Blindare un contenuto con sistemi di protezione è pienamente lecito anche se impedisce all’utente di eseguire una copia privata. I tribunali francesi sono irremovibili: la copia privata è un’eccezione di cui l’utente si può avvalere nel momento in cui non violi i sistemi di protezione imposti dall’industria sul contenuto.
L’epopea del consumatore Christophe R. si trascina dal 2003: aveva acquistato presso FNAC un CD di Phil Collins edito da Warner. Entusiasta dell’acquisto, aveva tentato di sfruttarlo appieno: oltre a fruirne sul lettore CD domestico, Christophe aveva intenzione di ascoltarlo anche sul proprio portatile, e di riversare la musica legalmente acquistata su un CD da poter trattare male, preservando così l’originale. Christophe si era scontrato con il sistema DRM che vigilava sull’opera di Phil Collins: gli era impossibile riprodurre i brani sul proprio notebook, gli era impossibile esercitare il proprio diritto alla copia di backup travasando la musica su un supporto diverso dall’originale.
Christophe si era così rivolto all’associazione di consumatori UFC-Que Choisir : insieme avevano denunciato Warner e FNAC per avergli impedito creare una copia privata dell’opera. Warner gli avrebbe negato la copia e la piena fruizione, FNAC gli avrebbe negato la possibilità di un acquisto consapevole, mancando di segnalare adeguatamente la presenza di protezioni che avrebbero potuto interferire con i suoi diritti. Nel gennaio 2006 il Tribunal de Grande Instance di Parigi aveva riconosciuto a Christophe il diritto ad un rimborso: FNAC non l’avrebbe informato della presenza di limitazioni DRM, Warner gli avrebbe in sostanza negato il diritto alla copia privata costringendolo a violare le protezioni anticopia. Il sistema DRM, aveva stabilito la corte, sarebbe stato paragonabile ad un difetto riscontrabile solo in un momento successivo all’acquisto.
Ma nel 2007 la Corte d’appello di Parigi ha ribaltato la sentenza, confermando il proprio orientamento : la copia privata non sarebbe un diritto inalienabile per colui che acquista musica, ma un’eccezione introdotta nella legge sul diritto d’autore. La presenza di sistemi DRM si incastonerebbe appieno nel quadro legislativo, che non prevede che la copia privata sia la norma. La limitante protezione applicata sul CD di Christophe, che non gli permetteva di fruire della musica sul proprio laptop, era inoltre pienamente lecita nel 2003, quando ancora non si era stagliata all’orizzonte la controversa legge DADVSI, che impone fra l’altro l’ interoperabilità dei sistemi di DRM.
L’iter processuale si è ora concluso : la Corte di Cassazione, anch’essa fedele alla posizione espressa in precedenza , ha ora confermato la decisione della Corte d’appello: l’eccezione della copia privata non deve rappresentare un ostacolo per l’industria che intenda tutelare con dei sistemi DRM le opere di cui detiene i diritti.
Ma se all’utente non è riconosciuto né assicurato il diritto alla copia privata, come giustificare l’imposizione del balzello che pesa sui supporti vergini? La Francia sta discutendo un adeguamento dell’entità dell’equo compenso : l’industria dei contenuti preme per un aumento. Se le autorità francesi non assicurano che la copia privata sia un diritto inalienabile del cittadino, l’industria non avrebbe più motivo di rivendicare alcun rimborso. Ma l’industria non intende rinunciare al prelievo preventivo sui supporti. E si spinge a giustificarne l’aumento con il dilagare di una pirateria che i sistemi DRM non sono evidentemente in grado di arginare.
Gaia Bottà
-
A differenza di sony...
loro fanno realmente qualche cosa contro la pirateria. La sony combatte le modifiche a suon di parole. Da quando e' uscita la psx e poi la ps2, non hanno fatto niente di niente per contrastare le modifiche a livello hardware. A parole non le vogliono, ma i fatti fanno capire il contrario. Basta vedere la ps3... e' quasi un buco nell'acqua senza nessuna modifica. Basta buttare un occhio sull' xbox360 e wii, visto che entrambi si possono modificare, stanno vendendo tantissimo. La nintendo, "parla" poco ma passa ai fatti. Prima hanno tagliato i pin che si usano per saldare i fili, poi hanno iniziato a mettere la resina epossidica (scritto bene?) ed ora hanno addirittura eliminato il chippozzo dove si salda la modifica.Tuttavia, se non sono scemi, hanno lasciato una qualche porticina aperta...goggiRe: A differenza di sony...
e allora?enrRe: A differenza di sony...
- Scritto da: goggi> Tuttavia, se non sono scemi, hanno lasciato una> qualche porticina aperta...Non si tratta di essere scemi o meno è che da qualche parte i dati devono pur passare, è lì che si mette un ponte in cui installare il chip che altro non fa che entrare in funzione quando sente che viene detto in entrata "il disco è cattivo" in modo da far capire dall'altra parte in uscita "il disco è buono". Detto così è rozzo ma più o meno il modo con cui funzionano i modchip è questo, per qualsiasi console. E almeno in teoria non c'è modo per evitare ciò, alla peggio si dovrà saldare il chip sul drive, tra il laser e quel nuovo chip ci dovrà pur essere un po' di spazio, bastano decimi di millimetro...Luco, giudice di linea mancatoRe: A differenza di sony...
- Scritto da: goggi> loro fanno realmente qualche cosa contro la> pirateria.> La sony combatte le modifiche a suon di parole.Ah! Allora e' per questo che la sony ha fatto almeno quattro edizioni hardware della PSP e continui nuovi sistemi operativi. :p :p :pValadigmaRe: A differenza di sony...
si ma quel catorcio di play non se la vila più nessuno è una palla il wii invece è muy figo :-)Wii craked rulez....ruvmanRe: A differenza di sony...
Bhè...il successo della ps1 secondo molti è proprio da attribuire al fatto che era l'unica consolle all'epoca "facilmente" modificabile.In realtà i produttori devono "formalmente" lottare contro il modding, altrimenti gli sviluppatori dei giochi gli si rivoltano contro (in fondo giustamente) perchè sono i primi danneggiati dalla possibilità di impiego di giochi copiati.Perchè i produttori hardware guadagnano due volte comunque:1) dalla vendita delle consolle2) dalla vendita dei kit di sviluppo dei giochi (che costano uno sproposito)Detto questo...il fatto che più una consolle è moddabile più vende dovrebbe fare riflettere in proposito al fatto che il modello di business attuale presenta qualche falla non indifferente.SteRe: A differenza di sony...
- Scritto da: ruvman> si ma..La tua risposta non e' inerente.> il wii invece è muy figoDe gustibus.MagentaRe: A differenza di sony...
Si e guarda caso non ha risolto niente. Se non erro ha anche cambiato tante schede ps2 ma senza mai toccare minimamente la parte usate per i chip, anzi per facilitare le saldature ha fatto delle belle piazzole..... saldare sui pin della cpu non era cosi' facile per tutti.pinoRe: A differenza di sony...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: A differenza di sony...
Per la ps3 la pirateria è sconveniente, visto che un masterizzatore blu ray costa ancora tanto, per non parlare del tempo di masterizzazione ancora lungo.E' per questo che non ci sono modifiche per quella console fondamentalmente :DIL NDS non ha bisogno di modifiche per far girare i giochi pirata, basta comprarsi una R4 che legga le mini SD e via! Ci metti dentro tante rom del gioco. Ovviamente gli ultimi giochi hanno una protezione che rendeva impossibile l'esecuzione della Rom sulle R4 et simila, anche se hanno trovato l'ennesimo modo per aggirare la cosa.Bisogna vedere se è possibile fare lo stesso con il NDSi.SgabbioRe: A differenza di sony...
- Scritto da: Sgabbio> Bisogna vedere se è possibile fare lo stesso con> il NDSi.http://www.maxconsole.net/?mode=news&newsid=34221Non registratoRe: A differenza di sony...
se una consolle si pirata vende di piùnon si guadagna moltissimo sui giochi ma sull' hardwaree viceversa :pmuhahuahuso_OFa bene...
Fanno bene a cercare di frenare queste cose. Cmq i costi di sviluppo costano tantissimo e la pirateria impoverisce sempre il settore. Cmq è una lotta infinita, come il doping nello sport... Trovato il rimedio si trovo un nuovo prodotto dopante:-Phttp://3my78.blogspot.com/3my78Re: Fa bene...
- Scritto da: 3my78> Fanno bene a cercare di frenare queste cose. Cmq> i costi di sviluppo costano tantissimo e la> pirateria impoverisce sempre il settore. Cmq è> una lotta infinita, come il doping nello sport...> Trovato il rimedio si trovo un nuovo prodotto> dopante:-P> > http://3my78.blogspot.com/Tutti i modchip, tutti i firmware "hackati", tutto viene creato dai produttori stessi tramite società fittizie assolutamente non riconducibili a loro situate principalmente in India e Cina--da cui poi arrivano gli stessi prodotti ufficiali alla fine...chojinRe: Fa bene...
- Scritto da: chojin> Tutti i modchip, tutti i firmware "hackati",> tutto viene creato dai produttori stessi tramite> società fittizie assolutamente non riconducibili> a loro situate principalmente in India e Cina--da> cui poi arrivano gli stessi prodotti ufficiali> alla fine...E i virus li producono le case che vendono antivirus e gli elicotteri neri vengono di notte e ti portano via e la mattina ti svegli con un modchip impiantato alla base del cranio...SOB.THe_ZiPMaNRe: Fa bene...
certo che è così per il mero guadagno e noi utenti pirla che consumiamo.... se costassero decentemente li si comprerebbe originali..... tanto vale usare il pc più facile da crakkare....pankoRe: Fa bene...
Non credo sia tutta fantasia... dopotutto qualitativamente certi prodotti sono veramente decenti.È non è roba che viene creata da chi magari ha passione ma è comunque un singolo.Mi sembra troppo sofisticato il tutto (compreso anche il firmware, manuali, packaging e tutto il resto).Brenji AhiaiRe: Fa bene...
- Scritto da: THe_ZiPMaN> - Scritto da: chojin> > Tutti i modchip, tutti i firmware "hackati",> > tutto viene creato dai produttori stessi tramite> > società fittizie assolutamente non riconducibili> > a loro situate principalmente in India e> Cina--da> > cui poi arrivano gli stessi prodotti ufficiali> > alla fine...> > E i virus li producono le case che vendono> antivirus e gli elicotteri neri vengono di notte> e ti portano via e la mattina ti svegli con un> modchip impiantato alla base del> cranio...> > SOB.Perchè secondo te i virus chi li scrive, il ragazzino 12enne super genio di turno? Ehh! Oramai sembra che chiunque possa scoprire le falle di programmazione su milioni di linee di codice estremamente complesso ed addirittura senza avere i sorgenti--e pur avendoli se non sai esattamente dove cercare non troverai mai niente. In più il tutto senza una documentazione dettagliata... ehh.. Senza i virus non esisterebbero gli antivirus... è molto semplice e niente antivirus=niente giro di centinaia miliardi di dollari/euro.chojinRe: Fa bene...
E i produttori di Modchips ovviamente sono gli stessi degli attacchi alle TWIN TOWERS vero ?Oddio ho tanta paura !- Scritto da: THe_ZiPMaN> - Scritto da: chojin> > Tutti i modchip, tutti i firmware "hackati",> > tutto viene creato dai produttori stessi tramite> > società fittizie assolutamente non riconducibili> > a loro situate principalmente in India e> Cina--da> > cui poi arrivano gli stessi prodotti ufficiali> > alla fine...> > E i virus li producono le case che vendono> antivirus e gli elicotteri neri vengono di notte> e ti portano via e la mattina ti svegli con un> modchip impiantato alla base del> cranio...> > SOB.GiulioIl chip non serve!!!
Quando si parla di wii, il chip non serve, si può usare anche un programma apposito per far partire le copie di backup dei proprio giochi...IoMeRe: Il chip non serve!!!
- Scritto da: IoMe> Quando si parla di wii, il chip non serve, si può> usare anche un programma apposito per far partire> le copie di backup dei proprio> giochi...Quale programma scusa? Stai parlando del Twilight Hack o alludi a qualcos'altro?Monsieur DuballRe: Il chip non serve!!!
Credo che parli di quello, magari mettendo anche l'homebrew channel.Ma non ho provato personalmente.Brenji AhiaiRe: Il chip non serve!!!
Vi garatisco che funziona a meraviglia e, una volta installato, stando attenti a non fare aggiornamenti automatici, siete a posto per sempreIoMe....WII forever
Ragazzi... troppa soddisfazione vedere Linux su WII credetemi :-) !La community è ottima e molto "ispirata" e la WII è una console amichevole, personalmente la adoro. E poi homebrew channels..emulatori.Dai Nintendo lasciaci in pace... :-)GiulioRe: ....WII forever
ecco linux lo ho messo su pure io e il mio fido wii scarica torrent 24/7... purtroppo non sono riuscito a mettere su nulla di meglio di una vecchia versione di rtorrent (la 0.6.4 se non ricordo male, cmq quella che c'è sui repo di debian etch); sai se si riesce a fare meglio?pentolinoRe: ....WII forever
e che soddisfazione linux nel latte la mattina....poi a pranzo rigatoni alla linuxa merenda pane e linuxe a cena un bell'arrosto con contorno di linux.......Re: ....WII forever
il problema sa poi cacarlo il pinguino :)Renji AbaraiRe: ....WII forever
- Scritto da: ...> e che soddisfazione linux nel latte la mattina....> poi a pranzo rigatoni alla linux> a merenda pane e linux> e a cena un bell'arrosto con contorno di linux> ....Sempre meglio i rigatoni alla GNU -Linux che i soliti, stantii, insipidi e scotti rosiconi amari alla Redmond :-P (linux)palmipede barbuto coi sandaliSpezzeremo le reni ai modchip...
...e per i piratonzi saranno lacrime e stridor di denti! :DShigeru MiyamotoRe: Spezzeremo le reni ai modchip...
- Scritto da: Shigeru Miyamoto> ...e per i piratonzi saranno lacrime e stridor di> denti! > :DE se non bastasse, possiamo sempre farli a pezzi con le katane, le prossime leggi sul copyright dovrebbero consentirlo. O) (ghost) :DMiyamoto MusashiRe: Spezzeremo le reni ai modchip...
- Scritto da: Miyamoto Musashi> - Scritto da: Shigeru Miyamoto> > ...e per i piratonzi saranno lacrime e stridor> > di denti! > > :D > E se non bastasse, possiamo sempre farli a pezzi> con le katane, le prossime leggi sul copyright> dovrebbero consentirlo. O) (ghost)> :DPero' poi cosi' perdete clienti (rotfl)kraneRe: Spezzeremo le reni ai modchip...
- Scritto da: krane> - Scritto da: Miyamoto Musashi> > - Scritto da: Shigeru Miyamoto> > > ...e per i piratonzi saranno lacrime e stridor> > > di denti! > > > :D> > > E se non bastasse, possiamo sempre farli a pezzi> > con le katane, le prossime leggi sul copyright> > dovrebbero consentirlo. O) (ghost)> > :D> > Pero' poi cosi' perdete clienti (rotfl)None, si usa il metodo cinese e ci si rifà sulle famiglie dei condannati, anche delle spese di esecuzione! (idea) O)Miyamoto MusashiRe: Spezzeremo le reni ai modchip...
can't stop the piracyricorderete questo giorno come il giorno in cui avete quasi fermato i modchipper, ma l'avete preso in c***o_ORe: Spezzeremo le reni ai modchip...
- Scritto da: o_O> can't stop the piracy> ricorderete questo giorno come il giorno in cui> avete quasi fermato i modchipper, ma l'avete> preso in> c***Chissene dei modchipper, l'importante è rendere la pirateria sempre più complicata e costosa, in modo che la maggioranza (o meglio, la maggioranza di chi ha abbastanza soldi da permettersi i giochi originali, i pezzenti non sono il nostro target, se non per trascinarli in tribunale e ottenere condanne esemplari :D) non la pratichi.Shigeru MiyamotoRe: Spezzeremo le reni ai modchip...
- Scritto da: Shigeru Miyamoto> Chissene dei modchipper, l'importante è rendere> la pirateria sempre più complicata e costosa, in> modo che la maggioranza (o meglio, la maggioranza> di chi ha abbastanza soldi da permettersi i> giochi originali, i pezzenti non sono il nostro> target, se non per trascinarli in tribunale e> ottenere condanne esemplari :D) non la> pratichi.Finché una modifica costerà meno di 10 giochi originali nuovi questo non succederà mai, fattene una ragione.Luco, giudice di linea mancatoMossa pericolosa...
Ora mi chiedo, quanta gente acquistera' la WII con chip incluso potendo EVITARLA allegramente?O la vuoi propio a tutti i costi (COSTI appunto) oppure cerchi l'usato.Se non trovi l'usato ti fai 2 conti e magari CAMBI per una piattaforma crakkabile.Insomma...queste mosse sono pericolose, solo il fatto che esista un software apposito per bypassare ANCHE il chip lascia uno spiraglio...e forse e' quello che vogliono :)RickyRe: Mossa pericolosa...
- Scritto da: Ricky> Ora mi chiedo, quanta gente acquistera' la WII> con chip incluso potendo EVITARLA> allegramente?> O la vuoi propio a tutti i costi (COSTI appunto)> oppure cerchi> l'usato.> Se non trovi l'usato ti fai 2 conti e magari> CAMBI per una piattaforma> crakkabile.> Insomma...queste mosse sono pericolose, solo il> fatto che esista un software apposito per> bypassare ANCHE il chip lascia uno spiraglio...e> forse e' quello che vogliono> :) Ne hanno già vendute più di 40 milioni, e solo una minoranza viene moddata, la stragrande maggioranza degli acquirenti la tiene così com'è, Wii ha un target che include moltissimi utenti cosiddetti "casual" che non comprano tantissimi giochi e non sanno neppure cosa vuol dire "moddare".Bastard InsideRe: Mossa pericolosa...
Allora non mi spiego tanto accanimento...RickyRe: Mossa pericolosa...
- Scritto da: Ricky> Allora non mi spiego tanto accanimento...Intanto anche fosse solo un 10% di pirati, su 40 milioni di console fanno un bel po' di soldi di SW, poi se la pirateria diventa troppo facile, anche una parte consistente di utenti casuali inizia a praticarla.Bastard InsideBasterebbe permettere l'homebrew
Se i costruttori permettessero alle persone di programmare liberamente le proprie console agli utenti non vi sarebbe più aluna giustificazione all'uso dei modchip se non la pirateria.Non so se protezione anticopia e libera programmazione sono compatibili, ma la politica di controllare il software che gira sulle proprie console giustifica ampiamente la mofifica.James KirkBELLO
Ma a che serve il modchip?SconosciutoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 10 12 2008
Ti potrebbe interessare