È uno studio decisamente curioso quello pubblicato di recente da un gruppo di ricerca britannico dell’ University of Essex . Che ha sottoposto una serie di accaniti gamer d’Albione a specifici test psico-fisiologici, alla ricerca della risposta più chiara ad un interrogativo: videogiocare può essere definito un’attività sportiva?
Di sicuro è un’attività redditizia, almeno per tutti i giocatori professionisti che riescono puntualmente a portare a casa premi e succulenti assegni. Ma il gruppo accademico è parso decisamente preoccupato , in particolare per il generale stato di salute a cui andrebbero incontro questi maratoneti del videoludico.
Mettendoli infatti a paragone con dei veri atleti, i ricercatori britannici sono riusciti a carpire alcuni dei tratti principali che contraddistinguerebbero tutti coloro che arrivino a passare fino a 10 ore tra schermo e joypad. Una vita forse troppo sedentaria, che potrebbe innanzitutto portarli ad avere capacità polmonari ed aerobiche simili a quelle di un accanito fumatore di circa sessant’anni .
Una minaccia però nascosta dietro un apparente stato medio di salute, a partire da una certa magrezza generale, per proseguire con un fisico superficialmente atletico e finire con una reazione agli stimoli più pronta dell’ordinario. Sempre secondo i ricercatori, infatti, un top gamer sarebbe dotato di una reazione cerebrale degna di un pilota di caccia .
Mauro Vecchio
-
Prestare?
Quando uno presta una cosa, di solito non ce l'ha piu' temporaneamente (fino alla fine del prestito).Quindi scaricare e' ancora meno che prestare, dato che la roba e' ancora a disposizione del prestante.GG agli spagnoli comunquePingLadnRe: Prestare?
io però posso fare una copia di riserva per me e prestarti l'originalecollioneRe: Prestare?
- Scritto da: PingLadn> Quando uno presta una cosa, di solito non ce l'ha> piu' temporaneamente (fino alla fine del> prestito).Ma siccome i supporti si evolvono (nel senso che spariscono), anche il prestito si evolve di conseguenza, e comunque ciò che conta è l'intenzione, e soprattutto il fine non di lucro. E poi, non so se ci hai fatto caso, ma nei "polpettoni minacciosi" che precedono i contenuti di DVD e VHS c'è scritto (fra le altre idiozie) "vietato il prestito". Ma siamo matti !?In concreto, secondo me la discriminante deve proprio essere il fine non di lucro. E` questa, sempre secondo me, la linea di demarcazione fra la condivisione (che è una cosa positiva) e il lucrare alle spalle degli altri (che è una cosa negativa).beeboxRe: Prestare?
- Scritto da: beebox> In concreto, secondo me la discriminante deve> proprio essere il fine non di lucro. E` questa,> sempre secondo me, la linea di demarcazione fra> la condivisione (che è una cosa positiva) e il> lucrare alle spalle degli altri (che è una cosa> negativa).Giusto!RobinRe: Prestare?
- Scritto da: beebox> di DVD e VHS c'è scritto (fra le altre idiozie)> "vietato il prestito". Ma siamo matti> !?Domani metto in piazza un cartello con scritto 'Chi legge questo cartello deve suicidarsi entro 24 ore'. Voglio proprio vedere l'effetto che fa. Perché ci siamo dimenticati che la legge non la fanno i produttori di DVD/VHS? Ognuno può scrivere ciò che vuole in un contratto o al margine di una VHS, solo la legge stabilisce se tale cosa è giusta o meno. Detto questo per me neanche la legge è assoluta, la disobbedienza civile esiste proprio per quello. Purtroppo la maggior parte dei nostri concittadini ha lasciato che la propria mente venisse appiattita e messa da parte, per cui ciò che c'è scritto su un DVD è giusto e la legge, giusta o sbagliata, non possiamo cambiarla. Spero in una crescita culturale (e razionale, i dati del CICAP mi spaventano non poco) nel nostro Paese, altrimenti continueremo ad alternare anni migliori ad anni peggiori senza riuscire mai a raggiungere una stabilità, vivendo insomma in quotidiane 'anomalie'.Nedanfor non loggatoRe: Prestare?
- Scritto da: Nedanfor non loggato> - Scritto da: beebox> > di DVD e VHS c'è scritto (fra le altre idiozie)> > "vietato il prestito". Ma siamo matti> > !?> > Domani metto in piazza un cartello con scritto> 'Chi legge questo cartello deve suicidarsi entro> 24 ore'. Voglio proprio vedere l'effetto che fa.> Perché ci siamo dimenticati che la legge non la> fanno i produttori di DVD/VHS? Ognuno può> scrivere ciò che vuole in un contratto o al> margine di una VHS, solo la legge stabilisce se> tale cosa è giusta o meno. Detto questo per me> neanche la legge è assoluta, la disobbedienza> civile esiste proprio per quello. Purtroppo la> maggior parte dei nostri concittadini ha lasciato> che la propria mente venisse appiattita e messa> da parte, per cui ciò che c'è scritto su un DVD è> giusto e la legge, giusta o sbagliata, non> possiamo cambiarla. Spero in una crescita> culturale (e razionale, i dati del CICAP mi> spaventano non poco) nel nostro Paese, altrimenti> continueremo ad alternare anni migliori ad anni> peggiori senza riuscire mai a raggiungere una> stabilità, vivendo insomma in quotidiane> 'anomalie'.La stessa cosa era scritta anche sulle etichette dei 33 e dei 45 giri. Adesso, alzi una mano chi non se li è mai fatti registrare su cassetta da un'amico (che gli sputo in un occhio, gli sputo, al bugiardo...) :-)OzymandiasRe: Prestare?
- Scritto da: PingLadn> Quando uno presta una cosa, di solito non ce l'ha> piu' temporaneamente (fino alla fine del> prestito).> > Quindi scaricare e' ancora meno che prestare,> dato che la roba e' ancora a disposizione del> prestante.> > GG agli spagnoli comunqueCerto allora se si lascia un film sul P2P basta non riguardarlo.In effetti è un pò difficile pensare di rivedersi un film numerose volte, o un numero di film x alla volta... Idem la musica si ascolta solo un brano alla volta.Vorrei precisare che chi ha molto materiale a disposizione lo potrà archiviare ed non usufruirne solo in minima parte che è pressochè insignificante.Non dimentichiamo però che l'originale ha una qualità elevata rispetto alle copie scopiazzate e copresse. Non è pensabile attualmente scaricare le opere complete in alta definizione. Ma è anche una questione di costi. Le opere originali costano troppo e questo è un motivo per cui ci si accontenta. Non per niente chi scarica normalmente è un adolescente nella maggioranza dei casi, comunque un non abbiente, che anche se fosse impossibilitato a scaricare (esempio) non andrà ad acquistare l'originale.ninjaverdeRe: Prestare?
- Scritto da: PingLadn> Quando uno presta una cosa, di solito non ce l'ha> piu' temporaneamente (fino alla fine del> prestito).> > Quindi scaricare e' ancora meno che prestare,> dato che la roba e' ancora a disposizione del> prestante.> > GG agli spagnoli comunqueBe', quelli a cui arriva la condivisione non sono neanche innumerevoli amici e parenti, ma perfetti sconosciuti. Forse il paragone migliore era con le biblioteche, fino ad un certo punto. In ogni caso lo scambio culturale è vecchio come il mondo. Si tratta di scambiare informazioni, comunicarle, condividerle. Ora il passaparola è grande quanto il mondo.Certo, a molti importa solo di scaricare gratis. Mi pare anche giusto che chi produce abbia un qualche compenso. Alcuni artisti hanno capito che possono farsi pubblicità con Internet e far soldi coi concerti. iTunes funziona. Possono fare TV on demand... il mondo cambia e bisogna aggiornarsi, invece di restare ancorati ai vecchi schemi e voler costringere gli altri a fare altrettanto, sperando di poter limitare, ingabbiare, reprimere...Bof3 eroi
i giudici cariz, Gutierrez e Campillo. Che verranno prontamente bacchettati dai superiori (politici->major)... pero' intanto un mattoncino in piu' e' stato messo.bubbaRe: 3 eroi
- Scritto da: bubba> pero' intanto un> mattoncino in piu' e' stato> messo.Si, all'anarchia.Internet non è un "all-you-can-eat-buffet".ThEnOraRe: 3 eroi
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: bubba> > > pero' intanto un> > mattoncino in piu' e' stato> > messo.> > Si, all'anarchia.> > Internet non è un "all-you-can-eat-buffet".E manco le biblioteche. La fai tu la petizione per bruciarle?Nedanfor non loggatoRe: 3 eroi
mi sembra che se il libro é in prestito, devi tornare quando é stato riconsegnato... non mi sembra un buffett... caro il mio ragazzo.MeXRe: 3 eroi
> > pero' intanto un> > mattoncino in piu' e' stato> > messo.> > Si, all'anarchia.Alla libertà, ed all'"anarchia ordinata" che ha sempre caratterizzato il web (e che continuerà a farlo)> > Internet non è un "all-you-can-eat-buffet".Certo che lo è! Cosa sarebbe, altrimenti?angrosRe: 3 eroi
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: bubba> > > pero' intanto un> > mattoncino in piu' e' stato> > messo.> > Si, all'anarchia.Meglio che il totalitarismo> Internet non è un "all-you-can-eat-buffet".Si che lo è, e pure gratuito :pFunzRe: 3 eroi
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: bubba> > > pero' intanto un> > mattoncino in piu' e' stato> > messo.> > Si, all'anarchia.> > Internet non è un "all-you-can-eat-buffet".Anarchia è assenza di regole. In questo caso la sentenza ha stabilito che le loro pretese non sono legalmente valide. Un passo che allontana dall'anarchia, un passo che avvicina a regole chiare.E' un po' troppo banale accettare condizioni illegali e dire a chi le contesta che è anarchico.Costantemente vengono fatte regole per favorire pochi a scapito di tanti... proposte alternative e realtà alternative sono "anarchia"? Ragionare prima di parlare, per favore.poiuyRe: 3 eroi
- Scritto da: poiuy> Ragionare> prima di parlare, per> favore.Dovresti farlo anche te.Nel momento in cui esistono regole che non vengono rispettate e i giudici danno pura ragione a queste condotte, io la chiamo anarchia.Poi dimmi qual'è la proposta o realtà alternativa alla pirateria.ThEnOraRe: 3 eroi
> > Si, all'anarchia.> > > > Internet non è un "all-you-can-eat-buffet".> > Anarchia è assenza di regole. In questo caso la> sentenza ha stabilito che le loro pretese non> sono legalmente valide. Un passo che allontana> dall'anarchia, un passo che avvicina a regole> chiare.> E' un po' troppo banale accettare condizioni> illegali e dire a chi le contesta che è> anarchico.> Costantemente vengono fatte regole per favorire> pochi a scapito di tanti... proposte alternative> e realtà alternative sono "anarchia"? Ragionare> prima di parlare, per> favore.La vera anarchia consiste nel rispettare il diritto degli altri, godendo della libertà appunto nel rispetto dei diritti altrui.Normalmente a questa parola si dà un significato diverso.A parte questo la cultura è un bene che andrebbe dato a chiunque.Anticamente nel medioevo i musici (ad esempio i trombadori) erano artisti che mettevano la loro arte a disposizione di chiunque.Gli ascoltatori, di solito il popolani, li ricompensava al seguito di feste, a volte anche in natura...E' anche vero che normalmente questi artisti erano benestanti, ma vi era anche chi lo faceva per mestiere.Oggi al situazione è un pò diversa. Tanti artisti non vengono compensati adeguatamente o non vengono neanche considerati dalla industrie discografiche. La rete può dare loro visibilità, e questa è quindi una pubblicità gratuita.Perchè non andare a questo sito e lasciar perdere un pò i nomi famosi?http://www.jamendo.com/it/ninjaverdeRe: 3 eroi
- Scritto da: poiuy> - Scritto da: ThEnOra> > - Scritto da: bubba> > > > > pero' intanto un> > > mattoncino in piu' e' stato> > > messo.> > > > Si, all'anarchia.> > > > Internet non è un "all-you-can-eat-buffet".> > Anarchia è assenza di regole. In questo caso la> sentenza ha stabilito che le loro pretese non> sono legalmente valide. Un passo che allontana> dall'anarchia, un passo che avvicina a regole> chiare.> E' un po' troppo banale accettare condizioni> illegali e dire a chi le contesta che è> anarchico.> Costantemente vengono fatte regole per favorire> pochi a scapito di tanti... proposte alternative> e realtà alternative sono "anarchia"? Ragionare> prima di parlare, per> favore.An-arché non è caos. Assenza di regole non vuol dire caos... Anarchy is order, mai sentito dire?Nedanfor non loggatoRe: 3 eroi
evviva chi ti ruba in casa!mica potrai essere contrario?lellykellyRe: 3 eroi
- Scritto da: lellykelly> evviva chi ti ruba in casa!> mica potrai essere contrario?Ti ruba in casa? Sono io a decidere cosa condividere, in secundis non è furto poiché ti permetto di farne una copia, non ci rimetto niente. Terzo questo viene fatto da sempre, solo che nel digitale è impossibile impedire la copia. Ad essere onesti se per prestarti un file dovessi rimuoverlo dovrei distruggere l'hard disk (o prestarti l'hard disk stesso), quindi non è fattibile. Ah, altra nota: da sempre puoi noleggiare una VHS (o prenderla gratis a una videoteca) e copiarla, prendere un libro in biblioteca e copiarlo: illegale o meno devi fidarti delle persone. Cosa che le major non fanno e per questo non hanno né la mi comprensione né il mio rispetto.Nedanfor non loggatoRe: 3 eroi
ci sono evidenti motivi perchè non si fidiano.lellykellyRe: 3 eroi
- Scritto da: Nedanfor non loggato> - Scritto da: lellykelly> > evviva chi ti ruba in casa!> > mica potrai essere contrario?> > Ti ruba in casa? Sono io a decidere cosa> condividere, in secundis non è furto poiché ti> permetto di farne una copia, non ci rimetto> niente. Terzo questo viene fatto da sempre, solo> che nel digitale è impossibile impedire la copia.> Ad essere onesti se per prestarti un file dovessi> rimuoverlo dovrei distruggere l'hard disk (o> prestarti l'hard disk stesso), quindi non è> fattibile. Ah, altra nota: da sempre puoi> noleggiare una VHS (o prenderla gratis a una> videoteca) e copiarla, prendere un libro in> biblioteca e copiarlo: illegale o meno devi> fidarti delle persone. Cosa che le major non> fanno e per questo non hanno né la mi> comprensione né il mio> rispetto.Quoto al 1000!!alfabetaRe: 3 eroi
> evviva chi ti ruba in casa!Nessuno mi ruba in casa (e nemmeno copia contro la mia volontà): sul p2p io decido volontariamente se condividee o no, e per quanto tempo.> mica potrai essere contrario?Se io lascio un cesto di frutta sulla porta di casa, con il cartello "servitevi pure", non posso essere contrario se la gente ne prende. E se cambio idea non devo far altro che riportare il cesto in casa.angrosRe: 3 eroi
- Scritto da: angros> > evviva chi ti ruba in casa!> > Nessuno mi ruba in casa (e nemmeno copia contro> la mia volontà): sul p2p io decido> volontariamente se condividee o no, e per quanto> tempo.> > > mica potrai essere contrario?> Se io lascio un cesto di frutta sulla porta di> casa, con il cartello "servitevi pure", non posso> essere contrario se la gente ne prende. E se> cambio idea non devo far altro che riportare il> cesto in> casa.Ma fammi il piacere. Condividi semmai la musica o i film o i libri o i videogiochi da te prodotti.Chi ti autorizza a condividere qualcosa che non è tuo????Lo vuoi capire questo concetto?ThEnOraRe: 3 eroi
- Scritto da: angros> Se io lascio un cesto di frutta sulla porta di> casa, con il cartello "servitevi pure", non posso> essere contrario se la gente ne prende. E se> cambio idea non devo far altro che riportare il> cesto in> casa.Sei un criminale che sta affossando l'industria ortofrutticola!Per colpa tua andranno in rovina migliaia di persone, dall'agricoltore al verduriere, passando per tutta la ma*fia che sta in mezzo :pFunzRe: 3 eroi
Se gli autori sono così gelosi delle loro opere ... se le tenessero per loro !Joe TornadoRe: 3 eroi
- Scritto da: Joe Tornado> Se gli autori sono così gelosi delle loro opere> ... se le tenessero per loro> !Soprattutto perché il 90% di esse non merita un decimo di quello che chiedono.Io ho circa 800 DVD originali a casa, ma prima i film li ho visti in TV o da amici... e solo DOPO ho deciso di premiare quelli che veramente meritano. Se le cose fossero fatte per bene dovrebbero darmi il diritto di saggiare la mercanzia (ad esempio come accade al mercato, dall'ortofrutta sotto casa, in edicola sfogliando una rivista, in un negozio di vestiti potendo guardarli, provarli e compararli fra di loro). In questo caso, invece, devo fidarmi e bastaUno di PassaggioRe: 3 eroi
- Scritto da: lellykelly> evviva chi ti ruba in casa!> mica potrai essere contrario?Dove sono i ladri che si fanno le copie dei tuoi oggetti, ti lasciano gli "originali" e poi fanno altre copie gratuite degli stessi per altre persone?PaoloRe: 3 eroi
Da premettere che non sono uno scaricatore folle.Sono daccordo al 50% su i due fronti creatisi in questa discussione interessante (a parte qualche parolaccia che eviterei non essendo rafforzative)Va cambiato il sistema,troppo obsoleto ormai (e qualcuno ha fatto anche proposte nel thread) Ma anche chi produce musica deve pur campare, comprese le major che investono per avere anche ritorni economici..il problema è il costo..ormai un cd costa uno sproposito e il dvd pure..e del biglietto al cinema non ne parliamo (anche se ci vado ogni tanto) e se effettivamente come dice qualcuno, interverranno in modo più diretto contro la pirateria..ebbene vorrà dire che faremo semplicemente a meno (vedi il caso card telepiù, finita la pacchia gli abbonamenti non sono aumentati di cifre rilevanti).Se ci fossero cife giuste, la pirateria si ridurrebbe in modo veramente sensibile.Altro problema è la qualità di quello che viene prodotto..se avessi libertà di prova sarebbe diverso.Acquisti giusti, mirati e a prezzi non irreali, ed in questa ottica ci vedrei bene il ragionamento dei giudici: prestito-prova-successivo acquisto, se il prodotto mi piace e naturalmente alle condizioni di cui sopra. Qualcosa in questo senso è stato fatto (mp3 a qualità bassa in prova ad esempio). Ma è qui che le major continuano a rimanere attaccate al vecchio sistema pur di fare soldi (non conosco produttori che facciano la fame sinceramente stesso dicasi per alcuni artisti/attori).Và cambiato il sistema, aggiornarsi ai tempi...se non verrà fatto questo, il discorso pirateria sarà sempre in essere.Saluti.LancettaDa un estremo all'altro
Tra chi vorrebbe parificare lo sharing al furto (e perchè no alla rapina o al genocidio?) e chi pretenderebbe parificarlo al prestito credo che sussista una mezza via che renderebbe miglior giustizia a un fenomeno che se necessita di pesanti sanzioni quando viene perseguito il lucro (ponendosi quindi in diretta concorrenza con chi di mestiere produce i contenuti) dovrebbe considerarsi lecita quando lo scopo lucrativo sia del tutto assente.Lo sharing non è furto (per i soliti videotechini mi permetto solo suggerire la lettura dell'art. 624 del codice penale ove viene definito il furto come l'azione commessa da colui che si appropria di qualcosa sottraendola al legittimo proprietario), ma è condivisione che al più incide negativamente sugli interessi economici dei produttori (invero già ampiamente compensati mediante il c.d. equo compenso) ma non li priva di nulla di concreto se non di un ipotesi di guadagno.Ipotesi, poi, tutta da dimostrare perchè l'equazione file scaricato = acquisto mancato parte da una pretesa del tutto indimostrata ed invero pure fantasiosa: quanti tra chi scarica contenuti, in assenza del file sharato, affronterebbero concretamente l'acquisto?Io penso pochissimi, perchè, ancor oggi, chi apprezza il prodotto lo compra, mentre chi non è particolarmente intenzionato all'acquisto scarica, ma solo perchè è gratis.In sostanza se è giusto (ed utile per tutti) proteggere le industrie dei contenuti da concorrenza sleale da parte di chi volesse sfruttare il loro prodotto lucrandoci sopra, continuare a voler pervicacemente perseguire la classica 'casalinga di voghera' perchè s'è scaricata l'ultima canzone dell'orchestra casadei è sinceramente agghiacciante.deathspellRe: Da un estremo all'altro
- Scritto da: deathspell> Tra chi vorrebbe parificare lo sharing al furto> (e perchè no alla rapina o al genocidio?) e chi> pretenderebbe parificarlo al prestito credo che> sussista una mezza via che renderebbe miglior> giustizia a un fenomeno che se necessita di> pesanti sanzioni quando viene perseguito il lucro> (ponendosi quindi in diretta concorrenza con chi> di mestiere produce i contenuti) dovrebbe> considerarsi lecita quando lo scopo lucrativo sia> del tutto> assente.> In Italia la condivisione è illegale, anche senza il fine di lucro.ThEnOraRe: Da un estremo all'altro
Si cambiano tante leggi al giorno d'oggi...qualcuno ha detto "Silvio"?Paolo NoccoRe: Da un estremo all'altro
l'"eletto" vorrebbe molti reati depenalizzati, come quelli che scaricanomateriale illegale vorrebbero che questo reato non esistesse più.sono fatti della stessa pasta.lellykellyRe: Da un estremo all'altro
- Scritto da: Paolo Nocco> Si cambiano tante leggi al giorno> d'oggi...qualcuno ha detto> "Silvio"?...hhihihih a SILVIO GLI HANNO DETTO: Se non ti piace la Costituzione VAI A CASA !!!!!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 giugno 2010 10.54-----------------------------------------------------------SardinianBoyRe: Da un estremo all'altro
Mi ricordo Urbani col suo famosissimo decreto quando intervistato disse che avevano votato (per il si) come non si doveva votare, pena la decadenza del testo, però con la promessa che avrebbero posto rimedio a quelle ......... del testo (vedi il REATO PENALE) al massimo entro 5 mesi dal voto.SONO PASSATI ANNI E ANNI : LE SOLITE PROMESSE E SPARATE FATTE DALLA CLASSE POLITICA.M.R.Re: Da un estremo all'altro
...perchè, hanno arrestato qualcuno per P2P in questi sei anni?No, perchè anche le forze dell'ordine si rendono conto quando una pena è sovradimensionata, non usandola se non per casi estremamente gravi.Paolo NoccoRe: Da un estremo all'altro
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: deathspell> > Tra chi vorrebbe parificare lo sharing al furto> > (e perchè no alla rapina o al genocidio?) e chi> > pretenderebbe parificarlo al prestito credo che> > sussista una mezza via che renderebbe miglior> > giustizia a un fenomeno che se necessita di> > pesanti sanzioni quando viene perseguito il> lucro> > (ponendosi quindi in diretta concorrenza con chi> > di mestiere produce i contenuti) dovrebbe> > considerarsi lecita quando lo scopo lucrativo> sia> > del tutto> > assente.> > > > In Italia la condivisione è illegale, anche senza> il fine di> lucro.AL ROGO LE BIBLIOTECHE! A ROGO LE PERSONE CHE SI PRESTANO I LIBRI! AL ROGO LE VIDEOTECHE! :DNedanfor non loggatoRe: Da un estremo all'altro
> > In Italia la condivisione è illegale, anche senza> il fine di> lucro.L'italia sbaglia, dovrebbe prendere esempio dalla Spagna.angrosRe: Da un estremo all'altro
- Scritto da: angros> > > > In Italia la condivisione è illegale, anche> senza> > il fine di> > lucro.> > L'italia sbaglia, dovrebbe prendere esempio dalla> Spagna.Credo fosse una provocazione... Oppure qualcuno dovrebbe avvertire le biblioteche che stanno commettendo atti illegali :DNedanfor non loggatoRe: Da un estremo all'altro
- Scritto da: angros> > L'italia sbaglia, dovrebbe prendere esempio dalla> Spagna.Invece no, sono i giudici spagnoli ad aver sbagliato. L'Italia è all'avanguardia!ThEnOraRe: Da un estremo all'altro
Quoto praticamente tutto, anche se trovo oltraggiosa l'idea di guadagno che hanno le major. Il copyright nacque per tutelare l'autore, non l'editore. Un tempo di un editore avevi bisogno, oggi puoi farne benissimo a meno... Andrebbe rivisto un po' tutto.Nedanfor non loggatoRe: Da un estremo all'altro
> Tra chi vorrebbe parificare lo sharing al furto> (e perchè no alla rapina o al genocidio?) e chi> pretenderebbe parificarlo al prestito credo che> sussista una mezza viaPenso anche io che la soluzione sia esattamente a metà: ma le major si possono XXXXre in due?angrosRe: Da un estremo all'altro
- Scritto da: angros> > Tra chi vorrebbe parificare lo sharing al furto> > (e perchè no alla rapina o al genocidio?) e chi> > pretenderebbe parificarlo al prestito credo che> > sussista una mezza via> > Penso anche io che la soluzione sia esattamente a> metà: ma le major si possono XXXXre in> due?XXXXrle in due dici? Boh!? Non saprei.Intanto SEGHIAMOLE, poi, in quanti pezzi non è molto importante @^doc allegato velenosoRe: Da un estremo all'altro
Purtroppo noi italiani non abbiamo ancora compreso che il potere è del popolo. :(alfabetaRe: Da un estremo all'altro
- Scritto da: alfabeta> Purtroppo noi italiani non abbiamo ancora> compreso che il potere è del popolo.> :(Purtroppo non lo è mai stato :(incognitoRe: Da un estremo all'altro
rivoluzione francese__________ ________ ______ ____ __Re: Da un estremo all'altro
- Scritto da: deathspell> Tra chi vorrebbe parificare lo sharing al furto> (e perchè no alla rapina o al genocidio?) e chi> pretenderebbe parificarlo al prestito credo che> sussista una mezza via che renderebbe miglior> giustizia a un fenomeno che se necessita di> pesanti sanzioni quando viene perseguito il lucro> (ponendosi quindi in diretta concorrenza con chi> di mestiere produce i contenuti) dovrebbe> considerarsi lecita quando lo scopo lucrativo sia> del tutto> assente.> > Lo sharing non è furto (per i soliti videotechini> mi permetto solo suggerire la lettura dell'art.> 624 del codice penale ove viene definito il furto> come l'azione commessa da colui che si appropria> di qualcosa sottraendola al legittimo> proprietario), ma è condivisione che al più> incide negativamente sugli interessi economici> dei produttori (invero già ampiamente compensati> mediante il c.d. equo compenso) ma non li priva> di nulla di concreto se non di un ipotesi di> guadagno.> > Ipotesi, poi, tutta da dimostrare perchè> l'equazione file scaricato = acquisto mancato> parte da una pretesa del tutto indimostrata ed> invero pure fantasiosa: quanti tra chi scarica> contenuti, in assenza del file sharato,> affronterebbero concretamente> l'acquisto?> > Io penso pochissimi, perchè, ancor oggi, chi> apprezza il prodotto lo compra, mentre chi non è> particolarmente intenzionato all'acquisto> scarica, ma solo perchè è> gratis.> > In sostanza se è giusto (ed utile per tutti)> proteggere le industrie dei contenuti da> concorrenza sleale da parte di chi volesse> sfruttare il loro prodotto lucrandoci sopra,> continuare a voler pervicacemente perseguire la> classica 'casalinga di voghera' perchè s'è> scaricata l'ultima canzone dell'orchestra casadei> è sinceramente> agghiacciante.Quoto in totoUno di Passaggiofacciamoci imprestare gli stipendi
anche i datori di lavoro devono essere liberi da quest'oppressione di pagare i dipendenti.facciamo tutti finta che ce li diano.lellykellyRe: facciamoci imprestare gli stipendi
- Scritto da: lellykelly> anche i datori di lavoro devono essere liberi da> quest'oppressione di pagare i> dipendenti.> facciamo tutti finta che ce li diano.Beh, l'essenza stessa della moneta è basata sul fatto che ti viene prestato un qualcosa (la moneta) che può essere cambiata in bene (attraverso l'acquisto) in accordo al suo valore. Quando ricevi lo stipendio, la banca centrale europea ti presta un "titolo azionario" della produzione europea, l'Euro, che puoi poi girare a qualcun altro in cambio di un bene che ha prodotto o reso disponibile attraverso il valore aggiunto che fornisce (per esempio, la produzione, o l'esposizione in negozio).GianniRe: facciamoci imprestare gli stipendi
quoto i soldi non sono tuoi, anche se te lo fanno credere, ma d'altronde anche quando compri una canzone, un film, un programma è tuo tu aquisti solo il diritto di fruizione :PRegur MortisRe: facciamoci imprestare gli stipendi
- Scritto da: lellykelly> anche i datori di lavoro devono essere liberi da> quest'oppressione di pagare i> dipendenti.> facciamo tutti finta che ce li diano.In alcuni paesi esiste il Reddito di Esistenza: tu nascendo acquisisci un diritto che non ti può essere tolto, quello di vivere e di esistere. Se per farlo c'è bisogno di soldi è giusto che lo stato di dia dei soldi. Tale reddito viene generalmente destinato alle fasce più povere o che non percepiscono altre fonti di guadagno (disoccupati, studenti, casalinghe, operai), è a titolo personale (e non familiare) e serve a garantire ai cittadini di poter scegliere il proprio lavoro invece che essere costretti a farne uno, ad esempio.No, non sono paesi comunisti.E comunque, tanto per riprendere il tuo tema: i boia, quando fu abolita la pena di morte, che fecero? E quelli che guidavano le carrozze, quando uscirono le automobili? Il mondo cambia e i lavori cambiano, l'editoria come la conoscevamo prima dovrà sparire necessariamente, prima era ottima ed oggi invece produce per lo più spazzatura e cozza con lo sviluppo della società stessa. L'essere conservatori, in determinati momenti storici, è di ostacolo al progresso.Nedanfor non loggatoRe: facciamoci imprestare gli stipendi
E comunque, tanto per riprendere il tuo tema: i boia, quando fu abolita la pena di morte, che fecero? E quelli che guidavano le carrozze, quando uscirono le automobili? Il mondo cambia e i lavori cambiano, l'editoria come la conoscevamo prima dovrà sparire necessariamente, prima era ottima ed oggi invece produce per lo più spazzatura e cozza con lo sviluppo della società stessa. L'essere conservatori, in determinati momenti storici, è di ostacolo al progresso. Pienamente daccordo.GattazzoRe: facciamoci imprestare gli stipendi
Mi ricorda Heinlein questo del Reddito di Esistenza (visto in "A noi vivi")...JosaFatRe: facciamoci imprestare gli stipendi
- Scritto da: Nedanfor non loggato> In alcuni paesi esiste il Reddito di Esistenza:> tu nascendo acquisisci un diritto che non ti può> essere tolto, quello di vivere e di esistere. Se> per farlo c'è bisogno di soldi è giusto che lo> stato di dia dei soldi. Tale reddito vieneÉ giusto che lo stato mantenga dei fannulloni fanXXXXXsti> generalmente destinato alle fasce più povere o> che non percepiscono altre fonti di guadagno> (disoccupati, studenti, casalinghe, operai), è adisoccupati permanenti napoletani che il "reddito di cittadinanza" lo hanno giá inventato da un pezzo> No, non sono paesi comunisti.certo che no, i paesi comunisti sono paesi poveri, una pagliacciata assistenzialista del genere si puó fare solo in paesi ricchi socialdemocratici dove le cose funzionano bene, come Svezia o paesi nordici o in repubbliche delle banane disorganizzate e basate sul clientelismo come l'ItaliaUndertakerRe: facciamoci imprestare gli stipendi
Più semplicemente, se regali dei soldi a tutti, i soldi varranno di meno: se ti regalo un miliardo, tu non avresti più bisogno di lavorare, ad esempio. Ma quando poi vai al supermercato per spendere i tuoi soldi, lo trovi chiuso (anche i commessi hanno avuto il miliardo, e non sono venuti al lavoro). Vai al ristorante, lo trovi chiuso; e così via.Quando hai fame, e chiedi al cuoco del ristorante di cucinarti qualcosa, probabilmente dovrai dargli mezzo miliardo o giù di lì per convincerlo a mettersi al lavoro: in questo modo, consumi i tuoi soldi in un attimo, e dovrai rimetterti a lavorare (ma pretenderai uno stipendio di 10 miliardi al mese, visto come è salito il costo della vita: e te lo pagheranno, perchè il tuo capo ce li ha).Alla fine, tutto tornerebbe come prima, con la differenza che sui cartellini dei prezzi (e anche sugli stipendi) vengono scritte cifre più alte.In situazioni del genere, chi è indebitato ci guadagna (gli sarà più facile trovare i soldi per saldare il debito), i creditori ci rimettono (incassano il denaro a loro dovuto, ma tale denaro vale molto meno di quando l'avevano imprestato)Allo stato, quindi, può convenire l'uso di stratagemmi del genere quando ci sono tensioni economiche troppo gravi; ad esempio, una parte della popolazione è troppo indebitata: se non riescono a pagare, causano la bancarotta anche dei loro creditori, e ne consegue una reazione a catena, che si traduce in una crisi generalizzata (come quella dell'anno scorso). Svalutando la moneta, si permette a tutti di saldare i debiti, i creditori ci rimettono meno di quanto avrebbero perso in caso di debitori insolventi, e si può ricominciare da capo, con la ricchezza distribuita in modo più omogeneo (senza calpestare i diritti di nessuno)angrosRe: facciamoci imprestare gli stipendi
:-o :-o :-o :-otrollata.SgabbioRe: facciamoci imprestare gli stipendi
ma ti pagano per scrivere su PI anche quando (spesso) non hai niente da dire?servicepackRe: facciamoci imprestare gli stipendi
riferimento non calzante.GattazzoGioia.
FUCKIN' YEAHanonRe: Gioia.
PUT YOUR HANDS IN THE AIR AND GIVE ME ALL YOUR MONEY!!YEAHHH!!!lellykellyRe: Gioia.
- Scritto da: lellykelly> PUT YOUR HANDS IN THE AIR AND GIVE ME ALL YOUR> MONEY!!> > YEAHHH!!!Aspetta che ti passo il file 500_euro.tiff: le copie te le fai da solo, verp? ;)Nedanfor non loggatoEra ora!
Il file sharing non è un furto, come voglio far credere le major è poco più che duplicare una cassetta da passare all'amico, non c'è lucro nel file sharing e anche il presunto danno economico paventato dalle major è tutto da dimostrare!Come da sempre ho sostenuto, bisogna prima stangare le major per i cartelli che hanno determinato prezzi artificiosamente alti di CD e DVD, bisogna poi ridurre la durata del diritto d'autore a 10 anni, ridurre l'ampiezza della sua applicabilità... è assurdo che vadano a perseguitare gli alpini quando suonano l'inno nazionale o le parrocchie se fanno una serata danzante o ancora i privati per matrimoni od altre cerimonie private!Solo dopo si potranno mettere dei paletti al file sharing, non prima!Enjoy with UsRe: Era ora!
anche la cassetta passata all'amico è un mancato guadagno, ed è un furto perchè l'autore non ti ha autorizzato ad averla gratis.lellykellyRe: Era ora!
- Scritto da: lellykelly> anche la cassetta passata all'amico è un mancato> guadagno, ed è un furto perchè l'autore non ti ha> autorizzato ad averla> gratis.No non è un furto, il furto è un'altra cosa, è rendere indisponibile un bene al suo legittimo proprietario, quii nessuno sottrae nulla!Quanto al mancato guadagno, non è per niente scontato che una copia x l'amico = un CD in meno venduto! Questo lo sostengono le major, ma senza lo straccio di una prova!Quanto al diritto d'autore non si capisce perchè debba durare 70 anni dalla morte dell'autore, debba interessare società ed enti benefici, debba interessare il privato cittadino, pretendendo ulteriori compensi oltre al CD già acquistato o alla orchestrina già pagata per dare una festa privata... tale diritto è oggi è del tutto sproporzionato e proprio non riesco a capire perchè Io come il resto degli italiani debba investire parte delle proprie tasse per mantenere dei controlli a favore di tali parassiti!Enjoy with UsRe: Era ora!
si dovrebbe dare la possibilità all'autore di scegliere. se le norme danno la possibilità di lucrarci per 70 anni su una canzone, non vedo perchè non si possa fare.per te non è giusto, per l'autore magari si. mica vorrai limitare la liberà altrui?lellykellyRe: Era ora!
Nemmeno il film che registro dalla TV sull'hard drive del lettore DVD ho diritto a rivederlo quante volte voglio perchè la Rai o la tv di turno ha pagato i diritti solo per la diffusione nazionale del film. Il fatto che io lo abbia registrato è un mancato guadagno per la major di turno, perchè io non comprerò il dvd.Vuoi arrestarmi?Il P2P è esattamente la stessa cosa. Col P2P ho qualcosa per cui non ho pagato la licenza, esattamente come per la registrazione da TV o radio. Perchè nel 1980 era giusto registrarsi VHS e ora che il P2P (che ricordiamo è assimilabile al baratto in un mercato dove io ti do la copia di una mia cassetta A e tu mi dai la copia di una tua B, solo che è un mercato esteso al mondo!) ci permette di fare le stesse cose è sbagliato?E non dirmi che prima si tollerava perchè i VHS erano a bassa qualità, perchè:1) anche ora con un HDD collegato al tv mi registro film in hd che non è mica scarso come qualità;2) Se le copie a scarsa qualità sono legali, allora i divx da 700 MB sono legali;3)Coi VHS all'epoca si vendevano i film, per cui anche i film venduti erano a bassa qualità, ma costavano tanto uguale.Non dirmi che tu non ti sei mai registrato un film dalla tv, vero?Paolo NoccoRe: Era ora!
- Scritto da: Paolo Nocco> Non dirmi che tu non ti sei mai registrato un> film dalla tv,> vero?Quelli tra un po' vorranno farti smemorizzare i film che ricordi nella tua memoria biologica.RobinRe: Era ora!
- Scritto da: Paolo Nocco> Nemmeno il film che registro dalla TV sull'hard> drive del lettore DVD ho diritto a rivederlo> quante volte voglio perchè la Rai o la tv di> turno ha pagato i diritti solo per la diffusione> nazionale del film. Il fatto che io lo abbia> registrato è un mancato guadagno per la major di> turno, perchè io non comprerò il> dvd.> Non sarà legale (forse), ma è legittimo. Non sta né in cielo né in terra che io, dopo aver pagato il canone, non possa registrare e conservare quello che è passato in TV, pure ricorrendo al P2P.FunzRe: Era ora!
- Scritto da: lellykelly> anche la cassetta passata all'amico è un mancato> guadagno, ed è un furto perchè l'autore non ti ha> autorizzato ad averla> gratis.Quindi se io non ti autorizzo a fare una cosa e tu la fai hai commesso un furto ? hai le idee confuse ...Quanto al mancato guadagno, ha mai pensato che se io non gliela presto lui potrebbe anche non comprarla comunque ? E per quell'autore sarebbe un'occasione in meno di venire ascoltato.Per quanto riguarda l'autore sei fuori strada. L'autore vive innanzi tutto di popolarità, e con più che sue opere "vanno a ruba" e con più lui ci guadagna comunque. Al contrario, è semmai l'editore che vive di "chiusura", perché vorrebbe monetizzare l'immateriale "un tanto al pezzo", come fossero scope e spazzettoni, ma questo è un nodo che sta venendo sempre più al pettine.beeboxRe: Era ora!
- Scritto da: lellykelly> anche la cassetta passata all'amico è un mancato> guadagno, ed è un furto perchè l'autore non ti ha> autorizzato ad averla> gratis. Tanti ti daranno le risposte che ti meriti, per cui io non voglio infierire. Solo tieni presente, nell'esempio che hai fatto, che non è corretto dire "la cassetta passata all'amico", ma se mai "il contenuto della cassetta copiato per l'amico", perchè in definitiva è la copia a costo zero di questo bene immateriale che non si vorrebbe autorizzare all'amico: il significato è diverso, e sopratutto non si capisce come non tanto l'autore quanto i parassiti che gravitano intorno possano porre una clausola del genere, assolutamente inattuabile e incontrollabile. Se alcuni ragazzini squattrinati si accordano per comprare in società un CD/DVD piuttosto che un libro o giochino che sia, per poi scambiarselo ed usufruirne tutti, non ci vedo proprio nulla di male, sopratutto in condiderazione del fatto che senza associarsi nessuno avrebbe avuto il denaro per l'acquisto...On n'y soit qui mal y pense!GattazzoRe: Era ora!
- Scritto da: Gattazzo> Se alcuni ragazzini squattrinati si accordano per> comprare in società un CD/DVD piuttosto che un> libro o giochino che sia, per poi scambiarselo ed> usufruirne tutti, non ci vedo proprio nulla di> male, sopratutto in condiderazione del fatto che> senza associarsi nessuno avrebbe avuto il denaro> per> l'acquisto...Quoto> On n'y soit qui mal y pense![pedante]http://en.wikipedia.org/wiki/Honi_soit_qui_mal_y_pense[/pedante]Si vergogni chi pensa male (era da sempre che mi chiedevo come si scrivesse :D)FunzRe: Era ora!
- Scritto da: lellykelly> anche la cassetta passata all'amico è un mancato> guadagno, ed è un furto perchè l'autore non ti ha> autorizzato ad averla> gratis.Anche ascoltare l'ultimo CD acquistato a casa di un tuo amico è un mancato guadagno ed è un furto perchè l'autore non ti ha autorizzato ad ascoltarlo gratis ... ehi, un momento, ma allora perchè non è un reato?:-)SIGLAZYRe: Era ora!
- Scritto da: lellykelly> anche la cassetta passata all'amico è un mancato> guadagno, ed è un furto perchè l'autore non ti ha> autorizzato ad averla> gratis.No.Ti conviene chiudere la videoteca e trovarti un lavoro vero.PS:Hai l'autorizzazione di David Hasselhoff, del produttore di Knight rider, e del fotografo, eventualmente dei loro eredi se deceduti da meno di 70 anni?FunzRe: Era ora!
scusami ( era ora ) ma tu pensi , che se mettono il diritto d'autore solo per 10 anni o anche un anno, non scaricherebbe piu' nessuno .la vostra e solo una scusa ( parlo di chi scarica ) , e inutile il problema e sempre lo stesso , non volete pagare , non capisco perche ci girate tanto attorno amettetelo .tatutati66Re: Era ora!
- Scritto da: tatutati66> scusami ( era ora ) ma tu pensi , che se mettono> il diritto d'autore solo per 10 anni o anche un> anno, non scaricherebbe piu' nessuno.Il diritto d'autore serve a proteggere lo SFRUTTAMENTO COMMERCIALE dell'opera, non lo scaricamento.Se lo mettessero a 10 anni la conseguenza sarebbe che userebbero Battisti invece di Lady Gaga come jingle per la pubblicita' del telefonino.> la vostra e solo una scusa (parlo di chi scarica), Puo' darsi che vi sia un tornaconto di qualcuno, ma qui stiamo discutendo in linea di principio, non guardando i casi particolari.La linea di principio dice che, con la tecnologia attuale, e' un nonsenso difendere un modello del passato, che i fatti dimostrano essere vecchio e superato.> e inutile il problema e sempre lo stesso ,> non volete pagare , non capisco perche ci girate> tanto attorno amettetelo.Io non voglio pagare una inutile intermediazione, della quale posso fare a meno perche' la tecnologia me lo permette.panda rossaRe: Era ora!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: tatutati66> > scusami ( era ora ) ma tu pensi , che se mettono> > il diritto d'autore solo per 10 anni o anche un> > anno, non scaricherebbe piu' nessuno.> > Il diritto d'autore serve a proteggere lo> SFRUTTAMENTO COMMERCIALE dell'opera, non lo> scaricamento.> > Se lo mettessero a 10 anni la conseguenza sarebbe> che userebbero Battisti invece di Lady Gaga come> jingle per la pubblicita' del> telefonino.Si potrebbe distinguere l'uso commerciale con copyright più lungo (ma di certo non 70 anni + la vita rimanente degli autori), e lo scambio privato senza scopo di lucro che dovrebbe essere libero dopo 10 anni.FunzRe: Era ora!
- Scritto da: tatutati66> scusami ( era ora ) ma tu pensi , che se mettono> il diritto d'autore solo per 10 anni o anche un> anno, non scaricherebbe piu' nessuno> .Non bisogna proprio metterlo> la vostra e solo una scusa ( parlo di chi scarica> ) , e inutile il problema e sempre lo stesso ,> non volete pagare , non capisco perche ci girate> tanto attorno amettetelo> .Io lo ammetto senza problemi: non ha senso pagare.angrosRe: Era ora!
e perche io dovrei pagare per il tuo lavoro allora, o per i tuoi servizi.tatutati66Nota per l'autore
EGEDA è una entità che rappresenta e difende gli interessi degli autori e non ha scopo di lucro.La SGAE è la Società Generale degli Autori ed Editori e corrisponde alla nostra SIAE.Aleph72Onnore ai videotechini spanioli
la spania è un reccime, non voliono le videoteche.E' uno skandalo. I videotechini italiani esprimino soliddarieta ai colleghi spanioli, opresi dai scarriconi. Il films dallo internet no è prestito!HASTA LA VIDEOTECA, SIEMPRE!VideotecRe: Onnore ai videotechini spanioli
- Scritto da: Videotec> HASTA LA VIDEOTECA, SIEMPRE!(rotfl)(rotfl)(rotfl)Nedanfor non loggatoRe: Onnore ai videotechini spanioli
> la spania è un reccime, non voliono le videoteche.E ti sei mai chiesto perchè?angrosRe: Onnore ai videotechini spanioli
- Scritto da: angros> > la spania è un reccime, non voliono le> videoteche.> > E ti sei mai chiesto perchè?perchè SCARRICANO!Videotecpresto cosa ?
corretto è prestare un libro, un cd, un dvd che possiedo. Lo impresto e quindi lo alieno.Nel caso del p2p non presto niente. Il file resta a me e semplicemente ne consento la duplicazioen ad un altro. Da vedere poi se il file sul mio pc è pure originale...MI sembra che i giudici spagnoli abbiano preso un granchio gigante...lucasRe: presto cosa ?
Quando si copiavano i VHS agli amici tu non esistevi vero? Ti hanno mai arrestato perchè in mano avevi una VHS copiata? No, perchè non era illegale. Bene, perchè ora si?Paolo NoccoRe: presto cosa ?
non è mai stato legale, che poi nessuno abbia mai fatto un controllo è tutto un altro paio di maniche.mi sa che eri tu quello che non c'era.servicepackRe: presto cosa ?
Mi spieghi perchè persino le forze dell'ordine capiscono quanto siano idiote queste leggi e invece tu non riesci a capirlo?Paolo NoccoRe: presto cosa ?
- Scritto da: lucas> corretto è prestare un libro, un cd, un dvd che> possiedo. Lo impresto e quindi lo> alieno.> Nel caso del p2p non presto niente. Il file resta> a me e semplicemente ne consento la duplicazioen> ad un altro. Da vedere poi se il file sul mio pc> è pure> originale...> MI sembra che i giudici spagnoli abbiano preso un> granchio> gigante...Anche chi ha aperto una videoteca ha preso un granchio gigante.Direi che le videoteche possono anche fallire, non gliene frega niente a nessuno.The Real GordonRe: presto cosa ?
- Scritto da: lucas> corretto è prestare un libro, un cd, un dvd che> possiedo. Lo impresto e quindi lo> alieno.> Nel caso del p2p non presto niente. Il file resta> a me e semplicemente ne consento la duplicazioen> ad un altro. Da vedere poi se il file sul mio pc> è pure> originale...> MI sembra che i giudici spagnoli abbiano preso un> granchio> gigante...Se ti presto un libro chi mi garantisce che tu non lo copi? E un videogioco? E un film? E se te lo do via P2P e poi tu decidi se comprartelo o meno non è un po' lo stesso? Io i prodotti meritevoli li compro tutti.Nedanfor non loggatopresto cosa ?
corretto è prestare un libro, un cd, un dvd che possiedo. Lo impresto e quindi lo alieno.Nel caso del p2p non presto niente. Il file resta a me e semplicemente ne consento la duplicazioen ad un altro. Da vedere poi se il file sul mio pc è pure originale...MI sembra che i giudici spagnoli abbiano preso un granchio gigante...lucasRe: presto cosa ?
Allo stesso modo, però, non puoi venderlo (quando vendi qualcosa, non ce l'hai più, e in cambio prendi i soldi). Perciò, se ragioni così, non puoi neanche vendere i contenuti.angrosRe: presto cosa ?
- Scritto da: angros> Allo stesso modo, però, non puoi venderlo (quando> vendi qualcosa, non ce l'hai più, e in cambio> prendi i soldi). Perciò, se ragioni così, non> puoi neanche vendere i> contenuti.E se non puoi venderli, non puoi nemmeno acquistarli.L'unica operazione consentita e' la copia.panda rossaRe: presto cosa ?
- Scritto da: lucas> corretto è prestare un libro, un cd, un dvd che> possiedo. Lo impresto e quindi lo> alieno.> Nel caso del p2p non presto niente. Il file resta> a me e semplicemente ne consento la duplicazioen> ad un altro. Da vedere poi se il file sul mio pc> è pure> originale...> MI sembra che i giudici spagnoli abbiano preso un> granchio> gigante...Il granchio lo stanno prendendo i "detentori dei diritti" e i legislatori che gli vanno dietro. Continuano ad emanare leggi in costante contraddizione con leggi già esistenti, la privacy e i diritti dell'individuo e la costituzione del paese. E' ovvio che prima o poi venga fuori poi un giudice con un po' di sale in zucca e renda monca la legge in questione.Pensa alla contraddizione: compri un DVD (pagandolo profumatamente) ma in realtà non è tuo e non puoi fruirne liberamente. Ti mettono di quei messaggi all'inizio del film che hanno qualcosa di paradossale"scaricare è come rubare una borsa, una macchina"ma a questi hanno mai rubato realmente qualcosa? A me hanno rubato una bici, di recente... immagino come si senta il povero Eros Ramazzotti con tutte le canzoni che gli "rubano".E poi: "E vietato qualsiasi utilizzo del presente DVD al di fuori della visione privata..." (vado a tentoni). Quindi se lo uso come sottobicchiere devo aspettarmi la SWAT e gli elicotteri davanti a casa mia? come possono mettere il becco in ciò che faccio privatamente? E' puro terrorismo.Comunque che si tratti di condividere, copiare o prestare qualcosa, secondo loro è sempre un danno: mi faccio prestare un DVD da un mio amico, così non devo comprare il film.Tra poco sarà pure illegale guardare un film, perché automaticamente viene archiviato nella memoria del mio cervello e quindi si tratterebbe di una copia pirata. Anzi, parlando di questo film con un amico, potrei rendergli inutile andarlo a guardare, arrecando un danno a chi ha prodotto il film. Allora all'uscita del cinema dovremmo beccarci una "sparaflashata" stile Man In Black così da dimenticarci del film che abbiamo appena visto.Lo so che esagerare rendendo paradossali le situazioni è un modo subdolo quanto idiota di screditare le opinioni altrui... ma secondo me i paradossi li stanno creando loro "loro chi?""... loro!"P.S.Qualche giorno fa ho condiviso al bar le mie patatine fritte con un amico: devo aspettarmi una citazione dal gestore del bar perché gli ho arrecato un danno, visto che il mio amico non ha sentito il bisogno di una porzione per sè?il solito bene informatoRe: presto cosa ?
- Scritto da: il solito bene informato> Lo so che esagerare rendendo paradossali le> situazioni è un modo subdolo quanto idiota di> screditare le opinioni altrui... ma secondo me i> paradossi li stanno creando> loro Diglielo a Zenone che, coi suoi paradossi, si è mangiato filosofi, matematici e altra altissima elite intellettuale.PS. In ogni caso non ti sei espresso per paradossi ma, IMHO, per iperboli: hai volutamente accentuato alcune situazioni di modo che fossero più efficaci (che è più o meno ciò che fa la satira). Il che è del tutto legittimo, sempre che si stia interloquendo con soggetti dotati di cervello (e non è mai cosa scontata :D). Io ne faccio largo utilizzo e, tristemente, in dibattiti pubblici ho dovuto assistere ad infinite discussioni su banali metafore o paragoni. Es. "Se fossi nato su un isola deserta" - "Ma la gente non nasce sulle isole deserte! È un controsenso!".Nedanfor non loggatoRe: presto cosa ?
- Scritto da: il solito bene informato> Qualche giorno fa ho condiviso al bar le mie> patatine fritte con un amico: devo aspettarmi una> citazione dal gestore del bar perché gli ho> arrecato un danno, visto che il mio amico non ha> sentito il bisogno di una porzione per sè?Se le cose stanno così, allora sono fregato!!!Domani mi denuncerà qualche petroliere arabo perché quando esco con la mia ragazza e la porto in giro sulla mia macchina le impedisco di usare la sua, limitando la sua necessità di carburante (prodotto dal suddetto petroliere arabo).topolinikRe: presto cosa ?
- Scritto da: topolinik> - Scritto da: il solito bene informato> > Qualche giorno fa ho condiviso al bar le mie> > patatine fritte con un amico: devo aspettarmi> una> > citazione dal gestore del bar perché gli ho> > arrecato un danno, visto che il mio amico non ha> > sentito il bisogno di una porzione per sè?> Se le cose stanno così, allora sono fregato!!!> Domani mi denuncerà qualche petroliere arabo> perché quando esco con la mia ragazza e la porto> in giro sulla mia macchina le impedisco di usare> la sua, limitando la sua necessità di carburante> (prodotto dal suddetto petroliere> arabo).Miii, e io che vado in ufficio in tram (e non sono neanche l'unico visto l'affollamento che c'e'), dici che ci bombarderanno?panda rossaRe: presto cosa ?
- Scritto da: topolinik> Domani mi denuncerà qualche petroliere arabo> perché quando esco con la mia ragazza e la porto> in giro sulla mia macchina le impedisco di usare> la sua, limitando la sua necessità di carburante> (prodotto dal suddetto petroliere> arabo).Per non parlare dei mancati introiti delle videoteche (ovviamente), per il DVD XXXXX che non hai affittato per la serata (delinquente!)FunzRe: presto cosa ?
- Scritto da: lucas> MI sembra che i giudici spagnoli abbiano preso un> granchio> gigante...Mi sembra che le videoteche debbano fallire.The Real GordonRe: presto cosa ?
> > Mi sembra che le videoteche debbano fallire.Speriamo in un'estate di bel tempo !Joe TornadoRe: presto cosa ?
- Scritto da: The Real Gordon> - Scritto da: lucas> > > MI sembra che i giudici spagnoli abbiano preso> un> > granchio> > gigante...> > > Mi sembra che le videoteche debbano fallire.Blockbuster e' gia' fallita!panda rossaLa soluzione è una sola...
www.scambioetico.orgSharing con la testa sulle spalle, lasciando i diritti alle major come è giusto, accontentando tutti.Se finora Tntvill. non ha chiuso, un motivo ci sarà no?Paolo NoccoRe: La soluzione è una sola...
- Scritto da: Paolo Nocco> www.scambioetico.org> > Sharing con la testa sulle spalle, lasciando i> diritti alle major come è giusto, accontentando> tutti.> > Se finora Tntvill. non ha chiuso, un motivo ci> sarà> no?concordo pienamentepsycolabileRe: La soluzione è una sola...
- Scritto da: Paolo Nocco> www.scambioetico.org> > Sharing con la testa sulle spalle, lasciando i> diritti alle major come è giusto, accontentando> tutti.Perche' alle major?Si chiamano diritti d'autore o diritti di major?Non ci sto capendo piu' niente.panda rossaRe: La soluzione è una sola...
- Scritto da: Paolo Nocco> Se finora Tntvill. non ha chiuso, un motivo ci> sarà> no?Scommetti che chiude?Bravo per la gufata.ThEnOraRe: La soluzione è una sola...
Quà ho letto tempo fa qualcosa di interessante in merito alla musica e al p2p --> http://www.spillo54.da.ru/SardinianBoyRe: La soluzione è una sola...
- Scritto da: SardinianBoy> Quà ho letto tempo fa qualcosa di interessante in> merito alla musica e al p2p -->> http://www.spillo54.da.ru/Interessante? Io sempre dallo stesso sito ho letto un mucchio di fesserie.ThEnOraLa Spagna HA RAGIONE
Sono dei grandi!angrosRe: La Spagna HA RAGIONE
ragione un par di palle...solite sentenze da dementi...io produco un software lo vendo a 20 dollari e poi tutti se lo prestano e certo lavoro un anno per 15 euro bella XXXXXXX. insulti ritornati ai vari mittenti..iupiterRe: La Spagna HA RAGIONE
- Scritto da: iupiter> ragione un par di palle...solite sentenze da> dementi...io produco un software lo vendo a 20> dollari e poi tutti se lo prestano e certo lavoro> un anno per 15 euro bella XXXXXXX. Allora non venderlo: mettilo open source, con le donazioni prendi di più. E siamo tutti contenti.angrosRe: La Spagna HA RAGIONE
Non dire cavolateAsdRe: La Spagna HA RAGIONE
- Scritto da: angros> - Scritto da: iupiter> > ragione un par di palle...solite sentenze da> > dementi...io produco un software lo vendo a 20> > dollari e poi tutti se lo prestano e certo> lavoro> > un anno per 15 euro bella XXXXXXX. > > Allora non venderlo: mettilo open source, con le> donazioni prendi di più. E siamo tutti> contenti.angros sei proprio una kaka veramente non ho parole , ma quello che scrivi lo pensi veramente , perche non ci credo che una persona possa dire certe cose.ma metti te' il tuo lavoro open source e vivi con le donazioni.tatutati66Re: La Spagna HA RAGIONE
Eccone un altro sempre con la solita storia...I soldi non li fai a vendere il software, devi vendere il supporto. Quello sì che ti fa guadagnare!topolinikRe: La Spagna HA RAGIONE
- Scritto da: topolinik> Eccone un altro sempre con la solita storia...> I soldi non li fai a vendere il software, devi> vendere il supporto. Quello sì che ti fa> guadagnare!e non e questo che stiamo discutendo , se tutti te lo copiano come fai a venderlo.tatutati66Re: La Spagna HA RAGIONE
il tuo paragone va preso con le pinze.Un software per sua natura viene utilizzato in maniera continuativa, mentre un "media" viene solitamente fruito una sola volta.Quindi non ha senso "prestare" un software, né sarebbe legittimamente verosimile farlo :)ephestioneRe: La Spagna HA RAGIONE
Se fai un software che richiede l'autenticazione via internet per funzionare hai risolto il problema. Ormai le software house adottano tutte questo sistema che di fatto è l'unico modo per controllare la pirateria.paolinovaiv aivaiRe: La Spagna HA RAGIONE
- Scritto da: paolinovaiv aivai> Se fai un software che richiede l'autenticazione> via internet per funzionare hai risolto il> problema. Ormai le software house adottano tutte> questo sistema che di fatto è l'unico modo per> controllare la> pirateria.E dopo aver speso ore/soldi (se sei indipendente sono ore, altrimenti sono soldi, ma si possono convertire le ore in introiti mancati e i soldi in ore lavorative buttate) in meno di una settimana lo trovi crackato. Se la smettessero di fare inutili protezioni i team che lavorano per fare i crack potrebbero mettersi a sviluppare codice, ne avremmo tutti da guadagnare.Nedanfor non loggatoRe: La Spagna HA RAGIONE
- Scritto da: paolinovaiv aivai> Se fai un software che richiede l'autenticazione> via internet per funzionare hai risolto il> problema. Ormai le software house adottano tutte> questo sistema che di fatto è l'unico modo per> controllare la> pirateria.Certo, come no... Ubisoft appena l'ha tirato fuori gliel'hanno crackato (no, non è una cosa XXXXX):http://punto-informatico.it/2827106/PI/News/drm-ubisoft-ha-fatto-crack.aspxRobinRe: La Spagna HA RAGIONE
- Scritto da: iupiter> ragione un par di palle...solite sentenze da> dementi...io produco un software lo vendo a 20> dollari e poi tutti se lo prestano e certo lavoro> un anno per 15 euro bella XXXXXXX. insulti> ritornati ai vari> mittenti..Microsoft è diventata la prima software house del pianeta permettendo (di fatto) a tutti di copiarsi Word e Excel. Solo ultimamente sono diventati più rigidi, e infatti iniziano ad andare peggio.beeboxRe: La Spagna HA RAGIONE
- Scritto da: beebox> - Scritto da: iupiter> > ragione un par di palle...solite sentenze da> > dementi...io produco un software lo vendo a 20> > dollari e poi tutti se lo prestano e certo> lavoro> > un anno per 15 euro bella XXXXXXX. insulti> > ritornati ai vari> > mittenti..> > Microsoft è diventata la prima software house del> pianeta permettendo (di fatto) a tutti di> copiarsi Word e Excel. Solo ultimamente sono> diventati più rigidi, e infatti iniziano ad> andare> peggio.Per non parlare di WindowsXP :D