L’Android Market riceve e pubblica la Beta 3 di Firefox 4, oggi in versione mobile. I tablet e gli smartphone equipaggiati con il sistema operativo Google possono quindi testare questa nuova anteprima del browser Mozilla, disponibile comunque anche per Maemo .
Il changelog di questa Beta 3 parla innanzitutto di miglioramenti nei menù dell’interfaccia e di correzioni dedicate all’apertura dei link avviata da altre applicazioni. Si segnala inoltre una migliore compatibilità, hardware e software, con le tastiere QWERTY (virtuali e fisiche).
Su Android, a livello di funzioni, la nuova versione test migliora il servizio Firefox Sync, che sincronizza segnalibri, password e cronologia di navigazione (schede aperte comprese) con gli altri dispositivi dello stesso utente. Tra le altre caratteristiche introdotte il supporto per il copia e incolla, direttamente nella barra degli indirizzi, e l’arrivo dell’utilissimo comando “Salva come PDF”.
Il download dell’update androide pesa 13.4 megabyte, che occuperanno più di 17MB sul terminale a installazione completata. Mozilla ricorda agli utenti interessati che si sta parlando di una versione tutt’altro che stabile, e che prima di installare la Beta 3 sarà meglio rimuovere completamente la release precedente .
Roberto Pulito
-
IE (rotfl)
IE. (rotfl)volgareFiber... dove sei...??
Ma come DEP e ASRL non bloccavano qualsiasi exploit???? (rotfl)(rotfl)Tra l'altro anche la modalità protetta fa acqua da tutte le parti:http://www.winrumors.com/researchers-remotely-exploit-and-bypass-internet-explorer-protected-mode/cognome e nomeRe: Fiber... dove sei...??
Non credo si faccia vivo, diversi giorni fa, avevo provato a discuterne con lui proprio sulla questione dell'inadeguatezza di DEP e ASRL, ma non c'è stato modo di fargli cambiare opinione, secondo il Fiber, DEP e ASRL bloccano al 100% l'esecuzione di qualsiasi exploit, aggiungerei solo nel suo mondo. ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 dicembre 2010 16.16-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Fiber... dove sei...??
- Scritto da: gnulinux86> Non credo si faccia vivo, diversi giorni fa,> avevo provato a discuterne con lui proprio sulla> questione dell'inadeguatezza di DEP e ASRL, ma> non c'è stato modo di fargli cambiare opinione,> secondo il Fiber, DEP e ASRL bloccano al 100%> l'esecuzione di qualsiasi exploit, aggiungerei> solo nel suo mondo. > ;)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 24 dicembre 2010 16.16> --------------------------------------------------Fiber di sicurezza (o di informatica in generale) non capisce assolutamente niente, e il bello è che non se ne rende conto. :(policyRe: Fiber... dove sei...??
fiber? ma non si chiamava nome e cognome? a no prim'ancora era dovella (rotfl)collioneRe: Fiber... dove sei...??
semplicemente perchè gente come lui sono fanboy a corto di conoscenze e molto più ferrati nel credere alle panzane che le corporations gli rifilanodep previene solo ed unicamente gli exploit che sfruttano stack overflowaslr randomizza l'address space dei processi ma non può mica trasformare struct in altre struct? ovviamente chi fa i virus va alla ricerca nello spazio d'indirizzamento di specifici blocchi di bytes che identificano una data struct e da lì poi trovare il resto è banalesono tecnologie che peraltro non ha certo inventato ms e nemmeno sono appannaggio esclusivo di windows ( linux le usa entrambe ad esempio )collioneRe: Fiber... dove sei...??
- Scritto da: collione( linux le usa entrambe ad esempio> )FALSISSIMO. Su linux tali tecnologie sono disabilitate a default.doveRe: Fiber... dove sei...??
- Scritto da: collione> semplicemente perchè gente come lui sono fanboy a> corto di conoscenze e molto più ferrati nel> credere alle panzane che le corporations gli> rifilanoCome le panzane che rifila il vecchiaccio Jobs o chi per lui (ufficio markette)Strano, le panzane di Apple le bevono una gran moltitudine di persone.Si vede che la "poca cola" che spillano è gasata a tal punto da far resuscitare lo Zepelin a suon si scoreggie!(rotfl)baudozippoRe: Fiber... dove sei...??
il fatto e' che tali protezioni talvolta non possono essere applicate ad alcuni programmi, tipo appunto IE che non li usaping ladnRe: Fiber... dove sei...??
In che senso?? DEP e ASRL riguardano anche IE, ma vengono bypassate comunque, del resto come la famosa modalità protetta:http://www.winrumors.com/researchers-remotely-exploit-and-bypass-internet-explorer-protected-mode/gnulinux86Re: Fiber... dove sei...??
- Scritto da: gnulinux86> Non credo si faccia vivo, diversi giorni fa,> avevo provato a discuterne con lui proprio sulla> questione dell'inadeguatezza di DEP e ASRL,è meglio che stai zitto in quanto Linux NON ha uno straccio di DEP e ASLR applicati a default.doveRe: Fiber... dove sei...??
- Scritto da: dove> - Scritto da: gnulinux86> > Non credo si faccia vivo, diversi giorni fa,> > avevo provato a discuterne con lui proprio sulla> > questione dell'inadeguatezza di DEP e ASRL,> > è meglio che stai zitto in quanto Linux NON ha> uno straccio di DEP e ASLR applicati a> default."a default"... (rotfl)OpenBSD comunque ce l'aveva anni ed anni prima di Windows.Stessa cosa dicasi per W^X, l'equivalente di DEP.illegaleRe: Fiber... dove sei...??
spari XXXXXXX a raffica https://wiki.ubuntu.com/Security/Featureslinux implementa sia l'nx bit che l'aslrcollioneRe: Fiber... dove sei...??
Gnorantello sei sicuro!? (rotfl)gnulinux86Re: Fiber... dove sei...??
http://www.hwfiles.it/news/due-0day-exploit-usati-insieme-impensieriscono-gli-esperti-di-sicurezza_34919.htmlMa come? Non era lui che diceva che Windows, in tutta la vita, aveva solo avuto DUE bug, tra l'altro NON sfruttabili da remoto? (rotfl) (rotfl) (rotfl)CarlettoEccolo qui (per completezza)
Comtenuto di pippo.html:Contenuto di css.css:*{ color:red;}@import url("css.css");@import url("css.css");@import url("css.css");@import url("css.css");PinoEccolo qui (per completezza)
Comtenuto di pippo.html:Contenuto di css.css:*{ color:red;}@import url("css.css");@import url("css.css");@import url("css.css");@import url("css.css");PinoSoluzione:
Passare in toto ad un browser come si deve(oltreché moooooooooooolto più sicuro), e cioè Firefox.sentinelRe: Soluzione:
Passare in toto a QUALUNQUE altro browser diverso da i.e.ture mutureRe: Soluzione:
segnalo questa estensione per Firfox:https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/58189/il GargilliRe: Soluzione:
- Scritto da: sentinel> Passare in toto ad un browser come si deve> (oltreché moooooooooooolto più sicuro), e cioè> Firefox.Firefox non ha uno straccio di sandbox, quindi è tutt'altro che sicuro. E' più sicuro IE con la sua Modalità protettarenato23Re: Soluzione:
:( :( :(cosa mi tocca sentire...SgabbioRe: Soluzione:
Si come no.....http://www.winrumors.com/researchers-remotely-exploit-and-bypass-internet-explorer-protected-modegnulinux86un bidone di XXXXX al tavolo 2, please
bon apetit, microsoft.polpetta avvelenataRe: un bidone di XXXXX al tavolo 2, please
- Scritto da: polpetta avvelenata> bon apetit, microsoft.Tavolo 7, non 2 (rotfl)ruppoloCom'era il 2010?
L'anno di Microsoft?BWUHAHAHAHAHHAHAHAH (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Quando ce ne saremo liberati sarà sempre troppo tardi.ruppoloRe: Com'era il 2010?
- Scritto da: ruppolo> L'anno di Microsoft?> > BWUHAHAHAHAHHAHAHAH> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Quando ce ne saremo liberati sarà sempre troppo> tardi.attento: meno offerta = meno liberta' di scelta.e la liberta di sceltra del cliente e' la cosa piu' importante.polpetta avvelenataRe: Com'era il 2010?
> attento: meno offerta = meno liberta' di scelta.> e la liberta di sceltra del cliente e' la cosa> piu'> importante.La XXXXXXX piu' grossa che potevi scrivere.Meno offerta di quella che c'e' stata negli ultimi venti anni e' impossibile a meno che non finisca il mondo. C'era un unico monopolista maledetto che si chiamava MS.Che e' riuscito a rovinare tutta l'informatica spiciola da 20 anni a questa parte.Adesso almeno c'e' Apple, google, tutta la Free software foundation e tutte le distribuzioni linux.Se MS fallisse avremmo ben piu' scelta di quella che abbiamo avuto fino ad ora.bollitoRe: Com'era il 2010?
- Scritto da: bollito> > attento: meno offerta = meno liberta' di scelta.> > e la liberta di sceltra del cliente e' la cosa> > piu'> > importante.> > La XXXXXXX piu' grossa che potevi scrivere.> Meno offerta di quella che c'e' stata negli> ultimi venti anni e' impossibile a meno che non> finisca il mondo.> > C'era un unico monopolista maledetto che si> chiamava> MS.> Che e' riuscito a rovinare tutta l'informatica> spiciola da 20 anni a questa> parte.> Adesso almeno c'e' Apple, google, tutta la Free> software foundation e tutte le distribuzioni> linux.> Se MS fallisse avremmo ben piu' scelta di quella> che abbiamo avuto fino ad> ora.caro, n < (n -1).se non la capisci, fattela spiegare.se tizio decidere di dare il XXXX a jobs, perhe caio non puo decidere di legarsi mani e piedi a ms?polpetta avvelenataRe: Com'era il 2010?
Meno male che qualcuno l'ha capita.Secondo me chi non la capisce è chi è nato dentro tale monopolio.ruppoloRe: Com'era il 2010?
- Scritto da: ruppolo> L'anno di Microsoft?> > BWUHAHAHAHAHHAHAHAH> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Quando ce ne saremo liberati sarà sempre troppo> tardiI prodotti Microsoft sono una vera XXXXX :|policyRe: Com'era il 2010?
> I prodotti Microsoft sono una vera XXXXX :|E nonostante tutto sono il meglio.nome e cognomeRe: Com'era il 2010?
Sono i prodotti che garantiscono il "panino quotadiano" a parecchie persone qua dentro. Vero????E soprattutt oRe: Com'era il 2010?
il 2010? l'anno in cui ms diventò a tempo pieno una società di videogiochialmeno in quel settore riescono a tirar fuori cose interessanti, quindi a che pro continuare a tenere in piedi un barcone vecchio e fatiscente?collioneRe: Com'era il 2010?
Per soldi?ture mutureRe: Com'era il 2010?
Ehm... non sono capaci a fare le console...sai quante 360 suicide hanno tirato su ? Dopo 6 revisioni forse ci sono riusciti.SgabbioRe: Com'era il 2010?
ma qale ie .. ma quale firefox o bubbolate come crome o peggio safariprendetevi ub browsere serioW OperaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 24 12 2010
Ti potrebbe interessare