A partire dal prossimo 12 aprile Instant Articles , il programma lanciato da Facebook per promuoverne la condivisione degli articoli giornalistici sulle pagine del social network, aprirà a tutti gli editori.
La caratteristica principale del servizio per l’editoria di Facebook è che accorcia il tempo di caricamento dell’articolo, soprattutto se l’accesso è richiesto da mobile. Inoltre, a questa accelerazione dei tempi associa una serie di funzionalità che permetteranno agli editori di caricare foto ad alta qualità, arricchire gli articoli con mappe interattive ed agli utenti di operare su singole parti dell’articolo. Inoltre, la partnership con Facebook permette ai giornali di inserire advertising nel testo, tenendo per sé i guadagni generati.
Il programma ha fin da subito attirato l’attenzione di osservatori ed editori soprattutto in quanto possibile alternativa a Google News, l’aggregatore di notizie di Mountain View visto dai produttori di contenuti tanto come un ostacolo al traffico sui propri siti quanto come una dolorosa necessità per garantirsi visibilità. Tuttavia per il momento avevano partecipato in prova all’iniziativa solo alcuni editori selezionati: National Geographic, BuzzFeed, NBC News, Atlantic, The Guardian, BBC News, Spiegel, Bild e New York Times.
Nel corso di questo primo test sono stati peraltro chiariti i limiti imposti da Facebook agli editori in termini di advertising (“ogni inserzione deve essere separata da un’altra da almeno 350 parole” ed in caso di contenuti con immagini o media, le inserzioni non devono superare il 15 per cento del contenuto) e di link (il formato imposto dal social network rischia di portare all’eliminazione di alcuni collegamenti): da tutto questo anche i nuovi editori dovranno capire se Instant Articles potrà rappresentare un nuovo importante strumento per la distribuzione dei propri articoli, oppure un’altra dolorosa necessità per non rischiare di rimanere tagliati fuori.
Claudio Tamburrino
-
Una domanda
Ma i dati della difesa passeranno tutti per lo spyCloud o qualcosa continueranno a nasconderlo, alla M$?Vediamo la linea logica:-Bin Laden fa cadere 3 torri con 2 aereiquindi-il governo deve asssssolutamente spiare il mondo intero per la lotta al terrorismo (specialmente le aziende private, noti covi di terroristi)ma-il governo ha bisogno di Win10 perché senza (mazzette ovviamente) non può starequindi-la M$ è autorizzata a fornire Win10 al suddetto, ma ahimé quest'ultimo funziona esclusivamente con lo spyCloudquindi-la M$ è autorizzata a piazzare software di spion...ehm...raccolta dati, direttamente alla difesa. stranamente-i limiti contrattuali della M$ sui dati saranno le solite vaghe promesse senza traccia di penaliquindi-quando dei privati ci faranno concorrenza usando i dati che la NSA ha sottratto e la M$ ha rivenduto, saranno legittimatie nel caso passasse qualche accordo transoceanico a caso-ci citeranno in tribunale per aver fatto loro notare come da noi il furto di dati della NSA non sia legale. Perché tutto il mondo è paese statunitense e uno stato europeo non può opporsi alle leggi Yankee, solo perché le sue non sono d'accordoxx ttRe: Una domanda
- Scritto da: xx tt> Ma i dati della difesa passeranno tutti per lo> spyCloud o qualcosa continueranno a nasconderlo,> alla> M$?> > Vediamo la linea logica:> -Bin Laden fa cadere 3 torri con 2 aereiAh beh ... inizi bene , ma proprio bbbbene .... (rotfl)(rotfl)aphex_twinRe: Una domanda
Memoria corta?http://rememberbuilding7.org/7-facts-about-building-7/CHETTEODICOAFFA'twin_fixRe: Una domanda
- Scritto da: twin_fix> Memoria corta?> > http://rememberbuilding7.org/7-facts-about-buildin> > CHETTEODICOAFFA'Ecco te sei risposto da solo per fortuna.il fuddaroRe: Una domanda
Bin Laden era esperti di carambola, non lo sapevi?Due aerei hanno preso WTC1 e WTC2. Mentre il WTC7 è caduto in perfetta verticale a causa di incendi.Potrei elencare alcune cosucce interessanti:-tutti e 3 gli edifici erano stati comprati settimane prima dallo stesso proprietario. Il quale aveva proprio e solo quei 3 edifici-il proprietario lavorava nel WTC7 (quello caduto di carambola) e stranisssimamente quella mattina è andato altrove-le assicurazioni hanno pagato per due attentati (al posto di uno) per le due torri, senza battere ciglio-guardacaso le due torri erano piene di amianto e non c'era verso di sistemare la questione in modo convenienteE soprattutto:-l'edificio era interamente in acciaio e com'è noto gli edifici in acciaio non cadono per gli incendi. Soprattutto in modo simmetrico, in perfetta verticale, a velocità di caduta libera.Elencate queste coincidenze, consigli per gli acquisti:Per capire cosa NON è sucXXXXX:https://www.youtube.com/watch?v=PnytJWkKw7kPer capire cosa potrebbe essere sucXXXXX:https://www.youtube.com/watch?v=n1EdVAikQHkxx ttRe: Una domanda
Operation terrorhttps://www.youtube.com/watch?v=n1EdVAikQHkxx ttAhia...
E' il momento giusto per i russi di attaccare...Dumah BrazorfRe: Ahia...
adesso dico tutto alla nsa!SPIONERe: Ahia...
- Scritto da: Dumah Brazorf> E' il momento giusto per i russi di attaccare...Non c'e' bisogno. Ci pensera' cortana ad ordinare il lancio di testate nucleari su washington, al primo update obbligatorio che provochera' un crash al boot.panda rossaMeno male.
Per un attimo ho avuto paura che la difesa USA passasse a Linux, rovinando e spiando anche questo.ricoRe: Meno male.
- Scritto da: rico> Per un attimo ho avuto paura che la difesa USA> passasse a Linux, rovinando e spiando anche questo.La Difesa USA utilizza già Linux per il sistema di gestione degli armamenti, compresi i missili a testata nucleare (l'appalto fu vinto dalla Lockheed Martin).Per cose serie usano Linux; Windows è destinato alla gestione amministrativa della Difesa.Ma la cosa più assurda è che anni fa lessi un articolo su una rivista americana, nel quale si parlava di test effettuati dalla Difesa USA per verificare l'affidabilità di Windows nella gestione dei sistemi d'arma; alla fine il risultato fu negativo (tra l'altro, diversi BSOD) ma è allucinante il solo fatto che ci abbiano provato.Alvaro VitaliRe: Meno male.
Non necessariamente. La difesa ha il suo IT con i suoi server, sicuramente non ha bisogno di microsoft. Le funzionalità "avanzate" saranno sotto certificato DOD:https://militarycac.com/windows10.htmprova123Re: Meno male.
Cerca di essere meno pigro, bastava leggere i link postati da Maruccia....Re: Meno male.
- Scritto da: ...> Cerca di essere meno pigro, bastava leggere i> link postati da> Maruccia.Più che pigro sarò cieco perchè non ho letto niente al riguardo. Se mi indichi il posto esatto te ne sarò grato.Zucca VuotaRe: Meno male.
in effetti il POCO PUBBLICIZZATO ltsb pare una manna... i piu' importanti crapware pare non siano presenti.... dovrei cercare un analisi ben fatta... (ma esiste anche una versione 'casalinga'? xche immagino che nella enterprise ci saranno services e tool del tutto inutili in una lan di 3 pc)bubbaRe: Meno male.
Da un punto di vista della sicurezza importa sempre meno avere un sistema con meno bloatware, tanto le implementazioni indispensabili sono stranamente quasi sempre bucate, ricordi la questione libc/DNS? Adesso prova a leggere questo sono poche righe:http://www.linuxquestions.org/questions/slackware-14/glibc-security-patch-cve-2015-7547-a-4175572402/#post55018868 anni fa la patch esisteva, nel frattempo Volkerding é stato contattato 2 volte (non spiega da chi) per rimuoverla in quanto il problema era considerato risolto, lui dal canto suo ha ignorato la richiesta. Risultato: Slackware unica distro coperta... e chi potrebbe averlo contattato se non chi mantiene la libreria? SCANDALOSO!E così con ssh, ssl, hashing vari, critto su periferiche a blocchi ecc... ecc...Voglio dire... aziendone alle tue spalle (praticamente sempre) = formaggio svizzero per tutti.stromboloRe: Meno male.
- Scritto da: bubba> in effetti il POCO PUBBLICIZZATO ltsb pare una> manna... Idee poco chiare su cosa è LTSB. LTSB è una Enterprise dove puoi controllare se installare o meno gli upgrade e le nuove features. I fix invece li puoi solo ritardare.https://technet.microsoft.com/en-us/library/mt598226(v=vs.85).aspxZucca VuotaRe: Meno male.
La Enterprise non esiste per il mercato regali ma solo in versione Volume license.Ha due tipologie: quella col percorso di aggiornamento "standard", detto anche CBB (Current Branch for Business) o appunto la LTSB, che prevede la possibilità di ritardare le nuove build (non le fix) per 10 anni.In più rispetto alla Home ed alla Pro ha alcune feature s in più; una delle più interessanti è AppLocker, che permette di autorizzare solo talune applicazioni specifiche, solo alcune di un produttore, o tutte quelle di un produttore, o solo quelle firmate digitalmente. Esiste poi la versione Education, che è esattamente identica alla Enterprise.MaxRe: Meno male.
In effetti passare a Linux significherebbe non usarlo ancora. Pericolo scampato, da questo punto di vista.xx ttFa molto
bambini che vendono i biglietti della pesca scolastica e non trovando nessuno che se li compra alla fine se li comprano tutti i genitori! :Dprova123Re: Fa molto
- Scritto da: prova123> bambini che vendono i biglietti della pesca> scolastica e non trovando nessuno che se li> compra alla fine se li comprano tutti i genitori!> :DSei grande, prova123.rockrollma non era un colabrodo?
eh? EH? EHHHHH?omino ma comeRe: ma non era un colabrodo?
- Scritto da: omino ma come> eh? EH? EHHHHH?infatti. ma tu, burocrate del DoD e decisore sugli acquisti, di fronte ad una valigia piena di soldi (solo pezzi da 1000 dollari) aperta sul tuo tavolo dal markettoaro microsoft con sorriso a 48 denti, che faresti?e non si parla di una 24 ore, ma di quella valigione da emigranti del secolo scorso legate con lo spago, dove un bambino ci stava comodo due volte......Re: ma non era un colabrodo?
- Scritto da: ...> infatti. ma tu, burocrate del DoD e decisore> sugli acquisti, di fronte ad una valigia piena di> soldi (solo pezzi da 1000 dollari) aperta sul tuo> tavolo dal markettoaro microsoft con sorriso a 48> denti, che> faresti?rischiando la reclusione a vita?Guarda che in USA a chi tradisce la patria* mica gli danno al medaglia come da noi*eh sì, imporre consapevolmente un prodotto insicuro nell'apparato di difesa nazionale è tradimento.....Re: ma non era un colabrodo?
> rischiando la reclusione a vita?> Guarda che in USA a chi tradisce la patria* mica> gli danno al medaglia come da> noiSe fossero di mezzo solo soldi, come dice lui, potrei anche darti ragione.Ma io temo che ci possa essere stata una scelta tra due valigie:1) piena di soldi2) piena di documenti raccolti dal suo cloud, e quelli prelevati direttamente dal/dai PC del "DoDer con potere decisionale", e tutta una serie di dati e metadati riguardante le sue attività online, cose che magari anche assicurano qualche annetto di sbarre e come compagno di cella un Bubba arrappato.Se in entrambi i casi dovesse rischiare la galera o qualcosa di peggio, cosa scegliere? Tenersi l'incertezza insieme ai soldi o tenersi la certezza (nera), senza aver ottenuto soldi?Certo che così, la MS potrà sempre avere materiale per riempire entrambe le valigie, per tutti i dipendenti di DoD (e non solo). :DHeinz JerichRe: ma non era un colabrodo?
- Scritto da: omino ma come> eh? EH? EHHHHH?I mazzettoni fanno gola.funzionario pubblicoRe: ma non era un colabrodo?
- Scritto da: funzionario pubblico> - Scritto da: omino ma come> > eh? EH? EHHHHH?> > I mazzettoni fanno gola.la galera conseguente che in USA è garantita a qualsiasi livello non penso che faccia gola......troppo avanti...
"e c'è da aggiungere che già nel 2008 il DoD aveva stretto un accordo triennale con Microsoft per l'installazione di Windows 8, Office 2013 e SharePoint 2013."Beh, non c'è che dire sono avanti se nel 2008 volevano già Office 2013...EpochGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 feb 2016Ti potrebbe interessare