C’è chi ha sottolineato come il founder di Wikileaks Julian Assange abbia forse guardato troppa TV, in particolare alcuni servizi satirici dell’ Onion News Network . Sarebbero stati addirittura gli alti vertici della Central Intelligence Agency (CIA) ad inventare Facebook, per realizzare un gigantesco database di dati personali ad uso e consumo delle autorità statunitensi.
Una visione apparentemente seguita da Assange, che ha proprio recentemente parlato del sito di Mark Zuckerberg come della più spaventosa macchina di spionaggio mai concepita nella storia umana . Bacheche e profili per intrappolare milioni e milioni di utenti, tenuti sotto controllo da parte dei federali a stelle e strisce. Per stanare dissidenti, identificare sospetti e quant’altro.
Ma gli alti rappresentanti di Facebook hanno rispedito i complimenti al mittente, sottolineando come il sito non si pieghi davanti ad eventuali pressioni governative. Solo un ordinanza firmata da un giudice potrebbe obbligare il social network a consegnare informazioni o dati personali . Per tutto il resto, c’è un apposito modulo da riempire (richieste legali) che verrà vagliato da un gruppo di esperti.
In sostanza, Facebook non farebbe altro che seguire le specifiche leggi nazionali, almeno quelle che investono l’obbligo di consegnare dati da parte di una determinata società. Allora, di cosa ha parlato Julian Assange? Di “interfacce integrate”, forse come quella adottata da Sprint , una sorta di tool automatico per avere accesso alle informazioni GPS degli utenti mobile .
Mauro Vecchio
-
Lo voglio ...
... il display intendo, non il televisore ;-)Personalmemnte, da 5m, non riesco quasi a vedere la differenza tra un 640p e un 1080p su un 42", figuriamoci tra un 1080p e un 4320p ;-)Ma da 40cm, su un 27" ... beh la vedrei e come ... se non sbaglio i conti siamo intorno ai 326dpi sulla diagonale, un foglio di carta stampato da una laser della scorsa generazione.Piu' che sufficiente per i miei stanchi occhi ;-)Orfheo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 maggio 2011 18.12-----------------------------------------------------------OrfheoRe: Lo voglio ...
http://www.youtube.com/watch?v=GSy44vhZhkQ&t=11m01s ;)Jacopo MonegatoRe: Lo voglio ...
- Scritto da: Orfheo> ... il display intendo, non il televisore ;-)> > Personalmemnte, da 5m, non riesco quasi a vedere> la differenza tra un 640p e un 1080p su un 42",> figuriamoci tra un 1080p e un 7680p> ;-)da 3m vedo su 40" vedo la differenza tra 640p e 1080p ma tra 720p e 1080p già molto meno.FarloccoDomanda per tutti
Leggendo mi è balenata una curiosità in testa: dopo quale densità di punti per pollice l'occhio umano non distingue differenza all'aumentare del valore?Paolo NoccoRe: Domanda per tutti
Credo dipenda anche da quale distanza guardi il videoRoby10Re: Domanda per tutti
- Scritto da: Roby10> Credo dipenda anche da quale distanza guardi il> videoCredo proprio di si' ;-)Se due sorgenti di luce distinte sono osservate da una distanza sufficiente, saranno percepite come un'unica sorgente dall'occhio umano.E il limite ovviamente lo stabilisce la fisica e la geometria dell'occhio umano, nonche' la geometria dei nostri appartamenti, non l'ultima moda della tecnologia. Orfheo.OrfheoRe: Domanda per tutti
una volta avevo letto che la "risoluzione" dell'occhio è paragonabile ad un valore intorno ai 2.43 megapixel... da li però non saprei come aiutarti :-/Jacopo MonegatoRe: Domanda per tutti
- Scritto da: Jacopo Monegato> una volta avevo letto che la "risoluzione"> dell'occhio è paragonabile ad un valore intorno> ai 2.43 megapixel... da li però non saprei come> aiutarti> :-/http://en.wikipedia.org/wiki/Eye#Visual_acuityAiuta?Orfheo.OrfheoRe: Domanda per tutti
L'occhio umano arriva per chi ha una vista ottima a circa 50 pixel per grado di visuale.Faccio un esempio: scelgo un 45" che è largo un metro. Qeusto visto da "n" metri hai un angolo di arctan(0.5/n) gradi ovvero per una distanza di 1 m si traduce in 53 gradi o 2500 pixel (in larghezza). A 2 metri diventano 28 gradi e 1400 pixel, a tre siamo a 19 gradi e 950 pixel a 4 14 gradi e 700 pixel.Come vedi il full HD (1080p o 1920x1080) su un 45 pollici devi metterti sotto i 2m per apprezzarlo a pieno.Il 720p (1280x720) si apprezza sotto i 3 metri.FarloccoRe: Domanda per tutti
- Scritto da: Farlocco> L'occhio umano arriva per chi ha una vista ottima> a circa 50 pixel per grado di> visuale.> Faccio un esempio: scelgo un 45" che è largo un> metro. Qeusto visto da "n" metri hai un angolo di> arctan(0.5/n) gradi ovvero per una distanza di 1> m si traduce in 53 gradi o 2500 pixel (in> larghezza). A 2 metri diventano 28 gradi e 1400> pixel, a tre siamo a 19 gradi e 950 pixel a 4 14> gradi e 700> pixel.> > Come vedi il full HD (1080p o 1920x1080) su un 45> pollici devi metterti sotto i 2m per apprezzarlo> a> pieno.> Il 720p (1280x720) si apprezza sotto i 3 metri.Torna con i 50CPD referenziati qui http://en.wikipedia.org/wiki/Eye#Visual_acuity, immagino si traduca in "acutezza" visiva e torna, riferendosi alla risposta al mio post "Lo voglio" con l'esperienza di un 720p a 3m/40" o di un 640p a 5m/42" a livello soggettivo.Ergo con risoluzioni superiori a 2000p su 40-50" con distanza tra i 3 e i 5m, quelle di un salotto convenzionale, per un TV, stai solo sprecando tecnologia. L'acutezza visiva dell'occhio umano se ne "catastrafotte", alla Camilleri, allegramente ;-)Ricollegandomi al mio post, invece, per i monitor/display, da utilizzare a distanze di 30-50cm, su una diagonale di 26-32", c'e' spazio per lavorare. Almeno fino ai 300dpi. Dopo, probabilmente, e' ancora una volta uno spreco di tecnologia.Ho la sensazione che dovremo "riprogettare" l'occhio umano.Perche? ;-)Orfheo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 maggio 2011 17.51-----------------------------------------------------------OrfheoRe: Domanda per tutti
Grazie a tutti, in particolare a te Farlocco che hai chiarito in modo semplice e chiaro il mio dubbio. Per me che uso un 32'' a 30 cm dalla faccia (Fa malissimo, lo so, ma col CAD si gode da matti) forse potrebbe cambiare qualcosa con uno di questi cosi, per i comuni mortali credo serviranno schermi da cinema per apprezzare davvero la tecnologia. Peccato che non tutti hanno i soldi o lo spazio a parete per simili mostri.Grazie ancora a tutti!Paolo NoccoRe: Domanda per tutti
- Scritto da: Paolo Nocco> Leggendo mi è balenata una curiosità in testa:> dopo quale densità di punti per pollice l'occhio> umano non distingue differenza all'aumentare del> valore?Secondo Steve Jobs oltre il 'Retina Display' di iPhone4 è inutile andare @^-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 maggio 2011 16.00-----------------------------------------------------------James KirkPer il 99% dei comuni mortali...
...che a stento trovano posto per un 46 pollici nel proprio salotto anche 1920x1080 pixel sono più che sufficienti...Risoluzioni 4K e 8K possono andar bene nei cinema o per i pochi fortunati che possono permettersi una sala di proiezione vera e propria in casa. Ma proprio il fatto che rimarrà una risoluzione "di nicchia" ne penalizzerà sia la diffusione che i costi.StarRe: Per il 99% dei comuni mortali...
Mah...Ad ogni innovazione sento sempre questi commenti.E' quello che avresti detto 10 anni fa del full-hd che adesso è normale per tutti.Ricordi? 640K bastano per tutti.Ne riparliamo tra 10 anni. Tieni nel cassetto questo commento.W.O.P.R.Re: Per il 99% dei comuni mortali...
- Scritto da: W.O.P.R.> Mah...> Ad ogni innovazione sento sempre questi commenti.Veramente di solito si sentono commenti privi di senso, mentre quello di Star è veramente azzeccato (stavo pensando proprio che nel mio salotto se non cambio mobili + di un 46" non riesco a farci stare e quindi risoluzioni superiori al FullHD, nel mio caso, e sembra non solo nel mio sono praticamente inutilizzabili)> E' quello che avresti detto 10 anni fa del> full-hd che adesso è normale per> tutti.Quello che non sembri capire è che mentre la differenza tra risoluzione dei vecchi Tv a tubo catodico e FullHD di oggi era ed è apprezzabile da TUTTI, l'utilizzo e il godimento di queste altissime risoluzioni è alla portata solo di pochi e quasi sicuramente renderà molto più lento il suo sbarco sul mercato a prezzi accessibili.La domanda è come convincere il mercato di massa a cambiare Tv e scegliere queste risoluzioni, a me vengono in mente solo pareti/monitor oppure OLED (o altra tecnologia) che si srotola dal soffitto come lo schermo dei proiettori attuali.> Ricordi? 640K bastano per tutti.Non capisco questa frase, forse perchè stò scrivendo da un PC/Ibm compatibile con schermo nero e caratteri verdi... bhoo...> Ne riparliamo tra 10 anni. Tieni nel cassetto> questo> commento.Tanto moriremo tutti nel 2012 (un altro motivo per cui questa tecnologia non ha futuro :-)M.O.Re: Per il 99% dei comuni mortali...
> Risoluzioni 4K e 8K possono andar bene nei cinema> o per i pochi fortunati che possono permettersi> una sala di proiezione vera e propria in casa.anche perché dove li metti 24 diffusori in salotto!FarloccoRe: Per il 99% dei comuni mortali...
che alla fin fine non servono a un razzo...niente è meglio di un buon paio di cuffie (professionali e di marca, s'intende)anonyProvate a
Provate a guardare un film in HD su un Imac da 27 che ha una risoluzione di 2540 x1920.Il vostro tv full hd al paragone sembrerà un 576p.Credo che anche un qualsiasi monitor con una definizione simile offra prestazioni simili,difatti credo che il mio prossimo tv sarà un monitor con un mini pc come dtt,registratore etc.Un tv full hd + un media player decente costa più o meno uguale,perché comprare ancora tv?lontraRe: Provate a
- Scritto da: lontra> Provate a guardare un film in HD su un Imac da 27> che ha una risoluzione di 2540> x1920.Enjoy your upscale!H4x0RRe: Provate a
- Scritto da: H4x0R> - Scritto da: lontra> > Provate a guardare un film in HD su un Imac da> 27> > che ha una risoluzione di 2540> > x1920.> Enjoy your upscale!Upscale o no se avete l'occasione fate una prova pratica,non sto assolutamente parlando da fanboy ma ho fatto vedere lo stesso filmato a più persone sia sul tv full hd che sullo schermone dell'imac e tutti sono stati concordi nel dire che la differenza è notevole.lontraRe: Provate a
Ciao,non voglio mettere in dubbio quanto da te affermato, ma fermati un secondo a riflettere, se il filmato che stai visualizzando è un Full HD, quindi 1920x1080, se lo visualizzi su uno schermo anch'esso Full-HD o uno ancora più risoluto, cosa cambia? Non è che se visualizzi il film sul monitor dell'iMac, che è più risoluto, il filmato automaticamente aumenta di risoluzione, anzi avrai tutti gli svantaggi dell'upscaling del segnale per allinearlo alla matrice del pannello!!Può darsi che ti sembri migliore il film sul monitor dell'iMac per via di un maggior contrasto, di una maggiore luminosità, di una resa dei colori più fedele alla realtà, ma tutto ciò è indipendente dalla risoluzione del pannello, anzi, più c'è differenza tra la risoluzione del pannello e quella del filmato, peggio è, proprio perchè bisogna adattare il flusso video alla matrice del pannello, e quest'adattamento, per quanto bene possa essere fatto, non può essere mai paragonabile ad avere una sorgente ed un pannello che coincidono 1:1.Bye!damon75Re: Provate a
- Scritto da: lontra> Provate a guardare un film in HD su un Imac da 27> che ha una risoluzione di 2540> x1920.Io vedo i film sia dvd che bluray 1080p sul mio pc con Asus 27" Led 1920*1080 ed è già favoloso! (inoltre essendo i bluray 1080p alla stessa risoluzione, viaggio in scala 1:1 quindi senza upscale!)lrobyRe: Provate a
> difatti credo che il mio prossimo tv sarà> un monitor con un mini pc come dtt,registratore> etc.Un tv full hd + un media player decente costa> più o meno uguale,perché comprare ancora> tv?Perchè non scaldano, fanno rumore e consumano come un aereo?Paolo Noccospecs potenza visiva umana media
..un occhio umano medio connesso attraverso il bus del nervo ottico al proXXXXXre grafico cerebrale medio dovrebbe se non erro avere le seguenti specifiche:risoluzione: 5Mconi (equivalenti a 5Mpixels a colori) + 100Mbastoncelli (equivalenti a 100Mpixels black/white)profondita' colore coni: 10'000'0000 (nel range colore visibile umano)profondita' colore bastoncelli: 2 (b/w)definizione visione: 50 CPD (cycles per degree equivalenti a 0.35mm da 1 m)contrasto: da 100:1 statico a 1'000'000:1 dinamico con tempo di risposta di circa 4 sec.apertura: da f/8.3 a f/2.1apiezza visiva: 155°h e 120°v (a parte la zona cieca d'innesto del nervo)frames al secondo: da 20 a 25 (dipende dall'eta'..)andando oltre a queste specs bisognerebbe saltare il collo di bottiglia oculare per inviare un segnale piu' complesso direttamente al bus del nervo ottico o addirittura al proXXXXXre grafico del sistema nervoso centrale attraverso altro bus.. ;-)Kats in CoolRe: specs potenza visiva umana media
- Scritto da: Kats in Cool> andando oltre a queste specs bisognerebbe saltare> il collo di bottiglia oculare per inviare un> segnale piu' complesso direttamente al bus del> nervo ottico o addirittura al proXXXXXre grafico> del sistema nervoso centrale attraverso altro> bus..> ;-)Quindi diventa inutile lo schermo, basta connettere una sorgente attraverso un adattatore di segnale adeguato... e tutti belli wired in fibra ottica all'appartamento? Cyberpunk incombente?OldDogRe: specs potenza visiva umana media
- Scritto da: Kats in Cool> ..un occhio umano medio connesso attraverso il> bus del nervo ottico al proXXXXXre grafico> cerebrale medio dovrebbe se non erro avere le> seguenti> specifiche:> > > risoluzione: 5Mconi (equivalenti a 5Mpixels a> colori) + 100Mbastoncelli (equivalenti a> 100Mpixels> black/white)> profondita' colore coni: 10'000'0000 (nel range> colore visibile> umano)> profondita' colore bastoncelli: 2 (b/w)> definizione visione: 50 CPD (cycles per degree> equivalenti a 0.35mm da 1> m)> contrasto: da 100:1 statico a 1'000'000:1> dinamico con tempo di risposta di circa 4> sec.> apertura: da f/8.3 a f/2.1> apiezza visiva: 155°h e 120°v (a parte la zona> cieca d'innesto del> nervo)> frames al secondo: da 20 a 25 (dipende> dall'eta'..)> > andando oltre a queste specs bisognerebbe saltare> il collo di bottiglia oculare per inviare un> segnale piu' complesso direttamente al bus del> nervo ottico o addirittura al proXXXXXre grafico> del sistema nervoso centrale attraverso altro> bus..> ;-)E ancora non e' detto. La corteccia visiva credo che sia per la maggior parte "logica cablata". Quando nasciamo e' gia' perfettamente in grado di elaborare il segnale ricevuto dal nervo ottico.Potrebbe non essere in grado di elaborare una quantita' maggiore di informazioni o una stream con un contenuto di informazione radicalmente diverso.Ma con un po' di nanotecnologia e di genomica tra qualche decennio ... chissa'? ;-)E poi a quel punto ... perche' limitarsi a tre bande di colore? Una bel sistema di spettrografia in qualche migliaio di bande potrebbe combinare vista, odorato e gusto in un unico senso.Riconoscere la XXXXXXX dalla zucchero o dalla farina a "colpo d'occhio" ...Orfheo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 maggio 2011 19.13-----------------------------------------------------------OrfheoRe: specs potenza visiva umana media
> E poi a quel punto ... perche' limitarsi a tre> bande di colore? Già; i pesci, ad esempio, non hanno tre bande di colore, ma cinque: infrarosso vicino, rosso, verde, blu, ultravioletto.Gli insetti hanno solo tre bande, ma spostate: verde, blu, ultravioletto (non vedono il rosso)Il nostro occhio è una evoluzione di quello dei pesci... e con l'evoluzione ha perso alcune capacità.angrosRe: specs potenza visiva umana media
- Scritto da: angros> > E poi a quel punto ... perche' limitarsi a tre> > bande di colore? > > Già; i pesci, ad esempio, non hanno tre bande di> colore, ma cinque: infrarosso vicino, rosso,> verde, blu,> ultravioletto.> > Gli insetti hanno solo tre bande, ma spostate:> verde, blu, ultravioletto (non vedono il> rosso)> > Il nostro occhio è una evoluzione di quello dei> pesci... e con l'evoluzione ha perso alcune> capacità.O beh, i mammiferi carnivori vedono in due bande. come molti umani daltonici. Se ricordo bene il gene che codifica la proteina che trasduce i fotoni in elettroni eccitati (mi pare sia la rodopsina) ha subito nel corso dell'evoluzione diverse mutazioni. Ad ogni mutazione "positiva" corrisponde una diversa banda di colore.Noi, in media, ne usiamo tre versioni, corrispondenti a tre bande di colore, ma, per esempio, molte donne, e pochi uomini, vedono in quattro bande mentre i daltonici in due bande o addirittura in una sola e sono insensibili al colore.Tutto cio' perche' i nostri antenati primati si cibavano prevalentemente di vegetali ... e distinguere un frutto maturo ... per loro ... poteva fare la differenza fra la vita e la morte.Ad un leone di distinguere le mele mature "nun gliene po' frega' de meno" e infatti vede in due bande.Ma noi umani siamo ormai fuori dal gioco dell'evoluzione.Non e' vero? ;-)Orfheo.OrfheoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 mag 2011Ti potrebbe interessare