelarsi per non essere tirata in ballo in caso di problemi legali o finanziari che riguardino certi siti web e il suo servizio di transazione. Nel caso in cui la situazione venutasi a creare porti danni finanziari a PayPal, la società ha spiegato di riservarsi anche un'azione legale contro i propri abbonati"Leggasi: se crei un danno a PayPal coinvolgendola in transizioni "poco pulite" che le creano un danno economico, PayPal si rivale su chi il danno lo ha creato.AnonimoRe: a me hanno rubato 400 dollari
- Scritto da: Anonimo> Io ho segnalato la cosa a PayPal, ma penso> che di seganalazioni cosi' ne ricevano> migliaia al giorno. Capita spesso, ma è stata PayPal stessa ad avvertirmi che girano e-mail di questo tipo.AnonimoRe: Paypal sucks
Beh fregare un venditore che si affida a paypal e' fin troppo semplice e purtroppo il fondo indennizzi comune e' solo x gli americani o se hai tipo 50 stelline su ebay. Metti che tu venda qualcosa a tizio, tizio ti manda i soldi tu vedi la ricevuta su paypal e gli mandi via il pacco. Qualche giorno dopo controlli il tuo account e vedi che i soldi sono stati bloccati da paypal e vieni a scoprire che "guarda il caso" il _vero_ possessore dell account il giorno dopo che hai mandato via il pacco ha chiamato paypal dicendo "mi hanno rubato l'account bloccatelo" e paypal zac, gli rende l'account ei soldi mandati via a te prendendoli dal tuo conto (ovviamente).Figata vero ? e' all'ordine del giorno.AnonimoRe: usare una postepay no, eh???
Ma davvero su paypal accettano le postepay?AnonimoRe: usare una postepay no, eh???
certo!! io uso questo sistema da quasi un anno ed ho comprato di tutto su ebay......così facendo sarà impossibile fare fregare....che soldi vi trattengono??? se voi la carta la caricate solo quando vi serve!AnonimoRe: e se paghi con prepagata?
- Scritto da: Anonimo> Semplice... se i soldi non ci sono non si> possono prendere...credo che i termini di contratto di paypal non siano proprio cosi'...tu, e' vero, puoi usare una carta a scalare e quindi non possono prelevare piu' di quello che concedi, ma il debito che hai con loro non viene estinto. In altri termini, se qualcuno fraudolentemente accede al tuo account paypal e fa un pagamento di 2000 euro verso chissa' chi, visa rifiuta di pagare ma paypal i soldi li vuole comunque, non rifiuta il pagamento. Almeno questo e' quello che ho capito (e la ragione per cui non uso paypal)AnonimoRe: usare una postepay no, eh???
- Scritto da: Anonimo> certo!! io uso questo sistema da quasi un> anno ed ho comprato di tutto su> ebay......così facendo sarà> impossibile fare fregare....che soldi vi> trattengono??? se voi la carta la caricate> solo quando vi serve!Non hai capito, i soldi li bloccano a chi vende, non a chi compra. Il venditore che usa paypal come mezzo si vederecapitare sul proprio conto paypal i soldi che i propriacquirenti gli hanno spedito.Il venditore poi è libero di spostare quando vuole i soldidal conto paypal al proprio conto bancario (1 euro perspostamento) , quindi se per caso tu aspetti di raggiungere500 euro per trasferire, e nel frattempo paypal ti blocca,tu rimani con fino a 500 euri di soldi inc*lati.AnonimoRe: e se paghi con prepagata?
- Scritto da: Anonimo> Le prepagate non hanno scoperto, quando> raggiungi saldo 0 i pagamenti non vengono> accettati.E' cosi'. La carta in questione si chiama propriamente "carta di debito" perche' l'ente bancario/finanziario ha un debito nei tuoi confronti, al contrario della carta di credito dove tu godi di una certa fiducia e hai un credito.Tanto per inciso.AnonimoAttenzione a questi siti
http://adzoox.com/paypalsucks.htmlattenzione a dar retta a al primo sito venuto.Io non uso paypal, ma ho un amico che è fissato con ebay e ha sempre usato paypal e si è trovato strabene, leggetevi quel sito e riflettete prima di spalare merda.tnx ;)AnonimoRe: Attenzione a questi siti
il tuo "spalare XXXXX" merita un "zitto cretino"ciao bestiaRe: e se paghi con prepagata?
- Scritto da: munehiro> se qualcuno> fraudolentemente accede al tuo account> paypal e fa un pagamento di 2000 euro verso> chissa' chi, visa rifiuta di pagare ma> paypal i soldi li vuole comunque, Bisognerebbe conoscere il sistema di pagamento.Io credo che l'importo venga scalato dalla Carta al momento del pagamento, quindi un eventuale scoperto bloccherebbe subito la transizione.Però onestamente non ci metto la mano sul fuocogerryRe: e se paghi con prepagata?
Lo scoperto con PayPal resta lo stesso cambia solo il creditore.E' come se tu avessi uno scoperto in banca e la banca non pagasse un tuo assegno...Per la legge italiana non è una cosa buona,puoi essere protestato.AnonimoRe: siti porno e giochi d'azzardo??
Concordo pienamente con te. Cmnq PayPal si comporta cosi' a causa della pressione da parte dell'FBI.Come sempre, lunga vita a http://www.webbet.tk/:-)AnonimoRe: siti porno e giochi d'azzardo??
Concordo pienamente con te. Cmnq PayPal si comporta cosi' a causa della pressione da parte dell'FBI.Come sempre, lunga vita a http://www.webbet.tk /:-)AnonimoAllora eBay dovrebbe bandire molte aste!
Altrimenti è assurdo che eBay prima si prenda le percentuali per aste di roba che poi PayPal , dopo essersi presa anch'essa la percentuale (e quindi sempre eBay), possa decidere e denunciare/multare per la transazione....E' come il bastone e la carota.AnonimoE' retroattiva?
Tale politica di paypal che partirà dal 24 settembre verrà attivata con effetto retroattivo? (Cioè la multa vale anche per i casi passati?)Non ho capito un gran che dal loro regolamento.AnonimoRe: Uh?
- Scritto da: Anonimo> Dal sito www.paypalsucks.com /> > According to PayPal accepting their ToS> (Terms of Service) in effect means you waive> your rights to credit card consumer> protection laws, and that you may not issue> a chargeback for unauthorized use of your> credit card and PayPal account. Is this> legal? We don't know. But it's how Paypal> operates.Rinunci ai benefici delle leggi che proteggono gli utilizzatori di carte di credito e non puoi chiedere rimborsi in caso di utilizzo non autorizzato del tuo account Paypal?Ma sono fuori come balconi, io non accetterei mai per principio un sistema così.AnonimoRe: a me hanno rubato 400 dollari
Infatti... Anche perche' non credo che PayPal abbia alcun interesse a congelare gli account in maniera random cosi' come detto, anzi a loro non conviene proprio.Se ti congelano l'account qualcosa di strano, o cmq di anormale, e' successo; e mi sembra proprio strano che tu non possa stornare il restante senza che loro ti diano una piu' che chiara spiegazione di cio'.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 09 2004
Ti potrebbe interessare