Roma – L’editore Gallimard ha fatto causa a Google Books: non vuole che i suoi volumi siano digitalizzati e indicizzati dal motore di ricerca. L’accusa mossa è quella di contraffazione.
La casa editrice, che aveva già impersonato il ruolo di paladina della proprietà intellettuale degli autori francesi chiedendo a Wikisource di applicare le estensioni temporali al diritto d’autore previste da Parigi, già dal 2006 stava discutendo con Mountain View. Avrebbe anche indicato a BigG i codici ISBN di tutti i volumi da rimuovere. Questo tipo di collaborazione, peraltro, sembrava dare i suoi frutti. Poi però i rapporti tra le due aziende si sono definitivamente incrinati e l’editore ha deciso che l’unica strada per veder riconosciuti i propri diritti fosse quella giudiziaria. Alla sua causa dovrebbero unirsi anche le case editrici Albin Michel, Flammarion e Eyrolles.
Google, infatti, avrebbe avanzato l’argomento del diritto alla citazione e quello del diritto al fair use , principio talmente estraneo alla dottrina francese che il termine viene riportato in inglese anche dagli osservatori francofoni.
Argomenti giudicati aberranti da Gallimard : “Abbiamo a che fare con un motore di ricerca che spezzetta le opere – denuncia la casa editrice – attentando all’integrità dell’opera e ai suoi diritti morali. Senza contare la pubblicità che gli viene associata”.
Almeno una precedente sentenza di primo grado di un tribunale francese appoggerebbe la tesi di Gallimard : già la casa editrice La Martinière (insieme al Sindacato nazionale editori e alla Société des gens de lettres ) aveva fatto causa al motore di ricerca e il giudice aveva condannato Google a pagare 300mila euro di danni alla controparte, che aveva ottenuto anche la difesa delle sue opere dall’indicizzazione. Contro questa sentenza Mountain View ha fatto ricorso.
La situazione, peraltro, sembra potersi complicare: esiste anche un’ iniziativa istituzionale di digitalizzazione delle opere francesi portata avanti dal Governo di Parigi, in diretta concorrenza con Google Book Search.
Claudio Tamburrino
-
PgHzKjbmxoVkzLpnQX
I'd like , please http://greenwoodsstatebank.com/personal-loans/ bad credit direct deposit loans On the Texas exchange, answers to the security questionswere initially met with the warning that two answers cannot bethe same - even if they weren't - or that they were in the wrongformat. After a few more tries the questions did not show up atall. Virtually all the federally run exchanges, from Maine tothe Carolinas and from Iowa to Arizona, had the same IT flaw. -
BDqRZlKTsqbqSUUk
I enjoy travelling http://icnc.co.nz/spinner/ cahoot personal loan Before attending the camp, if Cannings touched something with his left hand he would have had to touch it with his right within a minute, or face an anxiety or panic attack, but the treatment process has extended this window to 30 minutes. -
IGqGbRZCtTrXKk
DWozx6 http://www.QS3PE5ZGdxC9IoVKTAPT2DBYpPkMKqfz.com -
Ci vedono benissimo, invece...
Altro che totale mancanza di visione... ci vedono benissimo. Berlusconi sa bene che internet è una minaccia per la televisione: su internet si trovano le notizie, i film eccetera. Più internet = meno spettatori per la TV, e per Berlusconi la televisione ha il doppio scopo di business tramite le sue tv commerciali e di organo per la formazione del consenso. -
Risposte bloccate
Certo è facile sparare cavolate e gettare fango su persone e partiti, e poi non volere una adeguata risposta. Non porta sicuramente onore a codeste "culturate" e "raffinate" persone.-
Re: Risposte bloccate
Certo è facile sparare cavolate e gettare fango
su persone e partitiSi, si, torna pure a farti fare il lavaggio del cervello dal tg4...
-
-
Differenza di sviluppo culturale?!?!?!
Pasquale Maria Cioffi dà per scontato che la velocità della connessione ad internet determina lo sviluppo culturale.Come dire che prima dell'invenzione di Internet, o quando c'era solo il 56k, eravamo tutti ignoranti.Dante ovviamente navigava a 9 Mega al secondo!-
Re: Differenza di sviluppo culturale?!?!?!
- Scritto da: Vitalij
Pasquale Maria Cioffi dà per scontato che la
velocità della connessione ad internet determina
lo sviluppo
culturale.
Come dire che prima dell'invenzione di Internet,
o quando c'era solo il 56k, eravamo tutti
ignoranti.
Dante ovviamente navigava a 9 Mega al secondo!Banda non è uguale a cultura, però banda equivale a "possibilità", se poi uno ci vuole andare solo su youporn o facebook quelli sono affari suoi.-
Re: Differenza di sviluppo culturale?!?!?!
- Scritto da: Lemon
Banda non è uguale a cultura, però banda equivale
a "possibilità", se poi uno ci vuole andare solo
su youporn o facebook quelli sono affari
suoi.Appunto: se costruisci una biblioteca, l'utilizzo peggiore che ti può capitare è quello di farci circolare il Corriere dello Sport o Topolino.Se organizzi meglio e dai più soldi alle scuole elementari, medie e superiori, non rischi niente.Qui si sta dicendo che il fatto che il cittadino non abbia la banda larga possa avere meno possibilità culturali. Allora contiamo anche le possibilità culturali che gli togliamo con questa scuola e queste biblioteche. Se un cittadino non ha mai sentito parlare dei romanzieri e dei filosofi; quando gli dai la banda larga, quello cercherà notizie su Amici o il Grande Fratello.Che qualcuno dica che il problema della cultura è quello della banda larga, mi fa decisamente ridere.-
Re: Differenza di sviluppo culturale?!?!?!
- Scritto da: Vitalij
- Scritto da: Lemon
Banda non è uguale a cultura, però banda
equivale
a "possibilità", se poi uno ci vuole andare solo
su youporn o facebook quelli sono affari
suoi.
Appunto: se costruisci una biblioteca, l'utilizzo
peggiore che ti può capitare è quello di farci
circolare il Corriere dello Sport o
Topolino.
Se organizzi meglio e dai più soldi alle scuole
elementari, medie e superiori, non rischi
niente.
Qui si sta dicendo che il fatto che il cittadino
non abbia la banda larga possa avere meno
possibilità culturali. Allora contiamo anche le
possibilità culturali che gli togliamo con questa
scuola e queste biblioteche. Se un cittadino non
ha mai sentito parlare dei romanzieri e dei
filosofi; quando gli dai la banda larga, quello
cercherà notizie su Amici o il Grande
Fratello.
Che qualcuno dica che il problema della cultura è
quello della banda larga, mi fa decisamente
ridere.Hai poco da ridere.Anzi fai ridere!Se non capisci la relazione che c'è tra le 2 cose (internet e strumenti di comunicazione e cultura) sei fortemente carente "culturalmente parlando".Lo sviluppo maggiore alla rete viene dalle università (storicamente parlando) il web è nato al CERN.I progetti come il progetto gutemberg ti dicono nulla?http://www.gutenberg.org/wiki/Main_PageAnzi a proposito di gutemberg...Il tuo discorso ricorda tanto quello di certi "dotti" che volevano bruciare gutemberg e giudicavano la stampa un danno o inutile nella migliore delle ipotesi.Sarebbe come se gli artigiani dell'epoca invece di investire in botteghe, professionalità (in italia sono nati i caratteri più leggibili) e macchine tipografiche avessero detto che era meglio aumentare i conventi degli amanuensi.Come se le due cose poi avessero una relazione causa effetto tra loro!-
Re: Differenza di sviluppo culturale?!?!?!
- Scritto da: ullala
Hai poco da ridere.
Anzi fai ridere!Evidentemente mi sono spiegato male. Provo a spiegarmi meglio.Dare la banda larga e basta è come mettere a disposizione di un cittadino una biblioteca immensa senza dirgli quali sono gli scrittori, i filosofi, gli scienziati che hanno scritto i libri che potrebbero interessargli.Non si crea crescita intellettuale mettendo solo a disposizione contenuti immensi. Si deve dare una panoramica dei contenuti a volo d'uccello.Poi la tecnologia è indifferente: che la cultura venga trasmessa oralmente, via telegrafo, coi libri, col fax o con internet è completamente indifferente: deve esserci scelta e deve esserci una panoramica delle possibili opzioni.
Se non capisci la relazione che c'è tra le 2 cose
(internet e strumenti di comunicazione e cultura)
sei fortemente carente "culturalmente
parlando".
Lo sviluppo maggiore alla rete viene dalle
università (storicamente parlando) il web è nato
al CERN.
I progetti come il progetto gutemberg ti dicono
nulla?
http://www.gutenberg.org/wiki/Main_PageAnalogamente potrei accusarti di sottovalutare la portata culturale delle scuole e delle biblioteche.A proposito di siti culturalmente importanti, forse ti sei dimenticato di Gallica, della biblioteca nazionale francese:http://gallica.bnf.fr/E forse anche di Eurozine, un network di riviste di qualità europee:http://en.wikipedia.org/wiki/Eurozine
Anzi a proposito di gutemberg...
Il tuo discorso ricorda tanto quello di certi
"dotti" che volevano bruciare gutemberg e
giudicavano la stampa un danno o inutile nella
migliore delle
ipotesi.
Sarebbe come se gli artigiani dell'epoca invece
di investire in botteghe, professionalità (in
italia sono nati i caratteri più leggibili) e
macchine tipografiche avessero detto che era
meglio aumentare i conventi degli
amanuensi.
Come se le due cose poi avessero una relazione
causa effetto tra loro!Ho colto il paragone, ma non riesco a capire dove vuoi andare a parare.I libri stampati si sono diffusi anche con l'alfabetizzazione di una percentuale sempre crescente di persone e con gli insegnanti che raccontavano agli alunni le opere considerate più significative.Stai dicendo che Internet può sostituire la scuola? Che basta mettere l'ADSL in casa di una persona per farla diventare acculturata? -
Re: Differenza di sviluppo culturale?!?!?!
- Scritto da: Vitalij
- Scritto da: ullala
Hai poco da ridere.
Anzi fai ridere!
Evidentemente mi sono spiegato male. Provo a
spiegarmi
meglio.vediamo...
Dare la banda larga e basta è come mettere a
disposizione di un cittadino una biblioteca
immensa senza dirgli quali sono gli scrittori, i
filosofi, gli scienziati che hanno scritto i
libri che potrebbero
interessargli.E mi pare bene!
Non si crea crescita intellettuale mettendo solo
a disposizione contenuti immensi. Si deve dare
una panoramica dei contenuti a volo
d'uccello.Figuriamoci senza!
Poi la tecnologia è indifferente: che la cultura
venga trasmessa oralmente, via telegrafo, coi
libri, col fax o con internet è completamente
indifferente: deve esserci scelta e deve esserci
una panoramica delle possibili
opzioni.Non è indifferente e la cultura non si "trasmette" come tu sembri ipotizzare da un contenitore "pieno di sapere" a un contenitore "vuoto" discente!La cultura (quella vera) è fatta di milioni di interazioni bidirezionali tra individui, ciò che facilita queste interazioni non è cultura in se ma facilita la crescita della cultura!Questo è in sintesi la rete!La rete non è cultura in se ma le interazioni tra gli umani che la compongono SI!
Se non capisci la relazione che c'è tra le 2
cose
(internet e strumenti di comunicazione e
cultura)
sei fortemente carente "culturalmente
parlando".
Lo sviluppo maggiore alla rete viene dalle
università (storicamente parlando) il web è nato
al CERN.
I progetti come il progetto gutemberg ti dicono
nulla?
http://www.gutenberg.org/wiki/Main_Page
Analogamente potrei accusarti di sottovalutare la
portata culturale delle scuole e delle
biblioteche.
A proposito di siti culturalmente importanti,
forse ti sei dimenticato di Gallica, della
biblioteca nazionale
francese:
http://gallica.bnf.fr/
E forse anche di Eurozine, un network di riviste
di qualità
europee:
http://en.wikipedia.org/wiki/EurozineIo non sottovaluto nulla tu sottovaluti la rete sostenendo (chissa a che scopo) che è alternativa alla cultura (il che è un ossimoro data la non relazione tra le due).
Anzi a proposito di gutemberg...
Il tuo discorso ricorda tanto quello di certi
"dotti" che volevano bruciare gutemberg e
giudicavano la stampa un danno o inutile nella
migliore delle
ipotesi.
Sarebbe come se gli artigiani dell'epoca invece
di investire in botteghe, professionalità (in
italia sono nati i caratteri più leggibili) e
macchine tipografiche avessero detto che era
meglio aumentare i conventi degli
amanuensi.
Come se le due cose poi avessero una relazione
causa effetto tra loro!
Ho colto il paragone, ma non riesco a capire dove
vuoi andare a
parare.
I libri stampati si sono diffusi anche con
l'alfabetizzazione di una percentuale sempre
crescente di persone e con gli insegnanti che
raccontavano agli alunni le opere considerate più
significative.
Stai dicendo che Internet può sostituire la
scuola? Che basta mettere l'ADSL in casa di una
persona per farla diventare
acculturata?No sto dicendo che è più semplice far diventare acculturata una persona con l'ADSL in casa e che a differenza di quello che pensi maggior diffusione e maggior disponibilità della rete significa più scuole e più biblioteche e più gente che spiega (o se credi professori).Sto dicendo che dire che invece di investire sulla rete è meglio fare una biblioteca significa nel medio termine avere meno biblioteche e molti più ignoranti!Esattamente come dare fuoco a gutemberg e alle macchine da stampa avrebbe significato avere più analfabeti e non perchè la stampa in se insegnasse a leggere (o fosse cultura... no era solo un mezzo) ma perchè (come la rete) facilita l'interazione tra gli umani e lo scambio attivo di pensiero (non passivo travaso).Ripeto dare fuoco a gutemberg e fare un convento in più avrebbe lasciato il mondo nel medioevo!E con questo chiudo e...Spero tu abbia capito il madornale errore che stai facendo.E che in questo modo tutto fai tranne che aiutare la cultura! -
Re: Differenza di sviluppo culturale?!?!?!
- Scritto da: ullala
Non è indifferente e la cultura non si
"trasmette" come tu sembri ipotizzare da un
contenitore "pieno di sapere" a un contenitore
"vuoto"
discente!
La cultura (quella vera) è fatta di milioni di
interazioni bidirezionali tra individui, ciò che
facilita queste interazioni non è cultura in se
ma facilita la crescita della
cultura!
Questo è in sintesi la rete!
La rete non è cultura in se ma le interazioni tra
gli umani che la compongono
SI!Lungi da me dire che la mente è una tabula rasa!Le principali funzionalità di interazione del web richiedono pochissima banda. I vari forum e community sono abbastanza leggeri e non mi sembra possa esserci un grosso svantaggio per chi non abbia la banda larga.Inoltre, le modalità di interazione off-line sono molto più ricche, perché permettono gesti, espressioni del volto, condivisioni di pasti, spostarsi insieme da un posto all'altro... devo continuare?Ci sono troppe cose che concorrono a fare la cultura di una società e che la rete non potrà mai sostituire.
Io non sottovaluto nulla tu sottovaluti la rete
sostenendo (chissa a che scopo) che è alternativa
alla cultura (il che è un ossimoro data la non
relazione tra le
due).Ancora non ci capiamo. Io sto dicendo che una persona che non ha internet può benissimo essere una persona di cultura quanto una persona che ce l'ha.Se io dicessi che internet è alternativo alla cultura affermerei (tra le altre cose) che sono un completo ignorante, visto che sto usando internet.
No sto dicendo che è più semplice far diventare
acculturata una persona con l'ADSL in casa e che
a differenza di quello che pensi maggior
diffusione e maggior disponibilità della rete
significa più scuole e più biblioteche e più
gente che spiega (o se credi
professori).Immagino tu intenda scuole digitali e biblioteche digitali...
Sto dicendo che dire che invece di investire
sulla rete è meglio fare una biblioteca significa
nel medio termine avere meno biblioteche e molti
più
ignoranti!Me lo potresti spiegare meglio per favore?
Esattamente come dare fuoco a gutemberg e alle
macchine da stampa avrebbe significato avere più
analfabeti e non perchè la stampa in se
insegnasse a leggere (o fosse cultura... no era
solo un mezzo) ma perchè (come la rete) facilita
l'interazione tra gli umani e lo scambio attivo
di pensiero (non passivo
travaso).
Ripeto dare fuoco a gutemberg e fare un convento
in più avrebbe lasciato il mondo nel
medioevo!Il paragone con Gutenberg regge fino ad un certo punto. Per quasi un millennio nei conventi non si poteva mettere in discussione il pensiero di Platone e Aristotele (a seconda dei secoli prevaleva l'uno o l'altro) e questo ha rallentato lo sviluppo di nuove idee. La fine del medioevo è coincisa con lo sviluppo dei commerci, che hanno permesso tantissime contaminazioni con culture diverse del Mediterraneo. Certo, anche la stampa dei libri è stata importantissima.Nelle scuole, università e biblioteche adesso si può eccome mettere in discussione il pensiero di Platone e Aristotele. Con tutta l'immigrazione che c'è gli scambi interculturali sono quasi inevitabili, per fortuna.Insomma, potendo scegliere tra far incontrare i cittadini di persona e farli incontrare in un luogo virtuale, preferisco la prima alternativa. -
Re: Differenza di sviluppo culturale?!?!?!
Internet è diverso da banda larga o ADSL
-
-
-
-
Re: Differenza di sviluppo culturale?!?!?!
no questo no.. la università di milano bicocca mette le lezioni in rete (o meglio solo le slide, ma sono belle documentate) (parlo di informatica), è vero che le slide in ppt occupano pochi kb (o mb) ma ci sono altre università che pubblicano le slide, lo sò perchè ho visto qualche slide mentre cercavo qualche informazione di python mi sembra. (a sono disponibili a tutti)-
Re: Differenza di sviluppo culturale?!?!?!
- Scritto da: gabryfan82
no questo no.. la università di milano bicocca
mette le lezioni in rete (o meglio solo le slide,
ma sono belle documentate) (parlo di
informatica), è vero che le slide in ppt occupano
pochi kb (o mb) ma ci sono altre università che
pubblicano le slide, lo sò perchè ho visto
qualche slide mentre cercavo qualche informazione
di python mi sembra. (a sono disponibili a
tutti)Queste sono iniziative lodevoli e sicuramente positive. Però dalle slide documentate al video in streaming della lezione, sarai d'accordo con me, la differenza è grossa.E ricordiamoci che queste sono le iniziative dei corsi di informatica. Immagina cosa succede per i corsi di letteratura!
-
-
-
Berlusconi
Tessera della P2 -
Bene
Con un governo così retrogrado cosa ci si poteva aspettare???? IL PARTITO DELL'AMORE!!!!no dico.... avete presente CHI è Bondi??? ma l'avete mai visto Bondi???????ma per favore....... -
PI, andatevene in Cina
Là il "progetto coordinato dallo Stato" lo troverete di sicuro.-
Re: PI, andatevene in Cina
Sempre i soliti ignoranti che associano innovazione a parti politiche ben distinte..Non vedo perchè se uno dice internet libero è comunista.se uno parla bene di grillo è comunista.se uno è per il sw libero è comunista.se uno parla male di silvio è comunista.Se tutti questi erano comunisti a quest'ora non stavamo qui a parlarne.Te devi essere della lega.. cioè con il cervello al 1861
-
-
Avete votato? questo è il risutlato
Viviamo in una democrazia e questo è quello che vogliono la maggior parte degli italiani, fine dei discorsi.Avete letto i programmi degli schieramenti? io ho avuto il paicere di leggere solo questo:http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Programma-Movimento-5-Stelle.pdfa pagina 6 trovate la vostra bella ADSL e Wimax (è vero che non si parla di banda, ma credo sia sottointesa)Non sto facendo propaganda, sto solo dicendo che questo è quello che ci meritiamo, li abbiamo votati noi, sia quelli destra che quelli di sinistra.saluti-
Re: Avete votato? questo è il risutlato
BRAVOOOOOOOO... è così!! IO TI VOTO!!!!gli piace così agli Italiani...basta! non ci possiamo fare niente..la colpa è della sinistra che quando ha potuto non ha fatto niente...-
Re: Avete votato? questo è il risutlato
- Scritto da: Upr
BRAVOOOOOOOO... è così!! IO TI VOTO!!!!
gli piace così agli Italiani...basta! non ci
possiamo fare niente..la colpa è della sinistra
che quando ha potuto non ha fatto
niente...e allora perchè continuare a votarla? io sento sempre molta gente lamentarsi però alla fine quelli sono gli schieramenti che prendono i voti, io non mi riconosco in quella gente, da una parte pensano senza fare niente, dall'altra fanno senza pensare... così la vedo io.
-
-
Re: Avete votato? questo è il risutlato
Non sto facendo propaganda, sto solo dicendo che
questo è quello che ci meritiamo, li abbiamo
votati noi, sia quelli destra che quelli di
sinistra.
salutisappiamo bene cosa sia la democrazia e quanto sia già stupido voler far governare il popolo che non ne ha i requisiti.L'attuale condizione è il risultato della democrazia.Con questo non dico che ci sia qualcosa di meglio della democrazia, perchè probabilmente non c'è.Il far partecipare anche gli stolti e i corrotti alla vita politica è veramente il male della democrazia, ma non vi è rimedio... non c'è un metro di giudizio, nè sarebbe accettabile che ci fosse qualcosa o qualcuno che stabilisca chi è stolto o no.Quando dici "ABBIAMO VOTATO" è una grossa offesa per me e per chi come me è andato a votare sperando che un minimo di intelligenza risiedesse ancora nella maggior parte dei cervelli di italiani umani e pur sapendo che le cose non sarebbero migliorate di molto in ogni caso.Ricordiamoci che prima del governo, in Italia, chiunque sia ai vertici deve prima rispondere delle sue azioni alla mafia e alla chiesa.Quindi anche un eventuale Di Pietro o un eventuale Grillo (che mi solleva qualche dubbio , ma facciamo finta che dica ciò che dice di essere) o chicchesia non risolverebbero poi molto.Da solo le uniche cose buone che puoi fare per cambiare qualcosa in italia ti portano inevitabilmente in galera.-
Re: Avete votato? questo è il risutlato
Ricordiamoci che prima del governo, in Italia,
chiunque sia ai vertici deve prima rispondere
delle sue azioni alla mafia e alla chiesa.Penso che tu abbia ragione.
Da solo le uniche cose buone che puoi fare per
cambiare qualcosa in italia ti portano
inevitabilmente in galera.Puoi cercare di rendere quel cuscino d'ariatra te e la bratta che hai attorno un po' miglioresenza andare in galera per questo, magari avraiqualche dispetto sul lavoro, vedrai il politicanteXXXXXXXXX andare avanti e tu poca "carriera",patirai un po' d'emarginazione sociale ma e' ilprezzo da pagare soggettivamente per migliorarelo schifo. Tante chiacchere ma poi sono pochiquelli che nel quotidiano sono davvero dispostia pagare un certo prezzo per la liberta' l'indipendenza.-
Re: Avete votato? questo è il risutlato
- Scritto da: sxs in galera.
Puoi cercare di rendere quel cuscino d'aria
tra te e la bratta che hai attorno un po' migliore
senza andare in galera per questo, magari avrai
qualche dispetto sul lavoro, vedrai il politicante
XXXXXXXXX andare avanti e tu poca "carriera",
patirai un po' d'emarginazione sociale ma e' il
prezzo da pagare soggettivamente per migliorare
lo schifo. Quel prezzo da pagare consideralo un regalo che fai alla tua intelligenza,come quando ti paghi un elevamneto della tua cultura.Se inizi a vederla così, la cosa non ti sembrerà poitanto male. Qunado ti confronti col livello di non libertà e di compromessi cui gli altri che tu dici son scesi e cosa perdono in termini di apertura alle sfide che solo una persona libera può davvero imparare ad affrontare bene, ti accorgerai che il prezzo pagato è valso la pena.
-
-
Re: Avete votato? questo è il risutlato
Quindi anche un eventuale Di Pietro o un
eventuale Grillo (che mi solleva qualche dubbio ,
ma facciamo finta che dica ciò che dice di
essere) o chicchesia non risolverebbero poi
molto.
La penso alla stessa identica maniera, non credo che esista un "partito risolutore" di tutti i problemi. Allo stesso tempo mi domando perchè continuare con gli stessi però, non ci piacciono? mandiamoli a casa.Io credo che ci confonda con gli ideali e/o i propositi: io posso essere profondamente di destra o di sinistra ma non sentirmi assolutamente rappresentato e comunque non vedere come persone di valore gli attuali leader di partito, cosa faccio? personalmente faccio voto di protesta, non mi ostino a dargli la preferenza perchè tanto sono di quel partito.Non esiste, con me hanno sbagliato persona (per quello che frega a loro!)
-
-
Re: Avete votato? questo è il risutlato
io volevo votarli, ma il MoVimento 5 stelle nel lazio non c'era...così ho disegnato il simbolo e l'ho crociato..gli ho dato il mio voto simbolico, anche annullando la scheda, ma non potevo VOTARE gente che da 20 anni a sta parte non fa altro che prendermi per il XXXX.- Scritto da: Lemon
Viviamo in una democrazia e questo è quello che
vogliono la maggior parte degli italiani, fine
dei
discorsi.
Avete letto i programmi degli schieramenti? io ho
avuto il paicere di leggere solo
questo:
http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinq
a pagina 6 trovate la vostra bella ADSL e Wimax
(è vero che non si parla di banda, ma credo sia
sottointesa)
Non sto facendo propaganda, sto solo dicendo che
questo è quello che ci meritiamo, li abbiamo
votati noi, sia quelli destra che quelli di
sinistra.
saluti
-
-
Autoreferenzialità
Salve a tutti, vorrei proporre un commento lievemente fuori dal coro.In questa discussione, come in altre dello stesso argomento, noto una forte omogeneità delle risposte (che peraltro condivido pienamente!). Questo è il segno inequivocabile che i lettori di punto informatico, come quelli di qualunque testata giornalistica, condividono in modo percepibile ideologie di fondo. Ciò di cui sento la mancanza è uno sprone ad approfondire meglio questioni di interesse comune come lo sviluppo della rete in Italia. Cerco di spiegarmi meglio: i politici italiani lavorano evidentemente secondo regole prettamente "politiche" e per nulla pratiche, come lo scambio di favori in sede elettorale, le dichiarazioni post-elettorali, il non pestare mai i piedi a chi non si deve, ecc.. Questo consente di dare l'illusione di fare riforme incredibili, quando in realtà si tratta solo dell'utilizzo dei mezzi di comunicazione per farsi pubblicità (nel senso latino del termine) in funzione dell'ottenimento/mantenimento di una qualsivoglia poltrona per sè e la propria cerchia di parenti/amici.Ciò detto, qualunque commento semplicistico sul Berluscao meravigliao come dittatore, sul celodurismo leghista, sull'inconsistenza dell'opposizione, sull'opera salvifica dei grillini (che mi vede parecchio dubbioso), appare un po' gratuito. A voi attenti lettori quindi chiedo una riflessione più approfondita: come si può CONCRETAMENTE cominciare, e sottolineo cominciare, ad attuare un cambiamento reale?Gadjet-
Re: Autoreferenzialità
Non si puo fare niente, perchè se ora porti un progetto di una nuova rete in parlamento ti ridono in faccia.Quelli della lega ti dicono...no no niente rete noi peschiamo con le canneQuelli del pdl...no no internet lo passiamo su mediasetQuelli del pd... dormonogli altri sono al bar..QUINDI!!!! CHE SI FA!!!!! ??????? -
Re: Autoreferenzialità
- Scritto da: Gadjet
Salve a tutti, vorrei proporre un commento
lievemente fuori dal
coro.
In questa discussione, come in altre dello stesso
argomento, noto una forte omogeneità delle
risposte (che peraltro condivido pienamente!).
Questo è il segno inequivocabile che i lettori di
punto informatico, come quelli di qualunque
testata giornalistica, condividono in modo
percepibile ideologie di fondo. Ciò di cui sento
la mancanza è uno sprone ad approfondire meglio
questioni di interesse comune come lo sviluppo
della rete in Italia.
Cerco di spiegarmi meglio: i politici italiani
lavorano evidentemente secondo regole prettamente
"politiche" e per nulla pratiche, come lo scambio
di favori in sede elettorale, le dichiarazioni
post-elettorali, il non pestare mai i piedi a chi
non si deve, ecc.. Questo consente di dare
l'illusione di fare riforme incredibili, quando
in realtà si tratta solo dell'utilizzo dei mezzi
di comunicazione per farsi pubblicità (nel senso
latino del termine) in funzione
dell'ottenimento/mantenimento di una qualsivoglia
poltrona per sè e la propria cerchia di
parenti/amici.
Ciò detto, qualunque commento semplicistico sul
Berluscao meravigliao come dittatore, sul
celodurismo leghista, sull'inconsistenza
dell'opposizione, sull'opera salvifica dei
grillini (che mi vede parecchio dubbioso), appare
un po' gratuito.
A voi attenti lettori quindi chiedo una
riflessione più approfondita: come si può
CONCRETAMENTE cominciare, e sottolineo
cominciare, ad attuare un cambiamento
reale?
Gadjetmv *italia* /dev/null-
Re: Autoreferenzialità
- Scritto da: aasasass
mv *italia* /dev/nullahahah, non male questa! :)però è una soluzione un po' radicale, in un paese dove si usa sempre "mv" come rename :)Gadjet
-
-
Re: Autoreferenzialità
- Scritto da: Gadjet
A voi attenti lettori quindi chiedo una
riflessione più approfondita: come si può
CONCRETAMENTE cominciare, e sottolineo
cominciare, ad attuare un cambiamento
reale?
GadjetMarcia su Roma. -
Re: Autoreferenzialità
- Scritto da: Gadjet
A voi attenti lettori quindi chiedo una
riflessione più approfondita: come si può
CONCRETAMENTE cominciare, e sottolineo
cominciare, ad attuare un cambiamento
reale?La prima cosa che si può iniziare a fare è sospendere il pagamento delle tasse.Come insegnano le strategie militari, taglia i rifornimenti al nemico.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 aprile 2010 13.04------------------------------------------------------------
Re: Autoreferenzialità
La prima cosa che si può iniziare a fare è
sospendere il pagamento delle
tasse.
Come insegnano le strategie militari, taglia i
rifornimenti al
nemico.Come conti di fare? Perchè l'unico modo che mi viene i mente è andare all'estero.-
Re: Autoreferenzialità
- Scritto da: angros
La prima cosa che si può iniziare a fare è
sospendere il pagamento delle
tasse.
Come insegnano le strategie militari, taglia i
rifornimenti al
nemico.
Come conti di fare? Perchè l'unico modo che mi
viene i mente è andare
all'estero.Hai presente versamenti IVA, IRPEF, IRAP, INPS e chi più ne ha più ne metta? Semplicemente non si versano.-
Re: Autoreferenzialità
E poi ti becchi la megamulta...Comunque, perchè evadere il fisco (danneggiando lo stato, e quindi tutti, incluso te stesso) per te è eticamente accettabile, mentre piratare (danneggiando solo le major, che tra l'altro non sono indispensabili, e che vorremmo veder sparire) non lo è?Tanto più che esistono alternative legali per entrambe le cose (per le tasse, prendere cittadinanza estera, per la musica, scaricare da youtube) -
Re: Autoreferenzialità
- Scritto da: angros
E poi ti becchi la megamultaQuale megamulta?E poi, cosa mi frega della multa? Secondo te sospendo il pagamento delle tasse per pagare la multa? La parola d'ordine è: STOP ai soldi da cittadino allo stato.
Comunque, perchè evadere il fisco (danneggiando
lo stato, e quindi tutti, incluso te stesso)No, danneggio solo coloro che sono seduti sulle poltrone. Ed è esattamente quella l'intenzione.
per
te è eticamente accettabile,Non solo è accettabile, è un dovere morale.
mentre piratare
(danneggiando solo le major, che tra l'altro non
sono indispensabili, e che vorremmo veder
sparire) non lo
è?No, prima di tutto perché stai rubando il lavoro altrui, secondo perché danneggi gli autori. Terzo perché nessuno ti ha ordinato che devi vedere mille film all'anno o ascoltare diecimila brani musicali a-gratis.
Tanto più che esistono alternative legali per
entrambe le cose (per le tasse, prendere
cittadinanza estera, per la musica, scaricare da
youtube)Dipende sempre se vuoi fare qualcosa per il tuo paese o solo per te stesso. -
Re: Autoreferenzialità
no pittoscto fare sempre fare le fatture e chiedere gli scontrini al bar.. stanare gli evasori..
-
-
-
-
-
Certo!
A Mr. B. NON INTERESSA lo sviluppo di internet ma quello di mediatette premium pagato con i soldi pubblici da cui ricava tantissimissimo!!!!!Gli unici in cui si può sperare sono quelli del movimento di Grillo che vogliono internet LIBERO e GRATIS per tutti gli italiani senza speculazioni e speculatori, perchè le tasse devono servire per pagare I SERVIZI e non far arricchire personaggi che poi vediamo che fine fanno!!!!!-
Re: Certo!
Internet lo dirai a tua sorella!!!! Mediaset!!! O quanto è bravo Silvio!! che uomo!!-
Re: Certo!
- Scritto da: italiano medio
Internet lo dirai a tua sorella!!!!
Mediaset!!! O quanto è bravo Silvio!! che uomo!!Nono!!! Proprio Mediatette (e cxli in tutti i sensi.... :$) perchè ormai non si vede solo che quello!!!(rotfl) -
Re: Certo!
- Scritto da: italiano medio
Internet lo dirai a tua sorella!!!!
Mediaset!!! O quanto è bravo Silvio!! che uomo!!Hai dimenticato POPOPOPOPOPOPOPO!!! :D
-
-
-
Volete mettere?
Si ma noi abbiamo la Santa Madre Chiesa, che ci facciamo con internet?Vuoi mettere? -
Nulla di nuovo
Siamo indietro in tante cose, perchè internet dovrebbe essere da meno. Ormai siamo ai livelli Argentina 2001, altro che G10.Per non parlare poi della superficialità nell'uso della rete da parte di gran parte degli/delle utonti/e italiani/e (vedi i video piu visti su youtube, GF, uomini e donne compagnia bella...)Almeno io, e spero molti altri, appena un anno dopo la prima connessione (1998) mi sono interessato a imparare a fare siti, e li faccio tutt'ora. -
W la Telecom
Fa fare l'infrastruttura ai cittadini con i soldi dello stato e poi se la gestisce come gli fa comodo offrendo servizi monopolistici scandalosi. Ma che geni.... -
W il futuro!
Un futuro dipinto da vecchi al governo, non è un futuro sostenibile per noi giovani!Purtroppo vige ancora l'idea che il vero lavoro e quello delle braccia e non quello di testa! Ma siamo in Italia-
Re: W il futuro!
Ciao fox82i !
Un futuro dipinto da vecchi al governo, non è un
futuro sostenibile per noi
giovani!I neoeletto Cota e Zaia hanno entrambi 42 anni ... ancora si devono insediare, e guarda le sparate sulla pillola RU486, a confronto le idee di mia nonna erano più progressiste ...E' il cervello degli Italiano (ed i loro politici ne sono lo specchio) che è "vecchio", indipendentemente dall' età anagrafica.
-
-
ormai è finita part_2
secondo me; i politici una volta eletti fanno i loro porci interessi, e non quelli del popolo. soluzione: non votarli e madarli a lavorare in miniera. in quanto al colpo di stato o rivoluzione, non serve, perchè come cita chiambretti nella pubblicità della fiat nel 2012 ci sarà la fine del mondo... hi hi hi...fino che il popolo italiano si perde in chiacchere da osteria e XXXXXXX come ad esmpio "fessbook" cosa volete che...-
Re: ormai è finita part_2
Hai ragione infatti le prime cose che vorranno fare saranno:1) Riforma della giustizia " Ho capito fatela, non volete andare dentro??ve la fare sotti eh!!, ma ci sono milioni di persone senza lavoro che non arrivano a fine mese...non ve ne frega proprio niente"2) Presidensialimo e federalismo"ma non comanda gia abbastanza il nano", "meglio quelli della lega mandiamoli in cima al monviso a pascolare le pecore e poi quando vogliono venire al mare gli diamo tanti calci nel XXXX" 3)Mi fermo qui perchè esagero
-
-
Il digitale terreste però
Quello si però! Chissa perchè! Tempo un anno e tutti hanno in casa il decoder per vedere le tv del nostro caro presidente.La possibiltà di fare le cose c'è manca la volontà!!!Infatti studio aperto si è vantanto in diretta di un +53% di mediaset premium e c'è la crisi...Siete proprio dei baccalà!!! comprate e votate a comando... -
Ormai è finita
Solo un punto a capo può farci rinascere.E i punti a capo sono: colpo di stato, rivoluzione o guerra.Gli italiani ragionano solo quando manca il cibo.Ancora una volta queste elezioni hanno evidenziato il consenso diffuso verso parti politche votate alla "zappa" e con un pensiero antiquato.I riconfermati in questo periodo ne hanno fatte di tutti i colori e sono ancora li invece di mangiare aranci in prigione..Ditemi voi se siamo un popolo normale...secondo me..NO!-
Re: Ormai è finita
Non vorrei essere polemico ma il 100% di questi commenti sono contro il governo attuale. Ora mi chiedo: non so quanto sia attendibile questa statistica, ma in ogni caso (mettiamo per assurdo che essa fosse vera) a sti paninari chi li ha votati?-
Re: Ormai è finita
bella domanda
-
-
Re: Ormai è finita
mah, non la vedrei così tragicase vai a guardare le ultime elezioni ti accorgi che il partito più grande in Italia è quello dei non votanti :Dsai qual'è la verità? è che oltre Berlusconi e i suoi tirapiedi non c'è nessun altro in politicala sinistra ha governato quelle 3-4 volte e che ha fatto? NULLA, a parte indulti e magagne varie per poi lasciare il potere prima dello scadere del mandatoè chiaro che l'elettore di sinistra si sente demoralizzato e va ad ingrossare le fila del partito dei non votantiin Italia non c'è un'opposizione, è questo il vero problema
-
-
Però non avete ancora...
...ammesso la sconfitta, cari signori. :D-
Re: Però non avete ancora...
- Scritto da: Abelardo Norkis
...ammesso la sconfitta, cari signori. :DFammi capire tu sei convinto di avere vinto? E cosa hai vinto tartaruga o farfalla? @^
-
-
fosse solo quello
Fosse solo quello che non funziona in Italia...Fate prima a dirmi cosa funziona, piuttosto.-
Re: fosse solo quello
Il mercato della prostituzione....
-
-
Te lo credo che manca la volonta'
Finche' c'e' sta gente qua a governarci[yt]b_77H0EXYcM[/yt]Tipico italiano. Quell'ultimo barlume di dignita' rimasta l'abbiamo completamente buttata nella tazza del water, e tirato l'acqua.-
Re: Te lo credo che manca la volonta'
Giusto parlar male dell'attuale classe politica...ci mancherebbe altro!Ma...purtroppo...va detto che (e questo vale per tutti i paesi del mondo) la classe politica non è altro che lo specchio del paese...sigh!Io vivo in veneto e l'altro giorno ho visto festeggiare la vittoria della lega da bifolchi che hanno imparato l'altro ieri a girare il rubinetto dell'acqua...altro che internet!Se questa è la base non vedo come potrebbe essere diverso il vertice.
-
-
manca la volonta'...
I nostri "beneamati" politici vorrebbero far scomparire internet, figuriamoci se instirebbero un euro in questo settore.Manca proprio la volonta', sono spaventati da una cosa che non possono controllare e che non capiscono (vista anche l'eta').Ne consegue che mentre nel resto del mondo si fanno progetti e investimenti sulla rete, l'italia pensa a come poter censurare, controllare, vietare, ecc.Altro che Cina... -
RIpostato
questo articolo poteva essere messo online 10 anni fa, questo articolo potrà essere messo online tra 10 anni e nulla cambiarà mettetevi il cuore in pace ... -
Curioso
che la proprietaria di tutti i canali fisici di trasmissione (Telecom) scarichi la colpa al Governo.La legge parla chiaro: tutte le amministrazioni locali, nell'eventualità di lavori pubblici per l'adeguamento di impianti idrici, energetici o gasdotti, devono prevedere l'inclusione di canalette parallele per l'alloggiamento delle cablature di rete.Ad oggi solo POCHISSIMI comuni in tutta Italia hanno realizzato suddetti alloggi, peraltro non sfruttati (Striscia la notizia, 2009). A Milano un ente privato ha provveduto a passare fibra sfruttando i canali fognari, in maniera molto intelligente (salvo per l'entusiasmo di chi poi deve pensare alla manutenzione...). Non so che fine abbiano fatto...Nel resto d'Italia che si fa? fanno lavori spaccando le strade con una miniruspa mettendo poi un'orribile "pezza" per coprire.Posso capire i piccoli enti, ma la Telecom ora pretende che l'adeguamento delle cablature lo faccia lo Stato? Non gli basta il "regalo" che gli è stato fatto in fase di privatizzazione?Il Governo è colpevole tanto e non quanto Telecom e affini. Si lamentino poco e sfruttino meglio i soldi delle bollette tra le più care d'Europa!-
Re: Curioso
- Scritto da: Matteo
che la proprietaria di tutti i canali fisici di
trasmissione (Telecom) scarichi la colpa al
Governo.
La legge parla chiaro: tutte le amministrazioni
locali, nell'eventualità di lavori pubblici per
l'adeguamento di impianti idrici, energetici o
gasdotti, devono prevedere l'inclusione di
canalette parallele per l'alloggiamento delle
cablature di
rete.
Ad oggi solo POCHISSIMI comuni in tutta Italia
hanno realizzato suddetti alloggi, peraltro non
sfruttati (Striscia la notizia, 2009). A Milano
un ente privato ha provveduto a passare fibra
sfruttando i canali fognari, in maniera molto
intelligente (salvo per l'entusiasmo di chi poi
deve pensare alla manutenzione...). Non so che
fine abbiano
fatto...
Nel resto d'Italia che si fa? fanno lavori
spaccando le strade con una miniruspa mettendo
poi un'orribile "pezza" per
coprire.
Posso capire i piccoli enti, ma la Telecom ora
pretende che l'adeguamento delle cablature lo
faccia lo Stato? Non gli basta il "regalo" che
gli è stato fatto in fase di
privatizzazione?
Il Governo è colpevole tanto e non quanto Telecom
e affini. Si lamentino poco e sfruttino meglio i
soldi delle bollette tra le più care
d'Europa!In Francia il Governo ha stanziato 20 miliardi di euro per la banda larga.Da noi il governo finanzia solo la tv e i giornali di ciarrapico.Chi è intelligente non credo che investe in un paese del genere.
-
-
Sono cose da terzo mondo !!
Il mio caso credo che sia emblematico in che razza di paese di trogloditi viviamo... : Si segnala il perdurare del disservizio relativo alla richiesta di portabilità dal gestore di telefonia Telecom Italia S.p.A. a Tiscali S.p.A. Tale richiesta è stata inoltrata ad inizio gennaio 2010 ma ad oggi la linea telefonica in questione, nonostante siano trascorsi quasi tre mesi dalla richiesta di cambiamento dell'operatore telefonico, risulta inutilizzabile e disponibile solo in modalità segreteria telefonica. Inoltre la linea ADSL da tale data risulta fortemente degradata mentre con Telecom Italia la linea molto molto stabile e veloce. Infatti oggi il caricamento di una semplice pagina in formato HTML richiede anche 2 minuti per essere visualizzata dal browser. In conclusione si chiede alla S.V. una risposta scritta a questo disservizio dal momento che le circa 15 chiamate di richiesta di assistenza tecnica non hanno sortito alcun risultato. Distinti saluti.-
Re: Sono cose da terzo mondo !!
Ciao,sono del servizio clienti Tiscali, vorrei verificare la tua pratica per capire meglio cosa è sucXXXXX, puoi mandarci i tuoi dati all'indirizzo: attivazioniadsl@it.tiscali.com? grazieCorrado-
Re: Sono cose da terzo mondo !!
La cosa spettacolare è che ormai per risolvere i problemi si debba usare i forum... perchè le aziende danno supporto via call-center... e spesso il "supporto" che danno è FINTO... ogni qual volta ho avuto problemi con la mia Alice sono rimasto anche UNA SETTIMANA senza linea.. mentre il mio vicino navigava come un treno...(poi si scoprì che attivando la linea ad un nuovo abbonato, avevano staccato la mia..)Non potete neanche immaginare, ogni volta che ho chiamato l'assistenza di una qualunque azienda per qualsiasi problema, le prese per il XXXX che mi hanno rifilato, i disservizi causatimi, come se a nessuno fregasse nulla del fatto che ho PAGATO PER AVERE UN SERVIZIO.Meno male che ci sono persone come il buon Corrado che cercano di fare qualcosa!saluti dal BURUNDI..- Scritto da: Corrado
Ciao,
sono del servizio clienti Tiscali, vorrei
verificare la tua pratica per capire meglio cosa
è sucXXXXX, puoi mandarci i tuoi dati
all'indirizzo: attivazioniadsl@it.tiscali.com?
grazie
Corrado
-
-
-
E la lega...
Oggi i governatori della Lega, appena eletti, subito sparano a zero contro una conquista della tecnologia, la RU486, facendo così il regalino alla maggior responsabile del lento tracollo scientifico e culturale che l'Italia ha subito dalla fine del Rinascimento sino a oggi: la Chiesa Cattolica.Che progetto ha il partito leghista, che ormai si pone come forza dominante, rispetto a internet? E rispetto alla ricerca tecnologica in generale?Parlano tanto di islam medievale, ma intanto nel loro simbolo il tizio con lo spadone non è certo emblema di contemporaneità, anzi...-
Re: E la lega...
- Scritto da: qwert yuiop
Che progetto ha il partito leghista, che ormai si
pone come forza dominante, rispetto a internet? E
rispetto alla ricerca tecnologica in
generale?ti dico solo una cosa: "ce l'abbiamo duro" (rotfl)-
Re: E la lega...
Non sono della lega, anzi del sud, ma questa volta ti quoto.-
Re: E la lega...
Si ma com'è che il mio post di stamasttina è sparito? Che forse la verità faccia venire l'orticaria anche a PI? Avevo scritto che la Lega è un partito di venduti. Vorreste forse negarlo? Avevo detto che nel corso degli anni questo movimento ha subito una profonda metamorfosi, in peggio naturalmente. Diventando filo atlantista ed europeista, nonchè completamente plagiata e genoflessa al cavaliere.Un partito di buffoni che grazie agli stipendi di Roma ladrona ci campano, alla faccia di quei XXXXXXXX che ancora ci credono e li votanoQuesto post non è OT perchè tutto è collegato. Vale a dire che il comportamento della Lega non è dsgiunto da qello del resto della classe politica la quale ha tutto l'interesse a tenere il mondo della rete in sordina. Perchè se la rete si diffondesse come dovrebbe essere, per loro sarebbe la fine.Anche se la fine arriverà comnque. Questo è un paese di vecchi teledipendenti, ma basta saper attendere che la natura faccia il suo corso. Dopo di che dovranno fare i conti con le nuove generazioni
-
-
Re: E la lega...
Sì... ma dentro in c..o (rotfl)-
Re: E la lega...
Sono dei buffoni. Vi ricordate la Lega di 20 anni fa? Beh ; ditemi cosa ne è rimasto oggi. Un movimento di buffoni venduti alle logiche mondialiste ed europeiste , filo atlantista , e sopratutto completamente berlusconizzata.Mi domando come si possa ancora votare per questo pseudo movimento di venduti e papponi.Vi ricordate Roma ladrona? La verità è che loro con gli stpendi di Roma ladrona ci campano, in barba a quei XXXXXXXX che ancora ci credono.-
Re: E la lega...
Perchè noi ce lo abbiamo duro!!No no voi siete DURI che è diverso!!! e dalle mie parti non vuol dire forti...vuol dire DURI di cervello...un po picchiatelli.io ci starei a lasciarli in padania a marcire dallo smog...per prima cosa però li rimanderei a scuola.
-
-
-
Re: E la lega...
Tutto dentro al XXXX!
-
-
Re: E la lega...
Esprimo una mia considerazione...da quando un FIGLIO è considerato una MALATTIA da CURARE per cui c'è bisogno di un FARMACO?Non metto in discussione l'utilità di questa pillola nei casi necessari, ma nell'abuso che sicuramente se ne farà.Che c'è adesso la MULTINAZIONALE che la vende e la PROMUOVE dobbiamo considerarla un benefattore? -
Re: E la lega...
Ma chi c'è un leghista per caso nella redazione di PI? E io lo rimetto vediamo un po chi la vince.Si ma com'è che il mio post di stamasttina è sparito? Che forse la verità faccia venire l'orticaria anche a PI? Avevo scritto che la Lega è un partito di venduti. Vorreste forse negarlo? Avevo detto che nel corso degli anni questo movimento ha subito una profonda metamorfosi, in peggio naturalmente. Diventando filo atlantista ed europeista, nonchè completamente plagiata e genoflessa al cavaliere.Un partito di buffoni che grazie agli stipendi di Roma ladrona ci campano, alla faccia di quei XXXXXXXX che ancora ci credono e li votanoQuesto post non è OT perchè tutto è collegato. Vale a dire che il comportamento della Lega non è dsgiunto da qello del resto della classe politica la quale ha tutto l'interesse a tenere il mondo della rete in sordina. Perchè se la rete si diffondesse come dovrebbe essere, per loro sarebbe la fine.Anche se la fine arriverà comnque. Questo è un paese di vecchi teledipendenti, ma basta saper attendere che la natura faccia il suo corso. Dopo di che dovranno fare i conti con le nuove generazioni
-
-
Berlusconi ha scoperto Facebook Oggi
La notizia del giorno è che in data odierma Berlusconi ha scoperto che esiste Facebook.E sempre oggi la mia linea ADSL risulta più lenta della linea dial-up che avevo nel 1998.Grazie Presidente per il progresso che ci hai dato !!-
Re: Berlusconi ha scoperto Facebook Oggi
Beh... ora che ha scoperto l'esistenza dei social network il nostro amatissimo Premier riuscirà a monopolizzare ed imbavagliare anche quelli O)-
Re: Berlusconi ha scoperto Facebook Oggi
- Scritto da: Star
Beh... ora che ha scoperto l'esistenza dei social
network il nostro amatissimo Premier riuscirà a
monopolizzare ed imbavagliare anche quelli
O)Non credo proprio guarda, l'influenza che il nano ha sui media fuori dall'Italia e' nulla o quasi, per quanti alcuni credano (o si illudano) del contrario.-
Re: Berlusconi ha scoperto Facebook Oggi
per forza, lì fuori c'è lo squalo Rupert ;)-
Re: Berlusconi ha scoperto Facebook Oggi
No, i comunisti, tipo quelli del Times... XD
-
-
-
-
-
Non mi stupisce più di tanto
Non mi stupisco più di tanto.Purtroppo per affrontare questioni del genere occorre avere una certa lungimiranza e avere una visione anche del futuro. Ma purtroppo chi è nei posti chiave non ha interesse a guardare al futuro e alle rivoluzioni, perchè potrebbero anche dar voce a terzi e creare altri poli di potere difficili da controllare. Diciamo che è così.-
Re: Non mi stupisce più di tanto
infatti, tra l'altro l'articolo non è che scopre l'acqua calda.facciamo ridere.
-
-
Censura
non supportata adeguatamente dal Governo che lascia trasparire, sempre secondo D'Angelo, una totale mancanza di visione da parte dello stesso. Oh, no, no, la visione ce l'hanno, eccome se ce l'hanno.berlusconi governa grazie al controllo ferreo dell'informazione (l'ultimo esempio sono le epurazioni al tg1).E dato che Internet non è controllabile come le televisioni, allora Internet deve essere azzoppato, controllato, censurato (l'ultimo esempio è il decreto romani)...-
Re: Censura
- Scritto da: Left
non supportata adeguatamente dal Governo che
lascia trasparire, sempre secondo D'Angelo, una
totale mancanza di visione da parte dello
stesso.
Oh, no, no, la visione ce l'hanno, eccome se ce
l'hanno.
berlusconi governa grazie al controllo ferreo
dell'informazione (l'ultimo esempio sono le
epurazioni al
tg1).
E dato che Internet non è controllabile come le
televisioni, allora Internet deve essere
azzoppato, controllato, censurato (l'ultimo
esempio è il decreto
romani)...QUOTO-
Re: Censura
STRAQUOTO anche io...scusate ma è verità ASSOLUTA...- Scritto da: gnome e come no
- Scritto da: Left
non supportata adeguatamente dal Governo che
lascia trasparire, sempre secondo D'Angelo, una
totale mancanza di visione da parte dello
stesso.
Oh, no, no, la visione ce l'hanno, eccome se ce
l'hanno.
berlusconi governa grazie al controllo ferreo
dell'informazione (l'ultimo esempio sono le
epurazioni al
tg1).
E dato che Internet non è controllabile come le
televisioni, allora Internet deve essere
azzoppato, controllato, censurato (l'ultimo
esempio è il decreto
romani)...
QUOTO-
Re: Censura
Come non quotare? :)-
Re: Censura
- Scritto da: Francesco_Holy87
Come non quotare? :)mah non so... c'è qualcosa che... mmmh...... aspe'...... no, ok, quoto tutto pure io.:-) -
Re: Censura
Quoto e straquoto- Scritto da: soulista
- Scritto da: Francesco_Holy87
Come non quotare? :)
mah non so... c'è qualcosa che... mmmh...
... aspe'...
... no, ok, quoto tutto pure io.
:-) -
Re: Censura
- Scritto da: wolfintheda rk
Quoto e straquoto
- Scritto da: soulista
- Scritto da: Francesco_Holy87
Come non quotare? :)
mah non so... c'è qualcosa che... mmmh...
... aspe'...
... no, ok, quoto tutto pure io.
:-)straquotissimo tutto -
Re: Censura
incredibile tutti daccordo !!! :D -
Re: Censura
Ciao rocco !
incredibile tutti daccordo !!! :DMi unisco al club di quelli che sono d'accordo. -
Re: Censura
Anch'io -
Re: Censura
- Scritto da: advange
Anch'ioun momento ragazzi... qualcuno ricorda cosa stiamo quotando? -
Re: Censura
- Scritto da: soulista
- Scritto da: advange
Anch'io
un momento ragazzi... qualcuno ricorda cosa
stiamo quotando?Quoto! ;) -- Saluti, Kap -
Re: Censura
cuoto -
Re: Censura
Non quoto per niente, perchè è sempre la solita solfa. -
Re: Censura
Non quoto per niente, perchè è sempre la solita
solfa.La verità rimane sempre la verità, anche se il vostro ridicolo imperatore vi ha ormai convinti che una menzogna ripetuta un numero sufficiente di volte diventa vera. -
Re: Censura
anche stavolta sono d'accordo con la minoranza.... " sempre la solita solfa" : internettari amici dei giudici cor pus dei comunisti !! ;))
-
-
-
-
Re: Censura
Ma noooo... davvero ? :-oEd io che pensavo l'attuale governo fosse propenso a finanziare una rete che non sia sotto il totale controllo di Silvio O)-
Re: Censura
io non sono d'accordo... Voi COMUNISTI non capite una cippalippa! I famosissimi techlab delle altrettanto famose università italiane, sotto commissione statale (che tra l'altro ha elargito fiorfior di milioni di euro) stanno per terminare una nuova tecnologia: cableranno l'italia con le fibre derivanti dai capelli nuovi di zecca del nostro ditt... ehm.. premier. Questa tecnologia permetterà trasferimento dati a 16TB... ecco a cosa servono quegli 800mln nel congelatore :D-
Re: Censura
ah ecco perchè il nano ci mette cosi poco per dire XXXXXXX...i capelli hanno troppa banda e trasmettono dal cervello alla bocca in pochi nanosecondi...che scoperta ragazzi io lo voto è un genio altro che Einstein.ohhh (ghost) -
Re: Censura
cavolo, useranno i capelli in fibra di vetro e carbonio prodotti dalla NASA esclusivamente per Berlusconi? :DDio mio avremo una rete tutt'asfaltata (rotfl)
-
-
-
Re: Censura
QUOTO! -
Re: Censura
D'accordissimo e purtroppo con il contributo dell'italiota medio/utonto /casalinga di voghera potrebbero anche riuscirci. La maggior parte delle persone non si rende nenache conto di cosa sia realmente Internet. Per alcuni di loro (di solito adolescenti/bimbiminkia) Internet è solo il posto dove vedo/scarico a scrocco musica/film/pornazzi. Il posto di yutubbe, di facebucco, di tuitter ecc. Altri ancora semplicemente ignorano la cosa e quando ne parli ti guardano come se vedessero un marziano. Lo sguardo vitreo della totale incomprensione. Per loro il modem/router è "l'affare con le lucette" e parlo di gente che impiegata a livello dirigenziale, mica di un contadino (con tutto il rispetto per la categoria).-
Re: Censura
Si ma il problema è che la politica non ha interessi verso uno strumento che gli si ritorge contro a causa della sua libertà di espressione.Il popolo è popolo ed è per questo che esistono i governi.Se Silvio faceva soldi su Internet avevamo gia la banda "marziana" a millemila gigabyte.DRIINNN...svegliamoci.-
Re: Censura
- Scritto da: Upr
Si ma il problema è che la politica non ha
interessi verso uno strumento che gli si ritorge
contro a causa della sua libertà di
espressione.
Il popolo è popolo ed è per questo che esistono i
governi.
Se Silvio faceva soldi su Internet avevamo gia la
banda "marziana" a millemila
gigabyte.
DRIINNN...svegliamoci.La mia sveglia è da mò che suonata caro...Quello che tu sostieni è vero, ma forse non hai capito quello che intendevo io. Che se la nostra classe politica ci riesce (ad affossare Internet con censure/controllo e via cantando) è anche grazie all'aiuto del popolo bue. Se il popolino fosse meno bue, molto probabilemnte certi giochetti non riuscirebbero facilmente.DRIINNN... sveglia !-
Re: Censura
giusto..non avevo capito un tubo..hai ragione siamo degli "ignavi"
-
-
-
Re: Censura
[...]
sguardo vitreo della totale incomprensione. Per
loro il modem/router è "l'affare con le lucette"
e parlo di gente che impiegata a livello
dirigenziale, mica di un contadino (con tutto il
rispetto per la categoria).Non e' l'ignoranza sul dettaglio tecnico il problema,anzi, quello sarebbe lavoro per noi, il problemae' l'ingnoranza civica e la pigrizia mentaledi mettere a fuoco la gigantesca importanza dellalibera espressione quella vera, che ti permette diesprimere un'idea e farla arrivare a tantissime personesenza bisogno di grossi capitali e dunque senzabisogno di essere il solito potente di turno corrotto.E' questo che gli rode!E chi se ne rende conto ed e' onesto deve difenderequesta nuova possibilita' data da Internetcon ogni mezzo.-
Re: Censura
- Scritto da: sxs
[...]
sguardo vitreo della totale incomprensione. Per
loro il modem/router è "l'affare con le lucette"
e parlo di gente che impiegata a livello
dirigenziale, mica di un contadino (con tutto il
rispetto per la categoria).
Non e' l'ignoranza sul dettaglio tecnico il
problema,
anzi, quello sarebbe lavoro per noi, ...Chiamare un oggetto con il suo nome ti pare un dettaglio tecnico ?Non pretendo che mi debbano spiegare come funziona per filo e per segno, ci mancherebbe. E' prorpio da qui che si evince l'importanza che si da alle cose. In questo caso è prossimo allo zero e questo rende la vita molto più facile a certa gente.
... il problema e' l'ingnoranza civica e la pigrizia mentale
di mettere a fuoco la gigantesca importanza della
libera espressione quella vera, che ti permette di
esprimere un'idea e farla arrivare a tantissime
persone
senza bisogno di grossi capitali e dunque senza
bisogno di essere il solito potente di turno
corrotto.Appunto.
E' questo che gli rode!
E chi se ne rende conto ed e' onesto deve
difendere
questa nuova possibilita' data da Internet
con ogni mezzo.Verissimo. -
Re: Censura
- Scritto da: sxs
[...]
sguardo vitreo della totale incomprensione. Per
loro il modem/router è "l'affare con le lucette"
e parlo di gente che impiegata a livello
dirigenziale, mica di un contadino (con tutto il
rispetto per la categoria).
Non e' l'ignoranza sul dettaglio tecnico il
problema,
anzi, quello sarebbe lavoro per noi, il problema
e' l'ingnoranza civica e la pigrizia mentale
di mettere a fuoco la gigantesca importanza della
libera espressione quella vera, che ti permette di
esprimere un'idea e farla arrivare a tantissime
persone
senza bisogno di grossi capitali e dunque senza
bisogno di essere il solito potente di turno
corrotto.
E' questo che gli rode!
E chi se ne rende conto ed e' onesto deve
difendere
questa nuova possibilita' data da Internet
con ogni mezzo.a proposito..fammi dare la mia solita occhiata quotidiana al blog di Beppe Grillo ;) ;) ;)
-
-
-
Re: Censura
- Scritto da: Left
non supportata adeguatamente dal Governo che
lascia trasparire, sempre secondo D'Angelo, una
totale mancanza di visione da parte dello
stesso.
Oh, no, no, la visione ce l'hanno, eccome se ce
l'hanno.
berlusconi governa grazie al controllo ferreo
dell'informazione (l'ultimo esempio sono le
epurazioni al
tg1).
E dato che Internet non è controllabile come le
televisioni, allora Internet deve essere
azzoppato, controllato, censurato (l'ultimo
esempio è il decreto
romani)...QUOTONE -
Re: Censura
mavalàààààààà!Internet deve essere costantemente sotto controllo!e anzi, va ostacolata con tutti i mezzi!altrimenti, se anche i 70enni si informassero, chi LI voterebbe più?Saluti da un paese situato nel Lazio, ma con cultura da terzo mondo.Eh già, perchè i miei compaesani (e anche connazionali) quanto a ignoranza fanno invidia agli zulù..Anzi, paragonandoli, gli zulù sono molto piu civili.. loro la natura la rispettano!Andrea- Scritto da: Left
non supportata adeguatamente dal Governo che
lascia trasparire, sempre secondo D'Angelo, una
totale mancanza di visione da parte dello
stesso.
Oh, no, no, la visione ce l'hanno, eccome se ce
l'hanno.
berlusconi governa grazie al controllo ferreo
dell'informazione (l'ultimo esempio sono le
epurazioni al
tg1).
E dato che Internet non è controllabile come le
televisioni, allora Internet deve essere
azzoppato, controllato, censurato (l'ultimo
esempio è il decreto
romani)...
-