Retroscena clamorosi, dopo l’ennesima offensiva informatica scagliata dal collettivo AntiSec contro il Federal Bureau of Investigation (FBI). In un comunicato apparso su Pastebin, il gruppo legato ad Anonymous ha pubblicato un file contenente oltre 1 milione di numeri unici identificativi (Unique Device Identifier, UDID) relativi ad altrettanti dispositivi distribuiti da Apple.
Ma cosa c’entrano gli agenti federali con gli utenti del colosso di Cupertino? A spiegarlo sono gli stessi membri di AntiSec, che a metà dello scorso marzo avrebbero sfruttato una vulnerabilità di Java per intrufolarsi in un notebook Dell Vostro. Ovvero il computer usato dall’agente speciale Christophe Stangl, supervisore nella Cyber Action Team dell’FBI .
Preso il controllo del notebook, i membri di AntiSec hanno scoperto una cartella desktop con un file – NCFTA_iOS_devices_intel.csv – contenente informazioni su oltre 12 milioni di dispositivi basati su iOS . Tra queste (oltre al milione di UDID), numeri di telefono cellulare, indirizzi fisici e di posta elettronica, username e tipologia di device.
La domanda sorge spontanea: perché questa gigantesca lista di informazioni sugli utenti della Mela? AntiSec non ha voluto aggiungere dettagli, ma la sensazione generale è che l’FBI sfrutti questi dati per tracciare i soggetti sospetti, magari sfruttando i numeri unici identificativi nei casi di proteste di piazza in stile Occupy Wall Street . Gli hacktivisti denunciano come la Mela abbia permesso il rilascio di simili informazioni personali.
Mauro Vecchio
-
come apple?
che samsung abbia preso ispirazione da apple anche in questo?mcmcmcmcmcRe: come apple?
Molto probabile che Apple citi per violazione di copyright la Samsing anche per questoAxAxRe: come apple?
- Scritto da: mcmcmcmcmc> che samsung abbia preso ispirazione da apple> anche in> questo?Non credo, Apple ha incaricato terzi per le verifiche, in modo che non ci fosse conflitto di interessi.Inoltre ora sta contribuendo di tasca sua allo stipendio dei dipendenti Foxconn impiegati nell'assemblaggio dei prodotti Apple.ruppoloRe: come apple?
AHHHHHHHHHHH!KABOOM!Sta contribuendo agli stipendi? Informati! L'unica cosa cambiata (e non su standard occidentali) sono gli orari di lavoro.Ma possibile che se Apple ti racconta fesseria tu ci devi credere per forza?crumiroRe: come apple?
- Scritto da: crumiro> AHHHHHHHHHHH!> KABOOM!> > Sta contribuendo agli stipendi? Informati!> L'unica cosa cambiata (e non su standard> occidentali) sono gli orari di> lavoro.> > Ma possibile che se Apple ti racconta fesseria tu> ci devi credere per> forza?Questa è una feature tutta Apple ;) conosciuta anche come Isudditanza :DETypeDov'è il commento di PR?
In attesa ...maxsixRe: Dov'è il commento di PR?
... aspetta e spera.Il fascio-retro-talebano dell'open non si fará vedere in quanto nell'articolo manca l'unica fonte di ispirazione di ogni sua sciocchezza, Apple.aphex twinRe: Dov'è il commento di PR?
Per lo meno Samsung si è attivata PRIMA che qualcuno le facesse notare dove i suoi devices venivano prodotti (prodotti in parte, tra l'altro) ed in quali condizioni.A differenza di un certo brand di mia conoscenza...-CEO: ce la prendiamo in quel posto?-UL: Sììììì!-CEO: allora cambiamo due cosette, giusto per far scrivere la notizia sui giornali. Mi raccomando, una bella pubblicità eh! Che se non abbiamo ricarico e margine > 600% non va bene!crumiroRe: Dov'è il commento di PR?
- Scritto da: crumiro> Per lo meno Samsung si è attivata PRIMA che> qualcuno le facesse notare dove i suoi devices> venivano prodotti (prodotti in parte, tra> l'altro) ed in quali> condizioni.> > A differenza di un certo brand di mia> conoscenza...> > -CEO: ce la prendiamo in quel posto?> -UL: Sììììì!> -CEO: allora cambiamo due cosette, giusto per far> scrivere la notizia sui giornali. Mi raccomando,> una bella pubblicità eh! Che se non abbiamo> ricarico e margine > 600% non va> bene!:D :D :DETypeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 04 09 2012
Ti potrebbe interessare