Roma – Scaricare software via Internet per fini personali non può essere considerato un reato. Si tratta di uno strumento di diffusione della conoscenza che non può soccombere di fronte alle pressioni delle grandi etichette musicali. Questo, in sintesi, lo spirito della proposta di legge (Pdl) messa a punto da Mauro Bulgarelli , deputato dei Verdi. Intervistato da Punto Informatico spiega: “La legislazione attuale, sotto la spinta delle lobby dei produttori di software, delle case discografiche e degli editori, equipara la copia individuale alla duplicazione di massa e al commercio abusivo: una cosa inaccettabile”.
PI: Non crede che un eccessivo permissivismo non aiuti a superare un problema pressante per il mondo della cultura e della discografia?
MB: Questo è vero. Il Pdl ha come obiettivo il ripristino di un concetto fondamentale: la copia per uso personale non può essere perseguita, sia perché questo produrrebbe limitazioni alla diffusione di conoscenze e di saperi all’interno della società, sia perché nel prezzo di vendita finale di un prodotto intellettuale è già ampiamente conteggiata la possibilità di una sua riproduzione non per fini di lucro.
PI: Un attacco alle major discografiche, il suo?
MB: Le maggiori aziende di software a lungo hanno incentivato le copie non originali in modo da conquistare con i loro prodotti posizioni dominanti sul mercato.
PI: Tornando alla Pdl, com’è nata l’idea di una diversa regolamentazione della materia?
MB: Il concetto di diritto d’autore ha cambiato volto negli anni. Per quanto riguarda i software non si può parlare di un solo autore, ma di decine di persone che lavorano come dipendenti di multinazionali. Queste persone sfruttano poi le conoscenze che provengono da tanti creatori anonimi, che animano il frenetico scambio di saperi e intelligenze tipico dell’informatica. Il prodotto finale è dunque opera di un lavoro collettivo, ma l’esito è paradossale: coloro che hanno contribuito in qualche modo a far nascere il prodotto, invece di essere retribuiti sono costretti a pagare.
PI: Quali vantaggi comporterebbe l’eventuale approvazione del Pdl rispetto alla normativa attuale?
MB: Con l’articolo 2 si sostituisce la dizione “per trarre profitto” con quella “con scopi di lucro”. La distinzione è fondamentale: il termine “lucro” indica infatti esclusivamente un guadagno patrimoniale consistente nell’acquisizione di uno o più beni; esso non coincide in linea di principio con il termine profitto, che ha un significato ben più ampio. Dunque la duplicazione e la detenzione acquistano rilievo penale solo se finalizzate rispettivamente al lucro e alla commercializzazione, sono cioè sanzionabili solo se sorrette dal dolo specifico.
PI: In questo modo la duplicazione di un programma non sarebbe più un reato
MB: Certo, si tratta di un’inversione di tendenza rispetto alla normativa vigente, che annulla la doverosa distinzione tra “lucro” e “profitto”, rendendo molto più confuso il quadro di riferimento. Ciò ha permesso alla BSA, l’alleanza dei produttori di software, di mettere in campo, da qualche anno a questa parte, campagne di pressione volte a far interpretare la legge in modo che il “profitto” sia esteso fino alla copia per uso personale di un programma e dunque punito con la stessa durezza riservata a chi copia programmi a scopo di lucro, per rivenderli clandestinamente e guadagnarci. Una punizione che va da sei mesi a sei anni di carcere, pene analoghe a quelle riservate in caso di omicidio colposo plurimo.
PI: Quali gli ostacoli tecnici che si presentano sulla strada dell’approvazione?
MB: Non ci sono particolari ostacoli tecnici, se non quelli derivanti dall’imminente fine della legislatura. Se non riusciremo ad approvarlo, spingeremo l’Unione a mettere nel suo programma il tema dell’accesso ai saperi e del diritto alla cultura. Va da sé che, qualunque sia la coalizione che governerà nella prossima legislatura, il Pdl sarà ripresentato.
PI: Quali sono state le prime reazioni alla sua proposta?
MB: Ci sono state molte reazioni positive, soprattutto arrivate via internet, da operatori del settore, esponenti della cultura. E’ una cosa che ci rincuora e che penso costituisca un’ ipoteca positiva sul prosieguo di questa battaglia.
a cura di Luigi dell’Olio
-
GRANDISSIMO!!! Lo voglio!!!
Quando lo importano in italia? Altro che Xbox360! E' questo il media center definitivo!AnonimoToglietemi una curiosità
It's Logic olandese è parente di It's Logic Italia?Anonimose ha una porta eternet è mio
come da soggetto.avvelenatoRe: se ha una porta eternet è mio
Allora direi che è tuo:http://www.lamabox.com/index.php?option=com_content&task=view&id=33Cuntent? :) :) :)AnonimoRe: se ha una porta eternet è mio
- Scritto da: Anonimo> Allora direi che è tuo:> > http://www.lamabox.com/index.php?option=com_conten> > Cuntent? :) :) :)grazie.cmq, 270 ripensandoci, per un hdd da solo 40 gb..... no, mi conviene tentare di sistemare il mio muletto pentium II.avvelenatoRe: se ha una porta eternet è mio
- Scritto da: avvelenato> cmq, 270 ripensandoci, per un hdd da solo 40> gb..... no, mi conviene tentare di sistemare il> mio muletto pentium II.Ah braccino corto prima mi apri il thread tutto tronfio e poi fai marcia indietro...Sei studente o lavoratore?AnonimoRe: se ha una porta eternet è mio
> cmq, 270 ripensandoci, per un hdd da solo 40> gb..... no, mi conviene tentare di sistemare il> mio muletto pentium II....al costo di 3 pizze ci metti un Mxtor da 250 gb...AnonimoRe: se ha una porta eternet è mio
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: Anonimo> > Allora direi che è tuo:> > > >> http://www.lamabox.com/index.php?option=com_conten> > > > Cuntent? :) :) :)> > > grazie.> > cmq, 270 ripensandoci, per un hdd da solo 40> gb..... no, mi conviene tentare di sistemare il> mio muletto pentium II.PII 500+256Ram+12Gb(Ubuntu, Swap, backup documenti mio pc, firewall e via discorrendo)+160Gb il resto. Lavora più che discretamente...AndreaMilanoInteressante
Interessante, lo scatolotto ... Anche se preferirei avere qualcosa basato su MythTV, con la possibilita' di registrare su HD "The Shield" quando oramai sto' gia' dormendo :)GiamboRe: Interessante
Io lo registro dal satellite sull'HD interno del decoder in Mpeg2, qualita' stupenda identica alla sorgente del satellite... si vede perfetto.Collego usb2 e trasporto il video su HD del PC e poi converto in divx ed e' pronto;) altirmenti me lo vedo dal decoder e poi si cancella!:)Il decoder pero' l'ho pagato 250 euro... tenendo presente che ha il videoregistratore digitale interno... nn costa nemmeno tantissimo- Scritto da: Giambo> > Interessante, lo scatolotto ... Anche se> preferirei avere qualcosa basato su MythTV, con> la possibilita' di registrare su HD "The Shield"> quando oramai sto' gia' dormendo :)AnonimoBell'idea ma....
Come la mettiamo con virus, troyan, spyware, backdoor, keylogger e tutto il resto della compagnia brutta? Il funzionamento dello scatolotto ne sarà immune? E per il collegamento con PC esterni non rischia di diventare una sorta di "vaso di Pandora" ad esplosione???AnonimoRe: Bell'idea ma....
- Scritto da: Anonimo> Come la mettiamo con virus, troyan, spyware,> backdoor, keylogger e tutto il resto della> compagnia brutta? Il funzionamento dello> scatolotto ne sarà immune? E per il collegamento> con PC esterni non rischia di diventare una sorta> di "vaso di Pandora" ad esplosione???Mica c'è su win :)AnonimoRe: Bell'idea ma....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Come la mettiamo con virus, troyan, spyware,> > backdoor, keylogger e tutto il resto della> > compagnia brutta? Il funzionamento dello> > scatolotto ne sarà immune? E per il collegamento> > con PC esterni non rischia di diventare una> sorta> > di "vaso di Pandora" ad esplosione???> > Mica c'è su win :)Perchè tu poi credi che linux sia perfetto...AnonimoRe: Bell'idea ma....
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Come la mettiamo con virus, troyan, > > > spyware, backdoor, keylogger e tutto il > > > resto della compagnia brutta? Il > > > funzionamento dello scatolotto ne sarà > > > immune? E per il collegamento con PC> > > esterni non rischia di diventare una sorta> > > di "vaso di Pandora" ad esplosione???> > Mica c'è su win :)> Perchè tu poi credi che linux sia perfetto...Chi ha parlato di linux ????Ci mettiamo QNX :DAnonimoRe: Bell'idea ma....
- Scritto da: Anonimo> Come la mettiamo con virus, troyan, spyware,> backdoor, keylogger e tutto il resto della> compagnia brutta? Il funzionamento dello> scatolotto ne sarà immune? E per il collegamento> con PC esterni non rischia di diventare una sorta> di "vaso di Pandora" ad esplosione???Non è basato su Windows...Anonimoimportante-leggete tutti
Approfitto dell'occasione per discutere di un serio problema che affligge il settore dell'intrattenimento video, ovvero la scarsa qualità dei filmati. Capita infatti di vedere dei video AVI-DivX fatti davvero male, con problemi di compatibilità, con risoluzione scarsa, rumore di fondo, movimenti a scatti, audio fuori sincrono, eccetera.Quindi il problema è: come ottenere dei Divx DVD-RIP perfetti? Ecco la risposta:1. Installare "AC-3 ACM Decompressor", VirtualDUBMod, DVDDecrypter, DVDShrink, e un codec MP3.1. Decriptare il DVD con DVDDecrypter o altro tool analogo.2. Con DVDShrink, eliminare tutte le tracce audio dai VOB, in modo che ogni VOB contenga solo un'unica traccia audio (quella nella lingua desiderata). Questo accorgimento eviterà, in seguito, che VirtualDUB si fermi ad ogni VOB per chiedere di selezionare la traccia audio desiderata.3. Prendere nota della lunghezza effettiva in minuti del video completo. Usare un tool di calcolo dei bitrate per determinare il bitrate da impostare in seguito per lo stream video, in base al bitrate che volete avere per l'audio.4. Con VirtualDUB, caricare uno alla volta i VOB e applicare i filtri descritti nei punti seguenti, nell'ordine in cui sono elencati.5. correzione del fattore X-Y per avere i pixel quadrati, effettuando il resizing da 720x576 a 740x400. Questa operazione va fatta ridimensionando TUTTO il quadro, senza tagliare alcun pezzo. Il resizing può essere fatto con vari livelli di accuratezza, scegliere in base al tempo a disposizione per la compressione.6. Effettuare il ritaglio delle parti nere sopra e sotto, ed eventualmente ai lati, del video. Tenere presente però che le dimensioni finali devono essere sempre multipli di 16, per compatibilità con le varie versioni di decompressori Divx/MPEG4.7. Applicare il filtro Temporal Smoother con livello 5. Questo filtro riduce le aberrazioni causate dalla preesistente compressione MPEG2, facilitando il successivo lavoro del compressore DivX.8. Impostare una correzione al volume della traccia audio, aumentandolo di circa il 250% - 300%.9. Impostare la compressione audio (tipicamente 128kbps stereo).10. Impostare la compressione video, usando la modalità doppia passata. Qui il trucco consiste nel fare due volte il salvataggio del file AVI, per la prima e la seconda passata, usando due nomi diversi (il primo nome produrrà un file AVI fittizio). Si deve utilizzare l'opzione di virtualDUB che permette di non salvare subito, ma di inserire il lavoro nell'elenco JOB, per farli poi eseguire tutti in automatico.Notare che i punti da 4 a 10 vanno eseguiti PER OGNI SINGOLO VOB, impostando LE STESSE IDENTICHE OPZIONI. In realtà è facile, basta non chiudere mai VirtualDUB tra un VOB e il successivo, così le opzioni rimangono impostate.Alla fine mandate in esecuzione tutti i job in automatico e andate a dormire. Saranno generati un numero di file AVI pari al doppio dei VOB, però metà di questi saranno AVI fittizi (per la prima passata). Usate nomi coerenti (esempio file01, file02, eccetera). Il mattino dopo sempre con VirtualDub prendete gli AVI e attaccateli uno all'altro nell'ordine giusto. Avrete ottenuto un DVD-RIP di qualità eccellente, e un file AVI assolutamente corretto, poichè VirtualDub è imbattibile per elaborare AVI.Se necessario, sincronizzare il video con l'audio, sempre usando l'apposita funzione di VirtualDUB.In genere se un video dura meno di due ore è possibile farlo stare in un solo CD da 700MB. In caso contrario, alla fine del lavoro potete, sempre con VirtualDub, dividerlo in due parti. La scelta del livello di compressione dovrebbe essere fatta in modo da ottimizzare lo sfruttamente dei CD rom su cui verrà salvato il video finito.Attenzione: se il file originale è protetto da copyright, vi ricordo che dovete tenerlo per voi e non potete cederlo a terzi... paura, eh?cyaAnonimoRe: importante-leggete tutti
- Scritto da: Anonimo> 2. Con DVDShrink, eliminare tutte le tracce audio> dai VOB, in modo che ogni VOB contenga solo> un'unica traccia audio (quella nella lingua> desiderata).Bella stronzata complimenti.AnonimoRe: importante-leggete tutti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > 2. Con DVDShrink, eliminare tutte le tracce> audio> > dai VOB, in modo che ogni VOB contenga solo> > un'unica traccia audio (quella nella lingua> > desiderata).> > Bella stronzata complimenti.Illumina anche chi non è dotato di cotanta mostruosa capacità di sintesi analitica.!!AnonimoRe: importante-leggete tutti
GrazieAnonimoRe: importante-leggete tutti
- Scritto da: Anonimo[CUT]> Quindi il problema è: come ottenere dei Divx> DVD-RIP perfetti? Ecco la risposta:[CUT]Per par condicio (finche' dura) e per piacere, consiglio un ottimo programma e relativa documentazione in italiano, passo a passo, agli utenti GNU/Linux che non vogliono sbattersi troppo con la linea di comando: http://www.kde-apps.org/content/show.php?content=26186http://sakya.altervista.org/gbdvdenc/docs/rippare/docs_001.htmljojobRe: importante-leggete tutti
Veramente la par condicio mi sembra essere la command line di mencoder, visto il popo' di passaggi...Comunque io uso "acidrip" http://untrepid.com/acidrip/ su linux e mi pare abbastanza semplice, o direttamente mencoder a piu' passate. Lasci il portatilino lavorare la notte, che ti scalda pure la stanza, cosa vuoi di piu' :)SolvalouRe: importante-leggete tutti
Amico, sei rimasto molto indietro... tutto quel lavoro e spreco di risorse per ritrovarsi un CD di dubbia qualità.E' da un bel po' che i film in DVD si possono copiare tali e quali in un'altro DVD, con poca perdita di qualità, di tempo e di corrente elettrica.Peccato poi che il tutto è severamente perseguibile per legge.AnonimoRe: importante-leggete tutti
- Scritto da: Anonimo> Amico, sei rimasto molto indietro... tutto quel> lavoro e spreco di risorse per ritrovarsi un CD> di dubbia qualità.> > E' da un bel po' che i film in DVD si possono> copiare tali e quali in un'altro DVD, con poca> perdita di qualità, di tempo e di corrente> elettrica. Ma scherzi? Io in un DVD ce ne metto 5 di film in divx. Sei tu che sprechi spazio e soldi.AnonimoRe: importante-leggete tutti
ma gordian know no eh?oppure auto gordian knotAntonioagainRe: importante-leggete tutti
ma quando?......ma quando te l'ho chiesto :DAnonimoRe: importante-leggete tutti
> 2. Con DVDShrink, eliminare tutte le tracce audio> dai VOB, in modo che ogni VOB contenga solo> un'unica traccia audio (quella nella lingua> desiderata).Eccheccazzo no... Io i rip li voglio multilingua.. ita-eng... I film non si limitano al nostro doppiaggio, c'e' chi preferisce l'interpretazione reale di un attore che quella falsa impostata dai nostri (seppur bravissimi) doppiatori.Multilingua, AC3, e con sottotitoli su file separato... e sono a posto.. poi li guardo sul mio amstrad da tavolo :-)In genere comunque quando un film mi piace molto ma non trovo un divx decente, me lo compro e basta.. non ci perdo piu' di 2 giorni di ricerche, anche perche' di multilingua purtroppo ce ne sono pochi, e allora mi tocca scaricare l'avi sia in ita che in eng...AnonimoRe: BASTA FARE COS^
Ecco come fare! Se non volete vedere male un film, basta che abbiate pazienza e scarichiate solo quelli che hanno come prefisso [DVD-RIP], ciò significa che il film che state scaricando è stato rippato da DVD, quindi è di ottima qualità! Se invece scaricate un film appena uscito nei cinema, sicuramente starete scaricando un [DIVX-ITA] che è uno screener, cioè un film FILMATO direttamente nel cinema. E questo comporta audio e video pessimo.Chissà che la mpaa e la riaa crepino giù per un burrone di merda.AnonimoRe: BASTA FARE COS^
Ma scusate, se un film vi piace non e' meglio semplicemente comprarselo?OK scaricare musica e film per curiosita', oppure per protesta perche' costano troppo e sono pieni di DRM, ma se ogni tanto beccate un film bello che male c'e' a comprarselo ?PiskyRe: BASTA FARE COS^
che ha detto che i film migliori non ce li compriamo?AnonimoRe: geniale, ma...
Beh, tenendo il PC acceso qualche notte faccio gia' lo stesso. In pratica non ho piu' usato il videoregistratore da un anno a questa parte... 5AnonimoRe: geniale, ma...
- Scritto da: Anonimo> Non capisco in base a cosa se è legale in Olanda> dovrebbe esserlo anche in Italia... Qualche> esempio? Non bisogna sforzarsi tanto :DComunque il p2p non è illegale. E' illegale scaricare contenuti senza averne l'autorizzazione. Quindi la macchina può essere venduta anche da noi.I problemi possono riguardare i codec microsoft, se presenti, visto che usa mplayer e magari anche un problema di brevetti.AnonimoRe: geniale, ma...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Non capisco in base a cosa se è legale in Olanda> > dovrebbe esserlo anche in Italia... Qualche> > esempio? Non bisogna sforzarsi tanto :D> > Comunque il p2p non è illegale. E' illegale> scaricare contenuti senza averne> l'autorizzazione. Quindi la macchina può essere> venduta anche da noi.> I problemi possono riguardare i codec microsoft,> se presenti, visto che usa mplayer e magari anche> un problema di brevetti.Credo che non sia del tutto corretto dire che il download di contenuti è illegale. Non ricordo alla perfezione il testo della legge Urbani, ma credo che anche le famigerate cause, che le major stanno intentando contro gli utilizzatori del P2P, siano mirate soprattutto a contestare la conseguente ed immediata condivisione dei contenuti in downloading.Quindi, se ho ben capito, il Lamabox si limita a fare un download e non anche la condivisione, l'illecito non dovrebbe esserci. Oppure no?AnonimoRe: geniale, ma...
- Scritto da: Anonimo> Credo che non sia del tutto corretto dire che il> download di contenuti è illegale. Vedo che quoti il mio messaggio, ma non ho mica scritto che il download in generale di contenuti sia illegale, anzi l'esatto contrario.AnonimoDITELO A MAMMA RAI!!!!!!!!!!!!!!!!!
il prodotto è geniale, e la rai con il suo misero servizio raiclick avrebbe una svolta decisamente migliore.prendete questo lettore p2p, prendete gli immensi archivi video che la rai ha, potrebbero essere messi a disposizione di tutti gli italiani (e non) in server appositi.so già dove mettere i server: ad arcore! al posto di "qualche" "villetta":DAnonimoDietrologia
Lamabox è basata su linux. Non è che dichiarandola illegale (come cercheranno di fare riaa e mpaa) si dichiarerà illegale linux stesso (come da sempre cerca di fare la major del software?)AnonimoRe: Dietrologia
ma magari! cosi la piantiamo con linux una volta per tutte e leviamo da sto pianeta sto cancro.Sia detto, linux e' una grandissima idea , ma la gente che gli gira intorno OMMIODDIO! (troll)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 12 2005
Ti potrebbe interessare