Roma – La Guardia di Finanza ha ieri portato a compimento un’operazione in collaborazione con i funzionari della dogana di Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria, che ha portato al blocco dell’importazione di una quantità di lettori DVD provenienti dalla Cina.
Le Fiamme Gialle hanno spiegato che l’operazione, conclusa con il sequestro di 5.946 apparecchi cinesi, è legata al fatto che i produttori non avrebbero coperto i diritti di licenza sull’integrazione nei sistemi di lettura, delle tecnologie di lettura dei file MP3 .
Va detto, infatti, che l’importazione di questi prodotti dotati di quel dispositivo è soggetta alla licenza gestita in via esclusiva dall’italiana Società Italiana per lo Sviluppo dell’Elettronica , la SISVEL spa , che nella sua lista dei licenziatari elenca un gran numero di società di mezzo mondo e anche produttori cinesi. Non quelli, però, dietro l’importazione di questi lettori.
“SISVEL – si legge sul sito dell’azienda – garantisce licenze per l’uso dei brevetti in set-top box, lettori MP3, hardware di testing o hardware e software audio per personal computer”.
Secondo la Guardia di Finanza, se immessi sul mercato italiano, questi lettori avrebbero portato nelle tasche dei produttori almeno 700mila euro .
-
tanto ci sono i muli che lavorano gratis
14.000 15.000 30.000 bazzecolesia IBM che HP contano su qualche milione di cazzoni che sviluppano software gratis per la gloriaAnonimoRe: tanto ci sono i muli che lavorano gr
- Scritto da: Anonimo> 14.000 15.000 30.000 > bazzecole> sia IBM che HP contano su qualche milione di > cazzoni che sviluppano software gratis per la> gloriaLe stampanti opensource ancora non le fanno.Leggiti l'articolo almeno, prima di scrivere le solite sciocchezze.AnonimoRe: tanto ci sono i muli che lavorano gr
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > 14.000 15.000 30.000 > > bazzecole> > sia IBM che HP contano su qualche milione di > > cazzoni che sviluppano software gratis per la> > gloria> > Le stampanti opensource ancora non le fanno.però i driver per la stampa :)> Leggiti l'articolo almeno, prima di scrivere le> solite sciocchezze.non è una sciocchezza il software GPL ha sputtanatoil mercato.AnonimoRe: tanto ci sono i muli che lavorano gr
>ha > sputtanato> il mercato.quale mercato ?il mercato, se mai è esistito si è sputtanato da soloa causa delle 4 ciofeche che riusciva a produrrenon mi risulta che il mercato, a parte windows,office, adobe, macromedia, oracle, ibm, etcproducesse granchese il sw aperto permette di risparmiare su tutta questamarea di denaro che si da a queste corporation extraeuropee ben vengama il mercato di cui tu parli non c'entra proprio nullala solita storia trita e ritrita da vecchia suocera rompiballeAnonimoRe: tanto ci sono i muli che lavorano gr
- Scritto da: Anonimo> > Le stampanti opensource ancora non le fanno.>Quella è solo una parte della crisi.AnonimoRe: tanto ci sono i muli che lavorano gr
Quello che chiami gloria e' per me liberta'.Il mondo open, piano, piano sta iniziando a dettare legge.AnonimoRe: tanto ci sono i muli che lavorano gr
- Scritto da: Anonimo> Quello che chiami gloria e' per me liberta'.> Il mondo open, piano, piano sta iniziando a> dettare legge.Quando regaleranno le pagnotte, quando la gente lavorerà gratuitamente sarò d'accordo con te.Per adesso c'è (c'era) un potenziale mercato e c'erano dei lavoratori.AnonimoRe: tanto ci sono i muli che lavorano gr
> un potenziale mercato di aziendone tipo microsoft che vendevano la lorofuffa alle pa al doppio di quanto non facciano adesso grazie alla concorrenza dell'oss, che in tutta europa stacreando posti di lavoro in quanto centinaia di pamigrano a linux con la consulenza di aziende localiAnonimoRe: tanto ci sono i muli che lavorano gr
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Quello che chiami gloria e' per me liberta'.> > Il mondo open, piano, piano sta iniziando a> > dettare legge.> > Quando regaleranno le pagnotte, quando la gente> lavorerà gratuitamente sarò d'accordo con te.> > Per adesso c'è (c'era) un potenziale mercato e> c'erano dei lavoratori.Accidenti hanno inventato le auto open vai avedere quanti posti hanno tagliato alla FORD....AnonimoRe: tanto ci sono i muli che lavorano gr
- Scritto da: Anonimo> Quello che chiami gloria e' per me liberta'.> Il mondo open, piano, piano sta iniziando a> dettare legge.>Fai volantinaggio per spiegare alle persone che è giusto che vengano licenziate dato che non vogliono lavorare per hobby.AnonimoRe: tanto ci sono i muli che lavorano gr
>Fai volantinaggio per spiegare alle persone fai volantinaggio per spiegare alla gente che perdeil lavoro perché i linari lavorano gratis, in modo cheti sputino in faccia perché sanno benissimo chequeste aziendone licenziano 1000 qui e assumono2000 in estremo oriente, e se non li assumono dannotutto in outsourcing là, sia a livello sw che hwIngegneri di ottimo livello, a decine di milioni, chelavorano per 100 $ al mese, sono qualcosa chequi non c'è (per ora)l'oss è un'occasione per non pagare piu alcunimiliardi di euro all'anno per merdaccia del tipodi quella della ms e per impiegare risorse quianziché buttarle nel cessoAnonimoRe: tanto ci sono i muli che lavorano gr
Cavolo, sei stato il primo ad iniziare un thread inutile e retorico su questa news ... pensa che volevo scriverne uno io ironico con scritto "è tutta colpa dell'open source", ma a volte la realtà supera la fantasia, anche in tempismo...Cla!claRe: tanto ci sono i muli che lavorano gr
- Scritto da: cla> Cavolo, sei stato il primo ad iniziare un thread> inutile e retorico su questa news ... pensa che> volevo scriverne uno io ironico con scritto "è> tutta colpa dell'open source", ma a volte la> realtà supera la fantasia, anche in tempismo...> > Cla!Che ci vuoi fare, ormai i pretoriani winari soffittari (si perché i linari si son presi le cantine, più fresche l'estate, e si vede, non straparlano con la canicola, ma non sono avidi ed egoisti come zio Bill, agli winari han lasciato le soffitte) lavorano a contratto, @^ se vogliono portare a casa la pagnotta ammuffita che gli passa Ballmer tramite la divisione FUD devono vivere appollaiati sulla tastiera e gettarsi su ogni cattiva notizia per dare la colpa a linux.A fine anno i più temerari ricevono la croce di ferro, pardon, la finestra d'alluminio, per "sublime sprezzo del ridicolo".AnonimoRe: tanto ci sono i muli che lavorano gr
>cazzoni che sviluppano software gratiscazzone sarai tu povero rincoglionitoe smettila di offendere idiota pezzo di merdaAnonimoRe: tanto ci sono i muli che lavorano gr
- Scritto da: Anonimo> >cazzoni che sviluppano software gratis> cazzone sarai tu povero rincoglionito> e smettila di offendere idiota pezzo di merdaMa non vedi che è un DEBOSCIATO della MicroZoZ!Un povero cristo dal cervello di BABBUINO.AnonimoRe: tanto ci sono i muli che lavorano gr
- Scritto da: Anonimo> Ma non vedi che è un DEBOSCIATO della MicroZoZ!chi ti dice che uso windows e non BSD o che so Apple ?> Un povero cristo dal cervello di BABBUINO.eccolo un'altro che ha i pali della GPL ficcati su per il culoAnonimoil genio dell'economia:eccolo qua
- Scritto da: Anonimo> 14.000 15.000 30.000 > bazzecole> sia IBM che HP contano su qualche milione di > cazzoni che sviluppano software gratis per la> gloriaeccone un altro che studia economia con gli inserti delle Pringles...C'è un tasto ON dietro la tua nuca..premilo.ScorpionRe: il genio dell'economia:eccolo qua
- Scritto da: Scorpion> eccone un altro che studia economia con gli> inserti delle Pringles...no guarda ti sbagli di grossonon occorre un MBA per capire i danni provocatida una licenza politica come la GPL......AnonimoRe: il genio dell'economia:eccolo qua
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Scorpion> > eccone un altro che studia economia con gli> > inserti delle Pringles...> > no guarda ti sbagli di grosso> non occorre un MBA per capire i danni provocati> da una licenza politica come la GPL......Dimmi un mercato rovinato dalla GPL, un qualche prodotto commerciale che vendeva tanto e che è stato rovinato dall'open.Nomi, eh, non fuffa. Tira fuori i nomi che ne discutiamo.AnonimoRe: il genio dell'economia:eccolo qua
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Scorpion> > eccone un altro che studia economia con gli> > inserti delle Pringles...> > no guarda ti sbagli di grosso> non occorre un MBA per capire i danni provocati> da una licenza politica come la GPL......E' tanto politica quanto la vuoi far essere.Politica ed economia non sono separate a compartimenti stagni, se ritengo un'aziemnda impresentabile posso boicottarla e combatterla in vari modi e farò nello stesso tempo politica ed economia in una maniera che gli economisti classici sembrano non comprendere.Che poi finora il nemico più mortale di ogni SW house è stata MS nell'esatto momento in cui si ingolosiva del loro settore.Ma credi che ti assumano in MS se produci abbastanza FUD? Quello viene pagato al massimo con sconti sul SW, o conferenze e convegni spesati, se sei giornalista.AnonimoRe: tanto ci sono i muli che lavorano gr
- Scritto da: Anonimo> 14.000 15.000 30.000 > bazzecole> sia IBM che HP contano su qualche milione di > cazzoni che sviluppano software gratis per la> gloriaPoi c'è un cazzone in più che fa confusione fra software e hardware...AnonimoRe: tanto ci sono i muli che lavorano gr
ma ti pensi che una volta costruita la stampante e scritti i driver non esistono altri lavori da fare in HP?Avranno software per fare tantissime cose, facendolo fare ai muli possono risparmiare su quello. Ecco che tanti programmatori non servono piùAnonimoRe: tanto ci sono i muli che lavorano gr
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > 14.000 15.000 30.000 > > bazzecole> > sia IBM che HP contano su qualche milione di > > cazzoni che sviluppano software gratis per la> > gloria> > Poi c'è un ***** in più che fa confusione fra> software e hardware...Ribadisco l'invito a trovare dove c'è scritto che è solo una crisi di hw. Notare che HP non produce solo hw.AnonimoRe: tanto ci sono i muli che lavorano gr
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > 14.000 15.000 30.000 > > > bazzecole> > > sia IBM che HP contano su qualche milione di > > > cazzoni che sviluppano software gratis per la> > > gloria> > > > Poi c'è un ***** in più che fa confusione fra> > software e hardware...> > Ribadisco l'invito a trovare dove c'è scritto che> è solo una crisi di hw. Notare che HP non produce> solo hw.Produce prevalentemente hw. Il sw che produce si riduce al firmware (che non credo proprio lo scarichi sa sourceforge...), ai driver (no, neppure questi li scarica, anzi è vero il contrario...) e ad un ottimo Unix (ma purtroppo ormai in decadenza).AnonimoRe: tanto ci sono i muli che lavorano gr
> sviluppano software gratisGuarda io faccio il sistemista, però vedo chei programmatori del mio lug lavorano tutti eprendono bene. Sarà perché sanno fare il mestiere, penso.AnonimoRe: tanto ci sono i muli che lavorano gr
- Scritto da: Anonimo> > sviluppano software gratis> Guarda io faccio il sistemista, però vedo che> i programmatori del mio lug lavorano tutti e> prendono bene. Sarà perché sanno fare il> mestiere, penso.No, dai, ormai possiamo dirlo: è perché il complotto cantinaro è ormai in fase avanzata. Resistance is futile. Weenies will be buttered and opened.AnonimoRe: tanto ci sono i muli che lavorano gr
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > sviluppano software gratis> > Guarda io faccio il sistemista, però vedo che> > i programmatori del mio lug lavorano tutti e> > prendono bene. Sarà perché sanno fare il> > mestiere, penso.> No, dai, ormai possiamo dirlo: è perché il> complotto cantinaro è ormai in fase avanzata.> Resistance is futile. Weenies will be buttered> and opened.Scherzi a parte, gli winari non riescono a capire che l'opensorcio fa solo sparire la fetta di torta per alcune (non tutte) multinazionali del SW, ma in ambito professionale tutte le altre fette della torta non vengono intaccate, anzi una parte della fetta risparmiata può essere redistribuita, specie se il committente è pubblico e oltre al miglioramento dei servizi vuole dare anche ossigeno all'economia locale.AnonimoLa nostra economia
Non voglio fare il Beppe Grillo della situazione (anche se lo adoro) ma... vi rendete conto di come va ormai la nostra economia?Gli analisti parlano addirittura positivamente di 15.000 tagli al personale, 15.000 persone che ora sono senza lavoro.Verso che mondo andiamo? Ma i lavoratori non sono anche consumatori? E 15.000 consumatori senza lavoro fanno davvero felice l'economia?Siamo sicuri che questi analisti riescano a capire cosa è diventata oggi l'economia? Con quali criteri 15.000 persone ora senza lavoro sono un dato positivo?E dovevano essere addirittura 25.000?!?E poi si alzano un mattino, e decidono che noi dobbiamo lavorare a progetto, senza ferie e malattie, che le case costano mezzo miliardo, che c'è crisi...Perchè non possiamo fare a meno degli analisti di mercato? Ma che è un dramma se per qualche mese vendi qualche stampante di meno?Datemi pure del comunista, ma secondo me il capitalismo, inteso come cultura del libero mercato, è alla frutta. Quando a forza di lavorare a progetto e a tempo per due lire non compreremo più stampanti voglio vedere cosa succederà alla HP.AnonimoRe: La nostra economia
- Scritto da: Anonimo> Non voglio fare il Beppe Grillo della situazione> (anche se lo adoro) ma... vi rendete conto di> come va ormai la nostra economia?l'Italia è un caso a parte: - il 90% dei nostri imprenditori non ha una laurea in economia- l'accesso al credito è roba sconosciuta- gli investimenti strategici non sanno manco che significa- non sono in grado di scrivere business plan- non capiscono il significato di asset e risorse- sono notoriamente tirchi - varie ed eventuali.AnonimoRe: La nostra economia
> l'Italia è un caso a parte: > - il 90% dei nostri imprenditori non ha una laurea> in economia> - l'accesso al credito è roba sconosciuta> - gli investimenti strategici non sanno manco che> significa> - non sono in grado di scrivere business plan> - non capiscono il significato di asset e risorse> - sono notoriamente tirchi > - varie ed eventuali.L'Italia è un caso limite, ma anche il resto del mondo non è che sia messo benissimo.Il problema principale è costituito dalla figura del manager, che sta diventando, se già non lo è, la nobiltà del terzo millennio: costosa, decadente, dannosa, inutile.C'è poco da fare, un'impresa sopravvive se realizza prodotti vincenti e l'apporto del manager in questo è inesistente se non dannoso.Un'impresa la fanno quelli della ricerca & sviluppo, quelli che si sbattono a fare il lavoro sporco, talvolta quelli del marketing, magari pure qualche avvocato... tutto il resto è solo parassitismo.Dopotutto la cosa è abbastanza ovvia, chi arriva ai vertici è bravo nella politica aziendale e nel baciamento c**i, doti che si sviluppano quando ci si rende conto di essere incapaci di fare qualsiasi altra cosa.RiotRe: La nostra economia
- Scritto da: Anonimo>> Gli analisti parlano addirittura positivamente di> 15.000 tagli al personale, 15.000 persone che ora> sono senza lavoro.> > Verso che mondo andiamo? > > Ma i lavoratori non sono anche consumatori? E> 15.000 consumatori senza lavoro fanno davvero> felice l'economia?> Risposta: le ditte perderanno forse 15.000 clienti in occidente, ma se sono possono diventare concorrenziali su mercati il cui numero di potenziali clienti è dell'ordine delle centinaia di milioni (India e soprattutto Cina), sai quanto gliene importa...Preparatevi all'idea di emigrare in India o Cina in un futuro nemmeno troppo remoto. Magari gli ultimi che lo faranno come clandestini.AnonimoRe: La nostra economia
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> >> > Gli analisti parlano addirittura positivamente> di> > 15.000 tagli al personale, 15.000 persone che> ora> > sono senza lavoro.> > > > Verso che mondo andiamo? > > > > Ma i lavoratori non sono anche consumatori? E> > 15.000 consumatori senza lavoro fanno davvero> > felice l'economia?> > > > Risposta: le ditte perderanno forse 15.000> clienti in occidente, ma se sono possono> diventare concorrenziali su mercati il cui numero> di potenziali clienti è dell'ordine delle> centinaia di milioni (India e soprattutto Cina),> sai quanto gliene importa...> > Preparatevi all'idea di emigrare in India o Cina> in un futuro nemmeno troppo remoto. Magari gli> ultimi che lo faranno come clandestini.Si ma al metalmeccanico italiano medio i cinesi, al massimo, faranno pulire i vetri ai semafori, almeno finché la "Lega Mongola" non s'incazzerà e al grido di "Pechino ladrona, la Lega non perdona" invocherà le espulsioni dei visi pallidi clandestini @^ e il federalismno fiscale :DAnonimoRe: La nostra economia
- Scritto da: Anonimo> Si ma al metalmeccanico italiano medio i cinesi,> al massimo, faranno pulire i vetri ai semafori,> almeno finché la "Lega Mongola" non s'incazzerà e> al grido di "Pechino ladrona, la Lega non> perdona" invocherà le espulsioni dei visi pallidi> clandestini @^ e il federalismno fiscale :DE poi raccoglieranno urina di yak e verranno a cospargerla sulle nostre chiese... brrr :DAnonimoRe: La nostra economia
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > >> > > Gli analisti parlano addirittura positivamente> > di> > > 15.000 tagli al personale, 15.000 persone che> > ora> > > sono senza lavoro.> > > > > > Verso che mondo andiamo? > > > > > > Ma i lavoratori non sono anche consumatori? E> > > 15.000 consumatori senza lavoro fanno davvero> > > felice l'economia?> > > > > > > Risposta: le ditte perderanno forse 15.000> > clienti in occidente, ma se sono possono> > diventare concorrenziali su mercati il cui> numero> > di potenziali clienti è dell'ordine delle> > centinaia di milioni (India e soprattutto Cina),> > sai quanto gliene importa...> > > > Preparatevi all'idea di emigrare in India o Cina> > in un futuro nemmeno troppo remoto. Magari gli> > ultimi che lo faranno come clandestini.> > Si ma al metalmeccanico italiano medio i cinesi,> al massimo, faranno pulire i vetri ai semafori,> almeno finché la "Lega Mongola" non s'incazzerà e> al grido di "Pechino ladrona, la Lega non> perdona" invocherà le espulsioni dei visi pallidi clandestini @^ e il federalismno fiscale :Di cinesi non usano espresione "visi palidi" usano la parolagaigin ed è un parollaca non da pocoAnonimoRe: La nostra economia
> Preparatevi all'idea di emigrare in India o Cina> in un futuro nemmeno troppo remoto. Magari gli> ultimi che lo faranno come clandestini.Mi hai letto nel pensiero. Effettivamente mi trasferisco definitivamente in Cina, a fare software.Anonimogenio
> Risposta: le ditte perderanno forse 15.000> clienti in occidente, ma se sono possono> diventare concorrenziali su mercati il cui numero> di potenziali clienti è dell'ordine delle> centinaia di milioni (India e soprattutto Cina),> sai quanto gliene importa...Genio, tagliano quei posti perchè assumono personale nel terzo mondo sottopagandolo.Ma se QUEL PERSONALE lo stottopagano con quale CA**O (T1000, passamla, ti prego!) di soldi pensi che questi poveretti sfruttatie sottopagati in Cina ed India portanno eprmettersi quei prodotti?Andiamo verso un mondo di barbarie, dove si distrugge con miopia il tessuto sociale e in nome del profitto immediato non lo si ricostruisce altrove, un mondo dove la nuova materia prima rubata al 3°mondo sono i lavoratori!AnonimoRe: genio
- Scritto da: Anonimo> > Risposta: le ditte perderanno forse 15.000> > clienti in occidente, ma se sono possono> > diventare concorrenziali su mercati il cui> numero> > di potenziali clienti è dell'ordine delle> > centinaia di milioni (India e soprattutto Cina),> > sai quanto gliene importa...> Genio, tagliano quei posti perchè assumono> personale nel terzo mondo sottopagandolo.> Ma se QUEL PERSONALE lo stottopagano con quale> CA**O (T1000, passamla, ti prego!) di soldi pensi> che questi poveretti sfruttatie sottopagati in> Cina ed India portanno eprmettersi quei prodotti?> Andiamo verso un mondo di barbarie, dove si> distrugge con miopia il tessuto sociale e in nome> del profitto immediato non lo si ricostruisce> altrove, un mondo dove la nuova materia prima> rubata al 3°mondo sono i lavoratori!E' una fase transitoria, appena necessario provvederanno a far diventare consumatori gli attuali schiavi.A restare produttori di schiavi saranno solo quei paesi con istruzione media troppo bassa.Ma anche il nostro Nord-Est, con gli abbandoni scolastici precoci per andare "a laurà" rischia parecchio, la semplice voglia di lavorare non unita ad una elevata preparazione di base è una merce sovrabbondante nel mondo, come rischia grosso qualsiasi capitalista con visione troppo ristretta e poco lungimirante dell'economia, nei periodi di cambiamento i dinosauri si estinguono.AnonimoRe: La nostra economia
> Quando a forza di lavorare a progetto e a tempo> per due lire non compreremo più stampanti voglio> vedere cosa succederà alla HP.>Licenzierà altre 50.000 persone.AnonimoRe: La nostra economia
> Datemi pure del comunista, ma secondo me il> capitalismo, inteso come cultura del libero> mercato, è alla frutta. > Quando a forza di lavorare a progetto e a tempo> per due lire non compreremo più stampanti voglio> vedere cosa succederà alla HP.Sarebbe troppo facile darti del comunista.La cosa migliore sarebbe dirti di fare un giro in qualche paese dell'est e vedere di persona cosa ha combinato il modo di pensare che usi tu."Cosa saranno mai qualche stampanti in meno, teniamoci quindicimila persone che non fanno nulla".Aneddoto. Un ingegnere occidentale, vari anni fa, si recò in Cina per supervisionare la costruzione di una diga.Vide che la terra veniva rimossa con badili e cariole. Chiese come mai non si utilizzavano ruspe. Gli fu risposto che le persone dovevano lavorare.Allora lui ribattè che se il punto non era costruire una diga ma tenere occupata la gente, allora era ancora meglio utilizzare i cucchiai al posto dei badili.abbassoRe: La nostra economia
Sei di una ingnoranza disarmante. Sei il prodotto di una sottocultura pseudo-capitalista che non riesce ad andare oltre banali aneddoti da due soldi. Questa dell' "efficentissimo" ingegnere occidentale che va a rimbrottare i poveri cristi che vogliono tenere "chi non fa nulla" è veramente ridicola, se non fosse un po' tragica per la carica di ottusità ed ignoranza che si porta dietro. La Cina eh, paese arretrato e poco efficente nei suoi processi produttivi...ma da dove arrivi, da un altro pianeta?AnonimoRe: La nostra economia
- Scritto da: Anonimo> Sei di una ingnoranza disarmante. Sei il prodotto> di una sottocultura pseudo-capitalista che non> riesce ad andare oltre banali aneddoti da due> soldi.Questa frase è da stampare e da mandare a chi dice che il comunismo non deve più far paura.Sei vecchio, indipendentemente dalla tua età sei vecchio.abbassoRe: La nostra economia
- Scritto da: abbasso> Sarebbe troppo facile darti del comunista.> La cosa migliore sarebbe dirti di fare un giro in> qualche paese dell'est e vedere di persona cosa> ha combinato il modo di pensare che usi tu.> "Cosa saranno mai qualche stampanti in meno,> teniamoci quindicimila persone che non fanno> nulla".Non è vero che non fanno nulla, fanno stampanti. Non è compito loro trovare come venderne di più, è compito di chi fa marketing: perchè non licenziano anche qualche dirigente, allora? Qualche colpa ce l'avranno anche loro. O no?> Aneddoto. Un ingegnere occidentale, vari anni fa,> si recò in Cina per supervisionare la costruzione> di una diga.[MEGACUT]Ma per favore, è un esempio totalmente fuori luogo. Avrebbe senso se HP avesse licenziato 25.000 lavoratori perchè hanno scoperto come fare lo stesso numero di stampanti con un decimo in meno del personale.Ma non è così, e lo sai. Quelli licenziano lì e vanno ad assumere in Cina, dove ci sono gli schiavi sottopagati cinesi.Quindi evitami tutto il discorso del mercato, ottimizzazione, etc... hanno solo scoperto il modo di pagare il lavoro dieci volte di meno.AnonimoRe: La nostra economia
> Non è vero che non fanno nulla, fanno stampanti. Da ex-collaboratore HP (settore consulenza) : HP non fa solo stampanti eh :)> Non è compito loro trovare come venderne di più,> è compito di chi fa marketing: perchè non> licenziano anche qualche dirigente, allora?> Qualche colpa ce l'avranno anche loro. O no?Ma che stai dicendo ? Come ti permetti ? :)http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1076695&tid=1075584&p=1&r=PI#1076695ihihihih> > Aneddoto. Un ingegnere occidentale, vari anni> fa,> > si recò in Cina per supervisionare la> costruzione> > di una diga.> [MEGACUT]Eppure, voi immaginate se l'ingegnere occidentale fosse andato sui Cantieri della Salerno-Reggio Calabria ?I cucchiai non li avrebbe trovati, di sicuro.Qualche ruspa, si, ma non tutte in movimentoIo dico che si sarebbe suicidato, altro che :D> Avrebbe senso se HP avesse licenziato 25.000> lavoratori perchè hanno scoperto come fare lo> stesso numero di stampanti con un decimo in meno> del personale.HP ha licenziato per 2 motivi fondamentali :1) Altissimo numero di Manager/Dirigenti (o cmq persone con piu' di 10-15 anni di esperienza, e redditi da capogiro). Si eliminano questi, si inseriscono neo-laureati, con contratti a progetto e compagnia bella.Parlo ovviamente della situazione Italiana (che, ripeto, ho visto con i miei occhi). Non dimentichiamo, inoltre, che intorno ad HP girano decine di societa' satellite che "prestano" piu' o meno regolarmente risorse a seconda delle esigenze.Allargando al mondo intero ci sono le gia' citate india e dintorni e cina. Manovalanza, anche discretamente capace (questo bisogna dirlo, sempre !) praticamente meno che sottopagata per i nostri standard.Il problema e' che si "crea" li' e si vende qui.Il mercato potenziale della cina e' enorme, ma solo per i prodotti della fasce bassissime (che siano Auto, Stampanti o Funghetti sott'olio)La distorsione e' tutta in questa cosa.Altro che "no-global" e cretinate varieIl mondo e' gia' no-global e sara' cosi' per sempre (ma fallo capire a 4 cretini con il volto coperto)2) Borsa: tagli, riorganizzi e il titolo sale. Lo squallore finanziario, ma funziona sempre ;)Io la vedo cosi'...AnonimoRe: La nostra economia
volevo aprire un thread per sfogarmi ma hai detto praticamente già tutto tu.Il problema è che l'unica soluzione è una rivoluzione a livello mondiale, ma... praticamente impossibile.AkiroManagers ed analisti di mercato...
...andrebbero impalati sulla pubblica piazza come monito per gli altri aspiranti tali. E qualche beota se la prende con Stallman invece...che tristezza.flamerRe: Managers ed analisti di mercato...
- Scritto da: flamer> ...andrebbero impalati sulla pubblica piazza come> monito per gli altri aspiranti tali. E qualche> beota se la prende con Stallman invece...che> tristezza.I manager devono tirare avanti un azienda, ed hanno dei lavoratori pagati. Stallman no, ed ha creato milioni di lavoratori non pagati. Questa è la sostanziale differenza tra le due figure.AnonimoRe: Managers ed analisti di mercato...
Non dire stronzate, idiota.AnonimoRe: Managers ed analisti di mercato...
Complimenti per la dialettica.AnonimoRe: Managers ed analisti di mercato...
- Scritto da: Anonimo> I manager devono tirare avanti un azienda, ed> hanno dei lavoratori pagati. Stallman no, ed ha> creato milioni di lavoratori non pagati. Questa è> la sostanziale differenza tra le due figure.Lo faccio anche io il manager se da un giorno all'altro posso licenziare 15.000 persone. Sti cazzi, se vendo di meno mi ridimensiono.Poi sto ancora aspettando che mi dici dove posso comprare stampanti open-source aggratis che hanno rovinato il mercato di HP :DAnonimoRe: Managers ed analisti di mercato...
- Scritto da: Anonimo> > Lo faccio anche io il manager se da un giorno> all'altro posso licenziare 15.000 persone. Sti> cazzi, se vendo di meno mi ridimensiono.>O così o la ditta intera fallisce. > Poi sto ancora aspettando che mi dici dove posso> comprare stampanti open-source aggratis che hanno> rovinato il mercato di HP :DDimmi dove c'è scritto che solo il mercato delle stampanti è in crisi.AnonimoRe: Managers ed analisti di mercato...
Sempre a sbagliare obiettivo. Ma quando vi sveglierete?AnonimoRe: Managers ed analisti di mercato...
- Scritto da: Anonimo> Sempre a sbagliare obiettivo. Ma quando vi> sveglierete?Si sveglieranno il giorno in cui alla loro porta busseranno un paio di manager analisti di mercato con lo sfratto in mano, perchè al posto di casa loro ci metteranno un dormitorio per venti schiavi cinesi.AnonimoChe c###o dici???
Che cazzo fai, ringrazi, anzi idolatri, i "manager" che si prendono il merito di licenziare legioni di persone???AnonimoRe: Che c###o dici???
- Scritto da: Anonimo> Che **** fai, ringrazi, anzi idolatri, i> "manager" che si prendono il merito di licenziare> legioni di persone???Sbagliato target: non idolatro di certo i manager che licenziano 15.000 persone, però me la prendo molto di più con stallman e la sua legione di lavoratori non pagati.AnonimoIl solito troll comunista
a nanna daiAnonimoRe: Il solito troll comunista
- Scritto da: Anonimo> a nanna daiPerché comunista? Potrebbe essere leghista, di AN, lepenista, perfino, ma anche gollista, solo per dire qualche partito di destra che non vede di buon occhio lo strapotere USA.AnonimoInvece di licenziare lavoratori...
...HP potrebbe fare un pacco di soldi licenziando a cinesi, taiwanesi e coreani Alpha nelle sue ultime evoluzioni mai nate, EV8, EV9, EV10... magari anche AMD gliele pagherebbe bene, visto che lo ha già fatto per EV6, che, pur essendo indietro rispetto a EV7x degli ultimi Alpha prodotti, ha fatto il suo dovere contribuendo al successo di Athlon (per dire quanto Alpha fosse avanti, ma si può ribadire aggiungendo che nonostante Alpha avesse i rubinetti dei fondi quasi chiusi, Itanium 2 ha faticato non poco per sorpassarlo, Itanium 1 non c'è mai riuscito, che prendeva le carrube anche dai Pentium III).Anonimoaffascinante....
e' sempre affascinante osservare il lavoro svolto da questi bei tomi che per combattere la crisi cosa fanno? ma usano il rimedio piu' vecchio del mondo no? a casa i lavoratori "in eccedenza" e che diamine!!! Notate tra l'altro che vige la ferrea regola "cane non mangia cane"! Non citano mai e poi mai i loro precedessori che solo 3 mesi prima sedevano al loro posto e che sono i principali responsabili della situazione attuale....Mai uno che lo si senta dire: "effettivamente la situazione si e' aggravata anche grazie alla gestione fallimentare di quello stronzo che mi ha preceduto.....". e mai uno che si sieda ad un tavolo pubblico con tutti i rappresentanti dei lavoratori e dica fuori dai denti: "Cazzo la situazione e' seria, gli investitori mi chiedono di licenziare 15.000 persone per rimettere in sesto l'azienda io invece propongo di non licenziare nessuno, di abbassare a tutto il ruolo dirigenziale lo stipendio del 40% e di reinvestirlo in ricerca e sviluppo a patto che mi diate una mano anche voi non chiedendo aumenti per i prossimi due anni...." Lo so che uno cosi' oggi non esiste ma sarebbe proprio impossibile in termini aziendali cominciare a ragionare in questo modo???O:-)mr_setterRe: affascinante....
Mi pare chiaro che i managers ormai rappresentano la nuova aristocrazia. I pochi che ho visto in azione pensavano solo al proprio stipendio: troppo spesso ho avuto lasensazione di lavorare più per il superbonus del dirigente di turno che per il bene di tutta l'azienda.AnonimoOutsourcing
Mah, eppure è così semplice: il lavoratore è ormai visto come una risorsa omogenea e quindi si preferisce usare quello indiano o cinese che costa molto meno.Non c'è altro, davvero.Poco fa l'ha fatto anche IBM.E' il capitalismo selvaggio che sta succhiando le ultime gocce di sangue all'Occidente prima di buttarsi su Cina e India.L'opensource ovviamente non c'entra nulla se non per scatenare le solite flame, unico divertimento di un povero bambino con problemi di mente che assedia P.I.RiotRe: Outsourcing
- Scritto da: Riot> Mah, eppure è così semplice: il lavoratore è> ormai visto come una risorsa omogenea e quindi si> preferisce usare quello indiano o cinese che> costa molto meno.> > Non c'è altro, davvero.> > Poco fa l'ha fatto anche IBM.> > E' il capitalismo selvaggio che sta succhiando le> ultime gocce di sangue all'Occidente prima di> buttarsi su Cina e India.> > L'opensource ovviamente non c'entra nulla se non> per scatenare le solite flame, unico divertimento> di un povero bambino con problemi di mente che> assedia P.I.ti rispondo seriamentel'open source c'entra e come, una qualsiasi azienda a scopo di lucro non ha motivo di pagare 1000 sviluppatori software a 2 mila euro al mese (1000 * 2000 * 12 = 24 milioni di euro annui) se si possono avere ugualmente gratis e a costo zero!l'open source distruggerà' il mercato e il valore del software, e questo alle aziende prevalentemente hardware (HP, IBM, Nokia, ecc..) piace tantissimoalle aziende hardware non interessa avere la proprietà del sistema operativo da caricare nel palmare di prossima uscita... basta che ci sia dentro un cacchio di OS risparmiando quattrini e facendo più $oldi possibilidammi pure del troll, ma è questo a cui credocompilerRe: Outsourcing
- Scritto da: compiler> l'open source distruggerà' il mercato e il valore> del software, e questo alle aziende> prevalentemente hardware (HP, IBM, Nokia, ecc..)> piace tantissimoIBM azienda hardware? IBM vende perlopiù servizi.abbassoRe: Outsourcing
- Scritto da: abbasso> IBM azienda hardware? IBM vende perlopiù servizi.si ma essenzialmente connessi alla "ferramenta" che vende......nasoblu4Re: Outsourcing
- Scritto da: compiler> > - Scritto da: Riot> > Mah, eppure è così semplice: il lavoratore è> > ormai visto come una risorsa omogenea e quindi> si> > preferisce usare quello indiano o cinese che> > costa molto meno.> > > > Non c'è altro, davvero.> > > > Poco fa l'ha fatto anche IBM.> > > > E' il capitalismo selvaggio che sta succhiando> le> > ultime gocce di sangue all'Occidente prima di> > buttarsi su Cina e India.> > > > L'opensource ovviamente non c'entra nulla se non> > per scatenare le solite flame, unico> divertimento> > di un povero bambino con problemi di mente che> > assedia P.I.> > ti rispondo seriamente> > l'open source c'entra e come, una qualsiasi> azienda a scopo di lucro non ha motivo di pagare> 1000 sviluppatori software a 2 mila euro al mese> (1000 * 2000 * 12 = 24 milioni di euro annui) se> si possono avere ugualmente gratis e a costo> zero!> > l'open source distruggerà' il mercato e il valore> del software, e questo alle aziende> prevalentemente hardware (HP, IBM, Nokia, ecc..)> piace tantissimo> > alle aziende hardware non interessa avere la> proprietà del sistema operativo da caricare nel> palmare di prossima uscita... basta che ci sia> dentro un cacchio di OS risparmiando quattrini e> facendo più $oldi possibili> > dammi pure del troll, ma è questo a cui credoTi rispondo seriamente anch'io: l'azienda HW non può aspettare i comodi degli sviluppatori volontari per lanciare un dispositivo completo del SW o FW necessario a farlo funzionare e in più avrà sempre esigenze specifiche che non è detto siano coperte dai gusti di programmazione e/o dalle esigenze degli opensorcisti, quindi avrà sempre bisogno di pagare sviluppatori.Poi i programmatori a qualsiasi livello il cui posto dipende da programmi "assediati" dall'opensorcio sono una piccola parte, per lo più concentrata in USA, e sta già perdendo il posto a causa dell'outsourcing in India, Cina (e Irlanda, ma solo quando hanno bisogno di comprare voti nella UE), la stragrande maggioranza dei programmatori fa cose troppo specifiche perché siano coperte dall'opensorcio e comunque il datore di lavoro mai potrebbe stare ad aspettare i comodi di un volontario, proprio come le grandi aziende HW.Al più la disponibilità di una base open può far "limare" costi e assunzioni, non eliminarli, ma quello che viene limato abbassa i costi e rende disponibili risorse che prima andavano in massima parte a MS e pochi altri.Per fare un esempio straabusato, le città che adottano SW opensource personalizzato creano posti di lavoro locali a spesi di quelli a Redmond. E visto che la manutenzione e l'amministrazione del SW servono sempre, sia con l'open che col closed, su questo fronte la situazione è neutra.Ma il nemico dei nostri posti di lavoro non è assolutamente l'opensorcio, ma l'outsorcio, il sorcio straniero.KirisutoRe: Outsourcing
> l'open source c'entra e come, una qualsiasi> azienda a scopo di lucro non ha motivo di pagare> 1000 sviluppatori software a 2 mila euro al mese> (1000 * 2000 * 12 = 24 milioni di euro annui) se> si possono avere ugualmente gratis e a costo> zero!Un lavoratore indiano o cinese ti costa un ventesimo, non ha sindacati e fa orari terrificanti.Fidati che un'impresa preferisce questo all'incertezza dell'open source.Poi se un lavoro è open source l'azienda che ne fa uso potrà subire la concorrenza di praticamente chiunque altro e questo farà abbassare i suoi margini di guadagno.L'unica vera licenza da "muli" è la BSD che permette alle corporazioni di sfruttare il codice prodotto da altrisenza che debbano restituire nulla.Seconda cosa, soprattutto per motivi ideologici è difficile che uno sviluppatore dedichi il suo tempo ad una grande impresa, anzi farà di tutto per creare un prodotto alternativo ad essa. Questo significa che le grandi compagnie di software probabilmente diventeranno inutili nel lungo periodo, ma questo non può che essere un bene, visto che verranno sostitute da molte piccole realtà locali e non transoceaniche dedicate alla fornitura di servizi, all'insegnamento ed alla personalizzazione del software.> l'open source distruggerà' il mercato e il valore> del software, e questo alle aziende> prevalentemente hardware (HP, IBM, Nokia, ecc..)> piace tantissimoDi aziende prevalentemente software ne rimangono veramente poche ed in genere sono (pseudo) monopoliste nel loro campo e distruggono molti più posti di lavoro di quanti ne creino.> dammi pure del troll, ma è questo a cui credoIn pratica tu sei a favore delle multinazionali mentre io sono a favore delle piccole imprese.Visto che viviamo in Europa la tua posizione mi pare piuttosto masochistica.RiotMah
Loro ci licenziano e noi subiamo! Loro aumentano le tariffe e noi subiamo! Loro ci rubano e noi subiamo! Loro fanno guerre e noi subiamo! Per quanto andremo avanti così?? Ci vogliono le bombe in testa per svegliarci??? Siamo pecore,siamo stupidi,siamo egoisti,siamo deboli!!! La vigliaccheria ci ucciderà tutti e quando le porte dell'inferno si apriranno, io riderò!! ahhahhahahahahahhahahahahhaAnonimoPunto di vista da insider
- Per gli integralisti dell'open source:Il CEO di HP ha appena assunto il nuovo CIO (il nuovo capo dell'IT di HP) che fino all'altro ieri era CIO di Dell e prima di Walmart. Il tale CIO ha fatto sfracelli (ha avuto molto successo nella ristrutturazione dell'IT delle citate corporation) anche grazie alla strategia di sostituzione massiccia di sistemi proprietari con Linux.Sull'IT di HP (e non solo)- Nonostante la complessita' delle operazioni (provi qualche piccola azienda a progettare, produrre, consegnare e offrire servizi per 6-7 milioni di pezzi AL MESE - stampanti, macchine fotografiche, pc, server) l'IT interno di HP e' obsoleto e incredibilmente costoso. I tagli colpiranno soprattutto il personale dell'IT.-Ovvio che l'offshoring diventa determinante. Quando un sistemista indiano o cinese costa un quinto di uno europeo e un decimo di uno statunitense, quello che si potra' spostare nei paesi a basso costo (e che non e' gia' stato spostato), verra' trasferito molto in fretta. Ma questo vale per HP, Ibm, Dell, Oracle, Microsoft...- Per i professionisti dei paesi occidentali (Italia inclusa) diventa piu' redditizio essere esperti di gestione di servizi in outsourcing e offshoring piuttosto che essere sviluppatori o sistemisti provetti. Quale grande azienda commetterebbe il suicidio di assumere sviluppatori nei paesi ad alto costo?non ho espresso nessun giudizio, solo qualche fatto e previsionecordialmenteAnonimoRe: Punto di vista da insider
Il discorso non fa una piega, anzi, è ormai evidente in tutti i settori. Quello informatico, stranamente, risulta arretrato in questa migrazione rispeto ad altri settori. L'Europa in particolare finirà con le gambe all'aria (molto più degli stati uniti, secondo me). Prima si è spostata la produzione, poi lentamente, anche gli uffici di progettazione.In questo circolo vizioso c'è una cosa che non torna: i grandi industriali sono convinti di produrre a poco fuori dall'europa e vendere a molto in europa ma... se in europa nessuno lavora... chi comprerà i loro prodotti?? alla lunga sarà un autogol pauroso... i poco lungimiranti manager vogliono tanti soldi e subito... probabilmente li avranno ma per poco, poco tempo... poi????AnonimoRe: Punto di vista da insider
- Scritto da: Anonimo> Il discorso non fa una piega, anzi, è ormai> evidente in tutti i settori. Quello informatico,> stranamente, risulta arretrato in questa> migrazione rispeto ad altri settori. L'Europa in> particolare finirà con le gambe all'aria (molto> più degli stati uniti, secondo me). Prima si è> spostata la produzione, poi lentamente, anche gli> uffici di progettazione.> In questo circolo vizioso c'è una cosa che non> torna: i grandi industriali sono convinti di> produrre a poco fuori dall'europa e vendere a> molto in europa ma... se in europa nessuno> lavora... chi comprerà i loro prodotti?? alla> lunga sarà un autogol pauroso... i poco> lungimiranti manager vogliono tanti soldi e> subito... probabilmente li avranno ma per poco,> poco tempo... poi????poi venderanno solo nell'Est, e noi diventeremo il terzo mondo, e dovremo chiedere favori ai paesi benestanti (Est) per acquistare hw o sw (come le medicine per l'AIDS in Africa)sìsì esagero, c'è gente che avrà previsto anche questo, ma può darsi, no?!tilloRe: Punto di vista da insider
>sostituzione massiccia di sistemi proprietari con Linux.speriamo>Ovvio che l'offshoring diventa determinante>questo vale per HP, Ibm, Dell, Oracle, Microsoft...Chiaro, solo i troll possono tirare in ballo l'ossNon sono previsioni, ma la realta sotto gli occhi ditutti. In questo momento gli ingegneri cinesi sonoil quadruplo di quelli degli usa, poi ci sono gliindiani, etc. Ottima preparazione, forti motivazioni,basso costo. Altro che oss ! Solo un coglione puofar finta di non vedere questa situazione.AnonimoRe: Punto di vista da insider
>linuxsperiamo>Ovvio che l'offshoring diventa determinante>questo vale per HP, Ibm, Dell, Oracle, Microsoft...Chiaro, solo i troll possono tirare in ballo l'ossNon sono previsioni, ma la realta sotto gli occhi ditutti. In questo momento gli ingegneri cinesi sonoil quadruplo di quelli degli usa, poi ci sono gliindiani, etc. Ottima preparazione, forti motivazioni,basso costo. Altro che oss ! Solo un cojon puofar finta di non vedere questa situazione.AnonimoRe: Punto di vista da insider
- Scritto da: Anonimo> >linux> > speriamo> > > >Ovvio che l'offshoring diventa determinante> >questo vale per HP, Ibm, Dell, Oracle,> Microsoft...> > Chiaro, solo i troll possono tirare in ballo l'oss> > > Non sono previsioni, ma la realta sotto gli occhi> di> tutti. In questo momento gli ingegneri cinesi sono> il quadruplo di quelli degli usa, poi ci sono gli> indiani, etc. Ottima preparazione, forti> motivazioni,> basso costo. Altro che oss ! Solo un cojon puo> far finta di non vedere questa situazione.Peggio ancora, additare come colpevole l'oss svia l'attenzione dal vero colpevole della crisi, l'outsourcing/offshoring e permette a chi lo sta attuando a danno della propria economia nazionale di agire indisturbato.Naturalmente Gates e Ballmer sono troppo furbi per licenziare in patria, creando shock, scandalo e risentimento, semplicemente le nuove assunzioni avverranno in India e Cina in qualsiasi casso non sia indispensabile assumere un americano.Ovviamente deprimere il proprio mercato, a lungo termine è senz'altro un suicidio: be', vuol dire che quella che una volta era "new economy" si è sclerotizzata diventando veterocapitalismo e questo per un capitalista è il passo prima dell'estinzione, ma è sempre stato così fin dall'inizio dell'era industriale: Marx ha fallito perché i capitalisti di cui scriveva stavano già estinguendosi in Europa mentre i suoi libri andavano in stampa, solo in Russia, più retrograda, hanno resistito più a lungo, portando però a fondo con sé tutto il loro vecchio sistema.Attualmente il veterocapitalismo può resistere solo nelle parti più arretrate e non emergenti del terzo mondo, altrove il progresso è troppo rapido e il vecchio è destinato ovunque ad estinguersi.Anche in Cina lo sfruttamento durerà lo stretto necessario per sbaragliare i concorrenti USA e UE meno agili ad adattarsi al nuovo, poi inizierà la fase di diffusione del benessere per ampliare il mercato interno.E noi?Verremo pagati la metà, forse, ma in tal caso anche i prezzi dovranno dimezzarsi, pena la perdita del cliente, a meno che non rendano legale stamparsi i soldi da soli quando finisce lo stipendio.Più verosimilmente, chiunque non abbia in qualche campo una preparazione superiore al suo omologo cinese, dovrà rassegnarsi a vivere da cinese: è la globalizzazione capita e fatta propria in tempo record dalla Cina, baby.AnonimoRe: Punto di vista da insider
> baby.Va bene tutto tesoro, ma non chiamarmi piubaby perche mi eccitoAnonimoTutta colpa di stallman
non so se avete notato che quasi tutti i licenziamenti di massa riguardano le aziende multinazionali che hanno adottato l'open source da almeno un annohp è una delle poche aziende che si prende il lusso di fare pubblicità anche nelle tv nazionali e satellitari... non credo che navighi in brutte acque, è evidente invece che se licenziando si può trovare l'alternativa (vedi muli open source), non vedo perchè non se ne debba approfittare :@ se fossi fra i licenziati, scriverei una bella lettera a stallman dove chiedergli, come sussidio temporaneo, una parte del suo lauto stipendio da docente pellegrinoAnonimoRe: Tutta colpa di stallman
- Scritto da: Anonimo> non so se avete notato che quasi tutti i> licenziamenti di massa riguardano le aziende> multinazionali che hanno adottato l'open source> da almeno un anno> > hp è una delle poche aziende che si prende il> lusso di fare pubblicità anche nelle tv nazionali> e satellitari... non credo che navighi in brutte> acque, è evidente invece che se licenziando si> può trovare l'alternativa (vedi muli open> source), non vedo perchè non se ne debba> approfittare :@ > > se fossi fra i licenziati, scriverei una bella> lettera a stallman dove chiedergli, come sussidio> temporaneo, una parte del suo lauto stipendio da> docente pellegrinoSicuramente e' colpa di Stallman se HPuna volta acquistata Compaq non ha fattoaltro che tenere il marchio HP-Compaq perqualche mese per poi eliminare il secondo,abbassando la qualità dei portatili del marchio appenaacquistato alle sue ciofeche?E' colpa di Stallman se si e' fatta bidonare per annida Intel col Merced (ora Itanium, ma doveva arrivare5 anni prima) abbandonando PA-RISC.Poi hanno cosi' tanto opensource, che ti colleghial loro sito di supporto, e c'e' scritto chefunziona solo con "Internet Explorer"...I licenziamenti in massa riguardano aziendeche producono beni materiali, non quelleche producono "aria fritta". Avere invenduti1 milione di CD di Windows XP non e' lastessa cosa di avere invendute 1 milionedi stampanti. Eppure vengono vendute allostesso prezzo...AnonimoRe: Tutta colpa di stallman
Nota che il reparto Ricerca&Sviluppo non verrà toccato (e grazie a Stallman c'è un sacco di gente che ci lavora 8) ). Probabilmente visto il successo SW dell'opensource hanno valutato che vendere HW non rende... :) Nota che solo la parte HW verrà ridimensionata. :'( Cosiglio: prima di dare colpe informatiAnonimoRe: Tutta colpa di stallman
- Scritto da: Anonimo> è evidente invece che se licenziando si> può trovare l'alternativa (vedi muli open> source), non vedo perchè non se ne debba> approfittare :@ > non vedo tutto questo opensource a parte qualche server e un driver per la stampantiil resto tutto con windows preinslallatolele2Re: Tutta colpa di stallman
>non so se avete notatoche si capisce lontano um miglio che sei unatrollona tutta bagnataAnonimoRe: Tutta colpa di stallman
>se licenziando si può trovare l'alternativa (vedi muli >open sourceCerto, se il fatto che ci siano muli open-source puoportare al tuo licenziamento in tronco e a farti sbatterein mezzo alla strada, ben vengano.Ma ho il vago sospetto che tu usi queste storie comescusa per la tua incompetenza, vera ragione per cuiresti disoccupato o ti fai cacciare: no, mi baglio, vero ?AnonimoIt's the business, stupid!
Questa frase non mi ricordo da chi è stata detta.... però ci stà a pennello per questa news. E il business, che ci vogliamo fare.HP stà semplicemente riducendo i costi: in periodi di magra, come questi, visto che grosse prospettive di aumentare i fatturati non c'è ne sono, ecco che si lavora sull'altro fronte del conto economico: i costi!! A quanto ho capito si tratta più di figure di staff e amministrazione, dall'it alle risorse umane, quindi la R&S e la produzione non viene intaccata lasciando inaviariato l'input dell'azienda.Naturalmente c'è da capire come mai ancora adesso si sono resi conti che hanno 15.000 membri dello staff in più, forse avranno introdotto qualche tecnologia innovativa in grado di aumentare la produttività!!! :-)) Scherzo...Piuttosto la cosa preoccupante che queste manovre e ristrutturazioni si fanno oltre che per risanare e ristrutturare un'azienda per il futuro, anche con un occhio strizzato a Wall Street. I manager delle società quotate oltre a dar conto al mercato, occuparsi di tecnologie, ai clienti e agli azionisti (quelli storici o di riferimento) devono anche pensare a rispolvere le quotazioni e hanno un orizzonte temporale che arriva al trimestre...... ovvero quando presentano i risultati agli analisti e al mercato..... un pò miope come politica.... dove per avere sempre utili per azione, bisogna continuamente creare profitto,,, come anche tagliare posti di lavoro.... un domani poi si possono sempre riassumere....Viviamo in un epoca troppo fast...... e dell'eccessiva finanziarizzazione dell'economia.....Quanto ad HP è vittima del suo male, delle scelte manageriali infelici, dalla inutile fusione con Compaq, e della conseguente mancata integrazione, della sua distruzione come brand e alla vocazione markettara poco attenta alla R&D.... e alla vera innovazione....Le sue stampanti comunque sono le migliori.,... e a me è un azienda che piace!!!Quanto all'open source e a linux,... non c'entra niente... azni può darsi che sia stato linux e i suoi costi minori di TCO a portare ad un ondata di licenziamenti..... forse ma maggior parte erano pertsonale addetto a formattare e reinstallre PC windows andati a male :-)) !!!Comunque è gente che non muorirà di fame.....E un pò di ottimismo per il resto.... la Cina e l'India sono opportunità..... non pericoli... Piuttosto un azienda non può prendersi carico dei destioni del mondo, fa in modo che possa sopravvivere e quanto possibile prosperare.... Sono i governi che dovrebbero pensare a quello che un azienda per definizione e sua funzione non può pensare..... Ognuno faccia il suo dovere..... Pensate che negli anni 70 IBM era l'azienda del posto a vita..... poi ha dovuto ricredersi, licenziando una buona parte della forza lavoro, altrimenti sarebbe già fallita da un pezzo....Poi ci sarebbe da parlare dei manager..... ma questa è un altra storia.... e poi i manager sono persone... e come tali soggetti ad errore...M.Giud.Anonimol'Open Source non centra ma...
Per come si sta mettendo la situazione,l'unico suggerimento che mi viene da fare,è quello di abbandonare del tutto gli studi di ingegneria informaticae correlati.....in america se ne sono gia accorti http://developers.slashdot.org/article.pl?sid=05/07/19/2115210&tid=146&tid=156&tid=187&tid=218AnonimoRe: l'Open Source non centra ma...
- Scritto da: Anonimo> Per come si sta mettendo la situazione,l'unico> suggerimento che mi viene da fare,è quello di> abbandonare del tutto gli studi di ingegneria> informatica> e correlati.....> in america se ne sono gia accorti> http://developers.slashdot.org/article.pl?sid=05/0In effetti dell'informatica mi piacciono le parti collegate a robotica, bioingegneria (un po' meno) e elaborazione d'immagini, che è utile nei due precedenti campi... il cambio d'indirizzo con abbandono di quello informatico è proprio venuto da sé.AnonimoOpen Source unica risorsa europea
L'oss e' lo strumento che ci permette di bilanciarel'enorme strapotere delle sw house extraeuropeein modo tale da ridurre drasticamente e una voltaper tutte gli enormi costi del software made in usa,ma prodotto in cina e india da programmatori chelavorano a 100 euro al mese (con i quali, quindi,non e' possibile nessun tipo di competizione perche'si perde in partenza)La vera sfida e' sostituire tutte le fetecchie dellaMicrosoft e delle altre multinazionali extra-europeecon software aperto, che tra l'altro viene prodottoper il 40% in europa. In tal caso si potra' finalmenteiniziare a retribuire la competenza dei tecniciper sviluppo, porting, personalizzazione, su baseoss, e smetterla di buttare a mare miliardi di eurol'anno regalandoli alle corporation usaSe pero voi pensate che e' meglio comprare tuttodagli americani, che producono in cina e india acosti irrisori e vi rifilano le fetecchie a costi iperbolici, beh, mi sa che, o ci magnate sopra,o avete le idee molto poco chiare. Poiche' credoche qui nel forum siano molti i tartufari morti difame pagati un euro al giorno per disinformare eanche quelli che credono nelle grandi multinazionalicome ad enti di beneficenza che promuovono lavoroe attivita' economiche in europa e in italia, vorreidirvi di svegliarvi una buona volta. Niente ci vera'mai da microsoft & co, sia in termini di lavoro, chedi attivita' economiche, che di innovazione, masemmai molto ci verra' tolto, a prescindere da quelloche propagandano i tartufari di pi. L'unica speranzaeuropea e' sostituire l'intera infrastruttura con sistemiaperti, sotto il controllo delle istituzioni europee, mantenuti d sviluppati da aziende europee, etccome stanno facendo centinaia di citta', di entie di scuole europee.Sveglia, basta ascoltare i tartufari, basta foraggiarele corporation usa. La vogliamo capire che dobbiamoiniziare a badare ai ns interessi e a costruire qualcosaqui, non a continuare a gettare via risorse enormi ?AnonimoRe: Open Source unica risorsa europea
- Scritto da: Anonimo> L'oss e' lo strumento che ci permette di> bilanciare> l'enorme strapotere delle sw house extraeuropee> in modo tale da ridurre drasticamente e una volta> per tutte gli enormi costi del software made in> usa,si si... prova a bilanciare lo strapotere di Redhat in ambito server webl'europa, e soprattutto l'italia, è il fanalino di coda nello sviluppo del software semplicemente perchè, a differenza dell'america, il legislatore ha ignorato la materia informatica per troppo tempo e adesso si vorrebbe rimediare con la storia dei brevetti si... anzi brevetti no... anzi si... anzi... boh...> Sveglia, basta ascoltare i tartufari, basta> foraggiare> le corporation usa. mammai mia, mi sembri appena appena uscito da un corso di aggiornamento del KGBsiamo messi proprio male :(AnonimoRe: Open Source unica risorsa europea
>mi sembri appena appena uscitoi soliti argomenti da vecchia suocera chevive nella vecchia fattoria in preda all'arterio-sclerosisembri uscito dall'ideologie degli anni di piombo fai proprio penaAnonimotartufari pro-ms, andate a lavorare
Questi per un euro al giorno ci vengono araccontare che il nemico stallman, che l'ossci toglie qua, ci toglie la.Sono veramente dei morti di fame se pieganola schiena in maniera cosi umiliante per pochicent al giorno con cui sono pagati per disinformareLa verita' e' che noi continuiamo stupidamente aspendere decine di miliardi di euro l'anno ineuropa per le schifezze made in usa, ma prodottein outsourcing da programmatori cinesi e indianiche guadagnano 100$ al mese e lavorano 60 orealla settimana, schifezze poi vendute a noi a costi esorbitanti (con profitti stratosferici).Vogliamo continuare a buttare via enormi risorsein un buco nero che, oltre a dissanguarci con esborsi stratosferici, provoca la chiusura dellePMI aziende europee grazie a manovre monopoliste, fa in modo che i posti di lavoro siano continuamenteerosi e portati in outsourcing in oriente, non produceinnovazione, ne' attivita' economiche, ma soloun incalcolabile perdita di denaro, che prendeil largo e costituisce un passivo netto. La verita' e' che noi dobbiamo sostituire tutta questamarea di sw costosissimo, prodotto a costi infiminel far east e rivenduto qui a prezzi enormi, consistemi aperti. La verita' che l'open source, prodottoin gran parte in europa, e' per le pmi europee quelloche possono permettersi solo le grandi aziende,ovvero il loro R&D, una collaborazione che portainnovazione condivisa a basso costo. Tutti i miglioriprogetto oss sono finanziati da enti o industrie,piccole o grandi, e costituiscono, oltre che attivita'lavorative create, poli di innovazione che altrimentisarebbe difficile avere, salvo non si sia una multinazionale con profitti enormi.Basta buttare via le poche risorse che abbiamo:occorre imparare a usarle qui per sostituire sistemiultra costosi con sistemi aperti, in modo che si possafinalmente pagare la competenza dei tecnici, non il marketing dei presunti innovatori fetecchiariAnonimodisinformazione a basso costo
Questi per un euro al giorno ci vengono araccontare che il nemico stallman, che l'ossci toglie qua, ci toglie la.Sono veramente dei morti di fame se pieganola schiena in maniera cosi umiliante per pochicent al giorno con cui sono pagati per disinformareLa verita' e' che noi continuiamo stupidamente aspendere decine di miliardi di euro l'anno ineuropa per le schifezze made in usa, ma prodottein outsourcing da programmatori cinesi e indianiche guadagnano 100$ al mese e lavorano 60 orealla settimana, schifezze poi vendute a noi acosti esorbitanti (con profitti stratosferici).Vogliamo continuare a buttare via enormi risorsein un buco nero che, oltre a dissanguarci conesborsi stratosferici, provoca la chiusura dellePMI aziende europee grazie a manovre monopoliste,fa in modo che i posti di lavoro siano continuamenteerosi e portati in outsourcing in oriente, non produceinnovazione, ne' attivita' economiche, ma soloun incalcolabile perdita di denaro, che prendeil largo e costituisce un passivo netto.La verita' e' che noi dobbiamo sostituire tutta questamarea di sw costosissimo, prodotto a costi infiminel far east e rivenduto qui a prezzi enormi, consistemi aperti. La verita' che l'open source, prodottoin gran parte in europa, e' per le pmi europee quelloche possono permettersi solo le grandi aziende,ovvero il loro R&D, una collaborazione che portainnovazione condivisa a basso costo. Tutti i miglioriprogetto oss sono finanziati da enti o industrie,piccole o grandi, e costituiscono, oltre che attivita'lavorative create, poli di innovazione che altrimentisarebbe difficile avere, salvo non si sia unamultinazionale con profitti enormi.Basta buttare via le poche risorse che abbiamo:occorre imparare a usarle qui per sostituire sistemiultra costosi con sistemi aperti, in modo che si possafinalmente pagare la competenza dei tecnici, non il marketing dei presunti innovatori fetecchiariAnonimoatteggiamento verso l'oss in europa
Chissa perché nei paesi civili e tecnologicamenteevoluti del nord-europa (europa tout-court), qualiGermania, Norvegia, Finlandia, ma anche Spagna,Francia, Polonia, Ungheria, etc, si ha tra gli addettiai lavori un atteggiamento di grande aperturarispetto all'oss, visto come un'enorme opportunitàdi sviluppo di un'industria informatica europeaindipendente dalle grandi aziende mondializzate, mentre i fetecchiari delle ns parti che scrivono qui, guarda caso riescono solo a vomitare calunnie gratuite.Chissa perché nell'europa che conta tanteamministrazioni migrano a linux, tante sw housesviluppano oss, tanti professionisti usano linux(linux-apache oltre il 90% dei web server in germaniaper es), tanti utenti usano software aperti (ff al 25 ingermania, scuole in norvegia e svezia dove si insegnaoss, etc) mentre per i fetecchiari di qui sarebbe ildiavolo che gli toglie il pane dalla boccamentre le idoladrate corporation americane chelicenziano in europa per assumere in far-east etagliare i costi delle risorse umane per il 90%,o che danno tutto in outsourcing, sw e hwsono un sano modello di sviluppo e innovazioneChissa perché il mondo dei tecnici nord-europei,pur essendo in crisi come ogni altro, nondenigra l'oss, ma anzi sviluppa una buona parte delsoftware libero a livello mondiale. Chissa perchéesiste una cosi forte tendenza a limitare l'uso disw proprietario prodotto da multinazionali extra-europee e a sostituirlo con sistemi aperti. Eppure si tratta di tecnici intelligenti, proverbialmente molto preparati che abitano e lavorano in paesi civili. E' inspiegabile perché i ns fetecchiari vadano cosi in controtendenza rispetto ai loro molto piu preparati colleghi del nord. Che i nostri fetecchiari abbianoragione, mentre i loro colleghi, piu avanti di loro datutti i punti di vista, abbiano torto ?Non sarà una questione di limitatezza mentale cheimpedisce la piu elementare capacità di analisi, nonché sfoghi di incompetenti, nonché gente che ha un interesse a denigrare e calunniare una cosa di cui ha paura perché sta dalla parte di un concorrentee quindi è completamente in malafede ?Una cosa è certa: sono proprio ridicoli e penosi conle loro continue recrimnazioni da suocera in arteriosclerosi.Una cosa è certa: le voci dai bassifondi del terzo mondo dell'informatica italiota non hanno semplicemente ilbenché minimo peso. L'europa, in questo settore comein tanti altri, è fatta da nazioni piu evolute e civili, i cuiabitanti NON usano piu al 99% le ciofeche di billo,record mondiale, NON piratano oltre il 50% delle suddette (record mondiale) non sbavano se billoincidentalmente passa da milano e si degna divolgere verso di loro il pietoso sguardo di compatimento.Non è che ci voglia molto a scegliere il meglio tra queste due tendenze, un possibile sviluppo, unagonia senza speranza.HiAnonimoRe: atteggiamento verso l'oss in europa
- Scritto da: Anonimo> Chissa perché nei paesi civili e tecnologicamente> evoluti del nord-europa (europa tout-court), quali> Germania, Norvegia, Finlandia, ma anche Spagna,> Francia, Polonia, Ungheria, etc, si ha tra gli> addetti> ai lavori un atteggiamento di grande apertura> rispetto all'oss, visto come un'enorme opportunità> di sviluppo di un'industria informatica europea> indipendente dalle grandi aziende mondializzate, > mentre i fetecchiari delle ns parti che scrivono> qui, guarda caso riescono solo a vomitare> calunnie gratuite.ma per favore non esagerarenon credo che ci sia stata questa grande apertura di cui parli, probabilmente qualche amministrazione è stata solo abbindolata dalle prediche del santonelo _sviluppo_ dell'economia e dell'informatica non si fa con l'open source e tanto meno rendendosi indipendenti da chissà che cosase l'europa è informaticamente indietro rispetto all'america, non è certo dovuto al fatto che negli usa esiste solo l'open source (tutto il contrario quasi)la realtà è che l'europa è culturalmente più arretrata e l'informatica è ancora un tabu> > Chissa perché nell'europa che conta tante> amministrazioni migrano a linux, tante sw house> sviluppano oss, tanti professionisti usano linux> (linux-apache oltre il 90% dei web server in> germania> per es), tanti utenti usano software aperti (ff> al 25 in> germania, scuole in norvegia e svezia dove si> insegna> oss, etc) mentre per i fetecchiari di qui sarebbe> il> diavolo che gli toglie il pane dalla bocca> mentre le idoladrate corporation americane che> licenziano in europa per assumere in far-east e> tagliare i costi delle risorse umane per il 90%,> o che danno tutto in outsourcing, sw e hw> sono un sano modello di sviluppo e innovazione> > Chissa perché il mondo dei tecnici nord-europei,> pur essendo in crisi come ogni altro, non> denigra l'oss, ma anzi sviluppa una buona parte> del> software libero a livello mondiale. Chissa perché> esiste una cosi forte tendenza a limitare l'uso di> sw proprietario prodotto da multinazionali extra-> europee e a sostituirlo con sistemi aperti.> Eppure si tratta di tecnici intelligenti,> proverbialmente molto preparati che abitano e> lavorano in paesi civili. E' inspiegabile perché> i ns fetecchiari vadano cosi in controtendenza> rispetto ai loro molto piu preparati colleghi del> nord. Che i nostri fetecchiari abbiano> ragione, mentre i loro colleghi, piu avanti di> loro da> tutti i punti di vista, abbiano torto ?> > Non sarà una questione di limitatezza mentale che> impedisce la piu elementare capacità di analisi, > nonché sfoghi di incompetenti, nonché gente che> ha un interesse a denigrare e calunniare una cosa> di cui ha paura perché sta dalla parte di un> concorrente> e quindi è completamente in malafede ?> > Una cosa è certa: sono proprio ridicoli e penosi> con> le loro continue recrimnazioni da suocera in> arterio> sclerosi.> > Una cosa è certa: le voci dai bassifondi del> terzo mondo dell'informatica italiota non hanno> semplicemente il> benché minimo peso. L'europa, in questo settore> come> in tanti altri, è fatta da nazioni piu evolute e> civili, i cui> abitanti NON usano piu al 99% le ciofeche di> billo,> record mondiale, NON piratano oltre il 50% delle> suddette (record mondiale) non sbavano se billo> incidentalmente passa da milano e si degna di> volgere verso di loro il pietoso sguardo di > compatimento.> > Non è che ci voglia molto a scegliere il meglio> tra queste due tendenze, un possibile sviluppo,> un> agonia senza speranza.> > Himi pento di averti rispostoAnonimoRe: atteggiamento verso l'oss in europa
>non credo che ci sia stata questa grande apertura di cui >parliQuello che tu credi non ha nessuna importanza:quello che contano son i fattiNei paesi europei tecnologicamente evoluti si sviluppail 40% dell'oss e centinaia di pa sono migrate o stannomigrando a linux. Altro che posti di lavoro persi conl'oss.> l'europa è culturalmente più arretrataL'italia è culturalmente piu arretrata: l'europa no.>mi pento di averti rispostoSai quanto me ne frega: visti i contenuti della tuarisposta potevi astenertiAnonimoRe: atteggiamento verso l'oss in europa
- Scritto da: Anonimo> Nei paesi europei tecnologicamente evoluti si> sviluppa il 40% dell'oss e centinaia di pa sono> migrate o stanno migrando a linux.(rotfl)di la verità, quante te ne sei fumate oggi?AnonimoBoicottate i prodotti HP e sfruttatori
Bella cavolta... Ci ritroviamo ad aggiungere 15'000 disoccupati a quelli già esistenti. Produrranno a basso costo in Asia. Poi come faranno a piazzarli sul mercato europeo se non ci sono più i soldi (vedi tutti disoccupati) per acquistare i nuovi prodotti. I consiglio tutti di boicottare i prodotti proveniente dall'asia, nonostante il basso costo di acquisto. Acquistando prodotti made in China o generalmente in Asia, non faremo altro che rafforzare il potere di certe case e certi manager. Acquistando i prodotti esteri all'EU impoveriamo l'EU al livello economico e politico. Non sono contro gli States o l'Asia ma contro le industrie che vogliono annientare la nostra economia.Se paghiamo di più per acquistare un nostro prodotto interno all'EU potremmo assicuerarci il posto di lavoro.Quante macchine Toyota ci ritroviamo in Italia e poi ci lamentiamo quando Fiat licenzia. È ora di dare fiducia all'Industria nazionale ed europea. BASTA AI PRODOTTI LOW COAST (che poi tanto low non sono).Pensate più volte durante in acquisto se ce un'alternativa valida italiana o europea. Non dimentichiamoci che i migliori ingegneri sono italiani e tedeschi.VOLETE IL POSTO DI LAVORO GRANTITO E VIVERE BENE = COMPRA PRODOTTO ITALIANO + LAVORA IN ITALIA + INVESTI IN ITALIASe lo facciamo tutti (e non solo un nicchia) miglioreremo la nostra società.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 lug 2005Ti potrebbe interessare