Facebook continua a guadagnare utenti e dollari: il primo trimestre del 2014 si chiude con un fatturato pari a 2,5 miliardi di dollari (più 72 per cento rispetto al primo periodo del 2013) ed introiti netti pari a 642 milioni di dollari, 25 centesimi ad azione.
Il social network in questo modo ha nuovamente superato le aspettative degli investitori di Wall Street: le azioni sono cresciute di conseguenza di 3 punti percentuali arrivando a quota 63,05 dollari .
I numeri per il social network, insomma, sono positivi nonostante l’addio del Chief Financial Officer (CFO) David Ebersman, che ha dato le dimissioni (che si concretizzeranno a settembre) per seguire non meglio specificate opportunità nel settore della sanità.
Positivi per il social network anche i numeri relativi ai visitatori: la percentuale degli utenti mensili che ha accesso al sito giornalmente è passato dal 59,9 al 62,7 per cento rispetto all’anno scorso , per un totale di 802 milioni di daily active user .
A trainare il social network, tuttavia, è in particolare il mobile: grazie a più di un miliardo di utenti attivi al mese sulle sue app, l’advertising del settore è cresciuto del 72 per cento arrivando a rappresentare il 59 per cento del fatturato pubblicitario totale di Facebook, che complessivamente è salito del 30 per cento ed arrivato a valere 2,27 miliardi di dollari.
Claudio Tamburrino
-
Quindi secondo il sig. Mazza...
addirittura il 61% degli utenti, ignorando tutto quello che è sucXXXXX negli ultimi 10 anni, continuerebbero a copiarsi i cd?Cos'è che disse l'omino dell'Aci a Furio?AxAxRe: Quindi secondo il sig. Mazza...
- Scritto da: AxAx> addirittura il 61% degli utenti, ignorando tutto> quello che è sucXXXXX negli ultimi 10 anni,> continuerebbero a copiarsi i> cd?> > Cos'è che disse l'omino dell'Aci a Furio?chiedilo a leguleio, se lo sente dire un giorno si e un giorno... si....Re: Quindi secondo il sig. Mazza...
- Scritto da: AxAx> addirittura il 61% degli utenti, ignorando tutto> quello che è sucXXXXX negli ultimi 10 anni,> continuerebbero a copiarsi i> cd?Perché secondo lui chi non usa internet si scambia materiale affidando CD ai piccioni viaggiatori.Poi mi piacerebbe capire la percentuale delle persone che sa duplicare un CD (magari protetto) fra chi non utilizza internet.Teo_Re: Quindi secondo il sig. Mazza...
- Scritto da: Teo_> - Scritto da: AxAx> > addirittura il 61% degli utenti, ignorando> tutto> > quello che è sucXXXXX negli ultimi 10 anni,> > continuerebbero a copiarsi i> > cd?> > Perché secondo lui chi non usa internet si> scambia materiale affidando CD ai piccioni> viaggiatori.> Poi mi piacerebbe capire la percentuale delle> persone che sa duplicare un CD (magari protetto)> fra chi non utilizza> internet.Se i film li scarichi è la stessa cosa, l'equo compenso è anche per gli HD.AllibitoRe: Quindi secondo il sig. Mazza...
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: Teo_> > > > Perché secondo lui chi non usa internet si> > scambia materiale affidando CD ai piccioni> > viaggiatori.> > Poi mi piacerebbe capire la percentuale delle> > persone che sa duplicare un CD (magari protetto)> > fra chi non utilizza> > internet.> Se i film li scarichi è la stessa cosa, l'equo> compenso è anche per gli HD.No, è stato ampiamente chiarito che l'equo compenso non ha NIENTE a che vedere con i (presunti) mancati incassi dovuti alla pirateria, c'era un articolo al riguardo poco tempo fa. E' ben per questo che queste cifre astronomiche incassate dalla SIAE mi fanno imbestialire: questi vogliono botte piena E ANCHE moglie ubriaca!Izio01Re: Quindi secondo il sig. Mazza...
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: Teo_> > - Scritto da: AxAx> > > addirittura il 61% degli utenti, ignorando> > tutto> > > quello che è sucXXXXX negli ultimi 10 anni,> > > continuerebbero a copiarsi i> > > cd?> > > > Perché secondo lui chi non usa internet si> > scambia materiale affidando CD ai piccioni> > viaggiatori.> > Poi mi piacerebbe capire la percentuale delle> > persone che sa duplicare un CD (magari protetto)> > fra chi non utilizza> > internet.> Se i film li scarichi è la stessa cosa, l'equo> compenso è anche per gli> HD.Non c'entra niente con l'equo compenso.E ti permetti pure di dire agli altri che sono incompetenti.dont feed the troll - Back AgainRe: Quindi secondo il sig. Mazza...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Quindi secondo il sig. Mazza...
- Scritto da: Teo_> Poi mi piacerebbe capire la percentuale delle> persone che sa duplicare un CD (magari protetto)> fra chi non utilizza internet.Chiedono il favore a chi è più tecnologicamente in grado.Luco, giudice di linea mancatoRe: Quindi secondo il sig. Mazza...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneAl mio "via" scatenate l'inferno!
VIA!...Ma cos'è...
" Il diritto d' autore è stato uno dei temi centrali dell'incontro della scorsa settimana dei ministri della Cultura dell'UU... "Cos'è l'UU? Dal nome sembra qualcosa che ulula, ma non morde.LeguleioRe: Ma cos'è...
- Scritto da: Leguleio> " Il diritto d' autore è stato uno dei temi> centrali dell'incontro della scorsa settimana dei> ministri della Cultura> dell'UU... "> > Cos'è l'UU? Dal nome sembra qualcosa che ulula,> ma non> morde.ma ci sei o ci fai? gia annunziata ti ha zappato via l'intero 3d solo due giorni fa e ora torni alla carica? si vede che non hai ancora prese abbastanza mazzate sulle orecchie :-) Il T-1000 e' un dio geloso!...Re: Ma cos'è...
- Scritto da: ...> ma ci sei o ci fai? gia annunziata ti ha zappato* giàleguleioRe: Ma cos'è...
- Scritto da: leguleio> - Scritto da: ...> > > ma ci sei o ci fai? gia annunziata ti ha> zappato> > * già ah, gia', e' vero :D...Re: Ma cos'è...
- Scritto da: leguleio> - Scritto da: ...> > > ma ci sei o ci fai? gia annunziata ti ha> zappato> > * già essi' si... mazzolo mazzol avi mazzol atum mazzol are ...Coniugazione? :D...Re: Ma cos'è...
- Scritto da: ...> - Scritto da: Leguleio> > " Il diritto d' autore è stato uno dei temi> > centrali dell'incontro della scorsa settimana> dei> > ministri della Cultura> > dell'UU... "> > > > Cos'è l'UU? Dal nome sembra qualcosa che ulula,> > ma non> > morde.> > ma ci sei o ci fai? gia annunziata ti ha zappato> via l'intero 3d solo due giorni fa e ora torni> alla carica? si vede che non hai ancora prese> abbastanza mazzate sulle orecchie :-) Il T-1000> e' un dio> geloso!Più che altro minore pensa persino di riuscire a bannare!(rotfl)(rotfl)...Re: Ma cos'è...
- Scritto da: ...> - Scritto da: Leguleio> > " <I> Il diritto d' autore è stato uno dei > > temi centrali dell'incontro della scorsa > > settimana dei ministri della Cultura> > dell'UU... </I> "> > Cos'è l'UU? Dal nome sembra qualcosa che > > ulula, ma non morde.> ma ci sei o ci fai? gia annunziata ti ha zappato> via l'intero 3d solo due giorni fa e ora torni> alla carica? si vede che non hai ancora prese> abbastanza mazzate sulle orecchie :-) Il T-1000> e' un dio geloso!Infatti, e ci vuole il fisico per reggere alla cancellazione dei post, c'e' chi si mette a piangere !Bisogna essere un po' duri per avere a che fare con il boss e il suonato...kraneRe: Ma cos'è...
'mazza che sucXXXXX... de pubblico!ah legù t'hanno beccato ancora?Prendi la blu e fatte 'na camomilla che te passa...(rotfl)(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: Ma cos'è...
- Scritto da: Leguleio> " <I> Il diritto d' autore è stato uno dei temi> centrali dell'incontro della scorsa settimana dei> ministri della Cultura> dell'UU... </I> "> > Cos'è l'UU? Dal nome sembra qualcosa che ulula,> ma non> morde.Presumo intenda i nazisti della UEnonmidireRe: Ma cos'è...
- Scritto da: Leguleio> " <I> Il diritto d' autore è stato uno dei temi> centrali dell'incontro della scorsa settimana dei> ministri della Cultura> dell'UU... </I> "> > Cos'è l'UU? Dal nome sembra qualcosa che ulula,> ma non> morde.[img]http://i85.photobucket.com/albums/k74/billybobc/CuteSmile.jpg[/img]...Re: Ma cos'è...
- Scritto da: Leguleio> " <I> Il diritto d' autore è stato uno dei temi> centrali dell'incontro della scorsa settimana dei> ministri della Cultura> dell'UU... </I> "> > Cos'è l'UU? Dal nome sembra qualcosa che ulula,> ma non> morde.[yt]Twsl_kAt8Zo[/yt]...Re: Ma cos'è...
- Scritto da: Leguleio> " Il diritto d' autore è stato uno dei temi> centrali dell'incontro della scorsa settimana dei> ministri della Cultura> dell'UU... "> > Cos'è l'UU? Dal nome sembra qualcosa che ulula,> ma non> morde.Forse è Cita ?? :)Web SurferLo strafare.
Ed è questo che mi sposta il sistema nervoso, la SIAE come molti altri nel "tutelare" i loro diritti immedesimandosi(per loro giustamente...(ci mancherebbe...)) in degli improvvisati "paladini della giustizia", vogliono sempre strafare, strafare, strafare e strafare e strafanno...Vedi esempio il caso RIAA-Megaupload.Ma alla fine la verità viene sempre a galla...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 aprile 2014 15.21-----------------------------------------------------------Il Puntosciocchezze
> secondo Enzo Mazza di FIMI, per esempio, i dati> non sono utili né rappresentativi in quanto la> ricerca ha interpellato solo gli utenti > Internet e non l'intera popolazioneed il resto della popolazione con cosa duplica i CD? Con un masterizzatore? E nella stragrande maggioranza dei casi a cosa è attaccato il masdterizzatore? Ad un PC? E sto benedetto PC vuoi che nella maggior parte dei casi non abbia una stramaledetta connessione ad internet? Dai Mazza fai il bravino che stai rimediando un'impressionante collezione di figuracce.nonmidireRe: sciocchezze
- Scritto da: nonmidire> > secondo Enzo Mazza di FIMI, per esempio, i dati> > non sono utili né rappresentativi in quanto la> > ricerca ha interpellato solo gli utenti > > Internet e non l'intera popolazione> > ed il resto della popolazione con cosa duplica i> CD? Con un masterizzatore? E nella stragrande> maggioranza dei casi a cosa è attaccato il> masdterizzatore? Ad un PC? E sto benedetto PC> vuoi che nella maggior parte dei casi non abbia> una stramaledetta connessione ad internet? Dai> Mazza fai il bravino che stai rimediando> un'impressionante collezione di> figuracce.Vale anche per te, l'equo compenso è su tutti i dispositivi atti a archiviare, verranno inclusi anche i nuovi dispositivi I-phone e tablet che prima erano esclusi. In germania un I-phone paga 36 di equo compenso e nonostante questo costa meno che in Italia.AllibitoRe: sciocchezze
- Scritto da: Allibito> Vale anche per te, l'equo compenso è su tutti i> dispositivi atti a archiviare, verranno inclusi> anche i nuovi dispositivi I-phone e tablet che> prima erano esclusi. In germania un I-phone paga> 36 di equo compenso e nonostante questo costa> meno che in Italia.Che schifo, un furto legalizzato di 36 euro. Poi meno male che ladro è chi copia!Izio01Re: sciocchezze
> Che schifo, un furto legalizzato di 36 euro. Poi> meno male che ladro è chi> copia!Guarda che le imposte/accise ci sono un po' su tutto quanto è di largo consumo: tv di proprietà, sigarette, alcolici, automobili, benzina, gasolio, passaporto... Un tempo c'erano anche per gli accendini:http://www.ebay.ca/itm/RARISSIMO-ACCENDINO-DA-COLLEZIONE-COLIBRI-MOLECTRIC-77-NUOVO-IN-SCATOLA-/271266946375E per le carte da gioco:http://tinyurl.com/kkvtpenDi questa tassa si parla di più perché va alla SIAE anziché allo Stato. L'importo e il supporto su cui è applicata sono solo pretesti, su migliaia di altri apparecchi di largo uso sussistono tuttora senza che nessuno se ne accorga.LeguleioRe: sciocchezze
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: Allibito> Che schifo, un furto legalizzato di 36 euro. > Poi meno male che ladro è chi copia!Infatti il risultato e' che la gente si sente autorizzata a copiare appena la informi di questa cosa.kraneRe: sciocchezze
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: sciocchezze
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: nonmidire> > > secondo Enzo Mazza di FIMI, per esempio, i> dati> > > non sono utili né rappresentativi in quanto la> > > ricerca ha interpellato solo gli utenti > > > Internet e non l'intera popolazione> > > > ed il resto della popolazione con cosa duplica i> > CD? Con un masterizzatore? E nella stragrande> > maggioranza dei casi a cosa è attaccato il> > masdterizzatore? Ad un PC? E sto benedetto PC> > vuoi che nella maggior parte dei casi non abbia> > una stramaledetta connessione ad internet? Dai> > Mazza fai il bravino che stai rimediando> > un'impressionante collezione di> > figuracce.> Vale anche per te, l'equo compenso è su tutti i> dispositivi atti a archiviare, verranno inclusi> anche i nuovi dispositivi I-phone e tablet che> prima erano esclusi. In germania un I-phone paga> 36 di equo compenso e nonostante questo costa> meno che in> Italia.quindi? Mazza parlava di CD, lamentandosi del fatto che nella statistica non ci sono gli utenti che non usano internet e che duplicano CD; cosa c'entri con questo, l'equo compenso sugli smartphone, lo sai solo tu.nonmidireRe: sciocchezze
> Vale anche per te, l'equo compenso è su tutti i> dispositivi atti a archiviare, verranno inclusiQuindi io dovrei pagare l'equo compenso per la memoria del cellulare in cui vanno le foto che scatto o i messaggi che ricevo?Un signoreRe: sciocchezze
- Scritto da: nonmidire> > secondo Enzo Mazza di FIMI, per esempio, i dati> > non sono utili né rappresentativi in quanto la> > ricerca ha interpellato solo gli utenti > > Internet e non l'intera popolazione> > ed il resto della popolazione con cosa duplica i> CD? Con un masterizzatore? E nella stragrande> maggioranza dei casi a cosa è attaccato il> masdterizzatore? Ad un PC? E sto benedetto PC> vuoi che nella maggior parte dei casi non abbia> una stramaledetta connessione ad internet? Dai> Mazza fai il bravino che stai rimediando> un'impressionante collezione di> figuracce.Quella testa di ... Mazza non capisce o non vuol capire il tuo ragionamento, per lapalissiano che sia.Perchè non se li fa lui i sondaggi validi e rappresentativi, così scopre delle percentuali ancor più scomode, perche includono quella parte della popolazione meno informatizzata che per incapacità o ignoranza le copie private proprio non se le fa.A proposito di teste di un certo tipo e relative sparate, quella testa di Franceschini ha detto che il diritto d'autore " È quello che consente la libertà all'artista, quello che gli garantisce il suo spazio di creatività... ". Certo, perdinci, anche a chi è morto e sepolto da 70 anni ?rockrollSIAE smentisce i sondaggi
Copia privata, SIAE smentisce i sondaggi: interpellare solo agli utenti Internet è una metodologia valida, perché sono loro a consumare CD.Parola di SIAELa SIAERe: SIAE smentisce i sondaggi
- Scritto da: La SIAE> Copia privata, SIAE smentisce i sondaggi:> interpellare solo agli utenti Internet è una> metodologia valida, perché sono loro a consumare> CD.> > Parola di SIAEHai dimenticato il faccino troll della redazione. (troll3)(troll3)(troll3)...Re: SIAE smentisce i sondaggi
- Scritto da: La SIAE> Copia privata, SIAE smentisce i sondaggi:> interpellare solo agli utenti Internet è una> metodologia valida, perché sono loro a consumare> CD.> > Parola di SIAEHai dimenticato la faccina trolletto pagato dalla redazione. (troll2)(troll2)(troll2)...Re: SIAE smentisce i sondaggi
- Scritto da: ...> - Scritto da: La SIAE> > Copia privata, SIAE smentisce i sondaggi:> > interpellare solo agli utenti Internet è una> > metodologia valida, perché sono loro a consumare> > CD.> > > > Parola di SIAE> > Hai dimenticato la faccina trolletto pagato dalla> redazione. > (troll2)(troll2)(troll2)stanno co le pezze al XXXX, figurati se hanno spldi per La SIAE: no, si limitano a lasciargli briglia sciolta, lui e' contento e loro hanno click. Classica situazione win-win....invece di consumare sinapsi per...
polemizzare con la SIAE , dove possiamo trovare supporti vergini senza tasse ?176 617Re: invece di consumare sinapsi per...
Tu quanto risparmieresti al mese se i supporti fossero senza tasse?gianfranco severatibleah
franceschini si conferma quella XXXXX che è sempre stato. e voi avete pire avuto il coraggio di votarlo.....S.I.A.E.
ScemiIgnorantiAsiniEbetiOra sapete il vero significato della sigla!Mi volete spiegare altrimenti come faccia la SIAE a sostenere che un campione di utlizzatori internet non sia rappresentativo di chi si fa una copia?Me lo spiegano loro come si fa a fare la copia privata di un CD o di un DVD senza un masterizzatore? Risulta per caso che siano molto diffusi masterizzatori stand alone ossia che funzionano in assenza di un PC?Pensa un pò che cosa strana avere un PC con il mulo sopra e un masterizzatore od un array di dischi per scaricare il materiale copiato... mica ti colleghi ad internet... non sia mai!Enjoy with Usse vuoi sapere a chi tirar improperi....
eccolo il primo firmatario: on. Franco Ribaudo del Partito Democraticohttp://www.dday.it/redazione/11429/Ribaudo-PD-Lo-Stato-non-ha-risorse-servono-i-compensi-SIAE.htmlbubbaRe: se vuoi sapere a chi tirar improperi....
un XXXXXXXXXXXXXX del pd, strano......Re: se vuoi sapere a chi tirar improperi....
- Scritto da: ...> un XXXXXXXXXXXXXX del pd, strano...quella dei pdm e' una categoria trasversale...bubbaRe: se vuoi sapere a chi tirar improperi....
- Scritto da: bubba> eccolo il primo firmatario: on. Franco Ribaudo> del Partito> Democratico> > http://www.dday.it/redazione/11429/Ribaudo-PD-Lo-Sse ci sta qualche XXXXXta stai sicuro che in mezzoo ci stanno i piddinigiudaRe: se vuoi sapere a chi tirar improperi....
- Scritto da: bubba> eccolo il primo firmatario: on. Franco Ribaudo> del Partito> Democratico> > http://www.dday.it/redazione/11429/Ribaudo-PD-Lo-SRicordatevelo alle prossime elezioni.In italia oggi ci sono solo due entita' politiche:1) Il partito unico PDL PD-L con la faccia di Renzi davanti e quella del condannato per frode fiscale sul lato B. 2) Il movimento popolare anticasta, unica vera opposizione.Ricordatevelo alle prossime elezioni.panda rossaIl discorso è semplice
chi vuoi che duplichi un mp3 sul tablet o sull'iphone?una persona che ha scaricato/comprato da internet il file suddettoora se uno l'ha scaricato/comprato direttamente dal tablet o dall'iphone non gli serve duplicarlose l'ha scaricato/comprato dal pc magari lo mette sul tablet ma mi pare che le condizioni di vendita attuali degli mp3 permettano di metterlo su più dispositiviin passato invece i drm ponevano dei limiti (che potevano esere aggirati masterizzando i file su cd e da lì copiati senna problemi)ehehehRe: Il discorso è semplice
se io l'mp3 scaricato lo metto sul mio NAS synology senza copiarlo, poi attraverso una specifica app fatta dalla stessa casa ascolto la musica in cloud. alla fine non ho fatto nessuna copia ma sto ascoltando quella musica su più terminali. Ho detto nas, ma puoi fare lo stesso anche con GDrive e altri spazi cloud.claudioCopia
Non capisco una cosa...io compro tutta la musica per via digitale, con quel che costa adesso non spreco nemmeno più il mio tempo a cercarla per vie illegali, se copio ciò che ho regolarmente acquistato su un supporto removibile (i PC a volte crashano o semplicemente terminano la loro esistenza e si rischia di perdere tutto), io, noi dovremmo pagare una tassa alla SIAE per questo??? Ma che i vada a lavurà sti barbuunWeb SurferRe: Copia
- Scritto da: Web Surfer> ...io compro tutta la musica> per via digitale, con quel che costa adesso non> spreco nemmeno più il mio tempo a cercarla per> vie illegali...io invece sono un purista, e se una cosa (sia esso un mp3, un ebook, un film ecc..) costa anche solo 1 centesimo cercherò sempre di scaricarlo per vie traverse.a volte però rimango vittima della mia fiolosofia: c'è un ebook i cui primi capitoli sono stati distribuiti gratuitamente e mi ha molto appassionato, solo che i successivi sono a pagamento e non si trovano (per il momento) piratati. ho molta voglia di finire il libro ma nessuna voglia di pagare, e tutto ciò mi consuma dentro.cmq ricordate sempre che una cosa gratis ha sempre un sapire migliore!e in ogni caso nella vita reale non sono certo uno scroccone, anzi spenso un sacco di soldi per gli altri, pago tutte le multe e i beni materiali, quindi non venite a farmi la morale..ciao belli :)...Re: Copia
- Scritto da: ...> se una cosa (sia> esso un mp3, un ebook, un film ecc..) costa anche> solo 1 centesimo cercherò sempre di scaricarlo> per vie> traverse.> a volte però rimango vittima della mia> fiolosofia: c'è un ebook i cui primi capitoli> sono stati distribuiti gratuitamente e mi ha> molto appassionato, solo che i successivi sono a> pagamento e non si trovano (per il momento)> piratati. ho molta voglia di finire il libro ma> nessuna voglia di pagare, e tutto ciò mi consuma> dentro.> cmq ricordate sempre che una cosa gratis ha> sempre un sapire> migliore!Bravo! Spero che quando avrai un lavoro qualcuno rubi sistematicamente ciò che produrrai tanto da mandarti in malora! E' per gente come te che l'Italia fa schifo, non per colpa dei politici o altro.Claudio RossiRe: Copia
- Scritto da: Claudio Rossi> - Scritto da: ...> > > se una cosa (sia> > esso un mp3, un ebook, un film ecc..) costa> anche> > solo 1 centesimo cercherò sempre di scaricarlo> > per vie> > traverse.> > > a volte però rimango vittima della mia> > fiolosofia: c'è un ebook i cui primi capitoli> > sono stati distribuiti gratuitamente e mi ha> > molto appassionato, solo che i successivi sono a> > pagamento e non si trovano (per il momento)> > piratati. ho molta voglia di finire il libro ma> > nessuna voglia di pagare, e tutto ciò mi consuma> > dentro.> > > cmq ricordate sempre che una cosa gratis ha> > sempre un sapire> > migliore!> > Bravo! Spero che quando avrai un lavoro qualcuno> rubi sistematicamente ciò che produrrai tanto da> mandarti in malora! E' per gente come te che> l'Italia fa schifo, non per colpa dei politici o> altro.scusa ma il partito pirata dove credi che sia stato fondato, in italia?...Re: Copia
Se nessuno paga quello che produci, forse hai sbagliato mestiere.cicciobelloRe: Copia
> Bravo! Spero che quando avrai un lavoro qualcuno> rubi sistematicamente ciò che produrrai tanto da> mandarti in malora! E' per gente come te che> l'Italia fa schifo, non per colpa dei politici o> altro.http://www.youtube.com/watch?v=IeTybKL1pM4Un signoreRe: Copia
- Scritto da: Claudio Rossi> - Scritto da: ...> > > se una cosa (sia> > esso un mp3, un ebook, un film ecc..) costa> anche> > solo 1 centesimo cercherò sempre di scaricarlo> > per vie> > traverse.> > > a volte però rimango vittima della mia> > fiolosofia: c'è un ebook i cui primi capitoli> > sono stati distribuiti gratuitamente e mi ha> > molto appassionato, solo che i successivi sono a> > pagamento e non si trovano (per il momento)> > piratati. ho molta voglia di finire il libro ma> > nessuna voglia di pagare, e tutto ciò mi consuma> > dentro.> > > cmq ricordate sempre che una cosa gratis ha> > sempre un sapire> > migliore!> > Bravo! Spero che quando avrai un lavoro qualcuno> rubi sistematicamente ciò che produrrai tanto da> mandarti in malora! E' per gente come te che> l'Italia fa schifo, non per colpa dei politici o> altro.Fuori dal brancoRe: Copia
- Scritto da: Claudio Rossi> Bravo! Spero che quando avrai un lavoro qualcuno> rubi sistematicamente ciò che produrrai tanto da> mandarti in malora! E' per gente come te che> l'Italia fa schifo, non per colpa dei politici o> altro.Ecco il furbo che se ne arriva col rubare...ShibaRe: Copia
- Scritto da: Claudio Rossi> Bravo! Spero che quando avrai un lavoro qualcuno> rubi sistematicamente ciò che produrrai tanto da> mandarti in malora!Se io ti rubo l'auto ma tu hai ancora l'auto, come fai a dire che l'ho rubata?Nessuno ruba niente, il "derubato" ha ancora la disponibilità di ciò di cui lamenta il furto, quindi è lui il criminale che commette i reati di CALUNNIA e DIFFAMAZIONE.Luco, giudice di linea mancatoRe: Copia
- Scritto da: Claudio Rossi> Bravo! Spero che quando avrai un lavoro qualcuno> rubi sistematicamente ciò che produrrai tanto da> mandarti in malora! E' per gente come te che> l'Italia fa schifo, non per colpa dei politici o> altro.« Deve ritenersi la insussistenza del contestato reato di furto, condividendo il Collegio il principio già espresso da questa Corte secondo cui è da escludere la configurabilità del reato di furto nel caso di semplice copiatura non autorizzata di "files" contenuti in un supporto informatico altrui, non comportando tale attività la perdita del possesso della "res" da parte del legittimo detentore... (omissis)... i dati e le informazioni non sono compresi nel concetto, pur ampio, di "cosa mobile"... (omissis) la sottrazione di dati quando non si estenda ai supporti materiali su cui i dati sono impressi altro non è che una "presa di conoscenza" di notizie, ossia un fatto intellettivo, rientrante, se del caso, nella violazione dei segreti »(Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, 26 ottobre 2010 (dep. 21 dicembre 2010), n. 44840)Ah, ste toghe rosse...Luco, giudice di linea mancatoRe: Copia
- Scritto da: Claudio Rossi> > Bravo! Spero che quando avrai un lavoro qualcuno> rubi sistematicamente ciò che produrrai tanto da> mandarti in malora! E' per gente come te che> l'Italia fa schifo, non per colpa dei politici o> altro.E tu che dici questo sei un artista o un produttore, per caso?Oppure sei uno dei tanti intermdiari parassiti della filiera, che nulla producono e sono i primi a strillare?panda rossaRe: Copia
copiare e condividere sono diritti fondamentali dell'uomo.mettetevelo in testa!a b cRe: Copia
> Non capisco una cosa...io compro tutta la musica> per via digitale, con quel che costa adesso non> spreco nemmeno più il mio tempo a cercarla per> vie illegali, se copio ciò che ho regolarmente> acquistato su un supporto removibile (i PC a> volte crashano o semplicemente terminano la loro> esistenza e si rischia di perdere tutto), io, noi> dovremmo pagare una tassa alla SIAE per questo???Sì, dal 1992 è così.Prima del 1992 non potevi farti proprio la copia personale: o acquistavi la doppia copia, oppure ti mettevi contro la legge. La legge sul diritto d'autore è questa, inutile immaginarsene una diversa.LeguleioRe: Copia
- Scritto da: Leguleio> La legge sul diritto d'autore è questa, inutile> immaginarsene una> diversa.stessa cosa che mi disse il Signore quel giorno.moseRe: Copia
- Scritto da: Leguleio> > Non capisco una cosa...io compro tutta la> musica> > per via digitale, con quel che costa adesso> non> > spreco nemmeno più il mio tempo a cercarla> per> > vie illegali, se copio ciò che ho> regolarmente> > acquistato su un supporto removibile (i PC a> > volte crashano o semplicemente terminano la> loro> > esistenza e si rischia di perdere tutto),> io,> noi> > dovremmo pagare una tassa alla SIAE per> questo???> > Sì, dal 1992 è così.> Prima del 1992 non potevi farti proprio la copia> personale: o acquistavi la doppia copia, oppure> ti mettevi contro la legge.prima del 92 compravi le warez in edicola. altro che "non potevi farti la copia" :)Quelle si che violavano il diritto d'autore (propriamente detto) , tra l'altro, visto che i credits venivano spesso taroccati dai crackers.bubbaRe: Copia
> > > Non capisco una cosa...io compro tutta la> > musica> > > per via digitale, con quel che costa adesso> > non> > > spreco nemmeno più il mio tempo a cercarla> > per> > > vie illegali, se copio ciò che ho> > regolarmente> > > acquistato su un supporto removibile (i PC> a> > > volte crashano o semplicemente terminano la> > loro> > > esistenza e si rischia di perdere tutto),> > io,> > noi> > > dovremmo pagare una tassa alla SIAE per> > questo???> > > > Sì, dal 1992 è così.> > Prima del 1992 non potevi farti proprio la copia> > personale: o acquistavi la doppia copia, oppure> > ti mettevi contro la legge.> prima del 92 compravi le warez in edicola. altro> che "non potevi farti la copia"> :)Eh sì. Non c'era ancora un riconoscimento formale del diritto d'autore sui programmi software. In più le autorità erano piuttosto miopi, e guardavano alle violazioni solo quando colpivano ditte italiane, e nel caso dei warez non ce n'erano, che io sappia.> Quelle si che violavano il diritto d'autore> (propriamente detto) , tra l'altro, visto che i> credits venivano spesso taroccati dai> crackers.Per citare un proverbio popolare: è finito il tempo delle vacche grasse.LeguleioRe: Copia
> Sì, dal 1992 è così.> Prima del 1992 non potevi farti proprio la copia> personale: o acquistavi la doppia copia, oppure> ti mettevi contro la legge.> > La legge sul diritto d'autore è questa, inutile> immaginarsene una> diversa.Le scelte delle persone anche, prima del 1992 e anche dopo.Un signoreRe: Copia
> > Prima del 1992 non potevi farti proprio la> copia> > personale: o acquistavi la doppia copia,> oppure> > ti mettevi contro la legge.> > > > La legge sul diritto d'autore è questa,> inutile> > immaginarsene una> > diversa.> > Le scelte delle persone anche, prima del 1992 e> anche> dopo.Siamo tutti d'accordo, ma non capisco che senso abbia violare consapevolmente una legge e poi lamentarsi sul forum che le autorità prendono provvedimenti. Mavà?!? Ci si aspetta che la SIAE oppure la polizia postale mandino gli auguri di natale a casa, e "con immutata stima"?LeguleioRe: Copia
- Scritto da: Leguleio> > Non capisco una cosa...io compro tutta la> musica> > per via digitale, con quel che costa adesso> non> > spreco nemmeno più il mio tempo a cercarla> per> > vie illegali, se copio ciò che ho> regolarmente> > acquistato su un supporto removibile (i PC a> > volte crashano o semplicemente terminano la> loro> > esistenza e si rischia di perdere tutto),> io,> noi> > dovremmo pagare una tassa alla SIAE per> questo???> > Sì, dal 1992 è così.Specifica: in Italia.> Prima del 1992 non potevi farti proprio la copia> personale: o acquistavi la doppia copia, oppure> ti mettevi contro la legge.Prima del 1992 potevi fare tutte le copie legali che volevi in luoghi dove era consentito, e poi portare in italia come oggetti personali.> La legge sul diritto d'autore è questa, inutile> immaginarsene una> diversa.La legge sul diritto d'autore e' una accozzaglia di imprecisioni e interpretazioni che e' impossibile capirci qualcosa.panda rossaRe: Copia
> > Sì, dal 1992 è così.> > Specifica: in Italia.E in molti Paesi europei ed extraeuropei: Germania, Francia, Svizzera, Norvegia, Canada, Perù, Ecuador... > > Prima del 1992 non potevi farti proprio la> copia> > personale: o acquistavi la doppia copia,> oppure> > ti mettevi contro la legge.> > Prima del 1992 potevi fare tutte le copie legali> che volevi in luoghi dove era consentito, e poi> portare in italia come oggetti> personali.Quello anche oggi.Un po' scomodo farlo ogni volta che ne hai bisogno. ;)> > La legge sul diritto d'autore è questa,> inutile> > immaginarsene una> > diversa.> > La legge sul diritto d'autore e' una accozzaglia> di imprecisioni e interpretazioni che e'> impossibile capirci> qualcosa.Bisogna sforzarsi un po'.LeguleioGli Alieni di Medvedev
Gli Alieni di Medvedev [yt]wFULEehw4yU[/yt]SerafinoRe: Gli Alieni di Medvedev
Ma chi è 'sto coglionazzo?Risposta al commentoPoverini
Mazza...mangiati la mazza...gli aumenti non li avrai...non potrai comprarti la nuova Ferrari tu e quell'altra massa di ladroni...MarioRicapitolando
Dunque, ricapitolando, io acquisto il mio mp3 da Beatportpago l'artistapago la casa discografica che lo producepago l'IVA allo stato Italianopago la percentuale al portalee dovrei pagare una tassa aggiuntiva a SIAE (Equo compenso) per copiarlo su un altro HD ? Ma sti balzelli se li sognano di notte dopo essersi fatti di acidi tutto il giorno ??Web SurferRe: Ricapitolando
> Dunque, ricapitolando, io acquisto il mio mp3 da> Beatport> pago l'artista> pago la casa discografica che lo produce> pago l'IVA allo stato Italiano> pago la percentuale al portale> e dovrei pagare una tassa aggiuntiva a SIAE (Equo> compenso) per copiarlo su un altro HD ? Sì.A questo mondo tutto si paga, anche l'acqua del rubinetto:[img]http://images.ladige.it/sites/www.ladige.it/files/imagecache/Immagine_larga_190px/immagini/2013/08/15/foto_10403271.jpg[/img]> Ma sti> balzelli se li sognano di notte dopo essersi> fatti di acidi tutto il giorno> ??Quando si parla di tributi dovuti è meglio prenderla con filosofia e fare come Maurizio Crozza quando è stata annunciata la nuova imposta sulla proprietà di immobili: "poi paghi l'irpef, poi la tares e tasi!".Questo balzello c'è in quasi tutta Europa, e in buona parte dei Paesi extraeuropei. Non la toglieranno facilmente.LeguleioRe: Ricapitolando
- Scritto da: Leguleio> [img]http://images.ladige.it/sites/www.ladige.it/files/imagecache/Immagine_larga_190px/immagini/2013/08/15/foto_10403271.jpg[/img]E poi magari ci sta la fontanella pubblica a pochi metri di distanza......Re: Ricapitolando
- Scritto da: ...> - Scritto da: Leguleio> > >> [img]http://images.ladige.it/sites/www.ladige.it/f> > E poi magari ci sta la fontanella pubblica a> pochi metri di> distanza...e' un bene abbiano messo il cartello, evitero' di entrare in quel locale....Re: Ricapitolando
Lautore non vende la propria opera per un euro, infatti ne conserva sempre la proprietà, mentre la concede semplicemente in uso a determinate condizioni e con precise limitazioni. O veramente credevi che dopo aver pagato la canzone un euro ora questa fosse tua e tu ne potessi fare ciò che vuoi ,tipo farla ascoltare al pubblico in una discoteca, in un bar, farne delle copie, rivenderla, ecc?(!)Quando capirete che la Siae è un grossista e tutela gli interessi degli autori sopratutto nei confronti dellindustri a dello spettacolo che usa la musica per la propria attività realizzando lauti guadagni. Lutente finale non dovrebbe neppure entrare in contatto con la Siae, se i dispositivi di memoria aumentano di 50 centesimi o di quattro euro, prendete vela con chi, dopo averli fatti produrre in Cina per due soldi, poi ve li vende con un ricarico di 50 volte il suo costo iniziale!Buona vitaruggero giullariRe: Ricapitolando
- Scritto da: ruggero giullari> Lautore non vende la propria opera per un> euro, infatti ne conserva sempre la proprietà,E allora l'utente farà lo stesso: conserverà la proprietà dei soldi.> O veramente credevi che dopo aver pagato la> canzone un euro ora questa fosse tua e tu ne> potessi fare ciò che vuoiDi solito quando compro qualcosa è così, sai? Se mi dici che sto comprando la canzone, e poi mi dici che non è mia, io uso la parola TRUFFA.> Quando capirete che la Siae è un grossista eNo, è un parassita: prende soldi dal pubblico, dallo stato, e dagli autori stessi, e non fornisce nulla in cambio. Si parla di chiudere gli enti statali inutili... la siae dovrebbe essere la prima della lista.cicciobelloRe: Ricapitolando
- Scritto da: cicciobello> - Scritto da: ruggero giullari> > Lautore non vende la propria opera per un> > euro, infatti ne conserva sempre la> proprietà,> > E allora l'utente farà lo stesso: conserverà la> proprietà dei> soldi.> > > > O veramente credevi che dopo aver pagato la> > canzone un euro ora questa fosse tua e tu ne> > potessi fare ciò che vuoi> > Di solito quando compro qualcosa è così, sai? Se> mi dici che sto comprando la canzone, e poi mi> dici che non è mia, io uso la parola> TRUFFA.> > > > Quando capirete che la Siae è un grossista e> > > No, è un parassita: prende soldi dal pubblico,> dallo stato, e dagli autori stessi, e non> fornisce nulla in cambio. Si parla di chiudere> gli enti statali inutili... la siae dovrebbe> essere la prima della> lista.Fai solo finta di non capire o proprio non ci arrivi? Non compri la canzone, paghi una licenza per poterla ascoltare e ne accetti tutte le limitazioni. Se vuoi che sia tua ne compri i diritti e puoi farne ciò che vuoi, anche metterla in rete per tutto il mondo, ma credo che ti costerebbe ben più di 1.AllibitoRe: Ricapitolando
- Scritto da: Web Surfer> Dunque, ricapitolando, io acquisto il mio mp3 da> Beatport> pago l'artista> pago la casa discografica che lo produce> pago l'IVA allo stato Italiano> pago la percentuale al portale> e dovrei pagare una tassa aggiuntiva a SIAE (Equo> compenso) per copiarlo su un altro HD ? Ma sti> balzelli se li sognano di notte dopo essersi> fatti di acidi tutto il giorno> ??Il diritto di copia non viene passato con l'acquisto, prima dell'equo compenso era assolutamente vietato duplicare qualsiasi cosa anche per uso personale, ora esiste la copia backup, ma nel contempo hanno introdotto il "balzello" come lo chiami tu, che compensa quanto tolto agli autori sul diritto di copia.AllibitoRe: Ricapitolando
- Scritto da: Allibito> Il diritto di copia non viene passato con> l'acquisto, prima dell'equo compenso era> assolutamente vietato duplicare qualsiasi cosa> anche per uso personale, ora esiste la copia> backup, ma nel contempo hanno introdotto il> "balzello" come lo chiami tu, che compensa quanto> tolto agli autori sul diritto di> copia.definisci "tolto"Fulmy(nato)Re: Ricapitolando
> Il diritto di copia non viene passato con> l'acquisto, prima dell'equo compenso era> assolutamente vietato duplicare qualsiasi cosaA chi importava?> anche per uso personale, ora esiste la copia> backup, ma nel contempo hanno introdotto il> "balzello" come lo chiami tu, che compensa quanto> tolto agli autori sul diritto di> copia.Dunque non si lamentino se la gente scarica invece di comprare.Un signoreRe: Ricapitolando
- Scritto da: Allibito> Il diritto di copia non viene passato con> l'acquisto, prima dell'equo compenso era> assolutamente vietato duplicare qualsiasi cosahttp://matatari.files.wordpress.com/2012/08/sppr_prpa_20_20090227_1986109231.jpgLuco, giudice di linea mancatoRe: Ricapitolando
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: Allibito> > Il diritto di copia non viene passato con> > l'acquisto, prima dell'equo compenso era> > assolutamente vietato duplicare qualsiasi> cosa> > http://matatari.files.wordpress.com/2012/08/sppr_pL'esempio è scelto male, visto che prima di una legge apposita, il D.Lgs. 518 del 29 dicembre 1992, approvato dietro pressioni CEE, i programmi per PC, e quindi anche i giochi, non erano considerati opera dell'ingegno e quindi non erano protetti dal diritto d'autore.Leguleioinvece di consumare sinapsi per...
polemizzare con questi pirloni della SIAE, dove si possono comprare cd e dvd vergini senza imposte aggiunte ???Luigino PaolinoRe: invece di consumare sinapsi per...
- Scritto da: Luigino Paolino> polemizzare con questi pirloni della SIAE, dove> si possono comprare cd e dvd vergini senza> imposte aggiunte> ???È un po' come chiedere dove comprare sigarette di contrabbando.ShibaRe: invece di consumare sinapsi per...
> > polemizzare con questi pirloni della SIAE,> dove> > si possono comprare cd e dvd vergini senza> > imposte aggiunte> > ???> > È un po' come chiedere dove comprare> sigarette di> contrabbando.Tra l'altro nei commenti ad altro articolo di PI, sempre sulla questione equo compenso, i posti che non conoscono la tassa sui supporti vergini erano venuti fuori. Bastava andarsi a leggere le discussioni in tema di alcune settimane fa. (anonimo)Leguleioserve un nuovo flame per il finesettima
OH, serve un nuovo flame per il finesettimana!i pezzi agicom e apple sono saturi, serve un nuovo argomento per scaldare gli animi e far fare click sabato e domenica, poi come al solito lunedi' cancellerete tutto.Ora dovrebbe scrivere il pezzo-flame l'immarcescente annunziata, non mi fido troppo a lasciare tale compito a "Suonato"...Dai luca, scartabella in google che qualcosa salta fuori da copiare, ma veloce, eh, entro le 17....Re:serve un nuovo flame per il finesetti
- Scritto da: ...> OH, serve un nuovo flame per il finesettimana!> i pezzi agicom e apple sono saturi, serve un> nuovo argomento per scaldare gli animi e far fare> click sabato e domenica, poi come al solito> lunedi' cancellerete> tutto.> Ora dovrebbe scrivere il pezzo-flame> l'immarcescente annunziata, non mi fido troppo a> lasciare tale compito a> "Suonato"...> Dai luca, scartabella in google che qualcosa> salta fuori da copiare, ma veloce, eh, entro le> 17.Perché non lo scrivi tu al posto mio se ci tieni tanto.Ah già, non puoi farlo.[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/88f259036644425cb77e2ff78fbb3856/Avatar.gif[/img]...Che XXXXX succede?
Che XXXXX succede? Prima c'erano messaggi che adesso non ci sono più. Fuck!CONTINUA A LEGGERE I COMMENTIRe: Che XXXXX succede?
Succede... solo che a me succede meno.leguleioRe: Che XXXXX succede?
- Scritto da: leguleio> Succede... solo che a me succede meno.[img]http://memecrunch.com/meme/1Q50N/e-tu-chi-XXXXX-sei/image.png[/img]...Le razze extraterrestri !
Le razze extraterrestri presenti sulla Terra. In questo video, elenco la maggior parte delle razze extraterrestri conosciute presenti sul nostro pianeta. Aprite la vostra mente e non date pregiudizi affrettati...OPEN YOUR MIND! [yt]19hT1NfWoyg[/yt]...Re: Le razze extraterrestri !
- Scritto da: ...> <b> Le razze extraterrestri presenti sulla Terra. > > In questo video, elenco la maggior parte delle> razze extraterrestri conosciute presenti sul> nostro pianeta. Aprite la vostra mente e non date> pregiudizi> affrettati...> > OPEN YOUR MIND![img]http://memecrunch.com/meme/1Q50N/e-tu-chi-XXXXX-sei/image.png[/img]...Re: Le razze extraterrestri !
C'è poco da ridere. Prima gli extracomunitari adesso gli extraterrestri! :sNome e cognome5 anni fa e non è cambiato niente
Messaggio per Mazza del 21/4/2009È davvero divertente accusare di furto...È davvero divertente quando ci si rende responsabili di furto a tutti gli italiani attraverso la tassa sui supporti vuoti che finisce alla SIAE e cioè proprio ai consociati della FIMI, della FIPM e soci vari...È davvero divertente che gli italiani non possono mettere su quei supporti (per cui hanno pagato soldi alle major) il materiale di quegli autori e quegli editori che prendono quei soldi.È davvero divertente che gli editori quindi prendano soldi sui supporti su cui gli italiani mettono materiale non protetto da copyright (i privati non hanno alcun modo di ottenere rimborsi della tassa in questione).È davvero divertente che gli editori e le persone come lei perseguano quegli italiani che nonostante tutto la pagano, con i loro soldi, anche quando del materiale delle major non gliene può XXXXXXX di meno.È davvero divertente che lei accusi di furto tutte quelle persone che le stanno pagando lo stipendio, anche se su quei supporti ci mettono il video della festa di compleanno del figlio o la iso di Linux.È davvero divertente, signor Enzo Mazza.Non trova?Ma chissà come mai credo che questo messaggio o verrà censurato (è troppo divertente, rischia di fare la fine delle vignette di Vauro) oppure il fatto di dire la verità dei fatti verrà bellamente ignorata da lei, signor Enzo Mazza, così come i suoi amici della FIMI, della FIPM, della SIAE e di tutte le associazioni di categoria.Perché è davvero divertente svicolare dal discorso e facendosi fare le leggi per tutelare gli artisti (gli ARTISTI hanno sempre fatto a meno dei diritti d'autore, tant'è vero che la musica ha smesso di essere ARTISTICA quando è stato introdotto il copyright... o vuole farmi credere che ARTISTI come Beethoven o Mozart erano tutelati dal copyright?).È davvero divertente che persone come lei continuino imperterrite a cercare di venderci lumi a petrolio, quando è chiaro che esiste l'energia elettrica.È davvero divertente che discorsi sensati e DAVVERO innovativi, come l'ottimo articolo di Alessandro Bottoni di ieri, vengano da lei liquidati con ingiurie come "teorie anacronistiche".È davvero divertente che messaggi come questo mio di qualche giorno fahttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=2603715&m=2604162#p2604162vengano definiti da uno dei suoi ammiratori (o comunque da una persona chiaramente sulla sua stessa lunghezza d'onda) come "discorso strampalato".È davvero divertente che sempre più spesso la gente prende coscienza che l'arroccamento medioevale delle major dietro all'idea di "tutto ciò che è creato dagli autori deve generare soldi per le major" (per le major, mica per gli autori... che spesso si vedono rifiutare i manoscritti o i cd di demo o addirittura si vedono recapitare richieste di soldi per la pubblicazione).È davvero divertente che sempre più persone, capita questa antifona decidano di utilizzare licenze libere, proprio perché per un ARTISTA è più importante che la sua opera circoli tra molte persone piuttosto che venga limitata a poche persone.È davvero divertente che in tempi di chiara recessione economica, dove la gente tenderà sempre più a tagliare il superfluo per mantenersi l'indispensabile (tra cui, è ovvio per tutti tranne che per le major, NON rientrano CD e DVD), lei e le major pensiate davvero che il sistema basato su "pago per avere musica, software, libri, film e videogiochi" possa ancora funzionare.La possibilità è sempre esistita e paradossalmente l'avete avuta sempre a portata di mano. E sono gli sponsor. Se avete costi di produzione (che comunque sono molto più bassi di quanto voi pensiate, visto che c'è tanta gente che riesce a coprire le stesse identiche cose che voi lamentate come spese alte a costo ZERO e la prova sono le tante canzoni rilasciate con licenze libere) potete farli coprire dagli sponsor, e rilasciare i brani (che altro non sono che dei file promozionali per il concerto che solo i veri interessati andranno a vedere a pagamento... ed essendo promozionali, ovviamente, non devono costare nulla al consumatore) gratuitamente via internet senza DRM. Anzi, siete voi a dire che Pirate Bay ci guadagna con gli adsense (io non ho mai visto adsense su pirate bay e come me chissà quanti altri) quindi come lo fa pirate bay (secondo il VOSTRO parere) lo potevate fare anche voi.Nessuno si sarebbe lamentato al riguardo.Perché invece volete vendere, addirittura spacciando per prodotto di qualità, un disco, cioè qualcosa che suonerà sempre uguale tutte le volte che lo si ascolta e che quindi altro non è che una specie di midi allargato?Perché mai dovrei spendere 18 euro per sentire una copia digitalizzata (e quindi approssimativa, per tacere degli aggiustamenti che fate in studio per correggere le stonature e quant'altro) della Pausini che canta sempre le stesse canzoni e sempre allo stesso modo?Perché dovrei pagare 25 euro un film di uno che per recitare ogni scena l'ha dovuta ripetere venti volte? Se voglio vedere un vero attore vado a teatro, mi siedo in poltrona e lo vedo da vicino. E vedo se sa reggere una rappresentazione senza intoppi dal principio alla fine, o se invece è uno, preso magari da qualche reality, che ha solo la bella faccia (peccato che quella non serva a niente in palcoscenico) ma non sa recitare, e che qualsiasi gruppo di scolari delle superiori sarebbe capace di fare meglio di lui? Perché il cinema vero era quello dei "buona la prima", dei Totò, degli Alberto Sordi. Ma quella generazione sta scomparendo. E se mi sta per dire che Benigni (tanto per dire uno che considero artista) anche lui deve guadagnare, le rispondo che guadagna tanto lo stesso anche solo col passaggio al cinema. Cinema che la gente va comunque a vedere, anche se il film si trova su internet, non tanto per la qualità (spesso è pari al dvd) quanto perché il MEZZO cinema è insostituibile a meno di avere impianti costosissimi con schermi da 20 e passa metri di base (lo schermo minimo nei cinema seri è 15 metri di base, per arrivare nei multisala anche a 30 e oltre), di fatto assolutamente non sostenibili da un appassionato.Avete ucciso il super8, poi vi siete scannati contro la videocassetta, avete sempre promosso il media successivo come panacea perché si vedeva meglio (mica vero... da super8 a VHS c'è stato un degrado da non poco), in realtà perché vi dava garanzie di protezione tali da XXXXXXX i consumatori. Poi sempre a lamentarvi quando hanno fatto il DeCSS e quando hanno aperto le codifiche dell'HD-DVD prima e del Blu-Ray dopo. Vi sfugge che il digitale è stato la vostra rovina, perché con certe attrezzature da molto tempo si potevano copiare INTEGRALMENTE i DVD, compreso il lead-in contenente le chiavi CSS, e quindi non era neanche necessaria la decodifica... ovvio non erano attrezzature a portata di tutti ma comunque relativamente semplici da costruire o meglio da modificare, perché il digitale è così, si tratta di copiare dei numeri...Luco, giudice di linea mancatoRe: 5 anni fa e non è cambiato niente
:-o!Il corpo del messaggio è troppo corto!!MazzaRe: 5 anni fa e non è cambiato niente
[yt]Twsl_kAt8Zo[/yt]...Re: 5 anni fa e non è cambiato niente
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Messaggio per Mazza del 21/4/2009> È davvero divertente accusare di furto...> È davvero divertente quando ci si rende> responsabili di furto a tutti gli italiani> attraverso la tassa sui supporti vuoti che> finisce alla SIAE e cioè proprio ai consociati> della FIMI, della FIPM e soci> vari...> È davvero divertente che gli italiani non> possono mettere su quei supporti (per cui hanno> pagato soldi alle major) il materiale di quegli> autori e quegli editori che prendono quei> soldi.> È davvero divertente che gli editori quindi> prendano soldi sui supporti su cui gli italiani> mettono materiale non protetto da copyright (i> privati non hanno alcun modo di ottenere rimborsi> della tassa in> questione).> È davvero divertente che gli editori e le> persone come lei perseguano quegli italiani che> nonostante tutto la pagano, con i loro soldi,> anche quando del materiale delle major non gliene> può XXXXXXX di> meno.> È davvero divertente che lei accusi di furto> tutte quelle persone che le stanno pagando lo> stipendio, anche se su quei supporti ci mettono> il video della festa di compleanno del figlio o> la iso di> Linux.> È davvero divertente, signor Enzo Mazza.> Non trova?> > Ma chissà come mai credo che questo messaggio o> verrà censurato (è troppo divertente, rischia di> fare la fine delle vignette di Vauro) oppure il> fatto di dire la verità dei fatti verrà> bellamente ignorata da lei, signor Enzo Mazza,> così come i suoi amici della FIMI, della FIPM,> della SIAE e di tutte le associazioni di> categoria.> Perché è davvero divertente svicolare dal> discorso e facendosi fare le leggi per tutelare> gli artisti (gli ARTISTI hanno sempre fatto a> meno dei diritti d'autore, tant'è vero che la> musica ha smesso di essere ARTISTICA quando è> stato introdotto il copyright... o vuole farmi> credere che ARTISTI come Beethoven o Mozart erano> tutelati dal> copyright?).> È davvero divertente che persone come lei> continuino imperterrite a cercare di venderci> lumi a petrolio, quando è chiaro che esiste> l'energia> elettrica.> È davvero divertente che discorsi sensati e> DAVVERO innovativi, come l'ottimo articolo di> Alessandro Bottoni di ieri, vengano da lei> liquidati con ingiurie come "teorie> anacronistiche".> È davvero divertente che messaggi come> questo mio di qualche giorno> fa> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2603715&m=260> vengano definiti da uno dei suoi ammiratori (o> comunque da una persona chiaramente sulla sua> stessa lunghezza d'onda) come "discorso> strampalato".> È davvero divertente che sempre più spesso> la gente prende coscienza che l'arroccamento> medioevale delle major dietro all'idea di "tutto> ciò che è creato dagli autori deve generare soldi> per le major" (per le major, mica per gli> autori... che spesso si vedono rifiutare i> manoscritti o i cd di demo o addirittura si> vedono recapitare richieste di soldi per la> pubblicazione).> È davvero divertente che sempre più persone,> capita questa antifona decidano di utilizzare> licenze libere, proprio perché per un ARTISTA è> più importante che la sua opera circoli tra molte> persone piuttosto che venga limitata a poche> persone.> È davvero divertente che in tempi di chiara> recessione economica, dove la gente tenderà> sempre più a tagliare il superfluo per mantenersi> l'indispensabile (tra cui, è ovvio per tutti> tranne che per le major, NON rientrano CD e DVD),> lei e le major pensiate davvero che il sistema> basato su "pago per avere musica, software,> libri, film e videogiochi" possa ancora> funzionare.> > La possibilità è sempre esistita e> paradossalmente l'avete avuta sempre a portata di> mano. E sono gli sponsor. Se avete costi di> produzione (che comunque sono molto più bassi di> quanto voi pensiate, visto che c'è tanta gente> che riesce a coprire le stesse identiche cose che> voi lamentate come spese alte a costo ZERO e la> prova sono le tante canzoni rilasciate con> licenze libere) potete farli coprire dagli> sponsor, e rilasciare i brani (che altro non sono> che dei file promozionali per il concerto che> solo i veri interessati andranno a vedere a> pagamento... ed essendo promozionali, ovviamente,> non devono costare nulla al consumatore)> gratuitamente via internet senza DRM. Anzi, siete> voi a dire che Pirate Bay ci guadagna con gli> adsense (io non ho mai visto adsense su pirate> bay e come me chissà quanti altri) quindi come lo> fa pirate bay (secondo il VOSTRO parere) lo> potevate fare anche> voi.> Nessuno si sarebbe lamentato al riguardo.> Perché invece volete vendere, addirittura> spacciando per prodotto di qualità, un disco,> cioè qualcosa che suonerà sempre uguale tutte le> volte che lo si ascolta e che quindi altro non è> che una specie di midi> allargato?> > Perché mai dovrei spendere 18 euro per sentire> una copia digitalizzata (e quindi approssimativa,> per tacere degli aggiustamenti che fate in studio> per correggere le stonature e quant'altro) della> Pausini che canta sempre le stesse canzoni e> sempre allo stesso> modo?> > Perché dovrei pagare 25 euro un film di uno che> per recitare ogni scena l'ha dovuta ripetere> venti volte? Se voglio vedere un vero attore vado> a teatro, mi siedo in poltrona e lo vedo da> vicino. E vedo se sa reggere una rappresentazione> senza intoppi dal principio alla fine, o se> invece è uno, preso magari da qualche reality,> che ha solo la bella faccia (peccato che quella> non serva a niente in palcoscenico) ma non sa> recitare, e che qualsiasi gruppo di scolari delle> superiori sarebbe capace di fare meglio di lui?> Perché il cinema vero era quello dei "buona la> prima", dei Totò, degli Alberto Sordi. Ma quella> generazione sta scomparendo. E se mi sta per dire> che Benigni (tanto per dire uno che considero> artista) anche lui deve guadagnare, le rispondo> che guadagna tanto lo stesso anche solo colScusa Luco, ma chi ha definito il tuo discorso solo "strampalato" è stato a dir poco generoso... fa acqua da tutte le parti. Ti seguo solo nella parte iniziale dove parli dell'equo compenso come balzello iniquo, e solo su questo so d'accordo. Per il resto solo un velo pietoso.AllibitoRe: 5 anni fa e non è cambiato niente
> Scusa Luco, ma chi ha definito il tuo discorso> solo "strampalato" è stato a dir poco generoso...> fa acqua da tutte le parti. Ti seguo solo nella> parte iniziale dove parli dell'equo compenso come> balzello iniquo, e solo su questo so d'accordo.> Per il resto solo un velo> pietoso.Infatti, l'equo compenso è da abolire, ma tutto il resto è un delirio (fin dove ho letto francamente)misticoRe: 5 anni fa e non è cambiato niente
> > Per il resto solo un velo> > pietoso.> > Infatti, l'equo compenso è da abolire, ma tutto> il resto è un delirio (fin dove ho letto> francamente)È un copiaincolla da qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2605143&m=2605406#p2605406Si potrebbere elencare e smontare una per una le assurdità contenute nel messaggio; ma francamente non ne vale la pena.LeguleioRe: 5 anni fa e non è cambiato niente
- Scritto da: mistico> > Scusa Luco, ma chi ha definito il tuo> discorso> > solo "strampalato" è stato a dir poco> generoso...> > fa acqua da tutte le parti. Ti seguo solo> nella> > parte iniziale dove parli dell'equo compenso> come> > balzello iniquo, e solo su questo so> d'accordo.> > Per il resto solo un velo> > pietoso.> > Infatti, l'equo compenso è da abolire, ma tutto> il resto è un delirio (fin dove ho letto> francamente)Si dovrebbe ritornare a prima della sua nascita, niente equo compenso e niente diritto di copia backup.AllibitoRe: 5 anni fa e non è cambiato niente
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Messaggio per Mazza del 21/4/2009> È davvero divertente accusare di furto...> È davvero divertente quando ci si rende> responsabili di furto a tutti gli italiani> attraverso la tassa sui supporti vuoti che> finisce alla SIAE e cioè proprio ai consociati> della FIMI, della FIPM e soci> vari...> È davvero divertente che gli italiani non> possono mettere su quei supporti (per cui hanno> pagato soldi alle major) il materiale di quegli> autori e quegli editori che prendono quei> soldi.> È davvero divertente che gli editori quindi> prendano soldi sui supporti su cui gli italiani> mettono materiale non protetto da copyright (i> privati non hanno alcun modo di ottenere rimborsi> della tassa in> questione).> È davvero divertente che gli editori e le> persone come lei perseguano quegli italiani che> nonostante tutto la pagano, con i loro soldi,> anche quando del materiale delle major non gliene> può XXXXXXX di> meno.> È davvero divertente che lei accusi di furto> tutte quelle persone che le stanno pagando lo> stipendio, anche se su quei supporti ci mettono> il video della festa di compleanno del figlio o> la iso di> Linux.> È davvero divertente, signor Enzo Mazza.> Non trova?> > Ma chissà come mai credo che questo messaggio o> verrà censurato (è troppo divertente, rischia di> fare la fine delle vignette di Vauro) oppure il> fatto di dire la verità dei fatti verrà> bellamente ignorata da lei, signor Enzo Mazza,> così come i suoi amici della FIMI, della FIPM,> della SIAE e di tutte le associazioni di> categoria.> Perché è davvero divertente svicolare dal> discorso e facendosi fare le leggi per tutelare> gli artisti (gli ARTISTI hanno sempre fatto a> meno dei diritti d'autore, tant'è vero che la> musica ha smesso di essere ARTISTICA quando è> stato introdotto il copyright... o vuole farmi> credere che ARTISTI come Beethoven o Mozart erano> tutelati dal> copyright?).> È davvero divertente che persone come lei> continuino imperterrite a cercare di venderci> lumi a petrolio, quando è chiaro che esiste> l'energia> elettrica.> È davvero divertente che discorsi sensati e> DAVVERO innovativi, come l'ottimo articolo di> Alessandro Bottoni di ieri, vengano da lei> liquidati con ingiurie come "teorie> anacronistiche".> È davvero divertente che messaggi come> questo mio di qualche giorno> fa> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2603715&m=260> vengano definiti da uno dei suoi ammiratori (o> comunque da una persona chiaramente sulla sua> stessa lunghezza d'onda) come "discorso> strampalato".> È davvero divertente che sempre più spesso> la gente prende coscienza che l'arroccamento> medioevale delle major dietro all'idea di "tutto> ciò che è creato dagli autori deve generare soldi> per le major" (per le major, mica per gli> autori... che spesso si vedono rifiutare i> manoscritti o i cd di demo o addirittura si> vedono recapitare richieste di soldi per la> pubblicazione).> È davvero divertente che sempre più persone,> capita questa antifona decidano di utilizzare> licenze libere, proprio perché per un ARTISTA è> più importante che la sua opera circoli tra molte> persone piuttosto che venga limitata a poche> persone.> È davvero divertente che in tempi di chiara> recessione economica, dove la gente tenderà> sempre più a tagliare il superfluo per mantenersi> l'indispensabile (tra cui, è ovvio per tutti> tranne che per le major, NON rientrano CD e DVD),> lei e le major pensiate davvero che il sistema> basato su "pago per avere musica, software,> libri, film e videogiochi" possa ancora> funzionare.> > La possibilità è sempre esistita e> paradossalmente l'avete avuta sempre a portata di> mano. E sono gli sponsor. Se avete costi di> produzione (che comunque sono molto più bassi di> quanto voi pensiate, visto che c'è tanta gente> che riesce a coprire le stesse identiche cose che> voi lamentate come spese alte a costo ZERO e la> prova sono le tante canzoni rilasciate con> licenze libere) potete farli coprire dagli> sponsor, e rilasciare i brani (che altro non sono> che dei file promozionali per il concerto che> solo i veri interessati andranno a vedere a> pagamento... ed essendo promozionali, ovviamente,> non devono costare nulla al consumatore)> gratuitamente via internet senza DRM. Anzi, siete> voi a dire che Pirate Bay ci guadagna con gli> adsense (io non ho mai visto adsense su pirate> bay e come me chissà quanti altri) quindi come lo> fa pirate bay (secondo il VOSTRO parere) lo> potevate fare anche> voi.> Nessuno si sarebbe lamentato al riguardo.> Perché invece volete vendere, addirittura> spacciando per prodotto di qualità, un disco,> cioè qualcosa che suonerà sempre uguale tutte le> volte che lo si ascolta e che quindi altro non è> che una specie di midi> allargato?> > Perché mai dovrei spendere 18 euro per sentire> una copia digitalizzata (e quindi approssimativa,> per tacere degli aggiustamenti che fate in studio> per correggere le stonature e quant'altro) della> Pausini che canta sempre le stesse canzoni e> sempre allo stesso> modo?> > Perché dovrei pagare 25 euro un film di uno che> per recitare ogni scena l'ha dovuta ripetere> venti volte? Se voglio vedere un vero attore vado> a teatro, mi siedo in poltrona e lo vedo da> vicino. E vedo se sa reggere una rappresentazione> senza intoppi dal principio alla fine, o se> invece è uno, preso magari da qualche reality,> che ha solo la bella faccia (peccato che quella> non serva a niente in palcoscenico) ma non sa> recitare, e che qualsiasi gruppo di scolari delle> superiori sarebbe capace di fare meglio di lui?> Perché il cinema vero era quello dei "buona la> prima", dei Totò, degli Alberto Sordi. Ma quella> generazione sta scomparendo. E se mi sta per dire> che Benigni (tanto per dire uno che considero> artista) anche lui deve guadagnare, le rispondo> che guadagna tanto lo stesso anche solo col> passaggio al cinema. Cinema che la gente va> comunque a vedere, anche se il film si trova su> internet, non tanto per la qualità (spesso è pari> al dvd) quanto perché il MEZZO cinema è> insostituibile a meno di avere impianti> costosissimi con schermi da 20 e passa metri di> base (lo schermo minimo nei cinema seri è 15> metri di base, per arrivare nei multisala anche a> 30 e oltre), di fatto assolutamente non> sostenibili da un> appassionato.[yt]Twsl_kAt8Zo[/yt]...Re: 5 anni fa e non è cambiato niente
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Messaggio per Mazza del 21/4/2009> È davvero divertente accusare di furto...> È davvero divertente quando ci si rende> responsabili di furto a tutti gli italiani> attraverso la tassa sui supporti vuoti che> finisce alla SIAE e cioè proprio ai consociati> della FIMI, della FIPM e soci> vari...> È davvero divertente che gli italiani non> possono mettere su quei supporti (per cui hanno> pagato soldi alle major) il materiale di quegli> autori e quegli editori che prendono quei> soldi.> È davvero divertente che gli editori quindi> prendano soldi sui supporti su cui gli italiani> mettono materiale non protetto da copyright (i> privati non hanno alcun modo di ottenere rimborsi> della tassa in> questione).> È davvero divertente che gli editori e le> persone come lei perseguano quegli italiani che> nonostante tutto la pagano, con i loro soldi,> anche quando del materiale delle major non gliene> può XXXXXXX di> meno.> È davvero divertente che lei accusi di furto> tutte quelle persone che le stanno pagando lo> stipendio, anche se su quei supporti ci mettono> il video della festa di compleanno del figlio o> la iso di> Linux.> È davvero divertente, signor Enzo Mazza.> Non trova?> > Ma chissà come mai credo che questo messaggio o> verrà censurato (è troppo divertente, rischia di> fare la fine delle vignette di Vauro) oppure il> fatto di dire la verità dei fatti verrà> bellamente ignorata da lei, signor Enzo Mazza,> così come i suoi amici della FIMI, della FIPM,> della SIAE e di tutte le associazioni di> categoria.> Perché è davvero divertente svicolare dal> discorso e facendosi fare le leggi per tutelare> gli artisti (gli ARTISTI hanno sempre fatto a> meno dei diritti d'autore, tant'è vero che la> musica ha smesso di essere ARTISTICA quando è> stato introdotto il copyright... o vuole farmi> credere che ARTISTI come Beethoven o Mozart erano> tutelati dal> copyright?).> È davvero divertente che persone come lei> continuino imperterrite a cercare di venderci> lumi a petrolio, quando è chiaro che esiste> l'energia> elettrica.> È davvero divertente che discorsi sensati e> DAVVERO innovativi, come l'ottimo articolo di> Alessandro Bottoni di ieri, vengano da lei> liquidati con ingiurie come "teorie> anacronistiche".> È davvero divertente che messaggi come> questo mio di qualche giorno> fa> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2603715&m=260> vengano definiti da uno dei suoi ammiratori (o> comunque da una persona chiaramente sulla sua> stessa lunghezza d'onda) come "discorso> strampalato".> È davvero divertente che sempre più spesso> la gente prende coscienza che l'arroccamento> medioevale delle major dietro all'idea di "tutto> ciò che è creato dagli autori deve generare soldi> per le major" (per le major, mica per gli> autori... che spesso si vedono rifiutare i> manoscritti o i cd di demo o addirittura si> vedono recapitare richieste di soldi per la> pubblicazione).> È davvero divertente che sempre più persone,> capita questa antifona decidano di utilizzare> licenze libere, proprio perché per un ARTISTA è> più importante che la sua opera circoli tra molte> persone piuttosto che venga limitata a poche> persone.> È davvero divertente che in tempi di chiara> recessione economica, dove la gente tenderà> sempre più a tagliare il superfluo per mantenersi> l'indispensabile (tra cui, è ovvio per tutti> tranne che per le major, NON rientrano CD e DVD),> lei e le major pensiate davvero che il sistema> basato su "pago per avere musica, software,> libri, film e videogiochi" possa ancora> funzionare.> > La possibilità è sempre esistita e> paradossalmente l'avete avuta sempre a portata di> mano. E sono gli sponsor. Se avete costi di> produzione (che comunque sono molto più bassi di> quanto voi pensiate, visto che c'è tanta gente> che riesce a coprire le stesse identiche cose che> voi lamentate come spese alte a costo ZERO e la> prova sono le tante canzoni rilasciate con> licenze libere) potete farli coprire dagli> sponsor, e rilasciare i brani (che altro non sono> che dei file promozionali per il concerto che> solo i veri interessati andranno a vedere a> pagamento... ed essendo promozionali, ovviamente,> non devono costare nulla al consumatore)> gratuitamente via internet senza DRM. Anzi, siete> voi a dire che Pirate Bay ci guadagna con gli> adsense (io non ho mai visto adsense su pirate> bay e come me chissà quanti altri) quindi come lo> fa pirate bay (secondo il VOSTRO parere) lo> potevate fare anche> voi.> Nessuno si sarebbe lamentato al riguardo.> Perché invece volete vendere, addirittura> spacciando per prodotto di qualità, un disco,> cioè qualcosa che suonerà sempre uguale tutte le> volte che lo si ascolta e che quindi altro non è> che una specie di midi> allargato?> > Perché mai dovrei spendere 18 euro per sentire> una copia digitalizzata (e quindi approssimativa,> per tacere degli aggiustamenti che fate in studio> per correggere le stonature e quant'altro) della> Pausini che canta sempre le stesse canzoni e> sempre allo stesso> modo?> > Perché dovrei pagare 25 euro un film di uno che> per recitare ogni scena l'ha dovuta ripetere> venti volte? Se voglio vedere un vero attore vado> a teatro, mi siedo in poltrona e lo vedo da> vicino. E vedo se sa reggere una rappresentazione> senza intoppi dal principio alla fine, o se> invece è uno, preso magari da qualche reality,> che ha solo la bella faccia (peccato che quella> non serva a niente in palcoscenico) ma non sa> recitare, e che qualsiasi gruppo di scolari delle> superiori sarebbe capace di fare meglio di lui?> Perché il cinema vero era quello dei "buona la> prima", dei Totò, degli Alberto Sordi. Ma quella> generazione sta scomparendo. E se mi sta per dire> che Benigni (tanto per dire uno che considero> artista) anche lui deve guadagnare, le rispondo> che guadagna tanto lo stesso anche solo col> passaggio al cinema. Cinema che la gente va> comunque a vedere, anche se il film si trova su> internet, non tanto per la qualità (spesso è pari> al dvd) quanto perché il MEZZO cinema è> insostituibile a meno di avere impianti> costosissimi con schermi da 20 e passa metri di> base (lo schermo minimo nei cinema seri è 15> metri di base, per arrivare nei multisala anche a> 30 e oltre), di fatto assolutamente non> sostenibili da un> appassionato.[yt]Ks4bD2RL3dM[/yt]...Re: 5 anni fa e non è cambiato niente
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Messaggio per Mazza del 21/4/2009> È davvero divertente accusare di furto...> È davvero divertente quando ci si rende> responsabili di furto a tutti gli italiani> attraverso la tassa sui supporti vuoti che> finisce alla SIAE e cioè proprio ai consociati> della FIMI, della FIPM e soci> vari...> È davvero divertente che gli italiani non> possono mettere su quei supporti (per cui hanno> pagato soldi alle major) il materiale di quegli> autori e quegli editori che prendono quei> soldi.> È davvero divertente che gli editori quindi> prendano soldi sui supporti su cui gli italiani> mettono materiale non protetto da copyright (i> privati non hanno alcun modo di ottenere rimborsi> della tassa in> questione).> È davvero divertente che gli editori e le> persone come lei perseguano quegli italiani che> nonostante tutto la pagano, con i loro soldi,> anche quando del materiale delle major non gliene> può XXXXXXX di> meno.> È davvero divertente che lei accusi di furto> tutte quelle persone che le stanno pagando lo> stipendio, anche se su quei supporti ci mettono> il video della festa di compleanno del figlio o> la iso di> Linux.> È davvero divertente, signor Enzo Mazza.> Non trova?> > Ma chissà come mai credo che questo messaggio o> verrà censurato (è troppo divertente, rischia di> fare la fine delle vignette di Vauro) oppure il> fatto di dire la verità dei fatti verrà> bellamente ignorata da lei, signor Enzo Mazza,> così come i suoi amici della FIMI, della FIPM,> della SIAE e di tutte le associazioni di> categoria.> Perché è davvero divertente svicolare dal> discorso e facendosi fare le leggi per tutelare> gli artisti (gli ARTISTI hanno sempre fatto a> meno dei diritti d'autore, tant'è vero che la> musica ha smesso di essere ARTISTICA quando è> stato introdotto il copyright... o vuole farmi> credere che ARTISTI come Beethoven o Mozart erano> tutelati dal> copyright?).> È davvero divertente che persone come lei> continuino imperterrite a cercare di venderci> lumi a petrolio, quando è chiaro che esiste> l'energia> elettrica.> È davvero divertente che discorsi sensati e> DAVVERO innovativi, come l'ottimo articolo di> Alessandro Bottoni di ieri, vengano da lei> liquidati con ingiurie come "teorie> anacronistiche".> È davvero divertente che messaggi come> questo mio di qualche giorno> fa> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2603715&m=260> vengano definiti da uno dei suoi ammiratori (o> comunque da una persona chiaramente sulla sua> stessa lunghezza d'onda) come "discorso> strampalato".> È davvero divertente che sempre più spesso> la gente prende coscienza che l'arroccamento> medioevale delle major dietro all'idea di "tutto> ciò che è creato dagli autori deve generare soldi> per le major" (per le major, mica per gli> autori... che spesso si vedono rifiutare i> manoscritti o i cd di demo o addirittura si> vedono recapitare richieste di soldi per la> pubblicazione).> È davvero divertente che sempre più persone,> capita questa antifona decidano di utilizzare> licenze libere, proprio perché per un ARTISTA è> più importante che la sua opera circoli tra molte> persone piuttosto che venga limitata a poche> persone.> È davvero divertente che in tempi di chiara> recessione economica, dove la gente tenderà> sempre più a tagliare il superfluo per mantenersi> l'indispensabile (tra cui, è ovvio per tutti> tranne che per le major, NON rientrano CD e DVD),> lei e le major pensiate davvero che il sistema> basato su "pago per avere musica, software,> libri, film e videogiochi" possa ancora> funzionare.> > La possibilità è sempre esistita e> paradossalmente l'avete avuta sempre a portata di> mano. E sono gli sponsor. Se avete costi di> produzione (che comunque sono molto più bassi di> quanto voi pensiate, visto che c'è tanta gente> che riesce a coprire le stesse identiche cose che> voi lamentate come spese alte a costo ZERO e la> prova sono le tante canzoni rilasciate con> licenze libere) potete farli coprire dagli> sponsor, e rilasciare i brani (che altro non sono> che dei file promozionali per il concerto che> solo i veri interessati andranno a vedere a> pagamento... ed essendo promozionali, ovviamente,> non devono costare nulla al consumatore)> gratuitamente via internet senza DRM. Anzi, siete> voi a dire che Pirate Bay ci guadagna con gli> adsense (io non ho mai visto adsense su pirate> bay e come me chissà quanti altri) quindi come lo> fa pirate bay (secondo il VOSTRO parere) lo> potevate fare anche> voi.> Nessuno si sarebbe lamentato al riguardo.> Perché invece volete vendere, addirittura> spacciando per prodotto di qualità, un disco,> cioè qualcosa che suonerà sempre uguale tutte le> volte che lo si ascolta e che quindi altro non è> che una specie di midi> allargato?> > Perché mai dovrei spendere 18 euro per sentire> una copia digitalizzata (e quindi approssimativa,> per tacere degli aggiustamenti che fate in studio> per correggere le stonature e quant'altro) della> Pausini che canta sempre le stesse canzoni e> sempre allo stesso> modo?> > Perché dovrei pagare 25 euro un film di uno che> per recitare ogni scena l'ha dovuta ripetere> venti volte? Se voglio vedere un vero attore vado> a teatro, mi siedo in poltrona e lo vedo da> vicino. E vedo se sa reggere una rappresentazione> senza intoppi dal principio alla fine, o se> invece è uno, preso magari da qualche reality,> che ha solo la bella faccia (peccato che quella> non serva a niente in palcoscenico) ma non sa> recitare, e che qualsiasi gruppo di scolari delle> superiori sarebbe capace di fare meglio di lui?> Perché il cinema vero era quello dei "buona la> prima", dei Totò, degli Alberto Sordi. Ma quella> generazione sta scomparendo. E se mi sta per dire> che Benigni (tanto per dire uno che considero> artista) anche lui deve guadagnare, le rispondo> che guadagna tanto lo stesso anche solo col> passaggio al cinema. Cinema che la gente va> comunque a vedere, anche se il film si trova su> internet, non tanto per la qualità (spesso è pari> al dvd) quanto perché il MEZZO cinema è> insostituibile a meno di avere impianti> costosissimi con schermi da 20 e passa metri di> base (lo schermo minimo nei cinema seri è 15> metri di base, per arrivare nei multisala anche a> 30 e oltre), di fatto assolutamente non> sostenibili da un> appassionato.> ....Mamma mia, tranquillo, speriamo che l'intervento non venga censurato... perchè tanta ignoranza, disinformazione e approssimazione merita di essere vista e letta da tutti... giusto per rendersi conto...EnryGli alieni sono tra noi !
Video Ufo Gli Alieni Sono Tra Noi 2 Discovery Science completo. [yt]zJPv75RnuvA[/yt]...Re: Gli alieni sono tra noi !
- Scritto da: ...> <b> > VidATTENZIONE non cliccate il video contiene virus.Segnalato alla polizia postale.unaDuraLezioneRe: Gli alieni sono tra noi !
01/10sgabbioRe: Gli alieni sono tra noi !
- Scritto da: ...> <b> > Video Ufo Gli Alieni Sono Tra Noi 2 Discovery> Science> completo. </b> > > > > > [yt]Twsl_kAt8Zo[/yt]...Gli alieni esistono, ecco le prove
Gli alieni esistono, ecco le prove [yt]rmb_iQ79tgg[/yt]...Diciamola la verità sig. Mazza...
Voi non siete interessati a bloccare la duplicazione dei cd.Tant'è che se lo stato per assurdo emettesse -facendole rispettare- leggi draconiane a tal riguardo, piangereste per i pochi cd venduti.Il vostro interesse è in realtà che il numero dei supporti digitali venduti aumenti sempre di più per ciucciare facilmente a tale mammella tramite questa iniqua tassa, incassando quindi anche facendo produzione di qualità ridicola (oltre a non capire inoltre perchè i nipoti di un artista famoso debbano continuare a vivere di rendita senza lavorare come devono fare tutte le altre persone al mondo)AxAxRe: Diciamola la verità sig. Mazza...
> Voi non siete interessati a bloccare la> duplicazione dei> cd.> Tant'è che se lo stato per assurdo emettesse> -facendole rispettare- leggi draconiane a tal> riguardo, piangereste per i pochi cd> venduti.I CD venduti sono già pochi, e da diversi anni.La musica ormai si scarica da internet, tant'è vero che la classifica FIMI si basa su questo dato, non certo sulle rilevazioni di mercato presso i negozianti di CD.E alle case discografiche la cosa dispiace, perché la distribuzione online degli .mp3 ha ridotto molto il loro potere decisionale. Per la SIAE, l'argomento di questo articolo, non cambia nulla: i diritti sono sempre gli stessi, supporti fisici oppure .mp3 da scaricare pari sono.> Il vostro interesse è in realtà che il numero dei> supporti digitali venduti I supporti vergini, precisiamo.> aumenti sempre di più> per ciucciare facilmente a tale mammella tramite> questa iniqua tassa, Conosci tasse eque? Per quelli che le devono pagare, intendo.Segnalamele, che le incornicio! :D > incassando quindi anche> facendo produzione di qualità ridicola Cosa c'entra la qualità con la SIAE? La SIAE gestisce i diritti degli associati.Mi sa che stai facendo confusione.> (oltre a> non capire inoltre perchè i nipoti di un artista> famoso debbano continuare a vivere di rendita> senza lavorare come devono fare tutte le altre> persone al> mondo)Perché se il nipote eredita appartamenti di valore oppure azioni di una società in crescita vive di rendita anche lì, e talvolta anche di più di 70 anni, senza alcun merito, e i commentatori di PI sono indifferenti alla cosa. Nemmeno la sanno, la maggior parte di loro.Ci si infervora solo con quello che si sceglie di infervorarsi.LeguleioRe: Diciamola la verità sig. Mazza...
- Scritto da: Leguleio> Conosci tasse eque? Per quelli che le devono> pagare, intendo.> Segnalamele, che le incornicio! :D Carina, ma le tasse eque esistono. E sono tutte quelle basate sul principio della contro-prestazione, ovvero tutte quelle da cui si ricevono in cambio servizi/prestazioni concrete e tangibili.Basta non esagerare e fornire prestazioni adeguate a ciò che si paga, che nessuno si lamenta.Tutte quelle da cui non si riceve in cambio nulla sono ovviamente inique....Re: Diciamola la verità sig. Mazza...
- Scritto da: ...> - Scritto da: Leguleio> > > Conosci tasse eque? Per quelli che le devono> > pagare, intendo.> > Segnalamele, che le incornicio! :D > > Carina, ma le tasse eque esistono. E sono tutte> quelle basate sul principio della> contro-prestazione, ovvero tutte quelle da cui si> ricevono in cambio servizi/prestazioni concrete e> tangibili.> Basta non esagerare e fornire prestazioni> adeguate a ciò che si paga, che nessuno si> lamenta.> > Tutte quelle da cui non si riceve in cambio> nulla sono ovviamente> inique.Quello che ricevi in cambio del pagamento di una tassa non è così diretto, Leguleio, credo intendesse che, per esempio pagare l'imu è ritenuto giusto da chi è in affitto ma molto meno da chi è proprietario di immobili... così per ogni tassa.AllibitoRe: Diciamola la verità sig. Mazza...
> Cosa c'entra la qualità con la SIAE? La SIAE gestisce i diritti degli> associati.> Mi sa che stai facendo confusioneAssolutamente no. Se non esistesse questa legge demente la siae incasserebbe solo dai cd effettivamente venduti ridistribuendo poi agli artisti il ricavato.Invece adesso incassa anche se io mi compro il nuovo ssd per cavoli miei e sul quale non ho nessuna voglia di memorizzare i loro obbrobriAxAxRe: Diciamola la verità sig. Mazza...
> > Cosa c'entra la qualità con la SIAE? La SIAE> gestisce i diritti> degli> > associati.> > Mi sa che stai facendo confusione> > Assolutamente no. Se non esistesse questa legge> demente la siae incasserebbe solo dai cd> effettivamente venduti ridistribuendo poi agli> artisti il> ricavato.> Invece adesso incassa anche se io mi compro il> nuovo ssd per cavoli miei e sul quale non ho> nessuna voglia di memorizzare i loro> obbrobriMa no. La SIAE redistribuisce i dividendi in base al sucXXXXX riscontrato, e non solo per quanto riguarda la musica: per tutto quanto è di sua competenza.Leggi questo articolo del <I> Corriere della sera </I> . Risulta che nel 2012 l'autore che ha ricevuto di più dalla SIAE è stato Michele Guardì. Si parla anche dell'attuale presidente della SIAE, Gino Paoli: "Paoli, qualche anno fa, aveva visto crollare i propri compensi del 40 per cento prima di ricominciare a fare concerti dal vivo per rianimare il «dividendo».".Si parla anche degli autori di "fascia A", quelli che tu stigmatizzi, e che in base a questo articolo non prendono niente.http://www.corriere.it/economia/13_febbraio_22/guardi-incassa-piu-di-ligabue_c0b73c7a-7cb1-11e2-a4ef-4daf51aa103c.shtmlLeguleioRe: Diciamola la verità sig. Mazza...
Fa anche di peggio, incassa anche dal ricevimento del tuo matrimonio...e anche se suoni musica copyleft è meglio che paghi per evitare sgradite visite. Solo la Chiesa è esente (non so se legalmente o meno ma mai visto qualcuno pagare la SIAE, anche se a volte si suonano brani coperti da diritto come Fratello sole sorella luna di Baglioni).mjfoxRe: Diciamola la verità sig. Mazza...
- Scritto da: Leguleio> Perché se il nipote eredita appartamenti di> valore oppure azioni di una società in crescita> vive di rendita anche lì, e talvolta anche di più> di 70 anni, senza alcun merito, e i commentatori> di PI sono indifferenti alla cosa. Nemmeno la> sanno, la maggior parte di> loro.> Ci si infervora solo con quello che si sceglie di> infervorarsi.Ci si infervora con quelli che strillano e che fanno attivita' di lobby per far scrivere questo schifo di leggi.Che cosa vuoi che ci freghi a noi di Lapo?Non ci ha mai chiamati ladri, e non ha mai preteso una legge che renda obbligatoria la panda.panda rossaRe: Diciamola la verità sig. Mazza...
> > Perché se il nipote eredita appartamenti di> > valore oppure azioni di una società in> crescita> > vive di rendita anche lì, e talvolta anche> di> più> > di 70 anni, senza alcun merito, e i> commentatori> > di PI sono indifferenti alla cosa. Nemmeno la> > sanno, la maggior parte di> > loro.> > Ci si infervora solo con quello che si> sceglie> di> > infervorarsi.> > Ci si infervora con quelli che strillano e che> fanno attivita' di lobby per far scrivere questo> schifo di> leggi.No, forse lo credi tu.Se ti senti insultato da qualcuno vai sul suo weblog o sul suo sito a protestare e a insultarlo a tua volta, se credi. Vorrei aggiungere "querelalo", ma so che tu nemmeno concepisci questa possibilità.Non vai a fare una sgangherata campagna d'odio contro un ente e una legge che con questi insulti non c'entra nulla. > Che cosa vuoi che ci freghi a noi di Lapo?Ad alcuni frega: sono invidiosi perché loro sarebbero stati spediti dritti al SerT. 8)> Non ci ha mai chiamati ladri, e non ha mai> preteso una legge che renda obbligatoria la> panda.Lapo Elkann in FIAT conta molto poco. Le redini le tengono altri discendenti degli Agnelli, non lui.E il presidente della SIAE attuale non è un figlio o un nipote di artista, ma un cantautore figlio di un ingegnere e di una pianista per diletto, e si guadagna i soldi cantando fin dal 1959:https://www.youtube.com/watch?v=kXa1kqJVYZMIl precedente presidente, Giorgio Assumma, invece era avvocato. Quello ancora prima, Franco Migliacci, un paroliere, autore di "volare.... oh oh".LeguleioRe: Diciamola la verità sig. Mazza...
- Scritto da: Leguleio> > Io rispondo a una domanda precisa di un utente:> "Perchè i nipoti di un artista famoso debbano> continuare a vivere di rendita senza lavorare> come devono fare tutte le altre persone al> mondo". Altra risposta non mi> viene.Devi comunque avere l'onesta' intellettuale di sottolineare che la tua risposta e' una squallida giustificazione dell'immeritata rendita parassitaria che condividono solo gli intermediari della filiera. > Il capitale accumulato da un autore sono le opere> che ha prodotto. Il capitale accumulato da un autore sono i proventi delle opere che ha scritto per gli artisti che si sono esibiti, oppure si e' esibito egli stesso.> Magari si è comprato la villa> cantando e componendo, magari invece li ha> sperperati, non importa: quello è il ricavo delle> suo lavoro finché era in vita e il modo in cui lo> ha utilizzato. Dal momento della morte in poi,> gli eredi gestiscono la sua memoria anche> stabilendo chi può utilizzare le sue opere, e> come.Dal momento della sua morte non scrive piu', non si esibisce piu', non introita piu' nulla.I parenti si dividono quello che ha accumulato.Se ha dilapidato non avranno nulla.Esattamente come succede con idraulici e avvocati.> > Quindi i nipoti di cui sopra ereditano> > gli appartamenti e le azioni di società in> > crescita ED ANCHE una percentuale sulle> attività> > imprenditoriali di terzi per 70> > anni.> > Fermo restando che queste percentuali possono> anche non esserci, anzi, è la norma: la musica> segue le mode e le onde, spesso un autore è già> caduto nell'oblio al momento della morte,> figuriamoci settant'anni dopo.Parlaci della storia di "Happy Birthday to you" e dei 70 anni della morte delle autrici.> Fermo questo, è così per tutto: se figli o nipoti> ereditano sei appartamenti, non è perché il caro> estinto aveva un'agenzia immobiliare: li ha> comprati coi risparmi di altra attività, primo> giudice di cassazione o dentista scegli tu, e> presumibilmente li affittava già in vita. Un> capitale sotto forma immobiliare anziché in> contanti.Vale anche per cantanti e artisti.> È uguale, anche i diritti delle canzoni in> eredità vanno gestiti perché continuino a> fruttare, bisogna fare ristampe dei dischi e dei> CD, organizzare serate in memoria, inventarsi> qualcosa.Esatto. Inventarsi qualcosa per continuare a spremere il limone anche dopo la scomparsa dell'artista.Tipo fare attivita' lobbistiche per estendere i gia' vergognosi 70 anni.> Giorni fa sentivo per curiosità le canzoni di> Ivan Graziani cantate dal figlio Filippo, una> intonazione da osteria elegante e personalità> zero (ecco un esempio di dote che non si eredita,> possono fare tutte le leggi che vogliono ;) ). La> mia idea è che reinterpreti le canzoni del padre> solo per poter dare un minimo di valore ai> diritti presso la SIAE, che diversamente> scenderebbero a valore zero.Sarebbe come se il figlio di un fu principe del foro andasse in tribunale a difendere i clienti del padre, per tenerne alta la memoria.> Sicuramente non canta perché qualcuno gli ha> detto che ha del talento.> :DEsiste sempre la tradizionale usanza di gettare pomodori marci sul palco cercando di colpirlo al volto.> Sì, ma qui si cade nell'equivoco di considerare> un caso estremo come fosse la normalità.Se una legge consente casi estremi aberranti, la legge va cambiata.> Il> coprotagonista del film <I> Un ragazzo> </I> (tratto dal romanzo di Hornby) Will> Freeman non ha mai lavorato in vita sua e vive> delle spettanze per una canzone di natale scritta> da suo padre.E sarebbe un caso estremo?> La circostanza è possibile, ma è > <B> estremamente rara </B> .Yoko OnoPamela CoursonLisa Marie PresleyBobbi Kristina Houston Brown...I primi nomi che mi sono venuti in mente.Ma se qualcuno vuole divertirsi ad aggiungere altri "casi rari" alla lista...> Se una> canzone non vende più, non viene più inserita in> film e trasmissioni tv, non si sente alla radio,> nessun artista ne fa una cover, agli eredi non> arriva un soldo. E va a finire quasi sempre così.No. Non va a finire sempre cosi'.Molte canzoni che si credevano dimenticate vengono ogni tanto recuperate, quando non vengono proprio plagiate.Senza contare che ancora si eseguono brani e opere di 100, 200 e 300 anni fa.> Il diritto d'autore non è un sussidio di> disoccupazione.E' una rendita parassitaria.> Parli di una realtà idealizzata, che esiste solo> in pochissimi> casi.> La realtà che ci riferiscono le cronache è ben> diversa: sussidio statale da legge Bacchelli per> Ernesto Bonino, Joe Sentieri, Umberto Bindi,> Franco Trincale, Carlo Sismonda, e anche Franco> Califano ci era andato vicino. Puoi immaginare> quanto percepissero dalla SIAE se hanno accettato> di finire sui giornali come quelli che sarebbero> stati mantenuti dallo Stato causa> indigenza.Se non avessero dilapidato quanto guadagnato negli anni migliori non avrebbero avuto bisogno della Bacchelli.Sarebbe stato piu' corretto OBBLIGARE gli artisti a versare contributi pari al 50% degli incassi, come succede agli stipendi e ai salari, invece che elargire elemosina di stato. > In più l'estensione dei diritti a settant'anni> dopo la morte serve anche perché siano i parenti> più prossimi, e non le case discografiche, a> stabilire cosa vada conservato e cosa vada tenuto> per sé. Maria Letizia Veronese, la vedova di> Lucio Battisti, si è sempre opposta alla> pubblicazione di alcune canzoni incise e scartate> dagli Lp del periodo d'oro. E sì che avrebbero> potuto fruttare bei soldini. Immagino che sia per> rispettare la volontà del marito, e se questa> norma non esistesse, questi inediti di cui> sappiamo per certa l'esistenza avrebbero> ingrassato solo le case discografiche senza che> la vedova potesse opporsi. Chiediti fra queste> due opzioni qual è la> migliore.Poteva rilasciare le opere postume al pubblico dominio, cosi' nessuno ci avrebbe potuto speculare.panda rossaRe: Diciamola la verità sig. Mazza...
> Devi comunque avere l'onesta' intellettuale di> sottolineare che la tua risposta e' una squallida> giustificazione dell'immeritata rendita> parassitaria che condividono solo gli> intermediari della> filiera.Nessuno può stabilire in che cosa consista la rendita, e in generale gli introiti dei cittadini. Lo ha fatto per circa settant'anni il Pcus in Unione Sovietica, ma la gente non era contenta e si è visto la fine che ha fatto.Qui in Terra non esistono i soldi "buoni" e quelli "cattivi", i soldi "sudati" e quelli "immeritati". In cielo, chissà... > Il capitale accumulato da un autore sono i> proventi delle opere che ha scritto per gli> artisti che si sono esibiti, oppure si e' esibito> egli> stesso.Anche quelli, sì. > Dal momento della sua morte non scrive piu', non> si esibisce piu', non introita piu'> nulla.> I parenti si dividono quello che ha accumulato.> Se ha dilapidato non avranno nulla.> Esattamente come succede con idraulici e avvocati.Volendo si possono dilapidare anche i diritti d'autore. Se si vende lo sfruttamento economico a terzi, e una clausola stabilisce la durata di questo sfruttamento anche dopo la morte, gli eredi rimangono a becco asciutto, almeno finché il contratto non scade. > Parlaci della storia di "Happy Birthday to you" e> dei 70 anni della morte delle> autrici.Parlacene tu, oh bella. > Vale anche per cantanti e artisti.Certo. Per la verità cantanti e artisti sono più famosi per dilapidarli, i soldi, che per metterli da parte. > Esatto. Inventarsi qualcosa per continuare a> spremere il limone anche dopo la scomparsa> dell'artista.> Tipo fare attivita' lobbistiche per estendere i> gia' vergognosi 70> anni.Non ci sono riusciti in UE. Hanno buttato via i soldi della lobby per nulla. @^ > Sarebbe come se il figlio di un fu principe del> foro andasse in tribunale a difendere i clienti> del padre, per tenerne alta la> memoria.Eh no, lì è un po' diverso.Si può ereditare lo studio legale del padre, e anche i suoi clienti. Ma ogni causa è un lavoro a sé stante. Niente revival, niente cover. > > Sì, ma qui si cade nell'equivoco di> considerare> > un caso estremo come fosse la normalità.> > Se una legge consente casi estremi aberranti, la> legge va> cambiata.Ma figurati!La legge va benissimo com'è, e i nipoti miliardari di cantanti in tutto il mondo si contano sulla punta delle dita, mani e piedi. Danno fastidio solo a te e a una serie di utenti rumorosi qui su PI. Il resto del mondo è totalmente indifferente alla cosa. > > coprotagonista del film <I> Un ragazzo> > </I> (tratto dal romanzo di Hornby)> Will> > Freeman non ha mai lavorato in vita sua e> vive> > delle spettanze per una canzone di natale> scritta> > da suo padre.> > E sarebbe un caso estremo?Assolutamente sì.In genere o non arriva nulla, o arrivano le briciole, in proporzione al calare delle ricorrenze della canzone. Non fanno schifo a nessuno, ma sicuramente non si parla delle somme da fare la bella vita che il film <I> About a boy - un ragazzo </I> mostra. > > La circostanza è possibile, ma è > > <B> estremamente rara </B> .> > Yoko Ono> Pamela Courson> Lisa Marie Presley> Bobbi Kristina Houston Brown> ...Adesso hai visto la dichiarazione dei redditi di tutte queste qua, e sai dirmi la percentuale degli introiti che proviene dal caro estinto, e quella che proviene da una normalissima eredità (immobili, terreni, azioni...).Ma pensa te!Tra l'altro diversi di questi esempi sono inadatti, perché le persone in oggetto lavorano regolarmente, non stanno a casa a contare le royalty annuali che gli spettano. > I primi nomi che mi sono venuti in mente.> Ma se qualcuno vuole divertirsi ad aggiungere> altri "casi rari" alla> lista...Sono rari.Però, se ti vuoi guastare il fegato, immaginati che siano milioni. Per me non cambia nulla.> No. Non va a finire sempre cosi'.> Molte canzoni che si credevano dimenticate> vengono ogni tanto recuperate, quando non vengono> proprio> plagiate.Be', sì, l'intestario dei diritti per quella stagione riceve una discreta sommetta. Arrivato l'autunno della moda, la sommetta non arriva più.La musica è fatta così: imprevedibile come i cicloni. > Senza contare che ancora si eseguono brani e> opere di 100, 200 e 300 anni> fa.Di musica classica e di lirica.E solo di quelli che avevano già sucXXXXX all'epoca in cui vennero scritti, a quanto ne so.> > Il diritto d'autore non è un sussidio di> > disoccupazione.> > E' una rendita parassitaria.Non spetta a chiunque si senta artista, il senso era questo.E anche il sussidio di disoccupazione è una rendita parassitaria, anche la pensione. Si viene pagati a tempo indeterminato per non far nulla. Ma nessuno propone di abolirli. > Se non avessero dilapidato quanto guadagnato> negli anni migliori non avrebbero avuto bisogno> della> Bacchelli.La storia non si fa con i se.E voglio vedere chiunque, che ha un modesto sucXXXXX dai 20 ai 45 anni d'età circa e poi basta, riuscire a farsi bastare quei soldi oltre gli 80 anni, l'età raggiunta dai succitati artisti.> Sarebbe stato piu' corretto OBBLIGARE gli artisti> a versare contributi pari al 50% degli incassi,> come succede agli stipendi e ai salari, invece> che elargire elemosina di> stato.Gli artisti sono un po' allergici alle pensioni vere e proprie. Sarà che i loro guadagni hanno un andamento capriccioso, non sempre è possibile fare versamenti su base regolare.In ogni caso, questo con i diritti percepiti dopo la morte non c'entra, la pensione mica si eredita.Avevo citato questi casi per mostrare che essere stati famosi in passato non aiuta nemmeno le persone in vita, figuriamoci i loro eredi dopo la morte.> Poteva rilasciare le opere postume al pubblico> dominio, cosi' nessuno ci avrebbe potuto> speculare.Poteva, sì.Se le disposizioni del marito erano diverse, non poteva. Questioni di rispetto per i morti.