All’inizio c’era grande scetticismo , dovuto in larga parte all’incerto e nebuloso futuro commerciale di Foursquare. Andreessen Horowitz, gruppo di investitori statunitense, ha dovuto tuttavia ricredersi, e in fretta. Dati aggiornati allo scorso aprile hanno infatti parlato di quasi due milioni di utenti iscritti al servizio di localizzazione social con base a New York.
Un tasso di crescita di circa 15mila profili al giorno pare così aver convinto la società di investimenti a mettere mano al portafogli. Ben 20 milioni di dollari sono stati recentemente riversati nelle casse di Foursquare. Una cifra consistente, specie se paragonata alla prima iniezione di 1,35 milioni da parte di Union Square Ventures e Ò Reilly AlphaTech .
Il nuovo flusso di liquidità verrà così messo a disposizione per ampliare il business della piattaforma social newyorchese, ora valutata complessivamente quasi 100 milioni di dollari . A partire dall’acquisizione di nuove risorse umane per finire con l’ampliamento del quartier generale. E, chissà, forse anche per risolvere una pericolosa falla scoperta da un programmatore di nome Jesper Andersen .
Andersen ha infatti scoperto che Foursquare procede alla pubblicazione in automatico di tutti gli utenti che abbiano effettuato il cosiddetto check-in all’interno di varie location . Questo indipendentemente dal fatto che gli stessi utenti abbiano limitato la visualizzazione dei loro accessi ai soli amici.
Mauro Vecchio
-
Parmalat V3.0
Odio la Borsa, il prezzo sale escende sul VIRTUALE nel frattempo la gente fatica ad arrivare a fine mese, poi uscirà la macchina che solo chi guadagna 300 all'anno può permettersi.Be&ORe: Parmalat V3.0
Quinti tutti ? 300 euro all'anno :DSgabbioRe: Parmalat V3.0
Azz intendevo 300kRappoloRe: Parmalat V3.0
Azz..... non ho fatto il log.....Be&ORe: Parmalat V3.0
ah adesso é colpa della borsa? :DLa Parmalat TRUFFAVA la borsa falsificando i bilanci e nascondendo i costi scaricandoli su societá satelliteMeXRe: Parmalat V3.0
In teoria esiste la CONSOB! L'ente che monitorizza le aziende quotate in borsa ed in teoria dovrebbe far in modo che le aziende non emettano bilanci falsificati.fox82iRe: Parmalat V3.0
si, ma se scarichi le spese su aziende satellite formalmente il tuo bilancio é "corretto"MeXRe: Parmalat V3.0
MAX Esci da Li !!!Quì non si parla di iPOD/iPHONE ecc....La borsa è una XXXXX inventata per dar soldi a chi non fa un XXXXX,e quando ci vuole ci vuole !iFON Ruppolo 40Re: Parmalat V3.0
> La borsa è una XXXXX inventata per dar soldi a> chi non fa un> XXXXX,> e quando ci vuole ci vuole ![img]http://i654.photobucket.com/albums/uu267/princess_kell/omg.jpg[/img]MeXinesattezze
Veramente il Patron Elon Musk era in difficoltà per altri finanziamenti fatti e non per l'azienda Tesla che con la spider guadagna da tempo bei soldini. La prossima è la Tesla Sedan (o detta "S") che già circola in USA ma prodotta fin ora in ambito artigianale (la spider è prodotta dalle fabbriche Lotus di cui condivide il pianale e altro) necessita di aprire un NUOVO grande stabilimento in California e qui un forte investimento che "stranamente" non piace alle Banche che hanno come forti clienti altre ditte automobilistiche e petrolifere.Oltre alla Toyota ci sarebbe anche la Mercedes che vogliono le azioni e intanto stringono accordi. Non per niente la tecnologia usata è eccezionale già nella spider e superata nella Sedan con 210km/h e gittata di 500km in un auto da 6 posti con ambio bagagliaio e rifiniture di lusso.CiaomdaRe: inesattezze
La S sembra davvero un sogno.Però chissà come va con 6 persone caricate... (newbie)Sborone di rubikiana memoriaRe: inesattezze
- Scritto da: Sborone di rubikiana memoria> La S sembra davvero un sogno.> Però chissà come va con 6 persone caricate...> (newbie)La Velocità non cambia.CiaomdaRe: inesattezze
La velocità non cambia, l'autonomia si.Ma seriamente si pensa di sostituire motori a scoppio con motori elettrici e batterie? La avanzatissima Tesla garantisce una velocità di ricarica _massima_ di 50 Km per ogni ora di ricarica.Cioè, vado da Roma a Milano, mi fermo a Bologna per _QUATTRO_ ore a ricaricare le batterie.C'è qualcosa che tocca.LanfRe: inesattezze
I motori elettrici danno delle ottime prestazioni! Cmq fa pensare che una macchina sportiva venduta negli USA riesce a percorrere 500Km con un pieno elettrico.A pensare che una nostra utilitaria con un pieno di benzina percorre lo stesso kilometraggio, forse molti si chiederanno se non sia il caso di iniziare ad usare l'elettrico (almeno per gli spostamenti urbani)fox82iRe: inesattezze
- Scritto da: fox82i> I motori elettrici danno delle ottime> prestazioni!> > > Cmq fa pensare che una macchina sportiva venduta> negli USA riesce a percorrere 500Km con un pieno> elettrico.> > A pensare che una nostra utilitaria con un pieno> di benzina percorre lo stesso kilometraggio,> forse molti si chiederanno se non sia il caso di> iniziare ad usare l'elettrico (almeno per gli> spostamenti> urbani)io convertirei subito tutto all'elettrico tranne il munire certi automezzi di un generatore a combustione interna per ricarica "di emergenza" che di certo non sarebbe un ultra inquinante 1.9 diesel ! basterebbe un diesel da 250cc per caricare le batterie "in corsa"sapere di trasportare un carico infiammabile mi ha sempre inquietatato ogni volta che prendo la macchina per spostarmi.poi vuoi mettere i costi di manutenzione di un motore elettrico (al quale non devi cambiare nulla se non le spazzole ogni tanto(sempre che non siano dei brushless ma la vedo dura con la coppia che devono reggere)con i costi di un motore benzina o peggio ancora diesel ??Formalmente ErratoRe: inesattezze
> I motori elettrici danno delle ottime> prestazioni!La prima auto che ha superato i 100 km/h era elettrica... 110 anni fa!Da allora, però, non c'è stato quasi nessun progresso, nonostante gli investimenti. L'auto elettrica si è rivelata un vicolo cieco.angrosRe: inesattezze
- Scritto da: fox82i> I motori elettrici danno delle ottime> prestazioni!> > > Cmq fa pensare che una macchina sportiva venduta> negli USA riesce a percorrere 500Km con un pieno> elettrico.> > A pensare che una nostra utilitaria con un pieno> di benzina percorre lo stesso kilometraggio,> forse molti si chiederanno se non sia il caso di> iniziare ad usare l'elettrico (almeno per gli> spostamenti> urbani)Il fatto è che in un litro di benzina ci sta concentrata una quantità di energia pazzesca che, nonostante i rendimenti ridicoli dei motori delle auto, dà un vantaggio ancora elevato rispetto alle batterie.Funzricarica solare
non si potrebbe mentre e' inmoto?asdRe: ricarica solare
- Scritto da: asd> non si potrebbe mentre e' inmoto?si, ma perchè il contributo di ricarica sia decente dovresti avere una superficie dei pannelli più grande della superficie attuale dei comuni automezzi (cofano, tetto). magari potrebbe essere conveniente nei paesi equatoriali.ciccio pasticcioRe: ricarica solare
Salvo che non mettano in produzione il silicio nero per il fotovoltaico..http://paroleverdi.blogosfere.it/2008/10/il-silicio-nero-il-futuro-del-fotovoltaico.htmlfox82iRe: ricarica solare
mah... troppo rischioso... si potrebbero danneggiare facilmente e poi come ti é stato detto l'apporto energetico non sarebbe un granché... considera anche che l'orientamento del pannello é molto importante e non puoi certo averlo orientabile sulla macchina... in piú se viaggi tra alti palazzi, alberi e tunnel...MeXRe: ricarica solare
Salvo che non implementino questa tecnologia:http://paroleverdi.blogosfere.it/2008/10/il-silicio-nero-il-futuro-del-fotovoltaico.htmlfox82iRe: ricarica solare
interessante!MeXRe: ricarica solare
- Scritto da: asd> non si potrebbe mentre e' inmoto?Il sole che batte su un'auto non ha certo l'energia sufficiente a farla camminare (a velocità da auto), nemmeno se per assurdo venisse convertito al 100% in elettricità.FunzRe: ricarica solare
Dimensione pannelli solari della ISS:109.7 x 48.8 mLa quantità di energia fornita dai pannelli solari della stazione è pari a quella generata dal motore di una Fiat 600 (motore FIRE 1000).Circa 39 cavalli.Il fotovoltaico per muoversi non è la soluzione ottimale.vodkaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 30 06 2010
Ti potrebbe interessare