Negli scorsi giorni il noto consorzio francese FrSIRT ha segnalato la presenza di gravi falle di sicurezza all’interno di alcuni noti software, tra cui Flash, Excel, eBay Enhanced Picture Services e WebEx.
La vulnerabilità di Flash riguarda tutte le versioni 8.x del celebre player di Adobe ed è causata da un errore nella gestione dei file SWF. Inducendo un utente a visitare una pagina web maligna, un malintenzionato potrebbe sfruttare la debolezza per eseguire del codice da remoto ed eventualmente prendere il pieno controllo del sistema vulnerabile.
Adobe ha risolto il problema con il rilascio della recente versione 9 del proprio Flash Player.
Il problema di Excel è la terza seria falla di sicurezza scoperta nelle ultime settimane. La debolezza potrebbe consentire ad un esperto di prendere il pieno controllo di un sistema remoto, ma a correre il rischio sono solo gli utenti delle versioni asiatiche (in lingua giapponese, coreana e cinese) di Excel 2000, 2002 e 2003.
Per il problema non esiste attualmente alcuna patch.
Una terza vulnerabilità colpisce un controllo ActiveX alla base dell’eBay Enhanced Picture Manager, un servizio di eBay a pagamento che consente ai venditori di gestire le foto dei propri prodotti. Anche in questo caso, inducendo un utente a visitare un sito web maligno, un cracker potrebbe essere in grado di far leva sulla vulnerabilità per prendere il completo controllo di un sistema remoto.
La soluzione è aggiornare il controllo ActiveX Enhanced Picture Services alla versione 1.0.3.48, scaricabile da qui .
L’ultimo problema di sicurezza riguarda sempre un controllo ActiveX, ma questa volta appartenente alla nota piattaforma online per la collaborazione WebEx . Il bug può essere utilizzato da un aggressore per inviare al programma alcuni parametri malformati e innescare un buffer overflow: in questo modo è possibile eseguire comandi da remoto ed eventualmente assumere il controllo del sistema vittima.
Per risolvere il problema è necessario scaricare da qui l’ultima versione di WebEx, la 2.1.0.0.
-
Lo diceva linus......
Lo diceva linus che cacchio mi metti a fare le password non e meglio condividere l'hardware e il software in comunita'? fate la guerra contro il nulla , proteggere ? ma nn fatemi ridere , se neanche redmond con tutti quei miliardi riesce a far comprare il suo grande sistemone windows xp perche glielo craccano sempre e puntualmente e li a tappare i buchi , fate come me passate a linux almeno non siete schiavi di questi cervelloni proprietari del nulla , ora esiste mandriva 2006 per coloro che nn sanno usare linux mandriva e facilissimo da usare ed ha gia un pre compilatore per installare i programmi , open source alla fine avra' la meglio ,ripeto il danno lo hanno fatto solo con il software quelli di redmond , se avessero ascoltato linus e company oggi sarebbe un mondo con meno crakkatorie la finirebbero di "cercare" di creare hardware e software protetto , inteligentoni svegliaaaaaa non siete mica sulla luna , il computer e fatto di numeri , e un calcolo matematico non finiro' mai di ripetervelo,siete i padroni del nulla ricordatelo .anche internet , e mi rivolgo sopratutto alle major , siete dei rincitrulliti se credete di poter controllare la rete , il p2p nn morira mai potete solo agire all'esterno facendo pagare qualche altra tassa mafiosa sul file sharing altrimenti nisbaAnonimoRe: Lo diceva linus......
prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrroooooooooooootAnonimoRe: Lo diceva linus......
Secondo me se prima ti ripassi un po' l'italiano e le regole della scrittura è meglio. ndp.Anonimocollaborativo
ok, l'intero film e' improponibile, ma supponiamo che ciascuno salvi solo 10 fotogrammi a caso e li metta in condivisione marcandoli con il temporizzatore.se per bittorrent funziona...cmq e' na cazzata, basta far disabilitare il tasto durante il play. Un po' meno cazzata sono i seguenti metodi: - fare un CCD grande come uno schermo, e appoggiarlo sopra.- riprendere immagini a bassa definizione molte volte, e con opportuni trucchi matematici ricostruire l'alta definizione da molte riprese a bassa definizione. Non credo sia difficile.AnonimoRe: collaborativo
> ricostruire l'alta definizione da molte riprese a> bassa definizione. Non credo sia> difficile.> sei il mio eroe :)AnonimoRe: collaborativo
- Scritto da: > > ricostruire l'alta definizione da molte riprese> a> > bassa definizione. Non credo sia> > difficile.> > > > > sei il mio eroe :)se sapessi come farlo, sarei il tuo eroe. Ora sono un coglione qualunque :)AnonimoRe: collaborativo
> se sapessi come farlo, sarei il tuo eroe. Ora> sono un coglione qualunque> :)bhe, un coglione creativo...l'idea sarebbe interessante...(idea)AnonimoRe: collaborativo
Non ha senso, non puoi ricostruire l'informazione mancante, al massimo puoi interpolare quello che hai ed ottenere qualcosa che gli si avvicina, ma niente di piu'. Un po' cone funzionano gli scaler. Non puoi inventare quello che non c'e'.AnonimoRe: collaborativo
Fai prima a decodificare e registrare i segnali di gitali di pilotaggio dell'LCD.AnonimoRe: collaborativo
- Scritto da: munehiro> ok, l'intero film e' improponibileSe lo fa un programma per te, no.AnonimoRe: collaborativo
Beh OK disabilitare un tasto in Windows è semplice, basta usare un hook. Ma in Mac e Linux?AnonimoRe: collaborativo
- Scritto da: > Beh OK disabilitare un tasto in Windows è> semplice, basta usare un hook. Ma in Mac e> Linux?In Linux non è necessario :Attualmente in linux è illegale vedersi un dvd, visto che le librerie DECSS sono illegali.Semplicemente DEVI usare Winzozz per vedere i DVD e l'alta definizione.(in base al parere delle Major, non il mio...)AnonimoRe: collaborativo
- Scritto da: munehiro> - riprendere immagini a bassa definizione molte> volte, e con opportuni trucchi matematici> ricostruire l'alta definizione da molte riprese a> bassa definizione. Non credo sia> difficile.Infatti. Il trucco viene usato da astronomi dilettanti che catturano immagini di corpi celesti con mezzi di bassa tecnologia (Webcam) e poi sommano le immagini al fine di eliminare il "rumore".BTW, non deve essere difficile creare un programmino che giri in background faccia un "print screen" 25 volte al secondo. Voila', video catturato :)GiamboRisoluzione e pulizia
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: munehiro> > > - riprendere immagini a bassa definizione molte> > volte, e con opportuni trucchi matematici> > ricostruire l'alta definizione da molte riprese> a> > bassa definizione. Non credo sia> > difficile.> > Infatti. Il trucco viene usato da astronomi> dilettanti che catturano immagini di corpi> celesti con mezzi di bassa tecnologia (Webcam) e> poi sommano le immagini al fine di eliminare il> "rumore".Scusa, ma sono casi molto differenti.Il "rumore" che vai a togliere equivale ad avere un disturbo (non costante nè fisso) nella visione di un oggetto. Un buon esempio è dato dalla folle di visitatori in movimento davanti a una statua in una piazza. In ogni istante qualcuno passa tra la macchina fotografica e la statua, ma non sono mai le stesse persone nello stesso identico punto, quindi se lasci una esposizione molto lunga (equivalente ad una lunga serie di immagini sovrapposte) riesci ad ottenere un'immagine senza disturbi.Tuttavia questa tecnica non risolve il problema della risoluzione, che indica quanto piccolo puù essere il dettaglio minimo riprodotto dal sistema. Una specie di "griglia" che indica quanto piccolo è il "quadretto" con cui puoi lavorare, tipo la differenza tra scrivere nei quadretti da 10mm dei quaderni di prima elementare e usare la carta millimetrica nei disegni tecnici alle superiori ;) L'interpolazione prova a "dedurre" secondo formule matematiche un dato assente da due (o più) contigui presenti, ma questo non cambia la risoluzione reale.AnonimoRe: Risoluzione e pulizia
- Scritto da: > > - Scritto da: Giambo> > > > - Scritto da: munehiro> > > > > - riprendere immagini a bassa definizione> molte> > > volte, e con opportuni trucchi matematici> > > ricostruire l'alta definizione da molte> riprese> > a> > > bassa definizione. Non credo sia> > > difficile.> > > > Infatti. Il trucco viene usato da astronomi> > dilettanti che catturano immagini di corpi> > celesti con mezzi di bassa tecnologia (Webcam) e> > poi sommano le immagini al fine di eliminare il> > "rumore".> Scusa, ma sono casi molto differenti.> Il "rumore" che vai a togliere equivale ad avere> un disturbo (non costante nè fisso) nella visione> di un oggetto. Un buon esempio è dato dalla folle> di visitatori in movimento davanti a una statua> in una piazza. In ogni istante qualcuno passa tra> la macchina fotografica e la statua, ma non sono> mai le stesse persone nello stesso identico> punto, quindi se lasci una esposizione molto> lunga (equivalente ad una lunga serie di immagini> sovrapposte) riesci ad ottenere un'immagine senza> disturbi.> Tuttavia questa tecnica non risolve il problema> della risoluzione, che indica quanto piccolo puù> essere il dettaglio minimo riprodotto dal> sistema. Una specie di "griglia" che indica> quanto piccolo è il "quadretto" con cui puoi> lavorare, tipo la differenza tra scrivere nei> quadretti da 10mm dei quaderni di prima> elementare e usare la carta millimetrica nei> disegni tecnici alle superiori ;)> L'interpolazione prova a "dedurre" secondo> formule matematiche un dato assente da due (o> più) contigui presenti, ma questo non cambia la> risoluzione> reale.Mi permetto di dissentire.Il tuo discorso starebbe in piedi avendo solo UNA immagine a bassa risoluzione catturata a partire da una ad alta risoluzione.Avendo piu' immagini spazialmente sfasate, e'invece teoricamente possibile recuperare la perdita di informazione (definizione) della prima immagine, grazie al fatto che quelle successive potrebbero portare un contenuto di informazione leggeremente diverso (seppure sempre inferiore a quello dell'originale in alta definizione).Per semplificare, se tu potessi catturare una colonna di pixel si' e una no di un'immagine ad alta risoluzione basterebbe avere due di queste immagini a "bassa risoluzione" (ovvero con risoluzione orizzontale dimezzata) shiftate di un pixel tra loro per ricostruire l'immagine originale.AnonimoFinché avrò occhi e orecchie...
Finche l'uomo userà i suoi occhi e le sue orecchie esisterà la pirateria... prima o poi il criptato deve essere proiettato "in chiaro" davanti ai miei occhi, e se ci si mette in mezzo qualcosa che lo può registrare è fatta!carobeppe*Breaking News*
- Scritto da: carobeppe> Finche l'uomo userà i suoi occhi e le sue> orecchie esisterà la pirateria... prima o poi il> criptato deve essere proiettato "in chiaro"> davanti ai miei occhi, e se ci si mette in mezzo> qualcosa che lo può registrare è> fatta!Breaking news: con un decreto legge ad effetto immediato tutti i cittadini dovranno girare con paraocchi e paraorecchie.AnonimoCattura diretta da un monitor LCD
Un monitor LCD è di fatto un dispositivo di output digitale: un decoder permette di accendere ogni singolo pixel dello schermo (ovvero 3 pixel per le componenti RGB). Se si campiona il segnale dopo il decoder prima di inviarlo al display si puo ricostruire l'intero film in formato digitale senza la minima perdita di qualità. Serve solo un HW custom in grado di farlo, ma per il mercato della pirateria non credo sia complicato dotarsi di una tale apparecchiatura HW/SW.ciaoooooooooAnonimoRe: Cattura diretta da un monitor LCD
- Scritto da: > Un monitor LCD è di fatto un dispositivo di> output digitale: un decoder permette di accendere> ogni singolo pixel dello schermo (ovvero 3 pixel> per le componenti RGB). Se si campiona il segnale> dopo il decoder prima di inviarlo al display si> puo ricostruire l'intero film in formato digitale> senza la minima perdita di qualità. Serve solo un> HW custom in grado di farlo, ma per il mercato> della pirateria non credo sia complicato dotarsi> di una tale apparecchiatura> HW/SW.> > ciaoooooooooecco il perchè della nascita del HDMI e del HDCP o no?AnonimoRe: Cattura diretta da un monitor LCD
- Scritto da: > ecco il perchè della nascita del HDMI e del HDCP > > o no?Non hai capito molto.Qui si parla di costruire un monitor TC/DRM/Crazy compliant, quindi in grado di decodificare segnali tramite HDMI.Essendo un monitor custom, avrà una caratteristica peculiare: invece di accendere i led, invierà il segnale ad un dispositivo (es. un PC) che registrerà la matrice RGB.La pirateria professionale è inarrestabile.Punto.Loro stanno semplicemente facendo il possibile per limitare quella amatoriale.Io sono appassionato di capping (ovvero estraggo brevissime sequenze dai DVD che posseggo e le rimonto) e, se non potrò fare altrettanto con i BR/HDDVD continuerò ad usare i DVD standard, finchè ci saranno (molti anni), poi si vedrà.AnonimoRe: Cattura diretta da un monitor LCD
- Scritto da: > Un monitor LCD è di fatto un dispositivo di> output digitale: un decoder permette di accendere> ogni singolo pixel dello schermo (ovvero 3 pixel> per le componenti RGB). Se si campiona il segnale> dopo il decoder prima di inviarlo al display si> puo ricostruire l'intero film in formato digitale> senza la minima perdita di qualità. Serve solo un> HW custom in grado di farlo, ma per il mercato> della pirateria non credo sia complicato dotarsi> di una tale apparecchiatura> HW/SW.> > ciaooooooooo Quoto, sono perfettamente allineato alla tua idea. Gli attuali monitor LCD sono collegati al PC tramite un piattina di pchi (8 0 16 credo) fili di connessione, di cui forse ne vengono utilizzati solo 6:Massa comune - Segnale Red - Segnale Green - Segnale Blue - Sincr. Vert. - Sincr. Oriz. - Non ero sicuro che tali segnali fossero digitali, ma se me lo garantisci tu ... il gioco è fatto, con un'avvertenza però:Bisogna prima aprire un Monitur Trusted che non vorrà farsi aprire, magari segandolo in punti opportuni senza comprometterne le circuiteria, e quindi attuare il prelevamento dei segnali presenti sulle 6 connessioni utili in "modo trasparente".In modo trasparente significa prelevare senza procurare squilibri elettrici rispetto a quel che si aspetta di verificare la circuitaria Trusting preposta al controllo antimodifica nei punti di prelievo. Tecnicamente questo può essere difficoltoso, dipende dalla sensibilità del sistema di controllo, ma è comunque possibile, al limite reimmettendo la stessa identica quantità prelevata, dosandola con cura per evitare innesco di effetti di Feed-Back, peraltro facilmente controllabili in un sistema digitale, che è tale proprio per superare l'errore di intensità segnale sopra una certa soglia. Resta il timore che per evitare interventi di questo tipo un domani creino Monitor Trusted con controllo LED (o cannoni CRT) analogico, e la cosa è possibilissima, e per vietarci qualunque prelevamento digitale utile creino la sezione di decriptazione ed analogizzazione in un unico blocco (integrato) inscindibile ed inaccessibile senza romperlo irrimediabilmente. In tal caso non ci resterebbe che prelevare il purissimo segnale analogico RGB + sincronismi, accettando la perdita (esigua in verità) di fedeltà dovuta alla analogizzazione e successiva nostra digitalizzazioni per gli scopi di utilizzo e diffusione che potremmo prefiggerci.Maggiori dettagli puoi vederli in quel che ho scritto nel forum di Fisica nel Thread "Contenuti protetti, ma per favore ..." http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1554882&m_rid=0Bye.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 luglio 2006 16.33-----------------------------------------------------------rockrollCampioni del mondo
Poo po po po pooooooooooo pooooAnonimoRe: Campioni del mondo
CAMPIONI DEL MONDOOOOOOPAPPAPPAPPAPAPPPAPPAPPAAAPPAPAPAPAPPPAAPPAAPAAnonimoRe: Campioni del mondo
- Scritto da: > CAMPIONI DEL MONDOOOOOO> > PAPPAPPAPPAPAPPPAPPAPPAAAPPAPAPAPAPPPAAPPAAPAsiete OTAnonimoProtezioni ridicole
Se qualcuno, per impedire ad estranei l'accesso fisico alla sua residenza, si dota di robustissima porta blindata con complicatissima serratura a combinazione, il ladro non si scornerà contro tale sistema di difesa, ma semplicemente entrerà dalla finestra ... e se questa è altrettanto blindata farà un buco nel muro sufficente al suo passaggio ... e se anche i muri fossero per assurdo blindati il ladro furtivamente filmerà la combinazione di apertura o farà un calco della chiave, o alla peggio gli diventerà amico conquistandone la fiducia per riuscire nel suo intento ... ma mai e poi mai si sognerà di fare milioni di tentativi per indovinare la combinazione! Il ridicolo di tutti gli evolutissimi sistemi di protezione, ed in primis del sofisticatissimo TC/TPM dei futuri Trusted Computers con tanto di Endorsment Keys a 2048 bits, è proprio questo: nessuno (a parte il famoso hacker Johanson) tenterà mai di decriptare sistemi così protetti, ma è alla portata di chiunque abbia la giusta dose di logica e di creatività trovare sistemi di bypass in grado di catturare in formato utile o comunque più che accettabile il contenuto che interessa!Il contenuto, non solo multimediale ma anche software, per poter essere usufruito deve alla fine essere decriptato, e allora ....E' l'uovo di Colombo, in barba a tutti i sistemi di protezione che sono o saranno mai inventati !Quando, alcuni mesi fa, su queste pagine, definii " ridicole " le protezioni che intendono piazzarci (non dico dove), e comunque bypassabili con sistemi di raggiro tanto banali quanto efficenti e non impedibili, qualche sapientone mi diece del matto. Ora mi fa piacere che altri comincino a definire ridicole certe amenità che le ineffabili Majors stanno mettendo in atto.Penso che chi è intervenuto in questo Thread abbia le doti di cui sopra per individuare soluzioni inerenti l'argomento, allora lo invito a consultare quanto ho da poco scritto nel forum di Fisica:http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1554882&m_rid=0 nel quale eventualmente proporre soluzioni, partendo da quelle in questa sede accennate.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 luglio 2006 03.32-----------------------------------------------------------rockrollRe: Protezioni ridicole
- Scritto da: rockroll> Il ridicolo di tutti gli evolutissimi sistemi> di protezione, ed in primis del> sofisticatissimo TC/TPM dei futuri Trusted> Computers con tanto di Endorsment Keys a 2048> bits, è proprio questo: nessuno (a parte il> famoso hacker Johanson) tenterà mai di> decriptare sistemi così protetti, ma è alla> portata di chiunque abbia la giusta dose di> logica e di creatività trovare sistemi di> bypass in grado di catturare in> formato utile o comunque più che accettabile> il contenuto che interessa!> Il contenuto, non solo multimediale ma anche> software, per poter essere usufruito deve alla> fine essere decriptato, e allora> ....> E' l'uovo di Colombo, in barba a tutti i> sistemi di protezione che sono o saranno mai> inventati !http://digilander.libero.it/pierugo1/traduzione_faq_dvd.html"Degno di nota è che la pirateria DVD era presente da molto tempo prima del DeCSS. I pirati di DVD più scrupolosi possono copiare il disco bit per bit, compreso il normalmente illeggibile lead in (ciò è possibile con uno speciale drive modificato) , o copiare l'uscita video da un normale lettore DVD, o ottenere la copia del video da un'altra fonte come laserdisc, VHS o un camcorder introdotto di nascosto in un cinema."BrontoleusRe: Protezioni ridicole
Concordo che i sistemi di protezione non servano a molto.A parte la notizia, che pare alquanto provocatoria, effettivamente se esiste un software (a sorgente aperto) in grado di decodificare le immagini crittate, esso ad un certo punto dovrà avere nella propria memoria ogni frame del video/audio.Ora, il frame audio/video (in formato YUV/RGB/PCM) potrà essere ricodificato nella forma che più aggrada (quindi ancora in HD, in MPEG2 o MPEG4), aggirando il sistema di crittografia.La soluzione a questo buco sembra il TPM, ma non mi sembra che questo sistema non permetta l'esecuzione di programmi non certificati: quindi in un sistema untrusted è possibile generare duplicati seguendo le modalità precedenti.Un'altra è il watermarking, ma effettivamente non so se è in grado di mandare in confusione tutti gli encoder in circolazione, facendogli generare un video confuso... sinceramente sono molto scettico.Quindi l'unica incognita da risolvere è il SE esiste un player in grado di riprodurre i video in HD. Il resto è solo un colabrodo.AnonimoRe: Protezioni ridicole
se davvero i dati verranno decodificati dal monitor, si troveranno le unità che decodificano in commercio e saremo da capo...AnonimoRe: Protezioni ridicole
- Scritto da: > A parte la notizia, che pare alquanto> provocatoria, effettivamente se esiste un> software (a sorgente aperto) in grado di> decodificare le immagini crittate, esso ad un> certo punto dovrà avere nella propria memoria> ogni frame del video/audio.Non serve. Ci sono dei codec tipo TSCC che funzionano come i driver di una webcam ma invece di prendere il video dalla webcam lo prendono dalla "schermata" del PC, permettendo di videoregistrare in tempo reale (a patto che il PC sia abbastanza potente) ed eventualmente codificare in real time in DivX o XviD (= ancora più potente) quello che si vede sullo schermo.Abbinati a Total Recorder (per l'audio) e a VirtualDub o AVI_IO (per acquisire e encodare) praticamente consentono di rippare QUALUNQUE cosa.Normalmente si usano per riprendere le partite ai videogiochi. Ma non esistono limiti di alcun tipo: se metti il video a tutto schermo e lo fai partire alla fine ti troverai il film completo. Ed essendo questi dei driver esterni su cui quindi il player non ha alcun controllo, nulla possono fare per evitare il rip di questo tipo.L'unica scocciatura è che ci vuole il tempo del film e sprecano molte risorse, contrariamente ad un normale DVDripping dove l'unica cosa che conta per la velocità del rip è la CPU (che comunque oggi si limita a pochi minuti).BrontoleusQuesta scoperta...
...mi sembra un pò inutile. Con lo stesso principio si può dire che il solo guardare un film e ricordarselo possa voler dire di averlo craccata!?!?Se prendo una telecamere e filmo il film mentre lo riproduco posso dire di averlo cracckato? NO! E' solo parac....gine!AnonimoRe: Questa scoperta...
- Scritto da: > ...mi sembra un pò inutile. > Con lo stesso principio si può dire che il solo> guardare un film e ricordarselo possa voler dire> di averlo> craccata!?!?> Se prendo una telecamere e filmo il film mentre> lo riproduco posso dire di averlo cracckato? NO!> E' solo> parac....gine!quando ti fanno pagare le tablature....è facile che ora ti impediscano di fischiettare ed all'uscita dal cinema ti facciano un lavaggio del cervello per farti dimenticare il film.AnonimoRe: Questa scoperta...
- Scritto da: > ...mi sembra un pò inutile. > Con lo stesso principio si può dire che il solo> guardare un film e ricordarselo possa voler dire> di averlo> craccata!?!?> Se prendo una telecamere e filmo il film mentre> lo riproduco posso dire di averlo cracckato? NO!> E' solo> parac....gine!Infatti. Stessa "tecnica" idiota era uscita su internet per i DVD prima del DeCSS.AnonimoRe: Questa scoperta...
- Scritto da: > ...mi sembra un pò inutile. > Con lo stesso principio si può dire che il solo> guardare un film e ricordarselo possa voler dire> di averlo> craccata!?!?CERTAMENTE, se hai visto un film te lo devi dimeticare dopo 5 minuti dalla fine della visione, altrimenti sei colpevole di pirateria e punibile secondo la legge Urbani.AnonimoRe: Questa scoperta...
- Scritto da: > Se prendo una telecamere e filmo il film mentre> lo riproduco posso dire di averlo cracckato? NO!Si, infatti in USA se ti beccano ti arrestano.AnonimoMaggiore onestà
Secondo me il problema è di fondo. Basterebbe che i prodotti multimediali venissero venduti a costi più contenuti e più onesti, in modo che la gente potesse essere più propensa all'acquisto. Che magari ci fossero prodotti diversificati per le diverse potenzialità economiche: ad esempio per un film potrebbe esserci la versione economica in risoluzione standard con solo il film, quella con le estensioni, e quella in alta qualità; poi uno sceglie.Soprattutto potrebbero abbattere i costi con acquisti online e scaricamento risparmiando i costi della stampa e delle confezioni.Ma forse manca la volontà. Di tutti.fante76Resistance IS futile !
Ma 'sti signori ancora non l'hanno capito ???In digitale NON ESISTE protezione invalicabile !E` solo questione di tempo... (geek)Marco RavichAnonimoRe: Resistance IS futile !
- Scritto da: > Ma 'sti signori ancora non l'hanno capito ???> In digitale NON ESISTE protezione invalicabile !> E` solo questione di tempo... (geek)Ah si?Sicuro?Valica questa allora:-----BEGIN PGP MESSAGE-----qANQR1DBwE4DgJvQXr8dx0wQBACGy534s2KALdzHnjH6Zc1ZeVnhbEmUW4K5RP5CfArg5UCkKV7h3AYeU7UFE2ZCTWEIS3gAp0y14tuOq/blaea32V3eN3QHqmW0XqwzdmzuMzhh4h3QSI66O3ioQLA4EFDjMi4seaKsyonBXQ7SFDKULy4IOey8PrVZ5UXbDHF2hwP+LVRF32zhc0auHK2yDCgCcv00YnaL2wS3rIaPqJ9FXIQleV3hd4EqMs+I8T1VnPVx72OnVHGgAGJb0reRL9APUpX3f1BA9B1CSciKUqjOVkJdnbyHTZ6In5xiLa9bjEpsuat8QhNwdC++hy1XVb0+FrwhAVEHJCYkWaB699mjnhrJNdgvgTKaf3SeG7/Kz2MoKhj4bMhTAaPU2HCgYYqs44Asg7ZwuRLpU6waD7mCGdrglfoJ0ksP=Np8Y-----END PGP MESSAGE-----Anonimoma l'audio?
Che io sappia il tasto STAMP non salva l'audio ma solo l'immagine, per cui me lo do sui denti il bellissimo film muto in alta definizione ottenuto dopo ore e ore di paziente lavoro...AnonimoRe: ma l'audio?
L'audio lo registri con un banalissimo microfono ;-)- Scritto da: > Che io sappia il tasto STAMP non salva l'audio ma> solo l'immagine, per cui me lo do sui denti il> bellissimo film muto in alta definizione ottenuto> dopo ore e ore di paziente> lavoro...AnonimoRe: ma l'audio?
Basta usare un pò il mixer della scheda audio(linux)AnonimoTirata d'orecchie.
Questa e' solo una transizione.A regime i film in formato BLU/HD saranno cifrati e arriveranno cifrati nella memoria della scheda video.La decodifica sara' effettuata dal monitor.Quello che fa il tasto "stamp" e' copiare in ram il contenuto della memoria video, tutto qui. Attualmente nella ram video tutto e' in chiaro, ma si sta lavorando per evitare che questo possa accadere ancora. Tra l'altro: usare power dvd con una scheda video ATI qualsiasi ha come conseguenza l'impossibilita' di catturare fotogrammi (il tasto stamp viene disabilitato). VLC e il problema e' aggirato.In un altro post avevo spiegato come trasformare un monitor in una periferica di acquisizione video digitale, che ora non mi va di andare a ripescare.Rimane valido l'enunciato di Gorgia:"Nulla e'" (incopiabile).Saluti>GT<GuybrushRe: Tirata d'orecchie.
- Scritto da: Guybrush> Questa e' solo una transizione.> A regime i film in formato BLU/HD saranno cifrati> e arriveranno cifrati nella memoria della scheda> video.> La decodifica sara' effettuata dal monitor.> > Quello che fa il tasto "stamp" e' copiare in ram> il contenuto della memoria video, tutto qui.> Attualmente nella ram video tutto e' in chiaro,> ma si sta lavorando per evitare che questo possa> accadere ancora. Tra l'altro: usare power dvd con> una scheda video ATI qualsiasi ha come> conseguenza l'impossibilita' di catturare> fotogrammi (il tasto stamp viene disabilitato).> VLC e il problema e'> aggirato.> > In un altro post avevo spiegato come trasformare> un monitor in una periferica di acquisizione> video digitale, che ora non mi va di andare a> ripescare.> > Rimane valido l'enunciato di Gorgia:> "Nulla e'" (incopiabile).> > Saluti> >GTAnonimoRe: Tirata d'orecchie.
- Scritto da: Guybrush> Questa e' solo una transizione.> A regime i film in formato BLU/HD saranno cifrati> e arriveranno cifrati nella memoria della scheda> video.> La decodifica sara' effettuata dal monitor.> > Quello che fa il tasto "stamp" e' copiare in ram> il contenuto della memoria video, tutto qui.> Attualmente nella ram video tutto e' in chiaro,> ma si sta lavorando per evitare che questo possa> accadere ancora. Tra l'altro: usare power dvd con> una scheda video ATI qualsiasi ha come> conseguenza l'impossibilita' di catturare> fotogrammi (il tasto stamp viene disabilitato).> VLC e il problema e'> aggirato.> > In un altro post avevo spiegato come trasformare> un monitor in una periferica di acquisizione> video digitale, che ora non mi va di andare a> ripescare.> > Rimane valido l'enunciato di Gorgia:> "Nulla e'" (incopiabile).> > Saluti> >GTrockrollIO LI BATTO! ECCO LA MIA SOLUZIONE
Metto una videocamera DVD-CAM davanti al montor, ed eccoti subito pronto il DVD!Un Genio! :pAnonimoRe: IO LI BATTO! ECCO LA MIA SOLUZIONE
sei er galileo de casalpusterlengo, un luminare vero.Anonimofraps
dovrebbe fare tutto in automatico.avvelenatoRe: fraps
appunto, stavo pensando la stessa cosa. vuoi vedere che diventerà ILLEGALISSIMO?!?!? :DFederikazzoRe: fraps
- Scritto da: Federikazzo> appunto, stavo pensando la stessa cosa. vuoi> vedere che diventerà ILLEGALISSIMO?!?!?> :DNo perché comunque ci metti un fottio di tempo e spazio, credo. Cmq quando craccheranno l'aacs ne vedremo delle belle.avvelenatoCarlo Maria Cipolla
In un divertente librettino "Allegro ma non troppo" il bravissimo storico Carlo Maria Cipolla, asseriva che l'imbecillità, pur essendo multiforme ed apparentemente, difficilmente riconoscibile,era tuttavia facilmente individualbile dall'esistenza di due semplici risultanze.L'imbecille è l'unico che a seguito di una azione riesce ad ottenere contemporaneamente:1) Nessun vantaggio o addirittura un danno per se stesso.2) Nessun vantaggio o addirittura un danno per gli altri.Qualsiasi altra persona agisce in modo che almeno 1 dei due punti sia positivo.I dirigenti delle majors a quale categoria appartengono? :-) (apple)(linux)(win)AnonimoRe: Carlo Maria Cipolla
fikissimo quel libro, ce l'ho ank'io :DsroigMolto più semplice..
Fare alt+stamp a mano è assurdo,però qualcuno potrebbe sviluppare un programma che lo fà per noi..(cylon)AnonimoRe: Molto più semplice..
- Scritto da: > Fare alt+stamp a mano è assurdo,però qualcuno> potrebbe sviluppare un programma che lo fà per> noi..(cylon)Proprio quello che dicevano di avere fatto quelli dell'articolo...AnonimoIo da anni faccio così:
Ho un amico abile narratore... va a vedere i film e poi la sera davanti al camino ci racconta la storia.Per alcuni film riesce a stare sotto i due minuti..AnonimoRe: Io da anni faccio così:
DooM ci arriva ai 18 secondi?AnonimoAncora non l'hanno capita...
Ancora non l'hanno capita nonostante qualsiasi protezione useranno il passaggio tra il rendering software e quando l'immagine verrà mostrata a schermo non è attualmente protetto. Che sia un tasto, un driver con accesso al framebuffer o un dispositivo hardware per decriptare cosa passa sul loro bel cavo HDMI (cosa che teoricamente sarebbe facilmente realizzabile) ormai non sanno più dove andare a parare. Lo svantaggio è che ricomprimendo i frames catturati si ottiene una notevole perdita di qualità che però attualmente, visto che i primi film HD non sono compressi con perdita di qualità (infatti si spaparanzano per bene negli interi 25GB disponibili al contrario dei 10GB teorici (solo per il video) in caso di compressione), sarà praticamente nulla.TheLoneGunmanRe: Ancora non l'hanno capita...
- Scritto da: TheLoneGunman> Ancora non l'hanno capita nonostante qualsiasi> protezione useranno il passaggio tra il rendering> software e quando l'immagine verrà mostrata a> schermo non è attualmente protetto. Che sia un> tasto, un driver con accesso al framebuffer o un> dispositivo hardware per decriptare cosa passa> sul loro bel cavo HDMI (cosa che teoricamente> sarebbe facilmente realizzabile) ormai non sanno> più dove andare a parare. Lo svantaggio è che> ricomprimendo i frames catturati si ottiene una> notevole perdita di qualità che però attualmente,> visto che i primi film HD non sono compressi con> perdita di qualità (infatti si spaparanzano per> bene negli interi 25GB disponibili al contrario> dei 10GB teorici (solo per il video) in caso di> compressione), sarà praticamente> nulla.dici falsità, i film in hd sono compressi eccome.avvelenatoNon funziona manco con i "vecchi" DVD
Guardate che sulla maggior parte delle schede grafiche mica funziona il trucco.Il print screen cattura l'immagine grafica, ma le schede video utilizzano un colore come chroma-key (sul mio notebook acer 0x16 0x00 0x16) e sparano il filmato usando un canale alpha.Questo significa che print screen cattura solo il colo chroma... la cosa divertente è che se in un programma di grafica disegnate con quel colore mentre in background sta girano il DVD, vedrete il filmato apparire come per magia nei punti dove mettete il colore.Però se salvate il file salvate solo il colore.Io ho avuto diversi PC e su tutti faceva questa cosa... a chi funziona il print screen dei DVD? Forse disabilitando le accelerazioni grafiche?frkRe: Non funziona manco con i "vecchi" DVD
Provato a disattivare l'overlay?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 07 2006
Ti potrebbe interessare