Una donna aveva fatto causa a 123people per aver mostrato una sua foto sulle sue pagine. Imputata era la versione .de del sito, che aveva tra l’altro recentemente cambiato proprietario.
Il sito scandaglia la Rete alla ricerca di informazioni di persone: foto, articoli, siti, profili sui social network con materiale pubblicamente accessibile. Tutto quello che è riconducibile ad un dato nominativo viene raccolto.
La Corte ha assolto il servizio sulla base del principio del non immagazzinamento (né permanente né temporaneo) dei dati raccolti al momento della ricerca e di una precedente sentenza tedesca che stabiliva la liceità delle anteprime offerte da Google nella sua ricerca, anche nel caso in cui mostrano opere protette da proprietà intellettuale.
È importante rilevare che questa sentenza conferma, per il momento e in Germania, la liceità dei “motori di ricerca di persone”, che appaiono ricadere tuttora in un’ area grigia del diritto. Contribuisce, in questo modo, anche a definire in linea generale quali dati possono o meno essere presi in considerazione dai motori di ricerca : questione al centro di altri casi, sia negli States che in Svezia .
Claudio Tamburrino
-
Mi pare proprio una gran bufala
Mi domando come sia possibile decifrare un hash md5.Se fosse vero sarebbe possibile decifrare con semplicità ogni password e firma digitale del pianeta.DiegoRe: Mi pare proprio una gran bufala
brute force, rainbow tables, md5 è vecchio e con un po' di tempo e abbastanza potenza di calcolo è possibile forzarloI did it for the lulzRe: Mi pare proprio una gran bufala
- Scritto da: I did it for the lulz> brute force, rainbow tables, md5 è vecchio e con> un po' di tempo e abbastanza potenza di calcolo è> possibile> forzarloXXXXXXXte. Tutto dipende dalla stringa hashata: se è pippo123 allora ok ma se è un'alfanumerica+segni+speciali ecc. hai voglia a lavorarci suGuido BellomoRe: Mi pare proprio una gran bufala
Inoltre le funzioni hash crittografiche come md5 non sono matematicamente invertibili... quindi ci possono essere più stringhe con la stessa firma. Se, come nel testo dato, la stringa è molto più lunga della sua hash, allora è pressoché certo che non sia l'unica a dare quell'hash... anche se magari le altre non hanno significato in nessuna lingua umana :-)Comunque mi puzza di bruciato...utenteRe: Mi pare proprio una gran bufala
- Scritto da: I did it for the lulz> brute force, rainbow tables, md5 è vecchio e con> un po' di tempo e abbastanza potenza di calcolo è> possibile> forzarlosi ma hai visto la frase segreta? non e' una password di 8-10 lettere, sono 450 caratteri! Puoi avere la potenza di calcolo che vuoi ma tutte le possibili combinazioni di una stringa composta da 450 caratteri non le calcoli in un tempo umano... gia' con una 20-30 caratteri e' praticamente impossibile, 450 non stanno ne in cielo ne in terra...giuffreRe: Mi pare proprio una gran bufala
ok mistero risolto, nessun bruteforce, si tratta di una frase presa pari pari dal pdf di presentazione dell'USCYBERCOMhttp://www.defense.gov/home/features/2010/0410_cybersec/docs/CYberFactSheet%20UPDATED%20replaces%20May%2021%20Fact%20Sheet.pdf"Mission Statement: USCYBERCOM plans, coordinates, integrates, synchronizes, and conducts activitiesto: direct the operations and defense of specified Department of Defense information networks and; prepareto, and when directed, conduct full-spectrum military cyberspace operations in order to enable actions in alldomains, ensure US/Allied freedom of action in cyberspace and deny the same to our adversaries"giuffreRe: Mi pare proprio una gran bufala
- Scritto da: Diego> Mi domando come sia possibile decifrare un hash> md5.> Se fosse vero sarebbe possibile decifrare con> semplicità ogni password e firma digitale del> pianeta.Md5 è vulnerabile e anzianotto come metodo di hash solo i XXXXX lo userebbero con disinvoltura e per di più in una firma digitale....ullalaRe: Mi pare proprio una gran bufala
- Scritto da: Diego> Mi domando come sia possibile decifrare un hash> md5.> Se fosse vero sarebbe possibile decifrare con> semplicità ogni password e firma digitale del> pianeta.Per la precisione si tratterebbe di individuazione di una preimmagine (input tale che l'output sia quello dato) dell'hash, non esiste "decifratura" per le funzioni di hash crittografiche perchè il proXXXXX di hashing perde informazione.In ogni caso MD5 è un colabrodo da un pò ormai, ed il suo uso è fortemente sconsigliato; in particolare per le firme digitali...Incollo anche qui il link, se qualcuno vuole leggersi i rischi che si corrono usando MD5http://www.win.tue.nl/hashclash/rogue-ca/desyrioMi pare proprio una gran bufala
Mi domando come sia possibile decifrare un hash md5.Se fosse vero sarebbe possibile decifrare con semplicità ogni password e firma digitale del pianeta.DiegoRe: Mi pare proprio una gran bufala
Effettivamente non è possibile fare il decrypt di un hash MD5, e i commenti all'articolo originale (linkato nell'articolo) lo dicono chiaramente.JaxRe: Mi pare proprio una gran bufala
- Scritto da: Diego> Mi domando come sia possibile decifrare un hash> md5.> Se fosse vero sarebbe possibile decifrare con> semplicità ogni password e firma digitale del> pianeta.1) md5 è vulnerabile e anziano2) il testo (plain text) era scritto nel documento stesso (bastava provarci).ullalaRe: Mi pare proprio una gran bufala
> 1) md5 è vulnerabile e anzianoNon sono d'accordoHashRe: Mi pare proprio una gran bufala
- Scritto da: Hash> > 1) md5 è vulnerabile e anziano> > Non sono d'accordoè pluricraccato (nel senso che è troppo facile generare collisioni) e quindi non sicuro se si deve ricavare una impronta per la firma digitale.Che tu sia d'accordo poco importa è un fatto.ullalaRe: Mi pare proprio una gran bufala
http://www.win.tue.nl/hashclash/rogue-ca/desyrioRe: Mi pare proprio una gran bufala
- Scritto da: ullala> 1) md5 è vulnerabile e anzianook, ma non puoi comunque risalire al testo di partenza se non testandolo contro un dizionario noto.L'unica "vulnerabilità" o "anzianità" può riferirsi alla velocità con cui si calcola l'md5 sugli attuali computer, e quindi alla velocità con cui puoi testare suddetto dizionario... ed è efficace solo se il testo di cui è stato calcolato l'hash è relativamente corto/semplice, altrimenti...> 2) il testo (plain text) era scritto nel> documento stesso (bastava> provarci).infatti, senza andare a cercare l'articolo originale anch'io ho subito pensato che si dovesse trattare di un testo già noto.Che poi il codice fosse un md5 è la prima cosa a cui pensi solo guardandolo ;)ephestioneRe: Mi pare proprio una gran bufala
- Scritto da: ephestione> - Scritto da: ullala> > 1) md5 è vulnerabile e anziano> > ok, ma non puoi comunque risalire al testo di> partenza se non testandolo contro un dizionario> noto.> L'unica "vulnerabilità" o "anzianità" può> riferirsi alla velocità con cui si calcola l'md5> sugli attuali computer, e quindi alla velocità> con cui puoi testare suddetto dizionario... ed è> efficace solo se il testo di cui è stato> calcolato l'hash è relativamente corto/semplice,> altrimenti...No l'anzianità è data dal fatto che non è poi così difficile trovare più sequenze che risultino nello stesso hash!(aka collisioni)Proprietà fondamentale per un hash one-way (che non è un algoritmo di crittografia bensì una cosa molto diversa).ullalaRe: Mi pare proprio una gran bufala
Ma quale decifratura o Rainbow tables....un po' di prove ed è fatta! Quoto in toto quello che hai scritto!RobobootRe: Mi pare proprio una gran bufala
contenuto non disponibileunaDuraLezioneNon e' esattamente una bufala....
...se leggete l'articolo su theregister vedrete che l'hash e' calcolato su una stringa di testo nota, ovvero la "mission" del nuovo dipartimento.La notizia non e' una "bufala", e' solo riportata in maniera imprecisa.Bye! MaxMaxbella figura...
.. che ha fatto il militare citato in fondo all'articolo... avete letto tutto il suo post?farebbe meglio a prendersi la maglietta di Wired e ringraziare pure.Babele DunnitGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 13 07 2010
Ti potrebbe interessare