“Indicazioni recenti hanno spiegato che il servizio Google Voice blocca alcune telefonate verso comunità rurali degli Stati Uniti. Siamo interessati nel raccogliere fatti che possano aiutarci a capire questa situazione nella maniera più completa”. Così l’inizio di una lettera indirizzata all’attenzione di Richard Whitt, consulente legale di Google, con cui la Federal Communications Commission (FCC) statunitense ha avviato un’inchiesta sulle effettive pratiche di funzionamento del servizio telefonico web-based di Mountain View.
Un esile documento di sole tre pagine, inviate dalla FCC per assicurarsi che “la banda larga rimanga larga, aperta, a basso costo e accessibile a tutti gli utenti”. Tre pagine per cinque punti principali, con cui le autorità cercheranno di far luce sulle chiamate in uscita bloccate da Google , in particolare verso alcune aree rurali statunitensi.
Per prima cosa, Google dovrà spiegare alla Commissione il modo in cui le chiamate vengono instradate e se ci siano restrizioni verso particolari numeri di telefono . Successivamente, dovranno essere illustrati il modo in cui BigG informa i suoi utenti in relazione alle restrizioni stesse, e i meccanismi legati all’eventuale pagamento di alcune funzionalità del servizio.
La lettera, firmata da Sharon E. Gillett a capo del Wireline Competition Bureau , ha chiesto a Mountain View di chiarire nel dettaglio il significato del concetto di invitation-only , spiegando se ci sia l’intenzione di offrire Google Voice in forme diverse da quest’ultima. Infine, l’interrogativo che ha già preoccupato società come AT&T: se il servizio sia in diretta concorrenza con quelli di telecomunicazione classificati dal Communications Act del 1934. “Si può definire Google Voice un servizio di telecomunicazione?”: a Mountain View avranno fino al 28 ottobre prossimo per spiegarlo.
Mauro Vecchio
-
mac users
dove sono adesso i vari iroby, yelloww etc...??pirgosemgaRe: mac users
che si fotta il mainstream, c'e' tanta musica stra buona in giro. Di Mika, dei muse o di norah jones ne facciamo volentieri a meno.Il web da solo basta e avanza ( vedi radiohead), e fanXXXX Itunes con le sue richieste irragionevoli.10K per cosa poi ?????Anche per il formato standard bisogna scendere a patti con agenzie che si atteggiano gia' a mafia ... Bleah, la musica deve esser di tutti e per tutti. regardsAlexdeactiveRe: mac users
- Scritto da: deactive> che si fotta il mainstream, c'e' tanta musica> stra buona in giro. Di Mika, dei muse o di norah> jones ne facciamo volentieri a> meno.infatti gli indyes in iTunes fanno grandi numeri... qui si parla nello specifico del nuovo formato digitale> Il web da solo basta e avanza ( vedi radiohead)gli stessi Radiohead che poi il disco l'hanno venduto secondo i canali canonici? e nota che loro SONO mainstream e quel poco di sucXXXXX che hanno avuto con l'album scaricabile dal web é dovuto a tutto ció che sono stati PRIMA di questa operazione> e fanXXXX Itunes con le sue richieste> irragionevoli.> 10K per cosa poi ?????ah sicuramente spendere 10k per questo formato fuffa multimediale non ha senso, concordo, ma non capisco questo cosa centri con quello che iTunes fa con la musica in genere...> Anche per il formato standard bisogna scendere a> patti con agenzie che si atteggiano gia' a mafia> ...? la casa discografica dove lavoravo pubblicava direttamente su iTunes... e non eravamo certo "grandi" se tu hai avuto a che fare con gente disonesta che ti ha proposto di venderti su iTunes é colpa di Apple?> Bleah, la musica deve esser di tutti e per tutti. giá... iTUnes con i suoi brani a 99 cents ha rovinato il mercato della musica!> regards> AlexMeXRe: mac users
perché a loro che cambia?MeXRe: mac users
- Scritto da: pirgosemga> dove sono adesso i vari iroby, yelloww etc...??Eccomi qui!....Allora...1) i 10.000 $ sono una c**zzatahttp://www.macitynet.it/macity/aA40212/itunes_lp_apple_nega_la_super_tariffa_presto_rilascera_le_specifiche.shtml2) anche se fosse stato vero, se sei così povero e sconosciuto da non poterti permettere di affrontare quella spesa (che non è così esorbitante) probabilmente non hai nemmeno il budget per metterci dei contenuti davvero interessanti sull'LP quindi passi al punto 3...3) vuoi il tuo LP su iTunes? facile vai qui: http://www.tunecore.comalla fine con meno di 50 hai la tua musica in vendita su iTunes... che poi qualcuno te la compri è tutto da vedere...4) cosa dicevi a proposito dei MacUser pivello?(linux)(apple)FinalCutRe: mac users
Aspettano che tu trolli e poi te lo fanno notare.NB: quando ti slogghi a postare razzate, sii più accorto!YellowRe: mac users
vergognati. era una balla e tu hai abboccato accecato come sei dall'odio. vergogna e non tornare più su internet. vai via. internet non ti vuole.fdfjffSe fossi in un gruppo...
Se fossi in un gruppo che pubblica per una indie prima di dare del ladro a quelli di iTunes ci pernserei due volte.Supponiamo che io sia il bassista di un gruppo pop-rock che ha appenda finito di incidere un disco e cerco il modo di diffonderlo. Nessuna label mi ha badato nenche di striscio, nemmeno una indie. Il disco, come ormai fanno quesi tutti, me lo sono prodotto e pagato (sala di incisione e master compresi).Prima ipotesi: iTunes LP. 10k$ ??? LadriSeconda ipotesi: il web. Comincio con farmi un sito web. Ma siccome sono un bassista e non un programmatore, il sito me lo faccio fare e mi compro un dominio e lo spazio. Poi chiedo allo stesso che mi ha fatto il sito (perché anche se il sito c'è nessuno si è accorto che esistiamo) di farmi una pagina su MySpace, su Facebook, su Tweeter, su Youtube e ovviamente su Wikipedia (dove me la cancellano subito perché giustamente su 'pedia non vocliono lo spam). Il tutto deve essere professionale, con Flash e quella roba lì. Quindi il tizio che mi fa tutto lo devo pagare. Ok: quante copie ho venduto fino ad ora? Zero. Caspita, bisogna insistere. Faccio pubblicare il disco del mio gruppo su tutti i servizi di diffusione di musica esistenti. I migliori però vogliono essere pagati (ma non i russi, chi mi compra il disco in russia?). Alla fine ho venduto 1 copia del disco (download ditale ovviamente) è sul mulo il disco gira alla grande. Allora è piaciuto? Wow...Ma non era meglio spendere 10k$ e vedere il proprio lavoro sul negozio on-line più diffuso, più figo, più alla moda del momento?Altrocheind ieRe: Se fossi in un gruppo...
- Scritto da: Altrocheind ie> Se fossi in un gruppo che pubblica per una indie> prima di dare del ladro a quelli di iTunes ci> pernserei due volte.> Supponiamo che io sia il bassista di un gruppo> pop-rock che ha appenda finito di incidere un> disco e cerco il modo di diffonderlo. Nessuna> label mi ha badato nenche di striscio, nemmeno> una indie. Il disco, come ormai fanno quesi> tutti, me lo sono prodotto e pagato (sala di> incisione e master> compresi).> > Prima ipotesi: iTunes LP. 10k$ ??? Ladri> > Seconda ipotesi: il web. Comincio con farmi un> sito web. Ma siccome sono un bassista e non un> programmatore, il sito me lo faccio fare e mi> compro un dominio e lo spazio. Poi chiedo allo> stesso che mi ha fatto il sito (perché anche se> il sito c'è nessuno si è accorto che esistiamo)> di farmi una pagina su MySpace, su Facebook, su> Tweeter, su Youtube e ovviamente su Wikipedia> (dove me la cancellano subito perché giustamente> su 'pedia non vocliono lo spam).http://it.wikipedia.org/wiki/Assalti_frontalihttp://it.wikipedia.org/wiki/Fucktotumhttp://it.wikipedia.org/wiki/99_PosseNon mi sembra> Il tutto deve> essere professionale, con Flash e quella roba lì.Flash e quella roba li' fanno professionale ?Non mi sembra... Poi ognuno...> Quindi il tizio che mi fa tutto lo devo pagare.> Ok: quante copie ho venduto fino ad ora? Zero.> Caspita, bisogna insistere. Faccio pubblicare il> disco del mio gruppo su tutti i servizi di> diffusione di musica esistenti. I migliori però> vogliono essere pagati (ma non i russi, chi mi> compra il disco in russia?). Alla fine ho venduto> 1 copia del disco (download ditale ovviamente) è> sul mulo il disco gira alla grande. Allora è> piaciuto?> Wow...Io i cd dei suddetti gruppi li ho sempre comprati ai concerti, il gruppo di cui parli tu non li vende ai concerti ?> Ma non era meglio spendere 10k$ e vedere il> proprio lavoro sul negozio on-line più diffuso,> più figo, più alla moda del momento?Secondo me no.kraneQuanti sono 10000 dollari?
Al cambio di oggi sono 6700 euro...non mi sembra una cifra esorbitante... se una casa discografica cmque non può permettersi di investire 6700 euro per distribuire un suo artista atraverso il canale Itunes LP, utilizzi altri canali. Non vedo il problema, Apple è un'azienda privata, mica un ente per la promozione di giovani artisti emergenti e squattrinati, può decidere legittimamente i suoi prezzi... e in questo cao, ripeto, non mi pare un prezzo che può permettersi solo una "grande etichetta". Se un'etichetta crede in questo canale e ha voglia di investirci, non penso che finirà sul lastrico per 6700 euro, meno del costo di una MatizMassimoDiscorsi inutili
Apple non ha alcuna tassa di 10 mila dollari per fare gli LP. Era una balla.ruppoloFacciamo chiarezza su iTunes e Apple
Allora...1) i 10.000 $ di "tassa" sono una balla, non è vero nulla:http://www.macitynet.it/macity/aA40212/itunes_lp_apple_nega_la_super_tariffa_presto_rilascera_le_specifiche.shtml2) anche se fosse stato vero, se sei un gruppo così povero e sconosciuto da non poterti permettere di affrontare quella spesa (che non è così esorbitante) probabilmente non hai nemmeno il budget per metterci dei contenuti davvero interessanti sull' iTunes LP... quindi passi direttamente al punto 3...3) vuoi il tuo primo album in vendita su iTunes? facile!vai qui: http://www.tunecore.comti registri gratuitamente, carichi la musica, paghi ... (alla fine meno di 50 all'anno)e hai la tua musica in vendita su iTunes!!!...che poi qualcuno te la compri è tutto da vedere...altre polemiche inutili?(linux)(apple)FinalCutRe: Facciamo chiarezza su iTunes e Apple
- Scritto da: FinalCut> Allora...> > 1) i 10.000 $ di "tassa" sono una balla, non è> vero> nulla:> http://www.macitynet.it/macity/aA40212/itunes_lp_a> > > 2) anche se fosse stato vero, se sei un gruppo> così povero e sconosciuto da non poterti> permettere di affrontare quella spesa (che non è> così esorbitante) probabilmente non hai nemmeno> il budget per metterci dei contenuti davvero> interessanti sull' iTunes LP... quindi passi> direttamente al punto> 3...> > 3) vuoi il tuo primo album in vendita su iTunes?> facile!> > vai qui: http://www.tunecore.com> ti registri gratuitamente, carichi la musica,> paghi ... (alla fine meno di 50 > all'anno)> e hai la tua musica in vendita su iTunes!!!...> > che poi qualcuno te la compri è tutto da vedere...> > altre polemiche inutili?> > (linux)(apple)MeXApple nega.
http://www.macworld.com/article/143272/2009/10/ituneslp_fee.htmlI.N.I.T.Esempio tipico...
Di come anche una NON-notizia faccia scatenare i giornalisti tecnologici, quando si parla di Apple.Basta che UNA persona dica qualcosa, e subito il tamtam parte.Dovrebbe far riflettere molti troll.In pratica, anche eventuali difetti diffusi in percentuali infinitesimali, se riguardano prodotti Apple vengono amplificati in maniera abnorme.Tutto, come ho già detto, perchè si nota di più il difetto su una superficie perfetta che su una roccia rugosa.LiosandroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 12 10 2009
Ti potrebbe interessare