Si tratta ancora esclusivamente di promesse, che possono dunque più o meno concretizzarsi, ma quanto meno rappresentano una svolta per la questione : il Governo tecnico di Mario Monti si è impegnato a indire un’ asta per l’assegnazione delle frequenze del dividendo digitale .
In concomitanza con i dibattimenti sulla nuova manovra finanziaria, si erano levate le polemiche per la scelta di assegnare le frequenze dei multiplex digitali non con un’asta al rialzo ma sulla base di un Beauty Contest basato su caratteristiche peculiari dei possibili affidatari di tali beni pubblici.
La presa di posizione di alcune parti politiche, Assoprovider, Altroconsumo e Femi sembra essere riuscita a spingere il Governo a cambiare rotta: accogliendo due ordini del giorno presentati da Idv, Pd e Lega (che ha cambiato posizione rispetto a quando stava al Governo), si impegna ad annullare l’assegnazione gratuita delle frequenze a favore di un’asta “a titolo oneroso”.
I rappresentanti del Pdl, che avendo la Lega cambiato fazione rimangono gli unici favorevoli al Beauty Contest , non si sono espressi e anzi hanno, dopo aver inizialmente chiesto il ritiro degli ordini del giorno, dato poi il nulla osta. Alcuni riferiscono tuttavia di un Berlusconi che avrebbe parlato di “imboscata”.
Prima dei fatidici ordini del giorno, in realtà, il Governo aveva già aperto alla possibile svolta: “Di fronte ai sacrifici chiesti agli italiani – aveva infatti detto il ministro dello Sviluppo Corrado Passera – pensare che un bene di Stato possa esser dato gratuitamente non è tollerabile e, verosimilmente, non lo tollereremo”.
Agli impegni devono ora seguire azioni concrete: tuttavia alcuni riferisco che il ministro Passera sarebbe intenzionato a prendersi un anno per capire cosa fare prima di passare all’asta vera e propria. Una situazione che, non essendo certa la durata di un Governo tecnico basato sui voti di due opposte fazioni politiche, potrebbe solo significare un rinvio a tempi diversi (e lontani) della questione.
Claudio Tamburrino
-
Persone vicine?
Le persone vicine sanno già tutto o quasi di te, sanno a che ora vai a lavoro, a che ora stacchi e cosa ti piace mangiare e tutto il resto. Non serve farglielo sapere via social. Altrimenti non è vero che sono vicine e ti stai costruendo un mondo virtuale per sopperire ad una mancanza reale.PiediPerTer raRe: Persone vicine?
QUOTO. Tutto questo fumo negli occhi sarebbe da azzerare o quanto meno ridurre al suono della domanda "ma ci serve davvero???"io e meRe: Persone vicine?
- Scritto da: io e me> QUOTO. Tutto questo fumo negli occhi sarebbe da> azzerare o quanto meno ridurre al suono della> domanda "ma ci serve> davvero???"Infatti. Io tra l'altro ho parenti in mezzo mondo dei quali conosco le abitudini e tutto il resto da prima che "immigrassimo" e che aggiorno andando a trovare anche se di rado. Usiamo il social per la pura semplice comodità di condividere un momento al quale magari non possiamo essere stati tutti presenti, non nego che è comodo, ma le cose "intime" si sanno perchè ci si frequenta, non perchè lo si scrive su una bacheca virtuale.PiediPerTer raRe: Persone vicine?
Sono assolutamente daccordo con il tuo ragionamento. Le persone vicine ci sono vicine tutti i giorni, e sanno più o meno tutto di noi. In ogni caso la comodità di comunicare anche attraverso questi canali è obiettivamente molto utile.Il fatto è che su facebook e co. ho aggiunto cani e porci (anche gente che non è amica nel senso effettivo del termine, non in quello socialnetworkiano). Sarà anche un errore/problema mio, ma non me la sento più di pubblicare molte cose su quei social così sovraffollati, "togliere l'amicizia" ad alcune persone mi sa di maleducato, e comunque mi è comodo averle se devo comunicare qualcosa a taluna persona e non ho il numero di cellulare.Questo Path mi sembra un portale dove ricominciare qualcosa evitando sostanzialmente gli errori del passato, ricavandone un luogo più esclusivo.Danielecant iRe: Persone vicine?
- Scritto da: io e me> QUOTO. Tutto questo fumo negli occhi sarebbe da> azzerare o quanto meno ridurre al suono della> domanda "ma ci serve> davvero???"Mi sa che tutto ciò ha a che fare con la smania di apparire e di protagonismo che certe persone hanno...Sarebbe interessante analizzare la cosa dal punto di vista sociologico e psicologico, ma non è il mio campo e quindi non mi addentro troppo nella questione!D'altro canto, se c'è qualcuno che scrive, ci sarà qualcuno che legge?Mela avvelenataRe: Persone vicine?
- Scritto da: PiediPerTer ra> Le persone vicine sanno già tutto o quasi di te,> sanno a che ora vai a lavoro, a che ora stacchi e> cosa ti piace mangiare e tutto il resto. Non> serve farglielo sapere via social. Altrimenti non> è vero che sono vicine e ti stai costruendo un> mondo virtuale per sopperire ad una mancanza> reale.Parla per te. Mantellini fa una vita alla James Bond.Dottor StranamoreNon ci siamo proprio...
Quanto riportato nell'articolo potrebbe avere una lontana parvenza di senso logico per un personaggio pubblico per fare simpatia. Per il singolo privato è una emerita minc****a. Quanti di voi alla sera alla 11.00 PM contattano via telefono/sms gli amici per dire: vado a dormire! :DSecondo me gli amici reali a quell'ora nella migliore delle ipotesi ti rispondono: "ma va a ciapà i rat" (rotfl)prova123Re: Non ci siamo proprio...
- Scritto da: prova123> Quanto riportato nell'articolo potrebbe avere una> lontana parvenza di senso logico per un> personaggio pubblico per fare simpatia. Per il> singolo privato è una emerita minc****a. Quanti> di voi alla sera alla 11.00 PM contattano via> telefono/sms gli amici per dire: vado a dormire! > :D> Secondo me gli amici reali a quell'ora nella> migliore delle ipotesi ti rispondono: "ma va a> ciapà i rat"> (rotfl)Cioè di tutto l'articolo alla fine ti è rimasto impresso solo questo?Dottor StranamoreRe: Non ci siamo proprio...
Come in tutte le favole, ho riassunto la morale ... :Dprova123Re: Non ci siamo proprio...
Non volevo evidenziarlo, ma mi è rimasta impressa anche la solita marchetta (ora prenatalizia) ad Apple! :Dprova123Invidia
Io a Mantellini lo invidio.Matteo150 possono essere pochi o troppi
Nssuno ti obbliga ad avere troppi amici anche su di un altro Social Network... ti scegli da te con quanti comunicare (sempre se non ti fai prendere la mano). Vagliando la qualità la quantità giustra viene di conseguenza ;)E poi, il Mantellini che spara contro gli SN è proprio lo stesso di quello che chiede aiuto su G+ per finire i suoi articoli???pjtGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 19 12 2011
Ti potrebbe interessare