I tre editori francesi Gallimard, Flammarion e Albin Michel hanno lasciato cadere le accuse di violazione di diritto d’autore mosse contro Google.
La causa era conseguente al progetto Google Books, con cui Mountain View intende creare la più grande biblioteca digitale del mondo, e alla conseguente scelta di procedere univocamente alla digitalizzazione dei volumi degli editori francesi: per questo i tre editori invocavano la violazione della proprietà intellettuale delle proprie opere e chiedevano 9,8 milioni di euro di danni .
Philippe Colombet, direttore di Google Books France, ha spiegato che si tratta di una notizia eccezionale, che peraltro segue altre novità simili . Già Hachette e il gruppo editoriale La Martinière avevano abbandonato le loro offensive legali anti-Google: per entrambe era giunto un accordo a sancire la positiva conclusione della vicenda. In base ad esso l’editore concede a Mountain View il diritto di digitalizzare le proprie opere e in cambio ottiene vantaggi finanziari che rimangono tuttavia confidenziali anche se dovrebbero essere basati su uno sfruttamento congiunto degli introiti generati dai nuovi canali di distribuzione (in particolare, dunque, attraverso Google eBook).
Nel caso degli editori Gallimard, Flammarion e Albin Michel questo accordo non dovrebbe ancora essersi concretizzato e, anzi, le trattative sembravano essersi arenate. Tuttavia il direttore legale del primo ha riferito che l’accantonamento delle cause legali dovrebbe dare nuova linfa ai negoziati.
Claudio Tamburrino
-
ipocrisia
se la preoccupazione era quella di garantire un "vitalizio" non era piu' semplice garantire i diritti (AL SOLO AUTORE) a vita? così se uno vive tanto buon per lui, ma se uno muore a 30 anni i diritti scadono...comunque 50 anni erano già troppi, 25 sarebbe ragionevole.docRe: ipocrisia
- Scritto da: doc> se la preoccupazione era quella di garantire un> "vitalizio" non era piu' semplice garantire i> diritti (AL SOLO AUTORE) a vita? così se uno vive> tanto buon per lui, ma se uno muore a 30 anni i> diritti> scadono...> > comunque 50 anni erano già troppi, 25 sarebbe> ragionevole.25 o anche trenta sarebbe ragionevole nel senso di una scadenza DEFINITIVA (ossia diventa Public Domain).Per una "depenalizzazione" (lecito lo scambio tra privati senza fini di lucro) penso sia necessario MOLTO meno. Diciamo 10 anni (e 5 nel video. Parlando sempre di prodotti dell'industria).bubbaRe: ipocrisia
sì intendo scadenza definitiva dopo la quale l'itilizzo sia libero per fini non commerciali. Nel caso di utilizzo commerciale (vendita cd,magliette o altro) non vedo sbagliato pagare i diritti a vita...docRe: ipocrisia
si ma alla morte deve cadere qualsiasi tipo di diritto, cosa significa che gli eredi di Michael Jackson detengono il 75% dei diritti sui Beatles, cosa centrano loro con la capacità creativa dei Fab FourclaudioL'industria discografica va eliminata
Solo così ci toglieremo di mezzo questi obbrobri. Non bisogna comprare. MAI. E lasciamo che questa gente muoia di fame.uno qualsiasiRe: L'industria discografica va eliminata
Speriamo ci pensi la recessione economica...E spero anche una maggiore consapevolezza delle nuove generazioni, che prediligono il gratis e certi gruppi o certe forme di distribuzione alternative...iRobyRe: L'industria discografica va eliminata
chi non preferisce il "gratis" scusa? non è che si paga per divertimento.Non vedo nulla di sbagliato nel farsi pagare per i contenuti prodotti, quello che è sbagliato è lo sfruttamento degli stessi autori da parte dell'industria e il sistema attuale del copyright...La gente è disposta a pagare il giusto, con tutte le critiche che si vuole ma iTunes ha aperto la strada e non mi pare sia in crisi...docRe: L'industria discografica va eliminata
con itunes hai semplicemente sostituito l'apple all'etichetta, visto che 49centesimi su 99 se li prendono loro e solo 12 vanno all'autoreclaudioRe: L'industria discografica va eliminata
torrent foreverdalekRe: L'industria discografica va eliminata
- Scritto da: uno qualsiasi> Solo così ci toglieremo di mezzo questi obbrobri.> Non bisogna comprare. MAI. E lasciamo che questa> gente muoia di> fame.Concordo, ma non bisogna nemmeno scaricare, altrimenti il messaggio che si passa è: "non possiamo farne a meno".ruppoloRe: L'industria discografica va eliminata
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: uno qualsiasi> > Solo così ci toglieremo di mezzo questi> obbrobri.> > Non bisogna comprare. MAI. E lasciamo che> questa> > gente muoia di> > fame.> > Concordo, ma non bisogna nemmeno scaricare,> altrimenti il messaggio che si passa è: "non> possiamo farne a meno".E come farebbero a sapere che si scarica ? Dove sono le statistiche ?kraneRe: L'industria discografica va eliminata
- Scritto da: krane> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: uno qualsiasi> > > Solo così ci toglieremo di mezzo questi> > obbrobri.> > > Non bisogna comprare. MAI. E lasciamo> che> > questa> > > gente muoia di> > > fame.> > > > Concordo, ma non bisogna nemmeno scaricare,> > altrimenti il messaggio che si passa è: "non> > possiamo farne a meno".> > E come farebbero a sapere che si scarica ? Dove> sono le statistiche> ?Ah, ho capito, solo noi del forum di P.I. sappiamo che tutti* scaricano a manetta. Loro non lo sanno.* per i troll del forum, "tutti" sta per "molti".ruppoloRe: L'industria discografica va eliminata
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: uno qualsiasi> > Solo così ci toglieremo di mezzo questi> obbrobri.> > Non bisogna comprare. MAI. E lasciamo che> questa> > gente muoia di> > fame.> > Concordo, ma non bisogna nemmeno scaricare,> altrimenti il messaggio che si passa è: "non> possiamo farne a> meno".Forse non possiamo fare a meno dei contenuti... ma possiamo fare a meno degli autori.Dopo tutto, possiamo benissimo fare a meno di quello che vendono: le licenze. Infatti, non le scarichiamo affatto. Hai mai visto qualcuno scaricare una licenza piratata?uno qualsiasiRe: L'industria discografica va eliminata
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: uno qualsiasi> > Solo così ci toglieremo di mezzo questi> obbrobri.> > Non bisogna comprare. MAI. E lasciamo che> questa> > gente muoia di> > fame.> > Concordo, ma non bisogna nemmeno scaricare,> altrimenti il messaggio che si passa è: "non> possiamo farne a> meno".concordo in pieno.The DudeRe: L'industria discografica va eliminata
- Scritto da: The Dude> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: uno qualsiasi> > > Solo così ci toglieremo di mezzo questi> > obbrobri.> > > Non bisogna comprare. MAI. E lasciamo> che> > questa> > > gente muoia di> > > fame.> > > > Concordo, ma non bisogna nemmeno scaricare,> > altrimenti il messaggio che si passa è: "non> > possiamo farne a> > meno".> > concordo in pieno.Non e' vero.Il messaggio che passa e': "c'e' tanto spazio sul disco".Se il messaggio fosse "non possiamo farne a meno" avremmo file di gente davanti alle videoteche.In realta' oltre il 90% del materiale scaricato neanche viene fruito.Viene scaricato e basta.panda rossaRe: L'industria discografica va eliminata
> Non bisogna comprare. MAI.Concordo. <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: L'industria discografica va eliminata
scriviti la musica e girati i film e risparmi...docRe: L'industria discografica va eliminata
- Scritto da: doc> scriviti la musica e girati i film e risparmi...copy *.*fatto.uno qualsiasiRe: L'industria discografica va eliminata
IL PANE CHE E' UN BENE ESSENZIALE (E SENZA COPYRIGHT)LO PAGHI.QUELLO CXHE TI SFUGGE E' CHE SENZA COPYRIGHT LA ROBA NON'E' GRATIS LA PAGHI COMUNQUE,FORSE MENO MA LA PAGHI.enghel albertoRe: L'industria discografica va eliminata
- Scritto da: enghel alberto> IL PANE CHE E' UN BENE ESSENZIALE (E SENZA> COPYRIGHT)LO PAGHI.Solo se non sei in grado di produrlo da te, cosa che peraltro molte nonne sanno fare.> QUELLO CXHE TI SFUGGE E' CHE SENZA COPYRIGHT LA> ROBA NON'E' GRATIS LA PAGHI COMUNQUE,FORSE MENO> MA LA PAGHI.Sara', ma se ho un campo coltivano nessun negozio di ortofrutta viene a lamentarsi ed a chiedermi il pizzo.kraneRe: L'industria discografica va eliminata
- Scritto da: enghel alberto> IL PANE CHE E' UN BENE ESSENZIALE (E SENZA> COPYRIGHT)LO> PAGHI.Lo pago solo se non sono tecnicamente in grado di produrlo o di duplicarlo.> QUELLO CXHE TI SFUGGE E' CHE SENZA COPYRIGHT LA> ROBA NON'E' GRATIS LA PAGHI COMUNQUE,FORSE MENO> MA LA> PAGHI.No, se posso realizzarla da solo (o duplicare all'infinito quella esistente)uno qualsiasiRe: L'industria discografica va eliminata
- Scritto da: enghel alberto> IL PANE CHE E' UN BENE ESSENZIALE (E SENZA> COPYRIGHT)LO> PAGHI.Alla Caritas distribuiscono pane gratis.E la panetteria di fronte alla Caritas non ha ancora chiuso.> QUELLO CXHE TI SFUGGE E' CHE SENZA COPYRIGHT LA> ROBA NON'E' GRATIS LA PAGHI COMUNQUE,FORSE MENO> MA LA> PAGHI.E allora di che ti lamenti?panda rossaMA PAUL MCCERTNEY...
le royalities le intasca il relativo sosia? (newbie)mig 69Re: MA PAUL MCCERTNEY...
si, ma lo pagano con soldi falsileguraRe: MA PAUL MCCERTNEY...
:D !!!zizzoRe: MA PAUL MCCERTNEY...
- Scritto da: mig 69> le royalities le intasca il relativo sosia?Certo che sì, me lo ha confermato il mio agente Robert jacob.William CampbellRicordatevi BENE che...
per campare voi dovete lavorare sino a 70 anni e possibilmente dopo aver versato il "pizzo pensione" per tutta la vita vi è fatta cortese richiesta di sbrigarvi a levarvi dalle palle (R.I.P.) che di parassiti questa società ne ha già abbastanza.UbuntoRe: Ricordatevi BENE che...
- Scritto da: Ubunto> per campare voi dovete lavorare sino a 70 anni e> possibilmente dopo aver versato il "pizzo> pensione" per tutta la vita vi è fatta cortese> richiesta di sbrigarvi a levarvi dalle palle> (R.I.P.) che di parassiti questa società ne ha> già> abbastanza.Quindi prendete nota, scrivetevi i nomi e la prossima volta che andate a votare comportatevi di conseguenza...Niente memoria corta please, ricordiamocelo pure noi per 70 anni!tucumcariRe: Ricordatevi BENE che...
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: Ubunto> > per campare voi dovete lavorare sino a 70> anni> e> > possibilmente dopo aver versato il "pizzo> > pensione" per tutta la vita vi è fatta> cortese> > richiesta di sbrigarvi a levarvi dalle palle> > (R.I.P.) che di parassiti questa società ne> ha> > già> > abbastanza.> Quindi prendete nota, scrivetevi i nomi e la> prossima volta che andate a votare comportatevi> di> conseguenza...Che significa? che non dobbiamo votare per Paul McCartney e Roger Daltrey?nome ecognomeRe: Ricordatevi BENE che...
- Scritto da: nome ecognome> Che significa? che non dobbiamo votare per Paul> McCartney e Roger> Daltrey? <i> Il Consiglio è listituzione dellUnione europea che riunisce i rappresentanti dei governi degli Stati membri, cioè i ministri di ciascuno Stato membro competenti in un determinato ambito. La composizione delle sessioni del Consiglio e la frequenza di queste ultime variano a seconda delle tematiche trattate. Ad esempio, i ministri degli Esteri si riuniscono circa una volta al mese in seno al Consiglio «Affari esteri». Analogamente, i ministri dellEconomia e delle Finanze si riuniscono una volta al mese in occasione del Consiglio che si occupa di affari economici e finanziari, denominato Consiglio Ecofin. </i> http://www.consilium.europa.eu/council.aspx?lang=itMi domando se l'Italia abbia partecipato con un ministro o con un delegato. Non che cambierebbe qualcosa considerando l'elevato livello di moralità politica dei ministri italiani.UbuntoRe: Ricordatevi BENE che...
- Scritto da: nome ecognome> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: Ubunto> > > per campare voi dovete lavorare sino a> 70> > anni> > e> > > possibilmente dopo aver versato il> "pizzo> > > pensione" per tutta la vita vi è fatta> > cortese> > > richiesta di sbrigarvi a levarvi dalle> palle> > > (R.I.P.) che di parassiti questa> società> ne> > ha> > > già> > > abbastanza.> > Quindi prendete nota, scrivetevi i nomi e la> > prossima volta che andate a votare> comportatevi> > di> > conseguenza...> Che significa? che non dobbiamo votare per Paul> McCartney e Roger> Daltrey?Stamattina caffelatte con pane e volpe?tucumcariRe: Ricordatevi BENE che...
quoto ^_^AkiroBene!
Approvato! Applausi! <i> "La protezione dei diritti di interpreti e produttori musicali verrà dunque garantita fino a 70 anni" </i> Hanno definito operativamente come garantirla? Perchè se non sono in grado di garantirla avrebbero potuto estendere la tutela a 1000 anni...Quando qualcuno offre un servizio e prende dei soldi per questo la prima cosa che deve fare è dimostrare di essere capace di gestirlo. Sino ad oggi a loro detta, non sono stati in grado di garantirlo, se lo fossero stati il problema dello scarico illegale non ci sarebbe o non sarebbe così endemico per come loro dicono. Di fatto è un'ammisione di incapacità a svolgere il proprio servizio. Quindi in cosa consiste la tutela dell'artista? Perchè pagare? Personalmente io mi sento un allocco quando compro un disco ad una ventina di euri quando il mondo intero lo scarica gratis.Comunque stiamo parlando di aria fritta, tutto questo è già avvenuto all'inizio del secolo scorso.http://guiodic.wordpress.com/2011/06/28/no-censura-internet/prova123Re: Bene!
Piccola nota storica: a partire dalla prima metà degli anni 80 gli scarichi illegali avvenivano via FTP ... poi qualche anno dopo ha iniziato a diffondersi Internet per come la conosciamo. Sono passati all'incirca 30 anni. Chi doveva fare il mestiere di garantire il copyright dove guardava? 30 anni a prendere del denaro senza rendersi conto di quello che accadeva ... si potrebbe iniziare a pensare ad una appropriazione indebita o in alternativa una ignoranza a dir poco abissale.prova123Re: Bene!
- Scritto da: prova123> Piccola nota storica: a partire dalla prima metà> degli anni 80 gli scarichi illegali avvenivano> via FTP ... SOLO se eri MOLTO fortunato... visto che nella prima meta' degli anni 80 avevi modem a 300 baud e POCHI sistemi operativi con stack tcp/ip. :) Tradotto : o avevi acXXXXX a un lab universitario e conoscevi controparti americane che facevano lo stesso o ciccia. Senza contare poi che in italia a meta' degli anni 80 NON c'era assolutamente il concetto di "pirateria digitale" nella legislazione. Negli usa (grazie ai nani come billy gates) probabilmente c'era.bubbaRe: Bene!
lab uni ;) :D con un tomo di dimensioni bibliche che conteneva gli indirizzi ftp ...prova123Re: Bene!
- Scritto da: prova123> Personalmente io mi> sento un allocco quando compro un disco ad una> ventina di euri quando il mondo intero lo scarica> gratis.Io no, ma non compro il disco intero, compro qualche brano ogni tanto.Se gli altri vogliono rubare, che facciano.ruppoloRe: Bene!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: prova123> > Personalmente io mi> > sento un allocco quando compro un disco ad> una> > ventina di euri quando il mondo intero lo> scarica> > gratis.> > Io no, ma non compro il disco intero, compro> qualche brano ogni> tanto.> > Se gli altri vogliono rubare, che facciano.Ancora con questo rubare?Chi sarebbe il derubato? Questo derubato ha mai quantificato il furto facendo un inventario prima e dopo?E perche' non si assicura contro il furto?panda rossaRe: Bene!
concordo con il tuo commento, cio' non toglie che è anche se non è furto è comunque un reato...docRe: Bene!
dai falli contenti e non dire rubare ma "violare la legge"... che poi è tecnicamente corretto...docRe: Bene!
- Scritto da: doc> dai falli contenti e non dire rubare ma "violare> la legge"... che poi è tecnicamente> corretto...Ed ha una connotazione morale del tutto diversa, soprattutto.Ci sono migliaia di leggi ingiuste che quindi sanciscono come "illegali" comportamenti che noi riteniamo legittimi. Il furto è invece da tutti considerato sbagliato.Quindi se dici che "rubo" dici una inesattezza, dai una connotazione morale ingiusta e commetti anche reato di diffamazione.dont feed the troll/dovellaRe: Bene!
> Se gli altri vogliono rubare, che facciano. <b> COPIARE NON SIGNIFICA RUBARE </b> http://www.penale.it/page.asp?IDPag=24 <b> Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, 13 novembre 2003 (dep. 29 gennaio 2004), n. 3449 (2110/2003) </b> ...non configurabilità del reato di furto dei files mediante duplicazione (o copiatura)...http://www.penale.it/page.asp?IDPag=903 <b> Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, 26 ottobre 2010 (dep. 21 dicembre 2010), n. 44840 </b> ...è da escludere la configurabilità del reato di furto nel caso di semplice copiatura...P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Bene!
[yt]IeTybKL1pM4[/yt]ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Bene!
- Scritto da: ruppolo> Io no, ma non compro il disco intero, compro> qualche brano ogni> tanto.> > Se gli altri vogliono rubare, che facciano.Ladro è chi toglie qualcosa agli altri.In questo caso nessuno toglie niente a nessuno.Darwin[OT] MS corrompe il Brasile per OpenXML
Scusate l'Off Topic ma ho appena letto una notizia sconvolgente. Secondo un cable diramato da Wikileaks Microsoft ha fatto pressione tramite il governo americano sugli organismi che definiscono gli standard ISO per approvare openXML di MS. In particolare il governo Brasiliano ha "convinto", su pressione USA e dietro richiesta Microsoft, il Brazilian National Body and Standards Organization a cambiare idea e a votare favorevolmente per il formato di Microsoft.Questo un lungo testo su un sito di un brasiliano che dice di essere parte del ABNT e che ha molti post sull'argomento:http://homembit.com/2011/09/microsofts-attack-on-brazilian-national-sovereignty-wikileaks-microsoft-odf-and-openxml.htmlIl cable:http://www.cablegatesearch.net/cable.php?id=07SAOPAULO1001Non mi sorprenderei che anche in questa questione ci sia la volontà americana di uniformare l'Europa alla sua legislazione dove il diritto d'autore dura quasi 100 anni.In fin dei conti il Brasile è una colonia USA non di meno che molti paesi europei.[Aggiunta]Ho notato che homembit è citatissimo da molti siti, e che è un inside view. Molti riportano questo pensiero che è abbastanza facile da leggere anche se è in inglese:A few days ago we were all surprised by a document leaked at CableGate, exchanged between the US embassy in Brazil and the American Government in 2007. According to this cable, Microsoft made serious accusations against the Brazilian government, and, they indirectly asked for an intervention of the American Government to halt the spread of ODF in Brazil, to win the Brazilian support for the approval of OpenXML in ISO, to halt the partnership between the Brazilian technical committee and other committees discussing the international standard at that time, to reduce the influence of Brazil in the international debate on OpenXML, and also to accuse the Brazilian Ministry of Foreign Affairs and the Brazilian Presidencys Civil House of being anti-Americans.Worse than that, they also suggested that ODFis an anti-American standard!Questa una maccheronica traduzione:Pochi giorni fa eravamo tutti sorpresi da un documento trapelato dai cablegate, scambiati tra l'ambasciata americana in Brasile e il governo americano nel 2007. Secondo questo cable, Microsoft ha mosso gravi accuse contro il governo brasiliano, e ..., hanno indirettamente chiesto un intervento del governo americano per fermare la diffusione di ODF in Brasile, per ottenere l'appoggio del Brasile per l'approvazione di OpenXML in ISO, per fermare la collaborazione tra il Comitato Brasiliano e altri comitati tecnici nella discussione di standard internazionale già approvati (?), per ridurre l'influenza del Brasile nel dibattito internazionale su OpenXML, ed anche ad accusare il ministero brasiliano degli Affari Esteri e della Camera Civile della Presidenza brasiliano di essere anti-americani.Peggio ancora suggeriscono che ODF è uno standard anti americano[/Aggiunta]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 settembre 2011 22.17-----------------------------------------------------------Sandro kensanRe: [OT] MS corrompe il Brasile per OpenXML
Non è certo una news che che M$ ha corrotto mezzo mondo per far approvare il suo "open"(ahah)XML...Però il fatto che inizino ad uscire fuori dei documenti ufficiali che lo provano è interessante.Spero che la ISO prenda le dovute conseguenze, se vuole ritrovare la sua autorevolezza (e continuare a farsi pagare i suoi pezzi di carta uno sproposito come ora).MacGeekRe: [OT] MS corrompe il Brasile per OpenXML
- Scritto da: MacGeek> Non è certo una news che che M$ ha corrotto mezzo> mondo per far approvare il suo> "open"(ahah)XML...Infatti, si dice proprio questo: che il Brasile sia solo uno di una lunga lista di Nazioni (colonie) che hanno subito intimidazioni statunitensi per fare approvare (open)XML.> Però il fatto che inizino ad uscire fuori dei> documenti ufficiali che lo provano è> interessante.> Spero che la ISO prenda le dovute conseguenze, se> vuole ritrovare la sua autorevolezza (e> continuare a farsi pagare i suoi pezzi di carta> uno sproposito come> ora).Non è colpa di ISO ma certo che ISO è complice di un bullo che va in giro per il mondo a minacciare le persone.Sandro kensanDaltrey
Ma lui doveva morire giovane, non aveva previsto di scampare così tanto.Per cui non ha messo da parte i soldi della pensione, poverino.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 settembre 2011 20.54-----------------------------------------------------------gerryRe: Daltrey
- Scritto da: gerry> Ma lui doveva morire giovane, non aveva previsto> di scampare così> tanto.> Ma infatti è morto:http://it.wikipedia.org/wiki/Leggenda_della_morte_di_Paul_McCartneyrobIl copyright da solo non serve
Il copyright va tutelato solo nel caso questo crei posti di lavoro, altrimenti va eliminato. Tutti i negozi online che stanno nascendo da cui comprare mp3, aac e film in streaming non fanno altro che uccidere posti di lavoro.Nel caso dovesse aumentare la disoccupazione e far crescere solo la ricchezza di alcuni fortunati io proporrei di eliminarlo totalmente in modo da far capire ai capitalisti che anche la borghesia deve guadagnare in qualche modo. Quindi o si vieta itunes(et simili) o si vieta il copyright. L'ideale sarebbe congelare Internet nell'azoto per 30 anni e scongelarla quando menti illuminate ci sapranno dire come si può avere questa tecnologia senza distruggere milioni di posti di lavoro.Dottor StranamoreRe: Il copyright da solo non serve
sei poco credibile.SgabbioRe: Il copyright da solo non serve
- Scritto da: Sgabbio> sei poco credibile.Hai scritto una frase senza errori. Seguendo l'esempio della scuola pavloviana spero che qualcuno ti mandi un rinforzo positivo.Dottor StranamoreRe: Il copyright da solo non serve
Non cambiare argomento, sei un troll alla frutta, ormai.SgabbioRe: Il copyright da solo non serve
- Scritto da: Dottor Stranamore> Il copyright va tutelato solo nel caso questo> crei posti di lavoro, altrimenti va eliminato.Precisiamo: va tutelato solo se crea posti di lavoro <b> utili </b> (quelli dei dipendenti SIAE, ad esempio, di certo non sono utili, ma nocivi)E visto che il copyright non crea mai posti di lavoro utili, mentre ne crea molti nocivi, va eliminato.> Nel caso dovesse aumentare la disoccupazione e> far crescere solo la ricchezza di alcuni> fortunati io proporrei di eliminarlo totalmente> in modo da far capire ai capitalisti che anche la> borghesia deve guadagnare in qualche modo.> > > Quindi o si vieta itunes(et simili) o si vieta il> copyright.Per non sbagliare, vietiamoli entrambi. Solo più P2P, youtube e megavideo.uno qualsiasiRe: Il copyright da solo non serve
- Scritto da: Dottor Stranamore> Il copyright va tutelato solo nel caso questo> crei posti di lavoro, altrimenti va eliminato.Sarebbe come dire che tu hai diritto al cibo solo se lavori.> L'ideale sarebbe congelare Internet nell'azoto> per 30 anni e scongelarla quando menti illuminate> ci sapranno dire come si può avere questa> tecnologia senza distruggere milioni di posti di> lavoro.Basterebbe essere onesti e rispettare il prossimo.ruppoloRe: Il copyright da solo non serve
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Dottor Stranamore> > Il copyright va tutelato solo nel caso questo> > crei posti di lavoro, altrimenti va> eliminato.> > Sarebbe come dire che tu hai diritto al cibo solo> se> lavori.Dipende dal cibo, ruppolo.Io ritengo che tutti abbiano diritto ad acqua e farina.La tecnologia attuale e' in grado di fornire acqua e farina, o addirittura pane, gratuitamente a chiunque ne faccia richiesta.Se vuoi mangiare altri, allora lavori.panda rossaRe: Il copyright da solo non serve
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Dottor Stranamore> > Il copyright va tutelato solo nel caso questo> > crei posti di lavoro, altrimenti va> eliminato.> > Sarebbe come dire che tu hai diritto al cibo solo> se> lavori.No, non vuol dire questo. Vuol dire che una cosa se non serve alla comunità, ma serve a creare dei feudi allora vanno eliminati, altrimenti si torna indietro di secoli.> Basterebbe essere onesti e rispettare il prossimo.Non c'entra nulla. Se un negozio vende online sta creando un meccanismo centralizzato disponibile in tutto il mondo (fra l'altro nel caso di itunes con sede negli Stati Uniti e quindi non crea ricchezza nel nostro paese) che distrugge tantissime realtà locali. Questo vale per la musica, i film, il software. Ma non solo per quanto riguarda itunes, Internet in tanti altri campi sta distruggendo posti di lavoro.Dottor StranamoreRe: Il copyright da solo non serve
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: Dottor Stranamore> > > Il copyright va tutelato solo nel caso> questo> > > crei posti di lavoro, altrimenti va> > eliminato.> > > > Sarebbe come dire che tu hai diritto al cibo> solo> > se> > lavori.> > No, non vuol dire questo. Vuol dire che una cosa> se non serve alla comunità, ma serve a creare dei> feudi allora vanno eliminati, altrimenti si torna> indietro di> secoli.> > > Basterebbe essere onesti e rispettare il> prossimo.> > Non c'entra nulla. Se un negozio vende online sta> creando un meccanismo centralizzato disponibile> in tutto il mondo (fra l'altro nel caso di itunes> con sede negli Stati Uniti e quindi non crea> ricchezza nel nostro paese) che distrugge> tantissime realtà locali. Questo vale per la> musica, i film, il software. Ma non solo per> quanto riguarda itunes, Internet in tanti altri> campi sta distruggendo posti di> lavoro.Ma se ti piace cosi' tanto lavorare, vai a lavorare.Pensa che io non vedo l'ora che venga una macchina a fare il mio lavoro cosi' posso andare a pescare invece che star qui a parlare con te sul forum di PI.panda rossaRe: Il copyright da solo non serve
> L'ideale sarebbe congelare Internet nell'azoto> per 30 anni e scongelarla quando menti illuminate> ci sapranno dire come si può avere questa> tecnologia senza distruggere milioni di posti di> lavoro.E allora protestiamo conto l'abolizione della schiavitù che ha fatto perdere il lavoro agli schiavisti...Internet uno straordinario strumento che, per la prima volta nella storia dell'Umanità, ha permesso a <b> tutti </b> di accedere alla Conoscenza, benché purtroppo persistano ancora piccole sacche di gerontocrati che vorrebbero continuare a drenare del lurido lucro dalla Cultura (sacche che, comunque, a breve scompariranno dalla faccia della Terra per raggiunta rottura di palle da parte della gente).http://www.partito-pirata.it/content/agcom-e-la-fabbrica-del-ghiaccio <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Il copyright da solo non serve
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> > L'ideale sarebbe congelare Internet> nell'azoto> > per 30 anni e scongelarla quando menti> illuminate> > ci sapranno dire come si può avere questa> > tecnologia senza distruggere milioni di> posti> di> > lavoro.> > E allora protestiamo conto l'abolizione della> schiavitù che ha fatto perdere il lavoro agli> schiavisti...> Quella è stata abolita perché andava contro i diritti dell'individuo. Io non protesto contro l'abolizione, protesto contro questo mondo che non parla di un fenomeno che sta andando avanti da anni: la diminuzione dei posti di lavoro dovuto all'automatizzazione del lavoro che viene svolto sempre più da macchine e computer. Internet è il cancro dell'industria dei servizi dal punto di vista del numero di occupati.Dottor StranamoreRe: Il copyright da solo non serve
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> > > L'ideale sarebbe congelare Internet> > nell'azoto> > > per 30 anni e scongelarla quando menti> > illuminate> > > ci sapranno dire come si può avere> questa> > > tecnologia senza distruggere milioni di> > posti> > di> > > lavoro.> > > > E allora protestiamo conto l'abolizione della> > schiavitù che ha fatto perdere il lavoro agli> > schiavisti...> > > Quella è stata abolita perché andava contro i> diritti dell'individuo. Io non protesto contro> l'abolizione, protesto contro questo mondo che> non parla di un fenomeno che sta andando avanti> da anni: la diminuzione dei posti di lavoro> dovuto all'automatizzazione del lavoro che viene> svolto sempre più da macchine e computer.> Internet è il cancro dell'industria dei servizi> dal punto di vista del numero di occupati.Guarda che l'industrializzazione non e' male, anzi... Il problema e' che i vantaggi vengono spartiti solo tra le banche.kraneRe: Il copyright da solo non serve
> Quella è stata abolita perché andava contro i> diritti dell'individuo.Anche il <b> copyright deve essere abolito </b> in quanto va conto il diritto dell'individuo di accedere alla Conoscenza.https://www.un.org/en/documents/udhr/index.shtml#a19> diminuzione dei posti di lavoro dovuto all'automatizzazione> del lavoro che viene svolto sempre più da macchine e computer.Si chiama neo-luddismohttps://secure.wikimedia.org/wikipedia/en/wiki/Neo-Luddism <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Il copyright da solo non serve
che discorso è? la cultura (intesa come film,musica,libri ecc...) non piove dal cielo e va incentivata. Come fai ad incentivarla se non premi economicamente chi la crea? se fosse tutto gratis avresti una ben minima frazione di cio' che viene ideato oggi.Nemmeno i pittori o li scultori dell'antichità realizzavano opere gratis, e il fatto che un bene digitale sia facilmente replicabile (il costo non è zero MAI) abbassa il costo, non puo' annullare la fatica fatta per creare il contenuto stesso. Che differenza c'è poi dalla realizzazione di un software? dovrebbe essere tutto gratis?Quello che va cambiato è il modo di sfruttare il copyrigth, ma abolirlo è semplicemente una follia.docRe: Il copyright da solo non serve
> Che differenza c'è poi dalla realizzazione di un> software? dovrebbe essere tutto gratis?Difatti il <i> Free Software </i> non esiste... <b> Free Software Foundation </b> https://www.fsf.org <b> GNU </b> https://www.gnu.orgABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Il copyright da solo non serve
- Scritto da: Dottor Stranamore> L'ideale sarebbe congelare Internet nell'azoto> per 30 anni e scongelarla quando menti illuminate> ci sapranno dire come si può avere questa> tecnologia senza distruggere milioni di posti di> lavoro.Te lo dico io: non si può. Ma la colpa non è di Internet. E' del nostro attuale sistema economico che si basa sull'inefficienza. Immagina un mondo "ideale" in cui ognuno ottiene ciò di cui ha bisogno soltanto in proporzione a quanto è utile alla società, e in cui tutti lavorano e vivono felici. Fatto? Bene. Ora immagina che qualcuno inventi un modo per rendere qualcosa più efficiente. Ispirandoci a un esempio straabusato, immaginiamo che qualcuno dica "Ehi, ma perché i cubetti di ghiaccio dovrei comprarli al supermercato? Me li posso fare in casa mettendo l'acqua nel congelatore. Zac! Una grossa fetta di popolazione diventa di colpo inutile e perde il proprio diritto alla sussistenza. Come si può ovviare?Opzione 1: facendoli diventare dei parassiti. Si potrebbe ad esempio imporre per legge a chi possiede un congelatore di pagare una tassa che andrebbe a finire nelle tasche di questa categoria di persone. Hmmm. Non mi sembra un'opzione molto felice.Opzione 2: trovandogli un altro lavoro. Ehi. Questa sarebbe la soluzione perfetta. Solo, avevamo detto che in questa nostra società ideale tutti lavorano e sono felici, e quindi, presumibilmente, tutti i bisogni della società sono già soddisfatti, quindi per trovare un'utilità a queste persone in soprannumero dobbiamo crearne artificialmente degli altri. Se vietassimo alla gente di farsi il ghiaccio in casa, ad esempio, potremmo ricreare il bisogno originario e far tornare quella gente al suo vecchio lavoro.Una soluzione più creativa potrebbe essere quella di vietare ai privati di sostituirsi da soli le lampadine quando si fulminano, imponendo che questo possa essere fatto solo da personale debitamente autorizzato, per cui gli ex produttori/trasportatori/venditori di ghiaccio li potremmo riciclare come avvitatori di lampadine.Un'altra soluzione ancora sarebbe usare la persuasione per convincere le persone di avere dei bisogni che in realtà non hanno. Per esempio, se tutti fossero convinti della necessità che ogni casa abbia davanti una scultura di ghiaccio, metà delle nostre persone in sovrannumero potrebbero essere riciclate come scultori di ghiaccio, e l'altra metà come persuasori, visto che se qualcuno si accorgesse di non aver bisogno in realtà di queste costose sculture si tornerebbe alla situazione di partenza. Con la conseguenza paradossale che l'utente finale con i soldi che paga allo scultore non pagherebbe più solo per il soddisfacimento del proprio bisogno, ma per via indiretta si starebbe comprando il bisogno stesso, come in quella storiella del signor Veneranda che entra in drogheria a comprarsi la naftalina, ma prima pretende di poter comprare anche della lana e delle tarme, perché senza la lana da difendere e senza le tarme da cui difenderla, la naftalina gli sarebbe inutile.Qualunque sia la soluzione adottata, comunque, a un certo punto qualcuno si accorgerebbe che qualcosa non va, e rivorrebbe il mondo ideale in cui tutti hanno un lavoro, producono e si rendono <i> veramente </i> utili alla società, senza accorgersi che è proprio quell'ideale che ha portato alla situazione attuale.La vera soluzione sarebbe inventarsi un ideale diverso.jaroRe: Il copyright da solo non serve
Sei ufficialmente il mio nuovo idolo!Pippo LacocaRe: Il copyright da solo non serve
Vietiamo le mietitrebbie, che tolgono posto di lavoro ad onesti braccianti!E poi tutto sto petrolio, come fanno i poveri minatori di carbone?.......Pippo LacocaRe: Il copyright da solo non serve
- Scritto da: Pippo Lacoca> Vietiamo le mietitrebbie, che tolgono posto di> lavoro ad onesti> braccianti!> > E poi tutto sto petrolio, come fanno i poveri> minatori di> carbone?Diciamola bene la storia. Agli esordi del XIX secolo le macchine non erano molto visibili e l'agricoltura la faceva da padrona ed era l'occupazione principale.Poi nella metà dell'800 le cose cambiano. Vengono inventati la mietitrice, l'aratro d'acciaio e il trattore. Arrivati più o meno al 1875 la forza lavoro era scesa nel settore agricolo dal 75 al 50%, nel 1900 a un terzo, nel 1940 un quinto e oggi è del 3%.Si resero però disponibili posti in altri settori. Nel 1810 75000 persone erano occupate nel settore manifatturiero. Nel 1910 erano 8 milioni, nel 1960 il doppio. La forza lavoro era cresciuta in quel settore del 35% del totale. Le cifre poi hanno iniziato a decrescere, con le catene di montaggio, l'aumento della velocità di presse e trapani, nuovi calcolatori che rendevano più facile il compito ai capi reparto, la produzione ha iniziato a salire, ma è diminuito il numero di lavoratori. Tra il 1960 e il 1990 il flusso di lavoratori si è dimezzato.Ma arriva un terzo settore: quello dei servizi. Nel 1879 erano circa 3 milioni. Nel 1990 quasi 90 milioni. Ma anche qui è arrivata la tecnologia a togliere posti. Con l'arrivo dei computer che rendono più facile il lavoro ma rendono inutili tantissimi posti di lavoro sia impiegati che colletti bianchi sostituiti da dei software in grado di fare le stesse cose e anche meglio.La disoccupazione sta aumentando sempre più, perfino in Cina dove si assembla e produce di tutto, perché anche lì le macchine stanno sostituendo l'assemblaggio dei componenti:http://www.ispazio.net/243027/foxconn-sostituira-molti-operai-specializzati-con-dei-robotE' chiaro come Internet e i computer stiano sostituendo il settore dei servizi proprio perché sempre più centralizzati e mandanti avanti dalle macchine. Così ci ritroviamo pochi grandi negozi online che fanno prezzi contro cui un negozio non può competere. Oppure addirittura negozi online che vendono beni digitali e quindi possono mettere la sede dove vogliono e non pagare le tasse da noi. Siti completamente automatizzati che richiedono solo il lavoro di pochi tecnici che vendono viaggi, informazioni catastali e tutto quello che necessita solo di un database. Per non parlare poi della svalutazione del lavoro che avviene nell'ambito della programmazione dove ci sono indiani che fanno lo stesso lavoro per cifre molto più basse rimanendo dall'altra parte del mondo. Servizi bancari sempre più automatizzati dove si possono fare bonifici, vendere azioni e tante altre operazioni dal computer. Supermercati che offrono la vendita online eliminando il bisogno di cassiere, diminuendo i magazzinieri e in futuro mandando ac asa gli esperti di disposizione dei prodotti sugli scaffali.La tecnologia sta facendo diminuire tantissimo il numero dei lavoratori nel settore dei servizi. Chi non lo vede è cieco.Voi dite pure prima c'era l'agricoltura che poi ha richiesto solo il 3% dei lavoratori, poi poi è arrivata l'industria che però adesso non richiede più tanti lavoratori, poi però è arrivata l'industria dei servizi. Ecco oltre l'industria dei servizi per il momento non c'è un XXXXX e la disoccupazione sta aumentando sempre di più. Questa è la ragione della crisi che avanza. Non riguarda solo il PIL, perché l'aumentare del PIL in passato non ha fatto aumentare in modo proporzionato i posti di lavoro, ora che scende poi non ne parliamo nemmeno.Questo perché in borsa vengono premiate quelle aziende che riescono ad aumentare la produzione, tagliando i costi. I costi sono i dipendenti e per tagliarli si usano macchine e computer in grado di sostituirli.Finché non si pensa a questi problemi, finché non si parla veramente di dove sta andando il lavoro con le nuove tecnologie è inutile parlare di Internet come del santo graalDottor StranamoreRe: Il copyright da solo non serve
- Scritto da: Dottor Stranamore> > La tecnologia sta facendo diminuire tantissimo il> numero dei lavoratori nel settore dei servizi.Come le "macchine" hanno fatto diminuire i lavoratori nel settore agricolo e industriale, quindi?> Questa è la ragione della crisi che avanza. Le ragioni della crisi sono molte, tutte riconducibili ad una, il modello economico che portiamo a riferimento è ormai vecchio e inadeguato al ns. livello tecnologico.Dobbiamo inventarci non solo un nuovo modello economico, ma anche una nuova idea di umanità.E' la sfida delle nostre generazioni.dont feed the troll/dovellaRe: Il copyright da solo non serve
> La tecnologia sta facendo diminuire tantissimo il> numero dei lavoratori nel settore dei servizi.> Chi non lo vede è> cieco.Lo vedo. Ma sei tu che non vedi un dettaglio: a questi lavoratori siamo NOI a pagare lo stipendio, con i nostri soldi.Quindi, noi non vogliamo più pagarli, dal momento che non abbiamo più bisogno di loro. Perciò, non li paghiamo, e ci teniamo internet.Se non ti va bene, pagali tu, di tasca tua, con i tuoi soldi. E se non hai abbastanza soldi, piglia una zappa e và al lavoro.uno qualsiasiRe: Il copyright da solo non serve
CHI SA FARE IL PROPRIO MESTIERE VEDI "MARIPOSA" E "STRADIVARI" (SONO DUE FAMOSI NEGOZI NEGOZI E NON CATENE DI NEGOZI DI DISCHI MILANESI)CAMPA TRANQUILLAMENTE.AL CONTRARIO IN PIENO CENTRO HA CHIUSO BARACCA E BURATTINI IL "VIRGIN MEGASTORE"(MULTINAZIONALE)DOVE A SERVIRTI C'ERANO DEI DECEREBRATI CHE DI MUSICA NON CAPIVANO UN XXXXX!enghel albertoRe: Il copyright da solo non serve
- Scritto da: Dottor Stranamore> Il copyright va tutelato solo nel caso questo> crei posti di lavoro, altrimenti va eliminato.> > Tutti i negozi online che stanno nascendo da cui> comprare mp3, aac e film in streaming non fanno> altro che uccidere posti di> lavoro.Tempi duri per i videotecari, eh? :DDarwinRe: Il copyright da solo non serve
- Scritto da: Darwin> - Scritto da: Dottor Stranamore> > Il copyright va tutelato solo nel caso questo> > crei posti di lavoro, altrimenti va> eliminato.> > > > Tutti i negozi online che stanno nascendo da> cui> > comprare mp3, aac e film in streaming non> fanno> > altro che uccidere posti di> > lavoro.> Tempi duri per i videotecari, eh? :DArgomentazioni zero eh? Capito niente del discorso eh?btw non ho mai avuto, né ho mai lavorato per una videoteca. Ma difendo anche i loro posti di lavoro, così come difendo tutte le categorie di lavoratori che sono state messe in pericolo dalla situazione attuale.Dottor StranamoreRe: Il copyright da solo non serve
- Scritto da: Dottor Stranamore> Argomentazioni zero eh? Capito niente del> discorso> eh?Vuoi le argomentazioni?Prego:Hai parlato di posti di lavoro persi. Quindi? Qual'è il problema?Si sono persi posti di lavoro nelle campagne, non esistono più quelli che portano i blocchi di giaccio, non ci sono più gli arrotini e gli ombrellai. Allora?La società cambia, le esigenze cambia.O state al passo, o siete fuori.Vi volete adeguare? Si? Bene. Meglio per voi.No? Andate a zappare la terra.Non ci servite più. Volete essere utili? Aggiornatevi!Questo paese sta nella mer*a proprio per il vostro modo di pensare. Per preservare caste e idee di vecchio stampo.La gente che non vuole adattarsi ai cambiamenti non dovrebbe nemmeno aver diritto al lavoro. Dovrebbe zappare la terra.> btw non ho mai avuto, né ho mai lavorato per una> videoteca. Ma difendo anche i loro posti di> lavoro, così come difendo tutte le categorie di> lavoratori che sono state messe in pericolo dalla> situazione> attuale.Non difendi posti di lavoro. Difendi parassiti.DarwinApple contro Hadopi
Avete sentito che Apple sta ricorrendo contro la legge Hadopi (quella contro la pirateria) in Francia?Praticamente Apple sostiene che la legge costringerebbe Apple a divulgare i suoi DRM ai suoi competitors. A me suona male. Chi ne sa di più'?Professioni staForbice
Anche qui, come in altri campi (il più grande di tutti è la "manovra" economica di questi giorni), ho la sensazione che sia in azione una politica completamente indipendente dal paese che la dovrebbe esprimere. Una politica che non è più un simbionte, un organismo che contribuisce alla protezione dell'organismo ospite, ma un parassita fuori controllo che si sviluppa uccidendo l'ospite.Questo nella storia continua ad accadere, solo che prima o poi termina in un drammatico cambiamento, purtroppo spesso con moltissimo sangue versato. Io non voglio vivere una stagione del terrore, ma mi sento come il passeggero di un aereo che ha appena scoperto che a bordo c'è un kamikaze che pilota pensando alla propria missione, al proprio interesse e fine, non al servizio che il pilota offre ai suoi passeggeri.Certo, non succederà per il copyright, ma la nostra vita ormai è fatta di migliaia di soprusi, sul lavoro e nella vita privata. Se è un esperimento psicologico, direi che è una prova a rottura. Non-Buonanotte a tutti.OldDogE' *SCANDALOSO* AL *ROGO*
Che sia dannato per sempre McCartney e le altre vecchie AVIDE spugne dell'industria, travestite da artisti! Lui e anche la masnada di lobbyisti travestiti da politici, ovviamente.Sono SCONCERTATO, veramente.Toccare AL RIALZO i termini del copyright e' L'UNICA COSA che NON si doveva aaaaaaassssolllutamente fare, visto che, al contrario, sarebbe LA PRIMA COSA DA FARE quella di abbassarli. PRIMA di altre "lotte" su perimetri, DRM, punizioni, fair use, ecc.bubbaRe: E' *SCANDALOSO* AL *ROGO*
mica è la prima volta che lo si fa. abìtuati e vivrai felicenapodanoRe: E' *SCANDALOSO* AL *ROGO*
> abìtuati e vivrai felice <b> MAI !!! </b> L' <b> INFAME </b> copyright deve essere <b> ABOLITO </b> .P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: E' *SCANDALOSO* AL *ROGO*
- Scritto da: napodano> mica è la prima volta che lo si fa. abìtuati e> vivrai> felicebeh certo che non e' la prima volta. Speriamo almeno che vada come per la cosidetta "legge disney". Il politico del congresso che la spinse fortemente, dopo pochi mesi si sfracello' sugli sci. [sfortunatamente raccolse lo scettro la moglie, e la legge fu approvata lo stesso].bubbaRe: E' *SCANDALOSO* AL *ROGO*
- Scritto da: napodano> mica è la prima volta che lo si fa. <b> abìtuati e> vivrai> felice </b> Ed ecco spiegato come mai questo paese si ritrova con dei pagliacci che si fingono rappresentanti delle istituzioni..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 settembre 2011 16.38-----------------------------------------------------------Darwinperchè il copyright
perchè non finisce mai????? si fa la legge e poi quando serve la si modifica..E allora cosa rimane??? piratare!!!!!!!!!picard12Re: perchè il copyright
Scusa, se compri un pezzo di terra o una casa, è tua per sempre. La lasci in eredità ai tuoi figli e nessuno gliela può togliere. E la terra, pensa, è limitata, tende a finire. Mentre le opere dell' ingegno sono illimitate, ce ne sono sempre di nuove... Allora se esiste la proprietà privata, deve esistere anche il copyright. Se tu lavori 1000 ore per fabbricare la tua casa o creare una song, io non ho nessun diritto di godere del tuo lavoro, a scrocco.CippaRe: perchè il copyright
- Scritto da: Cippa> Scusa, se compri un pezzo di terra o una casa, è> tua per sempre. La lasci in eredità ai tuoi figli> e nessuno gliela può togliere. E la terra, pensa,> è limitata, tende a finire. Mentre le opere dell'> ingegno sono illimitate, ce ne sono sempre di> nuove... Allora se esiste la proprietà privata,> deve esistere anche il copyright. Se tu lavori> 1000 ore per fabbricare la tua casa o creare una> song, io non ho nessun diritto di godere del tuo> lavoro, a scrocco.La terra e' limitata, quindi ha un valore dato dalla scarsa disponibilita'; l'opera essendo duplicabile all'infinito ha disponibilita' infinita quindi non togli ad un altro spazio per fare la tua, ergo si abbassa a 0 il rapporto disponibilita' / prezzo.kraneRe: perchè il copyright
E allora comincia a pagare per tutta la Conoscenza dell'Umanità creata nella sua intera storia e di cui usufruisci incessantemente in modo diretto o indiretto.Non ti basterebbe un'intera vita di lavoro per pagare anche solo l'1% <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: perchè il copyright
... qua si tratta di garantire un rientro economico per la creazione di contenuti...altrimenti ben poco verrebbe prodotto. Certo che l'umana conoscenza deve essere accessibile a tutti, ma inizialmente perchè non dovrebbe essere pagato l'autore per un breve periodo? 70 anni sono folli tanto quanto 0 ...docRe: perchè il copyright
- Scritto da: Cippa> Scusa, se compri un pezzo di terra o una casa, è> tua per sempre. La lasci in eredità ai tuoi figli> e nessuno gliela può togliere. E la terra, pensa,> è limitata, tende a finire. Mentre le opere dell'> ingegno sono illimitate, ce ne sono sempre di> nuove... Allora se esiste la proprietà privata,> deve esistere anche il copyright. Se tu lavori> 1000 ore per fabbricare la tua casa o creare una> song, io non ho nessun diritto di godere del tuo> lavoro, a> scrocco.Della serie: "io di economia non ho capito un cefalo"dont feed the troll/dovellaRe: perchè il copyright
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> Della serie: "io di economia non ho capito un> cefalo"Mah, sarà un commento qualunquista, il mio, ma credo che gli stessi economisti, di economia non abbiano ancora capito "un cefalo"jaroRe: perchè il copyright
diciamo che stiamo parlando come sempre di cose diverse!!!Allora seguendo il tuo ragionamento la terra l'hai pagata x euro al metro in un dato periodo. Bene da oggi cambio la legge e la devi pagare ancora per ulteriori 20 anni...E' sempre il solito discorso, il CP esiste ma non può essere usato a benficio di pochi che vogliono vivere come le sanguisughe.PERCHE' SI INVENTANO MILLE SCUSE PER ALZARE SEMPRE DI PIÙ LA DURATA DEL CP? hanno rubato poco???Ma svegliamoci un pò.. se la prendono con la pirateria per anni additandola come il male del secolo, salvo poi scoprire che sono gli stessi "violatori" che li fanno campare!!! Che penosa ipocrisia...Il CP oramai è marcio.picard12Re: perchè il copyright
- Scritto da: Cippa> Scusa, se compri un pezzo di terra o una casa, è> tua per sempre. La lasci in eredità ai tuoi figli> e nessuno gliela può togliere. E la terra, pensa,> è limitata, tende a finire. Mentre le opere dell'> ingegno sono illimitate, ce ne sono sempre di> nuove... Allora se esiste la proprietà privata,> deve esistere anche il copyright. Se tu lavori> 1000 ore per fabbricare la tua casa o creare una> song, io non ho nessun diritto di godere del tuo> lavoro, a> scrocco.Una casa non è eterna ha bisogno di manutenzione, sui diritti non paghi tasse di successione sui beni materiali si e cosa più importante non capisco il perchè ci siano opere ed opere di ingegno... le canzonette devono essere tutelate per 70 anni dalla morte dell'ultimo degli autori, addirittura si tutelano gli esecutori (ma non vengono già pagati tali esecutori, quando la eseguono l'opera?), ma perchè allora se brevetto un nuovo farmaco questo deve durare solo 10 anni? Perchè se brevetto un motore questo deve durare 25 anni? E dal momento della registrazione del brevetto, non dalla morte dell'autore!Enjoy with UsRe: perchè il copyright
- Scritto da: Cippa> Scusa, se compri un pezzo di terra o una casa, è> tua per sempre.Vero. Ma chiunque può fare una copia di quella casa.> La lasci in eredità ai tuoi figli> e nessuno gliela può togliere. E la terra, pensa,> è limitata, tende a finire. Mentre le opere dell'> ingegno sono illimitate, ce ne sono sempre di> nuove... Appunto. Perciò, se un'opera è tua, può restare tua anche per mille anni. Nessuno te la toglie. Vengono solo create copie nuove. Ma è ovvio che tu non devi essere pagato per le copie (mica sei tu che le fai).> Allora se esiste la proprietà privata,> deve esistere anche il copyright. Se tu lavori> 1000 ore per fabbricare la tua casa o creare una> song, io non ho nessun diritto di godere del tuo> lavoro, a> scrocco.Certo, se non lo vendi. Ma se lo vendi, a quel punto non è più tuo, è mio. E io ne faccio cosa voglio... incluso metterlo online. Tu l'hai venduto, che diritto hai di venirmi a dire cosa posso o non posso farci? Non è più tuo, è mio.uno qualsiasiRe: perchè il copyright
- Scritto da: picard12> perchè non finisce mai????? si fa la legge e poi> quando serve la si> modifica..> E allora cosa rimane??? piratare!!!!!!!!!Imparare a suonare? :Dmalto"meno male...
... sennò ce toccava lavora'!"il commento quasi unanime degli autori.il solito bene informatoRe: "meno male...
- Scritto da: il solito bene informato> ... sennò ce toccava lavora'!"> > il commento quasi unanime degli autori.Che c'entrano gli "autori"? Per loro vale la regola della protezione fino a 70 dopo la morte (a proposito: scommetto un dollaro che non passeranno 10 anni prima che questo termine venga allungato a 90).La novità che si sta commentando riguarda i titolari di "diritti connessi", ovvero quelli che campano con la musica senza aver "creato" mai nulla in vita loro: produttori, interpreti, esecutori...AlessioCRe: "meno male...
- Scritto da: AlessioC> - Scritto da: il solito bene informato> > ... sennò ce toccava lavora'!"> > > > il commento quasi unanime degli autori.> > Che c'entrano gli "autori"? Per loro vale la> regola della protezione fino a 70 dopo la morte> (a proposito: scommetto un dollaro che non> passeranno 10 anni prima che questo termine venga> allungato a> 90).> La novità che si sta commentando riguarda i> titolari di "diritti connessi", ovvero quelli che> campano con la musica senza aver "creato" mai> nulla in vita loro: produttori, interpreti,> esecutori...e gli eredi degli autori. In genere un padre di famiglia lavora per garantire un futuro ai figli... questi vogliono tutto senza lavorare!il solito bene informatoSemplicemente scandaloso
Vuol dire che, se fosse retroattiva, alcuni potrebbero ancora lucrare su canzoni scritte nel 1941... periodo piena 2° guerra mondiale...Mi sembra a dir poco eccessivo...Andreabontipotetico mash-up di canzoni dei Beatles
Se questo è il massimo sforzo cretivo delle nuove leve, meglio, ma molto meglio che vadano in miniera... :DmaltoDinosauri prossimi all'estinzione
Il copyright e le proprietà intellettuali non faranno altro che aumentare la crisi e favorire la pirateria. Senza contare che in questo modo quelle che ci guadagneranno di più saranno le case discografiche(chissà quanto avranno spinto per questa cosa) facendola passare come un sistema che favorisce gli artisti... Cliff Richard?Paul McCartney? ormai sono persone decrepite, innovazione ci vuole. 70 anni sono troppi, fosse per me bastano e avanzano 2 o 3 anni, a parte che quasi tutte le canzoni verranno ascoltate si e no un paio di mesi. :-DIl mondo comunque è cambiato esistono alternative a tutto questo è solo questione di tempo ma prima o poi la musica sarà libera:http://www.jamendo.com/it/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 settembre 2011 11.07-----------------------------------------------------------evilripperVEGOGNOSO !!!
C'è un solo modo per definire questo atto: <b> VERGOGNOSO </b> Ma la cosa veramente ridicola è che è totalmente inutile, il copyright è morto <i> de facto </i> e presto sarà ammazzato anche <i> de iure </i> .Questi poveri dinosauri, con il cervello fermo al grammofono, si sono già estinti ma ancora non se ne sono resi conto. <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: VEGOGNOSO !!!
I fatti dimostrano il contrario.ThEnOraRe: VEGOGNOSO !!!
> I fatti dimostrano il contrario.Beata ingenuità.Il copyright è morto <i> de facto </i> e presto sarà ammazzato anche <i> de iure </i> . <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: VEGOGNOSO !!!
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> > I fatti dimostrano il contrario.> > Beata ingenuità.> > Il copyright è morto <i> de facto> </i> <b> e presto sarà </b> ammazzato anche > <i> de iure </i>> .> > <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> > > P-)Mmm ne riparliamo fra 70 anni?? (rotfl)(rotfl)(rotfl)ThEnOraRe: VEGOGNOSO !!!
- Scritto da: ThEnOra> I fatti dimostrano il contrario."I fatti" nel senso de "i drogati"?dont feed the troll/dovellaRe: VEGOGNOSO !!!
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: ThEnOra> > I fatti dimostrano il contrario.> > "I fatti" nel senso de "i drogati"?No, quei fatti che dici tu sono i capi delle major, nei cui uffici e' risaputo che c'e' neve anche d'estate.panda rossaRe: VEGOGNOSO !!!
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: ThEnOra> > I fatti dimostrano il contrario.> > "I fatti" nel senso de "i drogati"?Carina! :DLa mia risposta era riferita all'ultimo paragrafo:"Questi poveri dinosauri, con il cervello fermo al grammofono, si sono già estinti ma ancora non se ne sono resi conto".ThEnOraLo vedete che ho ragione?
Questi si fanno le leggi che vogliono, quindi l'unica soluzione è piratare. Mi venga qualcuno a dire che è illegale od immorale... a Voi sembra morale una simile estensione dei diritti d'autore? Perchè mai uno dovrebbe guadagnare per più di 10 anni su una sua opera? Perchè un brevetto in campo medicale ha una vita di 10 anni nonostante gli ingenti investimenti necessari e per la musica invece tali diritti durano 70 anni?Gli autori non hanno il loro fondo pensionistico? E allora a cosa servono tali diritti d'autore?Enjoy with UsRe: Lo vedete che ho ragione?
- Scritto da: Enjoy with Us> Questi si fanno le leggi che vogliono, quindi> l'unica soluzione è piratare.NON COMPRARLI!NON GUARDARLI!NON ASCOLTARLI!Tutto il resto sono solo chiacchere e giustificazioni (puerili) per rubare liberamente il lavoro altrui...maltoRe: Lo vedete che ho ragione?
- Scritto da: malto> - Scritto da: Enjoy with Us> > Questi si fanno le leggi che vogliono, quindi> > l'unica soluzione è piratare.> NON COMPRARLI!> NON GUARDARLI!> NON ASCOLTARLI!> Tutto il resto sono solo chiacchere e> giustificazioni (puerili) per rubare liberamente> il lavoro> altrui...rubare?l'arte è comunicazione e, in quanto tale, dev'essere condivisa: liberamente e <i> donationware </i> .Se all'artista non basta per mangiare che vada a lavorare; se l'artista vuole arricchirsi, ci sono un sacco di altri modi.il solito bene informatoRe: Lo vedete che ho ragione?
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: malto> > - Scritto da: Enjoy with Us> > > Questi si fanno le leggi che vogliono,> quindi> > > l'unica soluzione è piratare.> > NON COMPRARLI!> > NON GUARDARLI!> > NON ASCOLTARLI!> > Tutto il resto sono solo chiacchere e> > giustificazioni (puerili) per rubare> liberamente> > il lavoro> > altrui...> > rubare?> l'arte è comunicazione e, in quanto tale,> dev'essere condivisa: liberamente e <i>> donationware </i>> .> Se all'artista non basta per mangiare che vada a> lavorare; se l'artista vuole arricchirsi, ci sono> un sacco di altri> modi.Ci saranno quelli che non doneranno mai niente sapendo che tanto lo farà qualcun altro e al tempo stesso però ascolteranno e vedranno le opere dell'artista.Dottor StranamoreRe: Lo vedete che ho ragione?
- Scritto da: il solito bene informato> Se all'artista non basta per mangiare che vada a> lavorareBelle opere d'arte avremmo, se agli artisti fosse consentito di creare solo nei ritagli di tempo del lavoro, con la moglie che li cazzìa perché stanno sempre davanti a quel maledetto computer, o a quel maledetto pianoforte ... che suonano da schifo, tra l'altro, perché quanto può stare a esercitarsi uno che deve fare gli straordinari in ufficio? Ma va bene. I nostri figli sono già di bocca buona. Si accontenteranno.jaroRe: Lo vedete che ho ragione?
- Scritto da: il solito bene informato> > rubare?> l'arte è comunicazione e, in quanto tale,> <b> dev'essere condivisa </b> : liberamente e <i>> donationware </i>Molto liberale eh?ThEnOraRe: Lo vedete che ho ragione?
ad esempio facendo i concerti ed usando la sua musica come materiale pubblicitario.. IL metodo funziona bene nell'era digitale..ma anche con i musici degli '400..picard12Re: Lo vedete che ho ragione?
> NON COMPRARLI!Giusto, bisogna <b> BOICOTTARLI </b> !!!> rubare liberamente il lavoro altrui <b> COPIARE NON SIGNIFICA RUBARE </b> http://www.penale.it/page.asp?IDPag=24 <b> Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, 13 novembre 2003 (dep. 29 gennaio 2004), n. 3449 (2110/2003) </b> ...non configurabilità del reato di furto dei files mediante duplicazione (o copiatura)...http://www.penale.it/page.asp?IDPag=903 <b> Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, 26 ottobre 2010 (dep. 21 dicembre 2010), n. 44840 </b> ...è da escludere la configurabilità del reato di furto nel caso di semplice copiatura...P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Lo vedete che ho ragione?
sì certo , la condivisione è un altro tipo di REATO, ma sempre REATO è.docRe: Lo vedete che ho ragione?
Sul piano giuridico no, ma questo non toglie che ogni volta che scaricherai a sbafo io ti chiamerò <b> LADRO </b> , perchè questo sei.ThEnOraRe: Lo vedete che ho ragione?
[yt]IeTybKL1pM4[/yt]ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Lo vedete che ho ragione?
> per la musica invece tali diritti durano 70> anni?Per quello che interessa a me, 70 o 700 anni è lo stesso. Compro originale quando ho voglia di farlo e/o le condizioni sono vantaggiose. Per il resto, sul copyright ci sputo sopra.Joe TornadoREGOLE DEL FORUM
Prima di pubblicare un tuo commento assicurati che:sia in tema e contribuisca alla discussione in corsonon abbia contenuto razzista o sessistanon sia offensivo, calunnioso o diffamanteLa redazione con i controlli a campione si riserva di cancellare qualsiasi contenuto ingiurioso, volgare, illegale o contrario alla policy.NELLE REGOLE DEL FORUM NON VEDO "VIETATO URLARE" ED IL MIO POST NON ERA NE VOLGARE NE RAZZISTA NE SESSISTA NE OFFENSIVO NE DIFFAMANTE PERCIO' MI CHIEDO :MA CHE XXXXX VUOI MORALIZZATORE DI STO XXXXX?enghel albertoRe: REGOLE DEL FORUM
- Scritto da: enghel alberto> Prima di pubblicare un tuo commento assicurati> che:> sia in tema e contribuisca alla discussione in> corso> non abbia contenuto razzista o sessista> non sia offensivo, calunnioso o diffamante> La redazione con i controlli a campione si> riserva di cancellare qualsiasi contenuto> ingiurioso, volgare, illegale o contrario alla> policy.> > NELLE REGOLE DEL FORUM NON VEDO "VIETATO URLARE"> ED IL MIO POST NON ERA NE VOLGARE NE RAZZISTA NE> SESSISTA NE OFFENSIVO NE DIFFAMANTE PERCIO' MI> CHIEDO :MA CHE XXXXX VUOI MORALIZZATORE DI STO> XXXXX?Innanzitutto, tutti i tuoi interventi sono privi di contributo alla discussione.Poi sono offensivi, calunniosi e diffamanti.Infine, ma questo non c'è nella policy, sono umilianti, per te.