Facebook ha nuovamente messo mano alla propria home page: il social network sta provando da diverso tempo a raggiungere un equilibrio nel sistema di selezione dei contenuti condivisi sulla sua piattaforma che sia in grado di porre sempre davanti agli occhi degli utenti i contenuti più interessanti o in grado di farli partecipare in modo più attivo.
Il nodo della questione è l’algoritmo di gestione delle notizie che appaiono sulle bacheche dei propri amici: da ultimo il social network era intervenuto per limitare l’impatto in bacheca dei cosiddetti link mangia-click, prima ancora mettendo in evidenza notizie e discussioni.
L’ultimo intervento sembra guardare ai racconti in tempo reale: per favorire la condivisione di contenuti d’attualità, Facebook ha scelto di mettere in evidenza nel news feed degli utenti tutti quei post legati ad eventi specifici, rilevanti o in diretta. Una mossa che a prima vista sembra puntare al tipo di coinvolgimento che anima utenti di Twitter, ed ai Trending Topic .
Per farlo, Facebook darà ai post un’importanza variabile nel tempo, a seconda del numero di persone che sta commentando o condividendo notizie sul medesimo argomento e a seconda dei tempi per cui l’argomento sa tenere banco. In pratica , se l’attenzione su un argomento scema, l’algoritmo del social network dedurrà che non è più così importante e ne diminuirà la rilevanza e il conseguente posizionamento nei news feed .
Claudio Tamburrino
-
problemi di routing
non è solo la domanda che cala ma anche la qualità...attualmente uso il più noto ISP italiano con cui mi sono sempre trovato bene fino a qualche anno faDa un po' di tempo però (un paio d'anni credo) mi trovo in difficoltà:1) la banda disponibile che è sempre più bassa (giorno nero sabato)2) sempre più spesso si verificano grossi problemi di routing, verso la germania, verso gli usa... il traceroute mi indica che assegnano indirizzi privati ai nodi della rete (che succede se uso uno di quei indirizzi per la mia rete locale?)...3) talvolta il modem non riesce nemmeno ad autenticarsi e a negoziare l'IP address.insomma il servizio peggiora costantemente e forse dovrei cercare delle alternative, ma quali?sempre della stessa ditta ho anche la connessione mobile: crash continui del servizio 3G con fallback a GPRS quando va bene altrimenti niente connessione dati.pescaRe: problemi di routing
Overbooking, praticato perfino dalle compagnie aeree :(PolemikRe: problemi di routing
La qualità costa.Se vuoi spendere poco hai poco e avrai sempre meno.EspritRe: problemi di routing
- Scritto da: Esprit> La qualità costa.> Se vuoi spendere poco hai poco e avrai sempre> meno.Bisogna vedere cosa si intende per pagare "poco" e cosa con quel "poco" si ottiene.Puffo inventoreRe: problemi di routing
- Scritto da: Puffo inventore> - Scritto da: Esprit> > La qualità costa.> > Se vuoi spendere poco hai poco e avrai sempre> > meno.> > Bisogna vedere cosa si intende per pagare "poco"> e cosa con quel "poco" si> ottiene.mi sembra chiaro invece che non è una questione di costo ma proprio di disservizipescaRe: problemi di routing
- Scritto da: Esprit> La qualità costa.> Se vuoi spendere poco hai poco e avrai sempre> meno.(rotfl)(rotfl)come pensi di poter parlare di "qualità" senza uno SLA?La "qualità" esiste solo se è misurabile e fissata entro certi parametri contrattualmente altrimenti si parla di best effort ovvero sei nelle mani di murphy. :DLuogo ComuneRe: problemi di routing
- Scritto da: Esprit> La qualità costa.> Se vuoi spendere poco hai poco e avrai sempre> meno.La connettivita' non e' qualita'.O mi connetti o non mi connetti.Se la connessione non c'e' non e' mancanza di qualita', ma mancanza di servizio.panda rossaRe: problemi di routing
Appunto la qualità se c'è si misura e si confronta con uno SLA.Luogo ComuneI soldi son finiti....
Agli italiani piace ostentare, per questo si comprano gli smartphone e i tablet più cool del momento, ma siccome poi a casa mangiano pane e cipolle sono costretti a risparmiare su tutto il resto, compresa la connettività... come dire... ti compri la ferrari, ma ci fai solo il giro in piazza e poi la rimetti in garage perchè consuma troppo, e poi durante la settimana vai in giro in bicicletta.Sisko212Re: I soldi son finiti....
Beh, io conosco un tipo che si diverte ad ostentare un banale telefonino da 40 euro, facendosi prendere in giro dai soliti snob con iPhone e Galaxy. Poi però si gusta le loro mascelle che cadono quando si presenta con la sua BMW 750lD da quasi 400 cavalli! (rotfl)PolemikXXXXXXta fuori dal vaso
che centra il TLC con la vendita di giocatoli elettronici come gli smartpeerla?...Perché?
Un noto economista diceva che in tempi economici bui, lo Stato deve tassare di meno e fare grandi opere pubbliche che, per un meccanismo di amplificazione, riportano ricchezza nel Paese.Un altro economista diceva che in tempi economici bui lo Stato deve diminuire i controlli fiscali, perché la gente deve prima poter mangire per poi pagare le tasse, altrimenti lo Stato deve non solo fronteggiare il periodo nero, ma anche mantenere gente che non lavora.In italia non si fa né l'una né l'altra cosa.Anzi, si fa l'opposto.Un'altra considerazione è che le leggi sterminate di questa nazione abbrutita sono così mal scritte e così poco integrate le une con le altre, che persino i testi unici non riescono a dare una veste omogenea a questi mostri burocratici.Fino a pochi anni fa era relativamente facile non rispettare molte norme e riuscire a fare lo stesso ciò che si voleva, anche costruire ricchezza, ma adesso che i controlli sono aumentati, queste leggi e regolamenti si sono rivelate paralizzanti, cosa prevista da tutti gli economisti.Ma nessun governo ne ha tenuto conto.Lo stato italiano è divenuto una zavorra insopportabile per i suoi cittadini, ma lontano dallo scusarsi dei disastri combinati (quanta gente sta male o è morta a causa loro?), i nostri politicanti cercano di farci sentire colpevoli e di metterci gli uni contro gli altri, riuscendoci bene.Secoli di dominio ecclesiastico e feudatario hanno reso gli italiani delle larve che parlano tanto e fanno niente.Siamo un popolo di prenditori.ErevanRe: Perché?
> Un noto economista diceva che in tempi economici> bui, lo Stato deve tassare di meno e fare grandi> opere pubbliche che, per un meccanismo di> amplificazione, riportano ricchezza nel> Paese.Quell'economista non aveva visto il debito pubblico dell'Italia. E non aveva letto i trattati UE che impongono un tetto a questo debito. > Un altro economista diceva che in tempi economici> bui lo Stato deve diminuire i controlli fiscali,> perché la gente deve prima poter mangire per poi> pagare le tasse, altrimenti lo Stato deve non> solo fronteggiare il periodo nero, ma anche> mantenere gente che non> lavora.Quell'economista non aveva visto il sistema pensionistico italiano, e nemmeno le pensioni ai falsi invalidi, perché altrimenti avrebbe concluso che lo Stato già da decenni mantiene gente che non lavora e che l'unico sistema per evitare il fallimento è tassare chi si può ancora tassare.LeguleioRe: Perché?
- Scritto da: Leguleio> > Un noto economista diceva che in tempi> economici> > bui, lo Stato deve tassare di meno e fare> grandi> > opere pubbliche che, per un meccanismo di> > amplificazione, riportano ricchezza nel> > Paese.> > Quell'economista non aveva visto il debito> pubblico dell'Italia. E non aveva letto i> trattati UE che impongono un tetto a questo> debito.> > > > Un altro economista diceva che in tempi> economici> > bui lo Stato deve diminuire i controlli> fiscali,> > perché la gente deve prima poter mangire per> poi> > pagare le tasse, altrimenti lo Stato deve non> > solo fronteggiare il periodo nero, ma anche> > mantenere gente che non> > lavora.> > Quell'economista non aveva visto il sistema> pensionistico italiano, e nemmeno le pensioni ai> falsi invalidi, perché altrimenti avrebbe> concluso che lo Stato già da decenni mantiene> gente che non lavora e che l'unico sistema per> evitare il fallimento è tassare chi si può ancora> tassare.hai ragione ma che facciamo, prendiamo lo schioppo? :)amico mioRe: Perché?
> hai ragione ma che facciamo, prendiamo lo> schioppo?> :)Eh, non lo so... :Mi rimproverano spesso qui di non proporre soluzioni; vero, ma è perché di fatto non ne esistono, nel breve termine.LeguleioRe: Perché?
> hai ragione ma che facciamo, prendiamo lo schioppo? :)E perchè no ?se poi non si riesce a compralo, anche i forconi e le falci, fanno il loro bell'effetto...Sisko212Re: Perché?
- Scritto da: Leguleio> > Un noto economista diceva che in tempi> economici> > bui, lo Stato deve tassare di meno e fare> grandi> > opere pubbliche che, per un meccanismo di> > amplificazione, riportano ricchezza nel> > Paese.> > Quell'economista non aveva visto il debito> pubblico dell'Italia. E non aveva letto i> trattati UE che impongono un tetto a questo> debito.> > > > Un altro economista diceva che in tempi> economici> > bui lo Stato deve diminuire i controlli> fiscali,> > perché la gente deve prima poter mangire per> poi> > pagare le tasse, altrimenti lo Stato deve non> > solo fronteggiare il periodo nero, ma anche> > mantenere gente che non> > lavora.> > Quell'economista non aveva visto il sistema> pensionistico italiano, e nemmeno le pensioni ai> falsi invalidi, perché altrimenti avrebbe> concluso che lo Stato già da decenni mantiene> gente che non lavora e che l'unico sistema per> evitare il fallimento è tassare chi si può ancora> tassare.oh: saccente, pedante e simpatico come un barile di XXXXX (colpo fino all'orlo). Maltornato....Re: Perché?
- Scritto da: Leguleio> > Un noto economista diceva che in tempi> economici> > bui, lo Stato deve tassare di meno e fare> grandi> > opere pubbliche che, per un meccanismo di> > amplificazione, riportano ricchezza nel> > Paese.> > Quell'economista non aveva visto il debito> pubblico dell'Italia.ancora con questa fesseria, l'Italia è in avanzo primario da 10 anni e spende meno della media europea:http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2013-10-08/italia-paese-sicuro-europa-111842.shtml?uuid=AbKGHOqIla realtà è che il debito pubblico italiano è esploso grazie alle politiche pro-cicliche applicate da governo Monti in poi.In recessione il rapporto debito/pil risente maggiormente di politiche pro-cicliche e beneficia di politiche anti-cicliche (grazie al moltiplicatore keynesiano); questo perchè tagliando la spesa ed aumentando le tasse lo stato non incamera più soldi, perchè distrugge la domanda interna, facendo a pezzi l'economia, il che si traduce in disoccupazione ed imprese che chiudono, il che si traduce in una conseguente diminuzione del gettito fiscale; quindi, come i dati dimostrano, il rapporto debito/pil cresce.Viceversa facendo politiche anti-cicliche, lo stato spende di più ma grazie al moltiplicatore, l'economia cresce in misura maggiore di quanto lo stato spenda, il che migliora il rapporto debito/pil (oltre che permettere di migliorare il gettito fiscale).Basti guardare l'enorme quantitative easing messo in campo dagli usa dopo l'inizio della crisi lehman e subprime.Tornando sul debito pubblico, bisogna chiarire una volta per tutte che la principale causa della sua esplosione in Italia NON è la spesa primaria (pensioni, sanità, ecc.. che, per quanto ci siano sprechi e ruberie da sanare, è contenuta e minore della media europea) ma la spesa per interessi; essendo in avanzo primario da anni (vedi link sopra), quello che ci dissangua sono gli interessi sul debito, che sono esplosi dopo che dei ben noti FDT hanno fatto in modo che per finanziarci dovessimo metterci in mano ai mercati:nel 1981 ci fu il "divorzio" tra tesoro e banca d'Italia, il che significa che, oltre ad un problema di democrazia insito nel separare totalmente le politiche monetarie dallo strumento elettorale, non abbiamo potuto più finanziarci ai tassi che volevamo; e cosa è accaduto subito dopo? Il debito pubblico e' raddoppiato dal 1982 al 1994 per effetto dell'innalzamento dei tassi, perche' e' stato dato ai mercati il potere di determinarlo; non e' stata colpa della spesa primaria, perche' in quel periodo in Italia e' aumentata del 0,8%, mentre in media in Europa e' aumentata del 3,6-4% (dati Bankitalia).> E non aveva letto i> trattati UE che impongono un tetto a questo> debito.pongono limiti al rapporto deficit/pil (che economicamente non ha alcun senso) ed al rapporto debito/pil (che ormai quasi tutti sforano, visto che è al 60% e la Germania è stata la prima a sforarlo facendo uno sleale dumping salariale con le riforme Hartz) non al debito in quanto tale; se ti indebiti, ma nel contempo il pil cresce proporzionalmente non c'è alcun problema; inoltre vorrei ricordare che molti paesi (Francia, Spagna, ecc..) stanno sforando il tetto del 3% (che è una XXXXXXXta che non trova riscontri nella letteratura scientifica; in periodi di recessione si fanno politiche anti-cicliche, punto).> > > Un altro economista diceva che in tempi> economici> > bui lo Stato deve diminuire i controlli> fiscali,> > perché la gente deve prima poter mangire per> poi> > pagare le tasse, altrimenti lo Stato deve non> > solo fronteggiare il periodo nero, ma anche> > mantenere gente che non> > lavora.> > Quell'economista non aveva visto il sistema> pensionistico italiano, e nemmeno le pensioni ai> falsi invalidi, perché altrimenti avrebbe> concluso che lo Stato già da decenni mantiene> gente che non lavora e che l'unico sistema per> evitare il fallimento è tassare chi si può ancora> tassare.no, come i dati dimostrano, siamo in avanzo primario, quindi il problema non è la spesa primaria (pensioni, sanità, stipendi dei dipendenti pubblici, ecc..); occhio che questo non significa che non ci siano enormi sprechi e ruberie, ma solo che non sono questi il problema (sebbene vadano risolti).nonmidireRe: Perché?
> > Quell'economista non aveva visto il debito> > pubblico dell'Italia.> > ancora con questa fesseria, l'Italia è in avanzo> primario da 10 anni e spende meno della media> europea:> > http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2È vero, ma l'avanzo primario non cancella un debito accumulato nel corso degli anni (soprattutto negli anni Ottanta).Altre nazioni sono meno virtuose dell'Italia sull'avanzo primario per il semplice fatto che hanno un debito pubblico del 40 %, o giù di lì. > la realtà è che il debito pubblico italiano è> esploso grazie alle politiche pro-cicliche> applicate da governo Monti in> poi.???Il debito pubblico fuori controllo c'è dagli anni Ottanta:http://www.soldionline.it/pictures/20121217/debito-pubblico-storia_1.gif> In recessione il rapporto debito/pil risente> maggiormente di politiche pro-cicliche e> beneficia di politiche anti-cicliche (grazie al> moltiplicatore keynesiano); questo perchè> tagliando la spesa ed aumentando le tasse lo> stato non incamera più soldi, perchè distrugge la> domanda interna, facendo a pezzi l'economia, il> che si traduce in disoccupazione ed imprese che> chiudono, il che si traduce in una conseguente> diminuzione del gettito fiscale; quindi, come i> dati dimostrano, il rapporto debito/pil> cresce.Il rapporto debito pubblico/PIL cresce, ma l'UE non ti lascia fare le politiche che vuoi tu, proprio no. Anche perché, almeno all'inizio, queste politiche lo farebbero crescere ancora più rapidamente.> Viceversa facendo politiche anti-cicliche, lo> stato spende di più ma grazie al moltiplicatore,> l'economia cresce in misura maggiore di quanto lo> stato spenda, il che migliora il rapporto> debito/pil (oltre che permettere di migliorare il> gettito> fiscale).Questi esperimenti economici valli a fare in Zimbabwe, che non fa parte della UE.L'Italia deve rispettare i parametri. > Basti guardare l'enorme quantitative easing messo> in campo dagli usa dopo l'inizio della crisi> lehman e> subprime.Infatti agli Usa hanno fatto perdere la tripla A del rating, declassandolo ad AA+. http://www.leggilanotizia.it/moduli/notizia.aspx?ID=1059Puoi tirare una corda robusta, ma il rischio che si spezzi c'è lo stesso. > Tornando sul debito pubblico, bisogna chiarire> una volta per tutte che la principale causa della> sua esplosione in Italia NON è la spesa primaria> (pensioni, sanità, ecc.. che, per quanto ci siano> sprechi e ruberie da sanare, è contenuta e minore> della media europea) ma la spesa per interessi;Mai detto il contrario.Hai una soluzione per diminuire la spesa per interessi? 8)> essendo in avanzo primario da anni (vedi link> sopra), quello che ci dissangua sono gli> interessi sul debito, che sono esplosi dopo che> dei ben noti FDT hanno fatto in modo che per> finanziarci dovessimo metterci in mano ai> mercati:> nel 1981 ci fu il "divorzio" tra tesoro e banca> d'Italia, il che significa che, oltre ad un> problema di democrazia insito nel separare> totalmente le politiche monetarie dallo strumento> elettorale, non abbiamo potuto più finanziarci ai> tassi che volevamo;Tu pensi davvero che l'Europa avrebbe permesso che le politiche bancarie fossero stabilite dal governo?Credo che l'Italia fosse rimasta l'ultima, nella UE, ad avere i due istituti ancora uniti nel 1981.> > E non aveva letto i> > trattati UE che impongono un tetto a questo> > debito.> > pongono limiti al rapporto deficit/pil (che> economicamente non ha alcun senso) ed al rapporto> debito/pil (che ormai quasi tutti sforano, visto> che è al 60% e la Germania è stata la prima a> sforarlo facendo uno sleale dumping salariale con> le riforme Hartz) non al debito in quanto tale;Sì, mi riferivo al rapporto debito pubblico/PIL.Il trattato sul rapporto debito pubblico/PIL l'Italia lo ha firmato. Se non lo rispetta, arrivano i Commissari come in Grecia.> se ti indebiti, ma nel contempo il pil cresce> proporzionalmente non c'è alcun problema; No, no, il problema c'è lo stesso: gli interessi sul debito non sono uno scherzo.Bisogna avere la certezza di una crescita costante e di vari punti percentuale per poter fare quel passo. E questa certezza non c'è.> inoltre> vorrei ricordare che molti paesi (Francia,> Spagna, ecc..) stanno sforando il tetto del 3%> (che è una XXXXXXXta che non trova riscontri> nella letteratura scientifica; in periodi di> recessione si fanno politiche anti-cicliche,> punto).Francia e Spagna hanno firmato i trattati. E non è mica escluso che arrivino i Commissari UE anche da loro, nessuno è intoccabile.> > Quell'economista non aveva visto il sistema> > pensionistico italiano, e nemmeno le> pensioni> ai> > falsi invalidi, perché altrimenti avrebbe> > concluso che lo Stato già da decenni mantiene> > gente che non lavora e che l'unico sistema> per> > evitare il fallimento è tassare chi si può> ancora> > tassare.> > no, come i dati dimostrano, siamo in avanzo> primario, quindi il problema non è la spesa> primaria (pensioni, sanità, stipendi dei> dipendenti pubblici, ecc..); Ah, no, non è un problema: l'INPS ha un buco di 14 miliardi di euro, e ogni anno questa voragine si allarga. Ma l'avanzo primario mette a posto tutto, vero?Non ti viene il sospetto che l'avanzo primario sia un accantonamento strategico, per far vedere almeno un parametro economico a posto, fra i molti fuori controllo?> occhio che questo> non significa che non ci siano enormi sprechi e> ruberie, ma solo che non sono questi il problema> (sebbene vadano> risolti).Se vuoi parlare in termini di problemi alla radice, sono le firme apposte ai trattati che limitano il rapporto debito pubblico/PIL e deficit pubblico/PIL. Ma una volta messa la firma, non si può più ritirare. Era meglio pensarci prima. :|LeguleioRe: Perché?
D'acordissimo,ma hai presente con chi stai parlando ? :)EtypeRe: Perché?
- Scritto da: Leguleio> e che l'unico sistema per> evitare il fallimento è tassare chi si può ancora> tassare.Gran bella soluzione: hai una gallina che depone uova d'oro, ma siccome hai fame subito, le tiri il collo e la fai allo spiedo.panda rossaRe: Perché?
> > e che l'unico sistema per> > evitare il fallimento è tassare chi si può> ancora> > tassare.> > Gran bella soluzione: hai una gallina che depone> uova d'oro, ma siccome hai fame subito, le tiri> il collo e la fai allo> spiedo.Concetto rozzamente esposto ma sostanzialmente giusto.Se muori di fame non potrai né tirare il collo alla gallina né vendere le sue pregiate uova. L'istinto di sopravvivenza prevale.LeguleioRe: Perché?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Leguleio> > e che l'unico sistema per> > evitare il fallimento è tassare chi si può> ancora> > tassare.> > Gran bella soluzione: hai una gallina che depone> uova d'oro, ma siccome hai fame subito, le tiri> il collo e la fai allo> spiedo.in realtà è peggio di così: hai una gallina che depone uova d'oro, ma siccome hai fame subito, le tiri il collo e la regali al vicino (le banche del nord, verso le quali siamo esposti e che han fretta di riscuotere i sospesi perchè sanno che la zona euro si sfalderà) che la fa allo spiedo.La cosa divertente è che, quando tutto salterà per aria, i tedeschi si ritroveranno nella peggiore situazione possibile:la moneta tedesca si rivaluterà a causa dell'enorme surplus che stanno facendo ora (grazie a noi ed alle altre nazioni europee che gli tengono il cambio basso), ammazzando il loro export, ma il calo di domanda non potrà essere assorbito dal mercato interno (che hanno volutamente represso per tenere bassa l'inflazione); quindi recessione, disoccupazione, ecc..Alchè l'enorme bolla dei derivati (che fa sembrare quella dei subprime che si ha cominciato a far danni da noi dal 2008, una bollicina di sapone), per i quali è esposta deutsche bank, è molto probabile che scoppi e saranno pesantissimi uccelli per diabetici:https://pbs.twimg.com/media/Bx5PSXGCAAEZdtQ.jpgnonmidireRe: Perché?
- Scritto da: Leguleio> Quell'economista non aveva visto il debito> pubblico dell'Italia.Che non è un problema visto che ci sono nazioni con debito pubblico maggiore del nostro e non sono fallite perchè hanno una moneta propria.Novità delle novità,nessuna nazione al modo ha mai ripagato il proprio debito :)Ma che strano :)> E non aveva letto i> trattati UE che impongono un tetto a questo> debito.Il debito di uno stato è la ricchezza dei cittadini,infatti grazie all'UE e hai suoi scellerati trattati molti Paesi sono collassati o stanno collassando. > Quell'economista non aveva visto il sistema> pensionistico italianoMi auguro che tu ti riferisca alle pensioni d'oro...> e nemmeno le pensioni ai> falsi invalidiche non sono la maggioranza,ne la causa del problema.> perché altrimenti avrebbe> concluso che lo Stato già da decenni mantiene> gente che non lavoraPer i furbetti bastavano controlli sin dall'inizio,senza aspettare le vacche magre.E' lo stato che deve creare opportunità di lavoro facendo investimenti ed opere pubbliche ove necessario.> e che l'unico sistema per> evitare il fallimento è tassare chi si può ancora> tassare.Sistema che porterà ugualmente al fallimento,tanto vale giocarsela con il ritorno di una moneta sovrana,stracciare i trattati vergogna,fiscal compact e stupdiate al seguito...EtypeRe: Perché?
> > Quell'economista non aveva visto il debito> > pubblico dell'Italia.> > Che non è un problema visto che ci sono nazioni> con debito pubblico maggiore del nostro e non> sono fallite perchè hanno una moneta> propria.Non <B> sono ancora </B> fallite.È diverso. > Novità delle novità,nessuna nazione al modo ha> mai ripagato il proprio debito> :)Non ci si aspetta che una nazione sia priva di debito pubblico. Ma che sia in proporzioni ragionevoli rispetto alla ricchezza prodotta, cioè il PIL. E quello dell'Italia non lo è.> Il debito di uno stato è la ricchezza dei> cittadini,infatti grazie all'UE e hai suoi> scellerati trattati molti Paesi sono collassati o> stanno> collassando.Dici che collasserà anche l'Italia?Non è impossibile, in effetti. La prossima volta penseranno meglio ad apporre le firme ai trattati. :| > > Quell'economista non aveva visto il sistema> > pensionistico italiano> > Mi auguro che tu ti riferisca alle pensioni> d'oro...Un po' tutto: pensioni d'oro, pensioni ottenute a 30 anni di età, pensioni calcolate per decenni col metodo retributivo (ultimo stipendio percepito) anziché contributivo (soldi realmente versati), fusioni con istituti pensionistici falliti... Somma questo a quello, e capirai perché l'INPS si ritrova con quel buco.> > e nemmeno le pensioni ai> > falsi invalidi> > che non sono la maggioranza,ne la causa del> problema.Nessuno parla di unica causa. Ma di certo pesano anche loro. Un tempo erano molto numerosi, poi, con la crisi, è iniziata la politica di stanarli a "Striscia la notizia" e alle "Iene". > > perché altrimenti avrebbe> > concluso che lo Stato già da decenni mantiene> > gente che non lavora> > Per i furbetti bastavano controlli sin> dall'inizio,senza aspettare le vacche> magre.Tu fai presto a dire "si poteva fare così", "si doveva pensare cosà". Dove erano quelli che esibiscono il senno di poi quando queste politiche venivano messe in pratica? È andata così, fattene una ragione.E il rapporto debito pubblico /PIL è arrivato al 130 %.> E' lo stato che deve creare opportunità di lavoro> facendo investimenti ed opere pubbliche ove> necessario.Non ci sono soldi.La UE ti manda i Commissari come in Grecia se lo viene a sapere. > > e che l'unico sistema per> > evitare il fallimento è tassare chi si può> ancora> > tassare.> > Sistema che porterà ugualmente al> fallimento,tanto vale giocarsela con il ritorno> di una moneta sovrana,stracciare i trattati> vergogna,fiscal compact e stupdiate al> seguito...Vai avanti tu a stracciare i trattati, che mi viene da ridere. (rotfl)LeguleioRe: Perché?
- Scritto da: Leguleio> > Un noto economista diceva che in tempi> economici> > bui, lo Stato deve tassare di meno e fare> grandi> > opere pubbliche che, per un meccanismo di> > amplificazione, riportano ricchezza nel> > Paese.> > Quell'economista non aveva visto il debito> pubblico dell'Italia. E non aveva letto i> trattati UE che impongono un tetto a questo> debito.se mi entra un certo business parto per londra o berna, e fanXXXX a questa "itaglia" di XXXXX....Re: Perché?
> > > Un noto economista diceva che in tempi> > economici> > > bui, lo Stato deve tassare di meno e fare> > grandi> > > opere pubbliche che, per un meccanismo di> > > amplificazione, riportano ricchezza nel> > > Paese.> > > > Quell'economista non aveva visto il debito> > pubblico dell'Italia. E non aveva letto i> > trattati UE che impongono un tetto a questo> > debito.> > se mi entra un certo business parto per londra o> berna, e fanXXXX a questa "itaglia" di> XXXXX.E fai bene. Vivo all'estero, e di italiani che vengono qui a lavorare se ne vedono sempre di più.LeguleioRe: Perché?
Complimenti te e nonmidire col vostro finto botta e risposta avete messo su un bel teatrino per diffondere idiozie.Uno dice cose sensate, ma in ogni frase continua a a dare la colpa all'Europa e ai trattati sul tetto al debito per la situazione economica. L'altro associa grafici veri a interpretazioni assurde per trarre conclusioni fuori da ogni realtà.Se anche lo stato italiano spendesse di più i soldi andrebbero sprecati in corruzione ed inefficienza non farebbero certo ripartire un'economia bloccata da burocrazia e mafia.Quanto al debito gli unici paesi che possono permettersi di indebitarsi in maniera assurda sono il Giappono perchè il loro debito se lo finanziano da soli e gli Stati Uniti perchè sono il centro della finanza mondiale e la loro moneta è praticamente una moneta universale. L'Italia invece se non fa qualcosa rischia la bancarotta perchè non ha un'economia in grado di reggere questo debito.I vari trattati europei sono stati accettati fingendo di mugugnare, ma sono nel nostro interesse e sono un modo per rendere accettabile ad un popolo di egoisti disonesti tagli che sono necessari. Poco importa che il debito lo abbiamo accumulato ai tempi di Craxi e che da allora stiamo pagando gli interessi. Sempre di debiti si tratta. Fino ad ora l'Europa ci ha aiutato perchè ha creato fiducia, ma la fiducia ha un limite. La Grecia è crollata quando il debito ha superato il 130% del PIL, l'Italia quella soglia l'ha già superata e ora sta sul filo del rasoio.Quello che i vari imbroglioni alla Grillo o alla Tsipras non dicono è che le conseguenze per un paese che non paga i debiti sono pesanti, specialmente ora che le economie dei vari paesi sono sempre più integrate.grulloRe: Perché?
> Complimenti te e nonmidire col vostro finto botta> e risposta avete messo su un bel teatrino per> diffondere> idiozie.Non male come esordio. Un bell'insulto.Non ci sarà una seconda occasione per essere maleducati, ti avverto. > Quanto al debito gli unici paesi che possono> permettersi di indebitarsi in maniera assurda> sono il Giappono perchè il loro debito se lo> finanziano da soli e gli Stati Uniti perchè sono> il centro della finanza mondiale e la loro moneta> è praticamente una moneta universale. Finché dura, attenzione.Fino al 1945 era la sterlina la moneta universale. Ora è una valuta come le altre. Le riserve in valuta estera oramai sono in dollari (circa il 60 %), in euro (circa il 30 %) e in piccola parte Yen.> L'Italia> invece se non fa qualcosa rischia la bancarotta> perchè non ha un'economia in grado di reggere> questo> debito.Casomai non ha un'economia adatta per <B> uscire </B> da questo debito. Infatti esiste ormai dall'inizio degli anni Novanta, oscilla 5 punti in su o 5 punti in giù ogni tanto, quindi da 24 anni. Il punto è che i patti europei dicono che deve scendere.> I vari trattati europei sono stati accettati> fingendo di mugugnare, ma sono nel nostro> interesse e sono un modo per rendere accettabile> ad un popolo di egoisti disonesti tagli che sono> necessari. Poco importa che il debito lo abbiamo> accumulato ai tempi di Craxi e che da allora> stiamo pagando gli interessi. Sempre di debiti si> tratta.Ma guarda che nessuno negava il punto. Si parlava dell'argomento se erano debiti di un certo tipo o dell'altro. Poi sono d'accordo che è un esercizio che attiene più alle recriminazioni sulla politica del passato che alla discussione sul presente: i debiti vanno restituiti, indipendentemente dall'origine. > Fino ad ora l'Europa ci ha aiutato perchè ha> creato fiducia, ma la fiducia ha un limite. La> Grecia è crollata quando il debito ha superato il> 130% del PIL, l'Italia quella soglia l'ha già> superata e ora sta sul filo del> rasoio.La Grecia era al 175 % di debito pubblico sul PIL nel 2013, e al 157 % nel 2012. http://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN0D90X620140423L'Italia non ha mai sfiorato simili livelli.In ogni caso, le magagne della Grecia vengono da lontano, da alcune bugie contabili raccontate per entrare nella zona euro.> Quello che i vari imbroglioni alla Grillo o alla> Tsipras non dicono è che le conseguenze per un> paese che non paga i debiti sono pesanti,> specialmente ora che le economie dei vari paesi> sono sempre più> integrate.All'interno della UE le conseguenze sono di avere i Commissari che gestiscono la spesa, come la Grecia.All'esterno della UE di fare la fine dell'Argentina, probabilmente. Ma ogni nazione ha un indebitamento di tipo diverso.LeguleioRe: Perché?
- Scritto da: Erevan> Un noto economista diceva che in tempi economici> bui, lo Stato deve tassare di meno e fare grandi> opere pubbliche che, per un meccanismo di> amplificazione, riportano ricchezza nel> Paese.Come la tav l'expo e tante ca@@te del genere?> Siamo un popolo di prenditori.in quel posto... :(2014Re: Perché?
Lettura consigliata:Ermanno Rea - La fabbrica dell'obbedienza. Il lato oscuro e complice degli italiani [Feltrinelli][2011].epubMicroShit SupporterMa la crisi non era finita?
Ma la crisi non era finita? (ghost)Ma non era tornata la fiducia degli investitori? (nolove)Ma non c'erano i segnali di ripresa? :@Accidenti, da 10 anni i giornali dicono che ci sono segnali di ripresa ma poi non si riprende niente. (geek)Mi viene quasi il dubbio che stiano mentendo ! :@chi si accontenta gode cosi cosiRe: Ma la crisi non era finita?
al rogo liguabue e chi lo segueal rogoRe: Ma la crisi non era finita?
- Scritto da: al rogo> al rogo liguabue e chi lo segueE perché questa quava per la tua golosiva, sempre pronta sempre ingordava! :@chi si accontenta gode cosi cosiRe: Ma la crisi non era finita?
- Scritto da: al rogo> al rogo liguabue e chi lo segueio seguivo modigliani. il rogo vale anche per lui?bubbaRe: Ma la crisi non era finita?
- Scritto da: bubba> - Scritto da: al rogo> > al rogo liguabue e chi lo segue> io seguivo modigliani. il rogo vale anche per lui?no ma probabilmente ti serve una sciarpa (o una camicia coi baffi)al rogoRe: Ma la crisi non era finita?
year=$(date +%Y)while true; do echo "Nel $(expr $year + 1) finirà la recessione e ci sarà la ripresa." let year+=1doneDarwinRe: Ma la crisi non era finita?
Errore date le circostanze molto spesso non è più il prossimo anno quello della ripresa ormai invece che uno tendono a metterci il due. Per il resto l'algoritmo funziona.Luogo ComuneRe: Ma la crisi non era finita?
Dottore dottore l'europa mi sta uccidendo, cosa faccio?Niente paura caro paziente adesso raddoppiamo le dosi d'europa> Nel frattempo il pareggio di bilancio inserito in costituzione> inb4 I POLITICI KOLLOTTI> inb4 LE AUTO BBLU> inb4 TALIAMO LI SPREKI> inb4 LA MEFIA> inb4 FACEFAMO LHA BELLA VITHA ADEXXO PACHIAMO!!!11!egoE' sempre colpa di Berlusconi!
Tanto lo sappiamo no?Fa nulla che il debito pubblico sia stato generato negli anni 80, fa nulla che fino a quando governava Berlusconi l'Italia cresceva poco, ma almeno cresceva. Lo hanno fatto fuori con manovre di palazzo, sono arrivati ad orchestrare a livello europeo una manovra denigratoria per spargere panico sui mercati dei titoli sovrani per obbligarne le dimissioni, agendo su opposizioni e su una parte della stessa maggioranza di governo.... un certo signor FINI!I risultati oggi li possiamo toccare con mano, PIL in caduta verticale che continua anno dopo anno a ridursi, vedremo se il "2015" sarà l'anno della ripresa, a questo punto ne dubito.I governi insediatisi dopo che cosa hanno fatto a parte aumentare in maniera vertiginosa le tasse?Berlusconi... le ultime notizie dicono che stanno accogliendo alcuni dei ricorsi alla corte di giustizia europea di Berlusconi sul proXXXXX Mediaset. Se si dovesse arrivare ad una sconfessione della sentenza che lo ha condannato, chi ripagherà i danni intanto fatti da tele sentenza? La verità è che da almeno 40 anni l'Italia è governata da una cricca composta dall'alta burocrazia statale, dai magistrati (casta di intoccabili) e dai banchieri (banchieri, non bancari!) e che i governi che si alternano fino ad oggi poco hanno potuto fare o perchè collusi con tale cricca o perchè fatti crollare dalla cricca medesima usando i sistemi già più volte visti, indagini giudiziarie pretestuose, interessi personali di singoli deputati ecc...Ora c'è Renzi, sta cercando di fare qualche cosa... guarda caso la nostra solerte magistratura ora gli indaga il padre, la minoranza PD si mette di traverso ecc ecc... sapete cosa succederà alla fine? O Renzi rinuncia al suo mandato demolito da qualche avviso di "garanzia" o da qualche sgambetto di D'Alema & C oppure si accontenterà di galleggiare e di sparare annunci a raffica come ha fatto fino ad oggi.Intanto gli sprechi non vengono minimamente toccati, si pensa solo a far quadrare (male) il cerchio inventandosi nuovi sistemi per imporre tasse che non sembrino tasse (qualcuno ha parlato di equo compenso o di canone Rai?)e tagliando la spesa pubblica... e c'è pure qualche beota contento! Mica capiscono che la spesa pubblica sono scuola assistenza sanitaria e pensioni e che tagliare li senza ridurre gli sprechi significa semplicemente peggiorare la scuola, le prestazioni sanitarie e tagliare i trattamenti pensionistici (mica quelli d'oro davvero si intenda, ma quelli di 1500 - 3000 euro netti di chi ha versato una vita)Enjoy with UsSolo le TLC in crisi?
Onestamente per l'Italia entrare nell'euro per te è stato un vantaggio o una disgrazia?Io osservo solo che un paese come la Gran Bretagna che ne è rimasto fuori è cresciuto in questi anni assai più non solo dell'Italia ma praticamente di tutta l'Europa con l'unica eccezione FORSE della Germania.L'Italia ha sempre campato sulla svalutazione competitiva, sarà un caso che è da quando siamo nella banda di oscillazione stretta prima e nell'euro poi che la nostra economia cresce pochissimo se non va direttamente a picco?E chi è che ci ha voluti nell'Euro, che si inventò quella rapina dell'Eurotassa? Amato? Prodi? Ecco se si vuole trovare qualche colpevole Io andrei a guardare in quella direzione!Non contenti poi lo stesso partito di quei due signori ha fatto una campagna denigratoria che costrinse alle dimissioni Berlusconi, quando fino a quel momento l'economia reale dell'Italia pur sempre asfittica era comunque in espansione, certo non erano soli, avevano dalla loro parte una parte della maggioranza (Fini) e della magistratura... Monti invece di pretendere quello che un Berlusconi azzoppato non poteva, ossia gli eurobond, ci ha massacrato di tasse, precipitando il paese in recessione.Sai come si calcola il deficit? Al numeratore c'è il pil al denominatore la spesa, se anche contieni la spesa ma il PIL precipita, il deficit aumenta lo stesso! Ed è questo che ha fatto quel fine economista di Monti!All'epoca i Titoli sovrani italiani erano al 70% in mani estere, avevamo una forza di persuasione notevolissima, potevamo dichiarare bancarotta il giorno dopo che ci avessero negato gli eurobond, tanto l'Italia è in avanzo primario da quasi 15 anni, cioè al contrario di altri paese Portogallo Grecia Spagna, la stessa Gran Bretagna, non abbiamo necessità di contrarre nuovi debiti per mantenere l'attuale Welfare, è solo la spesa per interessi che ci zavorra. Cancellato debito e relativi interessi rimanevano soldi a sufficienza per rimborsare i piccoli risparmiatori e salvare le banche italiane, agli altri non stava bene? E chi se ne frega, che facevano ci buttavano fuori dall'euro? Ha ha Ha!Enjoy with UsRe: Solo le TLC in crisi?
> Sai come si calcola il deficit? Al numeratore c'è> il pil al denominatore la spesa, se anche> contieni la spesa ma il PIL precipita, il deficit> aumenta lo stesso! Ed è questo che ha fatto quel> fine economista di Monti!Ma siamo ancora qui a parlare di pil, ci manca la caccia delle streghe e degli orchi e siamo a posto.pippo75Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 set 2014Ti potrebbe interessare