Ad annunciarlo è stato un recente comunicato apparso sul sito ufficiale della European Space Agency (ESA): la prima coppia di satelliti del sistema di navigazione satellitare Galileo è partita per l’orbita terrestre, lanciata dal vettore russo Soyuz nella base spaziale di Kourou, nella Guyana francese .
Il volo Soyuz VS01 è così partito alle 10:30 (ora locale) di questa mattina, dopo i ritardi annunciati dalla stessa ESA per un’anomalia nel processo di rifornimento al vettore di produzione russa. È la prima volta che il vettore Soyuz viene lanciato da una stazione al di là dei confini del Kazakhstan o della Russia.
Dopo circa 3 ore e 50 minuti i due satelliti di Galileo hanno raggiunto un’altitudine di 23mila chilometri . Grande soddisfazione da parte dei vertici di ESA, che sottolineano come si tratti di un grandissimo risultato per l’intera Europa. Il Vecchio Continente sarebbe ora in prima fila nel campo strategico della navigazione satellitare.
Lo stesso presidente della Commissione Europea Manuel Barroso ha parlato di un lancio storico, che permetterà all’Europa di restare competitiva nonché di ricavare nuovi posti di lavoro. Il prossimi due satelliti di Galileo dovrebbero partire nel corso della prossima estate .
Mauro Vecchio
-
prezzi impossibili
come da titolo.... Cioè per esempio per avere un SSD con la capienza di un attuale HD, devi spendere quanto un pc :DSgabbioRe: prezzi impossibili
Invece trovo che un 128GB a 150 euro sia OK. Purtroppo sará la versione SATAII...Apar finveraRe: prezzi impossibili
- Scritto da: Apar finvera> Invece trovo che un 128GB a 150 euro sia OK.con 150 prendi un bell'HD da 2 Tera...è ancora troppa la sproporzione...maxRe: prezzi impossibili
ma che ci mettete sull'hd da 2 tera? i film? Un SSD da 128 GB è più che sufficiente per il sistema operativo, il pagefile (per windows) e le applicazioni più usate, browser, antivirus, office ecc ecc. Poi il resto (video, musica, giochi ecc) li metti sull'HDD da 2 tera. In questo modo hai velocità nella accensione del pc e nella prima apertura delle applicazioni.claudioRe: prezzi impossibili
sarebbero sufficenti 16, con 32G hai tutto lo spazio che vuoi...una cosa è il sistema con i file di lavoro, altro è lo storage.altrimenti se la mettiamo sul prezzo basso e la capienza, usiamo nastri magnetici e basta...128G sono un ottimo ssd a quel prezzo...cloudRe: prezzi impossibili
Capisco la tua opinione, condivisibile... ... finchè non lo provi...io ho un x25 intel e un hd 7200rpm... con il 7200rpm non riesco a superare i 1,8-2mb al sec sui 4k... ma arrivo a 20mb sul x25... e questa differenza si riflette sulla velocità del S.O. a mio avviso un ssd è il componente che a parità di prezzo incrementa maggiormente le prestazioni di un pcUrukayRe: prezzi impossibili
- Scritto da: Sgabbio> come da titolo.... Cioè per esempio per avere un> SSD con la capienza di un attuale HD, devi> spendere quanto un pc> :DMa che c'entra? Un ssd non lo usi per archiviare, lo usi per installare so e programmi. E con meno di 100 euro hai un incremento prestazionale visibile a occhio nudo.la redazioneRe: prezzi impossibili
è come sorprendersi del fatto che una ferrari costi 10 volte quanto un doblò avendo una capacità di un centesimo. Non puoi confrontare SSD e HDD solo in base al costo per giga, porta a valutazioni estremamente superficiali. Prova a rifare il confronto valutando le operazioni al secondo rispetto al prezzo, otterrai risultati interessanti.Se poi vuoi una Ferrari che costi come una Panda, consumi come una Prius e abbia lo spazio di una Kangoo, mi sa che devi fare una capatina a Lourdes!fagottoRe: prezzi impossibili
E mi sa che è quello che ha tentato di fare il designer della Multipla e... guarda il risultato! :-DbitblasterUsate gli SSD x il sistema operativo
E ne resterete impressionati, i dati possono andare su un disco lento vecchia maniera, ma il SO mettetelo sul SSD che vi dà prestazioni esagerate rispetto a qualunque cambio di componente possiate fare. Meglio un PC di 2 anni con un SSD che uno nuovissimo magari i7 ma con il soliti HD quanto a prestazioni complessive. Con il cavolo costa tanto, è l'upgrade che rende di più e permette di far campare il proprio pc ancora un pezzo.CrazyWorldRe: Usate gli SSD x il sistema operativo
Purtroppo c'e' ancora gente che pensa che per far andare veloce il computer sia importante il clock del proXXXXXre.....Semplice regoletta a prova di uomo della strada, per fare andare piu' veloce il vostro desktop (sia esso un PC Windows, Linux o OSX):a) Aggiungi RAM, fino a 8GB non e' sprecatab) Arrivato a 8GB di RAM i soldi successivi spendili per un SSD piccolo dove mettere sistema operativo e applicazionic) Se hai ancora soldi porta la RAM a 16 GBd) Se ne hai ancora raddoppia l'SSD e metti la tua home directory li sopra; imparando a tenere le foto delle vacanze, i filmini XXXXX e gli mp3 "archiviati" altrovee) Solo se dopo hai ancora soldi pensa a cpu, scheda video, lazzi, frissi e pinzillaccheri....Invece si vede gente con otto core a 3Ghz "castrati" da 2GB di RAM e un HD a 5400 rpm....A.Pinco PallinoRe: Usate gli SSD x il sistema operativo
> a) Aggiungi RAM, fino a 8GB non e' sprecataQuesto pc, con Debian e Fluxbox, ma con tanti server e programmi attivi, non arriva a consumarne 1.> e) Solo se dopo hai ancora soldi pensa a cpu,> scheda video, lazzi, frissi e> pinzillaccheri....Pensare prima di rimuovere gli abbellimenti grafici e i programmi in esecuzione che non servono a nulla, anche.Di PassaggioRe: Usate gli SSD x il sistema operativo
Si si ok, tu ce l'hai piu' lungo, con il tuo OS bastano 32k Di ram :)Pinco PallinoRe: Usate gli SSD x il sistema operativo
...scusate ma siamo sicuri che debian gnu/linux riconosca anche questi ssd di nuova fabbricazione citati nell'articolo??dubito ergo sumRe: Usate gli SSD x il sistema operativo
- Scritto da: CrazyWorld> E ne resterete impressionati, i dati possono> andare su un disco lento vecchia maniera, ma il> SO mettetelo sul SSD che vi dà prestazioni> esagerate rispetto a qualunque cambio di> componente possiate fare. Meglio un PC di 2 anni> con un SSD che uno nuovissimo magari i7 ma con il> soliti HD quanto a prestazioni complessive. Con> il cavolo costa tanto, è l'upgrade che rende di> più e permette di far campare il proprio pc> ancora un> pezzo.non è così scontato, dipende da cosa devi fare... se ad esempio fai modellazione 3D, compositing, postproduzione video, ovvero compiti che richiedono rendering lunghi e impegnativi, non è l'SSD che può abbattere i tempi di lavoro, ma il comparto proXXXXXre-RAM-scheda grafica (per i SW che supportano il GPGPU computing). IDEM se giochi. l'SSD migliora le prestazioni della gestione di base del computer: avvio OS e applicazioni, reattività generale del sistema... ma ripeto, non ti abbatte i tempi di produzione quando si tratta di impegnare la macchina in elaborazioni che possono richiedere anche delle ore... e per quei secondi che ti fa risparmiare nelle operazioni di base del computer può darti soddisfazioni nel vedere il tuo PC così "ringalluzzito" ma non va comunque ad influire in modo decisivo sulla produttività, se sei un professionista...maxMa è vero che...
...Gli SSD non consentono di variare troppe volte i dati al loro interno, mentre i dischi tradizionali consentono molti più interventi in scrittura?Non soRe: Ma è vero che...
Si, specialmente con le MLC (quelle piu economiche).Ad oggi non è ancora chiaro se hanno migliorato molto su questo fatto. Ero convinto che c'erano degli sviluppi, ma poi ho sentito notizie contrastanti.Probabilmente non appena i prezzi saranno abbordabili per la maggioranza della gente, anche questo problema sarà risolto.Aran Banjo renji dove sei finitoRe: Ma è vero che...
- Scritto da: Aran Banjo renji dove sei finito> Si, specialmente con le MLC (quelle piu> economiche).sul sito hwupgrade ho letto esattamente l'opposto: "i chip con più bit per ogni livello tendono ad essere più lenti e meno duraturi rispetto a quelli con meno bit"...dunque, se fosse confermato, le memorie nand tlc durerebbero sicuramente meno di quelle mlc!!!!dubito ergo sumRe: Ma è vero che...
- Scritto da: dubito ergo sum> - Scritto da: Aran Banjo renji dove sei finito> > Si, specialmente con le MLC (quelle piu> > economiche).> > sul sito hwupgrade ho letto esattamente> l'opposto:> > "i chip con più bit per ogni livello tendono ad> essere più lenti e meno duraturi rispetto a> quelli con meno> bit"> ...dunque, se fosse confermato, le memorie nand> tlc durerebbero sicuramente meno di quelle> mlc!!!!Da quello che ho capito, la strada da fare è ancora tanta: i dischi a stato solido possono essere un buon posto per installarvi il sistema operativo e le applicazioni, ma inadatti ad ospitare i file personali. Tra l'altro, anche col sistema operativo e le applicazioni avrei qualche dubbio: il sistema richiede aggiornamenti frequenti, così come le applicazioni più comuni e gli antivirus, senza contare che i file di paging sono un'estensione della ram ed il sistema potrebbe modificarli spesso nel corso della stessa sessione di lavoro. Tutto questo accorcerebbe di molto la durata del disco a stato solido, :(Non soGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 ott 2011Ti potrebbe interessare