Un’altra risoluzione contraddittoria in materia di conservazione e fatturazione elettronica, o meglio in materia di quella fantomatica “fattura nata informatica senza firma digitale e, quindi, analogica da produrre su carta”. Sembra incredibile, ma secondo l’interpretazione dell’ Agenzia delle Entrate tutte le fatture generate da uno “spool di stampa”, seppure vengano da un outsourcer stampate virtualmente e stabilizzate con processi di conservazione sostitutiva, (anche apponendo firma digitale e riferimento temporale sul singolo documento, seguendo gli schemi del DMEF 23 gennaio 2004 art. 3, richiamati anche dall’art. 4 dello stesso DMEF per la conservazione sostitutiva dei documenti analogici), devono essere irrimediabilmente materializzate su supporto fisico…per poi essere riacquisite come immagine e portate in conservazione sostitutiva! È questa l’innovazione digitale all’italiana che dobbiamo aspettarci?
Secondo questa interpretazione, tutti i CED italiani che volessero portare in conservazione sostitutiva le fatture a loro affidate in outsourcing attraverso processi informatizzati, dovrebbero sempre e comunque stamparle in duplice copia , seppure dal 1997 esiste in Italia una normativa sulla firma digitale che permette una completa equiparazione tra documento cartaceo e documento informatico.
Che differenza ci sarebbe tra una stabilizzazione di un flusso di dati informatici su carta e una loro stabilizzazione attraverso i meccanismi certificati di firma digitale non si riesce veramente a comprendere; come non si riesce veramente a trovare una giustificazione in questa interpretazione del DMEF 23 gennaio 2004.
Occorre evidenziare che la normativa fiscale in materia di fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva dei documenti fiscali ormai è da rivedere e lo stesso DMEF 23 gennaio 2004, oltre che non essere allineato con la normativa comunitaria in materia e, quindi, con il D. Lgs. 52/2004 (a sua volta a rischio di disapplicazione in alcuni suoi punti perchè impone adempimenti non contenuti nella direttiva 2001/115/CE di recepimento) non rispecchia la realtà informatica che si vive in Italia e nel mondo!
Inoltre, è utile ricordare che la normativa di riferimento è e deve essere il D. Lgs. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale), il quale oltre a confermare l’equivalenza tra documento cartaceo e informatico (anzi, viene sostenuta la primarietà di quello informatico per le P.A.), ha sviluppato una serie di principi che devono essere presi in considerazione. Pertanto, non si può più procedere con interpretazioni ardite che non analizzino nel dettaglio quanto viene affermato nei seguenti articoli del CAD che per comodità si riportano fedelmente:
ART. 20 (Documento informatico)
1. Il documento informatico da chiunque formato, la registrazione su supporto informatico e la trasmissione con strumenti telematici conformi alle regole tecniche di cui all’articolo 71 sono validi e rilevanti agli effetti di legge, ai sensi delle disposizioni del presente codice.
1-bis. L’idoneità del documento informatico a soddisfare il requisito della forma scritta è liberamente valutabile in giudizio, tenuto conto delle sue caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità ed immodificabilità, fermo restando quanto disposto dal comma 2. (omissis)ART. 23 (Copie di atti e documenti informatici)
1. All’articolo 2712 del codice civile dopo le parole: “riproduzioni fotografiche” è inserita la seguente: “, informatiche”.
2. I duplicati, le copie, gli estratti del documento informatico, anche se riprodotti su diversi tipi di supporto, sono validi a tutti gli effetti di legge, se conformi alle vigenti regole tecniche.
2-bis. Le copie su supporto cartaceo di documento informatico, anche sottoscritto con firma elettronica qualificata o con firma digitale, sostituiscono ad ogni effetto di legge l’originale da cui sono tratte se la loro conformità all’originale in tutte le sue componenti è attestata da un pubblico ufficiale a ciò autorizzato. (omissis)ART. 43 (Riproduzione e conservazione dei documenti)
1. I documenti degli archivi, le scritture contabili, la corrispondenza ed ogni atto, dato o documento di cui è prescritta la conservazione per legge o regolamento, ove riprodotti su supporti informatici sono validi e rilevanti a tutti gli effetti di legge, se la riproduzione sia effettuata in modo da garantire la conformità dei documenti agli originali e la loro conservazione nel tempo, nel rispetto delle regole tecniche stabilite ai sensi dell’articolo 71.
2. Restano validi i documenti degli archivi, le scritture contabili, la corrispondenza ed ogni atto, dato o documento già conservati mediante riproduzione su supporto fotografico, su supporto ottico o con altro processo idoneo a garantire la conformità dei documenti agli originali.
3. I documenti informatici, di cui è prescritta la conservazione per legge o regolamento, possono essere archiviati per le esigenze correnti anche con modalità cartacee e sono conservati in modo permanente con modalità digitali. (omissis)
Oggi, dunque, non esistono “documenti informatici per natura analogici e stampabili”, ma esistono riproduzioni informatiche, documenti informatici sottoscritti e non sottoscritti, firme digitali ed elettroniche, processi di conservazione e regole tecniche.
Risulta pertanto evidente che processi come quelli descritti in maniera confusa nell’interpello portato all’attenzione dell’Agenzia possono essere perfettamente aderenti alle esigenze di immodificabilità, sicurezza e paternità. Infatti la stampa, ancorchè virtuale, produce a tutti gli effetti (CAD) un documento informatico, che quindi può essere correttamente conservato in modo sostitutivo secondo quanto previsto negli articoli 3 e 4 del DM 23/01/04.
Inoltre, è utile ricordare che in materia fiscale i compiti del Ministero dell’Economia e delle Finanze dovrebbero limitarsi a quanto indicato nell’art. 21 comma 5 dello stesso CAD, secondo il quale gli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto sono assolti secondo le modalità definite con uno o più decreti del Ministro dell’economia e delle finanze, sentito il Ministro delegato per l’innovazione e le tecnologie . Quindi, il Ministero competente dovrebbe dedicarsi a spiegare ai contribuenti come assolvere gli obblighi fiscali e non a capovolgere il senso di quanto riportato in articoli di legge contenuti in una fonte primaria del diritto.
Insomma un caos, che potrebbe essere evitato con interpretazioni elastiche e lucide della normativa, alle quali l’Agenzia ci aveva pure abituati con le recenti Circolari 45/E del 19/10/2005 e 36/E del 06 dicembre 2006. Invece, l’Agenzia in quest’ultimo periodo continua a far ascoltare la sua voce con una serie di risoluzioni altalenanti e poco coordinate tra loro, le quali non agevolano quel processo di informatizzazione che la stessa Agenzia dichiara di voler favorire.
Infine, è d’obbligo richiamare quanto sostenuto recentemente da Corte di Cassazione e Corte Costituzionale (sentenze Cass, a SU, del 2 novembre 2007 e Corte Costituzionale n. 191/2007) in merito all’efficacia esterna di circolari, risoluzioni, interpelli, i quali non possono spiegare alcun effetto giuridico all’esterno dell’amministrazione e, quindi, non vincolano il contribuente!
Nel caso specifico, è opportuno rilevare come l’interpello portato all’attenzione dell’Agenzia competente presenti in modo contorto e non lineare alcuni processi indipendenti tra loro, ampiamente applicati in realtà aziendali; ciò ha certamente favorito l’interpretazione restrittiva da parte dell’Agenzia che potrebbe aver letto in alcuni passaggi dei quesiti un tentativo di aggirare le norme relative alla fatturazione elettronica.
Alla luce di quanto sopra ci chiediamo:
– è veramente indispensabile continuare a pubblicare e rendere disponibili a tutti risoluzioni e documenti che hanno un valore quantomeno relativo e sono comunque prettamente connessi al caso singolo che li ha generati?
– è utile al contribuente che l’Agenzia delle Entrate disserti filosoficamente su questioni che appaiono puramente semantiche?
– non sarebbe invece necessario concentrare l’attenzione sulla verifica dei contenuti dei documenti e sulla definizione di un insieme di regole su come effettuare questi controlli?
avv. Andrea Lisi
Studio Legale Lisi
Professore a contratto – Cattedra Informatica Giuridica, Facoltà Giurisprudenza – presso Università del Salento
Presidente di ANORC (Associazione Nazionale Responsabili della Conservazione Sostitutiva)
-
Dirigenti M$ e mercato
Ma non sono le stesse affermazioni che faceva il dirigente Micro$oft intervistato la volta scorsa?Guardate questa intervista all'italiano Valboni:http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2148379sembrerebbe che Valboni e Murray abbiano ricevuto da Redmond lo stesso disco e lo ripetono ad ogni intervista e conferenza stampa.Non vogliono che si inizi a diffondere ODF mentre OOXML non è ancora standard ISO...Ma poi mi fa ancora più ridere quell'affermazione che debba essere il mercato a decretare il successo di un formato a discapito della sua ratificazione a standard.Quale mercato? Quello drogato dalle copie pirata tollerate e dalle copie "regalate" in forma educational agli studenti?O quello pilotato dei PC con Windows preinstallato ad ogni costo e di difficile (se non impossibile) rimborsabilità?Vogliono che si aspetti in attesa che M$ si compri più membri e paesi della commissione per la ratifica ISO? O il loro Office2007 che salva di default in ooxml inizi a fare diffondere dagli utenti beceri e imbranati milioni di documenti in quel formato?Gli standard ci vogliono, sono un punto di riferimento, e uno standard esiste già, è ODF, che si usi quello e M$ lo adotti e lavori per migliorarlo ed estenderlo se ritiene non sia sufficientemente completo, e smetta di rompere le balle con questa storia dell'aspettare e del mercato che intanto stanno continuando a distorcere.LilloRe: Dirigenti M$ e mercato
- Scritto da: Lillo> Ma non sono le stesse affermazioni che faceva il> dirigente Micro$oft intervistato la volta> scorsa?> > Guardate questa intervista all'italiano Valboni:> http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2148379> > sembrerebbe che Valboni e Murray abbiano ricevuto> da Redmond lo stesso disco e lo ripetono ad ogni> intervista e conferenza> stampa.Forse perchè è esattamente la posizione ufficiale MS.> > Non vogliono che si inizi a diffondere ODF mentre> OOXML non è ancora standard> ISO...> Dubito che i motivi siano questi, dato che non possono in ogni caso fermare la diffusione di un formato.> Ma poi mi fa ancora più ridere quell'affermazione> che debba essere il mercato a decretare il> successo di un formato a discapito della sua> ratificazione a> standard.> > Quale mercato? Quello drogato dalle copie pirata> tollerate e dalle copie "regalate" in forma> educational agli> studenti?>> O quello pilotato dei PC con Windows> preinstallato ad ogni costo e di difficile (se> non impossibile)> rimborsabilità?>No, il mercato degli utenti. Il mercato è una bestia strana. Esistono standard di forma e standard di fatto. Vedi VLC. Vedi l'mp3 agli inizi. Vedi alcune combinazioni di tasti (tipo CTRL+T per aprire un nuovo tab: mai standardizzato, eppure lo usano tutti i browser e la stragrande maggioranza dei programmi che hanno tab)Sono gli utenti finali che decidono gli standard de facto. a volte coincido con quelli ratificati iso, altre volte no. > Vogliono che si aspetti in attesa che M$ si> compri più membri e paesi della commissione per> la ratifica ISO? O il loro Office2007 che salva> di default in ooxml inizi a fare diffondere dagli> utenti beceri e imbranati milioni di documenti in> quel> formato?Un formato aperto da parte di MS impedirebbe il problema compatibilità con documenti Word. Un sostenitore di OpenOffice dovrebbe solo esserne contento.> > Gli standard ci vogliono, sono un punto di> riferimento, e uno standard esiste già, è ODF,Un formato è standard quando la maggior parte della gente lo usa. E' il motivo per cui si chiamano standard de facto. ODF può pure essere ratificato dalla ISO, ma di fatto attualmente lo standard de facto è ancora il .doc.> che si usi quello e M$ lo adotti e lavori per> migliorarlo ed estenderlo se ritiene non sia> sufficientemente completo, e smetta di rompere le> balle con questa storia dell'aspettare e del> mercato che intanto stanno continuando a> distorcere.Personalmente ritengo che in MS ci siano analisti di mercatodecisamente più acuti di te. La concorrenza non può che far bene, e se non te ne rendi conto, hai vedute limitate. La concorrenza spinge a migliorare continuamente il proprio formato. Ma evidentemente tu vorresit che tutto il mondo usasse da questo istante odf, lasciandolo fossilizzare. Chiediti perchè nonostante i problemi di retrocompatibilità il formato doc ha avuto successo. Nessun altro formato, ai tempi offriva la potenza di un doc. Ora che qualcuno se ne è uscito con un formato decente, anche MS non può dormire sugli allori. Ma è evidente che tu e le analisi di mercato non siete compatibili.BlackstormRe: Dirigenti M$ e mercato
VLC uno standard?io credevo che fosse un lettore nato per l'@learning, sai com'è!Lo uso e nn mi sembra uno standard ne di fatto ne normativo...- Scritto da: Blackstorm> - Scritto da: Lillo> > Ma non sono le stesse affermazioni che faceva il> > dirigente Micro$oft intervistato la volta> > scorsa?> > > > Guardate questa intervista all'italiano Valboni:> > http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2148379> > > > sembrerebbe che Valboni e Murray abbiano> ricevuto> > da Redmond lo stesso disco e lo ripetono ad ogni> > intervista e conferenza> > stampa.> > Forse perchè è esattamente la posizione ufficiale> MS.> > > > > Non vogliono che si inizi a diffondere ODF> mentre> > OOXML non è ancora standard> > ISO...> > > Dubito che i motivi siano questi, dato che non> possono in ogni caso fermare la diffusione di un> formato.> > > Ma poi mi fa ancora più ridere> quell'affermazione> > che debba essere il mercato a decretare il> > successo di un formato a discapito della sua> > ratificazione a> > standard.> > > > Quale mercato? Quello drogato dalle copie pirata> > tollerate e dalle copie "regalate" in forma> > educational agli> > studenti?> >> > O quello pilotato dei PC con Windows> > preinstallato ad ogni costo e di difficile (se> > non impossibile)> > rimborsabilità?> >> > No, il mercato degli utenti. Il mercato è una> bestia strana. Esistono standard di forma e> standard di fatto. Vedi VLC. Vedi l'mp3 agli> inizi. Vedi alcune combinazioni di tasti (tipo> CTRL+T per aprire un nuovo tab: mai> standardizzato, eppure lo usano tutti i browser e> la stragrande maggioranza dei programmi che hanno> tab)> Sono gli utenti finali che decidono gli standard> de facto. a volte coincido con quelli ratificati> iso, altre volte> no.> > > Vogliono che si aspetti in attesa che M$ si> > compri più membri e paesi della commissione per> > la ratifica ISO? O il loro Office2007 che salva> > di default in ooxml inizi a fare diffondere> dagli> > utenti beceri e imbranati milioni di documenti> in> > quel> > formato?> Un formato aperto da parte di MS impedirebbe il> problema compatibilità con documenti Word. Un> sostenitore di OpenOffice dovrebbe solo esserne> contento.> > > > > Gli standard ci vogliono, sono un punto di> > riferimento, e uno standard esiste già, è ODF,> > Un formato è standard quando la maggior parte> della gente lo usa. E' il motivo per cui si> chiamano standard de facto. ODF può pure essere> ratificato dalla ISO, ma di fatto attualmente lo> standard de facto è ancora il> .doc.> > > che si usi quello e M$ lo adotti e lavori per> > migliorarlo ed estenderlo se ritiene non sia> > sufficientemente completo, e smetta di rompere> le> > balle con questa storia dell'aspettare e del> > mercato che intanto stanno continuando a> > distorcere.> > Personalmente ritengo che in MS ci siano analisti> di mercatodecisamente più acuti di te. La> concorrenza non può che far bene, e se non te ne> rendi conto, hai vedute limitate. La concorrenza> spinge a migliorare continuamente il proprio> formato. Ma evidentemente tu vorresit che tutto> il mondo usasse da questo istante odf,> lasciandolo fossilizzare. Chiediti perchè> nonostante i problemi di retrocompatibilità il> formato doc ha avuto successo. Nessun altro> formato, ai tempi offriva la potenza di un doc.> Ora che qualcuno se ne è uscito con un formato> decente, anche MS non può dormire sugli allori.> Ma è evidente che tu e le analisi di mercato non> siete> compatibili.Nello GalaRe: Dirigenti M$ e mercato
Beh certo che chiamare standard una convenzione di combinazione di tasti è un po' azzardato, come M$ paragona protocolli a formati di archiviazione digitali.Di formati migliori di .doc c'è ne sono stati parecchi, e meglio supportabili da tutti.Il .doc non si è diffuso per volere degli utenti, ma perché MSOffice lo usava come formato predefinito del suo Word e nessun utente si è mai preso la briga di vedere cosa significasse quella combo in cui poter scegliere altri formati, senza contare il fatto che stranamente il software supportava bene e in pieno solo il suo formato.È cosa ovvia, ma il trucco perché il successo di un software decreti anche quello del suo formato è sottile e M$ lo conosce.Il mercato di cui parli tu non esiste, perché M$ ha a budget anche mazzette e regalie sotto le più svariate voci di bilancio per ungere quelle dirigenze che hanno potere decisionale, o per spingere col marketing in quei settori che le interessano maggiormente.Vedi la corruzione dei ministri nigeriani dell'istruzione per impedire che i 17000 PC per le scuole del paese avessero Mandriva Linux invece che Winzozz XP.Vuoi dire che quando i ragazzi sarebbero usciti dalle scuole conoscendo solo Winzozz e avessero chiesto quello nel mondo del lavoro sarebbe stata una scelta spontanea del mercato e degli utenti?Secondo me sei tu a conoscere poco il mercato e le storture che un'azienda è in grado di imporvi, o forse fai solo finta di non conoscerle... ;)LilloRe: Dirigenti M$ e mercato
- Scritto da: Blackstorm...> > Vogliono che si aspetti in attesa che M$ si> > compri più membri e paesi della commissione per> > la ratifica ISO? O il loro Office2007 che salva> > di default in ooxml inizi a fare diffondere> dagli> > utenti beceri e imbranati milioni di documenti> in> > quel> > formato?> Un formato aperto da parte di MS impedirebbe il> problema compatibilità con documenti Word. Un> sostenitore di OpenOffice dovrebbe solo esserne> contento.Fosse veramente un formato aperto concorderebbero tutti, ma il problema è che è un formato che:1. Non rispetta le norme ISO già esistenti e universalmente adottate, ad esempio il formato delle date è totalmente bacato (esiste il 29 febbraio 1900 che in realtà non c'è) ed è il formato usato da MS Office attualmente. Avrebbero almeno dovuto cominciare ad usare standard de Jure e de Facto già in uso in tutti i paesi e non usare il loro.2. Il formato permette l'inclusione di formati binari proprietari. Quindi in pratica un documento OOXML può essere costituito prendendo un documento .doc, trasformandolo in base64 ed includendolo nel documento (semplifico ma è più o meno così). Allora cosa credi che farà M$? Probabilmente i documenti Office saranno in quel formato ibrido e resteranno illeggibili dagli altri softwares mentre loro saranno perfettamente capaci di importare i documenti generati dagli altri.3. Esistono almeno 6000 altri punti del genere che sono stati sollevati quali obiezioni al formato OOXML, e scusa ma 6000 non mi sembra poi così poco.Quindi, formato aperto si, formato che mi apre dopo avermi messo a 90° no.nome cognome :-)Re: Dirigenti M$ e mercato
- Scritto da: Blackstorm> Dubito che i motivi siano questi, dato che non> possono in ogni caso fermare la diffusione di un> formato.MS l'ha già fatto in passato. > No, il mercato degli utenti. Il mercato è una> bestia strana. La questione è la posizione di MS sul mercato dei software da ufficio. Attualmente il mercato di tale settore non può essere definito 'libero'.> Un formato aperto da parte di MS impedirebbe il> problema compatibilità con documenti Word. Un> sostenitore di OpenOffice dovrebbe solo esserne> contento.Il formato OOXML non è esattamente 'aperto': la documentazione delle specifiche rilasciata è pesantemente incompleta. E' uno dei motivi della bocciatura da parte dell'ISO. D'altronde la versione implementata in Office 2007 è differente da quella ufficiale.> Un formato è standard quando la maggior parte> della gente lo usa. E' il motivo per cui si> chiamano standard de facto. ODF può pure essere> ratificato dalla ISO, ma di fatto attualmente lo> standard de facto è ancora il .doc.Che non è OOXML. > Personalmente ritengo che in MS ci siano analisti> di mercatodecisamente più acuti di te. Ma non sono certo interessati a favorire possibili concorrenti, non credi?> La concorrenza non può che far bene, e se non te ne> rendi conto, hai vedute limitate. La concorrenza non è l'obbiettivo di Microsoft, te ne rendi conto?> Ma evidentemente tu vorresit che tutto il mondo usasse > da questo istante odf, lasciandolo fossilizzare. No, solo che i formati di Microsoft avessero dei concorrenti.> Chiediti perchè nonostante i problemi di > retrocompatibilità il formato doc ha avuto successo.I concorrenti sono stati assorbiti o costretti al fallimento per le politiche aggressive di MS.> Nessun altro formato, ai tempi offriva la potenza > di un doc.WordStar, WordPerfect, Lotus Word Pro offrivano le stesse funzioni e prestazioni. Il secondo era probabilmente di gran lunga più avanzato.> Ora che qualcuno se ne è uscito con un formato> decente, anche MS non può dormire sugli allori.Quindi concordi che il dominio di Microsoft ha significato stagnazione tecnologica.> Ma è evidente che tu e le analisi di mercato non> siete compatibili.La tua non pareva affatto una analisi di mercato.www.aleksfa lcone.orgRe: Dirigenti M$ e mercato
Ti sei dimenticato di quotare questo, come mai? ah già... sei talmente di larghe vedute che su alcune cose preferisci tacere piuttosto che ammettere la brutta realtà..> Quale mercato? Quello drogato dalle copie pirata tollerate e dalle > copie "regalate" in forma educational agli studenti?> O quello pilotato dei PC con Windows preinstallato ad ogni costo e> di difficile (se non impossibile) rimborsabilità?> Vogliono che si aspetti in attesa che M$ si compri più membri e> paesi della commissione per la ratifica ISO? O il loro Office2007> che salva di default in ooxml inizi a fare diffondere dagli utenti> beceri e imbranati milioni di documenti in quel formato?Sentiamo..enneciRe: Dirigenti M$ e mercato
>> No, il mercato degli utenti. Il mercato è una bestia strana.Bo... ho capito che te di mercato ne sai, dopo questa affermazione...Ti insegno alcune cose:1- Micro$oft non vuole concorrere con nessuno altrimenti perderebbe2- Winzoz lo danno OEM per imporlo a chiunque3- Winzoz lo danno pirata per facilitarne l'uso gratuito da parte degli utenti, in modo da condizionare pesantemente la scelta..4- L'unico mercato che conosci è quello in piazza...vado avanti? di cose da dire che non sai ce ne sono tanteenneciCome sempre
Chi avrà più soldi potrà spingere di più il proprio protetto. Alla gente comune tutto questo non fregherà molto, del resto quello che conta è che in un modo o nell'altro possa fruirne, insomma niente di nuovo sotto il sole...AnonimoRe: Come sempre
Alla gente dovrebbe fregare. Il .doc funziona bene solo sui prodotti microsoft, e la gente è costretta a usare solo i prodotti microsoft. Non c'è concorrenza. Se si potessero usare indistintamente diverse suite d'ufficio, a seconda delle proprie necessità, ci sarebbe concorrenza, i prezzi calerebbero con un guadago per i consumatori...Il .doc è l'arma più potente di microsoft, è l'openxml serve per mantenere viva quest'armaOrlandoRe: Come sempre
lol... alla gente non è che non frega molto, non frega proprio niente. Per la gente comune il computer è un coso paragonabile al tostapane, non ad uno strumento di comunicazione attiva.AnonimoRe: Come sempre
- Scritto da: Anonimo> lol... alla gente non è che non frega molto, non> frega proprio niente. Per la gente comune il> computer è un coso paragonabile al tostapane, non> ad uno strumento di comunicazione> attiva.Alla 'gente' nemmeno fregava molto che Hitler fosse diventato cancelliere, ma non per questo sarebbe stato sbagliato contrastarlo.www.aleksfa lcone.orgSottili minacce...
E pure paragoni azzardati...Qua non si tratta di trasferire dati, come fa il TCPIP, ma di formati per i documenti anche per il futuro riconosciuti non solo da MS ma da tutti!Sembra più un ultimatum quello di dire "aspettiamo che sia il mercato a decidere..."Qua è in gioco la libertà non solo gli interessi di un'azienda che fino a oggi ha fatto il bello e cattivo tempo dei nostri documenti e che basta che rilasci un service pack e puff, ci brucia anni e anni di lavoro solo per venderci un programma come office 2007 che fa le stesse cose, ma peggio, dei suoi omologhi gratuti e , peggio che mai, dei suoi fratelli made in Ms, leggi Office ante Open Office XML...Formato che , nella sostanza, costringerà noi tutti a dover usare una tecnologia a pagamento per riconvertire i ns file...SCONCERTANTE!!!!!Usiamo tutti Open Office, facciamo in Italia come in Olanda..Solo così saremo davvero liberi....E non mi venite a dire che OOxml è una tecnologia d'avanguardia!"C'è vwero progresso quando la tednolgia è a portata di tutti" Henry Ford, mica un fesso qualsiasi ne un comunista, we!Nello GalaRe: Sottili minacce...
- Scritto da: Nello Gala> E pure paragoni azzardati...> Qua non si tratta di trasferire dati, come fa il> TCPIP, ma di formati per i documenti anche per> il futuro riconosciuti non solo da MS ma da> tutti!Evidentemente le analogie non sono molto di casa dalle tue parti, eh?> Sembra più un ultimatum quello di dire> "aspettiamo che sia il mercato a> decidere..."No, è l'analisi di una azienda che con il mercato ci ha fatto soldi. Per anni. Credo che un minimo di acume analitico lo possiedano.> Qua è in gioco la libertà non solo gli interessi> di un'azienda che fino a oggi ha fatto il bello e> cattivo tempo dei nostri documenti e che basta> che rilasci un service pack e puff, ci brucia> anni e anni di lavoro solo per venderci un> programma come office 2007 che fa le stesse cose,> ma peggio, dei suoi omologhi gratuti e , peggio> che mai, dei suoi fratelli made in Ms, leggi> Office ante Open Office> XML...> Formato che , nella sostanza, costringerà noi> tutti a dover usare una tecnologia a pagamento> per riconvertire i ns> file...Ma non dire vaccate. Quale parte di "OOXML è un formato aperto" non ti è chiara? Se è aperto, come si può essere costretti a pagare per visualizzarlo? La sua implementazione è decisamente semplice rispetto ai doc, che erano chiusi.. OOXML, essendo aperto, può essere implementato ovunque. Se la cosa non ti è chiara ti faccio anche il disegnino.> SCONCERTANTE!!!!!Ti riferisci alla tua incapacità di leggere un articolo? Concordo.> Usiamo tutti Open Office, facciamo in Italia come> in> Olanda..Perchè? Ci sono cose che OOo fa in maniera abominevole. Io lo uso. E per anni ho usato word. Certe operazioni sono un'agonia. Un prodotto, prima di essere lanciato per il mondo, va anche reso usabile.> Solo così saremo davvero liberi....E la mia libertà di usare i soldi come mi pare e se voglio comprarmi una copia di office dove la metti? Perchè la libertà deve essere per tutti quello che tu ritieni che sia?> E non mi venite a dire che OOxml è una tecnologia> d'avanguardia!No, è semplicemente un formato per documenti aperto proposto da MS.> "C'è vwero progresso quando la tednolgia è a> portata di tutti" Henry Ford, mica un fesso> qualsiasi ne un comunista,> we!In questa frase c'è del vero. Peccato che molti linux fanboy non se la ricordino.BlackstormRe: Sottili minacce...
Mi dici quali cose word fa meglio?Inserire le notte ?Meglio OOInserire le immagini?Meglio OOInserire le didascalie sotto le immagini?Meglio OO...Usarlo per scrivere senza scaricare OO?Si, li è meglio word, che te lo trovi spessissimo sul pc...Meno male che hai detto di averlo usato open office...ma di la verità nn è che lo hai scaricato , provato due minuti e poi tolto, che c'avevi Office?Ah , mi dimenticavo...OO ti fa scegliere in quale formato salvare il tuo documento, Word no!Prima di dire che si è usato oo meglio usarlo davvero, che se no ...altro che figura da troll, da Ms boys si passa!E nn dimenticare che puoi scegliere anche du salvare tt im pdf, senza dover usare un programma esterno..Ma davvero trovi Word superiore a Writer??Se si allora nn capisco cosa ci fai con word....Mah, forse solo piccoli scarabocchi senza immagini e note e ti fai "guidare" dal prog a fare ciò che solo lui sa fare. - Scritto da: Blackstorm> - Scritto da: Nello Gala> > E pure paragoni azzardati...> > Qua non si tratta di trasferire dati, come fa il> > TCPIP, ma di formati per i documenti anche per> > il futuro riconosciuti non solo da MS ma da> > tutti!> > Evidentemente le analogie non sono molto di casa> dalle tue parti,> eh?> > > Sembra più un ultimatum quello di dire> > "aspettiamo che sia il mercato a> > decidere..."> > No, è l'analisi di una azienda che con il mercato> ci ha fatto soldi. Per anni. Credo che un minimo> di acume analitico lo> possiedano.> > > Qua è in gioco la libertà non solo gli interessi> > di un'azienda che fino a oggi ha fatto il bello> e> > cattivo tempo dei nostri documenti e che basta> > che rilasci un service pack e puff, ci brucia> > anni e anni di lavoro solo per venderci un> > programma come office 2007 che fa le stesse> cose,> > ma peggio, dei suoi omologhi gratuti e , peggio> > che mai, dei suoi fratelli made in Ms, leggi> > Office ante Open Office> > XML...> > Formato che , nella sostanza, costringerà noi> > tutti a dover usare una tecnologia a pagamento> > per riconvertire i ns> > file...> > > Ma non dire vaccate. Quale parte di "OOXML è un> formato aperto" non ti è chiara? Se è aperto,> come si può essere costretti a pagare per> visualizzarlo? La sua implementazione è> decisamente semplice rispetto ai doc, che erano> chiusi.. OOXML, essendo aperto, può essere> implementato ovunque. Se la cosa non ti è chiara> ti faccio anche il> disegnino.> > > SCONCERTANTE!!!!!> Ti riferisci alla tua incapacità di leggere un> articolo?> Concordo.> > > Usiamo tutti Open Office, facciamo in Italia> come> > in> > Olanda..> > Perchè? Ci sono cose che OOo fa in maniera> abominevole. Io lo uso. E per anni ho usato word.> Certe operazioni sono un'agonia. Un prodotto,> prima di essere lanciato per il mondo, va anche> reso> usabile.> > > Solo così saremo davvero liberi....> E la mia libertà di usare i soldi come mi pare e> se voglio comprarmi una copia di office dove la> metti? Perchè la libertà deve essere per tutti> quello che tu ritieni che> sia?> > > E non mi venite a dire che OOxml è una> tecnologia> > d'avanguardia!> > No, è semplicemente un formato per documenti> aperto proposto da> MS.> > > "C'è vwero progresso quando la tednolgia è a> > portata di tutti" Henry Ford, mica un fesso> > qualsiasi ne un comunista,> > we!> > In questa frase c'è del vero. Peccato che molti> linux fanboy non se la> ricordino.Nello GalaRe: Sottili minacce...
- Scritto da: Blackstorm> > Sembra più un ultimatum quello di dire> > "aspettiamo che sia il mercato a> > decidere..."> > No, è l'analisi di una azienda che con il mercato> ci ha fatto soldi. Per anni. Credo che un minimo> di acume analitico lo> possiedano.Basti vedere il trionfo di Windows Mobile, Zune, Microsoft BOB, XBox, i vari "Microsoft Music Store", Origami, MSN search (I'm killin the fucckin' Google !!), ...E' chiaro a tutti che Microsoft poggia su due pilastri: Windows installato OEM e MS-Office. Il resto e' in perdita o trascurabile.Se per le installazioni OEM il futuro non pare molto grigio (Anche se mi domando di questo passo quanto ci vorra' prima di ripagare gli anni e i miliardi di sviluppo di Vista), per Office l'avvento di altre suite fa tremare il gigante.Il formato OOXML e' chiaramente un formato per Microsoft-Office (Il famoso tag "autoSpaceLikeWord95"), talmente complesso che al momento non mi risulta esista nessuna suite che lo implementi. Le specifiche proposte da Microsoft erano talmente lacunose che hanno creato sconcerto e risate isteriche per tutta la rete :)Chissa' cosa ci aspetta ora, dopo che Microsoft e' stata colta a "comperare" i voti all'ultima votazione ISO ... Credo che sfoderera' il suo repertorio di sporchi trucchi, come ai vecchi tempi :)GiamboRe: Sottili minacce...
- Scritto da: Giambo> - Scritto da: Blackstorm> > > > Sembra più un ultimatum quello di dire> > > "aspettiamo che sia il mercato a> > > decidere..."> > > > No, è l'analisi di una azienda che con il> mercato> > ci ha fatto soldi. Per anni. Credo che un minimo> > di acume analitico lo> > possiedano.> > Basti vedere il trionfo di Windows Mobile, Zune,> Microsoft BOB, XBox, i vari "Microsoft Music> Store", Origami, MSN search (I'm killin the> fucckin' Google !!),> ...Hai dimenticato MSN (ovvero MS Network) che avrebbe dovuto rimpiazzare internet con in protocollo Netbeui.Le dichiarazioni di MS all'epoca era che internet ha i giorni contati e che MS non intende sopportare il TCP/IP perché tra alcuni anni non esisterà che MSN.Infatti la storia ha dimostrato che la loro abilità analitica è stata totalmente nulla. Il netbeui è praticamente scomparso ed esiste ancora solo come reliquia impacchettato nel TCP/IP (ed è pure la parte più lenta della comunicazione tra macchine Windows) mentre Windows implementa ormai di standard il TCP/IP.> E' chiaro a tutti che Microsoft poggia su due> pilastri: Windows installato OEM e MS-Office. Il> resto e' in perdita o> trascurabile.> Se per le installazioni OEM il futuro non pare> molto grigio (Anche se mi domando di questo passo> quanto ci vorra' prima di ripagare gli anni e i> miliardi di sviluppo di Vista), per Office> l'avvento di altre suite fa tremare il> gigante.> Il formato OOXML e' chiaramente un formato per> Microsoft-Office (Il famoso tag> "autoSpaceLikeWord95"), talmente complesso che al> momento non mi risulta esista nessuna suite che> lo implementi. Le specifiche proposte da> Microsoft erano talmente lacunose che hanno> creato sconcerto e risate isteriche per tutta la> rete> :)> > Chissa' cosa ci aspetta ora, dopo che Microsoft> e' stata colta a "comperare" i voti all'ultima> votazione ISO ... Credo che sfoderera' il suo> repertorio di sporchi trucchi, come ai vecchi> tempi> :)nome cognome :-)Re: Sottili minacce...
Mi faresti il disegnino di come di quella parte della documentazione del formato che dice: "se non sai come trattare questo campo fa come Word95". Ecco mi faresti il disegnino di come fa Word95? Così vediamo se è vera la tua affermazione che chiunque potrà implementare questo formato nelle sue applicazioni.[img]http://mcz06.files.wordpress.com/2007/09/banner-ooxmlnoapto_en.gif[/img]LilloRe: Sottili minacce...
"That is why Microsoft, which is a main contributor to the standard, provided a Covenant Not to Sue for its patent licensing. The covenant received a mixed reception, with some (like Groklaw) identifying problems and others (such as Lawrence Rosen) endorsing it. Microsoft also added the format to their Open Specification Promise in which Microsoft irrevocably promises not to assert any Microsoft Necessary [Patent] Claims against you for making, using, selling, offering for sale, importing or distributing any implementation to the extent it conforms to a Covered Specification ("Covered Implementation"). The format can therefore be used under the Covenant Not to Sue or the Open Specification Promise." (Da Wikipedia)tradotto non è realmente libero ma la promise dice che non faranno valere i diritti di brevetto su di te; inoltre parecchie cose nella definizione del formato si rifanno ai formati office precedenti.Nameless OneRe: Sottili minacce...
- Scritto da: Blackstorm> > Sembra più un ultimatum quello di dire> > "aspettiamo che sia il mercato a> > decidere..."> > No, è l'analisi di una azienda che con il mercato> ci ha fatto soldi. Per anni. Credo che un minimo> di acume analitico lo> possiedano.Tu sei un misero troll... o peggio un suo dipendente visto come strisci ai loro piedi.Tra l'altro non hai neanche la più pallida idea di cosa sia un formato open... e ooxml non è open.Sei un nerd> Ma non dire vaccate. Quale parte di "OOXML è un> formato aperto" non ti è chiara? Se è aperto,> come si può essere costretti a pagare per> visualizzarlo? La sua implementazione è> decisamente semplice rispetto ai doc, che erano> chiusi.. OOXML, essendo aperto, può essere> implementato ovunque. Se la cosa non ti è chiara> ti faccio anche il> disegnino.Sei un nerdFacci questo disegnino e spiegami come implementa l'inserimento al suo interno di formati word proprietari nerd > Ti riferisci alla tua incapacità di leggere un> articolo?> Concordo.No si riferisce alla tua incapacità di vivere senza i soldi che ti passa m$ per venire a rompere su questo forum, nerd> Perchè? Ci sono cose che OOo fa in maniera> abominevole. Io lo uso. E per anni ho usato word.> Certe operazioni sono un'agonia. Un prodotto,> prima di essere lanciato per il mondo, va anche> reso> usabile.Nerd... usare la parola usabile affiancata con un SO e con MS è solo da miseri nerdmiseroRe: Sottili minacce...
- Scritto da: Blackstorm> - Scritto da: Nello Gala> > E pure paragoni azzardati...> > Qua non si tratta di trasferire dati, come fa il> > TCPIP, ma di formati per i documenti anche per> > il futuro riconosciuti non solo da MS ma da> > tutti!> > Evidentemente le analogie non sono molto di casa> dalle tue parti,> eh?> > > Sembra più un ultimatum quello di dire> > "aspettiamo che sia il mercato a> > decidere..."> > No, è l'analisi di una azienda che con il mercato> ci ha fatto soldi. Per anni. Credo che un minimo> di acume analitico lo> possiedano.Quello che sanno sicuramente fare è distogliere l'attenzione della gente sui veri problemi e sul loro modo di agire per poi contorcere il mercato in maniera che sia a loro favore.Lo hanno sempre fatto con più o meno successo. Questo però non significa che dobbiamo chiudere gli occhi e sopportare tutto quello che desiderano semplicemente con l'argomento che sono ricchi e che sicuramente sanno come fare a vendere le cose.Anche un truffatore può essere ricco e sapere come fare a prendere i quattrini della gente, non per questo dobbiamo rispettarlo e prenderlo ad esempio perché sa fare i soldi.> > Qua è in gioco la libertà non solo gli interessi> > di un'azienda che fino a oggi ha fatto il bello> e> > cattivo tempo dei nostri documenti e che basta> > che rilasci un service pack e puff, ci brucia> > anni e anni di lavoro solo per venderci un> > programma come office 2007 che fa le stesse> cose,> > ma peggio, dei suoi omologhi gratuti e , peggio> > che mai, dei suoi fratelli made in Ms, leggi> > Office ante Open Office> > XML...> > Formato che , nella sostanza, costringerà noi> > tutti a dover usare una tecnologia a pagamento> > per riconvertire i ns> > file...> > > Ma non dire vaccate. Quale parte di "OOXML è un> formato aperto" non ti è chiara? Se è aperto,> come si può essere costretti a pagare per> visualizzarlo? La sua implementazione è> decisamente semplice rispetto ai doc, che erano> chiusi.. OOXML, essendo aperto, può essere> implementato ovunque. Se la cosa non ti è chiara> ti faccio anche il> disegnino.Informati su cos'è realmente OOXML e non fidarti dei manifestini di MS, poi ti renderai conto di quale parte della frase "OOXML è un formato aperto" non sta in piedi, semplicemente il verbo essere da sostituire con il verbo assomigliare,la frase reale dovrebbe essere "OOXML assomiglia ad un formato aperto".> > SCONCERTANTE!!!!!> Ti riferisci alla tua incapacità di leggere un> articolo?> Concordo.> > > Usiamo tutti Open Office, facciamo in Italia> come> > in> > Olanda..> > Perchè? Ci sono cose che OOo fa in maniera> abominevole. Io lo uso. E per anni ho usato word.> Certe operazioni sono un'agonia. Un prodotto,> prima di essere lanciato per il mondo, va anche> reso> usabile.OOo non è perfetto, è vero e nessuno dice il contrario, ma Office non è perfetto neppure lui. L'unica cosa che Office ha in più di OOo è la quantità enorme di gente che lo usa perché se lo trovano installato sui loro computer sul posto di lavoro o a casa (spesso in copia pirata che per anni è stata più o meno tollerata da MS).Io stesso uso OOo e ne sono molto soddisfatto, ma in ufficio sono OBBLIGATO ad usare Office perché tutti i documenti dell'ufficio sono e devono essere .doc semplicemente perché il mio datore di lavoro non vuole che si installi OOo su tutti i posti con la scusa che Office è "standard" e che tutti sanno usarlo.Allora dimmi a questo punto dov'è la libertà di scelta e come farà il mercato a scegliere tra le due opzioni?> > Solo così saremo davvero liberi....> E la mia libertà di usare i soldi come mi pare e> se voglio comprarmi una copia di office dove la> metti? Perchè la libertà deve essere per tutti> quello che tu ritieni che> sia?Liberissimo di comperarti una copia di Office, nessuno parla di vietare Office. Ma se io voglio usare OOo o qualsiasi altro software perché non dovrei avere io la libertà di farlo semplicemente perché Office non usa un formato standard?> > E non mi venite a dire che OOxml è una> tecnologia> > d'avanguardia!> > No, è semplicemente un formato per documenti> aperto proposto da> MS.> > > "C'è vwero progresso quando la tednolgia è a> > portata di tutti" Henry Ford, mica un fesso> > qualsiasi ne un comunista,> > we!> > In questa frase c'è del vero. Peccato che molti> linux fanboy non se la> ricordino.Linux è alla portata di tutti, esattamente come le automobili di Ford. Ma evidentemente ti sei dimenticato che per usare una macchina si è prima dovuto seguire dei corsi e avere una patente e che quando guidi un'auto non lo fai alla leggera.Idem con Linux, non ci vuole la patente ma se non fai un minimo sforzo per imparare ad usarlo non vai da nessuna parte.Quindi non dirmi che Linux non è alla portata di tutti solo perché c'è gente che non sa usarlo. Perché allora anche la frase di Ford perde tutto il suo senso.nome cognome :-)Re: Sottili minacce...
- Scritto da: nome cognome :-)> OOo non è perfetto, è vero e nessuno dice il> contrario, ma Office non è perfetto neppure lui.> L'unica cosa che Office ha in più di OOo è la> quantità enorme di gente che lo usa perché se lo> trovano installato sui loro computer sul posto di> lavoro o a casa (spesso in copia pirata che per> anni è stata più o meno tollerata da> MS).OOo è ultrabuggato, ci sono quattro gatti a svilupparlo (un centinaio di tedeschi pagati da Sun) e la documentazione per rendere produttivi i dipendenti è scarsa. ad esempio, trovami un testo in italiano per le macro in StarBasic, tranne quella scritta dai nerd della Sun Microsistem, e ti bacio il TCP/IP.anoninoRe: Sottili minacce...
- Scritto da: Blackstorm> Evidentemente le analogie non sono molto di casa> dalle tue parti, eh?Cos'è che non hai capito? La differenza tra protocollo di rete e formati di archiviazione dei dati?> No, è l'analisi di una azienda che con il mercato> ci ha fatto soldi. Per anni. CONTROLLANDO il mercato ha fatto i soldi.> Credo che un minimo di acume analitico lo possiedano.Per questo urlano contro un possibile concorrente.> Ma non dire vaccate. Quale parte di "OOXML è un> formato aperto" non ti è chiara? Se è aperto,> come si può essere costretti a pagare per> visualizzarlo? Giusto, SE è aperto. Ma di aperto c'è poco. La bocciatura da parte dell'ISO dipende, tra le altre cose, dal fatto che le specifiche fornite sono incomplete e non funzionanti. L'implementazione in Office 2007 è differente e comprende parti non documentate.> La sua implementazione è decisamente semplice rispetto> ai doc, che erano chiusi.. In realtà, ad oggi NESSUN SOFTWARE implementa il formato presentato all'ISO per l'approvazione. Una versione differente è quella di Office 2007, il prossimo sarà OpenOffice 3, prima di Office 2008 per OSX.> Perchè? Ci sono cose che OOo fa in maniera> abominevole. Cosa, per esempio?> Certe operazioni sono un'agonia. Quali?> Un prodotto, prima di essere lanciato per il mondo, > va anche reso usabile.Se lo usi, sarà usabile, no? Ma cosa significa usabile? Più di un anno fa ho migrato l'azienda per cui lavoravo al software libero e non ci sono stati problemi.> E la mia libertà di usare i soldi come mi pare e> se voglio comprarmi una copia di office dove la> metti? Sei libero di comprare del software solo se hai la possibilità di scegliere. Finché si manterrà la situazione attuale, in cui dominano formati chiusi, nemmeno tu sei libero. La tua scelta di MS Office sarà finta perché non avrai alternative. Puoi sentirti libero, ma non per questo lo sei realmente. E' una questione sottile, ma è tutto qui il discorso. > No, è semplicemente un formato per documenti> aperto proposto da MS.NON ANCORA aperto.> In questa frase c'è del vero. Peccato che molti> linux fanboy non se la ricordino.Il software libero è alla portata di tutti, è nato per questo.www.aleksfa lcone.orgRe: Sottili minacce...
- Scritto da: www.aleksfa lcone.org> Il software libero è alla portata di tutti, è> nato per> questo.il sw libero è il parto di un programmatore (Richard Stallman) che aveva se stesso in mente quando ha formulato le sue libertà. la gente potrà usare il sw libero, ma questo non li renderà più liberi finché non apprenderanno come migliorarlo o aggiustarlo, o semplicemente quando potranno effettivamente dare un'occhiata al codice sorgente "aperto" e diranno "Ah, è tutto OK!". Non credo che al giorno d'oggi questo sia possibile. Non penso che l'impiegato o anche lo studente universitario siano capaci di leggersi per intero il kernel linux o il codice sorgente di OpenOffice come se fossero la Gazzetta dello Sport.secondo me state facendo tanto rumore per nulla. parlare di libertà e democrazia indicando un elettrodomestico... a quando il "bucato libero"?anoninoLa vittoria di OOXML è ovvia
Il ragionamento è semplice- Office supporterà solo OOXML- Openoffice alla fine oltre a ODF supporterà anche OOXMLanonimoRe: La vittoria di OOXML è ovvia
- Scritto da: anonimo> Il ragionamento è semplice> > - Office supporterà solo OOXML> - Openoffice alla fine oltre a ODF supporterà> anche> OOXMLragionamento più che semplice: semplicistico...CCCRe: La vittoria di OOXML è ovvia
Tranne per il fatto che OOXML è IMPOSIBILE da supportare se non molto molto parzialmente. 6.000 pagine di "specifiche" modellate su tecnologie proprietarie e non standard sono al di fuori della portata di chiunque, anche di M$ se dovesse essere lei ad implementarlo da zero. OOXML è una buffonata, se la gente fosse un po' interessata ed informata questi tizi non potrebbero dire certe assurdità e trovare spazio sulla stampa.Quanto M$ giochi sporto per il suo interesse e non certo per il nostro è stato emblematicamente mostrato, una volta ancora, se ce ne fosse stato bisogno, dalla vicenda ISO. Gli utenti dovrebbero correre via a gambe levate dalle soluzioni M$ se solo ci tengono un po' al proprio futuro ed alla propria libertà. I soldi delle licenze sono l'ultimo dei problemi.markitRe: La vittoria di OOXML è ovvia
- Scritto da: markit> Tranne per il fatto che OOXML è IMPOSIBILE da> supportare se non molto molto parzialmente. 6.000> pagine di "specifiche" modellate su tecnologie> proprietarie e non standard sono al di fuori> della portata di chiunque, anche di M$ se dovesse> essere lei ad implementarlo da zero. OOXML è una> buffonata, se la gente fosse un po' interessata> ed informata questi tizi non potrebbero dire> certe assurdità e trovare spazio sulla> stampa.Fornisci un link, allora.> Quanto M$ giochi sporto per il suo interesse e> non certo per il nostro è stato emblematicamente> mostrato, una volta ancora, se ce ne fosse stato> bisogno, dalla vicenda ISO. Gli utenti dovrebbero> correre via a gambe levate dalle soluzioni M$ se> solo ci tengono un po' al proprio futuro ed alla> propria libertà. I soldi delle licenze sono> l'ultimo dei> problemi.sono circa 10 anni che lo sento fare sto discorsetto. Sarà mica il caso di cambiare disco?BlackstormRe: La vittoria di OOXML è ovvia
>Fornisci un link, allora.Fornisci un link?Ma se l'OOXML è stato BOCCIATO al fast-track proprio per questi (ed altri) motivi.Se alla ECMA stanno riscrivendo le specifiche, che inevitabilmente comporteranno modifiche ai software (vedi trattamento delle date, conformita ad altre specifiche e formati XML).Fai una ricerca su Google e troverai montagne di link.XilitoloRe: La vittoria di OOXML è ovvia
- Scritto da: Blackstorm> sono circa 10 anni che lo sento fare sto> discorsetto. Sarà mica il caso di cambiare> disco?Sono circa 10 anni che MS porta avanti una politica di concorrenza sleale, sarà mica il caso di cambiare disco?www.aleksfa lcone.orgRe: La vittoria di OOXML è ovvia
> Tranne per il fatto che OOXML è IMPOSIBILE da> supportare se non molto molto parzialmente. 6.000> pagine di "specifiche" modellate su tecnologie> proprietarie e non standardE quali sarebbero le specifiche standard?E chi le avrebbe decise?Pensa che per fare un'automobile le pagine da scrivere sono ben più di seimila. Eppure le auto sono fabbricate e vendute senza problemi.Pure per mandare avanti un negozio di frutta e verdura si devono ogni anno compilare centinaia e centinaia di fogli (per non parlare della sua prima apertura). A migliaia di forgli si arriva come nulla. Eppure i negozi aprono.Il fatto che ci siano 6000 pagine è un problema tuo.Prodi: 2 giorni ancora e poi a casaRe: La vittoria di OOXML è ovvia
Così M$ creerebbe documenti non compatibili con lo standard iso, segandosi le gambe da sola. Non può essere così stupida.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 gennaio 2008 12.21-----------------------------------------------------------Giocatore110Re: La vittoria di OOXML è ovvia
- Scritto da: Prodi: 2 giorni ancora e poi a casa> E quali sarebbero le specifiche standard?XML. > E chi le avrebbe decise?Il consorzio dei produttori, MS compresa. Ti informi prima di discutere?> Pensa che per fare un'automobile le pagine da> scrivere sono ben più di seimila. E per un frullatore sono meno. E allora?> Pure per mandare avanti un negozio di frutta e> verdura si devono ogni anno compilare centinaia e> centinaia di fogli (per non parlare della sua> prima apertura). E pure per trasportare maiali su Marte. Ma che cosa c'entra?> A migliaia di forgli si arriva come nulla. Eppure > i negozi aprono.Delirio.> Il fatto che ci siano 6000 pagine è un problema tuo.Sei un genio. Hai già scritto il tuo primo 'ciao mondo' con HTML?www.aleksfa lcone.orgRe: La vittoria di OOXML è ovvia
> Il fatto che ci siano 6000 pagine è un problema> tuo.che diventa tuo quando devi scegliere se cambiare hardware e sistema operativo per star dietro ad office o aspettare per una versione open source che sia compatibile con tutte le rognette non risolte in quelle 6000 pagine che MS sfruttera' ad arte.anonimoRe: La vittoria di OOXML è ovvia
se se se!!!troppi se!purtoppo le persone interessate all'informatica in italia sono circa 2 su 10mln....la scelta di un programma (come la maggior parte delle cose) viene acquistata per i seguiti motivi:1. è stiloso (vedi apple)2. tutti i miei amici ne hanno uno uguale3. mi viene dato "gratis"e MS ragiona cosi....dando windows e office compresi nel prezzo di un nuovo pc prende una buona fetta di mercato (soddisfa il punto 3)graficamente è ben fatto (soddisfa in parte il punto 1)il punto due viene da se!MirkoRe: La vittoria di OOXML è ovvia
- Scritto da: anonimo> Il ragionamento è semplice> > - Office supporterà solo OOXML> - Openoffice alla fine oltre a ODF supporterà> anche> OOXMLMorale, ci si passera' i .doc come al solito. Se M$ rompera' le balle piu' gente passera' ad openoffice, visto che office per vista ti azzoppa il pc.anonimoFirmate la petizione OOXML !!!
E' sconcertante la faccia tosta (si chiama FUD?) con cui questa "gente", ovvero M$, che a mezzo di persone come:- Sig. Jonathan Murray, citato in questo articolo;- Sig. Valboni, nostrano "manager" M$ citato in un precedente articolo di PI(http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2148379);- Mr. Jan van den Beld, ex segretario generale di ECMA, fulgido esempio a dimostrazione della potenza del lobbismo M$...;proceda a rovesciare sistematicamente la realtà, spacciando per vere e assodate cose che non lo sono, arrivando a concludere qualsiasi cosa con ragionamenti fallaci che pure poggiano su ipotesi traballanti...... tutti a ripetere quasi a memoria lo stesso becero copione scritto per loro dalla regia di casa M$...Invito tutti caldamente a sottoscrivere la petizione online contro l'adozione di OOXML (uno "standard" incompatibile con il concetto stesso di standard) da parte di ISO (cosa che peraltro toglierebbe a ISO molta credibilità quale organismo "tecnico" imparziale): PETIZIONE NO OOXML:http://www.noooxml.org/petition-it Grazie!!!Ulteriori informazioni sull'argomento:http://www.italy.fsfeurope.org/documents/msooxml-questionshttp://www.italy.fsfeurope.org/documents/msooxml-converter-hoax.it.htmlhttp://www.noooxml.orgApprofondimenti tecnici (in inglese):http://www.grokdoc.net/index.php/EOOXML_objectionshttp://www.xmlopen.org/ooxml-wiki/index.php/DIS_29500_Commentshttp://www.noooxml.org/argumentsPS: Pregasi servitori e lacché M$ (prezzolati o volontari a titolo gratuito - bontà loro!) di astenersi dal commentare il presente post. Sentiti ringraziamenti.CCCRe: Firmate la petizione OOXML !!!
Firmato e spero che vada in porto...Nn se ne può più dell'arroganza di un'azienda che ci impone il suo formato come standard!Ps ma gli Ms boys oggi latitano?A parte blacksotrm non c'è nessuno che commenta...che abbiano capito che è una battaglia persa???Nello GalaRe: Firmate la petizione OOXML !!!
> Che abbiano capito che è una battaglia persa???Umm... Forse si vergognano!vacRe: Firmate la petizione OOXML !!!
Non faccio parte dei servitori o dei prezzolati, ti proporrei di leggere le pagine della documentazione ricevuta dall'ISO prima di dire che lo standard non può divenire standard ed ESSERE FISSATO e soprattutto che per la prima volta un formato proprietario non possa essere finalizzato e standarizzato ISO solo perchè stavolta il proprietario è M$.Oppure non dare per scontato che M$ cambiando il suo formato non ottenga una cosa diversa dalle specifiche dello Standard. Si segherebbe le gambe da sola.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 gennaio 2008 10.49-----------------------------------------------------------Giocatore110Re: Firmate la petizione OOXML !!!
Mi faresti qualche esempio di formati proprietari che sono diventati standard e che dopo essere stati ratificati sono rimasti proprietari e del loro futuro e della loro implementazione ne hanno potuto decidere le sole aziende proprietarie?LilloRe: Firmate la petizione OOXML !!!
Guarda che una volta che lo standard è fatto, lo standard si deve seguire, a patto di non volerne fare uno nuovo. Tipo PDF.Giocatore110Re: Firmate la petizione OOXML !!!
- Scritto da: Giocatore110> ti proporrei di leggere le pagine della> documentazione ricevuta dall'ISO prima di dire> che lo standard non può divenire standard Hai letto le motivazioni per cui non c'è stata l'approvazione? Se sì, non le hai capite, poiche si indica proprio questo.> Oppure non dare per scontato che M$ cambiando il> suo formato non ottenga una cosa diversa dalle> specifiche dello Standard. Si segherebbe le gambe> da sola.In che modo? Controllando il mercato costringerebbe a cambiare chi usa altri prodotti. Come negli ultimi 10 anni. Perché non dovrei dare per scontata la continuazione della stessa politica?www.aleksfa lcone.orgRe: Firmate la petizione OOXML !!!
- Scritto da: www.aleksfa lcone.org> - Scritto da: Giocatore110> > ti proporrei di leggere le pagine della> > documentazione ricevuta dall'ISO prima di dire> > che lo standard non può divenire standard > > Hai letto le motivazioni per cui non c'è stata> l'approvazione? Se sì, non le hai capite, poiche> si indica proprio> questo.La maggioranza era assoluta ma non sufficiente, quindi sulle motivazioni avremmo molto da discutere. > > Oppure non dare per scontato che M$ cambiando il> > suo formato non ottenga una cosa diversa dalle> > specifiche dello Standard. Si segherebbe le> gambe> > da sola.> > In che modo? Controllando il mercato> costringerebbe a cambiare chi usa altri prodotti.> Come negli ultimi 10 anni. Perché non dovrei dare> per scontata la continuazione della stessa> politica?Perchè controllando? Per quale assurdo motivo l'ISO dovrebbe eliminare lo standard ODF se standarizza l'OOXML?Giocatore110Re: Firmate la petizione OOXML !!!
- Scritto da: ANON> > Pregasi servitori e lacché M$ (prezzolati o> > volontari a titolo gratuito - bontà loro!) di> > astenersi dal commentare il presente post.> Liberi nel software, ma non nel resto> Che penaChe t'aspetti dai nerdini sfigati di PI, linuxari cicciobrufolosi rinchiusi nelle loro cantine?Devono usare toni perentori e stentorei per compensare la loro totale inferiorità. Sanno bene che nella realtà non possono imporsi.Nella realtà noi li picchiamo. Con grande sollazzo torciamo loro le braccia, sbattiamo le loro teste contro i muri, e li anneghiamo nella tazza del cesso.Perchè loro sono nerd. E noi li picchiamo.MegaJockTCP vs Token Ring EHHH?
Maaa stanno su livelli OSI DIFFERENTI!ZZocentra il TCP con il TokenRing?casomai il concorrente del TR e' ETHERNETGia' Esimio Mr Murray cosa sarebbe successo se al posto del TCP/IP lo standard fosse stato TokenRing?Sarei proprio curioso di saperlo....Non esisterebbe internet....? Eh?Si si ridi ridi... BOCCIATO!Vabbe' va...AlessandroxRe: TCP vs Token Ring EHHH?
Stavo per scrivere la medesima cosa.Evidentemente l'ignorantone crede che Ethernet e' Internet con un errore di ortografia :D !GiamboRe: TCP vs Token Ring EHHH?
su dai, chi voleva capire ha capitonon si trattava di una lezione ISO/OSInon soRe: TCP vs Token Ring EHHH?
L' unica cosa che ho capito è che nelle sue frasi, il nome dei protocolli li sceglie tirando i dadi.Ah ahRe: TCP vs Token Ring EHHH?
- Scritto da: non so> su dai, chi voleva capire ha capito> non si trattava di una lezione ISO/OSIOK potevo dire la stssa cosa senza tirare in ballo OSI, ma resta il fatto che sono 2 cose che non c' entrano nulla tra loro... il che inficia TUTTO il suo ragionamento ma non solo, proviamo a correggere il senso del suo discorso sostituendo i protocolli corretti:1) TR VS ETH : embe'? Semplicemente il TCP sarebbe stato implementato su TokenRing invece che su ETHERNET... (indipendenza dei livelli OSI) e nel tempo si sarebbe sviluppato di piu' il primo protocollo... solo che magari l' elettronica dei TR era piu' costosa anche se piu' il protocollo era + raffinato, alla fine i costi minori di ETH hanno prevalso... magari anche perche' ETH era uno standard aperto? Era questo che intendeva l' esimio Mr Murray?TCP/IP Vs Venturi Transport Protocol (VTP)/IPX? o IPX/SPX?[ N.B. si tratta di puri esempi teorici a solo scopo dimostrativo ]E che problama c'e'? IPX/SPX funziona benissimo... magari sara' proprietario? Anche VTP si potrebbe far funzionare su IP ma magari anche VTP e' proprietario?Gia' che mondo sarebbe quello delle trasmissioni dati se il MSNetwork con tutto il suo popo' di protocolli proprietari avesse prevalso su TCP/IP?Gia'... TECNICAMENTE non ci sarebbe problema, data l' indipendenza dei livelli OSI, a rendere un qualsiasi protocollo di trasporto compatibile con qualsiasi protocollo di indirizzamento e tutti compatibili con qualsiasi protocollo di DATA-LinK E' solo una questione di BREVETTI... E' questo che intendeva Mr Murray (per conto di MICROSOFT)?Non vedo altra soluzione per dare un senso al suo ragionamento... a meno di non dover concludere che NON SA' DI COSA STIA PARLANDO .Ma in qualsiasi modo la si voglia interpretare...come si fa a non concludere che sono UN BRANCO DI C@§§ONI o incompetenti o cmq pesantemente in MALAFEDE?Sento in unconfondibile stridore di unghie sui vetri...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 gennaio 2008 11.17-----------------------------------------------------------AlessandroxRe: TCP vs Token Ring EHHH?
- Scritto da: non so> su dai, chi voleva capire ha capito> non si trattava di una lezione ISO/OSISe il portavoce dell'Audi confondesse un carburatore con un cavatappi, che opinione ti faresti ?GiamboRe: TCP vs Token Ring EHHH?
Resta il fatto che nessun portavoce dell'AUDI(C) confonderebbe un cavatappi col cerburatore....defRe: TCP vs Token Ring EHHH?
- Scritto da: non so> su dai, chi voleva capire ha capito> non si trattava di una lezione ISO/OSIChi voleva capire ha capito che al mariuolo interessava solo dimostrare le sue tesi e che si intende di reti quanto MS si intende di rispetto degli standard, sicurezza informatica e concorrenza leale... :pCategoricoRe: TCP vs Token Ring EHHH?
Anche io stavo per scrivere la stessa osservazine!Bi biiiiRe: TCP vs Token Ring EHHH?
La microsoft assume 1 ingegnere ogni 100 avvocati.E'chiaro che poi quando mandano qualcuno a parlare in pubblico faccia certe gaffe...E concluderei io:il TCP/IP non l'ha mica inventato microsoft!Sia chiaro.AsdrubaleSe ISO si opponesse...
>"Se ISO opponesse un no definitivo a OOXML, se gli>preferisse definitivamente ODF, il giorno dopo i>funzionari WTO sarebbero negli uffici ISO a protestare"Che solerti custodi del libero mercato questi funzionari del WTO....Peccato che non ci sia nessuna norma che impedisca a MS di implementare il formato ODF e di partecipare al suo sviluppo anche, come suggerito dall'ente di unificazione francese, facendovi convergere tecnologie OOXML.Ciò sarebbe una buona cosa per gli utenti ad anche per il libero mercato.XilitoloRe: Se ISO si opponesse...
Mi piacciono questi USA. Sempre loro a sindacare sul libero mercato e poi a muoversi per distorcerlo a vantaggio delle loro pupille di aziende.Vedi il Mickey Mouse copyright act che alza arbitrariamente i tempi di copyright a vantaggio della Disney. Si ma gli altri paesi invece se alzano barriere protezionistiche verso le proprie aziende vengono richiamate.E prendi tutte le cause in tribunale dentro e fuori dagli USA. La M$ andava smantellata 10 anni orsono, separando la parte che sviluppa OS da quella che fa software applicativi.LilloIl libero mercato...
Giusto, dev'essere il mercato a scegliere liberamente quale formato standard utilizzare: Quindi o il PDF o l'ODT!Personalmente non accetto più documentazione che non sia in formati standardvacRe: Il libero mercato...
Il mercato è bello che andato...E' la suite di microsoft a decidere quali formati si usano e quali no... ed è microsoft a decidere per quali sistemi operativi la sua suite è disponibile...E' necessario un'intervento dell'antitrust per garantire la libera concorrenza mediante l'utilizzo di formati aperti, non falsamente aperti e non falsamente supportati (vedi il plugin odf per microsoft office che tratta tale formato peggio della peste...)OrlandoSempre a rompere i maroni
Come al solito MS romper i maroni.OOXML e' il suo formato.ODF e' lo standard ISO modicale.Vediamo se a suon di $$ riusciranno a corrompere pure i dirigenti del consorzio ISO.Io spero vivamente di no.La devono smettere di fare come vogliono e di imporre le loro scelte.La cacca fumante di IE e tutta la pietosa architettura web venutasi a formare dalla guerra MS contro netscape docet.ODF e basta.frayAssoluto disaccordo ...
Lasciamo decidere al mercato ...Non ci siamo, le nazioni sono grossi consumatori e in quanto tale hanno degli interessi da tutelare, qualsiasi azienda prende delle decisioni e standardizza perché questo porta a economie sia nel breve che nel lungo termine, interoperabilità e (nel caso di ODF) trasparenza.Non decidere diventa il perdurare del caos (che guarda caso fa molto comodo a Microsoft ed altri).Nell'esempio fatto se avessero scelto 'Token Ring' avrebbero fatto una cazzata pagandone le conseguenze ed ecco perchè sono scelte importanti, ma il successo di TCP-IP è proprio legato al fatto che a un certo punto molti hanno deciso per una cosa che sembrava migliore e se Internet oggi esiste dipende anche da queste scelte.E' successo anche per HTML sta succedendo con Blu-Ray.Prima si sceglie prima si risparmia.Prima si decide per un formato libero prima ci si libera dalla dipendenza dai fornitori.paoloholzlRe: Assoluto disaccordo ...
Che c'entra il Blu Ray?Giocatore110Re: Assoluto disaccordo ...
- Scritto da: Giocatore110> Che c'entra il Blu Ray?Cavolo se c'entra... avere 2 standard (quasi 3 ora) in realtà è controproducente soprattutto se vengono venduti allo stesso prezzo ma con caratteristiche assolutamente diverse, per esempio quello scarso ma profittevole per le aziende (scelto tra l'altro anche da MS) ha una capacità di 15GB quello meno profittevole ha una capacità di 50GB... sai come... se scegliessi te quale prenderesti?miseroRe: Assoluto disaccordo ...
L'unica differenza era di 30 GB per l'HD DVD e 50 GB per il Blu Ray. Per il resto erano identici, solo che l'HD DVD era compatibile (non aveva i formati1.1 2.0), permetteva la copia per uso privato se le major erano interessate.Per il resto, la qualità è sovrabbondante su entrambi, quindi non è per la capienza che il Blu Ray sta vincendo.Giocatore110Re: Assoluto disaccordo ...
- Scritto da: Giocatore110> Che c'entra il Blu Ray?Sono nati due standard la cui logica era leggermente diversa.HDVD puntava sul fatto che era di facile implementazione hardware rispetto alla generazione dei DVD player, Blu-Ray sulla capienza.Ma ci sono altri aspetti, non entro nel dettaglio.Uno dei principali è quello sui famigerati Brevetti che di fatto favoriscono chi propone scelte alternative piuttosto che appoggiarsi a scelte innovative che sembrano vincenti ma costringono a pagare Royalties.Ma c'è un momento in cui le aziende devono decidere se vendere uno, l'altro o tutti due.HDVD non è riuscito a bruciare i tempi per cui la gran parte dei produttori e distributori di film + Sony con la Playstation III hanno scelto Blu-Ray che quasi sicuramente diventerà il vero standard di riferimento.Ecco perché l'ho inserito come esempio, quando le posizioni sono chiare occorre una scelta, temporeggiare è controproducente.paoloholzlRe: Assoluto disaccordo ...
Ma quelli sono 2 formati fisici che richiedono ottiche diverse per funzionare, i formati software in questione invece si traducono senza problemi e non avrebbero problemi a convivere come ISO.Tra l'altro mi chiedo dove cavolo fossero pochi 30 GB, ma questo è un altro discorso.Giocatore110Re: Assoluto disaccordo ...
> interoperabilità e (nel caso di ODF)> trasparenza.Entrambi gli std sono aperti. Che sia Microsoft o OOo a fare il nuovo formato per noi consumatori cambia poco.Io sono per la libera scelta di ciascuno.Sul mio computer ci sono alcun file in doc, altri in odf e altri ancora nel nuovo formato di Office 2008. Funzionano tutti senza problemi e non vedo perché debba essere lo Stato a decidere al posto mio e al posto del mercato quale standard usare.> E' successo anche per HTML sta succedendo con> Blu-Ray.L'html è lì, ma le pagine web non sono fatte di solo html e se ci fosse l'obbligo imposto di usare solo html, Internet sarebbe molto meno diffusa di oggi. > Prima si sceglie prima si risparmia.E se uno trova un formato migliore? Lo si vieta perché lo Stato ha deciso al posto del mercato?Secondo te i politici sono in grado di notare immediatamente un formato migliore e di adottarlo?> Prima si decide per un formato libero prima ci si> libera dalla dipendenza dai fornitori.E questa è pura ideologia non supportata da nulla.Prodi: 2 giorni ancora e poi a casaRe: Assoluto disaccordo ...
Come ho scritto sopra, il .doc è l'arma più potente di microsoft e l'openxml serve per mantenere viva quest arma...Non credere che il mercato delle suite office sia così libero e che noi utenti abbiamo la posibilità di decidere effettivamente qualcosa...Microsoft non ha alcun interesse a far sì che le varie suite d'ufficio diventino interoperabili, cosa che invece andrebbe a vantaggio dei consumatori, visto che la concorrenza abbasserebbe i prezziOrlandoRe: Assoluto disaccordo ...
- Scritto da: Orlando> Non credere che il mercato delle suite office sia> così libero e che noi utenti abbiamo la> posibilità di decidere effettivamente> qualcosa...Il mercato delle suite office non è affatto libero, anzi è particolarmente viziato da un fornitore praticamente unico> Microsoft non ha alcun interesse a far sì che le> varie suite d'ufficio diventino interoperabili,> cosa che invece andrebbe a vantaggio dei> consumatori, visto che la concorrenza> abbasserebbe i> prezziOvvio.. tu lo faresti?A questo dovrebbero servire i governi, a creare libertà e la libertà crea concorrenza e la concorrenza va a tutto vantaggio della comunità... ovvio questa è pura fantascienza visto che i governi sono fatti di persone e le persone si possono comprare (soprattutto i politici) senza neanche spendere troppi soldi.miseroRe: Assoluto disaccordo ...
Ma che scrivi?Lo Stato deve lasciare liberta` di parola e religiosa, ma le decisioni di carattere economico e sociale che ricadrebbero nella collettivita` vanno ponderate con maggiore attenzione.Il nostro paese spende UN MILIARDO DI EURO l'anno per tecnologie proprietarie quando se ne potrebbero usare di libere e gratuite.E il formato DOC rientra tra le tecnologie proprietarie poiche` gestibile bene solo con prodotti commerciali di una nota azienda americana.Avere standard significa dare possibilita` anche ad altre aziende locali di produrre software che li gestiscano, e dare anche la possibilita` a chi non puo` permetterselo di comunicare e creare documenti.Il mercato non e` piu` libero quando ci vengono versati milioni di $$$ per distorcerlo come fanno le multinazionali, e i politici non sono piu` tranquilli quando sono completamente attorniati da lobby potenti che minacciano e corrompono per crearti problemi di varia natura se non le assecondi.Mi stupisce che ci sia ancora gente che crede che il liberismo sia il migliore dei mondi possibili. Non a caso gli USA sono fortemente protezionistici nei confronti delle proprie aziende e del proprio mercato, ma vogliono il liberismo incondizionato nelle altre nazioni.L'uso dei prodotti M$ costa a tutti quanti cifre enormi, direttamente e indirettamente quando un ente li deve comprare coi soldi delle nostre tasse, quando un'azienda che li usa ci ricarica il loro costo sui servizi e beni che ci vende.Diffondere formati aperti significa distribuire queste ricchezze a tutte quelle aziende che li possono adottare e creare prodotti compatibili.LilloRe: Assoluto disaccordo ...
- Scritto da: Lillo> Ma che scrivi?> > Lo Stato deve lasciare liberta` di parola e> religiosa, ma le decisioni di carattere economico> e sociale che ricadrebbero nella collettivita`> vanno ponderate con maggiore attenzione.E con quale criterio?Non siamo nella vecchia Russia comunista, non è lo Stato a dover prendere le decisioni economiche al posto nostro. Il mercato decide i formati più efficienti, lo Stato non ne è in grado.Metti che domani esca un nuovo formato, migliore di odf, ti pare che lo Stato possa dal giorno alla notte cambiare formato? No.> Il nostro paese spende UN MILIARDO DI EURO l'anno> per tecnologie proprietarieE dove avresti trovato questa cifra? E anche fosse spesa?Che ti cambia se li spendono per Microsoft o se li danno ad OpenOffice.org?Vero che tu non paghi il sw, ma è pure vero che la gente va formata ad usare un nuovo programma, se poi parli di linux, addirittura si deve insegnare un nuovo OS.E tutti i dati che ora ci sono in formati diversi poi andrebbero convertiti.Un macello. Nessuno ti garantisce che risparmieresti.> quando se ne> potrebbero usare di libere e> gratuite.Ma libere in cosa? Ti pare che una segretaria se ne freghi qualcosa se il formato è di Microsoft o di un'altra impresa o se è di tutti? Cosa cambia all'atto pratico? Nulla.Muore la comunità, muore il formato. Nasce un nuovo formato e la comunità si sposta su quello nuovo e tu resti fregato tanto quanto lo rimarresti se Microsoft chiudesse bottega (cosa ben meno probabile).Sapere che OO è libero, non mi cambia nulla. Non ho la capacità, né la voglia di sapere come funziona internamente OO, né di sapere come modificare il codice. E come me il 99,99% del resto del mondo.> E il formato DOC rientra tra le tecnologie> proprietarie poiche` gestibile bene solo con> prodotti commerciali di una nota azienda> americana.Ma non è forse vero che qui si rende onore ad OO la piena compatibilità con i doc?Se c'è tutta questa grande compatibilità, non c'è alcun bisogno che tu usi Office, usa il programma che vuoi e vivi felice. Non ti serve il sw commerciale. Se poi uno vuole comprarlo, se lo compra e non gli rompere le balle.> dare anche la possibilita` a chi> non puo` permetterselo di comunicare e creare> documenti.Ci sono centinaia di programmi di testo. La possibilità di comunicare è l'ultima cosa che manca. Non siamo in Cina.> Mi stupisce che ci sia ancora gente che crede che> il liberismo sia il migliore dei mondi possibili.E per te quale sarebbe? Quello dove i politici decidono pure quante vuole puoi andare al bagno durante il giorno? Oppure quello dove i politici non sono in grado di costruire un inceneritore o la TAV o un rigassificatore che consentirebbe di pagare meno il gas.> Diffondere formati apertisignifica dare soldi ad OOo, alla Sun e a tutte le aziende che stanno dietro ai vari formati gratuiti, fosse anche solo grazie alla pubblicità e alle donazioni.Vedi il formato pdf, per noi è gratuito, ma le aziende pagano fior di milioni ugualmente.MazzetteRe: Assoluto disaccordo ...
Il nostro paese spende vagonate di miliardi di euro al mese in appalti truccati da questo o quel politico. A confronto il miliardo del software closed sono caramelleAnonimoRe: Assoluto disaccordo ...
- Scritto da: Prodi: 2 giorni ancora e poi a casa> Entrambi gli std sono aperti. OOXML, ad oggi NON E' APERTO. A sostenere questa balla è solo ed esclusivamente MS. Quando avranno rilasciato TUTTE le specifiche corrette, allora sarà aperto. Nella documentazione ci sono diversi punti che richiamano le specifiche (chiuse) dei vecchi formati .doc senza esplicitarle. Di fatto quindi resta un formato NON aperto.>lo Stato a decidere al posto mio e al posto del mercato> quale standard usare.Quale Stato?> L'html è lì, ma le pagine web non sono fatte di> solo html e se ci fosse l'obbligo imposto di> usare solo html, Internet sarebbe molto meno> diffusa di oggi.La questione è se HTML appartenesse a qualcuno...> E se uno trova un formato migliore? Lo si vieta> perché lo Stato ha deciso al posto del mercato?Chi ha mai parlato di vietare?> E questa è pura ideologia non supportata da nulla.La libertà di disporre dei propri documenti è ideologia? Mi sembra che tu non abbia ben chiara la situazione attuale, né l'argomento in discussione.www.aleksfa lcone.orgRe: Assoluto disaccordo ...
I politici, se non ci infilano un rolex d'oro, non sanno neanche trovare il proprio uccello nelle proprie braghe (o sottovesti in un certo caso particolare)Anonimoopen source vs closed source
Il nocciolo del discorso non è quiale sia il formato tecnicamente migliore, ma quello aperto e modificabile, ovvero quello più democratico e più migliorabile in futuro, anche nell'ottica del tanto osannato "mercato".La risposta la sappiamo già tutti ma Microzoz fa finta di non capire...La storia si ripete...PaoloRe: open source vs closed source
Se l'ODF viene modificato pesantemente si creerebbero DOCUMENTI FUORI STANDARD che non sarebbero più compatibili con l'ISO originale e tanti saluti alla standarizzazione. ODF si lascerebbe segare le gambe, ma per fortuna ha subito un processo di standarizzazione, e lo subirà di nuovo se dovesse implementare modifiche.Giocatore110OOXML vs ODF
Non capisco cosa vuol dire che OOXML è migliore di ODF, "basti pensare a fogli di calcolo, presentazioni".Pure ODF è un contenitore di fogli di calcolo e presentazioni, volendo...A che si riferisce?AndreaRe: OOXML vs ODF
- Scritto da: Andrea> A che si riferisce?eh ?!? ha ! Al suo portafoglio ... a cosa pensi che si riferisca .il gelato che uccideAHAHAHAH LIBERO MERCATO!!!
furbi!!! finchè si "obbligano" gli utenti che acquistano un pc all'utilizzo di office07 è normale che tra un paio (forse anche meno) i LIBERI utenti opteranno per OOXML.....mi ricorda MSN (in italia)MirkoRe: AHAHAHAH LIBERO MERCATO!!!
- Scritto da: Mirko> furbi!!! finchè si "obbligano" gli utenti che> acquistano un pc all'utilizzo di office07 è> normale che tra un paio (forse anche meno) i> LIBERI utenti opteranno per OOXML.....mi ricorda> MSN (in> italia)Sono senza ritegno...Ci vengono pure a fare la predicozza sul libero mercato!!Guido La VespaRe: AHAHAHAH LIBERO MERCATO!!!
Come può decidere il libero mercato, se Office continuerà a implementare solo OOXML e non ODF?Libero mercato sarebbe obbligare microsoft a permettere agli utenti di scegliere, cosa che microsoft non permetterà MAI!Quindi, non è libero mercato, è ancora una volta ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE.E mentre loro dominano......:-/davide impegnatoRe: AHAHAHAH LIBERO MERCATO!!!
non solo pc, sul mio macbook c'era a trial office 2004GarixiRe: AHAHAHAH LIBERO MERCATO!!!
Nessuno vi obbliga ad usare Office, se ve lo danno col notebook potete chiedere il rimborso. Di sicuro il migliore sarà quello più usato dalla gente. Parliamo di standard de facto, come tante cose in informatica, siamo noi a stabilire lo standard.ISerializab leRe: AHAHAHAH LIBERO MERCATO!!!
si? dici? unix è il miglior sistema operativo (non è una mia opinione è un fattore oggettivo) vedi i grandi server, macOSX ecc ecc.....pero solo il 2% delle persone lo utilizza...tutti utilizzano microsoft non perche è il migliore ma perchè è lì, dentro il nostro pc!MirkoDal Ferramenta
- Buon giorno vorrei 5 viti M6- Di che lunghezza ?- Eh ?- Di che lunghezza ....- M6 - Si ma M6 cosa ?- Come ?- Perché il modello che la gente usa di più è questo, vede ... lo usano perché si trova più facilmente in tasca.- No a me serviva un M6.- Ma di che diametro ... ?- 6 - Guardi la 6 non le si imbullona su un dado M$, ci vogliono le M6 da 6 e mezzo, se invece usa Linux vanno bene le 6 se usa un MAC andrebbero bene le 6 ma siccome poi sorgono problemi commerciali con M$ allora deve usare un Witwork con passo .22.- Ma come ?!?- Tutto è partito da quel signore ... si ricorda quello che diceva "Sarà il libero mercato a decidere ?".il gelato che uccideRe: Dal Ferramenta
- Scritto da: il gelato che uccide> - Buon giorno vorrei 5 viti M6> - Di che lunghezza ?> - Eh ?> - Di che lunghezza ....> - M6 > - Si ma M6 cosa ?> - Come ?> - Perché il modello che la gente usa di più è> questo, vede ... lo usano perché si trova più> facilmente in> tasca.> - No a me serviva un M6.> - Ma di che diametro ... ?> - 6 > - Guardi la 6 non le si imbullona su un dado M$,> ci vogliono le M6 da 6 e mezzo, se invece usa> Linux vanno bene le 6 se usa un MAC andrebbero> bene le 6 ma siccome poi sorgono problemi> commerciali con M$ allora deve usare un Witwork> con passo> .22.> - Ma come ?!?> - Tutto è partito da quel signore ... si ricorda> quello che diceva "Sarà il libero mercato a> decidere> ?".Splendido! :Dwww.aleksfa lcone.orgRe: Dal Ferramenta
- Scritto da: il gelato che uccide> - Buon giorno vorrei 5 viti M6> - Di che lunghezza ?> - Eh ?> - Di che lunghezza ....> - M6 > - Si ma M6 cosa ?> - Come ?> - Perché il modello che la gente usa di più è> questo, vede ... lo usano perché si trova più> facilmente in> tasca.> - No a me serviva un M6.> - Ma di che diametro ... ?> - 6 > - Guardi la 6 non le si imbullona su un dado M$,> ci vogliono le M6 da 6 e mezzo, se invece usa> Linux vanno bene le 6 se usa un MAC andrebbero> bene le 6 ma siccome poi sorgono problemi> commerciali con M$ allora deve usare un Witwork> con passo> .22.> - Ma come ?!?> - Tutto è partito da quel signore ... si ricorda> quello che diceva "Sarà il libero mercato a> decidere> ?".Come esempio non fa una piega :)Per questo bisogna impedire a M$ di corromper la ISO.Grandissimo.frayRe: Dal Ferramenta
No scemo, non ti sto chiedendo le viti L3, ma le M6, che se non lo sai sono state STANDARIZZATE.Ah questa incomprensibile standarizzazione, se nei campi informatici ci fossero tanti standard come quelli che effettivamente ci sono nelle viti di uso industriale e non solo, la dibatria del'OOXML sarebbe insulsa.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 gennaio 2008 15.22-----------------------------------------------------------Giocatore110Re: Dal Ferramenta
Grande! :D Temo purtroppo che, nonostante l'esempio oltre che divertente sia anche chiarissimo, qualcuno farà ancora finta di non capire... :(CategoricoRe: Dal Ferramenta
Io sapevo che si andava dal ferramenta e si chiedevano delle viti che fossero abbastanza forti/lunghe per un determinato scopo (in genere descritto alla buona sul momento). Il ferramenta ascoltava, sapeva consigliare a braccio la vita giusta, piccolo confronto del cliente per essere sicuri e tutti a casa felici e contenti senza pere mentali se la marca è una o l'altra.Questo discorso però vale per la gente normaleAnonimoRe: Dal Ferramenta
- Scritto da: Categorico> Grande! :D Temo purtroppo che, nonostante> l'esempio oltre che divertente sia anche> chiarissimo, qualcuno farà ancora finta di non> capire... > :(Infatti eccolo:- Scritto da: Anonimo> Io sapevo che si andava dal ferramenta e si> chiedevano delle viti che fossero abbastanza> forti/lunghe per un determinato scopo (in genere> descritto alla buona sul momento). Il ferramenta> ascoltava, sapeva consigliare a braccio la vita> giusta, piccolo confronto del cliente per essere> sicuri e tutti a casa felici e contenti senza> pere mentali se la marca è una o> l'altra.> > Questo discorso però vale per la gente normaleXilitoloRe: Dal Ferramenta
Hai presente quanti standard di viti esistono soprattutto in campo ingegneristico? E' una cosa assurda.Ma se cerchi un modello specifico lo trovi compatibile.Giocatore110Re: Dal Ferramenta
Cosa ci sarebbe da capire oltre al fatto che non sapete più cosa inventarvi pur di non ammettere che state dando fuori di melone per degli impulsi elettrici ?AnonimoRe: Dal Ferramenta
Nessuno ti impedisce di prendere una vite M6 se è standarizzata. Proprio perchè è standarizzata.Quindi se tu cerchi una vite M6 se è uno standard la trovi, senza che capitino tutti questi problemi. Stesso discorso vale per gli standard informatici.Detto questo il paragone è assurdo soprattutto perchè nel campo delle viti ci sono CENTINAIA di standard e sottomodelli incompatibili tra loro per testa, incastro (con avvitatore e simili), passo, diametro interno ed esterno, lunghezza, punta, materiale, ecc...Per la redazione: il post prima l'ho messo solo un po' sul sarcastico, dicendo che cercavo uno standard anzichè un altro, ma non mi sembrava un problema.Giocatore110Re: Dal Ferramenta
- Scritto da: Giocatore110> Nessuno ti impedisce di prendere una vite M6 se è> standarizzata. Proprio perchè è standarizzata.> Quindi se tu cerchi una vite M6 se è uno standard> la trovi, senza che capitino tutti questi> problemi. Stesso discorso vale per gli standard> informatici.Non proprio. Apri gli occhi. > Detto questo il paragone è assurdo soprattutto> perchè nel campo delle viti ci sono CENTINAIA di> standard e sottomodelli incompatibili tra loro> per testa, incastro (con avvitatore e simili),> passo, diametro interno ed esterno, lunghezza,> punta, materiale, ecc...Ora è più chiaro: non hai capito l'esempio.www.aleksfa lcone.orgRe: Dal Ferramenta
Apri gli occhi: l'OOXML può diventare uno standard come l'ODF, se lo diventa DEVE seguire le linee di standarizzazione per non essere incompatibile con sè stesso, l'ODF non verrà soppiantato minimamente dalla presenza di un altro standard e comunque non può essere l'unico solo perchè è open.Quanto all'esempio, se proprio non vuoi capire che è un esempio di *****, allora facci il piacere di rileggere quello che hai quotato e poi parliamo di esempi adatti al caso, questo non lo è.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 gennaio 2008 20.31-----------------------------------------------------------Giocatore110Re: Dal Ferramenta
- Scritto da: il gelato che uccide> - Buon giorno vorrei 5 viti M6> - Di che lunghezza ?> - Eh ?devi dire la lunghezza, non il tipo di filetto, le vuoi lunge 10 cm, 20cm.comunque ha ragione a prenderti per i fondelli, vai a prendere 5 viti, fai cifra tonda e prendine 10 ( altrimenti ti costa più il sacchettino che le viti ).Ma le vuoi con testa esagonale o con taglio per il cacciavite?Destre o sinistre?> - Guardi la 6 non le si imbullona su un dado M$,ma io uso la margherina.pippo75TUTTI credevano che la rete...
...informatica mondiale sarebbe stata MSN e invece, guarda un po', ha vinto internet. TUTTI! Be', QUASI tutti... Insomma, lo credevano la persona più ricca e importante del mondo e anche la persona più grassa, sudata, iperattiva e col tasso più alto non mortale di cocaina nel sangue: non è sufficiente? O) :D :D :DBastard Insidedocumenti pubblici
Quello che mi pare nessuno abbia fatto notare, e' che un azienda puo' fare quel che vuole, anche ribattere i suoi documenti a mano ogni 2 anni, o scriverseli con penna e calamaio, ma le amministrazioni pubbliche dovrebbero adottare un formato standard, non tanto per risparmiare soldi, o per motivi filosofici, ma perche' alcuni documenti dovranno essere leggibili anche fra 100 anni, quando magari MS sara' fallita da tempo, o avra' cambiato 20 formati diversi, e tutti quelli che conoscevano i dettagli non documentati di DOC o OOXML saranno morti e sepolti. L'unico modo per esserne sicuri e' che il formato usato sia documentato nei minimi dettagli.LeoLinuxRe: documenti pubblici
- Scritto da: LeoLinux> Quello che mi pare nessuno abbia fatto notare, e'> che un azienda puo' fare quel che vuole, anche> ribattere i suoi documenti a mano ogni 2 anni, o> scriverseli con penna e calamaio, ma le> amministrazioni pubbliche dovrebbero adottare un> formato standard, non tanto per risparmiare> soldi, o per motivi filosofici, ma perche' alcuni> documenti dovranno essere leggibili anche fra 100> anni, quando magari MS sara' fallita da tempo, o> avra' cambiato 20 formati diversi, e tutti quelli> che conoscevano i dettagli non documentati di DOC> o OOXML saranno morti e sepolti. L'unico modo per> esserne sicuri e' che il formato usato sia> documentato nei minimi dettagli.Corretto.Formato documentato e privo di limiti sull'utilizzo, in una parola, libero.www.aleksfa lcone.orgsi aspettiamo che ce lo metta...
mi sembra tanto una dichiarazione di chi non ha argomenti per convincere, perche se si dovesse scegliere ora nessuno sceglierebbe ooxml (ho detto scegliere, non usare un prog perche te lo hanno gia installato in versione trial quando hai comprato il pc) ms praticamente con ooxml ti dice: guarda per adesso te lo lascio usare liberamente ma magari in futuro faro qualche modifica.freeeakRe: si aspettiamo che ce lo metta...
Se è standarizzato non può essere modificato senza andare fuori standard al punto da essere incompatibile con sè stesso e con la maggioranza dei programmi che supportano gli standard.Ma quanto ci vuole a capirla?Giocatore110Re: si aspettiamo che ce lo metta...
peccato che non è un vero standard, è passato al ECMA ma dubito che siano seri visto le schifezze che ci sono nel ooxml. fortunatamente l'iso tiene ancora duroAnonimo LigureRe: si aspettiamo che ce lo metta...
Una minoranza dell'ISO è contraria, ma non ha certo impedito all'OOXML di tornare a presentare domanda. Magari non è del tutto una schifezza.Giocatore110A parte che a usare Token Ring...
...era solo IBM... ma avesse anche vinto nel suo ambito, era solo una rete di trasporto locale, livello ISO 2, fisico...C'erano certo molte alternative al TCP/IP, c'era Decnet... ma era proprietaria... oppure FIDONET... he he certo, very funny :-) eh sì ce ne erano veramente tante di alternative... :-DmarkoerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 01 2008
Ti potrebbe interessare