A distanza ravvicinata dall’ ultimo upgrade , il browser con l’aggiornamento più veloce del web viene distribuito in una nuova, luccicante versione 16 tutta da scaricare e da provare. Poche, quasi nulle le novità visibili all’occhio dell’utente comune, con il focus che si sposta soprattutto sulle esigenze degli sviluppatori.
Niente 3D e giochini online come con Firefox 15, insomma: Mozilla Firefox 16 si fa notare prima di tutto per la nuova “Developer Toolbar”, uno strumento da attivare tramite scorciatoia da tastiera (Shift+F2) che mette a disposizione del programmatore/debugger una finestra pop-up aggiuntiva (in basso a sinistra) dotata anche di un’interfaccia a riga di comando pienamente funzionale.
I nuovi strumenti per sviluppatori – Toolbar inclusa – dovrebbero rendere più facile e veloce l’ispezione di elementi e codice della pagina web caricata in memoria, e i succitati sviluppatori avranno anche la possibilità di creare i propri comandi personalizzati da usare nella riga di comando della toolbar.
In aggiunta ai tool per sviluppatori, infine, Firefox 16 include un paio di nuove localizzazioni, il supporto iniziale alle “web app” in stile Mozilla, la rimozione del prefisso “-moz” dai tag CSS3 oramai standardizzati e svariati fix tesi a correggere i bug individuati in precedenza.
Alfonso Maruccia
-
hahah
quindi quando la nave stara affondando potranno gridare "golem, aiuto!" allora esso si guardera' in giro, vedra' una sedia e la usara' per arrampicarsi a prendere il libro. perfetto :D...Re: hahah
- Scritto da: ...> quindi quando la nave stara affondando potranno> gridare "golem, aiuto!" allora esso si guardera'> in giro, vedra' una sedia e la usara' per> arrampicarsi a prendere il libro. perfetto> :DMah, io lo vedo più nella situazione "salto a bordo della prima scialuppa e indico dove il mio programmatore teneva l'ombrello"... del resto per un misero milione di dollari non è che ci puoi fare di più eh?GTGuybrushRe: hahah
ma infatti a me sembra una bufalaun robot del genere deve avere algoritmi allo stato dell'arte nei campi della visione artificiale, udito artificiale, motion planning e dev'essere pure creativocon un risultato del genere, avremmo il robot umanoide con intelligenza umana che cerchiamo da millennicollioneRe: hahah
Come certe offerte di lavoro idiote dove si richiedono conoscenze lunghe un braccio (anche un braccio e mezzo), con 2 anni di esperienza per 6.000 lordi l'anno. :D. . .Re: hahah
- Scritto da: ...> quindi quando la nave stara affondando potranno> gridare "golem, aiuto!" allora esso si guardera'> in giro, vedra' una sedia e la usara' per> arrampicarsi a prendere il libro. perfetto> :DIo invece la vedo così:quando la nave affonda, si griderà "golem aiuto!" e lui, imitando Schettino, dirà "Vabbuò", prenderà la prima scialuppa utile e abbandonerà la nave senza farvi ritorno.. . .nooo ma che mc gyver
io da questo robot mi aspetto che mi si affianchi guidando un fuoristrada e gridi "Stai giù, se vuoi vivere", sparando col fucile a pompa su un tizio a caso dietro di me!hp fiascoBAH
Ma perché le ricerche che potrebbero aiutare la gente sono sempre in mano ai militari? EcXXXXXXzz...l0ck3rSedia?
Come fa a salire su una sedia se ha le ruote?USDMacGyver
Era principalmente un fisico (laureato in fisica) e per quello riusciva ad utilizzare ciò che aveva a portata di mano.Un robot che in base all'analizsi di una situazione, la risolva sfruttando i principi fisici (in cui è compresa pure la chimica, ecc, ovviamente) non mi sembra particolarmente impossibile, anche perchè se deve risolvera la cosa salendo su uan sedia, deve poter essere sicuro che quella sia in grado di reggerne il pesoSurak 2.0Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 ott 2012Ti potrebbe interessare