Berlino – Sta facendo discutere non poco una decisione dell’Alta Corte federale tedesca riportata dallo Spiegel Online , una sentenza secondo cui l’utente Internet ha il diritto di chiedere la cancellazione dei propri dati di traffico al proprio provider .
I magistrati si sono trovati dinanzi il caso di un utente, Holger Voss, che nel 2002 era stato denunciato per aver pubblicato in un forum dichiarazioni ritenute “incitamento a delinquere”. Da quell’accusa Voss è stato assolto ma era rimasto indignato dal fatto che il proprio provider T-Online, uno dei maggiori in Germania, avesse dato libero accesso a tutti i propri dati di navigazione, consentendo così di “tracciare” l’autore di quel post e dunque di denunciarlo. Per questo Voss ha citato T-Online per costringere il provider a cancellare tutti i propri dati di navigazione.
Al termine del lungo processo in più fasi, l’Alta Corte ha dato ragione a Voss, sostenendo che la cancellazione di quei dati è suo diritto secondo l’attuale legge tedesca sulle TLC. Non solo, al provider è stato imposto di non registrare alcunché delle navigazioni di Voss, nemmeno il volume del traffico Internet generato dall’utente, che dispone di una tariffa flat.
Sebbene la sentenza si applichi al solo Voss, ora la via è aperta per tutti gli utenti tedeschi che decidano di far valere un uguale diritto. Al punto che un legale specializzato ha già realizzato un sito in cui spiega come effettuare la richiesta.
Va detto però che, al contrario dell’Italia, la Germania deve ancora recepire la direttiva sulla data retention , la normativa europea che impone la conservazione di tutti i dati delle attività Internet per almeno sei mesi. Il recepimento, atteso per la metà del prossimo anno, potrebbe cambiare radicalmente l’attuale normativa tedesca e, dunque, la decisione di queste ore potrebbe essere in un certo senso ribaltata.
-
Insomma intimidazione mafiosa...
nè + nè -AnonimoRe: Insomma intimidazione mafiosa...
- Scritto da: > nè + nè -Abbiamo oggi imparato grazie a te che citare qualcuno, (tipo una azienda che non ti rimborsa per un servizio non goduto), si tratta di intimidazione mafiosa, nè + nè -Come si vive laggiu', nei paese dei paraocchi?AnonimoRe: Insomma intimidazione mafiosa...
No, indimidazione legale. Mai sentito parlare di diffide?Comunque, era ora: internet deve piegarsi alle leggi del mondo reale.AnonimoRe: Insomma intimidazione mafiosa...
- Scritto da: > Comunque, era ora: internet deve piegarsi alle> leggi del mondo> reale.Ed è questo il male.... internet NON E' il mondo realeaenigmaRe: Insomma intimidazione mafiosa...
Internet é parte del mondo reale, lo si voglia o no. Non é più, e da tempo, il non-luogo dove disquisire di Guerre Stellari o Star Trek.In Internet si fanno affari, si spendono e si guadagnano soldi, si compra e si vende, si lavora e si cerca lavoro. Piaccia o non piaccia, Internet e i suoi utenti dovranno fare i conti (e lo stanno già facendo) con il mondo vero, che é qua fuori.AnonimoRe: Insomma intimidazione mafiosa...
- Scritto da: > nè + nè -Però legalizzata...aenigmaRe: Insomma intimidazione mafiosa...
Sono diffide, del tipo "Cease & Desist". Niente di nuovo e perfettamente legali. Non ci sono minacce di violenze (e anche il termine "minaccia" usato nell'articolo é esagerato), ma semplici avvertimenti perfettamente in regola con le leggi.Se io posto su un mio sito informazioni che ti riguardano e tu le vuoi rimuovere, puoi chiedermelo. Se non ottempero, passi per vie legali e mi ci costringi, é un tuo diritto. Questa società non fa altro che fare tutto il lavoro di ricerca e di invio delle diffide al posto tuo, e costa anche poco per il genere di servizio.Anonimoma col ca**o
se combini delle porcate stai certo che lo voglio scritto da tutte le parti, mi fanno inca**are queste cose non ha sento, certo che se si tratta di calunnie sono d'accordo, ma qui il confine è sottile!!Ma vi rendete conto che nella mia città il fra i possibili candidati sindaci c'è nè uno che è stato condannato tramite patteggiamento per malagestione in un precedente mandato???e qui pare nessuno se ne sia accorto!!!AlphaCRe: ma col ca**o
stai parlando di Asti e Galvagno?AnonimoRe: ma col ca**o
- Scritto da: AlphaC> se combini delle porcate stai certo che lo voglio> scritto da tutte le parti, mi fanno inca**are> queste cose non ha sento, certo che se si tratta> di calunnie sono d'accordo, ma qui il confine è> sottile!!> > Ma vi rendete conto che nella mia città il fra i> possibili candidati sindaci c'è nè uno che è> stato condannato tramite patteggiamento per> malagestione in un precedente> mandato???> > e qui pare nessuno se ne sia accorto!!!Se non sei un personaggio pubblico (ed il problema a quel punto non è internet) è giusto pretendere che i tuoi dati vengano eliminati dai siti se ne fai richiesta. La difesa della privacy qui su PI fa comodo solo quando c'è da attaccare il "sistema".AnonimoRe: ma col ca**o
- Scritto da: > > - Scritto da: AlphaC> > se combini delle porcate stai certo che lo> voglio> > scritto da tutte le parti, mi fanno inca**are> > queste cose non ha sento, certo che se si tratta> > di calunnie sono d'accordo, ma qui il confine è> > sottile!!> > > > Ma vi rendete conto che nella mia città il fra i> > possibili candidati sindaci c'è nè uno che è> > stato condannato tramite patteggiamento per> > malagestione in un precedente> > mandato???> > > > e qui pare nessuno se ne sia accorto!!!> > Se non sei un personaggio pubblico (ed il> problema a quel punto non è internet) è giusto> pretendere che i tuoi dati vengano eliminati dai> siti se ne fai richiesta. La difesa della privacy> qui su PI fa comodo solo quando c'è da attaccare> il> "sistema".Se scrivi su un blog pubblico, se scrivi su un forum pubblico, se "PUBBLICHI" qualcosa quella cosa diventa... (su, dillo).AnonimoRe: ma col ca**o
- Scritto da: AlphaC> se combini delle porcate stai certo che lo voglio> scritto da tutte le parti, mi fanno inca**are> queste cose non ha sento, certo che se si tratta> di calunnie sono d'accordo, ma qui il confine è> sottile!!> > Ma vi rendete conto che nella mia città il fra i> possibili candidati sindaci c'è nè uno che è> stato condannato tramite patteggiamento per> malagestione in un precedente> mandato???> > e qui pare nessuno se ne sia accorto!!!Ti do ragione, la reputazione si costruisce, non si altera.Anonimouna societa controtendenza
ma come ti beccano a drogarti e dopo due mesi guadagni il doppio di primacedi alle richieste di sex del primo produttore e fai le publicita trasmissionidai una testata ad uno con il rischio di ammazzarlo e diventi più celebre del padreternoma sta societa americana non ha capito un bel niente alloramaAnonimoLe minacce sono sempre minacce
Si tratta di intimidazione utilizzando un avvocato, vere e proprie minacce, (legali ma sempre minacce).Un pò come fanno gli estorsori, se non paghi ti brucio la macchina o il negozio, se non rimuovi le informazioni ti trascino in tribunale, la società giusta per Wanna Marchi, peccato che noi si abbia anche un cervello dal quale è difficile rimuovere certe cose.Gli assassini si possono rivolgete a questa società ?Giuseppe RossiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 nov 2006Ti potrebbe interessare