Nuova release preliminare per Fennec , il Firefox per smartphone, MID e altri dispositivi mobile: la seconda main release della volpe del deserto marcata Mozilla arriva allo stadio di alpha “ufficiale” dopo quello pre-alpha su piattaforma Android , unificando la distribuzione delle build per il succitato OS di Google e l’N900 di Nokia e portando in dote novità tecnologiche rilevanti.
Fennec – nome in codice di un browser mobile realizzato a partire dalle stesse fondamenta della tecnologia di un Firefox in evoluzione continua – raggiunge la versione alpha 2.01 con quattro novità principali: vale a dire il supporto per i componenti aggiuntivi, la funzionalità Firefox Sync e le tecnologie Electrolysis e Layers .
Firefox Sync – attualmente disponibile come plugin esterno ma destinato a essere integrato direttamente nella versione principale del browser Mozilla – fornisce accesso istantaneo alla cronologia di navigazione della “Awesome Bar”, ai preferiti, alle password, ai form già compilati e alle schede aperte sui diversi dispositivi su cui l’utente utilizza Firefox attraverso un meccanismo di sincronizzazione remota sui server di Mozilla .
Sincronizzazione remota a parte, Fennec alpha 2.01 è ora “il primo browser mobile a offrire una struttura a plugin”, evidenzia il blog ufficiale di Mozilla, ed è prevalentemente focalizzato sul miglioramento delle performance e della “reattività alle azioni dell’utente”.
Per raggiungere lo scopo sono state appunto implementate Electrolysis e Layers: la prima fa si che l’interfaccia del browser giri in un processo separato da quello che si occupa del rendering dei contenuti web. “In tal modo” dice Mozilla, “Fennec è in grado di rispondere molto più velocemente agli input dell’utente mentre vengono caricate le pagine o la CPU esegue codice CPU JavaScript intensivo”.
E Layers? Il componente verrà sfruttato a partire dalla prossima release beta di Fennec, dice ancora Mozilla, migliorando grandemente “azioni grafiche intensive come lo scrolling, lo zoom, le animazioni e i video”. Previsto anche lo sfruttamento dell’accelerazione hardware disponibile sui moderni MID, per un ulteriore incremento prestazionale della navigazione on-the-road .
Fennec viene su bene, e Mozilla dispensa novità anche per Jetpack , il suo kit di sviluppo per estensioni basato su codice web (HTML, CSS e JavaScript) che arriva alla versione 0.7 e introduce tre nuove API : Panel API per la realizzazione di pop-up in grado di “galleggiare” sui contenuti web, Clipboard API per comunicare direttamente con la memoria degli appunti di sistema, Notifications API per attivare messaggi rivolti all’utente direttamente sul desktop.
Alfonso Maruccia
-
... E in Italia???
Basta!!! Tutte queste notizie di noleggio film on line etc. etc. Ma in Italia quando???Stefano ValoriRe: ... E in Italia???
Si sa che l'Italia è uno dei popoli più arretrati tecnologicamente...AnonimoRe: ... E in Italia???
- Scritto da: Stefano Valori> Basta!!! Tutte queste notizie di noleggio film on> line etc. etc. Ma in Italia> quando???Solo quando lo vogliamo noi. :@E prova ancora a fare i capricci che finisce male. :@Parola di SIAELa SIAERe: ... E in Italia???
??? I don't understand!Stefano ValoriRe: ... E in Italia???
ahahahha da musicista ti posso dire che la SIAE a controllare i diritti d'autore in maniera assurda(non posso suonare 2 cover ad un concerto tenutosi per 20 persone davanti a casa mia senza pagare minimo 250 euro, iscrivermi alla siae e all'empals), e ciò blocca non di poco il diffondersi anche di certi sistemi: in teoria il noleggio da parte di un' ipotetica google tv dovrebbe sottostare alle tasse poste dalla siae, pena il ritiro della strumentazione usata per la riproduzione non autorizzata(ti portano via la tv )..gargarozzRe: ... E in Italia???
> Basta!!! Tutte queste notizie di noleggio film on> line etc. etc. Ma in Italia> quando???Ma che te ne fai del noleggio online quando c'è lo streaming e il download gratuito, senza limiti di tempo?Se posso vedere il film quando voglio su megavideo, perchè dovrei pagare per poterlo vedere per un tempo limitato? Perchè pagare per un servizio inferiore?angrosRe: ... E in Italia???
Genio guarda che alcuni film li stanno rimuovendo da Megavideo... e se proprio quella sera con gli amici ti rimuovono il tuo film, cosa fai?Non è affidabile lo streaming in quel modo ergo non lo metterei tra le alternative.BLahRe: ... E in Italia???
- Scritto da: BLah> Genio guarda che alcuni film li stanno rimuovendo> da Megavideo... e se proprio quella sera con gli> amici ti rimuovono il tuo film, cosa> fai?Mi guardo il file AVI scaricato da megaupload la sera prima, quando non l'avevano ancora tolto (i film su megavideo sono anche su megaupload)> > Non è affidabile lo streaming in quel modo ergo> non lo metterei tra le> alternative.Perchè, i filmati da youtube non vengono mai rimossi?Un film non viene mai tolto dal catalogo?Pensa a quello che è sucXXXXX con il libro 1984 su kindle (gli utenti se lo sono visto cancellare)... quello è affidabile?Magari ti ridanno i soldi... e magari no. Se però tu fin dall'inizio non hai sborsato un centesimo, sei già a posto.angrosRe: ... E in Italia???
Beh, solitamente quando cerco un film da guardare in streaming ho l'imbarazzo della scelta sulla quantità di film identici uppati da diversi utenti! Ne killano uno, c'è l'altro!JoshthemajorRe: ... E in Italia???
- Scritto da: Stefano Valori> Basta!!! Tutte queste notizie di noleggio film on> line etc. etc. Ma in Italia> quando???su ps3 c'è da pochissimoasdRe: ... E in Italia???
Quando Gheddafi dara' il suo benestare a Silvio.MUUhammarBoxee, WMC o XBMC insufficienti?
Questa non la capisco. Per me c'è una questione di DRM.James KirkRe: Boxee, WMC o XBMC insufficienti?
- Scritto da: James Kirk> Questa non la capisco. Per me c'è una questione> di> DRM.mah.. a parte il problema della "registrazione" il fatto che un film sia in streaming associato ad un account per 48 ore dovrebbe già essere abbastanzap4bl0Re: Boxee, WMC o XBMC insufficienti?
Anche secondo me è solo un problema di DRM.Tecnicamente sarebbe molto semplice agganciare a un account di youtube un sistema di pagamento come fanno skype, ebay, itunes.Si effettua l'acXXXXX e la piattaforma permette o inibisce la visualizzazione di alcuni filmati a seconda della propria disponibilità economica.Ma ci vuole un lettore adhoc che protegga i contenuti altrimenti gli utenti potrebbero molto facilmente registrare lo streaming.MassoLe trame oscure di google....
Nelle oscure trame di google dopo gogle tv e google chrome spunterà google mediacenter capace di far vedere le news di googlenews e i film a pagamento sul tubo...acadRe: Le trame oscure di google....
spunterà? ne sei certo? e cosa c'è d' "oscuro"?non sopporto certi commenti senza alcuna tesi originale e privi di argomentazioni intelligenti...ma chi sei, il figlio segreto di Paul Allen?lucioRe: Le trame oscure di google....
ha ragione lui.chi crede che google sia nata come organizzazione benefica e gratuita si sbaglia di grosso.per ora sta seminando, poi arriverà il momento del raccolto.prevedo lacrime e sangue dai suoi fan creduloni.certoRe: Le trame oscure di google....
- Scritto da: certo> ha ragione lui.> chi crede che google sia nata come organizzazione> benefica e gratuita si sbaglia di grosso.Ma a parte te chi ci crede ?> per ora sta seminando, poi arriverà il momento> del raccolto.Attendiamo, se mettera' il cartellino del prezzo gli utenti vedranno se conviene pagarlo o meno.> prevedo lacrime e sangue dai suoi fan creduloni.Veramente a parte te chi le pensa 'ste 'zate ?kraneMa un megavideo-tv
Ma un megavideo-tv no??.............UnoRe: Ma un megavideo-tv
- Scritto da: Uno> Ma un megavideo-tv no??.............mahhttp://aurum-xxi.blogspot.com/tagliavetroRe: Ma un megavideo-tv
- Scritto da: tagliavetro> - Scritto da: Uno> > Ma un megavideo-tv no??.............> > mah> http://austrunzum-xxi.blogspot.com/L'hai fatto a fette con 'sto spam.krane5 dollari!
5 dollari mi sembra un pò tantino, vista la media del costo del noleggio fisico di un dvd che si aggira intorno ai 2/2.5 (5 doll. Usa al cambio odierno circa 3.95 ), senza contare l'hardware aggiuntivo che nel caso specifico ci dovremmo procurare. Ma!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 agosto 2010 09.56-----------------------------------------------------------pomataRe: 5 dollari!
Infatti a 5$ (che qui diventeranno 5) se li possono tenere, che io mi tengo il videonoleggio più vicino.Considerando anche che (anche per limiti di banda) il formato HD di youtube è talmente compresso che tanto vale tenersi la qualità DVD, il prezzo è decisamente eccessivo.James KirkRe: 5 dollari!
> Considerando anche che (anche per limiti di> banda) il formato HD di youtube è talmente> compresso che tanto vale tenersi la qualità DVD,> il prezzo è decisamente> eccessivo.Come vorrei farlo capire ai miei amici!XXXXX youtube non si vede come un blueray su una tv da 50 pollici full hd! e loro: "eh no, c'è scritto hd è hd!"JoshthemajorRe: 5 dollari!
Io mi sono arreso, la crociata contro l'XXXXXXXXXtà non può essere vinta.ValerenRe: 5 dollari!
Ma una flat di $9 al mese come Netflix???http://www.netflix.com/HowItWorksNel 2007 ho lavorato qualche mese in LA e tutti erano abbonati a Netflix!ma netflixRe: 5 dollari!
Concordo: non so quanto sia in America il costo di un noleggio, ma anche a me il costo sembra alto. Per avere sucXXXXX dovranno abbasarlo.pjtRe: 5 dollari!
- Scritto da: pomata> 5 dollari mi sembra un pò tantino, vista la media> del costo del noleggio fisico di uSembra tanto anche a me. Mi auguro che facciano prezzi variabili fra nuove uscite e non.Apple ad esempio ha prezzi di noleggio per film da $2,99 (SD "vecchi") a $4,99 (HD nuove uscite).http://www.apple.com/appletv/whats-on/movies.htmlTeo_gatto
notte degli esamipuglisi francesco5 dollari per un film?
Vade retro vampiri succhiasangue.RainheartPrezzi assurdi. Una sola parola..
NetFlix.IKWIMDmi dispiace ma!!
Purtroppo i tempi cambiano, anche io vorrei mangiare un bel panino con la mortazza come ai vecchi tempi...ma purtroppo ora c'è il mcdonald...Mi dispiace per i £videotecari" ma i dati viaggiano su altri canali ora nel 2010.Poi chissa.uprcommento
era ora megavideo lo fa da tempo illegalmente ma comunque se il servizio costa pochi euro conviene se no è inutileanonimoRe: commento
Il servizio è conveniente (anche a pagamento) se:- per un abbonamento flat puoi vedere quanti film vuoi- puoi scaricare il film per vederlo dove desideri, senza limitazioniSe fanno sciocchezze tipo mettere il film visibile solo per un tempo limitato, non avranno sucXXXXX.angrosRe: commento
sicuramente sarà la solita idea inutile.rimarremo a scaricare da megaupload.avantiForse è solo una montatura
Se google davvero lo faceqque dubito che punti sull'arrichirsi con i 5 euri a film. Il maggior introito continuerebbe ad entrare dalle pubblicità dei video gratis caricati. L'accordo servirebbe solo per far stare un po zitte le major(teste d.c.) che hanno rotto proprio le palle...SalvoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 ago 2010Ti potrebbe interessare