Anche l’utente meno accorto smetterà di essere tracciabile dai contatti con i quali comunica a mezzo Facebook Messenger: con l’occasione del lancio di una nuova funzione di condivisione della propria posizione localizzata sulle mappe, a cui il social network sta lavorando da tre mesi, l’applicazione inverte silenziosamente la rotta sulla funzione di condivisione automatica che nei giorni scorsi aveva sollevato un polverone di polemiche.
L’estensione Chrome Marauder’s Map , la mappa del malandrino che razionalizzava i dati di geolocalizzazione condivisi automaticamente con ogni messaggio scambiato attraverso l’app, aveva reso esplicita l’opera di tracciamento dei contatti da parte di Facebook Messenger. Nulla a cui l’utente non avesse accettato di sottostare, nulla a cui l’utente non potesse scegliere di rinunciare: Facebook chiariva nelle condizioni d’uso che ogni messaggio può essere associato alla posizione di chi lo invia, e ha sempre consentito agli utenti di non approfittare dell’opzione, scegliendo di disabilitarla. Evidentemente, date l’indignazione e la sorpresa di molti utenti nell’apprendere che i propri contatti potessero localizzarli e tracciarne gli spostamenti, Facebook deve aver intuito la necessità di un cambio di rotta.
È così che Messenger ora permette di condividere la propria posizione, o un punto a scelta sulle mappe, con un gesto deliberato , dedicando a questa funzione un nuovo tasto che compare nell’app di messaggistica, così come avviene per altri servizi quali WhatsApp, ritenuta da Facebook complementare a Messenger.
“Come sempre – ricorda Facebook – Messenger non ottiene alcun dato di localizzazione dal vostro dispositivo a meno che non abilitiate i servizi di localizzazione per l’app”: per modificare queste preferenze basta agire sulle impostazioni .
Gaia Bottà
-
Ci sarà la fila
" le app che permettono la condivisione di un mezzo privato che si stava già recando in una determinata direzione con l'esclusiva divisione dei costi di trasporto, e l'attività di piattaforme che permettono a privati cittadini di guadagnare sfruttando la loro automobile, come appunto UberPop.È proprio nei confronti di questo secondo caso che l'authority suggerisce l'inquadramento di figure professionali che non superino le 15 ore di guida settimanali, che stipulino un'assicurazione aggiuntiva e siano riconosciuti all'interno di un registro apposito delle Regioni. Tutte idee già condivise anche da Lucini ".Ci sarà la fila per poter lavorare solo 15 ore alla settimana, e dopo aver pagato un'assicurazione più costosa.LeguleioRe: Ci sarà la fila
- Scritto da: Leguleio> " <I> le app che permettono la condivisione di un> mezzo privato che si stava già recando in una> determinata direzione con l'esclusiva divisione> dei costi di trasporto, e l'attività di> piattaforme che permettono a privati cittadini di> guadagnare sfruttando la loro automobile, come> appunto> UberPop.> È proprio nei confronti di questo secondo caso> che l'authority suggerisce l'inquadramento di> figure professionali che non superino le 15 ore> di guida settimanali, che stipulino> un'assicurazione aggiuntiva e siano riconosciuti> all'interno di un registro apposito delle> Regioni. Tutte idee già condivise anche da> Lucini </I> ".> > Ci sarà la fila per poter lavorare solo 15 ore> alla settimana, e dopo aver pagato> un'assicurazione più> costosa.L'importante e' che passi il principio.Poi i costi verranno abbattuti col tempo.panda rossaRe: Ci sarà la fila
> L'importante e' che passi il principio.> Poi i costi verranno abbattuti col tempo.No, alcuni costi non sono comprimibili. Diversamente avremmo auto che costano come calcolatrici tascabili, visto che esistono da 130 anni (le auto, non le calcolatrici), e la benzina che costa come l'acqua di rubinetto.L'assicurazione costerà comunque di più rispetto a quella base, idem il carburante, fatti i conti a fine mese. Non so quanto sarà conveniente per chi offre il servizio: a quel punto tanto vale fare l'abusivo e via, si rischiano multe, ma non ci sono limiti e il prezzo lo stabilisce il conducente, non Uber.LeguleioRe: Ci sarà la fila
- Scritto da: Leguleio> > L'importante e' che passi il principio.> > Poi i costi verranno abbattuti col tempo.> > No, alcuni costi non sono comprimibili.> Diversamente avremmo auto che costano come> calcolatrici tascabili, visto che esistono da 130> anni (le auto, non le calcolatrici), e la benzina> che costa come l'acqua di> rubinetto.> L'assicurazione costerà comunque di più rispetto> a quella base, idem il carburante, fatti i conti> a fine mese. Non so quanto sarà conveniente per> chi offre il servizio: a quel punto tanto vale> fare l'abusivo e via, si rischiano multe, ma non> ci sono limiti e il prezzo lo stabilisce il> conducente, non> Uber.Dovresti rigraziarmi per il suggerimento se non te lo facevo notare non saresti qui a sparare XXXXXXX su un cavallo di battaglia storico. :DStimato PubblicoRe: Ci sarà la fila
- Scritto da: panda rossa> 130 anni fa le auto erano un lusso per pochissimi.> Oggi hai un'auto perfino tu.Dici? :oIo non mi allargherei... a sentir lui manco ha il cellulare e usa solo il "fisso"... :DJiahdista MacacoRe: Ci sarà la fila
Bhe la faccenda Uber messa assieme alle auto a guida automatica taglieranno la testa al toro...Fegatelli alla VenezianaRe: Ci sarà la fila
- Scritto da: Leguleio> Fino a quando non ci sarà una legge precisa varrà> la recente sentenza del tribunale di Milano, che> inibisce a UberPop di operare. A che pro? se non conviene come "qualcuno" sostiene ha lo stesso valore di una sentenza che ti impedisca di prendere stricnina a colazione la mattina.Si potrebbe anche "far pace col cervello" prima di lanciarsi in campagne infinite di inutili post sulla questione no? :|Fegatelli alla VenezianaRe: Ci sarà la fila
> E alla fine si arrivera' alla liberalizzazione e> anche alle auto senza> pilota.Ma figuriamoci, tu spari una profezia al giorno. E sono sicuro che non sei disposto a pagare una penale ogni volta che non ci prendi.LeguleioRe: Ci sarà la fila
Alla fine dopo le 15 ore il servizio funzionerà in nero ... a questo punto o rimuoveranno il limite delle 15 ore o entrerà meno denaro nelle casse dello stato. Questa è la realtà.prova123Re: Ci sarà la fila
- Scritto da: prova123> Alla fine dopo le 15 ore il servizio funzionerà> in nero ... a questo punto o rimuoveranno il> limite delle 15 ore o entrerà meno denaro nelle> casse dello stato. Questa è la> realtà.I servizi che funzionano in nero ci sono già, e da molto prima dell'esistenza di internet: si chiamano tassisti abusivi, e decidono loro le tariffe, quanto lavorare ogni giorno, e che assicurazione stipulare. Chi glielo fa fare di complicarsi la vita con questi adempimenti, lo sa solo l'ART.LeguleioRe: Ci sarà la fila
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: prova123> > Alla fine dopo le 15 ore il servizio> funzionerà> > in nero ... a questo punto o rimuoveranno il> > limite delle 15 ore o entrerà meno denaro> nelle> > casse dello stato. Questa è la> > realtà.> > I servizi che funzionano in nero ci sono già, e> da molto prima dell'esistenza di internet: si> chiamano tassisti abusivi, e decidono loro le> tariffe, quanto lavorare ogni giorno, e che> assicurazione stipulare.> > Chi glielo fa fare di complicarsi la vita con> questi adempimenti, lo sa solo> l'ART.Tu continui a svicolare dal punto della questione.Io, cliente, devo andare a piazza Garibaldi.A questo punto valuto le varie offerte sul mercato.Qualcuno mi fa un preventivo direttamente sullo smartphone di 5 euro.Qualcun altro mi dice " 'A dotto', il problema di Palemmo e' il tcraffico!" E non mi fa il preventivo, salvo sparare 30 euro a fine corsa.Io scelgo sulla base di questi dati.Tutto il resto non e' e non deve essere un mio problema.panda rossaRe: Ci sarà la fila
- Scritto da: Leguleio> Ci sarà la fila per poter lavorare solo 15 ore> alla settimana, e dopo aver pagato> un'assicurazione più> costosa.Parli bene tu che hai un lavoro fisso, che ti lascia pure il tempo di stare sempre qui a postare.Pensa a quelli a cui 15 ore come secondo (o quarto) lavoro farebbero comodo per sbarcare il lunario.FunzFinalmente qualcosa si muove!
Era davvero l'ora che qualcuno prendesse una posizione.Uber ha fatto tanto discutere, fatto sta che è un dato di fatto che se la gente lo utilizza, evidentemente è un servizio che la gente vuole. Le tariffe economiche e l'app innovativa hanno fatto il resto. Chi volesse provare il servizio può farlo con 20 DI CREDITO UBER GRATIS iscrivendosi da qua http://bit.ly/Uber20s o inserendo all'iscrizione il codice AZ84P12 , che equivale ad un viaggio di media entità, considerate le tariffe.Fabio PrizzoRe: Finalmente qualcosa si muove!
- Scritto da: Fabio Prizzo> Era davvero l'ora che qualcuno prendesse una> posizione.a 90 gradi come sempre, davanti agli ammmerrigani :DHopRe: Finalmente qualcosa si muove!
- Scritto da: Hop> - Scritto da: Fabio Prizzo> > Era davvero l'ora che qualcuno prendesse una> > posizione.> a 90 gradi come sempre, davanti agli ammmerrigani> :DIntanto e' un altra picconata contro le caste parassitarie de noantri.Quando il trasporto di persone sara' totalmente liberalizzato, vedrai che arriveranno anche cooperative europee al posto degli ammmerrigani che ti piacciono tanto.panda rossaRe: Finalmente qualcosa si muove!
Pubblicità occulta?LeguleioRe: Finalmente qualcosa si muove!
- Scritto da: Leguleio> Pubblicità occulta?Perche' occulta?panda rossaliberalizazione licenze e uber
A me sembra che il problema sia la liberalizzazione delle licenze. E' chiaro che i 30 anni di mutuo li pagano i clienti e non ha senso sia cosi, e che ci va un intervento articolato, cosa gia tentata ma osteggiata da manovre corporative se non persino violente. uber, piu che ultranovita, potrebbe essere una occasione per bloccare la situazione. Secondo me, nel panorama del trasporto pubblico e' assolutramente inefficiente la situazione attuale. Ma ce ne sono tante anche peggio..rudyRe: liberalizazione licenze e uber
> A me sembra che il problema sia la> liberalizzazione delle licenze. I tassisti non ti lasciano. E i tassisti sono più forti, le battaglie combattute finora le hanno vinte. Tutte.> uber, piu che ultranovita, potrebbe essere una> occasione per bloccare la situazione. Caso mai sbloccare. :DLeguleioRe: liberalizazione licenze e uber
- Scritto da: Leguleio> > A me sembra che il problema sia la> > liberalizzazione delle licenze. > > I tassisti non ti lasciano. E i tassisti sono più> forti, le battaglie combattute finora le hanno> vinte.> Tutte.possono bloccare le città, ma per quanto tempo? A che prezzo?Già tutti li odiano. Figurati quanta gente accetterebbe di non poter andare a lavorare (e perdere tempo e soldi), per giorni o settimane, per la difesa i loro anacronistici diritti.Quale governo, di questi tempi, permetterebbe di sperperare così tanto PIL e relative tasse? Quanto ci metterebbe a mandare i celerini a picchiare tutti? Quanto tempo passerebbe prima che i loro picchetti vengano dati alle fiamme dalla gente inferocita?FunzRe: liberalizazione licenze e uber
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Leguleio> > > A me sembra che il problema sia la> > > liberalizzazione delle licenze. > > > > I tassisti non ti lasciano. E i tassisti> sono> più> > forti, le battaglie combattute finora le> hanno> > vinte.> > Tutte.> > possono bloccare le città, ma per quanto tempo? A> che> prezzo?E soprattutto a chi frega?Io vengo a sapere degli scioperi dei taxi solo perche' ne parlano i giornali, altrimenti manco me ne accorgo.C'e' per caso qualcuno qui nel forum a cui uno sciopero' di taxi ha mai causato un disagio negli ultimi 20 anni?> Già tutti li odiano. Figurati quanta gente> accetterebbe di non poter andare a lavorare (e> perdere tempo e soldi), per giorni o settimane,> per la difesa i loro anacronistici> diritti.Ma che andassero a zappare o in miniera, a capire che cosa vuol dire lavorare!> Quale governo, di questi tempi, permetterebbe di> sperperare così tanto PIL e relative tasse?> Quanto ci metterebbe a mandare i celerini a> picchiare tutti? Quanto tempo passerebbe prima> che i loro picchetti vengano dati alle fiamme> dalla gente> inferocita?Ben poco, secondo me.panda rossaRe: liberalizazione licenze e uber
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Leguleio> > > A me sembra che il problema sia la> > > liberalizzazione delle licenze. > > > > I tassisti non ti lasciano. E i tassisti> sono> più> > forti, le battaglie combattute finora le> hanno> > vinte.> > Tutte.> > possono bloccare le città, ma per quanto tempo? A> che prezzo?Bè, Leguleio ha ragione: FINORA l'hanno sempre avuta vinta.> Già tutti li odiano. Figurati quanta gente> accetterebbe di non poter andare a lavorare (e> perdere tempo e soldi), per giorni o settimane,> per la difesa i loro anacronistici diritti.> Quale governo, di questi tempi, permetterebbe di> sperperare così tanto PIL e relative tasse?> Quanto ci metterebbe a mandare i celerini a> picchiare tutti? Quanto tempo passerebbe prima> che i loro picchetti vengano dati alle fiamme> dalla gente inferocita?Già, è quello che spero. Anzi, spero che non ci sia bisogno di arrivare a tanto. Il diritto di sciopero è una cosa, ma non coincide con il diritto di bloccare o minacciare una città.Credo che sia uno di quei casi in cui la maggior parte della gente approverebbe un intervento risolutivo. E più che picchiare, vedrei utile sospendere la licenza a chi interferisce volutamente con la circolazione. Mica di tanto: anche solo una settimana alla prima contestazione. Se però l'indomani sei ancora lì a bloccare il traffico, i sette giorni diventano trenta.No, va bè, come non detto: ripensandoci potrebbe compromettere il servizio pubblico, che è sottoposto a determinati vincoli, al punto che uno sciopero dei tassisti può anche essere precettato. Ok, restano solo gli sganassoni da parte dei pendolari imbufaliti :)Izio01Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 05 06 2015
Ti potrebbe interessare