Lars Ulrich avrebbe cambiato nuovamente idea. Il batterista dei Metallica ha dichiarato di essere fiero di aver preso parte alla vicenda che ha portato alla chiusura di Napster, il primo programma di file sharing ad aver raccolto consensi di massa.
La vicenda risale al 2000, quando la band statunitense intentò appunto una causa contro Napster, dopo che era stato diffuso la demo della loro canzone “I disappear”, ai tempi ancora inedita.
Ulrich, però, pur sentendosi fiero della guerra contro Napster, ha anche aggiunto che quella vittoria non significherebbe poi tanto per lui da volersene vantare o gloriarsi.
Un cambiamento di rotta per Ulrich, che solo pochi mesi fa aveva dichiarato di aver scaricato illegalmente una copia dell’ultimo album della band, “Death Magnetic”.
Dopo anni di dichiarazioni contro i sistemi di filesharing, dunque, Ulrich si era inizialmente convertito ai nuovi strumenti della Rete. Nelle ultime ore la nuova e, secondo alcuni, discordante dichiarazione. (F.R.)
-
Per non parlare di Expò2015
Lucio Stanca propone di investire 1 miliardo di euro per la realizzazione del sito expo2015 e di tutte le sue opere acXXXXXrie.Mi piacerebbe sapere chi li ca.. quei soldi?Fonte:http://www.datamanager.it/cms/view/sezioni_web/web/un_miliardo_per_il_sito_e_le_opere_acXXXXXrie/s157/c81297Salutidevil64Re: Per non parlare di Expò2015
- Scritto da: devil64> Lucio Stanca propone di investire 1 miliardo di> euro per la realizzazione del sito expo2015 e di> tutte le sue opere> acXXXXXrie.> Mi piacerebbe sapere chi li ca.. quei soldi?> Fonte:> http://www.datamanager.it/cms/view/sezioni_web/webscandalosoma perché per comprare le matite o la carta igienica al ministero bisogna fare una gara d'appalto mentre per creare siti da decine di milioni di euro si improvvisa tutto, buttando cifre spaventose ?Con un miliardo di euro mi compro tutta Aruba.it !UndertakerRe: Per non parlare di Expò2015
- Scritto da: devil64> Mi piacerebbe sapere chi li ca.. quei soldi?Tu.E ora li vengono a prendere.Get RealRe: Per non parlare di Expò2015
Servono come giustificazione per foraggiare gli amichetti, che hanno già costituito società apposita.E' già tutto pronto, vivi in questo paese e non sai come vanno le cose ?Si stabiliscono prima e poi si fanno.Non c'è nulla che non sia già stato deciso.Giuseppe RossiRe: Per non parlare di Expò2015
> Non c'è nulla che non sia già stato deciso.non è vero... le briciole per salvare le apparenze le assegnano tramite veri appalti...q.a.Re: Per non parlare di Expò2015
W L'ITALIA!W GLI ITALIANI !W I VECCHI AL POTERE !!fox82iUn asino..
..con due padroni muore di fameFinché non si deciderá da quale ministero e da chi in particolare dipenda Italia.it questo rimarrá sempre un orfano, che tutti vorranno vicino quando potranno usarlo per appioppare un appalto, ma che tutti ripudieranno quando si cercherá il responsabile di un insucXXXXX.Per far funzionare le cose é necessario assegnare RESPONSABILITÁ, poter sempre dire "il responsabile di questo é..." in modo da poter premiare i risultati e punire i fallimenti.UndertakerRe: Un asino..
- Scritto da: Undertaker> ..con due padroni muore di fame> > Finché non si deciderá da quale ministero e da> chi in particolare dipenda Italia.it questo> rimarrá sempre un orfano, che tutti vorranno> vicino quando potranno usarlo per appioppare un> appalto, ma che tutti ripudieranno quando si> cercherá il responsabile di un> insucXXXXX.Le competenze sul turismo sono divise fra: Ministero dello Sviluppo Economico, Regioni e, per quanto riguarda la promozione del paese a livello internazionale, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Alla dipendenza di questa c'è il Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo. Il "Ministero del Turismo" è stato abolito tramite referendum popolare nel 1993. Tecnicamente, quindi, non esiste alcun Ministero del Turismo, sebbene esista un Ministro. In confronto, il Catch-22 è una barzelletta.> Per far funzionare le cose é necessario assegnare> RESPONSABILITÁ, poter sempre dire "il> responsabile di questo é..." in modo da poter> premiare i risultati e punire i> fallimenti.Bè, nel caso di Italia.it il responsabile è il Ministro del Turismo, a capo del suddetto Dipartimento, in questo caso la reggente (ogni riferimento a indumenti di persone citate è puramente casuale) Michela Brambilla.pippuzRe: Un asino..
In italia non e' mai colpa di nessuno.Per italia.it non c'e' stato nessun arresto, niente di niente.Le colpe erano facili da trovare, bastava vedere chi ha dato i soldi e chi li ha ricevuti....Ma niente, quei soldi servivano a qualcuno, e sono spariti. La politica italiana e' cosi'Magari in un paese serio la gente sarebbe scesa in piazza e le tv avrebbero fatto pubblicità all'evento, ma qua siamo in italia, dove se spariscono decine mi milioni di auro, nessuno se ne stupisceharveyRe: Un asino..
- Scritto da: harvey> In italia non e' mai colpa di nessuno.> > Per italia.it non c'e' stato nessun arresto,> niente di> niente.> > Le colpe erano facili da trovare, bastava vedere> chi ha dato i soldi e chi li ha> ricevuti....Li ha dati Rutelli e li hanno presi gli amici di Veltroni: c'erano loro al potere, non ricordi?> Ma niente, quei soldi servivano a qualcuno, e> sono spariti. La politica italiana e'> cosi'Con una parte di quei soldi probabilemnte Baffino ci ha comprato l'Ikarus (3,4,5?..non ricordo a che numero è arrivato...)> Magari in un paese serio la gente sarebbe scesa> in piazza e le tv avrebbero fatto pubblicità> all'evento, ma qua siamo in italia, dove se> spariscono decine mi milioni di auro, nessuno se> ne> stupisceLa gente che va in piazza...ma chi? I fan dell'alcolizzato genovese? Ma và!Niente di più facile che abbia preso pure lui la sua parte...e poi, ti sfido a trovare in tutto il mondo un paese serio.Vivo in Svezia da un paio di anni: ti raccomando che branco di pagliacci sono pure qui!Una clase politica corrotta e inetta degna delle repubbliche delle banane. Solo che la gente non si lamenta perché o lavora, o è ubriaca: non ha tempo per il resto.malignoRe: Un asino..
> > > > Le colpe erano facili da trovare, bastava vedere> > chi ha dato i soldi e chi li ha> > ricevuti....> Li ha dati Rutelli e li hanno presi gli amici di> Veltroni: c'erano loro al potere, non> ricordi?no, li ha dati Lucio Stanca e li hanno presi in massima parte i suoi amichetti dell'IBM (di cui Stanca è ex dipendente)c'era l'"utilizzatore finale" al governo, allora come ora.Rutelli ha la responsabilità, non meno grave, di aver voluto provare a rilanciare comunque un progetto nato morto e la responsabilità (quella sì gravissima) di aver girato quel vergognoso spot in "iuspichinglis"> > > Ma niente, quei soldi servivano a qualcuno, e> > sono spariti. La politica italiana e'> > cosi'> Con una parte di quei soldi probabilemnte Baffino> ci ha comprato l'Ikarus (3,4,5?..non ricordo a> che numero è> arrivato...)no, ripeto: se li è XXXXXXX Lucio Stanca & friends (oddio, magari qualche briciola, qualche rimasuglio è arrivato pure a Rutelli)> Vivo in Svezia da un paio di anni: ti raccomando> che branco di pagliacci sono pure> qui!probabile: però, a quanto ne so, ci sono dei paesi in cui se il primo ministro viene pescato con una XXXXXXX, si dimette... pensa, esistono anche paesi in cui ci si dimette perché il proprio marito ha noleggiato un film XXXXXpanaxseh, come il MAGIC ITALY...
[img]http://i44.tinypic.com/5vun4n.jpg[/img]nemmeno nel '92swerzingherRe: seh, come il MAGIC ITALY...
Non ho letto tutto l'articolo, ma il tema lo conosco bene, anni fa fu il ministro stanca a commissionarlo, ed il costo previsto fu di 45mln di euro prima di essere chiuso, tanto faceva schifo.Oggi ritorna questo virgulto dell'informatica, vanto del nostro paese, se è come l'altro, scappo dall'italia.Con 45mln di euro potrei fare 45mln di portali, tanto chi paga è sempre pantalone.Chi non crede alla cifra, guardi quì.http://www.comma3.com/newsletter-comma3/313/rutelli-il-portale-italiait-chiude-e-lex-ministro-stanca-si-indigna.html-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 luglio 2009 03.21-----------------------------------------------------------caviccunRe: seh, come il MAGIC ITALY...
Sarà costato almeno 200.000 euro, come minimo questo colpo di genio.I colori li hanno presi direttamente dal vecchio marchio dei salamini Beretta, quella sì che era una impresa di sucXXXXX !Questi di "sulXXXXX".Giuseppe RossiRe: seh, come il MAGIC ITALY...
- Scritto da: swerzingher> [img]http://i44.tinypic.com/5vun4n.jpg[/img]> > nemmeno nel '92Potrebbe essere la pubblicità di un aperitivo a fine anni '80...asvero panciaticiMa come è possibile che un sito costi 5m
Non capisco come possa un benedetto sito con 10 file php/asp/quello che ti pare costare 5 MILIONI di euro???? Dove sono tutti questi costi? Hanno comprato 10 ibm blue gene per tenerlo su... o hanno forse comprato un intero quartiere come web farm? O magari il programmatore ha i diamanti al posto delle palle e pretende troppo? Non mi capacito.mahRe: Ma come è possibile che un sito costi 5m
Con il pubblico ci vuol poco ad arrivare a 5 milioni...4,9 sono da dare a qualcuno, e con 100 ci fai il sito mediocreharveyRe: Ma come è possibile che un sito costi 5m
Se penso che con tutti quei soldi puoi fare un sito per una compagnia aerea...Ed un sito per una compagnia aerea è nettamente migliore di quel trabiccolo di Italia.itfox82iRe: Ma come è possibile che un sito costi 5m
- Scritto da: mah> Non capisco come possa un benedetto sito con 10> file php/asp/quello che ti pare costare 5 MILIONI> di euro???? Dove sono tutti questi costi? Hanno> comprato 10 ibm blue gene per tenerlo su... o> hanno forse comprato un intero quartiere come web> farm? O magari il programmatore ha i diamanti al> posto delle palle e pretende troppo? Non mi> capacito.pensi davvero che sia stato solo un programmatore con le palle di diamante?in Italia ci sono circa 8000 comuni, diciamo una spesa di circa 625 euro a comune.Il materiale penso che le ditte non lo forniscano gratis, foto, filmati, informazioni, mappe, foto aeree......Se investire una media di 625 euro a città è troppo ( speriamo solo siano usati bene ), poi non lamentiamoci se siamo quarto mondo.pippo75Re: Ma come è possibile che un sito costi 5m
si peccato però che i risultati delle ricerche vadano a finire sui siti comunali/provinciali/regionali (quindi su siti già esistenti e teoricamente ammortizzati).Questo benedetto www.italia.it in realtà dovrebbe comportarsi come una porta d'acXXXXX per altri siti. Ora dico: è plausibile spendere 50 mln di euro per costruire un sito che si collega (alla fine) a siti già esistenti (siano essi pubblici che privati)??fox82iRe: Ma come è possibile che un sito costi 5m
> > Questo benedetto www.italia.it in realtà dovrebbe> comportarsi come una porta d'acXXXXX per altri> siti. Ora dico: è plausibile spendere 50 mln di> euro per costruire un sito che si collega (alla> fine) a siti già esistenti (siano essi pubblici> che> privati)??per questo dicevo: speriamo solo siano usati bene .Ma alla fine il costo è 5 oppure 50 milioni ?Inzialmente erano circa 50, poi non so come è finita.Se fatto ad opera d'arte 5 milioni sarebbe un prezzo ottimo per una nazione ( 650 euro a città ).( secondo me ).Speriamo comunque che il sito venga continuamente aggiornato.Al momento contiene ancora poco, vero qualcosa di buono c'è, ma pochino.pippo75Re: Ma come è possibile che un sito costi 5m
Sei uno di quelli che si è intascato i soldi, di la verit. Un sito del genere fa pena soldi buttati nel XXXXX, i siti dei comuni e delle regioni ci sono già e funzionano bene. Comunque si tratta di portale del turismo e non delle amministrazioni comunali.Paolinovaiv aivaiSi è mangiato
Si è mangiato (gentile eufemismo) con i soldi degli italiani, ma di colpevoli nemmeno l'ombra.Andrebbero arrestati domani mattina, e fatti restituire con la forza i soldi dell'appalto.Anche i politici che hanno chiuso gli occhi andrebbero arrestati.Nessuno fa rispettare la legge in questo paese.Il problema è anche la perdita di credibilità delle istituzioni e della legge, alla fine chi ci crede più ormai ???Giuseppe RossiBerluscone..
Col, suo faccione finto in home !!Bah....BlondieRe: Berluscone..
No che dici!!! E' lui ma una 50ina di anni fa!!! hahhahaLo sai che sei un comunista di quelli tosti????!!!! :-Dfox82iRe: Berluscone..
Ma che dici, sono uno stalinista di primo pelo... :)BlondieFacciamo due conti...
Il sito è quello che è. Può piacere o non piacere.Certo, con uno sproposito di cifra del genere, mi aspetterei come minimo di poter sfruttare una tecnologia di browsing olografico messa a disposizione gratuitamente per ogni contribuente.Dunque:- 58 milioni imputabili al vecchio sito (http://scandaloitaliano.wordpress.com/ e http://punto-informatico.it/2048675/PI/News/italiait-costera-molto-piu.aspx)- altri 5 milioni quello attuale (e con buona pace di chi sosteneva assurdamente che fosse a costo 0)Qualcuno lo spieghi a Giovanni :D (http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2674965&m=2675425#p2675425)sDevelopperRe: Facciamo due conti...
Cosa vuoi spiegare a chi pensa che nel pubblico ci sia chi lavora gratis?ValerenRe: Facciamo due conti...
- Scritto da: Valeren> Cosa vuoi spiegare a chi pensa che nel pubblico> ci sia chi lavora> gratis?Uff.. vi ho detto che ci ho speso zero euro per quella cacata di portaleMichela Vittoria BrambillaRe: Facciamo due conti...
Certo i migliaia di neolaureati in filosofia, lettere, scienze della comunicazione stagisti pagati 100 euro al mese cosa pensi che siano?!Paolinovaiv aivaiUn sito del genere lo propongo a 2000
Generalemnte un sito del genere lo propongo a 2000 ad aziende di medio-piccole dimensioni. Evidentemente qualcuno ci ha mangiato alla grande. Con 5M di budget ci realizzavo il nuovo facebook del turismo. Ennesimo spreco di denaro a conferma della grande ignoranza sui sistemi informativi che dilaga nei ministeri (voluta o pagata con mazzette da qualche software house).LOL la sezione "organizza il tuo viaggio è quella più esilarante". Pensavo ad un'interfaccia AJAX che mi permettesse di pinificare realmente un viaggio con tanto di cartina e prenotazione ai musei-alberghi integrata.. Cosa mi trovo? Una paginetta statica realizzata in 10 minuti.Per non parlare della visita virtuale stile google street view... Ma dico, non potevano fare un accordo con google invece di rifare tutto da zero?! Sarebbe stato anche più fico!!Paolinovaiv aivaiRe: Un sito del genere lo propongo a 2000
Non esageriamo, non guardare solo la struttura del sito (veramente scadente) ma pensa ai contenuti, tu per 2000 euro faresti tutto il sito, la grafica e soprattutto tutti i contenuti multimediali (video e foto a 360°) organizzati per regione? se lo fai mandami un contatto, ti do diversi lavori da fare......Re: Un sito del genere lo propongo a 2000
> [...]quoto e aggiungo:ma avete una minima idea di come funziona la P.A.? 2000 eurini non bastano nemmeno (e di gran lunga) per fare uno studio di fattibilità, figuriamoci fare tutto il lavoro. siete ridicoli.pippuzRe: Un sito del genere lo propongo a 2000
- Scritto da: pippuz> > [...]> > quoto e aggiungo:> > ma avete una minima idea di come funziona la> P.A.? 2000 eurini non bastano nemmeno (e di gran> lunga) per fare uno studio di fattibilità,> figuriamoci fare tutto il lavoro. siete> ridicoli.ridicolo sarai tu e tutti quelli che non sanno come ottimizzare le scarse risorse economiche italiane.In un' azienda seria lo studio di fattibilità lo si fa prima internamente e poi lo si pone al fornitore il quale poi darà una sua impressione. Il progetto non al primo fornitore a caso ma dopo averne vagliati molti. Se non erro in una PA questa cosa si chiama : gara d'appalto (cosa che non c'è stata per questa ciofeca)fox82iRe: Un sito del genere lo propongo a 2000
Ci credo, devono mangiarci almeno 2000 fanXXXXXsti che discutono sui puntini da mettere alle i invece di affrontare i veri problemi. Calci in XXXX a questa gente, almeno pubblicassero i dati degli accessi al sito, almeno 50 milioni visitarori all'anno altrimenti i soldi spesi li devono detrarre alle buste paga di chi ha approvato un pregetto del genere.Paolinovaiv aivaiRe: Un sito del genere lo propongo a 2000
L'interfaccia alla street view è quella di pagine gialle visual... insomma, i soliti noti :)RickyRe: Un sito del genere lo propongo a 2000
magari per 2000 potri fargli tutt il sistema di gestione con backoffice, ovviamente il data-entry se lo fanno gli enti locali.nessunoRe: Un sito del genere lo propongo a 2000
- Scritto da: Paolinovaiv aivai> Generalemnte un sito del genere lo propongo a> 2000€ ad aziende di medio-piccole dimensioni.se ti trovo 2000 euro mi fai un sito sul turismo per l'italia completa?invece se limitiamo il discorso al solo piemonte, quanto mi costa? 20 regioni, quindi 2000/20= 100 euro.Per 100 euro mi fai il sito del piemonte, bene potrei pagarlo io.Naturalmente il materiale da inserire vai tu a reperirlo.pippo75Re: Un sito del genere lo propongo a 2000
Il materiale lo hanno messo online stagisti sottopagati, ve lo assicuro. Il portale fa pena, se usavano Joomla come cms facevano meglio. Ovviamente 2000 sono una provocazione ma un portale vale al max 20000 euro, senza contare che è concepito secondo le regole del web 1.0.Paolinovaiv aivaiRe: Un sito del genere lo propongo a 2000
Ma tu hai idea di quanto siano 50M di euro?! Ovvio che un sito del genere non costa 2000, ma la resa è quella. Per non parlare degli accessi. Ci sono portali web amatoriali fatti molto meglio e dai contenuti molto più interessati. Oggi si parla di web 2.0 = interezione e community, mi spieghi dove stanno?!Paolinovaiv aivaiRe: Un sito del genere lo propongo a 2000
Per favore... un sito a 2000 euro... caro non sai nemmeno di cosa stai parlando. :-)Per rifare Italia.it 5 milioni sono tanti, ma un milione di euro ci sta tutto.Stiv GiobsRe: Un sito del genere lo propongo a 2000
1 milione ci sta tutto? E allora perchè non abbondare?Ormai i milioni cadono dal cielo no?Pretendo 5 milioni di euro per fare un sito amatoriale sullo sterco dove magari descrivo: la sua utilità, la sua natura, il suo habitat (potrei collegarlo a italia.it :)).E magari ci metto sopra il mio faccione in Homepage, credo che ci starebbe bene ;)Sonorossoco meun.....C'è anche turistia4zampe.it
E' il portale per i cani, lanciato dalla ministra Brambilla (e infatti in home page c'è un messaggio della ministra e la foto sua e di un cane).Segnalo questo link, a chi si fa domande su come vengano svolte le gare d'appalto con procedura "aumm-aumm":http://www.lorenzoc.net/index.php?itemid=1697CarlocarloRe: C'è anche turistia4zampe.it
- Scritto da: carlo> E' il portale per i cani, lanciato dalla ministra> Brambilla (e infatti in home page c'è un> messaggio della ministra e la foto sua e di un> cane).Mi piacerebbe tanto sapere quanto è costato il portale visto che dal sorgente html si legge:meta name="generator" content="Joomla! 1.5 - Open Source Content Management"XendorfRe: C'è anche turistia4zampe.it
anche la Carfagna..http://www.lorenzoc.net/index.php?itemid=1698ClaudioRe: C'è anche turistia4zampe.it
- Scritto da: Claudio> anche la Carfagna..> > http://www.lorenzoc.net/index.php?itemid=1698Sulla biografia mancano le foto del calendario! :phttp://www.pariopportunita.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&id=46&Itemid=57(linux)(apple)FinalCutl'Hubble Space Telescope
l'Hubble Space Telescope costò, tra telescopio e aggiustaggi vari, circa 100-120 milioni di euro.come con due c*zzo di portali italia.it, tanto per capirci.evviva l'iatGlia! :(a n o n i m oRe: l'Hubble Space Telescope
se posso (se non l'hai già fatto) si deve tener conto anche dell'indice di rivalutazione annua della valuta. Allora puoi fare un vero confronto :-)fox82iMa la faccia di Berlusconi...
...mi dispiace, ma al di là del colore politico1) fa schifo di per sé perché è brutto2) Oltretutto è una foto finta ritoccata col Photoshop e probabilmente di oltre 10 anni fa2) identificare un paese col suo Presidente del Consiglio è un'operatizione ideologica di self-marketing spudorato, tipica di questo nipotino di Stalin tinto di biancoCordiali salutimarkoerRe: Ma la faccia di Berlusconi...
In più se pensi che all'estero ci deridono perchè abbiamo un governante come Berlusconi... il piatto è servitofox82iRe: Ma la faccia di Berlusconi...
Dillo a me, vivo in Germania... per fortuna posso dire che sono Tedesco o IngleseCordiali salutimarkoerRe: Ma la faccia di Berlusconi...
Piuttosto di dire di essere Tedesco o Inglese mi taglio i ministri dell'Interno (Maroni)italicoMinistro del Turismo ????
Scusate la mia pignoleria (o forse la mia ignoranza) ma.. è normale che nel bannerone grafico in testa al sito ci sia scritto "Ministro del Turismo" invece che "Ministero del Turismo" ? Saluti a tutti...PignoloDiPa ssaggioRe: Ministro del Turismo ????
Me lo sono chiesto anche io... secondo me non è normale...Re: Ministro del Turismo ????
- Scritto da: PignoloDiPa ssaggio> Scusate la mia pignoleria (o forse la mia> ignoranza) ma.. è normale che nel bannerone> grafico in testa al sito ci sia scritto "Ministro> del Turismo" invece che "Ministero del Turismo" ?> Saluti a> tutti...Le competenze sul turismo sono divise fra: Ministero dello Sviluppo Economico, Regioni e, per quanto riguarda la promozione del paese a livello internazionale, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Alla dipendenza di questa c'è il Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo. Il "Ministero del Turismo" è stato abolito tramite referendum popolare nel 1993. Tecnicamente, quindi, non esiste alcun Ministero del Turismo, sebbene esista un Ministro. In confronto, il Catch-22 è una barzelletta.pippuzGratis in modo semplice
Basterebbe indire un concorso a cui far partecipare chiunque con la propria proposta e tecnologia.Nessun premio di nessuna natura.Il vincitore semplicemente avrebbe un ritorno incredibile in referenze (ho fatto il sito del mio paese). Vi sembra poco? Fare un colloquio e dire di aver vinto la gara per italia.it?Ovviamente con una giuria di esperti reali (politici di nessun tipo e grado banditi da regolamento) ed istituzionali (w3c e simili).I costi poi ci sarebbero per il mantenimento (inteso come server e manutenzione hardware/software) ma anche con i contenuti si potrebbe fare un concorso simile a quello per lo sviluppo. O magari usare il concetto di wikipedia.Ma si sa...in questo paese ridicolo non sarà mai fattibile qualcosa del genere se non cacciamo a calci in cxxo tutti e si inizia da zero.MikeRe: Gratis in modo semplice
- Scritto da: Mike> Basterebbe indire un concorso a cui far> partecipare chiunque con la propria proposta e> tecnologia.> Nessun premio di nessuna natura.> Il vincitore semplicemente avrebbe un ritorno> incredibile in referenze (ho fatto il sito del> mio paese). Vi sembra poco? Fare un colloquio e> dire di aver vinto la gara per> italia.it?> > Ovviamente con una giuria di esperti reali> (politici di nessun tipo e grado banditi da> regolamento) ed istituzionali (w3c e> simili).> > I costi poi ci sarebbero per il mantenimento> (inteso come server e manutenzione> hardware/software) ma anche con i contenuti si> potrebbe fare un concorso simile a quello per lo> sviluppo. O magari usare il concetto di> wikipedia.> > Ma si sa...in questo paese ridicolo non sarà mai> fattibile qualcosa del genere se non cacciamo a> calci in cxxo tutti e si inizia da> zero.Compresi i 60 milioni di XXXXXXXXX che ci vivono e li votano.palleRe: Gratis in modo semplice
- Scritto da: Mike> Basterebbe indire un concorso a cui far> partecipare chiunque con la propria proposta e> tecnologia.> Nessun premio di nessuna natura.> Il vincitore semplicemente avrebbe un ritorno> incredibile in referenze (ho fatto il sito del> mio paese). Vi sembra poco? Fare un colloquio e> dire di aver vinto la gara per> italia.it?sa, ho lavorato per un anno io e 50 colleghi a profitto zero (rimettendoci un pacco di soldi), mi assume come responsabile nella sua ditta?> I costi poi ci sarebbero per il mantenimento> (inteso come server e manutenzione> hardware/software) ma anche con i contenuti si> potrebbe fare un concorso simile a quello per lo> sviluppo. O magari usare il concetto di> wikipedia.per il concorso "a perdere" (perché se lavoro gratis, io ci perdo, avendo spese non irrilevanti), vedi sopra.se un sito istituzionale deve avere lo stesso pressapochismo di Wikipedia (con tutto il rispetto, in molti casi è più che sufficiente), meglio tralasciare l'idea. con ciò, ovviamente, non ritengo che il portale attuale sia esente da critiche, anzi.ora, che Italia.it come era prima o come è ora (anche se è già meglio) non sia il risultato che si deve ottenere con un budget ti tutto rispetto è chiaro a tutti. Che tale risultato si possa però ottenere "a gratis" è una pura illusione.pippuzRe: Gratis in modo semplice
No, si stava parlando di "tecnologia". è quello che si potrebbe aver avuto ad un prezzo inferiore. Poi sui contenuti èovvio che l'investimento si può fare. Ma pagare tutti quei soldi per "reinventare" la ruota quando un buon CMS collaudato ed open source con quei soldi avrebbe magari fatto il salto di qualità mi sembra una beffa. Inoltre, tutti quei soldi investiti in un progetto che rimane "chiuso" e quindi non disponibile per reimplementazioni dai cittadini per me è uno scandalo. Se io Stato pago te ditta per darmi un prodotto, essendo io ente pubblico voglio che quel prodotto sia fruibile A TUTTI I LIVELLI dai miei cittadini. COme "interfaccia" e come "infrastruttura", quindi pretendo il codice sorgente e i diritti, soprattutto visti i costi che ho sostenuto e che TUTTO LO SVILUPPO lo pago io. Altrimenti, se mi vendi solo una licenza d'uso te la pago per tale.wishRe: Gratis in modo semplice
> Ma si sa...in questo paese ridicolo non sarà mai> fattibile qualcosa del genere se non cacciamo a> calci in cxxo tutti e si inizia da> zero.Se disponibile a collaborare?Quanto tempo sei disposto a dare?Altri che disponibili ( a spese proprie ).pippo75Re: Gratis in modo semplice
> O magari usare il concetto di wikipedia.E perchè? Per avere dei siti tutti uguali l'uno all'altro? Sai che innovazione!bubuSu Italia.it l ink sbagliati
Ho fatto un test sul portale italia.it, nel servizio "cerca" ho ricercato la località Tindari. Nella pagina di risposta tutti i link sono "not found"Non mi sembra un buon servizio!Francesco FranciRe: Su Italia.it l ink sbagliati
e che ti aspettavi? mica è un portale costato milioni di euro...EnokRe: Su Italia.it l ink sbagliati
già tanto che faccia ricerche :-Dfox82iRe: Su Italia.it l ink sbagliati
E che ti aspettavi. Chi vuoi che cerchi le informazioni sui comuni con quel XXXXX di beta quando c'è google che fa tutto ed è gratis.Paolinovaiv aivaiBeata Illusione
Capisco il punto di Scorza e sarebbe condivisibile se applicata ad uno stato civilizzato.Purtroppo a queste latitudini le propoghe, deroghe, esclusioni ed in genere i "due pesi, due misure" sono la normalità.opelluloma il logo a cetriolo????
Ma il logo a cetriolo tanto acclamato e venerato dai nostri politici....Dov'è finito??????logoRe: ma il logo a cetriolo????
Eccolo, in tutto il suo splendore.[img]http://andreaalfano.files.wordpress.com/2009/06/talia_it_logo.jpg[/img]58 milioni per questo prodigio :DbasculanteRe: ma il logo a cetriolo????
Sembra un vibratore...Paolinovaiv aivaiAnche la Carfagna...
Pare faccia fare i siti del ministero agli amici suoi.http://www.lorenzoc.net/index.php?itemid=1698ClaudioMa lui che c'entra???
Mi spiegate che cavolo c'entra il primo piano di Berlusconi sulla homepage di italia.it???Mica e` il monarca d'Italia... se Dio vuole, alla fine del suo mandato o a meno di una caduta del governo lui non ci sara` piu`, a meno che non venga rieletto.Ad esempio sul sito ufficiale del turismo francese non c'e` mica il faccione di Sarkozy:http://it.franceguide.com/Certo che bisogna sempre farsi riconoscere...C.B.Simpatica forma di stivale
Italia.it esordì con la frase "L'italia è una penisola dalla simpatica forma di stivale".Oggi scopriamo altre preziose informazioni. Innanzitutto che l'italia è il paese del cielo. Credevo fosse il Tibet.Ho provato a cercare informazioni sulla mia regione, l'Emilia-Romagna, ed ho scoperto che il Lambrusco è tipico di Bologna, e probabilmente Modena glielo ha ceduto in cambio del predominio sui tortelli di zucca e sulla bomba di riso con piccioni, superando Ferrara e Parma per un'incollatura. E loro piangono? No, grazie ad una estensione a tutta la regione dell'area di produzione della piadina.P.S.: i dati enit sugli alberghi credo abbiano un paio d'anni.karloffAccessibilità
Riporto incredulo il testo disponibile in questo momento nella pagina "accessibilità" di italia.it (http://www.italia.it/it/accessibilita.html)"Il sito web, la home page e le altre pagine del sito sono in fase di sviluppo e hanno una funzione promozionale turistica.Pertanto è possibile che alcuni contenuti non siano totalmente conformi ai 22 requisiti tecnici contenuti nel Decreto del Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie dell'8 luglio 2005, approvato conformemente a quanto previsto nella Legge n. 4 del 9 gennaio 2004 recante "Disposizioni per favorire l'acXXXXX dei soggetti disabili agli strumenti informatici" (Legge Stanca) e nel Regolamento di attuazione Decreto del Presidente della Repubblica n. 75 del 1° marzo 2005.Si invita a segnalare eventuali problematiche all'indirizzo accessibile@italia.it"Provo a tradurre: "sappiamo che il sito web (certo, questo sito web, di cosa stiamo parlando?) ma anche la home page e le altre pagine web (punto, due punti e punto e virgola, non facciamo vedere che siamo provinciali) stanno violando in vari modi una legge dello stato. Ma non potete pretendere che tutte ste leggi incasinate siano proprio tutte da rispettare. Se proprio volete provare a vedere se qualcosa non quadra, e qualcosa sicuramente ci sarà sfuggito di 22 incomprensibili requisiti tecnici, basta che ce lo segnaliate (con un copia e incolla dell'indirizzo riportato, si, copiate l'indirizzo, poi aprite il programma di posta elettronica, quella che manda le email, poi fate nuovo messaggio e lo incollate nel campo destinatario). "karloffnucleo familiare
Ogni cittadino,ha il diritto,di poter leggere sul proprio indirizzo di posta elettronica,lintera documentazione relativa al proprio nucleo famigliare,di qualsiasi tipo di istituzione sia pubblica che privata,come di apportarne le proprie modifiche nel caso,vi siano riscontrati degli errori.saluti.cantagalli domenico e-mail: cantagallidomenico@alice.itcantagalli domenicoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiFederica Ricca 22 07 2009
Ti potrebbe interessare