Roma – Lo scorso fine settimana Mozilla Foundation ha rilasciato una seconda preview di Bon Echo, nome in codice di Firefox 2. Come tutte le versioni alpha, anche quest’ultima non è indirizzata al grande pubblico, bensì a tester e sviluppatori.
Dalle note pubblicate in questa pagina si apprende che tra le novità di Bon Echo Alpha 2 vi è l’apertura predefinita dei link in nuovi tab (e non in nuove finestre, come accade ora), il controllo ortografico in-line dei box di testo, il ripristino automatico della sessione di navigazione in caso di crash del sistema o del browser, e l’introduzione della funzione Microsummaries , che aggiunge ai bookmark succinte informazioni aggiornate dinamicamente.
La nuova alpha di Firefox 2 migliora inoltre la funzionalità del nuovo tasto di chiusura dei tab, l’iscrizione e l’anteprima dei feed RSS, la gestione delle estensioni e quella dei plug-in di ricerca, che ora possono anche essere riordinati (oltre che cancellati, come in Bon Echo 1).
Una lista completa dei bug corretti nella precedente alpha si trova qui .
Come annunciato all’inizio del mese, questa nuova release di Bon Echo manca della funzionalità Places introdotta dalla precedente alpha.
Gli sviluppatori del celebre browser open source hanno recentemente deciso di abbreviare la vita dell’attuale release e far uscire, già verso la fine di maggio, una terza versione alpha : tra le ragioni di questa scelta vi è la volontà di testare al più presto una nuova serie di funzionalità legate allo storage DOM e alla sicurezza.
Stando alla roadmap pubblicata in questo post , la prossima Alpha 3 dovrebbe essere rilasciata il prossimo 26 maggio. Il debutto di Firefox 2 resta fissato per fine estate.
Dalle statistiche pubblicate da OneStat.com risulta che a livello globale la quota di Firefox è incrementata, dallo scorso gennaio, di poco più di mezzo punto percentuale, attestandosi intorno all’11,8%. Negli Stati Uniti la crescita è più ridotta, ma la diffusione viene quantificata all’incirca del 12,8%. Gli altri dati rivelati dalla società olandese sono consultabili in questa pagina .
-
Re: RealVNC sistema un buco nelle passwo
:) OleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeAnonimoRe: RealVNC sistema un buco nelle passwo
Ho da sempre preferito UltraVNC, oltre che per la sua notevole maggiore velocità rispetto agli altri (real, tiny, ecc), per tutto quello che ci viene dato dentro, tra cui il trasferimento di files, la chat, la scelta che si può fare, on the run, del blocco tastiera e mouse remoti e così via. Senza dimenticare ovviamente la possibilità di fare le autenticazioni in dominio NT (c'è sempre qualche imbecille che cambia le passwords sul suo computer).Quando ci sono 40mila computer ai quali ti puoi connettere in ogni parte di europa, africa, medio oriente, e non sai chi trovi e cosa trovi dall'altra parte, è sempre utile avere questi mezzi a disposizione. Per noi, in azienda, è diventato uno standard. Con linee sufficientemente veloci, amministrare un PC a rabat, kishasha, Vilnius, riga o sanpietroburgo è esattamente la stessa cosa che farlo con il computer che sta a due metri dietro di te.teddybearRe: RealVNC sistema un buco nelle passwo
- Scritto da: teddybear> Ho da sempre preferito UltraVNC, oltre che per la> sua notevole maggiore velocità rispetto agli> altri (real, tiny, ecc), per tutto quello che ci> viene dato dentro, tra cui il trasferimento di> files, la chat, la scelta che si può fare, on the> run, del blocco tastiera e mouse remoti e così> via. Senza dimenticare ovviamente la possibilità> di fare le autenticazioni in dominio NT (c'è> sempre qualche imbecille che cambia le passwords> sul suo> computer).> > Quando ci sono 40mila computer ai quali ti puoi> connettere in ogni parte di europa, africa, medio> oriente, e non sai chi trovi e cosa trovi> dall'altra parte, è sempre utile avere questi> mezzi a disposizione. Per noi, in azienda, è> diventato uno standard. Con linee> sufficientemente veloci, amministrare un PC a> rabat, kishasha, Vilnius, riga o sanpietroburgo è> esattamente la stessa cosa che farlo con il> computer che sta a due metri dietro di> te.> Ma pensa te...Io faccio lo stesso tipo di amministrazione con GUI, con una miserabile adsl 640 (e mi resta sempre metà della banda disponibile libera), col forward di X11 attraverso SSH.Ed ottengo: - una connessione sicura e criptata (VNC gira in chiaro); - un basso overhead della rete utilizzata (vengono trasmessi da remoto a locale i comandi per generare l'interfaccia non l'interfaccia nella sua interezza bit per bit); - il non dovermi preoccupare se dall'altra parte c'è qualcuno o meno, perché accedo con le mie credenziali e in una mia sessione X.Certo Windows d'altro canto non ha un server X (rotfl)AnonimoRe: RealVNC sistema un buco nelle passwo
- Scritto da: > Ma pensa te...> - il non dovermi preoccupare se dall'altra parte> c'è qualcuno o meno, perché accedo con le mie> credenziali e in una mia sessione> X.Appunto. Come fai a vedere l'errore che viene generato sul desktop dell'utente?Per quello che dici tu, in windows c'è il servizio terminal.Certo anche io preferisco Unix, ma se devo lavorare con windows, mi piace farlo con strumenti che funzionano come dico io.teddybearVNC...programma inutile...
...anzi programma totalmente inutile....Per questo non lo uso!! (rotfl)Fallo pure tu![e vinci una crociera in antartide dai (linux)]AnonimoRe: VNC...programma inutile...
- Scritto da: > ...anzi programma totalmente inutile....> > Per questo non lo uso!! (rotfl)> Fallo pure tu!> > > [e vinci una crociera in antartide dai (linux)]si vede che non ne hai bisogno allora :)AnonimoRe: VNC...programma inutile...
a differenza ri rmeote desktop puo interagire con l'utente che ti osserva cosa fai .. per chi fa ssistenza è comodissimo . Con remote desktop non lo puoi fareAnonimoRe: VNC...programma inutile...
W damewareAnonimoRe: VNC...programma inutile...
- Scritto da: > ...anzi programma totalmente inutile....> > firmato: troll.Ottima argomentazione.Mi hai convinto.AnonimoRe: RealVNC sistema un buco nelle passwo
Adesso lo sistemano ? Un difetto vecchiotto di qualche anno !CiaoAnonimoMeglio UltraVNC
http://ultravnc.sourceforge.net/AnonimoRe: Meglio UltraVNC
- Scritto da: > http://ultravnc.sourceforge.net/Meglio controllare se ci sono vulnerabilita' non patchate prima di consigliarloAnonimoVNC o RealVNC?
Qualcuno sa dirmi se è solo RealVNC soggetto a tale bug oppure anche altri server VNC (es. UltraVNC). Per capirci è un bug sullo standard o nellimplementazione dello stetto da parte del gruppo di sviluppo di RealVNC?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 settembre 2006 11.12-----------------------------------------------------------crackedboyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 05 2006
Ti potrebbe interessare