Una provocazione artistica, un esperimento creativo in bilico tra furto d’identità e nobile denuncia dei possibili pericoli per la privacy di milioni di utenti. Come ha fatto il sito di dating Lovely-Faces.com ad attirare circa 250mila iscritti a poche ore dal suo lancio ufficiale ?
La risposta è piuttosto semplice, offerta in tutta tranquillità dagli artisti Paolo Cirio e Alessandro Ludovic. Quei volti sono stati presi da Facebook, in particolare da quei profili in blu che hanno scelto di rimanere pubblici . Lovely-Faces.com ha sottratto informazioni personali dalle bacheche di 250mila amici.
Una provocazione , come sottolineato dalla coppia di artisti. Facebook sarebbe ormai diventato una miniera d’oro per tutte quelle attività legate al cybercrime , in particolare il furto d’identità . Gli utenti della gigantesca piattaforma social dovrebbero capire quanto sia fragile la tutela delle loro esistenze virtuali.
Ovviamente fasullo, il sito Lovely-Faces.com ha presentato una serie di volti classificati in base a uno specifico algoritmo. Gli utenti potrebbero sfruttare parole chiave come allegro o timido per ottenere una particolare tipologia di volto. Ovviamente preso a prestito dal sito di Mark Zuckerberg.
Ma Facebook non ha affatto apprezzato la trovata, sottolineando come la fuga delle informazioni violi le sue condizioni d’uso . Il consenso dell’utente sarebbe fondamentale per l’eventuale accesso ai dati personali. Ma si tratta di profili pubblici. E non è stato lo stesso Mark Zuckerberg ad aver fatto una cosa del genere per il suo primigenio sito dei volti all’università ?
Pare comunque che Lovely-Faces.com non sia più raggiungibile, dopo che gli stessi vertici di Facebook hanno minacciato di avviare una causa legale contro i due creatori del falso sito di dating.
Mauro Vecchio
-
Ottimo
Incapaci che sperano di passare dalla parte della ragione facendo la voce grossa.Srl a socio unicoRe: Ottimo
in effetti gliel'ho detto ad alcuni firmatari che questa iniziativa è inutile, se "chiede" invece di proporre direttamente!SCF IS EVILRe: Ottimo
- Scritto da: Srl a socio unico> Incapaci che sperano di passare dalla parte della> ragione facendo la voce> grossa.E che indubbiamente la avranno visto gli ultraincapaci che stanno a montecitorio e palazzo madama (dx, sx e centro).jfkRe: Ottimo
Tutti bravi a sdottorare, quando c'è da muovere il XXXX però c'è sempre una scusa buona per non fare nullame medesimoRe: Ottimo
Ma chi vuoi che prenda sul serio uno come Romani?Per ridurre il divario e fornire un'opportunità seria al nostro Paese lo Stato deve tornare a controllare direttamente l'infrastruttura di rete. Ciò permette di togliere di mezzo l'abuso di posizione dominante del c.d. "ex" monopolista, di far usufruire a tutti i provider in condizioni di parità la rete dietro pagamento di un canone ragionevole (che copra interamente le spese di impianto e di gestione e manutenzione), e di gestire l'avanzamento della copertura con criteri non discriminatori da un'area all'altra.Serve solo un'accoppiata: volontà (verso l'obiettivo) e soldi pubblici (per le infrastrutture). Il circo Orfei che abbiamo in maggioranza e opposizione non è in grado neanche di pensare a domani, figuriamoci al futuro.P.S. I gestori privati non sono così deficienti da investire dove non vi sia un interesse economico apprezzabile, e se la prospettiva è dare loro per come incentivo, tanto vale ricomprarsi i tubi, i cavi e le centrali.Maestro MiyagiRe: Ottimo
sai qual'è il problema? è che se ritorna nelle mani dello Stato, allora si farà ancora meno, perchè saranno troppo impegnati a rubare soldi da usare poi per pagare le XXXXXXXtte che fanno bunga bungaquello che ci vorrebbe è la diffusione di aziende che operano in questo settore, che creano loro reti, anche piccole, e si interconnettono tra di loronegli USA ha funzionato, ma logicamente lì i capitalisti vogliono e possono investire, lì non siamo nel Paese delle banane dove se investi in un qualcosa, poi ti ritrovi a violare 50 leggine del 1862collioneRe: Ottimo
- Scritto da: collione> sai qual'è il problema? è che se ritorna nelle> mani dello Stato, allora si farà ancora meno,> perchè saranno troppo impegnati a rubare soldi da> usare poi per pagare le XXXXXXXtte che fanno> bunga> bunga> > quello che ci vorrebbe è la diffusione di aziende> che operano in questo settore, che creano loro> reti, anche piccole, e si interconnettono tra di> loroPotrei anche darti ragione, visto che la rete telefonica italiana è nata dalla fusione delle tante reti private fatta da Mussolini. In ogni caso ci vuole una entità indipendente che possa gestire l'ultimo miglio, altrimenti l'incumbent (che oggi è Telecom) frena il mercato a suo piacere.> > negli USA ha funzionato, ma logicamente lì i> capitalisti vogliono e possono investire, lì non> siamo nel Paese delle banane dove se investi in> un qualcosa, poi ti ritrovi a violare 50 leggine> del 1862Non è quello il problema. Il fatto è che i capitali necessari, che sono tanti, sono in mano alle banche che non li mollano. Che poi lo Stato abbia le sue colpe in questa situazione posso anche concordare con te.OzymandiasRe: Ottimo
Sono d'accordissimo che in questo Paese medievale chiunque si metta a fare qualcosa è ostacolato da mille autorizzazioni, controlli, adempimenti e piccole o grandi tasse.E sono altrettanto d'accordo che lo Stato-imprenditore non è affatto efficiente, ma se si fissasse in una norma non modificabile se non espressamente una serie di principi condivisi:- lo Stato è proprietario della rete, tramite un ente vigilante (potrebbe essere la stessa AGCOM, se non fosse così schifosamente di parte)- l'ente di controllo è responsabile della manutenzione e della posa di nuovi cavi e percepisce i canoni pagati dai gestori telefonici ed internet.- i fondi stanziati dal bilancio dello Stato e i canoni incassati non possono essere distratti dalla loro destinazione naturale.Non sarebbe certo risolutivo, ma potrebbe essere un inizio.Maestro MiyagiRe: Ottimo
Umm. Avete letto il manifesto di agenda digitale?Non si parla solo di connettività, anche se è una parte essenziale del piano.Qui si tratta di avere una strategia per lo sviluppo dell'ICT tutto, dalla connettività, passando dal software fino all'hardware.Detto questo il problema dell'infrastruttura della connettività è senz'altro attuale. Volendo guardare oltre il monopolio di Telecom c'é soprattutto il problema che migrare dal rame alla fibra in tutto il paese costerebbe una follia tale che nessuna azienda privata potrebbe farcela.Claudio BrogliatoEra meglio il monopolio di stato
I privati non colmeranno mai il digital divide, non è nei loro interessi (economici). Possono parlare quanto gli pare. Piuttosto lo stato dovrebbe riprendersi coattamente le infrastrutture regalate alla Telecom, pagate con decenni di NOSTRE TASSE, da un governo che ha svenduto tutti i pezzi migliori delle proprietà di stato agli amici dei suoi amici. E quindi dare a tutti, come da principi costituzionali, le stesse infrastrutture, come tutti hanno diritto ad avere corrente elettrica, l'acqua, ecc.E poi se davvero volessero colmare il digital divide dovrebbero spingere su tecnologie come il WiMax che ha le caratteristiche tecnologiche per permetterlo a prezzo basso. Ma sembra piuttosto che facciano di tutto per affossarlo.MacBoyRe: Era meglio il monopolio di stato
- Scritto da: MacBoy> I privati non colmeranno mai il digital divide,> non è nei loro interessi (economici). Possono> parlare quanto gli pare.esatto> Piuttosto lo stato dovrebbe riprendersi> coattamente le infrastrutture regalate alla> Telecom, pagate con decenni di NOSTRE TASSE, daconcordo: infrastruttura 100% pubblica, servizi a imprese che paghino a peso d'oro l'uso della infrastruttura> un governo che ha svenduto tutti i pezzi migliori> delle proprietà di stato agli amici dei suoi> amici. non UN governo... ma TUTTI i governi (che sarebbe più corretto chiamare comitati d'affari)...> E quindi dare a tutti, come da principi> costituzionali, le stesse infrastrutture, come> tutti hanno diritto ad avere corrente elettrica,> l'acqua, ecc.peccato solo che invece si sta facendo l'esatto opposto: acqua, corrente elettrica, ecc. ecc. TUTTO a pochi privati> E poi se davvero volessero colmare il digital> divide dovrebbero spingere su tecnologie come il> WiMax che ha le caratteristiche tecnologiche per> permetterlo a prezzo basso. Ma sembra piuttosto> che facciano di tutto per affossarlo.semplicemente non gli frega nulla né della qualità e dello sviluppo presente e futuro della tecnologia, né (tantomeno) del prezzo basso: interessa solo la cosa che permette ai pochi "amici" di farci sopra più soldi possibili, tutti ora e subito...un esempio banale tra gli innumerevoli possibili: la tv digitaleciaoooche penaRe: Era meglio il monopolio di stato
- Scritto da: MacBoy> Piuttosto lo stato dovrebbe riprendersi> coattamente le infrastrutture regalate alla> Telecom, pagate con decenni di NOSTRE TASSE, da> un governo che ha svenduto tutti i pezzi migliori> delle proprietà di stato agli amici dei suoi> amici. E quindi dare a tutti, come da principi> costituzionali, le stesse infrastrutture, come> tutti hanno diritto ad avere corrente elettrica,> l'acqua,> ecc.> Non so quanti anni hai, comunque quando c'era la SIP guarda era un incubo. Per farti allacciare la linea se non eri ammanicato dovevi aspettare una vita. Io a quei tempi per far togliere il duplex alla mia famiglia ci ho messo 5 anni. Se chiamavi parlavi con un impiegato statale che ti trattava come una pezza da piedi e ti diceva solo che la pratica era andata persa. Infine, come fai a dire che la banda larga è equiparata all'acqua e all'elettricità? Con un 56k puoi accedere ai servizi di pubblica utilità, io per esempio ora prenoto l'ospedale con la tessera sanitaria usando un modem da 14.400 bps della Trust comprato da Vobis nel 1994. Se vuoi vedere i trailer in Full HD su youtube non è un problema dello stato.Dottor StranamoreRe: Era meglio il monopolio di stato
I servizi essenziali la cui efficienza va garantita dallo stato secondo me sono:acqua, gas, elettricità, telefonia.Senza questi oggi non si è in grado neppure di sopravvivere.Poi ci sono alcuni servizi non essenziali ma di grande importanza.Connessione internet e TV sono tra questi.Poi arriva il resto, ma non capisco perchè lo stato debba occuparsi di farti funzionare lo streaming HD.Dovrebbe invece occuparsi di coordinare i vari attori in campo affinchè vengano messi in condizione di farti funzionare lo streaming HD.roverRe: Era meglio il monopolio di stato
- Scritto da: rover> Poi ci sono alcuni servizi non essenziali ma di> grande> importanza.> Connessione internet e TV sono tra questi.> Poi arriva il resto, ma non capisco perchè lo> stato debba occuparsi di farti funzionare lo> streaming> HD.> Dovrebbe invece occuparsi di coordinare i vari> attori in campo affinchè vengano messi in> condizione di farti funzionare lo streaming> HD.Ma in Italia per la banda larga non è che stiamo partendo da zero. Ci sono alcune zone non coperte. Però da lì a statalizzare un'azienda precedentemente privatizzata ce ne corre.Dottor StranamoreRe: Era meglio il monopolio di stato
- Scritto da: Dottor Stranamore> Non so quanti anni hai, comunque quando c'era la> SIP guarda era un incubo. Per farti allacciare la> linea se non eri ammanicato dovevi aspettare una> vita. Io a quei tempi per far togliere il duplex> alla mia famiglia ci ho messo 5 anni. Se chiamavi> parlavi con un impiegato statale che ti trattava> come una pezza da piedi e ti diceva solo che la> pratica era andata persa.Beh oggi ci metti 6 mesi (quando va bene) a receder un abbonamento ADSL, e continuano a prenderti soldi nel frattempo, non mi sembra che le cose siano migliorate.> Infine, come fai a dire che la banda larga è> equiparata all'acqua e all'elettricità? Con un> 56k puoi accedere ai servizi di pubblica utilità,> io per esempio ora prenoto l'ospedale con la> tessera sanitaria usando un modem da 14.400 bps> della Trust comprato da Vobis nel 1994.No, se si accetta che la telefonia era un bene essenziale negli anni 60, o addirittura la TV di stato era un diritto per tutti, anche nelle valle montane, a maggior ragione internet è un bene essenziale oggi. Quindi è giusto che tutti abbiano una qualità di acXXXXX paragonabile. Anche per il fatto che molti rapporti con lo stato ormai si fanno solo via internet. Vedi PAGARE LE TASSE.Privatizzare le infrastrutture pagate dai cittadini italiani con anni di tasse ad un privato, LASCIANDO UN MONOPOLIO, non solo è stato un errore enorme ma è stata dal mio punto di vista UNA TRUFFA del governo che l'ha approvato. Oltretutto svendendolo in modo più che vergognoso, se queste cose ve le ricordate (e NON era Berlusconi).MacBoyRe: Era meglio il monopolio di stato
Azz, hai trovato la cause dell'evasione.Dillo all'amico tuo 3montiroverRe: Era meglio il monopolio di stato
- Scritto da: MacBoy> Beh oggi ci metti 6 mesi (quando va bene) a> receder un abbonamento ADSL, e continuano a> prenderti soldi nel frattempo, non mi sembra che> le cose siano> migliorate.Dai non è vero "quando va bene", perché mio fratello ha messo infostrada e in una decina di giorni era già allacciato.E le cose sono migliorate sì, perché 5 anni per togliere un servizio un tempo erano quasi la norma, adesso se dovesse accadere un episodio simile finirebbe sul giornale.> No, se si accetta che la telefonia era un bene> essenziale negli anni 60, o addirittura la TV di> stato era un diritto per tutti, anche nelle valle> montane, a maggior ragione internet è un bene> essenziale oggi. Io mi ricordo di zone del trentino dove RAI2 e RAI3 non si vedevano e si prendeva solo RAI1 male. Ora magari col satellite hanno risolto.>Quindi è giusto che tutti> abbiano una qualità di acXXXXX paragonabile.> Anche per il fatto che molti rapporti con lo> stato ormai si fanno solo via internet. Vedi> PAGARE LE> TASSE.Come ti ho detto prima collegarsi a quei servizi (sanità, inps ecc..) non richiede la banda larga.> > Privatizzare le infrastrutture pagate dai> cittadini italiani con anni di tasse ad un> privato, LASCIANDO UN MONOPOLIO, non solo è stato> un errore enorme ma è stata dal mio punto di> vista UNA TRUFFA del governo che l'ha approvato.> Oltretutto svendendolo in modo più che> vergognoso, se queste cose ve le ricordate (e NON> era> Berlusconi).La privatizzazione è stata fatta perché i governi precedenti ci hanno lasciato con l'acqua alla gola, senza privatizzazioni non si entrava in Europa. Potevano privatizzare meglio, ma basta con questa solfa che erano soldi dei cittadini. Se lo stato privatizza è ovvio che privatizza cose dei cittadini visto che lo stato siamo noi. Però se c'è un debito pubblico pauroso e devi risanare il bilancio qualcosa la devi dare via. Potevano fare le cose meglio, ma anche all'estero quando hanno privatizzato le varie telecom le cose non sono state fatte come si dovrebbe. Io comunque non vedo una situazione disperate, ci sono alcune aree non coperte, ma le linee ADSL in gran parte del paese chi vuole averle le ha. Semmai io mi lamenterei dei contratti che garantiscono una banda minima ridicola. Se quella banda minima fosse più alta chi ha l'ADSL che va come una lumaca potrebbe rivolgersi al CRI della regione e ottenere in un baleno quello che gli spetta.Dottor StranamoreRe: Era meglio il monopolio di stato
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: MacBoy> > Piuttosto lo stato dovrebbe riprendersi> > coattamente le infrastrutture regalate alla> > Telecom, pagate con decenni di NOSTRE TASSE, da> > un governo che ha svenduto tutti i pezzi> migliori> > delle proprietà di stato agli amici dei suoi> > amici. E quindi dare a tutti, come da principi> > costituzionali, le stesse infrastrutture, come> > tutti hanno diritto ad avere corrente elettrica,> > l'acqua,> > ecc.> > > > Non so quanti anni hai, comunque quando c'era la> SIP guarda era un incubo. Per farti allacciare la> linea se non eri ammanicato dovevi aspettare una> vita. Io a quei tempi per far togliere il duplex> alla mia famiglia ci ho messo 5 anni. Se chiamavi> parlavi con un impiegato statale che ti trattava> come una pezza da piedi e ti diceva solo che la> pratica era andata persa.> Guarda che succede ancora oggi. Se hai un degrado della linea e sei un cliente Telecom, forse (e dico forse) escono a scambiarti il doppino (ma non subito eh, ci vuole qualche mesetto), mentre se NON sei cliente Telecom non escono proprio. Anzi, in base alle regole AGCOM, dopo tre richieste respinte fatte dal gestore all'incumbent, l'intervento non si fa proprio.> > Infine, come fai a dire che la banda larga è> equiparata all'acqua e all'elettricità? Con un> 56k puoi accedere ai servizi di pubblica utilità,> io per esempio ora prenoto l'ospedale con la> tessera sanitaria usando un modem da 14.400 bps> della Trust comprato da Vobis nel 1994.Scusa, ma non ci credo. Con un 14400 mandi un fax, non fai attività online, visto il peso medio delle pagine web. Comunque, l'infrastruttura non serve solo all'utente medio, ma anche a tutta una serie di enti (banche, servizi di soccorso, ecc.) che hanno bisogno di ben altre velocità. Poi va considerato che l'infrastruttura telco italiana è vecchia e lavora ai limiti. Se bisogna decidere un rinnovamento va fatto oggi, perché ci vorranno anni per concludere i lavori, e va fatto su tecnologie che sostengano l'avanzamento tecnologico anche per decenni.> > Se vuoi vedere i trailer in Full HD su youtube> non è un problema dello> stato.No ? Il mio bisnonno andava a prendere l'acqua al pozzo tutti i giorni e se la cavava bene anche senza rubinetti. Anche per lui lavarsi la mattina non era un problema per lo stato. Leviamo l'acqua corrente, allora ?OzymandiasRe: Era meglio il monopolio di stato
- Scritto da: Ozymandias> Guarda che succede ancora oggi. Se hai un degrado> della linea e sei un cliente Telecom, forse (e> dico forse) escono a scambiarti il doppino (ma> non subito eh, ci vuole qualche mesetto), mentre> se NON sei cliente Telecom non escono proprio.> Anzi, in base alle regole AGCOM, dopo tre> richieste respinte fatte dal gestore> all'incumbent, l'intervento non si fa> proprio.Questo è un discorso diverso perché tu parli di un problema tecnico. Quello che è scandaloso è che nei contratti la banda minima è ridicola. Quindi loro sono tenuti a darti quella, però il contratto come vedi lo rispettano.Io invece parlavo di togliere uno stupido duplex, sai cos'è? Vuol dire che condividi la linea del telefono con un'altra famiglia. Se telefonano loro non puoi chiamare tu e viceversa. Si faceva tanti anni fa per risparmiare. Per toglierlo non dovevano cambiare cavi, non dovevano sistemare niente, era una cosa da due secondi.> Scusa, ma non ci credo. Con un 14400 mandi un> fax, non fai attività online, visto il peso medio> delle pagine web. Comunque, l'infrastruttura non> serve solo all'utente medio, ma anche a tutta una> serie di enti (banche, servizi di soccorso, ecc.)> che hanno bisogno di ben altre velocità. Fai male forse perché non hai mai avuto un 14400. Per i fax si usa un 9600.Le banche (le conosco bene) mica fanno l'abbonamento con l'ADSL di alice, ma hanno contratti con società tipo Inet che servono le grandi aziende o anche con telecom stessa. Ma sono cose completamente diverse dal privato che vuole la linea. Io lavoravo in un centro direzionale che era stato costruito in mezzo al nulla, mica hanno fatto l'abbonamento ecc.. Hanno contattato un'azienda che stende cavi e si sono fatti portare subito una linea consistente. Basta che paghi e te la portano, se sei una grande azienda non hai problemi.>Poi va> considerato che l'infrastruttura telco italiana è> vecchia e lavora ai limiti. Se bisogna decidere> un rinnovamento va fatto oggi, perché ci vorranno> anni per concludere i lavori, e va fatto su> tecnologie che sostengano l'avanzamento> tecnologico anche per> decenni.> Spendono troppo in pubblicità, ma questo non è un problema del governo.> > > No ? Il mio bisnonno andava a prendere l'acqua al> pozzo tutti i giorni e se la cavava bene anche> senza rubinetti. Anche per lui lavarsi la mattina> non era un problema per lo stato. Leviamo l'acqua> corrente, allora> ?Allora fai un esempio che non c'entra niente. Un conto è voler affittare il film su apple tv e l'altra è lavarsi, fare pipì e tutte quelle cose essenziali considerate beni essenziali e la banda larga non è fra questi.Cosa puoi fare con la banda larga di essenziale che non puoi fare con un 56k? Per comunicare basta una linea normale. La banda larga aiuta soprattutto nei fini ludici: video in streaming, giocare con un ping basso, videochat ecc... Poi le grandi aziende invece che hanno certi bisogni possono rivolgersi a delle società apposite che stendono cavi. Ma il privato che ha bisogno di vedere youtube a 1080p non lo sta facendo per soddisfare un bisogno essenziale, ma per soddisfare uno sfizio. Poi ci sono quelli con la partita IVA che magari da casa avrebbero dei vantaggi semplificando loro il lavo, ma qui si parla di SERVIZI ESSENZIALI. Non di quanto guadagnerebbe di più o di quanto sarebbe più efficiente tizio e caio se avesse la banda larga.La banda larga viene fornita dalle aziende di telecomunicazioni e in gran parte del territorio è disponibile. Nelle aree dove non c'è è perché non c'è abbastanza richiesta. Così come non c'è abbastanza richiesta per certi tipi di negozi o servizi e infatti non vengono messi.Altro discorso invece è la banda minima che secondo me per legge andrebbe aumentata in modo da poter garantire una certa qualità del servizio.Dottor StranamoreRe: Era meglio il monopolio di stato
:-o :-o :-osei cotto e sgamato.SgabbioRe: Era meglio il monopolio di stato
- Scritto da: Dottor Stranamore> Infine, come fai a dire che la banda larga è> equiparata all'acqua e all'elettricità? Con un> 56k puoi accedere ai servizi di pubblica utilità,> io per esempio ora prenoto l'ospedale con la> tessera sanitaria usando un modem da 14.400 bps> della Trust comprato da Vobis nel 1994.Ma non dire eresie! Una pagina pesa oggigiorno almeno 200K tra html, javascript, css e immagini. Con un modem che scarica 1,5 Kbyte al secondo c'impieghi almeno due minuti per visualizzare l'homepage.E, considerando che molte applicazioni sono pesantemente appoggiate ad ajax, i ritardi e l'inaffidabilità della connessione analogica, ti precludono la fruizione di internet così come si è evoluta.> Se vuoi vedere i trailer in Full HD su youtube> non è un problema dello> stato.Certo che è un problema dello Stato: internet è una risorsa di informazioni interessanti, e tra queste informazioni ci sono innumerevoli video. E, visto che l'alternativa è la televisione, con programmi inutili per cerebri letargici, direi che è assolutamente un obbligo per lo stato fare si che si possa accedere alla rete.Giusto per farti capire: il mio primo modem era un accoppiatore acustico da 300 baud e questo non vuole dire che mi accontento dei finti 20 mbit che ci stanno fornendo ora.Povero WalterRe: Era meglio il monopolio di stato
- Scritto da: MacBoy> E poi se davvero volessero colmare il digital> divide dovrebbero spingere su tecnologie come il> WiMax che ha le caratteristiche tecnologiche per> permetterlo a prezzo basso. Ma sembra piuttosto> che facciano di tutto per> affossarlo.Non lo farammo mai perche' questo vorrebbe dire annullare le costose linee fata a consumo con i cellulari/ipad/pennette ectUn linea fissa adsl su filo prevede controlli a costi bassi che i privati non hanno su altre linee che fanno pagare a peso d'oro.Picchiatell oche pena
che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena, che pena ...che penaRe: che pena
- Scritto da: che pena> che pena, che pena, che pena, che pena, che pena,> che pena, che pena, che pena, che pena, che pena,> che pena, che pena, che pena, che pena, che pena,> che pena, che pena, che pena, che pena, che pena,> che pena, che pena, che pena, che pena, che pena,> che pena, che pena, che pena, che pena, che pena,> che pena, che pena, che pena, che pena, che pena,> che pena, che pena, che pena, che pena, che pena,> che pena, che pena, che pena, che pena, che pena,> che pena, che pena, che pena, che pena> ...Sbaglio o hai detto "che pena" ? :D :DOzymandiasRe: che pena
Pensa un po' se usava il plurale....roverMa che piacere...
Come se me lo fossi sentito, l'avevo scritto giusto ieri: http://blog.merlinox.com/adsl-territorio-e-innovazione/merlinoxItaliani, rabbia contro Romani
Ma trovati un lavoro c@zzo!ItalianoRe: Italiani, rabbia contro Romani
come non darti retta, nonostante la platealità del tuo intervento :DephestioneRomani
caro Romani, il tuo mandato sta per scadere, come il tuo governo di Bassotti.Non fare la voce grossa, sei solo una merducola.cognomeAl governo l'adsl va di traverso
Un governo che vi vuole tutti lobotomizzati davanti alla televisione, non farà mai investimenti concreti per portare internet a tutti.PUNTO, FINE DELLA QUESTIONE.Povero WalterEhhh???
Cosa "Da circa due anni siamo impegnati ........" ma andate a fare in XXXX per più di 2 anni e al ritorno fate un grandissimo piacere alla comunità........piantatevi un coltello nel cuore!!pinoPuò Bernabè sostenere quello che blocca?
Fra i firmatari dell'agenda c'è Bernabè il capo di telecom, che è lo stesso che sta bloccando fibra per l'italia.ho letto questo oggihttp://www.e-minds.it/blog/142/cosa-e-agenda-digitale.aspxbernabè ha avuto incarichi dal governo d'alema, quindi è di area di sinistra. Questa agenda digitale mi sembra solo la scusa per fare scontro politico non dichiarato.AntonioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 feb 2011Ti potrebbe interessare