La vicenda è ormai nota . Alla metà dello scorso luglio il cittadino statunitense Paul D. Ceglia aveva trascinato in tribunale il CEO di Facebook Mark Zuckerberg. Sostenendo di essere il legittimo proprietario dell’84 per cento del popolare sito in blu . Al centro delle accuse un presunto contratto risalente all’anno 2003, in cui Zuckerberg avrebbe promesso nero su bianco il 50 per cento delle azioni – più bonus – dell’imminente The Facebook .
Ma Ceglia non sarebbe altro che un truffatore, uno scammer di vecchia data . Questa la risposta ufficiale che gli alti vertici del social network hanno depositato presso un tribunale di Buffalo, a sottolineare come le pretese dell’uomo di Wellsville, New York siano di natura puramente fraudolenta. La causa intentata dai legali di Ceglia nei confronti del CEO Mark Zuckerberg sarebbe dunque semplicemente l’ultima, clamorosa operazione di scam.
Un assunto basato su una precedente inchiesta aperta dal Procuratore Generale di New York Andrew Cuomo, che aveva accusato Ceglia di aver rubato ai clienti della sua azienda – specializzata in combustibili come il pellet – circa 200mila dollari . Lo stesso Ceglia aveva così motivato il fatto di essersi ricordato solo sette anni dopo della corposa proprietà del sito in blu: documenti erano stati trovati proprio nel corso dell’inchiesta avviata da Cuomo.
Dettaglio esilarante. Paul D. Ceglia avrebbe rimosso per ben sette anni il concetto stesso di essere il legittimo proprietario di un sito da 500 milioni di utenti. I legali di Facebook hanno dunque insistito: le attività dell’uomo di Wellsville sarebbero puramente votate al raggiro, alla truffa. Documenti sono stati depositati per dimostrare il turbolento passato dell’uomo.
Mauro Vecchio
-
L'assurdo degli sms
Un messaggio di testo usa pochissimi byte, confrontato con il traffico generato da una telefonata il prezzo è davvero assurdo!manzaRe: L'assurdo degli sms
- Scritto da: manza> Un messaggio di testo usa pochissimi byte,> confrontato con il traffico generato da una> telefonata il prezzo è davvero> assurdo!L'articolo parla di america, non italia.Quanto costa inviare un SMS in un paese dove gli operatori mobili si fanno concorrenza e non cartello?panda rossaRe: L'assurdo degli sms
pochissimo, meno di 1c a sms, basta avere quel minimo di intelligenza per sapere come fare.cavallozRe: L'assurdo degli sms
Solo un tot al giorno, e finché la cosa non crescerà troppo e i gateway si scocceranno... non è che sia tutta 'sta intelligenza eh:PKlutRe: L'assurdo degli sms
- Scritto da: manza> Un messaggio di testo usa pochissimi byte,> confrontato con il traffico generato da una> telefonata il prezzo è davvero> assurdo!kakkio se ai ragione ma kui in italy x kueste kose mnca prprio la kultura e il rispetto dl kliente!anonimoRe: L'assurdo degli sms
...e anche della lingua italiana a quanto parepallinoRe: L'assurdo degli sms
- Scritto da: pallino> ...e anche della lingua italiana a quanto parepenso il suo fosse sarcasmo, ma non ne sono certo. sembrava alquanto spontaneo :PCCdRe: L'assurdo degli sms
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: manza> > Un messaggio di testo usa pochissimi byte,> > confrontato con il traffico generato da una> > telefonata il prezzo è davvero> > assurdo!> > kakkio se ai ragione ma kui in italy x kueste> kose mnca prprio la kultura e il rispetto dl> kliente!A chi scrive come te farei pagare 1,5 Euro a SMS :pAnche una tariffa in base al numero di strafalcioni ortografici non sarebbe male :p20 cent ogni K usata, 2 Euro per l'"ai" :|FunzRe: L'assurdo degli sms
- Scritto da: Funz> 20 cent ogni K usata, 2 Euro per l'"ai" :|Accidenti. E se/quando sarà accettato dalle grammatiche?fiertel91Re: L'assurdo degli sms
e allora telefona, che vuoi da noi?batmanRe: L'assurdo degli sms
anche perche' se gli sms sono scritti come l'anonimo di cui sopra...anonimoRe: L'assurdo degli sms
il tuo ego è esagerato, perchè dici "noi"?per me sei un trollmanzaSi accorciano le distanze?
La media del gruppo 13-17 è più del doppio di quella del gruppo 18-24, quindi non si accorcia nessuna distanza, il divario è opposto e nettissimo...Proprio l'articolo linkato sulle parole "si accorciano" dice tra l'altro esplicitamente "Other age groups dont even come close, either; the average 18- to 24-year-old sends only 1,630 texts per month."Klutsexting???
il bello è che originariamente gli sms furono pensati come una sorta di emergenza/debug per il nuovo sistema gsm, e per caso si decise di darli anche agli utenti finali, il risultato fu che spopolarono e si sono evoluti in ems, mms, mail push e quant'altroma perchè vengono usati? in italia si sà, viste le ns tariffe, spesso conviene mandare un sms anzichè chiamare (e in passato molto più che adesso) ma oggettivamente, dite? perchè stanno spopolando gli sms in usa? il sexting va di moda, lo usano le star e addirittura è citato nelle serie tv come chuck e tbbt (e penso molte altre che non seguo)btw apple decide di brevettare il filtro antisexting, lolhp sucksGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 ott 2010Ti potrebbe interessare