I costi per il progetto Galileo crescono , e il parlamento europeo approva il budget di 6,3 miliardi di euro da investire tra il 2014 e il 2020 per la realizzazione e la messa in orbita dei 30 satelliti geostazionari che dovranno “liberare” la UE dalla dipendenza dai network americano (GPS) e russo (Glonass).
L’approvazione di Galileo e del progetto ancillare EGNOS (European Geostationary Navigation Overlay Service) è avvenuta con una schiacciante maggioranza di 603 voti a favore contro 29 contrari (59 astenuti), e la decisione dovrà favorire la crescita di un settore tecnologico che al momento conta “appena” per il 7 per cento del PIL europeo ma che ha potenzialità molto superiori.
Dalle istituzioni europee si sottolinea come Galileo ed EGNOS (rete progettata per incrementare l’affidabilità e la precisione sia di Galileo che del vecchio GPS) porteranno a un miglioramento della sicurezza nella vita di tutti i giorni, nella navigazione marittima e aerea, nei viaggi su strada e ogni genere di applicazione minuta come la gestione del traffico, la pianificazione agricola, la protezione ambientale.
I rappresentanti europei hanno suddiviso l’intero budget in una serie di segmenti secondari per facilitare il contenimento dei costi e la gestione dei finanziamenti. Nel frattempo le operazioni pratiche per la messa in orbita dei satelliti procedono e l’agenzia spaziale europea (ESA) passa in rassegna i singoli satelliti appena usciti dalle fabbriche tedesche di OHB.
Il contractor teutonico ha vinto l’appalto per la realizzazione di 22 dei 30 satelliti della rete Galileo, una rete sin qui nota – anzi famigerata – per i ritardi nella realizzazione. Il vice-presidente della Commissione Europea Antonio Tajani se la prende appunto sia con ESA che con OHB e preannuncia delle conseguenze finanziarie una volta accertate le rispettive responsabilità.
Alfonso Maruccia
-
Veramente l'errore di Intel è un altro!
E' quello di aver snobbato i proXXXXXri RISC, giungendo pochi anni fa a vendere la sua divisione RISC e ad affossare assieme ad un suo patner il miglior RISC mai prodotto nella storia recente... ALPHA!Una vera genialata l'aver massacrato i RISC a favore di un aborto come Atom, aggiornato in modo decente solo di recente dopo averlo lasciato quasi invariato per 3-4 anni, un enormità in campo informatico, lasciando morire così i netbook!I risultati sono sotto gli occhi di tutti, una oscura dittarella senza fonderie proprie che si chiama ARM e che si limita alla progettazione dei proXXXXXri oggi di fatto è ciò che Intel era fino a un paio di anni fa, ossia chi decide le specifiche dei proXXXXXri!Intel che ha le FAB più evolute del mondo, che è avanti di una generazione rispetto alla concorrenza nella miniaturizzazione, l'unica in grado di produrre transistor con gate tridimensionale, non trova di meglio che affittare le sue FAB a terzi, che magari vi produrranno un domani proXXXXXri ARM... fossi il presidente mi butterei al più presto sotto un treno!Enjoy with UsRe: Veramente l'errore di Intel è un altro!
- Scritto da: Enjoy with Us> Intel che ha le FAB più evolute del mondo, che è> avanti di una generazione rispetto alla> concorrenza nella miniaturizzazione, l'unica in> grado di produrre transistor con gate> tridimensionale, non trova di meglio che> affittare le sue FAB a terzi, che magari vi> produrranno un domani proXXXXXri ARM... fossi il> presidente mi butterei al più presto sotto un> treno!Bravo, mandagli subito il tuo cv!Dr DoomRe: Veramente l'errore di Intel è un altro!
- Scritto da: Enjoy with Us> E' quello di aver snobbato i proXXXXXri RISC,> giungendo pochi anni fa a vendere la sua> divisione RISC e ad affossare assieme ad un suo> patner il miglior RISC mai prodotto nella storia> recente...> ALPHA!Dajie Alpha con Intel non c'entra nulla. Era Digital. Comprata da Compaq, poi HP (ma a quel tempo già bello che morto).Intel ci ha provato con Itanium che, per carità, era anche un progetto interessante. Ma ha fallito: ormai il mostro x86 che aveva creato non poteva fermarlo neanche lei.MacGeekRe: Veramente l'errore di Intel è un altro!
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: Enjoy with Us> > E' quello di aver snobbato i proXXXXXri RISC,> > giungendo pochi anni fa a vendere la sua> > divisione RISC e ad affossare assieme ad un suo> > patner il miglior RISC mai prodotto nella storia> > recente...> > ALPHA!> > Dajie Alpha con Intel non c'entra nulla. Era> Digital. Comprata da Compaq, poi HP (ma a quel> tempo già bello che> morto).> Intel ci ha provato con Itanium che, per carità,> era anche un progetto interessante. Ma ha> fallito: ormai il mostro x86 che aveva creato non> poteva fermarlo neanche> lei.Da Wikipedia"I proXXXXXri sono stati venduti con le altre proprietà intellettuali di DEC a Compaq nel 1998. Compaq, già cliente Intel, decise di abbandonare la piattaforma Alpha in favore dei proXXXXXri Itanium e quindi vendette le sue proprietà intellettuali sui chip Alpha a Intel nel 2001. Lo stesso anno, Hewlett-Packard acquisì Compaq e continuò a sviluppare i sistemi basati su proXXXXXri Alpha fino al 2004 e fino alla fine del 2008 HP non ha dismesso la linea Alpha."Adesso vienimi a dire che Intel non c'entra nulla sulla sorte di Alpha...Enjoy with UsRe: Veramente l'errore di Intel è un altro!
- Scritto da: Enjoy with Us> Adesso vienimi a dire che Intel non c'entra nulla> sulla sorte di> Alpha...E' un finto problema. I RISC (su PC) sono stati fatti fuori dal PentiumPro (che ha un cuore RISC). Anche gli Intel 860 sono stati eliminati per lo stesso motivo.Zucca VuotaRe: Veramente l'errore di Intel è un altro!
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: MacGeek> > - Scritto da: Enjoy with Us> > > E' quello di aver snobbato i proXXXXXri> RISC,> > > giungendo pochi anni fa a vendere la sua> > > divisione RISC e ad affossare assieme> ad un> suo> > > patner il miglior RISC mai prodotto> nella> storia> > > recente...> > > ALPHA!> > > > Dajie Alpha con Intel non c'entra nulla. Era> > Digital. Comprata da Compaq, poi HP (ma a> quel> > tempo già bello che> > morto).> > Intel ci ha provato con Itanium che, per> carità,> > era anche un progetto interessante. Ma ha> > fallito: ormai il mostro x86 che aveva> creato> non> > poteva fermarlo neanche> > lei.> > Da Wikipedia> > "I proXXXXXri sono stati venduti con le altre> proprietà intellettuali di DEC a Compaq nel 1998.> Compaq, già cliente Intel, <b> decise di abbandonare> la piattaforma Alpha </b> in favore dei proXXXXXri> Itanium e quindi vendette le sue proprietà> intellettuali sui chip Alpha a Intel nel 2001. Lo> stesso anno, Hewlett-Packard acquisì Compaq e> continuò a sviluppare i sistemi basati su> proXXXXXri Alpha fino al 2004 e fino alla fine> del 2008 HP non ha dismesso la linea> Alpha."> > Adesso vienimi a dire che Intel non c'entra nulla> sulla sorte di> Alpha...L'hai riportato tu stesso. Erano GIA' MORTI, Compaq non se ne faceva nulla. Intel avrà comprato i brevetti per eliminare definitivamente un diretto concorrente, tanto semplice.MacGeekGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 25 11 2013
Ti potrebbe interessare