Mountain View (USA) – A breve distanza dal rilascio della prima release candidate (RC), sul finire della scorsa settimana Mozilla Foundation ha dato in pasto ai tester, agli sviluppatori e agli utenti più impazienti la seconda RC di Firefox 2.
Gli sviluppatori non hanno specificato quali modifiche siano state introdotte in quest’ultima versione preliminare, limitandosi ad affermare che la RC2 “corregge diversi bug” segnalati dagli utenti della RC1.
Se in queste settimane non emergeranno problemi seri, è assai probabile che quella corrente sarà l’ultima release di test di Firefox 2. Il debutto ufficiale del rinnovato browser open source resta fissato tra la fine di questo mese e l’inizio del prossimo.
Firefox 2 RC2 può essere scaricato, anche in italiano, da Mozilla.org e MozillaItalia.org.
Negli scorsi giorni Microsoft ha invece annunciato in questo post dell’IEBlog che la versione finale di Internet Explorer 7 arriverà entro la fine di ottobre .
BigM ha confermato che IE7 verrà distribuito sotto forma di aggiornamento prioritario attraverso Windows Update e Aggiornamenti automatici poche settimane dopo il rilascio sul Download Center . Nel post si trovano i link a varie risorse utili su IE7, tra cui il toolkit per verificare la compatibilità delle applicazioni web con il nuovo browser e quello per posticiparne il download automatico.
Stando all’ ultimo rapporto della società californiana Net Applications , a settembre Firefox ha guadagnato nei confronti di IE un altro mezzo punto percentuale , portandosi a quota 12,5%.
-
Ma la rete l'abbiamo pagata già noi!
Non so se avete visto Report di questa sera; lo stato della rete non è certo buono e negli ultimi anni Telecom ha investito pochissimo per ammodernarla.Se poi si aggiunge che questa rete l'abbiamo pagata noi cittadini da decenni quando la telefonia era pubblica al danno si aggiunge la beffa.AnonimoRe: Ma la rete l'abbiamo pagata già noi!
Si peccato che "qualcuno" (e non è il nano) l'ha regalata a "qualcun'altro" (che non è il nano), senza chiedere il parere agli italiani...e così magicamente non è più nostra anche se l'abbiamo pagata noi...e se ora la rivogliamo (come sarebbe giusto, se non fosse che è proprio quel "qualcuno" che l'ha regalata a farsi da fiero promotore) la dobbiamo ricomprare! In c**o a tutti gli italiani! Ma comunque non è una novità, ormai ci siamo abituati a pagare tutto il doppio (sempre grazie a quel "qualcuno" e i suoi magnifici cambi lira-euro)AnonimoRe: Ma la rete l'abbiamo pagata già noi!
- Scritto da: > Si peccato che "qualcuno" (e non è il nano) l'ha> regalata a "qualcun'altro" (che non è il nano),FUORI I NOMI! :@ :@ :@ :@ :@ :@AnonimoRe: Ma la rete l'abbiamo pagata già noi!
Prodi e d'alema, purtroppo.aghostAssoprovider si lamenta sempre
Ma quale scorporo i cavi di rame sono della telecom e basta se li volete dovete pagare senno vi attaccate al ca**o e tirate forte.AnonimoRe: Assoprovider si lamenta sempre
Scommetto i 33 miliardi della finanziaria di Prodi che tu hai Alice ADSL...e hai anche la maglietta di Telecom Italia...e se ci fosse una squadra di serie A chiamata Telecom Italia tu terresti per quella vero?AnonimoRe: Assoprovider si lamenta sempre
- Scritto da: > Scommetto i 33 miliardi della finanziaria di> Prodi che tu hai Alice ADSL...e hai anche la> maglietta di Telecom Italia...e se ci fosse una> squadra di serie A chiamata Telecom Italia tu> terresti per quella> vero?Si, problemi?AnonimoRe: Assoprovider si lamenta sempre
> Si, problemi?no, solo un po' di compassione, nient'altro...AnonimoTrasparenza Telecom?
Quando TELECOM, sapendo ormai tutti chi è,.....parla di "trasparenza",.....è meglio mettersi una mano davanti e l' altra didietro.AnonimoRe: Trasparenza Telecom?
- Scritto da: > Quando TELECOM, sapendo ormai tutti chi> è,.....parla di "trasparenza",.....è meglio> mettersi una mano davanti e l' altra> didietro.heheheheh...immagino! Sembra tutto "rose e fiori " !!!!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)SardinianBoyFaida interna alla sinistra
Il problema di Telecom è legato ad una faida interna, dovremmo parlare del presidente di una grande banca, delle intenzioni di Prodi che sapeva benissimo di dover far ingoiare un grosso rospo al Tronchetto, che non ha ingoiato, ha reagito !!!Ecco quindi che di fronte agli italiani si fa una bella recita FRA CHI SAPEVA E FA FINTA DI NON SAPERE E CHI DOVEVA INGOIARE E NON HA INGOIATO PASSIVAMENTE quello che il signor Prodi aveva preparato.Da quando il soldato fa per conto suo ? Prodi sapeva e sapeva bene.I soliti fessi sono la parte da noi recitata nella commedia.E prodi, scriviamolo pure con la miniuscola, non ha un minimo di credibilità fra la gente che sa come girano veramente le cose nella finanza italiana (e nella vita), va bene insomma è un premier per poveretti ormai...AnonimoSugli armadi
Penso che la proposta di Ruggero si basi unicamente sul fatto che dagli armadi fino all'utente Telecom non ha piu' investito nulla da decenni, limitandosi a riparare guasti rappezzando qua e la, le pose di nuovi cavi e riparazioni serie sono estremamente rare, quindi sarebbe sicuramente un vantaggio per Telecom sbolognare quella parte della rete allo stato.A parte questa "motivazione economica" la proposta non ha alcun senso pratico in quanto gli armadi non sono posti dove poter inserire strumentazione o apparati di altri operatori, che dovrebbero tirare cavi dagli armadi a delle centrali proprie (che al momento non esistono); inoltre come se non batasse la vedo molto difficile far condividere all'interno di un solo armadio cavi di più operatori, dovreste vedere il caos che c'e' già ora con un'unico operatore! :) Morale della favola questa proposta è solo aria fritta e non preoccupatevi che non sarà mai attuata in quanto non sono non è conveniente per nessuno (trannte forse per Telecom) ma non è fisicamente fattibile ;)ciaoAnonimoRe: Sugli armadi
La telecom da quando esiste, ha fatto tante cose...fuorchè fare funzionare perfettamente la telefonia italiana! Correggetemi se sbaglio. :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 ottobre 2006 20.45-----------------------------------------------------------SardinianBoyRispondo subito alle domande....
"C'è poi da domandarsi:- Quanti operatori connessi in fibra o in rame può ospitare uno dei 100.000 armadi di strada?- Quanti operatori possono essere connessi dagli armadi alle 10.600 centrali?- Chi gestirebbe e dirigerebbe i lavori in centrale e negli armadi e nei relativi collegamenti?- Quanti scavi del suolo pubblico con relativi disagi siamo ancora disposti a sopportare come cittadini e come amministratori, in parallelo, per far passare 'infrastrutturè concorrenti che partano dalle stesse centrali (10.600) e arrivino ai 100.000 armadi di strada, sempre che il suolo possa ancora contenerli?"---------------------Nella mia citta', PRATO, oltre naturalmente a telecom, arrivano con una rete propria altri operatori come FastWeb, Albacom, Eutelia (ma non ancora dappertutto), ConsiagNet (un operatore locale) piu' limitatamente wind-infostrada e Tiscali, TeleUnit... ci sono naturalmente altri operatori che si appoggiano alla rete di almeno uno dei suddetti (Tele2, Optima, ecc.)non tutti (ad eccezione di Telecom, fastweb e forse albacom e infostrada) riescono a coprire l' area con tutta la loro offerta ADSL/VOIP, in particolare i prodotti a banda piu' larga non sono sempre disponibili Telecon spadroneggia comunque; Parlando con uno degli operatori minori mi e' stato detto che purtroppo lo spazio per mettere altri cavi e' gia' saturo, eppure sulla carta le loro offerte sarebbero molto piu' vantaggiose di quelle degli operatori che attualmente hanno tutta la disponibilita' delle offerte (MCR piu' alto a costi minori, possibilita' di mettere o almeno gestire il router in proprio, spesso ultimamente sempre piu' preclusa dagli altri, ecc.); questa situazione e' cosi' da almeno 3-4anni e non sembra trovare soluzione a breve nonostante sia da anni che periodicamente scavano un po' dappertutto (con conseguenti disagi). Chi prima arriva prima macina e difficilmente si stringe un po' per far posto agli altri ma anzi spesso fa ostruzionismo come Telecom che quando qualcuno ha intenzione di passare ad altro operatore ti cessa si il contratto ma non ne vuol sapere di staccare la portante, almeno non in tempi ragionevoli (operazione che si fa in poco tempo e con poca fatica), costringendo l' utente ad appoggiarsi ad un' altra linea, ammesso che ce l' abbia (altrimenti se ne deve comprare un altra... sempre da telecom). A mio parere, da quel che ho potuto constatare la situazione si e' incancrenita cosi' e ci dovremo "ciucciare un calzino" per un bel po', alla faccia della competitivita', dello sviluppo, del risparmio ecc. ecc. Il tutto per la PESSIMA modalita' con cui si e' proceduto in questi anni a privatizzare la Telecom e liberalizzare il mercato.Il perche' di questo poi va ricercato negli interssi dei grandi gruppi industriali e delle banche colluse con i poteri politici... ma questa e' un altro paio di maniche.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 ottobre 2006 11.01-----------------------------------------------------------AlessandroxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 10 2006
Ti potrebbe interessare