I siti di FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana) e IFPI (International Federation of the Phonographic Industry) hanno subito, nel corso del weekend, attacchi DDoS. Ma, a differenza di quelli di altri gruppi che operano in difesa del copyright, pur sembrando l’ offensiva ancora in corso , stanno resistendo.
Prima a fine settembre i siti di RIAA, MPAA e BPI erano stati colpiti da attacchi DDoS che, investendoli di un fiume di accessi, buttavano giù i server sovraccaricandoli di richieste. Poi a inizio ottobre era stato il turno della piattaforma dello studio legale ACS:Law, specializzato in lettere di avviso di violazione di copyright che, inviate a presunti responsabili di infrazioni, chiedevano un contributo di qualche centinaio di sterline per non imboccare le vie legali.
Dietro la poderosa offensiva, denominata Operation Payback , la community di 4chan guidata dagli Anonymous: “Faremo in in modo che gli utenti non riescano ad avere accesso ai siti nemici”, avevano comunicato dopo aver appreso dell’alleanza tra i detentori dei diritti e la società Aiplex Software destinata ad attaccare i siti legati alla condivisione torrent.
Secondo quanto riportato nel sito dell’Operazione Payback, la motivazione che ha spinto gli Anonymous ad occuparsi di FIMI è invece da rintracciare nella sorte subito da Pirate Bay in Italia : “FIMI è responsabile per aver bloccato The Pirate Bay in Italia. La censura è un metodo applicato da fascisti e da dittatori. La censura è l’opposto della democrazia. Con questa azione, FIMI è diventata una minaccia alla libertà. Tutti devono capire che la gente combatterà quando viene oppressa, farà qualsiasi cosa per riguadagnare la libertà”.
Secondo gli ultimi dati rilasciati dalla stessa FIMI, peraltro, il blocco sembrerebbe di particolare efficacia: il tracker torrent è passato da quasi 800 mila utenti dall’Italia a poco più di 200 mila nell’arco di cinque mesi . Con nessuna significativa crescita di servizi alternativi come BT Junkie o altri servizi di p2p come Emule.
Claudio Tamburrino
-
L'attesa è finita?
Ci crederò quando lo vedrò girare sul mio computerAd ogni modo, sul piano tecnico, il motore grafico mi sembra datato anche per essere console-compatibile, i modelli sono banali tranne forse il boss, le texture sono cartoonesche, la fisica è ridotta al minimo sindacale, le animazioni di corsa dei soldati sono ridicole, l'esplosione che butta a terra il duca è orrenda. Se davvero sono avanti nel development come dicono, la vedo veramente buia.Hype e "fattore duca" a parte, si profila un bel fail.rb1205Re: L'attesa è finita?
Non conosci la storia del duca vero?...Re: L'attesa è finita?
Ho giocato la prima volta a DN3D nel 96 o 97 col pentium 100, facendo in più qualche livello custom con l'editor per dei deathmatch in lan party. Interessato al personaggio, ho provato anche i vecchi platform e giocato ad un paio di incarnazioni successive per console, se non sbaglio Time to Kill e land of baby. Inutile dire che l'unico valido per quanto mi riguarda è stato DN3D.Sono abbastanza referenziato per prendere parte alla discussione? Ad ogni modo, cosa di quello che ho scritto non ti soddisfa? Prima che tu risponda, voglio farti notare la parte finale del mio scritto: "Hype e "fattore duca" a parte"rb1205Re: L'attesa è finita?
e il motore grafico del 3d con i nemici 2d come ti è sembrato? perchè non hai giocato con gli amici a unreal?uno non è certo per la grafica realistica ultimo modello che gioca al ducamarcoRe: L'attesa è finita?
Perchè il duca non aveva il top del motore grafico finchè non hanno annunciato il Forever, e infatti era tutt'altra roba quella che ha reso grande il duca.E a quanto pare sono riusciti a riproporla, il trailer ha fatto ridere nel senso giusto....bac.online@tiscsli.it
Ho adorato Duke Nukem! E' stato il primo gioco che ho sperimentato online, in connessione diretta via modem con un mio amico... Quanto tempo è passato! Credevo che il progetto fosse morto e sepolto, è invece spunta nuovamente fuori... Una notizia che ha dell'incredibile. Sono curioso come non mai di vedere com'è cresciuto "il pupo". Visto che ho saltato a pie' pari il validissimo Borderlands, potrei fare una follia e spendere i miei risparmi per provare la Demo in esclusiva! Oppure aspetto fiducioso di vederla, con qualche mese di ritardo, su Xbox Live... Grazie per la notizia!FrancescoRe: bac.online@tiscsli.it
- Scritto da: Francesco> Ho adorato Duke Nukem! E' stato il primo gioco> che ho sperimentato online, in connessione> diretta via modem con un mio amico...Ed era uno dei pochissimi che dava la possabilita' di giocare l'intera campagna in collaborazione con un amico.> Quanto> tempo è passato! Credevo che il progetto fosse> morto e sepolto, è invece spunta nuovamente> fuori...Secondo me meglio morto che ridotto a uno zombie che si trascina, ma vedremo.> Una notizia che ha dell'incredibile.Bha, marketing. Un nome come Duke fa notizia.> Sono curioso come non mai di vedere com'è> cresciuto "il pupo". Visto che ho saltato a pie'> pari il validissimo Borderlands, potrei fare una> follia e spendere i miei risparmi per provare la> Demo in esclusiva! Oppure aspetto fiducioso di> vederla, con qualche mese di ritardo, su Xbox> Live... Grazie per la notizia!kraneRe: bac.online@tiscsli.it
Sicuro??? Ormai con i bambinetti cresciuti a playstation 2/3 e soci il nome del duca non so quanta presa farà...Purtroppo ha aspettato talmente tanto che non vorrei andasse direttamente tra i giochi di nicchia, magari un epic fail come diceva l'altro utente...speriamo di no.raptusRe: bac.online@tiscsli.it
- Scritto da: raptus> Sicuro??? Ormai con i bambinetti cresciuti a> playstation 2/3 e soci il nome del duca non so> quanta presa> farà...> Purtroppo ha aspettato talmente tanto che non> vorrei andasse direttamente tra i giochi di> nicchia, magari un epic fail come diceva l'altro> utente...> speriamo di no.Spero che almeno lasci un segno più di quanto abbia fatto Doom 3. Doom 3 non fu un brutto gioco, ma se pensiamo a cosa erano stati Doom e Doom II per l'intero panorama dei videogiochi, fu una delusione veramente cocente. :bubboloSteve Jobs ci ha messo una buona parola
http://www.pidjin.net/2010/01/25/iwish/UbuntoSi chiama "FOREVER"
perché è quanto dovranno aspettare i fan per avere il gioco?Frigghenaue iRe: Si chiama "FOREVER"
dovrebbe uscire nel 2011. Comunque questa è la prova che il gioco lo stavano veramente ultimando quello della 3d realms.SgabbioDuca ti aspetto!!!!!!
E spicciati!AttenditoreI videogiochi sono morti.
Ma se qualcuno è disposto a darmi lo stipendio per giocare, potrei anche rivedere questa mia posizione.Acheson KritiontRe: I videogiochi sono morti.
I videogiochi creano dipendenza come la droga.Quindi se ci sono in giro persone che spendono soldiper drogarsi non vedo perché non ci debbano esserepersone che spendano soldi per videogiocare.sentinelRe: I videogiochi sono morti.
- Scritto da: sentinel> I videogiochi creano dipendenza come la droga.> Quindi se ci sono in giro persone che spendono> soldi per drogarsi non vedo perché non ci > debbano essere persone che spendano soldi per > videogiocare.Pensa che c'e' addirittura in giro gente che spende per mangiare bene, quando si potrebbe tranquillamente sopravvivere a pappette di farine di mais e integratori.kraneRe: I videogiochi sono morti.
- Scritto da: krane> - Scritto da: sentinel> > I videogiochi creano dipendenza come la droga.> > > Quindi se ci sono in giro persone che spendono> > soldi per drogarsi non vedo perché non ci > > debbano essere persone che spendano soldi per > > videogiocare.> > Pensa che c'e' addirittura in giro gente che> spende per mangiare bene, quando si potrebbe> tranquillamente sopravvivere a pappette di farine> di mais e> integratori.chiaro, nel futuro (vedi The Matrix per esempio)diventerà una cosa normalesentinelRe: I videogiochi sono morti.
- Scritto da: Acheson Kritiont> Ma se qualcuno è disposto a darmi lo stipendio> per giocare, potrei anche rivedere questa mia> posizione.Ci sono anche delle persone che camminano e sono già morte...qualunqueGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 ott 2010Ti potrebbe interessare