Roma – Salve! Mi fa piacere scrivervi perché posso cogliere l’occasione di farvi i miei complimenti e per raccontarvi una vicenda su una delle questioni più delicate e tristemente attuali per il mondo dell’elettronica di consumo, che spazia dalla radiosveglia alla scheda video di ultima generazione. Sto parlando delle garanzie sugli acquisti di prodotti elettronici.
Oggi comprare un qualsiasi apparecchio elettronico, o un elettrodomestico, sia questo un televisore, un pc, una stampante, un lettore mp3, è una scommessa con la sorte, in quanto non si sa mai perché, ma qui in Italia cose ovvie come alcuni diritti dei consumatori, l’assistenza, la garanzia e altro che non voglio dire per pudore vengono, diciamo, trattate in maniera “creativa”.
Così se parrebbe ovvio come da legge, che un oggetto che viene venduto debba godere di una garanzia di due o più anni, nella realtà dei fatti, telefonare o scrivere all’assistenza quando ci capita la disgrazia di averci a che fare, diventa quasi un gesto eroico, di novelli e improvvisati “ulisse” alle prese con delle piccole “odissee”: garanzie che spesso dopo il primo anno diventano scaricabarili interminabili tra produttori, distributori e negozianti, in barba a qualsiasi legge.
Ma questa lettera non vuole essere, come sembrerebbe ovvio, una critica contro questi fatti, anzi vi scrivo perché voglio e devo elogiare un azienda che in uno scenario deprimente come quello che ho dipinto, si è invece dimostrata molto seria, vicina al cliente e precisa nella sua politica di garanzia. Sto parlando della Philips, la madre dei compact disc, famosissima soprattutto per le sue periferiche audovisive: televisori, monitor, display…. ed è proprio a questa categoria che appartiene il prodotto protagonista della contesa.
Felice acquirente di prodotti Philips praticamente da sempre, per il mio nuovo computer (acquistato a giugno del 2003) ho optato per un monitor (rigorosamente crt) da 19″ modello “109/S4 LightFrame”, un discreto gioiello che fa ottima figura sia per estetica (niente di eccezionale, ma sobrio e gradevole) sia per funzionalità: una resa dei colori splendida, brillantezza e contrasto stupendi e in generale un ottimo prodotto.
Qualche giorno fa mi si presenta, del tutto inaspettatamente e senza precedenti episodi simili, un difetto alquanto singolare: lo schermo del monitor, se sfiorato, genera forti scariche elettriche. Non parlo delle scariche di elettrostatica, come quelle che comunemente capita di prendere toccando la superficie di uno schermo, come le tv appena accese ad esempio, ma vere e proprie scosse di corrente continua. Per carità, non a tensione e corrente pericolose, ma sufficienti a far ritrarre la mano come con alcuni blasonati scherzi di carnevale.
Non pago dell’esperienza, decido di verificare con un cacciavite di tipo “cercafase” (quelli che si illuminano in presenza di correnti) e conferma, accendendosi con una discreta luminosità, le mie sensazioni.
Alquanto allarmato dalla cosa, decido in prima seduta di scrivere una mail all’assistenza (il difetto è stato riscontrato a notte tarda), la quale mail ha poi ricevuto risposta il giorno successivo, in cui mi invitavano a telefonare al loro numero di assistenza per monitor e display, un numero 199 al costo di 25 eurocent al minuto, la cosa mi aveva perplesso alquanto, ma non avendo molte alternative chiamo.
L’attesa è durata qualche minuto, ma non credo di aver speso piu di 3-5 euro in totale… alla chiamata risponde una gentilissima signorina dall’evidente accento francese, ma i problemi di comprensione su qualche parola non ci hanno scoraggiato, e dopo aver spiegato a grandi linee il problema, mi chiede di comunicarle i miei recapiti.
Detto fatto, 3 giorni fa, dopo 2 anni e 10 mesi dall’acquisto del monitor, arriva un corriere Philips con un monitor di pari modello, NUOVO non rigenerato, ancora col suo imballaggio e pellicole protettive di scorta, in cambio il corriere si prende il monitor “difettoso” e un foglio su cui annota il difetto riscontrato. Una firma e via.
Devo ammettere che la cosa mi ha lasciato (piacevolmente) sorpreso: mi sarei aspettato qualche domanda di carattere tecnico o commerciale, oppure che il corriere fosse autorizzato a prelevare il monitor per portarlo in assistenza e basta (cosa comunque che sarebbe apprezzabile da parte di molti marchi, anziché addossare tutte le spese di tempo e denaro per queste pratiche al cliente), invece mi ritrovo con un monitor nuovo, letteralmente splendente e senza il minimo difetto, non ho speso un centesimo (a parte la telefonata), non mi sono mosso da casa, non mi sono dovuto alterare con nessuno e non sono dovuto ricorrere ad avvocati e assoconsumatori come mi è invece capitato in passato.
Grazie per aver sopportato questo sfogo, ma dopo tanto e tanto parlare di cose brutte, negative, squallide di questa vita ipertecnologica all’insegna del guadagno sfrenato e del commercio che del cliente se ne importa assai poco, citare una grande azienda per i suoi meriti mi è sembrato doveroso, me l’ero ripromesso e ho voluto farlo tramite voi.
Dark*Angel
Caro Dark*Angel
è un vero piacere poter pubblicare una lettera come la tua. Abbiamo purtroppo in lavorazione altre segnalazioni giunte in redazione su vicende finite in tutt’altro modo con altri grandi produttori, segno che la questione delle garanzie e dei diritti dei consumatori è ben lontana dall’essere risolta.
Grazie della tua testimonianza, a presto
la Redazione
-
Al di la di tutto
non riesco a capire a cosa serva. Con la pur farraginosa procedura manuale alle sei nei seggi "normali" avevano chiuso e senza fare le corse. Qui hanno finito 3 ore dopo e senza lo scrutinio manuale avrebbero comunque avuto grossi problemi. Come poi si possa controllare le operazioni di seggio su un 17" resta un mistero, considerando che nel seggio ci sono almeno 6 membri, più rappresentanti di lista, più operatore e che sui tavoli hai le schede, 6 verbali , le buste e il plico dei moduli, più fogli vari. In che modo questa procedura può essere d'aiuto ?AnonimoRe: Al di la di tutto
sono d'accordo,io sono presidente di seggio in una regione non interessata da questa procedura.Sono sempre stato contrario all'introduzione di tecnologie informatiche x voto e scrutinio.Troppi rischi e pochi vantaggips:la notizia delle retribuzioni maggiori mi ha schoccato :-(guerrierodipaceRe: Al di la di tutto
- Scritto da: guerrierodipace> sono d'accordo,> io sono presidente di seggio in una regione non> interessata da questa procedura.> Sono sempre stato contrario all'introduzione di> tecnologie informatiche x voto e scrutinio.> Troppi rischi e pochi vantaggiconcordo riguardo al votosullo scrutinio invece è giusto lavorarci> > > ps:la notizia delle retribuzioni maggiori mi ha> schoccato :-(quotoAnonimoRe: Al di la di tutto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: guerrierodipace> > sono d'accordo,> > io sono presidente di seggio in una regione non> > interessata da questa procedura.> > Sono sempre stato contrario all'introduzione di> > tecnologie informatiche x voto e scrutinio.> > Troppi rischi e pochi vantaggi> > concordo riguardo al voto> > sullo scrutinio invece è giusto lavorarci> > > > > > > ps:la notizia delle retribuzioni maggiori mi ha> > schoccato :-(> > quotoSullo scrutinio la prima cosa da fare è eliminare l'assurda procedura prevista dal testo unico. Poi puoi anche usare un pc al posto dei verbali cartacei, ma il tutto va stampato e controllato in locale.AnonimoRe: Al di la di tutto
- Scritto da: Anonimo> non riesco a capire a cosa serva. Con la pur> farraginosa procedura manuale alle sei nei seggi> "normali" avevano chiuso e senza fare le corse.si, ma col "metodo dei mucchietti"usanza diffusa, ma assolutamente vietata (sta scritto pure in grassetto sul "manuale", se l'hai letto)> Qui hanno finito 3 ore dopo e senza lo scrutinio> manuale avrebbero comunque avuto grossi problemi.> [...]> In che modo> questa procedura può essere d'aiuto ?credo che questo sistema velocizzi le operazioni svolte in modo regolare (una scheda alla volta), perchè cliccare su un simbolo (anche con la conferma) è indiscutibilmente più veloce che andare a cercarsi la pagina giusta per aggiungere la crocettacerto, coi mucchietti fai prima, ma è una procedura tanto illegale quanto diffusaAnonimoRe: Al di la di tutto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > non riesco a capire a cosa serva. Con la pur> > farraginosa procedura manuale alle sei nei seggi> > "normali" avevano chiuso e senza fare le corse.> > si, ma col "metodo dei mucchietti"> usanza diffusa, ma assolutamente vietata (sta> scritto pure in grassetto sul "manuale", se l'hai> letto)> > > Qui hanno finito 3 ore dopo e senza lo scrutinio> > manuale avrebbero comunque avuto grossi> problemi.> > [...]> > In che modo> > questa procedura può essere d'aiuto ?> > credo che questo sistema velocizzi le operazioni> svolte in modo regolare (una scheda alla volta),> perchè cliccare su un simbolo (anche con la> conferma) è indiscutibilmente più veloce che> andare a cercarsi la pagina giusta per aggiungere> la crocettaTi svelo un segreto di pulcinella :-) quella procedura non la segue NESSUNO neanche chi dice di rispettarla, al max fanno lo scrutinio sequenziale. Il motivo è semplice con un seggio con 1000 iscritti finisci alle 14 del giorno successivo.> > certo, coi mucchietti fai prima, ma è una> procedura tanto illegale quanto diffusaForse è giunto il momento di correggere il testo unico, comunque non è illegale, al max irrituale, non a caso per questo tipo di ' violazioni' il testo unico non prevede sanzioni.AnonimoRe: Al di la di tutto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > non riesco a capire a cosa serva. Con la pur> > > farraginosa procedura manuale alle sei nei> seggi> > > "normali" avevano chiuso e senza fare le> corse.> > > > si, ma col "metodo dei mucchietti"> > usanza diffusa, ma assolutamente vietata (sta> > scritto pure in grassetto sul "manuale", se> l'hai> > letto)> > > > > Qui hanno finito 3 ore dopo e senza lo> scrutinio> > > manuale avrebbero comunque avuto grossi> > problemi.> > > [...]> > > In che modo> > > questa procedura può essere d'aiuto ?> > > > credo che questo sistema velocizzi le operazioni> > svolte in modo regolare (una scheda alla volta),> > perchè cliccare su un simbolo (anche con la> > conferma) è indiscutibilmente più veloce che> > andare a cercarsi la pagina giusta per> aggiungere> > la crocetta> > Ti svelo un segreto di pulcinella :-) quella> procedura non la segue NESSUNO neanche chi dice> di rispettarla, al max fanno lo scrutinio> sequenziale. Il motivo è semplice con un seggio> con 1000 iscritti finisci alle 14 del giorno> successivo.C'e' invece chi la segue e finisce effettivamente dopo circa 10-12 ore.AnonimoRe: Al di la di tutto
> > Forse è giunto il momento di correggere il testo> unico, comunque non è illegale, al max irrituale,> non a caso per questo tipo di ' violazioni' il> testo unico non prevede sanzioni.Il Testo Unico vieta ESPRESSAMENTE di estrarre dall'urna una scheda fino a quando la precedente non è stata scrutinata e depositata sul tavolo con le altre.AnonimoRe: Al di la di tutto
non è vero che si finisce il giorno dopo...non necessariamente, da me con sezioni da 1000 votanti e con errori e ritardi entro le 21 hanno chiuso tutti, molti anche prima!AnonimoRe: Al di la di tutto
- Scritto da: Anonimo> non riesco a capire a cosa serva.A spendere 34 milioni di euro che avevano di spiccioli...No, non serve ad una mazza, una beata e beneamata mazza.Comodita', dice quel tipo... E' un po' come vedere un film in italiano coi sottotitoli in italiano, pur sentendoci benissimo...midoriRe: Al di la di tutto
"era tenuta sempre sotto controllo da parte del call-center; l'unica cosa che mi ha insospettito è che fosse stata istruita a richiedere una seconda stampa dei dati da conservare in caso di "problemi di trasmissione per reinserire i dati", cosa che non era prevista dalla normativa e che ho impedito."Che puzza che si sente nell'aria...Nota: tradurre "problemi di trasmissione per reinserire i dati" con "hmm,stanno vincendo loro. Ritocca qua,lima la...ecco ora vinciamo noi"Io voglio sperare che tutti i seggi fossero come quello dell'articolo,con gente che sapeva cosa stava facendo e cosa guardare per controllare. Ma il presidente del paesino in mezzo al Gennargentu che si vede arrivare il tipo che gli dice "accendo qua,inserisco questo,sposto quest'altro.Format qui,Delete di qua" siamo sicuri che abbia controllato bene?Mi spiace solo non aver potuto votare in quanto sono all'estero da 2 mesi e in base ad una legge assurda mi dovevo iscrivere 6-7 mesi fa! (No,non ho i soldi da sput***are per tornare in Italia con l'aereo per 3-4 giorni)In compenso hanno votato persone nate,vissute e che hanno pagato le tasse in qualche paese sudamericano per scegliere il governo che IO mi beccherò al ritorno.Troppo comodo! Hai votato? Bene,ora vieni qua e te lo becchi anche te! (Questo per principio a prescindere dallo schieramento che vince,ovvio! E' uno dei pochi diritti che ci sono rimasti e ci scippano pure quello)Scusate lo sfogo...Rifocalizzatevi sul Format... :) J.J.AnonimoRe: Al di la di tutto
> Che puzza che si sente nell'aria...> Nota: tradurre "problemi di trasmissione per> reinserire i dati" con "hmm,stanno vincendo loro.> Ritocca qua,lima la...ecco ora vinciamo noi"> Io voglio sperare che tutti i seggi fossero come> quello dell'articolo,con gente che sapeva cosa> stava facendo e cosa guardare per controllare. Ma> il presidente del paesino in mezzo al Gennargentu> che si vede arrivare il tipo che gli dice> "accendo qua,inserisco questo,sposto> quest'altro.Format qui,Delete di qua" siamo> sicuri che abbia controllato bene?Se non sai come funzionano gli scrutini ed i meccanismi di proclamazione degli eletti astieniti dai commenti, eviti brutte figure.Lo scrutinio informatico è stato fatto solo per accellerare le comunicazioni (in poche parole all'ufficio centrale, quello che comunica i dati ufficiosi alla stampa, non dovevano reinserire i dati a mano, ma aggioranandoli con la chiavetta).I dati validi sono SOLO E SOLTANTO quelli riportati sui verbali cartacei.Inoltre i dati attualmente comunicati sono UFFICIOSI, quelli ufficiali si sapranno solo e soltanto una volta che gli uffici circoscrizionali avrnnao fatto le somme di tutti iverbali di sezione, consultati uno per uno.Quindi, come per ogni elezione, i risultati ufficiali si sapranno venerdì o sabato.wishyouRe: Al di la di tutto
- Scritto da: wishyou> > > Che puzza che si sente nell'aria...> > Nota: tradurre "problemi di trasmissione per> > reinserire i dati" con "hmm,stanno vincendo> loro.> > Ritocca qua,lima la...ecco ora vinciamo noi"> > Io voglio sperare che tutti i seggi fossero come> > quello dell'articolo,con gente che sapeva cosa> > stava facendo e cosa guardare per controllare.> Ma> > il presidente del paesino in mezzo al> Gennargentu> > che si vede arrivare il tipo che gli dice> > "accendo qua,inserisco questo,sposto> > quest'altro.Format qui,Delete di qua" siamo> > sicuri che abbia controllato bene?> > Se non sai come funzionano gli scrutini ed i> meccanismi di proclamazione degli eletti> astieniti dai commenti, eviti brutte figure.> > Lo scrutinio informatico è stato fatto solo per> accellerare le comunicazioni (in poche parole> all'ufficio centrale, quello che comunica i dati> ufficiosi alla stampa, non dovevano reinserire i> dati a mano, ma aggioranandoli con la chiavetta).> I dati validi sono SOLO E SOLTANTO quelli> riportati sui verbali cartacei.> Inoltre i dati attualmente comunicati sono> UFFICIOSI, quelli ufficiali si sapranno solo e> soltanto una volta che gli uffici> circoscrizionali avrnnao fatto le somme di tutti> iverbali di sezione, consultati uno per uno.> Quindi, come per ogni elezione, i risultati> ufficiali si sapranno venerdì o sabato.Al di la delle illazioni non fondate che hanno fatto di sopra il problema è che per la comunicazione i centralinisti funzionano molto meglio e i risultati arrivano veramente in tempo reale. Con questa procedura abbiamo contemporaneamente un sistema non sicuro e lento. Non capisco a cosa serva.AnonimoRe: Al di la di tutto
Ma> il presidente del paesino in mezzo al Gennargentu> che si vede arrivare il tipo che gli dice> "accendo qua,inserisco questo,sposto> quest'altro.Format qui,Delete di qua" siamo> sicuri che abbia controllato bene?Ho scritto io l'articolo che citi... e hai quasi indovinato dov'era il mio seggio... :$ Ti assicuro che ho controllato bene...Ciao!Anonimo9 --
Anonimo9 --
Anonimo9 --
AnonimoNon critico la soddisfazione in se'
ma mi chiedo, quanto e' dipendente alla buona volonta' sua e dei suoi operatori? Un sistema robusto dovrebbe migliorare la sicurezza, non introdurre nuovi fattori di confusione.Ovviamente non mi sovviene un sistema di voto sicuro, anonimo, e che non permetta voto di scambio.Scusate il mio atteggiamento paranoide, ma non di pregiudizio. Precedenti di elezioni elettroniche in america, menzione di chiave usb per memorizzarci i dati (cosa ha un cdrom masterizzato 4x in due copie, che non va? Prova a modificare quello... mah), e percezione di scarso rispetto per le istituzioni da mister "chi non vota per me e' un cog..." Berlusconi, non mi aiutano ad essere piu' ottimista.SolvalouRe: Non critico la soddisfazione in se'
pienamente d'accordo, in più vorrei ricordare la spesa consistente sostenuta per introdurre questo sistema secondo me perfettamente inutile (mera trascrizione di dati) dal punto di vista pratico quanto pericolosa dal punto di vista della sicurezza dei dati, che oltretutto, non vorrei sbagliare, viaggiavano - una volta su chiavetta -senza alcun tipo di scorta... e, come se non bastasse, è noto che il figlio di un ministro uscente risulta tra i sicuri beneficiari dei guadagni dell'azienda che ha erogato il servizio, tra l'altro senza aver sostenuto una gara pubblica, essendo stata convocata per chiamata diretta (...); per quanto mi riguarda, se il mio voto dovesse essere conteggiato soltanto in questo modo e custodito senza garanzie contro la mmanomissione, non mi sentirei affatto sicuro... il metodo della rilevazione incrociata di 2 scrutatori e tutti i verbali e conteggi precedenti e successivi al voto mi sembra in definitiva valido di per se, certo non esente da manomissioni, ma, signori, se c'è la volontà di imbrogliare, si studiano i metodi per farlo, e anche bene, in ogni caso... bisogna sfruttare per bene le garanzie offerte dalla legge, il controllo incrociato di presidente, scrutatori, segretario e anche rappresentanti delle liste... in definitiva la semplice trascrizione elettronica dei dati elettorali mi è parsa il solito escamotage per favorire le aziende di qualcuno, in pieno stile conflitto d'interessi...AnonimoRe: Non critico la soddisfazione in se'
Scusate , mi pare di riscontrarci qualche cosa che non va nella procedura .Io ci vedo qualche necessario miglioramento in tale procedura per evitare possibili brogli cosa che avverrà per certo prima o poi se non in queste in qualche referendum (costituzionale?) o qualche amministrativa.mi pare di aver capito che ce un report che il presidente di seggio, ma senza firma digitale del documento sulla chiavetta come si fa a garantire che il documento firmato sia corrispondente ad i dati in chiavetta?Se non è possibile leggere la chiavetta usb come si fa a garantire il legittimo diritto di controllo per un ipotetico rappresentate di lista che ha per legge il diritto di assistere ad ogni operazione dello scrutinio (compreso il dato nella chiavetta secondo me)?Se la chiavetta e crippata quali sono le procedure che garantiscono la segretezza di tali chiave? Cioe quali sono i metodi che garantiscono che i dati nella chiavetta non vengano riscritti sulla stessa avendo le chiavi di criptazione per esempio dalla ditta "privata" che fornisce i materiali?AnonimoRe: Non critico la soddisfazione in se'
Sic'è un problema di sicurezza ma soprattutto di spese .... in un'ottica il test è stato utile, ma 34 milioni spesi e fatto tutto di corsa ... no non sono e mai sarò d'accordo.Soprattutto visto che è stato spiegato pochissimo .... mentre per le bip dei partiti e i loro litigi è stato dato ampissimo spazio ....AnonimoRe: Non critico la soddisfazione in se'
>Ovviamente non mi sovviene un sistema di voto>sicuro, anonimo, e che non permetta voto di scambio.Che centra l'operazione di voto?>percezione di scarso rispetto per le istituzioni da>mister "chi non vota per me e' un cog...">Berlusconi, non mi aiutano ad essere piu' ottimista.Ah, ma allora il tuo è solo pregiudizio..>vorrei ricordare la spesa consistente sostenuta per>introdurre questo sistema E' vero, allora cosa spendiamo a fare per usare un costoso telefonino, quando possiamo benissimo usare i piccioni viaggiatori? In effetti potremmo risparmiare un sacco di soldi se tornassimo all'età della pietra.>secondo me perfettamente inutile (mera trascrizione di dati)Si vede che non hai mai lavorato in un seggio elettorale...>pericolosa dal punto di vista della sicurezza dei dati,>che oltretutto, non vorrei sbagliare, viaggiavano - una>volta su chiavetta -senza alcun tipo di scortaHi ragione... Un piccolo dettaglio: la chiavetta serviva per trasferire i dati dal pc di sezione al pc di plesso, quindi da quello nell'aula scolastica all'atrio della stessa scuola. Domanda: è proprio così importante che per percorrere poche decine di metri (peraltro senza nemmeno uscire all'aperto) ci sia una scorta armata?Un altro dettaglio... l'invio dei dati tramite rete gsm avviene dopo aver applicato la firma elttronica, rilasciata ad ogni operatore di plesso.E comunque lo sai come vengono trasferiti i verbali (quelli classici, quelli molto pratici, secondo te) dalla sezione al tribunale? Vengono trasportati dal presidente di seggio che carica di verbali e schede il bagagliaio della sua auto e va per conto suo, senza scorte o chissàcosa, al punto di raccolta del comune.>per quanto mi riguarda, se il mio voto dovesse essere>conteggiato soltanto in questo modo e custodito>senza garanzie contro la mmanomissione, non mi>sentirei affatto sicuroAh beh, con il metodo tradizionale, invece sei tranquillo... Peccato solo che la ricezine dei dati avviene da parte della società che gestisce le operazioni con la supervisione della magistratura...>il metodo della rilevazione incrociata di 2 scrutatori e>tutti i verbali e conteggi precedenti e successivi al voto>mi sembra in definitiva valido di per se, certo non>esente da manomissioni,Certo, lo scrutinio elettronico non esclude minimamente questa possibilità.>ma, signori, se c'è la volontà di imbrogliare, si>studiano i metodi per farlo, e anche bene, in ogni casoCerto, peccato solo che confondi gli obiettivi della sperimentazione. Non serve per evitare brogli, ma per velocizzare le operazioni.>mi pare di aver capito che ce un report che il>presidente di seggio, ma senza firma digitale del>documento sulla chiavetta come si fa a garantire che il>documento firmato sia corrispondente ad i dati in>chiavetta?Visto che non hai capito, te lo spiego. L'operatore stanpa un caro vecchio foglio con i risultati che si trovano sulla chiavetta e il presidente del seggio firma il foglio elo consegna insieme ai classici verbali. Una volta che il presidente ha firmato (con la penna) l'operatore esce in corridoio e consegna la chiavetta all'operatore di plesso, che scarica i risultati, li firma (elettronicamente) e li invia (su rete gprs) al centro di raccolta.Il giorno dopo (tipicamente) si passa al riscontro. L'operatore e i magistrati verificano la corrispondenza fra i risultati ricevuti elettronicamente, i risultati presenti nei verbali e quelli presenti sul foglio firmato dal presidente del seggio.>Se non è possibile leggere la chiavetta usbSe non è possibile leggere la chiavetta si utilizza una delle chiavette di riserva assegnate all'operatore di plesso.AnonimoRe: Non critico la soddisfazione in se'
- Scritto da: Anonimo> >Ovviamente non mi sovviene un sistema di voto> >sicuro, anonimo, e che non permetta voto di> scambio.> Che centra l'operazione di voto?Quando uno critica dovrebbe anche proporre, secondo me.> >percezione di scarso rispetto per le istituzioni> da> >mister "chi non vota per me e' un cog..."> >Berlusconi, non mi aiutano ad essere piu'> ottimista.> Ah, ma allora il tuo è solo pregiudizio..Solo? E' giudizio sintetico a posteriori. > >vorrei ricordare la spesa consistente sostenuta> per> >introdurre questo sistema > E' vero, allora cosa spendiamo a fare per usare> un costoso telefonino, quando possiamo benissimo> usare i piccioni viaggiatori? In effetti potremmo> risparmiare un sacco di soldi se tornassimo> all'età della pietra.Non so a chi stai rispondendo qua. Non che importi perche' non hai la minima logica, esempio:- "Mamma, ho speso 3594 euro per il biglietto del treno"- "ma che caz...?"- " Ah beh cosa spendiamo a fare per usare un costoso biglietto del treno quando potremmo andare benissimo in giro in calesse?"(la mamma chiama il 118) > >secondo me perfettamente inutile (mera> trascrizione di dati)> Si vede che non hai mai lavorato in un seggio> elettorale...si vede che non hai presente le possibilita' di trasmissione dati.> >pericolosa dal punto di vista della sicurezza> dei dati,> >che oltretutto, non vorrei sbagliare,> viaggiavano - una> >volta su chiavetta -senza alcun tipo di scorta> Hi ragione... Un piccolo dettaglio: la chiavetta> serviva per trasferire i dati dal pc di sezione> al pc di plesso, quindi da quello nell'aula> scolastica all'atrio della stessa scuola.> Domanda: è proprio così importante che per> percorrere poche decine di metri (peraltro senza> nemmeno uscire all'aperto) ci sia una scorta> armata?Se uno che vuol imbrogliare ha una chiavetta identica anche la scorta armata non basta. La chiave USB poi non brilla per affidabilita'.> Un altro dettaglio... l'invio dei dati tramite> rete gsm avviene dopo aver applicato la firma> elttronica, rilasciata ad ogni operatore di> plesso.Dopo il trasferimento usb. Ora, se tu mi vieni a dire che dei dati firmati da meta' del trasferimento in poi sono dati sicuri. Stai trollando.> E comunque lo sai come vengono trasferiti i> verbali (quelli classici, quelli molto pratici,> secondo te) dalla sezione al tribunale? Vengono> trasportati dal presidente di seggio che carica> di verbali e schede il bagagliaio della sua auto> e va per conto suo, senza scorte o chissàcosa, al> punto di raccolta del comune.L'idea e' che l'informatica migliori le cose. .....> >Se non è possibile leggere la chiavetta usb> Se non è possibile leggere la chiavetta si> utilizza una delle chiavette di riserva assegnate> all'operatore di plesso.Cazzo ma c'hanno gia' le chiavette aggiuntive magari identiche? hehe altro che scorta, cicci, la chiavetta la deve tenere in bella vista da quando la stacca da un picci' a quando la riattacca, qualora il conteggio elettronico con questa modalita' diventi determinante.SolvalouSW Rilevazione spoglio: gira su Linux?
Ho letto che il sistema di rilevazione spoglio girava su una distribuzione live Knoppix. Puoi essere più preciso? Era una applicazione per Linux? Girava in emulazione su wmware (non credo)....Grazie CiaoAndreaAnonimoRe: SW Rilevazione spoglio: gira su Linu
Il SW gira su una distro Linux Knoppix 4.0 su liveCD, non viene emulato nulla, i PC non avevano neppure hard diskAnonimoRe: SW Rilevazione spoglio: gira su Linu
dai il problema della chiavetta USB era ovvio chi usa knoppix lo sa benissimo: SETTARE I PERMESSI!!!!!Altriementi non scriverai mai sulla chiavetta USB!Mi stupisco che il tecnico informatico non lo sapesse ma qualche prova prima?!?!?!?...assurdo!AnonimoRe: SW Rilevazione spoglio: gira su Linu
- Scritto da: Anonimo> dai il problema della chiavetta USB era ovvio chi> usa knoppix lo sa benissimo: SETTARE I> PERMESSI!!!!!> Altriementi non scriverai mai sulla chiavetta USB!> > Mi stupisco che il tecnico informatico non lo> sapesse ma qualche prova prima?!?!?!?> > ...assurdo!Se il mount viene effettuato all'avvio da root e tu entri con i privilegi di un utente normale, mi spieghi come fai a settare i permessi?Grezie alla presenza dei sorgenti puoi modificare il modulo usb per impedirne il caricamento da utente non privilegiato.Lo sa qualsiasi utente Linux e Unix!AnonimoRe: SW Rilevazione spoglio: gira su Linu
- Scritto da: Anonimo> Il SW gira su una distro Linux Knoppix 4.0 su> liveCD, non viene emulato nulla, i PC non avevano> neppure hard diskma che applicazione è? E soprattutto era la stessa in tutta Italia? Mi meraviglia un sw così specifico per Linux....Ma soprattutto il sw era stato imposto e stabilito a livello nazionale?AnonimoRe: SW Rilevazione spoglio: gira su Linu
Penso proprio di sì...Anonimopotevano prendere..
..veri operatori informatici, si sarebbero risparmiati un bel pò di ore di corsi e avrebbero dato lavoro a molti vagabondi....invece ora con il nuovo sistema si f di nuovo amici cugini e parenti,,,XsevenScusate ma...
...stampare le schede elettorali con un bel codice a barre sotto i simbolini dei partiti e far leggere al PC in automatico le caselle barrate (sono vent'anni che lo fanno con gli scanner per i test a crocette e risposte multiple, tasso di fallibilità inferiore a 1 per milione) e poi ricontrollare tutto sui fogliacci di carta, era una soluzione troppo tecnologgica ? Ovviamente si stabilisce per legge che in caso di discrasia ha ragione la carta fatta dagli scrutatori, quindi si corregge la schermata del report finale, si ristampa, bolli timbro firme bollino in ceralacca con anello-sigillo e impronta digitale con sangue e voilà, si sparano i dati via modem e per godere meglio si faxa anche il report di carta.Ma no, l'uso intelligente della tecnologia non appartiene agli italioti...AnonimoRe: Scusate ma...
- Scritto da: Anonimo> Ovviamente si stabilisce per legge che in caso di> discrasia ha ragione la carta fatta dagli> scrutatori, Se continui a fare lo spoglio manuale dove godi? A che serve?> quindi si corregge la schermata del> report finale, si ristampa, bolli timbro firme> bollino in ceralacca con anello-sigillo e> impronta digitale con sangue e voilà, si sparano> i dati via modem e per godere meglio si faxa> anche il report di carta.> > Ma no, l'uso intelligente della tecnologia non> appartiene agli italioti...Neanche pensare prima di scrivere, pare...AnonimoRe: Scusate ma...
Per me spoglio manuale e voto sulla carta servono a un beneamato cinci. Però ci sono i paranoici che hanno paura del putsch, degli alieni, dei servizi segreti deviati e degli hacker onnipotenti... come se non ci fossero brogli da sempre solo con le schede tradizionali.AnonimoRe: Scusate ma...
ma si, un bello spoglio elettronico e via....no che nel 2006 ancora dobbiamo contare le schede a mano... (ma d'altronde siamo quelli che ancora si devono fermare al casello a dare i soldini a mano al casellante)Anzi, io introdurrei proprio i monitor touch screen nella cabina. Tocchi col ditino e voti.Cinque minuti dopo chiusi i seggi avresti gia' i risultatiAnonimoRe: Scusate ma...
- Scritto da: Anonimo> ma si, un bello spoglio elettronico e via....> no che nel 2006 ancora dobbiamo contare le schede> a mano... (ma d'altronde siamo quelli che ancora> si devono fermare al casello a dare i soldini a> mano al casellante)> Anzi, io introdurrei proprio i monitor touch> screen nella cabina. Tocchi col ditino e voti.> Cinque minuti dopo chiusi i seggi avresti gia' i> risultatiNella teoria ottimo. Nella pratica.. per poter essere accettato da tutte le parti che si contendono il governo del paese necessita di controlli che al momento solo i servizi segreti militari di USA e Cina hanno. Un livello inferiore di meccanismi di controllo e sicurezza rischierebbe solo di farci sfiorare la guerra civile più facilmente anzichè eliminare il problema alla radice causato dai brogli su carta.Se si passa ad un sistema di votazione computerizzato è necessario accertarsi che sia blindato ed accettato da tutti come inviolabile. Finchè non ci sarà l'inviolabilità totale del sistema, non potrà essere fatto.AnonimoA che serve?
Da tutta la discussione non ho ancora capito la cosa fondamentale: a che serve?Quali sono i vantaggi che dovrebbe apportare lo scrutinio elettronico?Riesco a vedere mille vantaggi per un eventuale voto elettronico (con scrutinio automatico incorporato) ma limitare il tutto solo allo scrutinio mi pare francamente una inutile aggiunta di lavoro inutile (anche in caso di bolizione dello scrutinio cartaceo).AnonimoRe: A che serve?
- Scritto da: Anonimo> Da tutta la discussione non ho ancora capito la> cosa fondamentale: a che serve?> Quali sono i vantaggi che dovrebbe apportare lo> scrutinio elettronico?> Riesco a vedere mille vantaggi per un eventuale> voto elettronico (con scrutinio automatico> incorporato) ma limitare il tutto solo allo> scrutinio mi pare francamente una inutile> aggiunta di lavoro inutile (anche in caso di> bolizione dello scrutinio cartaceo).Tralascio i sospetti. Esclusi questi, mi sembra che serva a creare l'atmosfera, l'humus necessario per l'introduzione del voto elettronico. Che a mio parere non sarebbe altro che l'abolizione della democrazia tramite il controllo elettronico del voto. Visto che nessuno può verificare che il suo voto sia quello espresso, nessuna possibilità di garantire la certezza del voto espresso.AnonimoRe: A che serve?
- Scritto da: Anonimo> Da tutta la discussione non ho ancora capito la> cosa fondamentale: a che serve?> Quali sono i vantaggi che dovrebbe apportare lo> scrutinio elettronico?> Riesco a vedere mille vantaggi per un eventuale> voto elettronico (con scrutinio automatico> incorporato) ma limitare il tutto solo allo> scrutinio mi pare francamente una inutile> aggiunta di lavoro inutile (anche in caso di> bolizione dello scrutinio cartaceo).Non hai mica tutti i torti, tanto poi se le schede spogliate non corrispondono al numero dei votanti (che sono da questi disguidi che si generano gli enormi ritardii), e se becchi il rappresentante di lista scassapalle come Somma che ti fa compilare pagine e pagine di verbali, il computer non ti salva:-)Almeno nel mio seggio l'operatrice informatica era carina:-)Anonimoinutile ?
INUTILE ! :D Il vero sistema (in Basic non compilato) permette di selezionare i partecipanti su un monitor "tocco&esegui" vedere le informazioni relative (partiti, liste programmi), poi selezionato il voto emette uno scontrino leggibile e anonimo che viene immmesso nell'urna per un controllo finale. (idea)ESISTE DA 20 ANNI ! :-o Pertanto il sistema Italiano è INUTILE !Anzi UTILE per MANGIARE SOLDI ! :@ CiaomdaRe: inutile ?
- Scritto da: mda> INUTILE !> > :D > > Il vero sistema (in Basic non compilato) permette> di selezionare i partecipanti su un monitor> "tocco&esegui" vedere le informazioni relative> (partiti, liste programmi), poi selezionato il> voto emette uno scontrino leggibile e anonimo che> viene immmesso nell'urna per un controllo finale.> (idea)> ESISTE DA 20 ANNI !> :-o > > Pertanto il sistema Italiano è INUTILE !> Anzi UTILE per MANGIARE SOLDI !> :@ > > Ciaoinfatti penso anch'io lo stesso.....a che serve un sistema in cui i dati vanno inseriti durante lo spoglio?l'utilità starebbe nell'eliminare le schede cartacee (risparmiando un sacco di soldi) e ottenere uno scrutinio immediatamente successivo alla chiusura dei seggi.....è una buffonata che è servita solo a portare altri soldi nella casse della ES&S (e della Diebold ovviamente)AnonimoRe: inutile ?
Non credo ! A 2 mesi dal voto viene fatta una legge urgente per il voto elettronico di 12 milioni di italiani, senza che i media ne abbiano parlato spiegandone pubblicamente modalita' d'uso e di sicurezza adottatePer la prima volta, exit poll e prime proiezioni sono improvvisamente impazzite e hanno iniziato a ribaltare le statistiche dei sondaggi iniziali.Non credo si sia trattato di un investimento inutile. L'utilita' c'era eccome.AnonimoRe: inutile ?
nel senso che l'utilità è stata calcolata in base alla volontà di creare falsi dati...come del resto la legge elettorale è stata modificata con la calcolata utilià per una parte in caso di elezioni sfavorevoli...questo è stato il governo italiano sotto il nano, su tutti i fronti sempre e comunque "ad personam" e collateraliAnonimoRe: inutile ?
- Scritto da: Anonimo> Non credo ! > > A 2 mesi dal voto viene fatta una legge urgente> per il voto elettronico di 12 milioni di> italiani, senza che i media ne abbiano parlato> spiegandone pubblicamente modalita' d'uso e di> sicurezza adottate> > Per la prima volta, exit poll e prime proiezioni> sono improvvisamente impazzite e hanno iniziato a> ribaltare le statistiche dei sondaggi iniziali.Per la prima volta??Ma che cappero dici!Gli exit poll sono inaffidabili perchè statisticamnete inaffidabili... ed è sempre stato cosìNon tutti sono disposti a dirti cosa hanno votato fuori dal seggio e molti sono propensi a dirti una balla.L'exit poll è una stroncata e basta> > Non credo si sia trattato di un investimento > inutile. L'utilita' c'era eccome.No! l'investimento è e rimane inutile... anche perchè il voto valido rimane sempre quello sulla carta e per quello c'erano i rappresentanti di lista a farlo valereLa dietrologia tienitela per le tue cospirazioni sugli alieni.AnonimoRe: inutile ?
Beh sugli exit poll lasicamo perdere .... non sono e mai saranno esatti ... sull'utilità ... si è stato utile .... ma ce lo potevamo permettere in questo momento?!?Non mi interessa che l'abbia fatto la destra o la sinistra ... la domanda rimane sempre quella : c'era questa urgenza per il test che in effetti non è stato spiegato granche a noi italiani?!?Scusatemi ma 34 milioni non mi sembrano briciole ....AnonimoRe: inutile ?
mi spiace, non inutile ma utile per i soliti e dannoso per tutti gli altri!AnonimoRe: inutile ? ecco a cosa e' servito !
http://www.informationguerrilla.org/scrutinio-elettronico-e-brogli-in-vista"Il solo fatto di assegnare un ruolo così centrale per le sorti del paese a una grande multinazionale aggiunge altre domande curiose. È normale delegare la salute della democrazia a una società che con il governo ha avuto, avrà e ha tuttora numerose intersezioni nel campo dei servizi, della telefonia, della televisione? Esistono garanzie sufficienti per evitare che le votazioni diventino una merce di uno scambio più ampio tra Telecom e settore pubblico? Telecom Italia gestirà le nostre elezioni. Ne è stato dato conto ai cittadini?"AnonimoPuzza di bruciato !
Il sospetto resta. Se verifica deve esserci, che si inizi dai voti elettronici.http://www.beppegrillo.it/muro_del_pianto/politica/index.html (C'è uno strano odore nell'aria... 1 e 2) http://www.beppegrillo.it/immagini/elezioni_elettroniche_diario_.pdfAnonimoRe: Puzza di bruciato !
Qualche link un po' più aggiornato no, eh?afiorilloRe: Puzza di bruciato !
http://www.lastampa.it/cmstp/rubriche/girata.asp?ID_blog=30&ID_articolo=414&tp=CAnonimoRe: Puzza di bruciato !
innanzitutto guardate qui per capire qual'è il problema :http://www.informationguerrilla.org/scrutinio-elettronico-e-brogli-in-vista/quindi la trasmissione dei voti del 20% dell'elettorato era affidata a una società privata del figlio di pisanu ..non c'era crittografia , non c'era niente ..a questo punto se io avessi voluto barare avrei semplicemente inserito degli errori progressivi con un programma automatico distribuiti su tutte le sezioni a favore del centro destra ..un po' come si fà quando si rubbano i soldi dai correntisti delle banche ..una tecnica del genere ha alcuni vantaggi :per capirla sul serio bisogna fare una cosa impossibile in pratica : ricontrollare a mano 10 milioni di schede !! questo perchè si cambiano poche schede per sezione ,per cui per rendersi conto della portata del danno bisogna ricontrollare fisicamente tutte le sche in cui la trasmissione elettronica era attiva ..e anche quando si dovesse scoprire per una sezione si potrebbe sempre dire , essendo un piccola differenza, che si tratta di uno sbaglio non doloso ..questo spiega anche come mai questo 20% di trasmissione elettronica sia stata sperimentata nelle regioni in bilico ..cioè in quelle regioni dove c'erano maggiori possibilità di guadagno da un sistema del genere (premi di maggioranza su base regionale) ..che ne pensate ?AnonimoRe: Puzza di bruciato !
- Scritto da: Anonimo> Il sospetto resta. Se verifica deve esserci, che> si inizi dai voti elettronici.Approvo... il fatto è che la maggioranza degli italiani continua a non capirci un cazzo.Terra2Re: Puzza di bruciato !
- Scritto da: Terra2> > - Scritto da: Anonimo> > Il sospetto resta. Se verifica deve esserci, che> > si inizi dai voti elettronici.> > Approvo... il fatto è che la maggioranza degli> italiani continua a non capirci un cazzo.eggià tutti COGLIONI!AnonimoCose strane ...
Dal blog di beppegrillo.it:"Non mi convince l'enorme distanza dai primi exit-poll, ma soprattutto non mi convince l'enorme distanza dalla primissima proiezione della Nexus, che, addirittura, era ancor più positiva degli stessi exit-poll, perché dava il centrosinistra in vantaggio in quattro regioni su cinque (Piemonte, Emilia Romagna, Lazio, Campania, mentre era sotto solo in Puglia). Poi le proiezioni si sono bloccate, mentre il Viminale sfornava dati su dati, per ripartire quasi due ore dopo, registrando un'inversione di tendenza clamorosa. Ma Piepoli diceva che i conti non tornavano e la stessa Nexus era in chiaro imbarazzo.Il Viminale continuava a fornire i risultati parziali degli scrutini, mentre non aveva ancora annunciato la percentuale dei votanti, che arriverà solo alle dieci e mezza di sera."--------"I brogli: bisogna essere dementi per non capire che ci sono stati ! Stesso caso Bush-Kerry, una diffrenza cosi' esigua avviene solo nelle favole !! Gli exit-poll possono sbagliare ma non cosi' !!"AnonimoRe: Cose strane ...
esattamente... io ero in un seggio con 3 sezioni, gli scrutini sono stati velocissimi, data la chiarezza del voto, un po' di schede bianche, qualcuna (pochissime) scheda evidentemente nulla, nessuna contestazione, dico nessuna! qualche problemino l'ha creata in una sezione l'incongruenza del conteggio elettronico con quello manuale, dovuta ad un errore sul computer (favorito a mio parere dal fatto che mentre gli scrutatori avevano le liste ordinate per numero, l'operatore al pc le aveva ordinate alfabeticamente...pensate un po' che scemenza!). In effetti si è perso più tempo nel sigillare i plichi che nello scrutinio, un mio amico era in una sezione con 1000 votanti, hanno avuto un'incongruenza di 10 schede, ma, capito il problema, hanno risolto entro le 21:00, mentre da me avevamo finito già alle 18:30!!! figuratevi che una delle 3 sezioni ha terminato lo scrutinio del senato alle 16:40! insomma, errori compresi il tutto si è svolto più velocemente che in precedenti consultazioni, ed è perciò quantomeno strano che i dati siano stati resi pubblici con notevolissimo ritardo...effettivamente sento puzza di bruciato anch'io!"AnonimoRe: Cose MOLTO strane ...
Forse sono un po' OT, ma leggo or ora dal sito del Corriere:Polizia e carabinieri hanno transennato la zona per effettuare i controlliPacchi di schede trovati per strada a RomaLa segnalazione è arrivata da alcuni testimoni.Gli scatoloni sono stati notati in via Marco De Cumio, nel quartiere TuscolanoROMA - Ci sarebbero schede elettorali già votate e valide nei 5 scatoloni trovati per strada, a Roma, in via Marco De Cumio. Polizia e carabinieri sono stati avvertiti da alcuni passanti e hanno effettuato i controlli.RITROVAMENTO - Le forze dell'ordine stanno cercando di verificare come mai le schede siano finite in strada, accanto ad alcuni cassonetti per i rifiuti. Secondo una prima ipotesi gli scatoloni sarebbero stati buttati dall'impresa che si occupa delle pulizie, senza verificarne il contenuto. La Procura della Repubblica di Roma ha disposto indagini per valutare se sia un episodio isolato o meno. Il presidente del seggio sarà ascoltato nelle prossime ore.12 aprile 2006AnonimoRe: Cose MOLTO strane ...
questa si che è una grande stranezza!le predure nei seggi sono molto particolareggiate, la prima cosa che si fa è il conto delle schede consegnate al seggio poi si autenticano quelle relative al numero dei votanti previsti nei registri del seggio stesso, poi a chiusura si ripongono in una busta le schede bianche non autenticate in un'altra quelle bianche autenticate e non utilizzate, mentre quelle votate vengono scrutinate solo dopo che tutte le altre sono state fatte sparire nelle buste sigillate!...il tutto è ovviamente verbalizzato!è veramente un mistero...AnonimoRe: Cose strane ...
Quante cazzate. Ho personalmente annotato le percentuali dei votanti fin dalle 18, e via via fino alle 2 di notte.Prese, ovviamente, dal sito del Ministero dell'Interno. Se Grillo (o chi ha scritto quel testo, che non è detto che sia Grillo) non sa dove cercare, che si informi.afiorilloRe: Cose strane ...
Dal quotidiano La Stampa:"ROMA. Lo scrutinio elettronico introdotto per queste elezioni politiche, solo in alcune regioni, dal Viminale, è stato un fallimento, perchè «non dà alcuna garanzia di verifica» ed è «facilmente manipolabile». "http://www.lastampa.it/cmstp/rubriche/girata.asp?ID_blog=30&ID_articolo=414&tp=CAnonimoalle 9???
io ero scrutatore a un seggio di 1000 persone e alle 17:30 avevamo chiuso le buste e sciolto la sezione...che avete fatto voi per le altre 4 ore, una partita a carte???AnonimoRe: alle 9???
alle 9 ha chiuso un seggio da 1000 votanti in cui alla fine dello scrutinio non risultavano 10 schede dal conteggio, hanno quindi proceduto a ricontare tutti i voti della camera per scoprire dove era l'errore, e questo ha richiesto molto tempo e attenzione, alla fine si è risolto tutto con ovvio ritardo...per il resto tra le 17:30 e le 18:30 gli altri seggi hanno chiuso, a parte qualcuno in cui le operazioni di chiusura scrutinio sono andate un po' lente, ma, ripeto, lo scrutinio è statop ovunque veloce!AnonimoRe: alle 9???
> alle 9 ha chiuso un seggio da 1000 votanti in cui> alla fine dello scrutinio non risultavano 10> schede dal conteggio, hanno quindi proceduto a> ricontare tutti i voti della camera per scoprire> dove era l'erroreappunto, bastava stare più attenti prima, da noi è risultato tutto perfetto al primo conteggio ed è sempre andata cosìAnonimonon ha funzionato niente: embe'?
Che problema c'e' se un sistema informatico sperimentale, affiancato da quello manuale che su di esso ha totale precedenza, non ha funzionato???E' proprio per quello che lo scrutinio informatico non faceva testo, ma contavano solo i conteggi manuali.ERA UN BETA-TESTING!!!jumpjackRe: non ha funzionato niente: embe'?
- Scritto da: jumpjack> Che problema c'e' se un sistema informatico> sperimentale, affiancato da quello manuale che su> di esso ha totale precedenza, non ha> funzionato???[...]E questa dove l'hai sentita?afiorilloRe: non ha funzionato niente: embe'?
La legge 27 gennaio 2006 n. 22 cita all'art. 2 comma 3: "In caso di assenza o impedimento dell'operatore informatico, ovvero di difficoltà tecniche o operative nell'effettuazione della rilevazione, il presidente dell'ufficio elettorale di sezione procede nelle operazioni di scrutinio secondo le disposizioni vigenti."AnonimoRe: non ha funzionato niente: embe'?
già, ma fatto in modo da facilitare l'insorgere di discordanze... a chi giova questo? pensiamoci un pochino...AnonimoRe: non ha funzionato niente: embe'?
- Scritto da: jumpjack> Che problema c'e' se un sistema informatico> sperimentale, affiancato da quello manuale che su> di esso ha totale precedenza, non ha> funzionato???> E' proprio per quello che lo scrutinio> informatico non faceva testo, ma contavano solo i> conteggi manuali.> > ERA UN BETA-TESTING!!!embe' un par di palle, e' un sistema costato 34 milioni di euro di tasca nostra!AnonimoRe: non ha funzionato niente: embe'?
...fatto in modo da facilitare l'insorgere di discordanze, indovinate un po' a chi poteva giovare?, senza parlare dei 34 milioni di euro, anch'essi finiti nelle tasche dei soliti collaterali, nominati senza gara pubblica e coon procedura d'urgenza! una procedura d'urgenza per un test senza valore legale?!?!?AnonimoRe: non ha funzionato niente: embe'?
Beh sulla questione soldi nulla da eccepire, quoto in pieno, come tante altrre cose .... chissà a chi sono finiti .... la domanda è una : come fare a spiegare alle persone anziane, non abituate come noi con il computer, come funziona?!?E un'altra è la domanda : si è piu comodo .... ma risparmiare un giorno di scrutini e spendere 34 milioni non è un po' un controsenso?!?Per il momento forse in Italia dovremmo pensare ad altre cose un po' piu' urgenti ....Anonimo"Alle 9 era già finito tutto"...
... non ci giurerei viste le cose (e le persone) che ho visto anch'io al seggio. L'autore scrive "perchè non applicare le novità se si può risparmiare tempo e fatica?". La mia risposta è "Perchè non è affatto sicuro", ecco perchè.Cordialmente.Marco. (anonimo)AnonimoRe: "Alle 9 era già finito tutto"...
Come ho detto nella email di punto informatico, e' una cosa in piu' che non toglie lo scutinio classico che ci deve essere per forza. Carta canta, il software no. Ma e' un'utilita' in piu' per il controllo dei dati.AnonimoSarò malizioso ma...
... perchè iniziare la sperimentazione del voto elettronico su ampia scala proprio a partire da queste elezioni, così importanti? La logica direbbe di partire da qualche referendum o simili. Tralascio le altre obiezioni/dubbi riguardanti exit polls, distacchi abissali colmati in poche ore, la strana lentezza del Viminale, la legge sul voto elettronico voluta e realizzata in fretta e furia, eccetera... tutte cose che puzzano di bruciato lontano un miglio. :AnonimoRe: Sarò malizioso ma...
e cosa c'era da aspettarsi da chi ha trasformato in un affare privato la res pubblica? ormai la rete di potere e clientele, dopo tanti anni (non solo gli ultimi 5) è così fitta che la vedo nera...AnonimoRe: Sarò malizioso ma...
Sei malizioso e mal informato.La sperimentazione e' partita in Sardegna 2 anni fa alle regionali, e' continuata in Liguria in non so che occasione, e ora e' stata fatta in queste con 4 regioni.Informarsi please.Alessio G.AnonimoRe: Sarò malizioso ma...
Quoto in pieno... ma perchè prima di parlare non vi informate?GiancarlowyxyxRe: Sarò malizioso ma...
guarda che hai perso qualche puntata.la sperimentazione è iniziata 3-4 anni fa. e si tratta di una pura sperimentazione: niente di quanto inserito nei computer ha avuto valore legale. a anche se l'avesse avuto, il presidente di sezione e i rappresentanti di partito dovevano controllare che i dati rilevati col computer fossero conformi a quelli rilevati con il metodo tradizionale e sottoscriverlo, altrimenti non venivano inviati. anche se fosse stato possibile inviarli, non sarebbero valsi niente di niente. al limite sarebbero serviti a non riassumere quell'operatore distratto alla prossima sperimentazione.Non c'e niente di cui aver paura. Nessun dato inviato è servito al ministero per assegnare voti e,anche se fosse stato, i dati inseriti erano sicuramente validi e stracontrollati.Non è servito a niente? forse sì ma a me è valso 145 euro.AnonimoRe: Sarò malizioso ma...
- Scritto da: Anonimo> guarda che hai perso qualche puntata.> la sperimentazione è iniziata 3-4 anni fa. e si> tratta di una pura sperimentazione: niente di> quanto inserito nei computer ha avuto valore> legale. a anche se l'avesse avuto, il presidente> di sezione e i rappresentanti di partito dovevano> controllare che i dati rilevati col computer> fossero conformi a quelli rilevati con il metodo> tradizionale e sottoscriverlo, altrimenti non> venivano inviati. anche se fosse stato possibile> inviarli, non sarebbero valsi niente di niente.> al limite sarebbero serviti a non riassumere> quell'operatore distratto alla prossima> sperimentazione.> > Non c'e niente di cui aver paura. Nessun dato> inviato è servito al ministero per assegnare voti> e,anche se fosse stato, i dati inseriti erano> sicuramente validi e stracontrollati.> Non è servito a niente? forse sì ma a me è valso> 145 euro.Scusa se quoto il tuo messaggio ma è perchè non posso quotare tutti gli altri. Per sperimentazione intendo dire unas SERIA SPERIMENTAZIONE, cioè a livello NAZIONALE. Inoltre le trasmissioni tramite GPRS (come so bene per esperienza perchè lavoro al "Cervellone" di Castro Pretorio, a Roma) sono il massimo dell'insicurezza, anche se crittate. Di più non posso dire... ma sono sicuro che chi è davvero informato ed esperto quoterà le mie parole.Informatevi voi. Grazie. :-)AnonimoMa Possibile?!?!
Ma sarà mai possibile che nel 2006, con le tecnologie oggi a disposizione (di tutti) non ci si decida ad effettuare le votazioni interamente informatizzate??A volte mi sembra proprio di sognare (incubi).Schede cartacee, lapis per votare (lapis??!? Perchè?!?), scrutinatori, presidenti, mezzi per l'invio delle schede.. e tutto il resto. Sperco di soldi, di risorse, possibili sbagli da errore umano, errori di interpretazione delle schede e quent'altro.Ragazzi, siamo totalmente informatizzati!!Via le schede di carta (con costi di stampa relativi)! Via le urne, un solo presidente per seggio, niente trasporti di voti con mezzi vari, niente scrutinatori, impossibile avere schede nulle se non per volontà del votante (un bel pulsante "BIANCA"), niente schede che spariscono o con possibilità di alterazione (o almeno voti quasi impossibili da alterare).Sezioni in lan con i vari seggi collegati in VPN con Roma.Riconoscimento del votante tramite carta d'identità elettronica (smart card contenente identità, patente,cod. fiscale,tessera sanitaria, certificato elettorale..) inserita nel terminale, verifiche incrociate, voto tramite LCD touch screen che consente di esprimere il proprio voto. Scrutinio immediato alla chiusura delle urne con invio dei dati a Roma.Velocità di scrutinio incomparabile, possibilità di errore nulla o ridotta ai minimi termini, costi abbattuti. Via gli exit poll, proiezioni..Ragazzi la teconologia esiste per essere usata e sfruttata per migliorare le cose!ExTrEmEAnonimoRe: Ma Possibile?!?!
Tu non ti rendi conto di cosa parli. Il voto è un'operazione estremamente delicata e necessita di assolute garanzie di sicurezza e trasparenza che le soluzioni informatiche non possono garantire. Lo scenario che descrivi presta il fianco a tante di quelle manipolazioni che si farebbe prima a rieleggere direttamente chi controlla le operazioni. A mio modo di vedere la soluzione migliore sarebbe un'evoluzione di quella attuale, ovvero far votare le persone tramite la classica scheda e replicare il voto elettronicamente direttamente in cabina. Questo offrirebbe la possibilità di avere i dati immediatamente disponibili alla chiusura delle urne e poter procedere al conteggio ufficiale delle schede cartacee con la necessaria rigorosità, prendendosi tutto il tempo che fosse necessario. Naturalmente in caso di differenze sostanziali avrebbe valore legale solo il cartaceo.Ciao a tuttiAnonimoRe: Ma Possibile?!?!
> Tu non ti rendi conto di cosa parli. Il voto èmi sa che sei tu che non ti rendi conto di cosa parli..> un'operazione estremamente delicata e necessita> di assolute garanzie di sicurezza e trasparenza> che le soluzioni informatiche non possono> garantire.stai scherzando vero?? vorresti venirmi a dire che una soluzione cartacea con voto segnato a lapis come è adesso da un livello di garanzie di sicurezza e trasparenza maggiori di una votazione elettronica con archiviazione criptata e con trasferimento dei voiti tramite transazione a sua volta cifrata?!?> Lo scenario che descrivi presta il> fianco a tante di quelle manipolazioni che si> farebbe prima a rieleggere direttamente chi> controlla le operazioni. A mio modo di vedere laMa via.. ma finiamola.. è molto più semplice far sparire delle schede cartacee che non dei voti sotto forma di bit. Suvvia non scherziamo. Automaticamente rieleggere chi controlla le operazioni.. questo è sintomo di mania di persecuzione.Pensi forse che se si volesse imbrogliare così come è adesso non sarebbe possibile?? imho è molto più facile adesso!> soluzione migliore sarebbe un'evoluzione di> quella attuale, ovvero far votare le persone> tramite la classica scheda e replicare il voto> elettronicamente direttamente in cabina. Questoquesta potrebbe essere una fase intermedia su cui potrei essere anche d'accordo. ma solo in quanto fase intermedia di passaggio da un sistema all'altro.> offrirebbe la possibilità di avere i dati> immediatamente disponibili alla chiusura delle> urne e poter procedere al conteggio ufficiale> delle schede cartacee con la necessaria> rigorosità, prendendosi tutto il tempo che fosse> necessario. Naturalmente in caso di differenze> sostanziali avrebbe valore legale solo il> cartaceo.e chi potrebbe garantire che l'imbroglio/errore è stato elettronico e non sul cartaceo?E' molto più complesso imbrogliare telematicamente che non sulla carta. Così come è molto più difficile avere un errore sull'elettronico che non sul cartaceo. I controlli sulla coerenza dei dati elettronici è molto più facile e molto più precisa di un controllo sul cartaceo.Probabilmente torna molto più comodo a tutti gli schieramenti avere la possibilità (se pur solo teorica, spero che nessuno arrivi a questo) di mettere le mani sul voto? O forse c'è talmente tanta gente che ci vuol lucrare sopra per avere interesse a non far evolvere una cosa del genere?ExTrEmEAnonimoRe: Ma Possibile?!?!
- Scritto da: Anonimo> E' molto più complesso imbrogliare> telematicamente che non sulla carta. Così come è> molto più difficile avere un errore> sull'elettronico che non sul cartaceo. I> controlli sulla coerenza dei dati elettronici è> molto più facile e molto più precisa di un> controllo sul cartaceo.> Senti facciamo un esperimento. Tu sostieni che è più complesso imbrogliare nel voto elettronico che non in quello cartaceo. Questa affermazione è valida se tu sei un esperto di entrambi, quindi ti invito a indicare dettagliatamente il tuo modello di voto elettronico. Io proverò a fare i brogli e a giustificare come. Vediamo se riesco a convincerti che sbagli (o se tu riesci a convincere me che hai ragione tu). Accetti la sfida?AnonimoRe: Ma Possibile?!?!
> controlla le operazioni. A mio modo di vedere la> soluzione migliore sarebbe un'evoluzione di> quella attuale, ovvero far votare le persone> tramite la classica scheda e replicare il voto> elettronicamente direttamente in cabina.La soluzione più semplice e migliore a mio giudizio è questa: In cabina il voto viene effettuato elettronicamente, ma contestualmente viene stampata una ricevuta-scheda in cui viene indicato il partito votato, l'elettore verifica che il voto è quello che ha espresso e inserisce la scheda in un'urna. Ala fine il conteggio manuale delle schede stampate nella cabina elettronica comunque si deve fare, verrà verbalizzato a mano ed è quello che vale in caso di contestazioni.AnonimoRe: Ma Possibile?!?!
Il problema non sono le tecnologie, ma chi e come le usa !Ultime votazioni USA:"Al termine di una giornata elettorale caratterizzata da disordine e approssimazione ? spesso causati dalle stesse macchine elettroniche ? dopo le operazioni di spoglio, si è registrata una forte discordanza tra gli exit poll, che davano lo sfidante John Kerry vincente per 5 milioni di voti, e il risultato finale che ha confermato Bush presidente con uno scarto di più di 3 milioni. Una differenza di 8 milioni di voti: per gli statistici, un margine di errore altamente improbabile."Italia:"Il solo fatto di assegnare un ruolo così centrale per le sorti del paese a una grande multinazionale aggiunge altre domande curiose. È normale delegare la salute della democrazia a una società che con il governo ha avuto, avrà e ha tuttora numerose intersezioni nel campo dei servizi, della telefonia, della televisione? Esistono garanzie sufficienti per evitare che le votazioni diventino una merce di uno scambio più ampio tra Telecom e settore pubblico? Telecom Italia gestirà le nostre elezioni. Ne è stato dato conto ai cittadini?""Siamo contro la modernità? Niente affatto. Il problema è che il mercato delle elezioni è questione troppo poco trasparente. Dopo l?acqua, l?energia, l?etere televisivo, i trasporti e altri beni di inalienabile valore pubblico, il vorace processo di privatizzazione di beni e servizi sta inghiottendo anche il processo elettorale.Dobbiamo affidare la nostra democrazia a società delle Bermuda, pronte a barattare una vittoria elettorale con un appalto?"http://www.informationguerrilla.org/scrutinio-elettronico-e-brogli-in-vistaAnonimoRe: Ma Possibile?!?!
a parte che per il discorso americano vedo molto più probabile un exit poll che piscia di fuori che non uno scrutinio elettronico.. semplicemente perchè l'exit poll è basato su cosa dichiara di aver votato la gente che esce dal seggio.. che ne sai se dice la verità?Ed infatti abbiamo avuto anche la dimostrazione da noi della profonda inaccuratezza di tale 'sondaggio'.passando all'altor discorso.. il link che hai citato parla di scrutinio elettronico. Anche secondo me lo scrutinio elettronico è una cagata in se per se.. perchè è soggetto a possibili brogli ed errori. Quello che andavo dicento io era invece un discorso di voto INTERAMENTE elettronico: riconoscimento del votante, voto, invio dati a roma, scrutinio centralizzato. Cosa del tutto differente anche solo per il discorso sicurezza.ExTrEmEAnonimoRe: Ma Possibile?!?!
- Scritto da: Anonimo> Ma sarà mai possibile che nel 2006, con le> tecnologie oggi a disposizione (di tutti) non ci> si decida ad effettuare le votazioni interamente> informatizzate??> > A volte mi sembra proprio di sognare (incubi).> Schede cartacee, lapis per votare (lapis??!?> Perchè?!?), scrutinatori, presidenti, mezzi per> l'invio delle schede.. e tutto il resto. Sperco> di soldi, di risorse, possibili sbagli da errore> umano, errori di interpretazione delle schede e> quent'altro.> Ragazzi, siamo totalmente informatizzati!!> Via le schede di carta (con costi di stampa> relativi)! Via le urne, un solo presidente per> seggio, niente trasporti di voti con mezzi vari,> niente scrutinatori, impossibile avere schede> nulle se non per volontà del votante (un bel> pulsante "BIANCA"), niente schede che spariscono> o con possibilità di alterazione (o almeno voti> quasi impossibili da alterare).> Sezioni in lan con i vari seggi collegati in VPN> con Roma.> Riconoscimento del votante tramite carta> d'identità elettronica (smart card contenente> identità, patente,cod. fiscale,tessera sanitaria,> certificato elettorale..) inserita nel terminale,> verifiche incrociate, voto tramite LCD touch> screen che consente di esprimere il proprio voto.> Scrutinio immediato alla chiusura delle urne con> invio dei dati a Roma.> Velocità di scrutinio incomparabile, possibilità> di errore nulla o ridotta ai minimi termini,> costi abbattuti. Via gli exit poll, proiezioni..> > Ragazzi la teconologia esiste per essere usata e> sfruttata per migliorare le cose!> > ExTrEmEHai fatto caso che chiunque si fida dei mezzi di telecomunicazione (dai cellulari al pc) viene beccato dopo poco tempo... mentre quel delinquente di Bernardo Provenzano ha resistito decenni in clandestinità (fino a ieri!) perchè si serviva dei vecchi foglietti di carta?Anonimoma questo è un giudizio DI PARTE!!
chiaramente il responsabile di plesso non può dare un giudizio imparziale esendo lui coinvolto direttamente... siamo seri su!!!Le sue parole superficiali NON mi convincono per nulla...per me rimane una solenne porcata...AnonimoSCRUTINIO e VOTO sono due cose diverse
ci vuole tanto a capirlo?Anonimoperchè non usare qualche comodità in più
Sul voto non si scherza!AnonimoIl SOFTWARE USATO
Perché non si parla mai del software usato?Dove è possibile reperirlo?Spero sia open source.AnonimoChe matassa di cazzate...
E' inutile raccontarcela...O raccontare come siano avvenute le operazioni relative allo spoglio elettronico.Anche un idiota che in vita sua ha visto solo un Vic20 sa benissimo che quando c'è di mezzo l'informatica, le possibilità di intervenire per falsificare il flusso dei dati sono pressocchè infinite.Come si può essere sicuri che i dati inseriti nel computer che ha eseguito lo spoglio siano stati riportati correttamente sulla chiave?Come si può garantire che la chiave non venga sostituita prima di essere trasferita sul computer che spedisce i dati?Il computer che spedisce i dati può manipolare il file contenuto sulla chiave? E quello che li riceve?Chi gestisce il database che raccoglie tutte le votazioni? E con cosa?Ne va delle nostre palle infondo, non siamo tenuti a saperlo? Dobbiamo fidarci e stare tranquilli?Si possono fare brogli anche con la cartaccia, ok... ma c'è sempre un poveraccio che deve metterci una firma, ragione per cui si guarda bene dal commettere palesi violazioni perché in caso di controlli rischierebbe la galera.Qualcuno ha firmato sulle chiavette? Non mi risulta!Terra2Re: Che matassa di cazzate...
invece di insultare chi ha portato la testimonianza dovresti accendere il cervello e pensare e se chi scrutina i voti annulla le schede facendoci su altre X oppure fà finire le schede scrutinate immezzo all'immondizia?Quest'ultima scena mi ricorda qualcosa... :@fabri.80Re: Che matassa di cazzate...
- Scritto da: fabri.80> invece di insultare chi ha portato la> testimonianza dovresti accendere il cervello e> pensare e se chi scrutina i voti annulla le> schede facendoci su altre X oppure fà finire le> schede scrutinate immezzo all'immondizia?Quelle sono cose che si sono sempre fatte (purtroppo).Ma per forza di cose, grazie a cielo, gli scrutatori non possono essere tutti di sx o dx e statisticamente gli stronzi di qualsiasi schieramento si distribuiscono uniformemente in tutti i seggi.Se invece è una società unica a gestire i conteggi, e questa società può essere controllata da una delle due parti (e tutto in italia pende o a dx o a sx) le possibilità di truffa diventano infinite.Terra2Voto anonimo *E* pubblico
Ci sono le possibilità tecniche perchè il voto possa essere anonimo *E* pubblico.Più o meno così: al momento del voto, sulla scheda, devo avere la possibilità di segnalare un 'nickname'.A fine votazioni il database dei nickname-votoespresso viene reso pubblico e ciascuno può controllare che al suo nick corrisponda il voto espresso in cabina.Chiaro che questo comporta la possibilità di controllo di chi compra i voti, ma questo avviene già con metodi meno informatici.Forse ho sintetizzato troppo e male, o no?SAnonimoscrutinio, non voto
> Forse ho sintetizzato troppo e male, o no?siAnonimoRe: Voto anonimo *E* pubblico
Come dici il sistema che proponi permette il voto di scambio e quindi non è accettabile per la sostituzione del voto cartaceo. L'elettore non deve mai essere in grado di dimostrare il proprio voto.EexedreNon si può garantire l'anonimato
A mio avviso il voto elettronico non può garantire l'anonimato...almeno con le attuali tecnologie.Mi spiego, nelle votazioni cartacee un ruolo chiave nel garantire l'assoluto anonimato della preferenza espressa è svolto dall'urna che raccoglie in ordine casuale le diverse schede elettorali in modo da impedire una corrispondenza diretta tra il "nominativo sul verbale" e la posizione della scheda stessa.In un dispositivo di memorizzazione elettronica invece tutte le informazioni (bit) vengono memorizzate in un ordine ben preciso stabilito in fase di costruzione (se si tratta di un'unità di memorizzazione dedicata) o da un software se si tratta di un'unità di memorizzazione generica (penne USB o HDD). Inoltre si potrebbe pensare di implementare software che memorizzino i dati acquisiti in modo casuale nei diversi file...tuttavia non si può garantire la completa casualità...quest'ultima viene realizzata basandosi su parametri quali "il tempo di funzionamento della CPU" che sono parametri tutt'altro che casuali e che potrebbero far risalire all'ordine di memorizzazione del voto espresso...in tal caso sapendo che Tizio ha fantomaticamente votato per primo , basterà andare a recuperare il primo dato immagazzinato per risalire alla sua preferenza.AnonimoRe: Non si può garantire l'anonimato
lo penso anch'io, il voto elettronico sarebbe soltanto un meccanismo di controllo sui votanti, è possibilissimo risalire al voto di chiunque, basta un po' di esperienza informatica a livello di operatore esperto...sono contrario nella maniera più assoluta al voto elettronico: anche se quello cartaceo è anch'esso suscettibile di brogli, è infinitamente più sicuro...AnonimoRe: Non si può garantire l'anonimato
ma forse non capisci che nessuno vota in modo elettronico? si tratta solo dello scrutinio! ma ci sei andato a votare? capisci che io ho dovuto inserire in uno stramaledetto computer i dati di una marea di schede? nessun elettore ha schiacciato alcun pulsanteAnonimoRe: Non si può garantire l'anonimato
Esatto!Ma anche se fosse, l'autore del thread ha sparato solo cazzate, in quanto si può tranquillamente progettare il sistema in modo da garantire un voto anonimo.AnonimoRe: Non si può garantire l'anonimato
- Scritto da: Anonimo> Esatto!> Ma anche se fosse, l'autore del thread ha sparato> solo cazzate, in quanto si può tranquillamente> progettare il sistema in modo da garantire un> voto anonimo.Forse. Ma comunque non puoi garantire contemporaneamente che il voto sia anonimo (segreto) e che sia vero.AnonimoRe: Non si può garantire l'anonimato
> A mio avviso il voto elettronico non può> garantire l'anonimato...almeno con le attuali> tecnologie.Si certo.. ma hai studiato un po' di informatica, basi dati, metodi di cifratura e così via prima di sentenziare?> Mi spiego, nelle votazioni cartacee un ruolo> chiave nel garantire l'assoluto anonimato della> preferenza espressa è svolto dall'urna che> raccoglie in ordine casuale le diverse schede> elettorali in modo da impedire una corrispondenza> diretta tra il "nominativo sul verbale" e la> posizione della scheda stessa.Cosa che puo' benissimo essere fatta anche elettronicamente.> In un dispositivo di memorizzazione elettronica> invece tutte le informazioni (bit) vengono> memorizzate in un ordine ben preciso stabilito in> fase di costruzione (se si tratta di un'unità di> memorizzazione dedicata) o da un software se si> tratta di un'unità di memorizzazione generica> (penne USB o HDD). Inoltre si potrebbe pensare dima chi ti ha raccontato queste cose?L'oridine in cui vengono memorizzati i bit su un qualsivoglia supporto, di sicuro non ti permette di risalire alla date ed ora in cui è stata memorizzata l'informazione..Se poi stai pensando ad un salvataggio di un file voto.vot per la votazione.. mi sa che sei fuori strada completamente..> implementare software che memorizzino i dati> acquisiti in modo casuale nei diversi> file...tuttavia non si può garantire la completaecco appunto.. pensavi proprio ai file. Quindi sei fuori strada.Di sicuro la strada perseguita sarebbe tuta un'altra.. trasazioni cifrate che vanno ad archiviare il voto su una base dati cifrata realizzata come cristo comanda..> casualità...quest'ultima viene realizzata> basandosi su parametri quali "il tempo di> funzionamento della CPU" che sono parametri> tutt'altro che casuali e che potrebbero far> risalire all'ordine di memorizzazione del voto> espresso...in tal caso sapendo che Tizio ha> fantomaticamente votato per primo , basterà> andare a recuperare il primo dato immagazzinato> per risalire alla sua preferenza.guarda.. qui proprio se fuori strada completamente.. mi vuoi spiegare cosa pensi che sia "il tempo di funzionamento della CPU"? Pensi che la cpu segua i minuti,secondi,millisecondi? Di sicuro da un tempo di clock (anche se ipoteticamente potesse essere e venisse memorizzato assieme al voto) non potresti risalire alla date ed ora del voto...Guarda.. senza offesa, ma sinceramente hai scritto un sacco di vaccate informatiche.ExTrEmEAnonimoRe: Non si può garantire l'anonimato
Rispondo ad ExtreMe x tutti :"L'oridine in cui vengono memorizzati i bit su un qualsivoglia supporto, di sicuro non ti permette di risalire alla date ed ora in cui è stata memorizzata l'informazione.."Infatti se leggi bene nel post non ho mai parlato di data e ora ho parlato di sequenzialità nella memorizzazione dati"ecco appunto.. pensavi proprio ai file. Quindi sei fuori strada.Di sicuro la strada perseguita sarebbe tuta un'altra.. trasazioni cifrate che vanno ad archiviare il voto su una base dati cifrata realizzata come cristo comanda.."database e quant'altro, anche la struttura dati più complessa in ultima analisi è sempre e comunque riconducibile ad uno o una collezione di file contenenti successioni di bit."guarda.. qui proprio se fuori strada completamente.. mi vuoi spiegare cosa pensi che sia "il tempo di funzionamento della CPU"? Pensi che la cpu segua i minuti,secondi,millisecondi? Di sicuro da un tempo di clock (anche se ipoteticamente potesse essere e venisse memorizzato assieme al voto) non potresti risalire alla date ed ora del voto...Guarda.. senza offesa, ma sinceramente hai scritto un sacco di vaccate informatiche."Credo fortemente che tu abbia seri problemi di comprensione, non ho mai scritto ne che la CPU abbia l'orologio da polso ne che il tempo di clock venga memorizzato assieme al voto, il mio discorso riguardava le tecniche di randomizzazione che si basano fondamentalmente sul tempo di lavoro della CPU..esempio :se devo generare un numero casuale in C utilizzo la funzione di libreria "random" che mi restituisce il "seme", un numero compreso tra 0 ed 1 che viene generato pseudo-casualmente sulla base del tempo in millisecondi di funzionamento della CPU, dopo di che moltiplico il seme per la base ed ottengo il mio numero casuale.La pseudo-casualità dell'elaboratore non corrisponde alla casualità della vita reale, tra l'altro conoscendo come un generico programma realizza la pseudo-causalità è facile prevederne il comportamento.Leggiamoli bene i post prima di rispondere e se non si è stati in grado di comprenderli abbiamo perlomeno il buon senso di chiedere chiarimenti prima di replicare e rischiare di scrivere inesattezze, grazie !Anonimoma che dite!!!
Il sistema ha funzionato benissimo, la corrispondenza dei dati è stata quasi ovunque totale.Ovviamente lo scrutinio elettronico non aveva nessun valore legale, era solo un test per l'invio dei dati, ed in sardegna ha funzionato; in quanto è stata una delle prime regioni a fornire i dati.Lo scrutinio elettronico è stato altresì stampato nelle varie sezioni e controllato dai vari presidenti di seggi.In America il voto elettronico è già utilizzato.I brogli si possono fare in tutti i modi, e chi li commette no gliene frega niente della firma di qualche scrutatore o presidentuccio di seggio.A proposito ora la sinistra lo eliminerà alle prossime elezioni.Cosi saremo tutti più felici!!Giancarlo==================================Modificato dall'autore il 12/04/2006 16.18.35wyxyxRe: ma che dite!!!
speriamo non lo eliminino. ci stavo guadagnando dei bei soldini. pensate che l'operatore guadagna 145 euro netti e il capoplesso il doppio. tenete anche presente che sono sono presenti a un numero molto inferiore di ore rispetto agli scrutinatori e al presidente. In pratica solo il tempo dello scrutinio e del installazione e test dei computer. :) :) :) :) :) :)AnonimoRe: ma che dite!!!
- Scritto da: Anonimo> speriamo non lo eliminino. ci stavo guadagnando> dei bei soldini. pensate che l'operatore guadagna> 145 euro netti e il capoplesso il doppio. tenete> anche presente che sono sono presenti a un numero> molto inferiore di ore rispetto agli scrutinatori> e al presidente. In pratica solo il tempo dello> scrutinio e del installazione e test dei> computer. :) :) :) :) :) :)Maledetti:-) Io come presidente di seggio ho beccato 187,00 con tutte le responsabilità penali che comporta svolgere questa funzione!Anonimose non e' opensource da buttare
e' evidente che solo una soluzione open-sourcepuo' soddisfare i minimi criteri di trasparenzanaturalmente un sistema chiuso potrebbe farecon quei dati qualsiasi cosa, senza che siapossibile saperlo: quindi va assolutamenteevitato il voto elettronico con roba tipo windowsAnonimovalore giuridico scrutinio elettronico
http://www.beppegrillo.it/diario31marzo.pdf?Mentre nelle due precedenti esperienze si trattava di una semplice sperimentazione, per le elezioni politiche di aprile si è fatto un ulteriore passo in avanti dando valore giuridico anche allo scrutinio informatizzato ? si legge in un comunicato del ministero dell?Innovazione del 10 febbraio. La sperimentazione - precisa un comunicato del ministero dell?Interno del 24 marzo ? si affiancherà alle tradizionali operazione cartacee che, ovviamente, manterranno la loro preminente validità giuridica?."E? l?avverbio ?preminente?, che mi fa sentire uno strano odore nell?aria.Preminente quando, in che situazione? In caso di contestazioni?Ma sappiamo benissimo cosa succederebbe in caso di contestazioni dello scrutinio di quattro regioni chiave come Liguria, Lazio, Sardegna e Puglia che contano 11 milioni di voti, regioni in bilico in cui pochi voti possono far vincere una o l?altra coalizione: succederebbe il caos."Da Diario: ?Nel Lazio, per esempio, basta prendere un solo voto in più della coalizione avversaria per guadagnare i tre senatori concessi dal premio di maggioranza regionale?.Riporta ancora Diario:?Saltati i prefetti e reso meno determinante il Viminale, i dati elettorali di quattro regioni d?Italia saranno nelle mani del ministero (senza portafoglio) dell?Innovazione di Lucio Stanca, che in realtà è un dipartimento della presidenza del Consiglio. Insomma: saranno nelle mani di Silvio Berlusconi, che li comunicherà infine al Viminale?.Anonimoeccocomeha funzionato ilvoto elettronico
sul forum di repubblica.it si fanno largo alcune ipotesi sulle recenti elezioni che non sembrano campate in aria ..vi allego i messaggi in questione ..buon lavoro ..MA NON VI SEMBRA TUTTO MOLTO STRANO ? guardate secondo me è molto strano che i sondaggi e gli exit pool davanoconcordemente 5 punti di distacco .. e i voti reali li annullano ...non ha senso ..secondo me è successo qualcosa ..devono aver trovato il modo di barare su larga scala ....c'era un sacco di gente scontenta di berlusconi che alle scorse elezionil'aveva votato..e a queste non lo votava piu'..probabilmente sarà qualcosa legata con la trasmissione informatica dei voti..perchè hanno sperimentato il voto elettronico proprio in queste elezioni ?a chi dice che i sondaggi potevano essere sbagliati , rispondo che si trattava di 3 agenzie indipendenti , oltre quelle europee , tutte perfettamente concordanti , tranne si intende il sondaggio "di copertura" americano ..e inoltre..scusate che senso ha che il centro destra perde tranquillamentetutte le ultime elezioni .. e vince o pareggia questa .. dopo tra l'altrouna campagna elettorale disastrosa per loro ?in particolare per esempio il lazio dove recentemente per il governatore havinto marazzo e ora vince il centro destra ?inoltre questo spiegherebbe perfettamente perchè i voti dell'estero sono in controtendenza, perchè dato il sistema di aquisizione diverso, evidentemente lì non hanno potuto barare ..che ne pensate ?a proposito avete notato che gli americani ANCORA NON SI CONGRATULANO col governo Prodi ?? ecco come ha funzionato esattamente il voto elettronico .. Le società interessate sono EDS, Telecom Italia ed altre.In brevissimo la cosa funziona così:- in ciascun seggio si procede allo spogli delle schede per via manuale ed elettronica in parallelo.- si verifica che i dati elettronici siano coerenti con lo spoglio manuale- alla presenza del presidene di seggio, un tecnico inserisce i dati finali dello spoglio su una chiavetta USB (in chiaro e senza alcuna protezione o certificazione dei dati!!!!! Assurdo!)- la chiavetta USB viene portata da un tecnico di una delle aziende coinvolte (senza alcun controllo!!!) ad una centrale di elaborazione dati che trasmetti in forma elettronica i risultati dei seggi al ministero- a quel punto i dati sono processati come gli altri provenienti dalle sezioni con scrutinio manualeIn caso di contestazioni (e solo in questo caso), si può richiedere la verifica della consistenza dei dati tra i verbali cartacei rimasti ai seggi ed i dati utilizzati dal ministero.A quanto mi risulta, quei coglioni (e questa volta davvero) della sinistra non hanno chiesto nessun controllo.Per cui, i dati relativi alle regioni "in bilico" (che guarda caso sono andate tutte al centrodestra, al contrario di tutti gli exit-poll e delle prime proiezioni) potrebbero essere stati tranquillamente manipolati.P.S.: alcuni dettagli interessanti:- lo scrutinio eletronico è stato decretato con una legge del 28 gennaio 2006- visti i tempi ristretti, non è stata fatta una gara, ma l'appalto è stato assegnato per trattativa privata dalla Presidenza del Consiglio- i 15.000 incaricati del trasporto delle chiavette USB con i risultati di seggio sono stati assunti con contratto temporaneo senza alcun controllo o trasparenza (ad es.: potrebbero essere tutti iscritti di Forza Italia)- l'amministratore delegato di una delle società che ha gestito il sistema è il figlio del ministro dell'inerno Pisanu.Io, da parte mia, dando una valutazione tecnica del sistema, ritengo che sia stato appositamente disegnato per manipolare i dati delle regioni in bilico. L'unica alternativa, è che le persone responsabili del progetto siano tutti una massa di assoluti incometenti (cosa che io non credo).ERRORI CALCOLATI ! ECCO COME HANNO FATTO ! innanzitutto guardate qui per capire qual'è il problema :http://www.informationguerrilla.org/scrutinio-elettronico-e-brogli-in-vista/quindi la trasmissione dei voti del 20% dell'elettorato era affidata a una società privatadel figlio di pisanu ..non c'era crittografia , non c'era niente ..a questo punto se io avessi voluto barare avrei semplicemente inserito degli errori progressivi con un programma automatico distribuiti su tutte le sezioni a favore del centro destra ..un po' come si fà quando si rubbano i soldi dai correntisti delle banche ..una tecnica del genere ha alcuni vantaggi :per capirla sul serio bisogna fare una cosa impossibile in pratica : ricontrollare a mano 10 milioni di schede !! questo perchè si cambiano poche schede per sezione ,per cui per rendersi conto della portata del danno bisogna ricontrollare fisicamente tutte le sche in cui la trasmissione elettronica era attiva ..e anche quando si dovesse scoprire per una sezione si potrebbe sempre dire , essendo un piccola differenza, che si tratta di uno sbaglio non doloso ..questo spiega anche come mai questo 20% di trasmissione elettronica sia stata sperimentata nelle regioni in bilico ..cioè in quelle regioni dove c'erano maggiori possibilità di guadagno da un sistema del genere (premi di maggioranza su base regionale) ..che ne pensate ? infine vi segnalo questa circolare da cui si evince che i voti conteggiati sono quelli elettronici e NON quelli cartacei ...http://www.diario.it/content/documents/dl000111.prefettoserra.pdfqwertyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 04 2006
Ti potrebbe interessare