Facebook ha annunciato il suo App Center : si tratta di una nuova postazione equivalente a un marketplace dove raccoglie tutte le social app disponibili per la sua piattaforma.
App Center vuole essere un punto di aggregazione unico per accedere ad ogni applicazione per il social network. Inoltre vuole rappresentare una sorta di vetrina che possa servire agli sviluppatori terzi per mettere in evidenza i propri contenuti, magari ritagliandosi visibilità e un’opportunità di profitto.
A tal proposito, naturalmente, conta il lavoro degli sviluppatori, la qualità dei loro prodotti e la sussistenza della domanda da parte degli utenti Facebook. Da questo punto di vista un freno c’è: se il mercato delle app mobile appare in stallo, dominato da pochi vincitori e determinato da fortuna e politiche dei prezzi molto aggressive, i numeri delle spese in-app (soprattutto all’interno di giochi) da parte degli utenti sono confortanti e Zynga lo ha dimostrato ampiamente.
Per stimolare la qualità negli sviluppatori e mettere in evidenza le app migliori, peraltro, Facebook ha organizzato un sistema basato su voti degli utenti, il numero di utilizzatori e l’effettivo impiego: non vi sarà tuttavia una classifica di “top app”, ma un sistema che offre suggerimenti personalizzati a ogni utente (quindi basato ad esempio sui giochi già scaricati, maggiormente utilizzati e su altri fattori). Lo stesso vale anche per gli sviluppatori: come si vede dal grafico riportato in figura, per esempio, le valutazioni classiche date dagli utenti (basate su punteggi da uno a cinque stelle) sono divise per genere ed età, in modo tale da offrire un’indicazione più precisa delle preferenze espresse.

App Center avrà altresì una versione mobile e permetterà l’accesso a quelle app che sono utilizzabili sulla pagina di Facebook in HTML5, mentre reindirizzerà a App Store o Google Play Store nel caso in cui ci sia bisogno di un download.
Claudio Tamburrino
-
LibreOffice
LibreOffice https://www.libreoffice.orgThe Document FoundationGoogle sostiene OpenOffice e si vede
Google spende belle parole per Libreoffice ma dà i soldi a Openoffice e la differenza si vede. Openoffice è molto più professionale. Es. su Windows Openoffice è una scheggia invece Libre è lentissimo, apre meglio i file di Word 2010, ha un programma di disegno migliore...Enzo PulliRe: Google sostiene OpenOffice e si vede
L'attuale LO non è lentissimo su windows, da quel che ho notato io, poi provero OO...SgabbioRe: Google sostiene OpenOffice e si vede
Però posso accertare che la compatibilità di OOo è migliore rispetto a LO, per i documenti di MS Office. Testata la stessa presentazione su due computer diversi, e mentre su OO si vedeva bene, su LO le scritte erano tutte sballate.Francesco_Holy87finalmente
Finalmente i tempi bui sono finiti, ed è finito l'incubo Libreoffice. Gli aggiornamenti di Libreoffice non hanno mai funzionato, chi lavora su documenti grandi e impegnativi se ne rende conto.L'aggiornamento di Openoffice 3.4 funziona a meraviglia!rob mascRe: finalmente
- Scritto da: rob masc> Finalmente i tempi bui sono finiti, ed è finito> l'incubo Libreoffice. Gli aggiornamenti di> Libreoffice non hanno mai funzionato, chi lavora> su documenti grandi e impegnativi se ne rende> conto.> L'aggiornamento di Openoffice 3.4 funziona a> meraviglia!Il sistema di aggiornamento automatico di LO, non andava....SgabbioRe: finalmente
scherzi vero??? ci vuole mezz'ora ogni volta che si cerca una funzione con quei mega-bottoni formati ChiccoinfoRe: finalmente
Una rinfrescata glie la si può dare, senza dubbio.Ogni volta che lo apro, semmbra un software di 10 anni fa. Capisco il fascino retrò, ma se si vuole intaccare il monopolio bisogna anche pensare ad una interfaccia gradevole.Ribbon non è malaccio, io mi ci trovo bene, dopo un primo periodo di smarrimento mi sono abituato, e ora faccio un po' fatica a tornare indietro. Comunque nessuno vieta di dare all'utente la possibilità di scegliere l'interfaccia che preferisce (Ms Office non ha dato questa possibilità, ha imposto ribbon)...magari al primo avvio può chiedere all'utente se preferisce un'interfaccia classica, una tipo ribbon o una sulla falsariga dei mockup che giravano in rete tempo fa (un anno?) per libreofficeiiiRe: finalmente
Un software dev'essere funzionale e usabile. Tutto il resto è marketing (il quale, a sua volta, spesso lo rende inusabile).Se vengono delle proposte per una migliore usabilità, io e credo la comunità di OOo saremo disponibili a valutarla. Se la proposta è il ribbon, Dio ce ne scampi e liberi! :)massic80Re: finalmente
- Scritto da: Sgabbio> Ma che dici...se il supporto grafico di OSX di OO> era migliorato parecchio grazie a> sun!OpenOffice utilizza un sistema grafico proprietario (non so che librerie), ma sicuramente fa molto più schifo di Quartz di OS X sotto tutti i punti di vista (vedi sopra).Sun ha reso OpenOffice un'app 'nativa', che non necessita di X-window (installazione opzionale su OS X), ma sempre un'app multipiattaforma-mininimo-comune-denominatore rimane.> Software multi piattaforma inferiore.... ROFTLMah... secondo te uno un computer superiore che se lo compra a fare?Per far girare le schifezze che girano su Linux?MacGeekRe: finalmente
Sal la cosa triste? Che abbiamo perso minuti a risponderti, come se avessi scritto cose con senso :)massic80Re: finalmente
E' una visione miope questa, la capacità di essere multipiattaforma di un software è un pregio, in particolare se si tratta di software (relativamente) complessi, e ancor di più se vanno usati in ambito lavorativo e collaborativo.Per me, nello scegliere un'IDE su cui portare avanti alcuni progetti, e dovendo lavorare sia su win che su lin, ma avendo persone nel team di sviluppo che usavano il mac, un fattore determinante è stata proprio l'indipendenza dalla piattaforma su cui il software poteva girare (Netbeans nello specifico).OSX ho avuto modo diverse volte di usarlo, nulla più nulla meno di Win o Lin. Finestre, pulsanti, menu, animazioni. Dopo che lavori da un paio d'ore nemmeno li vedi più... se lavori.The AvengerRe: finalmente
- Scritto da: Darwin> In realtà Java è abbastanza flessibile sotto> questo punto di vista.> Puoi impostare (dalle properties di Swing) il> look and feel da> adottare.> Quindi, una applicazione Java si può> tranquillamente adattare al look> Cocoa.Niente di peggio del look FAKE. Che sembra vero solo da 1 km. Poi appena lo usi ti accorgi che non c'è niente che torna e che non funziona assolutamente come dovrebbe.Sembra solo una presa per il c*lo.Tanto vale essere coerenti ed usare il look originale uguale per tutti.Insomma meglio l'approccio di Flash (Adobe Air) che quello di Java. 1000 volte.MacGeekForse la concorrenza fa bene
Forse la concorrenza fa bene anche nell'open.Non ho mai amato i fork ma questo era stato fatto per una giusta causa.Adesso ci sono due progetti open, in concorrenza, almeno finchè openoffice rimarrà open. E un po' di concorrenza darà forse qualche stimolo a migliorare i prodotti sia LO che OO.E nonostante le questioni etiche, vincerà quello che funziona meglio, non ci sono santi.W.O.P.R.Re: Forse la concorrenza fa bene
- Scritto da: W.O.P.R.> Forse la concorrenza fa bene anche nell'open.> Non ho mai amato i fork ma questo era stato fatto> per una giusta> causa.> Adesso ci sono due progetti open, in concorrenza,> almeno finchè openoffice rimarrà open.> > E un po' di concorrenza darà forse qualche> stimolo a migliorare i prodotti sia LO che> OO.> E nonostante le questioni etiche, vincerà quello> che funziona meglio, non ci sono> santi.Parole appunto sante!tucumcariLe tabelle pivot c'erano anche prima
Tengo a precisare che non è vero che "è stato inoltre implementato il supporto per le tabelle pivot in Calc": c'erano anche prima. Quello che è cambiato è che prima OOo le chiamava in modo diverso, mentre ora le chiama "tabelle pivot" come MS Office.Nella nuova versione è migliorata molto anche la compatibilità con i documenti da Office 2007 in sumassic80Re: Le tabelle pivot c'erano anche prima
Quindi qual ė che consigliate?DubbiosoRe: Le tabelle pivot c'erano anche prima
Credo che, come con tutti gli altri programmi, bisogni prima provarli, o leggersi varie recensioni. Credo che per un uso "basilare" usare LibO o OOo sia identico... per un uso avanzato, per quanto ho letto (ma non provato), LibO sembra più instabile.massic80Re: Le tabelle pivot c'erano anche prima
> LibO o OOo sia identico... per un uso avanzato,> per quanto ho letto (ma non provato), LibO sembra> più> instabile.Su quali basi dite questa XXXXXXX non si sa.La code base di partenza e' identica (intendo quella della 3.3 di openoffice)Adesso apparte una mega pulizia delle sorgenti e poco altro in libreoffice non è cambiato molto.Quindi la stabilità e' identica. E le funzionalità al 99% pure.Andiamo avanti di disinformazione vai.bollitoPerché OpenOffice non va bene...
molto semplice: perché è solo un'esca della Oracle per fare patent trolling. Ormai s'è capito che Oracle ha il tocco di Re Mida al contrario, meglio starne lontani ed usare solo software sicuri e realmente open source, come LibreOffice.Gino il ricchioneRe: Perché OpenOffice non va bene...
- Scritto da: Gino il XXXXXXXXX> molto semplice: perché è solo un'esca della> Oracle per fare patent trolling. Ormai s'è capito> che Oracle ha il tocco di Re Mida al contrario,> meglio starne lontani ed usare solo software> sicuri e realmente open source, come> LibreOffice.Quoto.bollitoRe: Perché OpenOffice non va bene...
Forse vi sfugge che la nuova versione di Openoffice non è più di Oracle e che gran parte del codice è stato riscritto.Sbadiglio viventeRe: Perché OpenOffice non va bene...
- Scritto da: Sbadiglio vivente> gran parte> del codice è stato> riscritto.Scusa, ma anche questo non è vero. Ci sono molte parti riscritte, corrette e/o ampliate, ma "gran parte" no... buona parte del codice è la stessa di OOo 3.3. Ciò che è cambiato, senza dubbio, sono le licenze.massic80Re: Perché OpenOffice non va bene...
- Scritto da: massic80> - Scritto da: Sbadiglio vivente> > gran parte> > del codice è stato> > riscritto.> Scusa, ma anche questo non è vero. Ci sono molte> parti riscritte, corrette e/o ampliate, ma "gran> parte" no... buona parte del codice è la stessa> di OOo 3.3. Ciò che è cambiato, senza dubbio,> sono le> licenze.Lo ribadisco: Oracle porta solo guai. Da evitare come la peste, un software che abbia avuto a che fare con Oracle è contaminato.Gino il ricchioneImitazioni di Microsoft Office
Come tutte le imitazioni (Windows, Android) fanno pena.Le cose belle e funzionali sono quelle nate da idee nuove, senza compromessi.ruppoloRe: Imitazioni di Microsoft Office
> Le cose belle e funzionali sono quelle nate da> idee nuove, senza> compromessi.Che non esistono.uno qualsiasiRe: Imitazioni di Microsoft Office
- Scritto da: ruppolo> Come tutte le imitazioni (Windows, Android) fanno> pena.> > Le cose belle e funzionali sono quelle nate da> idee nuove, senza> compromessi.Ora raccontaci quanto è nuovo macosx.nome e cognomeRe: Imitazioni di Microsoft Office
- Scritto da: nome e cognome> Ora raccontaci quanto è nuovo macosx.OS X non è del tutto nuovo, ma discende da un OS estremamente innovativo: NeXTAlcune parti però sono nuove e poi copiate da tutti, come la grafica composita (a layer). L'accelerazione 3D per le funzioni grafiche, l'antialiasing globale, le ombre realistiche, Exposè e derivati, ecc.MacGeekRe: Imitazioni di Microsoft Office
- Scritto da: MacGeek> OS X non è del tutto nuovo, ma discende da un OS> estremamente innovativo:> NeXTBalle:la NeXT è nata nel 1985 http://it.wikipedia.org/wiki/NeXTil Mac OS nel 1984 http://it.wikipedia.org/wiki/Mac_OSOra però non mettiamoci a giocare a chi ce l'ha più lungo.(tengo solo a precisare che il primo browser web, Tim Berners-Lee, l'ha fatto girare su NeXT.)massic80Re: Imitazioni di Microsoft Office
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: nome e cognome> > Ora raccontaci quanto è nuovo macosx.> > OS X non è del tutto nuovo, ma discende da un OS> estremamente innovativo:> NeXTInvece windows discende da un OS estremamente innovativo: windows. > Alcune parti però sono nuove e poi copiate da> tutti, come la grafica composita (a layer).> L'accelerazione 3D per le funzioni grafiche,> l'antialiasing globale, le ombre realistiche,> Exposè e derivati,> ecc.Ombre? Accelerazione 3d? Sei vittima del marketing, decisamente.nome e cognomeRe: Imitazioni di Microsoft Office
L'articolo parla di Openoffice, e riuscite anche qui a inizia il confronto OSX VS Windows. Poveri patetici bimbiminkia.- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: ruppolo> > Come tutte le imitazioni (Windows, Android)> fanno> > pena.> > > > Le cose belle e funzionali sono quelle nate> da> > idee nuove, senza> > compromessi.> > Ora raccontaci quanto è nuovo macosx.incredibileRe: Imitazioni di Microsoft Office
straquoto !!MatrixRe: Imitazioni di Microsoft Office
quindi mac os x aka mach + freebsd + objective c è patetico? (rotfl)collioneRe: Imitazioni di Microsoft Office
- Scritto da: ruppolo> Come tutte le imitazioni (Windows, Android) fanno> pena.> > Le cose belle e funzionali sono quelle nate da> idee nuove, senza compromessi.idee nuove avute da apple come il mouse, l'interfaccia grafica.... ah, no, quella era xerox...iomeRe: Imitazioni di Microsoft Office
- Scritto da: ruppolo> Come tutte le imitazioni (Windows, Android) fanno> pena.Open Office, ma poiché ormai lo considero carne morta direi "Libre Office", è un erede di "StarOffice" software nato nel 1985. Genealogicamente parlando non è una imitazione di MS Office.Inoltre, e giusto per... Microsoft non ha inventato certo le suite d'ufficio, basti pensare a Lotus e ad altri che precedettero i vari programmi Microsoft.> Le cose belle e funzionali sono quelle nate da> idee nuove, senza compromessi.Non è detto che da idee nuove nascano cose belle e funzionali, possono uscire anche delle porcherie. Stando a Office di Microsoft, prendi il ribbon...Lavorando sulle funzionalità esposte e ricordando a memoria dove le hanno messe, non è male. Per utenti inesperti è migliore della vecchia interfaccia.Dovendo fare cose un po' più impegnative invece, con quei pannelli modali a comparsa, è una gran rottura di scatole: è scomodissimo.Io ho avuto a che fare con gente che pur potendo installare il 2007 (a suo tempo) e lavorando quotidianamente con Word/Excel/Powerpoint, ha resistito (e resiste ancora) con la versione 2003: proprio perché non ha il ribbon. Alcuni, installando la 2007, hanno acquistato un plugin aggiuntivo che esponeva i comandi sotto forma di menù.Gino il ricchioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 10 05 2012
Ti potrebbe interessare