Facebook ha annunciato l’esordio di una nuova intelligenza artificiale che avrà il compito specifico di intervenire tempestivamente sulle immagini intime di qualcuno condivise come “revenge porn”.
L’obiettivo è duplice: da un lato automatizzare almeno in parte l’individuazione di tale pericolose violazioni della privacy (veri e propri atti di cyberbullismo), dall’altro – conseguentemente – intervenire in modo tempestivo su possibili successive ricondivisioni.
Il tema delle segnalazioni e delle policy di Facebook è da anni oggetto di accese discussioni, anche tra gli stessi utenti del social: non è sempre chiaro quale sia il metro di giudizio adottato dal social network per stabilire quali contenuti possano restare sul sito e quali invece non debbano trovarvi spazio; e anche nel caso in cui la necessità di censura sia di tutta evidenza, le tempistiche di risposta da parte di Facebook non sono sempre affidabili, come dimostra il caso che ha visto suo malgrado protagonista la campionessa olimpica Bebe Vio.
In Italia la questione del Revenge Porn è salito drammaticamente agli onore della cronaca con il caso Cantone e ha poi visto la giornalista e blogger Selvaggia Lucarelli riuscire ad attirare l’attenzione su una serie di pagine che commentavano con linguaggi violenti immagini di donne (spesso rubate alla vita quotidiana) portando alla chiusura (temporanea) di una di queste (“Sesso Droga e Pastorizia”), individuata come una delle più famose con oltre un milione e mezzo di utenti.
Nel frattempo, anche le istituzioni italiane lamentano una disparità di trattamento da parte di Facebook e in particolare una mancanza di collaborazione nel trattare questi casi e il proliferare delle bufale rispetto ad altri Paesi, con Francia e Germania in testa, dove il social network sta da mesi sperimentando nuovi strumenti per intervenire sulla qualità dei contenuti.
Per affrontare, quindi, almeno in parte tali problemi e in particolare quelli più urgenti legati ai contenuti legati al revenge porn, il social network ha sviluppato un’intelligenza artificiale ad hoc che, come spiega il vertice della sicurezza globale Antigone Davis sarà inizialmente affiancato da “rappresentanti istruiti apposta da parte dei nostri addetti alle community” e che avrà l’obiettivo di contrassegnare le immagini segnalate dagli utenti per adottare un sistema di riconoscimento delle stesse volto a impedire che vengano condivise nuovamente sulla piattaforma.
Claudio Tamburrino
-
Unity è morto
https://arstechnica.com/information-technology/2017/04/ubuntu-unity-is-dead-desktop-will-switch-back-to-gnome-next-year/E non ne sentiremo la mancanza.mbutuRe: Unity è morto
Ennesimo fallimento opensucRe: Unity è morto
Fallimento mbutu e comunque zitto che questa settimana M$ si è piegata a github e android ha sorpassato windows nella navigazione web. C'è poco da festeggiare nel closed suc....Re: Unity è morto
- Scritto da: suc> Ennesimo fallimento opentu c'hai windows phone che e' morto e sepolto e windows 10 che fa XXXXXXX a raffica, tanto che windows 7 lo supera ancora nelle vendite ( cioe' la gente VUOLE windows 7 )che hai da ridere? tra poco resterai con un pc che serve solo da fermacartecollioneRe: Unity è morto
- Scritto da: collione> - Scritto da: suc> > Ennesimo fallimento open> > tu c'hai windows phone che e' morto e sepolto e> windows 10 che fa XXXXXXX a raffica, tanto che> windows 7 lo supera ancora nelle vendite ( cioe'> la gente NON VUOLE windows79> )Fixed 8).> > che hai da ridere? tra poco resterai con un pc> che serve solo da> fermacartefixatornel frattempo
con l'update arriva la clausola che gli emulatori di giochi non sono più consentiti per le applicazioni UWP nè su XBOX nè su Windows 10, pena la rimozione dallo store.Il sideloading delle appplicazioni UWP è ancora possibile ma sono "feature per sviluppatori", paventando perciò la strada per disabilitarlo definitivamente nel futuro.questo è progresso, mi fiondo ad aggiornare.colui che nota il dettaglioRe: nel frattempo
- Scritto da: colui che nota il dettaglio> con l'update arriva la clausola che gli emulatori> di giochi non sono più consentiti per le> applicazioni UWP nè su XBOX nè su Windows 10,> pena la rimozione dallo> store.> > Il sideloading delle appplicazioni UWP è ancora> possibile ma sono "feature per sviluppatori",> paventando perciò la strada per disabilitarlo> definitivamente nel> futuro.> > questo è progresso, mi fiondo ad aggiornare.Dopo che avrai aggiornato, fammi sapere se la pubblicita' progresso che ti ficcano nel desktop e' ancora skippabile o se devi sorbirtela tutta.Perche' non sai quanto ti invidio che non puoi piu' usare emulatori e hai la pubblicita' integrata.panda rossaRe: nel frattempo
- Scritto da: panda rossa> Perche' non sai quanto ti invidio che non puoi> piu' usare emulatori e hai la pubblicita'> integrata.Si ma vuoi mettere ?hanno inventato il concetto di "upgrade da azzardare" (lo dice l'articolo)In tutta la mia vita è la prima volta che sento parlare di "azzardare un upgrade"(rotfl)(rotfl)(rotfl)Poi dimmi che MS non fa innovazione! :Dgiaguarevol issimevolm enteRe: nel frattempo
- Scritto da: giaguarevol issimevolm ente> Si ma vuoi mettere ?> hanno inventato il concetto di "upgrade da> azzardare" (lo dice> l'articolo)> In tutta la mia vita è la prima volta che sento> parlare di "azzardare un> upgrade"L'articolo, che non hai letto, dice anche "messo a disposizione in anticipo sui tempi previsti". Toh, ecco spiegato l'azzardo....Re: nel frattempo
- Scritto da: giaguarevol issimevolm ente> In tutta la mia vita è la prima volta che sento> parlare di "azzardare un upgrade"Per gli utenti MS è la normalità ogni volta che vanno su Windows Update.mela marciaRe: nel frattempo
- Scritto da: giaguarevol issimevolm ente> - Scritto da: panda rossa> > > Perche' non sai quanto ti invidio che non puoi> > piu' usare emulatori e hai la pubblicita'> > integrata.> Si ma vuoi mettere ?> hanno inventato il concetto di "upgrade da> azzardare" (lo dice> l'articolo)> In tutta la mia vita è la prima volta che sento> parlare di "azzardare un> upgrade"> (rotfl)(rotfl)(rotfl)> Poi dimmi che MS non fa innovazione!> :DSecondo me invece e' da molto tempo che esiste il concetto di "azzardare un upgrade" con windows.Tanto'e' che in qualunque delle innumerevoli volte in cui si sono resi necessari update urgenti a causa di vulnerabilita' 0day il cui exploit era gia' noto a cani&porci, molti hanno preferito mantenere i loro server esposti agli attacchi per un paio di giorni prima di fare l'update, per vedere che cosa succedeva a quelli che hanno osato patchare per primi.La consapevolezza che una patch di M$ sia potenzialmente piu' pericolosa di un server buggato esposto agli attacchi e' ormai ben radicata in tutti i sistemisti.panda rossaRe: nel frattempo
- Scritto da: giaguarevol issimevolm ente> - Scritto da: panda rossa> > > Perche' non sai quanto ti invidio che non puoi> > piu' usare emulatori e hai la pubblicita'> > integrata.> Si ma vuoi mettere ?> hanno inventato il concetto di "upgrade da> azzardare" (lo dice> l'articolo)> In tutta la mia vita è la prima volta che sento> parlare di "azzardare un> upgrade"> (rotfl)(rotfl)(rotfl)> Poi dimmi che MS non fa innovazione!> :DE la fa anche precoce (così si gode meno).rockrollRe: nel frattempo
- Scritto da: panda rossa> Dopo che avrai aggiornato, fammi sapere se la> pubblicita' progresso che ti ficcano nel desktop> e' ancora skippabile o se devi sorbirtela> tutta.Tanto andrà a cercare il crack con malware integrato.mela marciaRe: nel frattempo
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: colui che nota il dettaglio> > con l'update arriva la clausola che gli> emulatori> > di giochi non sono più consentiti per le> > applicazioni UWP nè su XBOX nè su Windows 10,> > pena la rimozione dallo> > store.> > > > Il sideloading delle appplicazioni UWP è> ancora> > possibile ma sono "feature per sviluppatori",> > paventando perciò la strada per disabilitarlo> > definitivamente nel> > futuro.> > > > questo è progresso, mi fiondo ad aggiornare.> > Dopo che avrai aggiornato, fammi sapere se la> pubblicita' progresso che ti ficcano nel desktop> e' ancora skippabile o se devi sorbirtela> tutta.Ora lo ficcano pure nel desktop .... (rotfl)(rotfl)(rotfl)...Re: nel frattempo
> Dopo che avrai aggiornato, fammi sapere se la> pubblicita' progresso che ti ficcano nel desktop> e' ancora skippabile o se devi sorbirtela> tutta.Ora che mi viene in mente, il Padella potrebbe inserire la pubblicità anche nei siti ospitati dai server M$. Una specie di HTML-injection. Tanto fatto 30 perché non fare 31? Non credo che la reputazione M$ ne risentirebbe. E chi poteva evitare la spyEdition lo ha già fatto. > Perche' non sai quanto ti invidio che non puoi> piu' usare emulatori e hai la pubblicita'> integrata.Pensa ai crack della spyEdition: "Win10 crack- no forced advertising -all your software permitted -no forced telemetry -no ofrced data collection on cloud"Se me lo avessero detto anni fa avrei pensato ad una barzelletta. Adesso si ride ancora ma della realtà penosa di chi non può evitare i soprusi a pagamento.xx ttRe: nel frattempo
> Tanto fatto 30 perché non fare 31? Non credo che> la reputazione M$ ne risentirebbe. E chi poteva> evitare la spyEdition lo ha già> fatto.E come mai potrebbe risentirne ormai la reputazione di Mafiasoft?Più sput*anati di così...Bisogna anche dire però che avendo a che fare con Mafiasoft non si può mai essere sicuri. Potrebbero anche andare oltre se stessi ed inventarsi l'inverosimile.Intanto i loro utonti sono assuefatti e accettano qualsiasi sopruso, qualsiasi por*ata. Perchè non approfittarne ancora un po'? @^MicroShit SupporterRe: nel frattempo
EMulatori quali? anche quelli vecchi del super nintendo ? game gear? XXXX master system ? amiga winuae ? E simili ?E' solo per gli emulatori che stavano su windows store ? Se mai ci fossero stati. non so.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 aprile 2017 17.45-----------------------------------------------------------user_Re: nel frattempo
- Scritto da: user_> EMulatori quali? anche quelli vecchi del super> nintendo ? game gear? XXXX master system ? amiga> winuae ? E simili> ?> E' solo per gli emulatori che stavano su windows> store ? Se mai ci fossero stati. non> so.Qualunque emulatore.Ormai si stanno applizzando, e si rendono conto che non hanno alcun controllo remoto su quanto gira dentro gli emulatori.Pertanto li proibiscono.Del resto sono loro i padroni del tuo computer ed esercitano il loro diritto di possesso.Tu puoi solo scegliere se chinare la testa o calare le braghe.panda rossaRe: nel frattempo
https://winbuzzer.com/2017/04/05/microsoft-kills-off-game-emulators-windows-store-xcxwbn/qua ho letto che su pc desktop possiamo scaricare gli emulatori altrove su internet, certo non su windows store."PC users will be fine as they can download emulators online for desktop gaming."-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 aprile 2017 22.29-----------------------------------------------------------user_Re: nel frattempo
- Scritto da: panda rossa> > Del resto sono loro i padroni del tuo computer ed> esercitano il loro diritto di> possesso.> > Tu puoi solo scegliere se chinare la testa o> calare le> braghe.Ad ogni problema c'è la sua soluzione.Si vede che non sei esperto di computer.UbaldoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 06 04 2017
Ti potrebbe interessare