La classe operaia sarà (forse) andata in paradiso ma i lavoratori cinesi di Foxconn continuano a vivere in un inferno fatto di ritmi massacranti, umiliazioni personali e condizioni di produzione inumane. Lo sostiene la ONG Sacom , che continua le sue indagini sugli stabilimenti del colosso asiatico e denuncia: in un anno nulla è cambiato.
L’attenzione internazionale si era focalizzata sugli stabilimenti produttivi di Foxconn per una serie di suicidi verificatisi nell’impianto di Shenzhen, e soprattutto per il fatto che la fabbrica cinese fosse il maggior fornitore di Apple, al servizio della moda per gli iCosi .
Apple si era impegnata in prima persona affinché le condizioni di lavoro nelle fabbriche di Foxconn tornassero a livelli quantomeno umani, ma i rapporti di Sacom dicono sostanzialmente che quasi nulla è cambiato : le lavoratrici e i lavoratori cinesi continuano a sostenere turni massacranti che durano dalla mattina alla sera inoltrata , sono obbligati a sopportare una sorta di addestramento militare e devono firmare una specie di abiura rispetto al suicidio che dovrebbe sancire l’illegalità della richiesta di risarcimenti congrui da parte delle famiglie.
A Shenzhen e nella fabbrica di Chengdu – dove presto la forza lavoro dovrebbe crescere fino a 200mila persone – ridere fuori tono o parlare a voce alta durante il lavoro equivale a meritarsi un’umiliazione pubblica, la richiesta straordinaria di iPad 2 negli ultimi mesi costringe a sopportare settimane lavorative di 7 giorni su 7, i salari continuano a essere miserrimi e non c’è alcuna garanzia di ricevere compensazioni per gli straordinari obbligatori.
Come risponde il management di Foxconn alle accuse di Sacom e delle altre ONG? Louis Woo, “assistente speciale” del presidente del colosso cinese, incensa le condizioni di lavoro nella fabbrica come dure ma perfettamente in linea con gli standard locali e internazionali. Qualcuno umilia i lavoratori in pubblico? Si tratta di una pratica “che noi non incoraggiamo” ma che potrebbe capitare “vista la svariata e ampia popolazione della nostra forza lavoro”.
Alfonso Maruccia
-
brava telecom
quindi la Lombardia si sorbisce il 50% ca. del costo per l'ampiamento/ammodernamento delle centrali/linee e poi Telecom si beccherà il 100% dei proventi. Certo che siamo proprio furbikiberRe: brava telecom
- Scritto da: kiber> quindi la Lombardia si sorbisce il 50% ca. del> costo per l'ampiamento/ammodernamento delle> centrali/linee e poi Telecom si beccherà il 100%> dei proventi. Certo che siamo proprio> furbiNon voglio fare l'avvocato del diavolo, pero' presumo che in virtu' del contributo regionale, telecom pratichera' sconti sulle installazioni.Quindi telecom si beccherebbe il 100% del traffico, ma il costo dell'installazione nelle aree disagiate potrebbe essere a carico della regione.O meglio, vorrei sperare che l'accordo sia in questi termini.panda rossaRe: brava telecom
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: kiber> > quindi la Lombardia si sorbisce il 50% ca. del> > costo per l'ampiamento/ammodernamento delle> > centrali/linee e poi Telecom si beccherà il 100%> > dei proventi. Certo che siamo proprio> > furbi> > Non voglio fare l'avvocato del diavolo, pero'> presumo che in virtu' del contributo regionale,> telecom pratichera' sconti sulle> installazioni.> > Quindi telecom si beccherebbe il 100% del> traffico, ma il costo dell'installazione nelle> aree disagiate potrebbe essere a carico della> regione.> > O meglio, vorrei sperare che l'accordo sia in> questi> termini.il problema e' cosa si intende per aree disagiate ? il piccolo paesino di montanga con qualche centinaio di famiglie o il quartiere residenziale-rionale che finora non e' stato coperto per via dell'ultimo miglio ? questo di fatto escluderebbe la concorrenza...Picchiatell oRe: brava telecom
- Scritto da: Picchiatell o> > il problema e' cosa si intende per aree disagiate> ? il piccolo paesino di montanga con qualche> centinaio di famiglie o il quartiere> residenziale-rionale che finora non e' stato> coperto per via dell'ultimo miglio ? questo di> fatto escluderebbe la> concorrenza...Io sono a conoscenza dell'esistenza di aree disagiate non ancora connesse.Di nuovi quartieri residenziali in attesa dell'ultimo miglio non sono a conoscenza (ma potrebbe benissimo essere ignoranza mia).panda rossa/care
Tanto si sa già che finirà in vino e tarallucci...Bohancora decine e centinaia senza ADSL
ci sono ancora decine, centinaia di Comuni in provincia di MI e PV senza ADSL...guardate qui sul sito del Comune di Vellezzo come risponde la benamata Telecom:http://www.comune.vellezzobellini.pv.it/news/news_action.php?ACTION=due&cod_archivio=375&titolo=&autore=&data1=&data2=&categoria=&STRUTTURA=&SOTTOSTRUTTURA=&ORDINE=&cont=1&RICERCA=1andate qui e cercate "adsl"http://www.comune.vellezzobellini.pv.it/cgi-bin/htsearchecco la risposta di telecom al Sindaco del paese:http://www.comune.vellezzobellini.pv.it/news/news_action.php?ACTION=download&cod_allegato=2041e vedrete come un comune a 20 km da Milano e 15 da Pavia sembra il terzo mondofa parte di un progetto di rilancio di oltre altri 60 comunitutti nella stessa situazione paradossaleed intanto aziende come vodafone se ne escono con i 42 MBma cosa servono ?le infrastrutture sono pessime!sveglia gente!siamo sempre l'Italia... anche in questo...poveri noi!AndreaRe: ancora decine e centinaia senza ADSL
In un Paese in cui le Autorità di vigilanza hanno un quadro legislativo del Botswana, i poteri di Nonna Papera, l'indipendenza di Cicciolina e la determinazione di Topo Gigio, che cosa vuoi fare?Maestro MiyagiRe: ancora decine e centinaia senza ADSL
Regione Toscana qualche anno fa ha fatto la stessa cosa finanziando la copertura e per quel che ti posso dire il finanziamento ha funzionato alla grande. Il comune dove abito io è coperto a malapena dalle linee classiche 56k (in alcune frazioni si fatica anche a telefonare via doppino), ma da un paio d'anni si va a 7 mega (ecco lo speedtest ancora caldo)http://www.speedtest.net/result/1278347786.pngcarobeppeRe: ancora decine e centinaia senza ADSL
Il vero problema e che avere la 7 mega per molti è un punto di arrivo.....Quando è che finalmente in italia potremmo parlare di vera banda larga????topo gigioRe: ancora decine e centinaia senza ADSL
Il problema è quell'upload a 0.46 Mb/s. In ogni caso, anche solo prendendo ad esempio il download, in Francia la stessa Telecom offre una connessione base di 28 Mb/s.http://www.alicebox.fr-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 maggio 2011 03.59-----------------------------------------------------------EnokRe: ancora decine e centinaia senza ADSL
inoltr ci sono tanti comuni dove l adsl c'e o ci sarebbe,MA SOLO SULLA CARTA , poi in certi quartiere ci sono i MUX ..e niente adsl...mchollyonsRe: ancora decine e centinaia senza ADSL
l'adsl arriva esattamente di fronte a vellezzo, a giussago, anche in frazione CARPIGNAGO... arriva, si pagano 7 mega, ma la velocità di punta è di 100k quando va bene...però la morosa paga lo stesso per 7 mega.un amico appena trasferitosi a torriano, invece, ha appena fatto richiesta per l'adsl e per quanto ne so non ha avuto problemi di sorta.Non capisco, a questo punto perchè vellezzo sia un "buco nero" sulla mappa di telecom, dato che ad abitanti non sta messo male e di costruzioni nuove sul comune negli ultimi anni ne sono state fatte con relativi nuovi abitanti...gipsPeggio di Zelig
Ormai a questi roboanti annunci di sostanziosi stanziamenti e di connessioni mirabolanti fatti da politici e dal provider che in quanto a serieta' ed affidabilita' se la gioca alla pari con i vuccumpra', non crede piu' nessuno. Verrebbe quasi da ridere, ma poi si realizza che non e' Zelig e che nonostante queste continue promesse viaggiamo tre/quattro volte piu' lenti dei paesi dell'Est Europa.CbuttiusRe: Peggio di Zelig
concordo e porto un esempio...http://www.wi-pie.org/cms/news/72-piemonte-banda-larga-al-100.htmlpanda rossoci sono le elezioni..come sempre
promettere promettere...poi si vedramchollyonsDammi l'asfalto
Devi asfaltare la strada, devi farmi circolare sull'asfalto decente.Muoviti.TerzoMondoM ilaneseil consiglio regionale
Io se fossi in voi farei un giretto in regione.http://www.nicoleminetti.it/tanto oh....si può no...ci sono gli incentivi..che tristezzaa...overloadeadcredere obbedire... e non ridere :)
Ma c'è ancora qualcuno che crede alle palle dei governati della "regione più ricca in europa"?http://www.lavoce.info/articoli/pagina1002286.htmlnome cognomeRe: credere obbedire... e non ridere :)
- Scritto da: nome cognome> Ma c'è ancora qualcuno che crede alle palle dei> governati della "regione più ricca in> europa"?> > http://www.lavoce.info/articoli/pagina1002286.htmlLa Lombardia la regione più ricca in Europa... ROTFL! Mai stata in tutta la storia dell'umanità, figuriamoci ora...ROTFLLombardia-Toscana 1:0
Riporto questo comuniato stampa dell'ADUC di un caso di digital divide di "SECONDO LIVELLO" in Toscana, lascia molto da riflettere.http://tlc.aduc.it/comunicato/banda+larga+tlc+assenza+investimenti+mortifica_18998.phpInterventi come questo della Lombradia, anche se perfettibile, segneranno la differenza tra i territori.stgmRe: Lombardia-Toscana 1:0
A queste iniziative tanto pubblicizzate (spesso e mai realizzate), preferisco non credere troppo (anche perche' non e' la prima volta che annunciano progetti simili, senza che poi vengano realizzati).Piu' che altro, c'e' qualche realta' a livello locale che prova a sopperire alle lacune della politica regionale e nazionale e dell'azienda ex-pubblica regalata ai privati che detiene la maggior parte del mercato. Parlo ad esempio di Aemcom che a Cremona sta offrendo servizi veramente validi. I costi sono un po' altini, ma la banda e' reale e il servizio e' affidabile.Cbuttius...riguardo all'estensione ADSL...
Si si, sono venuto a sapere di questo piano, ho chiesto al mio comune, hanno digitalizzato le frazioni attorno alla mia ed il mio paese l'hanno saltato, escluso completamente per motivi che non mi hanno spiegato.Due settimane fa ho chiesto spiegazioni alla regione, mi hanno risposto subito indicandomi la lettura del bando e, nel caso, l'e-mail della persona responsabile dell'operazione.Ho scritto a questa persona del perché la mia frazione fosse stata ignorata e tuttora non ho avuto uno straccio di risposta.Dopo l'anno tornerò ancora alla carica per avere spiegazioni della loro trionfalistica copertura...MARCOGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 03 05 2011
Ti potrebbe interessare