Mentre gli utenti Apple devono continuare ad accontentarsi del surrogato Home che gira su iOS, i possessori di smartphone Google Android e Maemo possono già installare e provare la versione beta di Firefox 4 mobile, precedentemente nota come Fennec. Windows Mobile rimane invece fermo alla release Alpha.
Per questa attesa beta 1 , il browser open source punta ancora sulla gestione “electrolysis”, in grado di migliorare il rendering delle pagine, ma introduce anche il concetto dei “layer” per rendere l’interfaccia utente più reattiva. Stando alle dichiarazioni di Mozilla, l’unione delle due tecnologie si traduce in animazioni più snelle, scrolling più fluido e zoom più rapido. Ora c’è anche un supporto pieno al multi-touch che consente di gestire al meglio l’ingrandimento, in tutti i device compatibili con questa tecnologia.
La sincronizzazione dei dati, già presente nella versione Alpha rilasciata qualche settimana fa, permette invece di fare apparire anche sul display del device mobile la cronologia, i segnalibri, la barra degli indirizzi e le schede aperte sul browser del computer di casa. L’allineamento comprende perfino le password e i dati già inseriti nei campi dei moduli. Basta effettuare il login con il proprio account Firefox Sync per trasferire sul telefono tutta la conoscenza del browser desktop.
Mozilla ha lavorato duro per rendere Firefox mobile ancora più completo. Gli sviluppatori hanno ora la facoltà di sviluppare add-on mirati per Fennec, sfruttando le più recenti tecnologie web, visto che il browser mobile può gestire anche elementi basati su HTML5, CSS e JavaScript. In attesa della release completa l’azienda invita i volenterosi tester che scaricheranno la beta a segnalare eventuali bug e proporre, comunque, nuove feature da includere in questa versione miniaturizzata del noto browser.
Roberto Pulito
-
vai pinguino vai
non vedo l'ora di provare questa versione, ho già ubuntu sul netbook ma promette bene la 10.10...carletto69Re: vai pinguino vai
- Scritto da: carletto69> non vedo l'ora di provare questa versione, ho già> ubuntu sul netbook ma promette bene la> 10.10...La 10.4 va daddio, non vedo l'ora di provare questa... download in corso.GTFSGuybrush FuorisedeRe: vai pinguino vai
la netbook dovrebbe avere il global menu di defaulthttps://wiki.ubuntu.com/global_menuqualcuno ha provato?bertucciaRe: vai pinguino vai
Non ancora... cazzarola!In effetti è una cosa interessante (almeno a livello desktop).Cmq ho deciso che per ora sto sulla 10.40zuzzurroRe: vai pinguino vai
what? quello è il menù di macosoddio stanno scopiazzando tutte le cose di macos che non mi piaccionocopiassero quelle buone e utilicollioneRe: vai pinguino vai
- Scritto da: bertuccia> la netbook dovrebbe avere il global menu di> default> > https://wiki.ubuntu.com/global_menu> > qualcuno ha provato?Io l'ho provato poco tempo fa, ma poi l'ho tolto perché lo trovavo scomodo. Per esempio per un programma tipo pidgin trovo scomodo trovarmi le voci del menu in alto e non all'interno del programma. Con browser tipo firefox e chrome mi pare che non sia possibile vedere il menu in alto, però non ricordo con certezza.Ma poi c'erano altre ragioni, solo che non ricordo bene.anonimoun po' di personalizzazione :-)
http://www.imgxc.com/fullimage/XSAEU5.pngsulla 10.04... vediamo quando passerò alla 10.10cmq awn con nome-panel disabilitato è tutta un'altra vita :-)zanderRe: un po' di personalizzazione :-)
si può anche azzardare maggiormente ^^[img]http://upload.centerzone.it/images/73144678620376480706.png[/img]volendo...Re: un po' di personalizzazione :-)
- Scritto da: volendo...> si può anche azzardare maggiormente ^^> [img]http://upload.centerzone.it/images/7314467862Bellissimo, complimenti!RealENNECIRe: un po' di personalizzazione :-)
dove l'hai preso il wallpaper? thxkk33Re: un po' di personalizzazione :-)
[img]http://upload.centerzone.it/images/80287181120952673011.png[/img]et-voilà ;)volendo...Re: un po' di personalizzazione :-)
Complimenti, ma a me Gnome fa sempre XXXXXX, molto meglio KDE (esteticamente parlando, per quanto riguarda le funzionalità ognuno è libero di scegliere). Mio personale parere, ovvio...Fai il login o RegistratiRe: un po' di personalizzazione :-)
Io non userei kde manco morto. Gusti.volendo...Re: un po' di personalizzazione :-)
gulp... il tema di icone che STO CERCANDO!è un tema abbastanza completo? o va bene solo per una selezione di programmi da mettere sulla dock?qbit believes in technocrac yRe: un po' di personalizzazione :-)
È un icon-theme molto completoAl momento fa il paio col tema Elegant-Gnome, un bel tema scuro che però mi risulta scomodissimo non appena metto le mani su un ide qualunque (scritte nere e eventuale highlighting sono una maledizione sullo sfondo grigio scuro del tema)http://gnome-look.org/content/show.php/AwOken+-+Awesome+Token+icon+set?content=126344http://gnome-look.org/content/show.php/AwOken+-+Awesome+Token+icon+set?content=126344LinceRe: un po' di personalizzazione :-)
- Scritto da: zander> http://www.imgxc.com/fullimage/XSAEU5.png> sulla 10.04... vediamo quando passerò alla 10.10> cmq awn con nome-panel disabilitato è tutta> un'altra vita> :-)Guarda ho usato Awn per parecchio tempo e poi Docky. Però alla fine mi sono reso conto che porta via un sacco di spazio e sta lì solo per bellezza e tutte queste barre simil apple sono strapiene di bachi. Meglio la barra classica e aprire i programmi con gnome-doanonimoRe: un po' di personalizzazione :-)
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: zander> > http://www.imgxc.com/fullimage/XSAEU5.png> > sulla 10.04... vediamo quando passerò alla 10.10> > cmq awn con nome-panel disabilitato è tutta> > un'altra vita> > :-)> > Guarda ho usato Awn per parecchio tempo e poi> Docky. Però alla fine mi sono reso conto che> porta via un sacco di spazio e sta lì solo per> bellezza e tutte queste barre simil apple sono> strapiene di bachi.> > Meglio la barra classica e aprire i programmi con> gnome-do...ma guarda devo dire che con la trunk di awn mi trovo proprio bene...il pannello di gnome è veramente poco flessibile per i miei gusti; e poi con apple diciamo c'entra veramente oco IMHOzanderRe: un po' di personalizzazione :-)
per quanto mi riguarda awn-trunk alla dock apple sta una spanna sopra. Imho.Comunque si: il pannello di gnome,per il mio uso personale ovviamente, ha fatto il suo tempo. Adesso solo un pannello+awn o awn con dock multipla. Aggiungessero le applet per il menu triplice alla gnome ed il globalmenu io ed il pannello di gnome non avremmo più nulla da dirci.volendo...Re: un po' di personalizzazione :-)
Anche io preferisco gnome-do ed evito dock mangia spazioiiiRe: un po' di personalizzazione :-)
- Scritto da: zander> http://www.imgxc.com/fullimage/XSAEU5.png> sulla 10.04... vediamo quando passerò alla 10.10> cmq awn con nome-panel disabilitato è tutta> un'altra vita> :-)Stupendo!!!Mi dite come posso avere anch'io un desktop così con ubuntu?Sono un newbie :-)bartolRe: un po' di personalizzazione :-)
Vai a dare un'occhiata sul forum di ubuntu.it e, previa ricerchina trovi tutto e di più.In questo caso: levare i pannelli di gnome, sotto c'è la dock awn-trunk e a dx un conky (+ una screelet forse?).Qui 284 pagine di idee cui ispirarsi/copiare:http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,363429.0.htmlbuon divertimento.volendo...Re: un po' di personalizzazione :-)
- Scritto da: volendo...> Vai a dare un'occhiata sul forum di ubuntu.it e,> previa ricerchina trovi tutto e di più.> In questo caso: levare i pannelli di gnome, sotto> c'è la dock awn-trunk e a dx un conky (+ una> screelet forse?).> Qui 284 pagine di idee cui ispirarsi/copiare:> http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,363429.> buon divertimento.insomma: RTFM.pippuzRe: un po' di personalizzazione :-)
- Scritto da: zander> http://www.imgxc.com/fullimage/XSAEU5.png> sulla 10.04... vediamo quando passerò alla 10.10> cmq awn con nome-panel disabilitato è tutta> un'altra vita> :-)Vi prego, ditemi come posso avere anche io il desktop così!DanieleUnity
Premetto che ho installato la rc della versione desktop,poi aggiornato e installato unity..Però a me quest' ultima si impalla moolto spesso, con l'impossibilità di riavviare/uscire alla pagina di login..preferisco di gran lunga desktop con awn a sinistra,togliendo entrambi i pannelli gnome.GargarozzRe: Unity
- Scritto da: Gargarozz> Premetto che ho installato la rc della versione> desktop,poi aggiornato e installato> unity..> Però a me quest' ultima si impalla moolto spesso,> con l'impossibilità di riavviare/uscire alla> pagina di login..preferisco di gran lunga desktop> con awn a sinistra,togliendo entrambi i pannelli> gnome.Eh... la proverbiale stabilità di Umbutu...Trolloskysi dia inizio alle danze...
[img]http://upload.centerzone.it/images/78109930148315972144.jpg[/img][img]http://upload.centerzone.it/images/47844848654077013392.jpg[/img]casus belliRe: si dia inizio alle danze...
lol, quella Strutting Leo è bellissima :DEdit: Rilancio con la tabella di orientamento per i troll[img]http://images.encyclopediadramatica.com/images/9/97/Macfagswinfagslinuxfags.jpg[/img]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 ottobre 2010 18.29-----------------------------------------------------------luisitoRe: si dia inizio alle danze...
Grazie ^^le ho fatte da me poco tempo addietro. Ma aspettavo quest'oggi per postarle qui. Ovviamente made in ubuntu (con pinta che gimp non lo so usare e non mi frega d'impararlo XD.Ed ora, "lasciate che i troll vengano a me" (cit.)...volendo...Re: si dia inizio alle danze...
di smanettare con strani arcibughi non ne ho proprio voglia meglio ms che anche un idiota riesce ad usare che perder tempo a imparare gnu.gno. e gnatroll n1Re: si dia inizio alle danze...
- Scritto da: volendo...> Ed ora, "lasciate che i troll vengano a me"> (cit.)...Eccomi! Finalmente è l'anno di Linux!!!pippettoRe: si dia inizio alle danze...
Devo essermi perso qualcosa, è da qualche giorno che vedo di Caprio che cammina in un sacco in immagini su internet: qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi perchè?iiiRe: si dia inizio alle danze...
Scusate, non avevo letto il post di luisito che suggerisce le parole chiave. Una volta inserite in google, ho trovato la risposta.Non ho visto il filmiiiSalto questo giro
Ho sempre saltato le versioni di ottobre e continuerò a farlo anche stavolta: probabilmente proverò solo Lubuntu (diamo un'altra chanche: è un po' che ho smesso di aiutare il team di sviluppo), avendo ricevuto un paio di richieste per riesumare dei vecchi PC.Questa versione, in particolare, presenta pochi interessanti novità, molte delle quali, a leggere le recensioni, sono ancora un po' troppo immature.Il mio consiglio è quello di affidarsi solo alle versioni di aprile; anzi, se non si ha voglia di perdere tempo (quindi, ad esempio, se si stanno facendo installazioni per utonti), affidatevi sempre alle LTS, che sono delle rocce.E, come sempre, la prima installazione fatela sempre a partizioni separate (root da 10/20 GB, swap da massimo 1.5*memoria e home) e le successive MAI per upgrade e sempre per installazioni pulite. L'installazione pulita, infatti, è più rapida dell'upgrade (lo so, sembra strano, ma è così) e con il nuovo installer si risolve tutto (ma proprio tutto: codec, SW closed e programmi non installati di default) in 30 minuti.advangeRe: Salto questo giro
La versione LTS l'ho installata su server appena è arrivata alla versione 10.04.1, mentre su desktop sono già passato alla 10.10, di carne al fuoco c'è ne molta, sono rimasto sorpreso dalla variante con KDE ovvero Kubuntu che in questa versione 10.10, ha subito un miglioramento senza precedenti, mai vista così stabile e usabile..... :|gnulinux86Re: Salto questo giro
Sarebbe ora che prendessero sul serio la versione con KDE!Fai il login o RegistratiRe: Salto questo giro
Sì, vale la pena provarla se si vuole smanettare o se bisogna comunque installare il SO da zero. Se si è sulla 10.04, invece, non è affatto necessario aggiornare e si possono tranquillamente aspettare le novità della 11.04 che mi sembrano ancora più succulente (per es.: BTRFS)advangeRe: Salto questo giro
Lubuntu scaricata e testata live su un p3 866 640 mb è una scheggia!doc allegato velenosoRe: Salto questo giro
- Scritto da: doc allegato velenoso> Lubuntu scaricata e testata live su un p3 866 640> mb è una> scheggia!io da quando l'ho installata non soffro neanche più di stitichezzaun troll qualunueRe: Salto questo giro
- Scritto da: doc allegato velenoso> Lubuntu scaricata e testata live su un p3 866 640> mb è una> scheggia!Confermo, l'ho installata su un 486sx e il pc ha preso fuoco, ancora brucia...nome e cognomeRe: Salto questo giro
oggi più troll e inutile del solitoe meno male che tu sei il supertennico informazzico (rotfl)GET THE FACTS (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)collioneRe: Salto questo giro
Lubuntu ha davvero il pregio di far resuscitare qualunque HW; una delle due installazioni che devo effettuare è per un P3 da 384 MB: vediamo come si comporterà.advangeRe: Salto questo giro
- Scritto da: advange> Lubuntu ha davvero il pregio di far resuscitare> qualunque HW; una delle due installazioni che> devo effettuare è per un P3 da 384 MB: vediamo> come si> comporterà.tempo fa ho provato la 10.04 su hardware simile e mi ha un pò deluso.. XP senza servizi inutili, senza antivirus e simili (lo so che è da folli) è più "reattivo", il "desktop" con lxde poi è parecchio minimale (se non sbaglio cercai di fare dei collegamenti), il cestino è assente..mah, ancora non so perchè xp mi sembra più veloce di linux in genere (solo la velocità della dynebolic con windowmaker mi ha stupito un pò)florianoRe: Salto questo giro
ho sempre eseguito l'upgrade del sistema e devo dire che nelle ultime versioni è andato tutto bene.Ma vorrei provare un'installazione "pulita", hai un link per delle istruzioni chiare ?Ho già una partizione "root" a una "home" separate.by cottoncottonRe: Salto questo giro
- Scritto da: cotton> ho sempre eseguito l'upgrade del sistema e devo> dire che nelle ultime versioni è andato tutto> bene.> Ma vorrei provare un'installazione "pulita", hai> un link per delle istruzioni chiare> ?> Ho già una partizione "root" a una "home"> separate.> > by cottonhttp://www.laparola.net/nome e cognomeRe: Salto questo giro
questa è davvero buona: complimenti perla battuta.advangeRe: Salto questo giro
- Scritto da: cotton> ho sempre eseguito l'upgrade del sistema e devo> dire che nelle ultime versioni è andato tutto bene.> Ma vorrei provare un'installazione "pulita", hai> un link per delle istruzioni chiare?> Ho già una partizione "root" a una "home" separate.Sinceramente non ho mai cercato un link, ma qualche guida ci deve essere di sicuro; non l'ho cercata perché mi è sembrata davvero semplicissimo.In pratica l'unica differenza è nello step in cui si scelgono le partizioni: scegli di farlo manualmente, lui ti elencherà tutte le partizioni esistenti. A quel punto individua la tua root e indica come punto di mount "/", dicendo di formattarla; individua la home e indica come punto di mount "/home" senza formattare (è l'impostazione di default) e il gioco è fatto.Se sul tuo hard disk non ci sono molte partizioni è semplicissimo; se ce ne sono diverse capire quale sia la root e quale la home è facile se fai partire prima la live: qui navighi tranquillamente tra le partizioni e dai file capirai la differenza.Se serve una mano siamo qui (tanto dalla live puoi tranquillamente navigare mentre stai facendo l'installazione)advangeRe: Salto questo giro
grazie advange direi che è tutto chiaro. In effetti ho creato le partizioni root e home proprio in previsione di testare un installazione di questo tipo.Mi hai dato le 2 info piu' utili: montare "/" attivando formattazione sulla mia partizione root e /home sulla mia home preesistente senza formattare.ad ogni modo provvedo ad una clonazione completa con clonezilla prima di procedere.grazie ancoraBy CottoncottonRe: Salto questo giro
e le> successive MAI per upgrade e sempre per> installazioni pulite. L'installazione pulita,> infatti, è più rapida dell'upgrade (lo so, sembra> strano, ma è così) e con il nuovo installer si> risolve tutto (ma proprio tutto: codec, SW closed> e programmi non installati di default) in 30> minuti.ma che discorso è? se devo provare è un paio di maniche, ma se ho già il mio pc a casa con tutte le mie cosine, profili ecc, perchè devo reinstallare da 0??Uso ubuntu per lavoro e per diletto (oltre che windows), si, ho avuto problemi a fare upgrade (con applicazioni che non mi funzionavano più), ma il SO in sè non ha dato mai problemi. La cosa forse è da migliorare.LemonRe: Salto questo giro
- Scritto da: Lemon> ma che discorso è? se devo provare è un paio di> maniche, ma se ho già il mio pc a casa con tutte> le mie cosine, profili ecc, perchè devo> reinstallare da> 0??> Uso ubuntu per lavoro e per diletto (oltre che> windows), si, ho avuto problemi a fare upgrade> (con applicazioni che non mi funzionavano più),> ma il SO in sè non ha dato mai problemi. La cosa> forse è da> migliorare.Se hai la /home in una partizione separata, puoi reinstallare senza perdere nessuna impostazione. Persino i programmi non inclusi di default nella distribuzione, una volta reinstallati ritroveranno tutte le loro impostazioni.In effetti è strano, ma è più veloce masterizzarsi la iso e installarla in 5 minuti di configurazione e un quarto d'ora di copia files.Scaricarsi l'aggiornamento è possibile, e si può continuare a lavorare, ma c'è sempre il rischio che qualcosa non vada a buon fine, e tocchi comunque reinstallare lo stesso.In ogni caso, niente rispetto alle giornate che ci vogliono per Windows tra backup / formattazione / installazione / ripristino programmi e dati :pFunzRe: Salto questo giro
> Se hai la /home in una partizione separata, puoi> reinstallare senza perdere nessuna impostazione.> Persino i programmi non inclusi di default nella> distribuzione, una volta reinstallati> ritroveranno tutte le loro impostazioni.Relativamente vero. Se io modifico qualcosa in /etc voglio vedere come fanno i programmi a ritrovare le proprie impostazioni. Certo, molti programmi salvano le impostazioni nella home dell'utente, ma non quelli di sistema, ad esempio.pippuzRe: Salto questo giro
> > Se hai la /home in una partizione separata, puoi> reinstallare senza perdere nessuna impostazione.> Persino i programmi non inclusi di default nella> distribuzione, una volta reinstallati> ritroveranno tutte le loro> impostazioni.>forse non capisco io:1) devo reinstallarmi i programmi, se faccio l'upgrade no2) anche ammettendo che mi debba reinstallare i programmi, chi mi dice che versioni più recenti mi interpretano correttamente le preferenze salvate in home?3) oltre le preferenze personali, tutti i file di conf in etc? (o altrove)LemonRe: Salto questo giro
> ma che discorso è? se devo provare è un paio di> maniche, ma se ho già il mio pc a casa con tutte> le mie cosine, profili ecc, perchè devo> reinstallare da 0??Non da zero: la partizione di /home separata ti risparmia il 99% del lavoro. Il restante 1% di lavoro sono nei programmi e/o repository aggiuntivi (mi conservo sempre un file con i comandi da eseguire).Ti assicuro che è nettamente più rapido che fare l'upgrade (ci vogliono due ora per l'upgrade, 40 minuti per l'installazione pulita) e il risultato sarà per forza migliore.> Uso ubuntu per lavoro e per diletto (oltre che> windows), si, ho avuto problemi a fare upgrade> (con applicazioni che non mi funzionavano più),> ma il SO in sè non ha dato mai problemi.Per diletto una reinstallazione è fattibile, per lavoro no, a meno che nella versione nuova non ci sia qualcosa di davvero indispensabile che non è portabile con la versione che stai usando.Personalmente con gli upgrade ho avuto i problemi più disparati, cose assurde come menu che funzionano in maniera random (il menù risorse invece di aprire nautilus apre altri programmi) o, peggio ancora, la sospensione che non mi funziona più.> La cosa forse è da migliorare.Leva pure il forse! Per altro io non sopporto la politica di aggiornamenti compulsiva e preferirei avere qualche rilascio in meno; soprattutto trovo suicida il fatto che Canonical pubblicizzi sempre l'ultima versione e non la LTS che è sempre la versione più riuscita.advangeRe: Salto questo giro
> Non da zero: la partizione di /home separata ti> risparmia il 99% del lavoro. Il restante 1% di> lavoro sono nei programmi e/o repository> aggiuntivi (mi conservo sempre un file con i> comandi da> eseguire).Ho capito. Anche io mi salvo comandi ed altre cose da ricordare.Comunque non lo trovo pratico, un upgrade dovrebbe funzionare e basta soprattutto se passo di release in relaese ogni 6 mesi.Poi sono d'accordo con te sul discorso frequenza e necessità aggiornamenti, per lavoro uso solo versioni server LTS (dove uso ubuntu), però sul mio pc mi piace provare le nuove release e comunque ho qualche cosina che uso per lavoro, mi piacerebbe essere più tranquillo in caso di upgrade, tutto qua.LemonRe: Salto questo giro
- Scritto da: advange> E, come sempre, la prima installazione fatela> sempre a partizioni separate (root da 10/20 GB,> swap da massimo 1.5*memoria e home) e le> successive MAI per upgrade e sempre per> installazioni pulite. L'installazione pulita,> infatti, è più rapida dell'upgrade Quindi, backup, formattazione e installazione. Come windows...AMENRe: Salto questo giro
- Scritto da: AMEN> - Scritto da: advange> > E, come sempre, la prima installazione fatela> > sempre a partizioni separate (root da 10/20 GB,> > swap da massimo 1.5*memoria e home) e le> > successive MAI per upgrade e sempre per> > installazioni pulite. L'installazione pulita,> > infatti, è più rapida dell'upgrade > Quindi, backup, formattazione e installazione.> Come windows...Quale perte di: "partizioni separate (root / home) non hai capito ?kraneRe: Salto questo giro
- Scritto da: krane> - Scritto da: AMEN> > - Scritto da: advange> > > > E, come sempre, la prima installazione fatela> > > sempre a partizioni separate (root da 10/20> GB,> > > swap da massimo 1.5*memoria e home) e le> > > successive MAI per upgrade e sempre per> > > installazioni pulite. L'installazione pulita,> > > infatti, è più rapida dell'upgrade > > > Quindi, backup, formattazione e installazione.> > Come windows...> > Quale perte di: "partizioni separate (root /> home) non hai capito> ?E' un concetto sconosciuto agli amanti del registro quello di una netta separazione tra sistema, applicazioni e dati.Loro amano il mischione indistinguibile e non concepiscono una architettura logica e pulita.panda rossaRe: Salto questo giro
- Scritto da: advange> > Il mio consiglio è quello di affidarsi solo alle> versioni di aprile; anzi, se non si ha voglia di> perdere tempo (quindi, ad esempio, se si stanno> facendo installazioni per utonti), affidatevi> sempre alle LTS, che sono delle> rocce.> E, come sempre, la prima installazione fatela> sempre a partizioni separate (root da 10/20 GB,> swap da massimo 1.5*memoria e home) e le> successive MAI per upgradeconfermo al 100% !!!! io ho fatto tutti gli upgrade del mio server 8.10 -> 9.04 -> 9.10 e 10.04, ed OGNI VOLTA TRANNE L'ULTIMA mi si sfasciava qualcosa, con blocco dei serivizi per 24 ore e nottate passate a rimettere le cose a posto.Finalmente l'ultimo updrade alla 10.04 LTS è andato liscio come l'olio, ed ora sono cosi disgustato dagli aggiornamenti che ho deciso di disabilitare completamente la procedura autmoatica, e rivederli a mano e farli con il contagocce solo quando dalla descrizione sembrano qualcosa di veramente importante. Ormai mi terrò la 10.04 per qualche anno.Prima di pubblicareRe: Salto questo giro
Tanto sulla LTS non ti suggeriranno il passaggio alla 10.10: il prossimo avanzamento che ti sarà proposto sarà quello alla 12.04.advangeRe: Salto questo giro
Scelta obbligata per me, i driver nVidia beta non vanno con il mio portatile. E i vecchi fanno schifo col nuovo xorg.ShibaSlackware Forever
[img]http://www.basicconfig.com/files/imagepicker/j/jinlusuh/boot.png[/img]H5N1Re: Slackware Forever
- Scritto da: H5N1> [img]http://www.basicconfig.com/files/imagepicker/Quotatissimo!SatHackRe: Slackware Forever
- Scritto da: H5N1> [img]http://www.basicconfig.com/files/imagepicker/Com'era?Ubuntu - a african word that means "Slackware is too hard for me"pippuzRe: Slackware Forever
- Scritto da: pippuz> - Scritto da: H5N1> >> [img]http://www.basicconfig.com/files/imagepicker/> > Com'era?> > Ubuntu - a african word that means "Slackware is> too hard for> me"Io ne conoscevo una versione italiana:Ubuntu è una antica parola africana che vuol dire 'non so installare debian';)puttezzoRe: Slackware Forever
E comunque DEBIAN sarà anche un'ottima distro, ma è MOOOOLTO meno Unix-Like (o BSD-Like, se vogliamo) pertanto...Figuriamoci paragonare Ubuntu a Slackware!H5N1Re: Slackware Forever
La Slack e' sempre la Slack !!!Quanto tempo che non la uso...The BishopRe: Slackware Forever
Insomma, le varie distro linux sono talmente buone che la gente ancora dice: "aah! la distro xyz... cosi bella e buona... quanto tempo che NON la uso!"LINUX AL TAPPETO!!!!angrosRe: Slackware Forever
Slack non significa "Devi avere un sacco di tempo libero... beato te!" ;)zuzzurroRe: Slackware Forever
Slackware è semplice proprio perchè non ha GUI.Quando usi una GUI non sai mai quale impostazione, script o file .conf viene modificato.Io voglio sapere.H5N1Re: Slackware Forever
Per la gran carità, piacerebbe anche a me. Ma a volte ho bisogno di Linux e non di "smanettare" con Linux, ed il tempo in questi ultimi anni ce l'ho sempre più risicato...Di solito non ho la GUI quando mi serve Linux per qualche "esperimento esperimentoso" (AKA: server che fa girare qualcosa di strano :D ), ma se devo far il PC per casa per svilupparci sopra di quello che scrive sui .conf non me ne frega poi moltissimo :) .zuzzurroRe: Slackware Forever
- Scritto da: H5N1> [img]http://www.basicconfig.com/files/imagepicker/Sicuro che LILO sia una buona pubblicità? :DShibaRe: Slackware Forever
Vista la ciofeca di Grub2 credo proprio di sì.Prima amavo grub perchè, al contrario di LILO non andava ricompilato ed era semplice da configurare.Adesso ho gli incubi solo a pensarci...H5N1Re: Slackware Forever
- Scritto da: H5N1> Vista la ciofeca di Grub2 credo proprio di sì.> Prima amavo grub perchè, al contrario di LILO non> andava ricompilato ed era semplice da> configurare.> Adesso ho gli incubi solo a pensarci...Ciofeca? update-grub e ti trova in automatico i sistemi operativi installati! -.-Ricordo con un sorriso i tempi in cui usavo anch'io slackware e lilo... scrivi ogni volta lilo nel mbr, riavvia e bestemmia perché hai sbagliato qualcosa (e perché lilo non ha un terminale decente)...Shibaancora troppo indietro
Non ci siamo ancora, ho fatto l'aggiornamento da ubuntu 10.04 e mi si è corrotto tutto anche il grub, morale della favola il pc non mi si avviava più. Ho perso un sacco di tempo a ripristinare tutto, cioè come pretendono che sta roba si diffonda in modo serio se per un semplice aggiornamento ci perdo tutto un pomeriggio...fallimentoRe: ancora troppo indietro
5 e 1/2 sulla fiducia.Il troll è intelligente ma non si applica.pagellaroRe: ancora troppo indietro
boh, fanboy sei libero di non credermifallimentoRe: ancora troppo indietro
- Scritto da: fallimento> boh, fanboy sei libero di non credermiIo ho installato ubuntu 10.04 questa estate e ho "ancora lì" in attesa un aggiornamento del kernel linux che non mi fido a fare, perché la prima e unica volta che l'ho fatto, il computer non si avviava più: rimaneva fermo a schermo nero con cursore lampeggiante... sinceramente nemmeno io mi fido.il solito bene informatoRe: ancora troppo indietro
perchè se uno ha problemi è per forza un troll? mah...Steve Robinson HakkabeeRe: ancora troppo indietro
Uhm... per l'"intenzione" dello scritto???zuzzurroRe: ancora troppo indietro
a me aveva dato un problema nel tentativo di farla "online"..allora sono andato sul sito e ho scaricato la versione "alternate" del Maverick e quindi l'ho fatta offline dal cd montato (infatti è una iso).2 ore per fare l'upgrade..ma va immensamente bene!!InternetcraziaRe: ancora troppo indietro
- Scritto da: fallimento> Non ci siamo ancora, ho fatto l'aggiornamento da> ubuntu 10.04 e mi si è corrotto tutto anche il> grub, morale della favola il pc non mi si avviava> più. Ho perso un sacco di tempo a ripristinare> tutto, cioè come pretendono che sta roba si> diffonda in modo serio se per un semplice> aggiornamento ci perdo tutto un> pomeriggio...Se.. se..Datti al giardinaggio.AnonymousRe: ancora troppo indietro
- Scritto da: Anonymous> > più. Ho perso un sacco di tempo a ripristinare> > tutto, cioè come pretendono che sta roba si> > diffonda in modo serio se per un semplice> > aggiornamento ci perdo tutto un> > pomeriggio...> > Se.. se..> > Datti al giardinaggio.Ecco la vera forza della comunity linux. Se hai un problema, trovi subito chi ti aiuta....AMENRe: ancora troppo indietro
- Scritto da: AMEN> Ecco la vera forza della comunity linux. Se hai> un problema, trovi subito chi ti> aiuta....Non sapevo che il forum di PI fosse una Community (con 2 'm') Linux (newbie)Il ProfetaRe: ancora troppo indietro
Tu hai capito qual'è il problema? Io no. Se me lo dici si può vedere di risolverlo.Se il problema è "non funziona" "non si installa" detto alla maniera del signore qui sopra, beh mi dispiace, ma può stare su windows fino alla fine dei tempi.zuzzurroRe: ancora troppo indietro
- Scritto da: fallimento> Non ci siamo ancora, ho fatto l'aggiornamento da> ubuntu 10.04 e mi si è corrotto tutto anche il> grub, morale della favola il pc non mi si avviava> più. Ho perso un sacco di tempo a ripristinare> tutto, cioè come pretendono che sta roba si> diffonda in modo serio se per un semplice> aggiornamento ci perdo tutto un> pomeriggio...Coraggio, vedrai che domani, quando dovrai patchare il blue screen, rimpiangerai la giornata di oggi.panda rossaRe: ancora troppo indietro
- Scritto da: panda rossa> Coraggio, vedrai che domani, quando dovrai> patchare il blue screen, rimpiangerai la giornata> di> oggi.Dai panda, forza, puoi fare di meglio...AMENRe: ancora troppo indietro
a me ha passato il grub, ma poi più niente...lellykellyRe: ancora troppo indietro
1) Se facessi come me che installo "/home" in una seconda partizione non ci sarebbero problemi, così puoi anche reinstallare l'OS da zero invece che aggiornarlo. Poi quando installi le applicazioni (io mi sono fatto un batch di apt-get per fare prima) te le trovi già tutte configurate perchè leggono i settaggi nella tua /home... PS: cosa impensabile su Window$.2) Grub lo puoi configurare tranquillamente avviando da CD/DVD... LaXXXXXta di avere la configurazione sui file di testo (e non nel Rgi$tr¥) è proprio questa.3) Tu stai parlando di aggiornamento da una versione ad un'altra... Cerca un pò su Google quanti problemi ha creato anche il passaggio da XP->Vi$ta o XP->$ettt...Il ProfetaRe: ancora troppo indietro
- Scritto da: Il Profeta> > 3) Tu stai parlando di aggiornamento da una> versione ad un'altra... Cerca un pò su Google> quanti problemi ha creato anche il passaggio da> XP->Vi$ta o> XP->$ettt...Quindi se windows è una XXXXX, è giusto che anche linux lo siaChe bel ragionamento....AMENRe: ancora troppo indietro
- Scritto da: AMEN> - Scritto da: Il Profeta> > 3) Tu stai parlando di aggiornamento da una> > versione ad un'altra... Cerca un pò su Google> > quanti problemi ha creato anche il passaggio da> > XP->Vi$ta o XP->$ettt...> Quindi se windows è una XXXXX, è giusto che anche> linux lo sia> Che bel ragionamento....No linux funziona molto ma molto meglio, gli aggiornamento da una versione all'altra di windows sono devastanti e lasciano tanta di quella spazzatura in giro da costringere comunque a formattare entro breve. Infatti i CD di aggiornamento sono praticamente sconosciuti.kraneRe: ancora troppo indietro
- Scritto da: AMEN> Quindi se windows è una XXXXX, è giusto che anche> linux lo> sia> Che bel ragionamento....No, Win è MOLTO peggio e in più lo paghi!Il ProfetaRe: ancora troppo indietro
Da quanto ho capito la configurazione di grub non è più su file di testo. O, comunque, non basta editare un file di testo per sistemarloiiiRe: ancora troppo indietro
- Scritto da: iii> Da quanto ho capito la configurazione di grub non> è più su file di testo. O, comunque, non basta> editare un file di testo per> sistemarloEffettivamente Grub2 è un pò più complesso (ma più potente) della versione 1, tuttavia è sempre configurabile da file di testo: http://www.ms-informatica.com/blog/?p=1626Il ProfetaRe: ancora troppo indietro
> 3) Tu stai parlando di aggiornamento da una> versione ad un'altra... Cerca un pò su Google> quanti problemi ha creato anche il passaggio da> XP->Vi$ta o> XP->$ettt...Cerca un po' su google quanto tempo è passato tra xp e 7 o xp e vista.Pare sia un po' di più dei 6 mesi tra un imbuto e l'altro.nome e cognomeRe: ancora troppo indietro
- Scritto da: nome e cognome> Cerca un po' su google quanto tempo è passato tra> xp e 7 o xp e vista....E pensa in circa 9 anni che aborto è riuscita a produrre M$!! :D> Pare sia un po' di più dei 6 mesi tra un imbuto e> l'altro.Come ho detto io, con alcuni accorgimenti, si può fare in meno di un'ora un "aggiornamento" piallando e reinstallando da zero la partizione su cui è montato "/"... nessun bisogno di fare l'upgrade rischiando che qualcosa vada storto. Su Win, siccome i tempi di attesa tra le release sono biblici, fai prima a cambiare PC dando un pò di soldi a Dell/HP/Acer/ecc e un pò a M$.Il ProfetaRe: ancora troppo indietro
- Scritto da: nome e cognome> > 3) Tu stai parlando di aggiornamento da una> > versione ad un'altra... Cerca un pò su Google> > quanti problemi ha creato anche il passaggio da> > XP->Vi$ta o> > XP->$ettt...> > Cerca un po' su google quanto tempo è passato tra> xp e 7 o xp e> vista.> Pare sia un po' di più dei 6 mesi tra un imbuto e> l'altro.In quale universo parallelo questo ha rilevanza? Comunque se vuoi puoi aggiornare anche solo da lts a lts.ShibaRe: ancora troppo indietro
- Scritto da: nome e cognome> > 3) Tu stai parlando di aggiornamento da una> > versione ad un'altra... Cerca un pò su Google> > quanti problemi ha creato anche il passaggio da> > XP->Vi$ta o> > XP->$ettt...> > Cerca un po' su google quanto tempo è passato tra> xp e 7 o xp e> vista.> Pare sia un po' di più dei 6 mesi tra un imbuto e> l'altro.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) Ma sei una sagoma.Ma se Microsoft sta ancora pestandosi i calli per questa XXXXXXX dei 9 anni e non sapeva più cosa inventare per costringere all'upgrade (http://www.downloadblog.it/post/6881/steve-ballmer-comprate-vista-e-fate-il-downgrade-a-windows-xp-gratuitamente)?Sta a vedere che ora i 9 anni di XP diventano un un valore aggiunto:DTalmente aggiunto che Microsoft vorrebbe uscire con un SO ogni 2-3 anni proprio per evitare che la clientela si fidelizzi troppo.Senti un pò, Windows 8 potrebbe uscire nel 2012. Che facciamo? Glielo dici tu che stanno facendo un ca22ata? GET THE FACTS!!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)ratatouillePer una disamina completa.
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=6641gnulinux86Re: Per una disamina completa.
Concordo con quanto hai scritto sul loro forum: è la migliore recensione fin qui letta (e ne ho lette almeno 15 diverse)advangeRe: Per una disamina completa.
quotocottonRe: Per una disamina completa.
Alla fine la cosa migliore è provarlo ;)Anche per chi ha paura di partizionare il disco ci sono sempre Wubi (http://www.ubuntu.com/desktop/get-ubuntu/windows-installer), VirtualBox (http://www.virtualbox.org/) o Vmware Player (http://www.vmware.com/products/player/)Il ProfetaRe: Per una disamina completa.
- Scritto da: Il Profeta> Alla fine la cosa migliore è provarlo ;)> > Anche per chi ha paura di partizionare il disco> ci sono sempre Wubi> (http://www.ubuntu.com/desktop/get-ubuntu/windows-E per chi non vuole perdere tempo, c'è windows.nome e cognomeBell'articolo
Ideale per il target di lettori di PIsono ionon è maturo
ha una lista di problemi da beta.. Non si può fare un rilascio del genere... E' vergognoso.. Ne va della reputazione di tutto il mondo linux..geppettoRe: non è maturo
- Scritto da: geppetto> ha una lista di problemi da beta.. Non si può> fare un rilascio del genere... E' vergognoso.. Ne> va della reputazione di tutto il mondo> linux..E capirai che reputazione...nome e cognomeRe: non è maturo
> E capirai che reputazione...come troll sicuramente la tua è molto più ampialolRe: non è maturo
- Scritto da: lol> > E capirai che reputazione...> > come troll sicuramente la tua è molto più ampiaSi, ampiamente dimostrata reputazione da cret... ese!FDGRe: non è maturo
Mah... fa girare l'intera infrastruttura sulla quale tu spari razzate ogni giorno... fai tu.zuzzurroRe: non è maturo
- Scritto da: zuzzurro> Mah... fa girare l'intera infrastruttura sulla> quale tu spari razzate ogni giorno... fai> tu.Sicuramente fa girare qualcosa, infrastruttura o meno.nome e cognomeX l'autore: Piccolo refuso grammaticale
I termini stranieri in italiano sono invarianti. Si scrive "bookmark", non "bookmarks", esattamente come si scrive "due film" e non "due films", "due mouse" e non "due mice", "due burqa" e non "due ....". Ah già. Qual è il plurale di burqa, secondo le regole grammaticali della lingua originale? Facile fare i plurali inglesi, eh? ;)RiflettiRe: X l'autore: Piccolo refuso grammaticale
- Scritto da: Rifletti> I termini stranieri in italiano sono invarianti.> Si scrive "bookmark", non "bookmarks",> esattamente come si scrive "due film" e non "due> films", "due mouse" e non "due mice", "due burqa"> e non "due ....". Ah già. Qual è il plurale di> burqa, secondo le regole grammaticali della> lingua originale? Facile fare i plurali inglesi,> eh? LOL, hai ragione e la finezza del burqa mi ha fatto ribaltare.Ruminante lisergicoRe: X l'autore: Piccolo refuso grammaticale
- Scritto da: Rifletti> I termini stranieri in italiano sono invarianti.> Si scrive "bookmark", non "bookmarks",> esattamente come si scrive "due film" e non "due> films", "due mouse" e non "due mice", "due burqa"> e non "due ....". Ah già. Qual è il plurale di> burqa, secondo le regole grammaticali della> lingua originale? Facile fare i plurali inglesi,> eh?> ;)Osservazione esattaa proposito di burqa anni fa leggevo che è corretto dire "i talebani" ma non "il talebano" in quanto taliban è plurale, il singolare è talib.marcovRe: X l'autore: Piccolo refuso grammaticale
Fantastico! Non sapevo.RiflettiIstruzioni su come creare una chiavetta
http://www.ubuntu.com/desktop/get-ubuntu/downloadnotate niente di particolare?Cavallo PazzoRe: Istruzioni su come creare una chiavetta
mmm...noLinceRe: Istruzioni su come creare una chiavetta
Neanche ioiiiRe: Istruzioni su come creare una chiavetta
Fa vedere delle schermate di XP.SgabbioRe: Istruzioni su come creare una chiavetta
Che danno per scontato che sei su win? ò_òMarshRe: Istruzioni su come creare una chiavetta
ma soprattutto grazie al...direi normale visto che i più che vogliano provare/migrare da lì vengono.grazia graziella. ..Re: Istruzioni su come creare una chiavetta
Esatto.Sarebbe stato anomalo che non ci fosse stata questa sezione invece, visto che windows è presente sul 90% dei pc desktop- Scritto da: grazia graziella. ..> ma soprattutto grazie al...> direi normale visto che i più che vogliano> provare/migrare da lì> vengono.