Non c’è fumo senza arrosto: dietro alle fiamme e alle polemiche divampate intorno agli iPod Nano di prima generazione in Giappone, qualche problema serio c’era, dal momento che Cupertino ha deciso di intervenire in risarcimento delle vittime del difetto.
La questione, aperta da più di trenta incidenti con il lettore musicale Apple di prima generazione, aveva spinto il ministero del Commercio giapponese a pretendere dalla Mela una risposta entro il 4 agosto.
Dopo aver provato a proporre solo il ricambio della batteria , Cupertino ha deciso infine, vista la pressione delle istituzioni, di offrire agli utenti vittime un dispositivo in cambio di quello innaturalmente surriscaldato .
Resta da verificare se la sostituzione prevederà la consegna agli utenti del modello originariamente comprato (che ha ormai cinque anni sulle spalle), oppure di un nuovo modello, che potrebbe convenire a Apple anche dal punto di vista dei costi di produzione.
Claudio Tamburrino
-
ottimizzare il codice e l'efficienza
Ed era anche ora!KDE 4.x e' veramente un palo nel XXXX: pesante e necessitante di troppa RAM e CPU SOLO per se stesso.... ma parliamo di KDE o di windows? io l'ho sostituito con lxde.basta con interfaccie grafiche che ammazzano la macchina, basta basta basta!lxde non avra' tutti gli svolazzi grafici e le finestre gommose? e chi se ne frega, devo lavorarci col pc, mica guardare cubi rotanti o finestre a "bandiera".Assurda l'idea del "compra un pc piu potente": no grazie, prererisco mettere software piu' leggero.attonitoRe: ottimizzare il codice e l'efficienza
"640K ought to be enough for anybody."GattoVIRe: ottimizzare il codice e l'efficienza
ancora con sta leggenda popolare?sburrandolo neRe: ottimizzare il codice e l'efficienza
Beh oggi sono 640M e domani saranno 640G...K o MRe: ottimizzare il codice e l'efficienza
basta disattivarle dopo aver stupito amici e parentimixRe: ottimizzare il codice e l'efficienza
- Scritto da: attonito> Ed era anche ora!> KDE 4.x e' veramente un palo nel XXXX: pesante e> necessitante di troppa RAM e CPU SOLO per se> stesso.... ma parliamo di KDE o di windows? io> l'ho sostituito con> lxde.> basta con interfaccie grafiche che ammazzano la> macchina, basta basta> basta!> lxde non avra' tutti gli svolazzi grafici e le> finestre gommose? e chi se ne frega, devo> lavorarci col pc, mica guardare cubi rotanti o> finestre a> "bandiera".> Assurda l'idea del "compra un pc piu potente": no> grazie, prererisco mettere software piu'> leggero.E quindi suppongo che tu ti limiterai all'utilizzo delle sole applicazioni che condividono librerie con lxde perchè sei consapevole del fatto che appena ne caricherai una che richiede le kdelibs tutte i vantaggi in termini di ram occupata se ne andranno a far friggere, (stesso discorso vale per gnome) vero?Io invece dico basta a chi sparla senza sapere -o conoscendo poco- ciò di cui parla.andyRe: ottimizzare il codice e l'efficienza
> E quindi suppongo che tu ti limiterai> all'utilizzo delle sole applicazioni che> condividono librerie con lxde perchè sei> consapevole del fatto che appena ne caricherai> una che richiede le kdelibs tutte i vantaggi in> termini di ram occupata se ne andranno a far> friggere, (stesso discorso vale per gnome)> vero?hai notato che e' di pochi giorni fa la notizia che lxde sta proprio facendo quello che stai dicendo?attonitoRe: ottimizzare il codice e l'efficienza
> > hai notato che e' di pochi giorni fa la notizia> > che lxde sta proprio facendo quello che stai> > dicendo?> > Non l'ho notato, hai un link alla notizia?qui qualcosina:http://www.ossblog.it/post/6607/lxappereance-privo-di-gnome-pronta-lintegrazione-con-openboxattonitoRe: ottimizzare il codice e l'efficienza
Non c'è proprio paragone, se avvii KDE4.x ti ritrovi con un WindowManager lento, pesante e con parecchi bug. Se usi Gnome o LXDE le applicazioni sono più leggere e anche quelle basate su kde (anche se ci mettono sempre parecchio di più delle altre a partire) sono più leggere.MaxyRe: ottimizzare il codice e l'efficienza
oh ma solo sul mio pc kde 4 è più leggero di gnome?collioneRe: ottimizzare il codice e l'efficienza
Io ero affezionato a KDE ma col passaggio alla 4 e i numerosi problemi di gioventù sono passato a Gnome.Però vedo che KDE cresce bene, e se siamo a questi livelli di qualità, io quasi quasi lo provo di nuovo.iRobyRe: ottimizzare il codice e l'efficienza
- Scritto da: collione> oh ma solo sul mio pc kde 4 è più leggero di> gnome?+ leggero di gnome non credo, ma la KDE 4 che ho sul muletto di casa (un Atlhon XP di 6 anni fa) va senza particolari rallentamenti e con tutti gli effettini funzionanti...altro che Aero...dont feed the troll/dovellaRe: ottimizzare il codice e l'efficienza
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> > + leggero di gnome non credo, ma la KDE 4 che ho> sul muletto di casa (un Atlhon XP di 6 anni fa)> va senza particolari rallentamenti e con tutti> gli effettini funzionanti...altro che> Aero...Esatto! Altro che Aero, quello usa la GPU mica la CPU (Cfr. "un Atlhon XP di 6 anni fa")!(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)Inoltre mi spiace darti la notizia che proprio su un Athlon XP ho messo su Windows 7, ma più che altro direi che l'ho messo su un sistema con una schifosissima Gforce 6600 (sai c'è differenza tra CPU e GPU, mi sembra tu abbia un po' di confusioone).L'ho ottimizzato un po' certo, ma Aero l'ho tenuto perchè ha un'usabilità troppo avanzata rispetto a qualunque altra cosa, Mac inclusi; altro che KDE-ffusion (per vere checche) del menga! Inutile dire che Aero funziona magnificamente anche su un sistema così vecchio.Come al solito: c'è CHI certe cose le sa fare e CHI no (ti fischieranno mica le orecchie?)...Uau (TM)Re: ottimizzare il codice e l'efficienza
Penso proprio di si.MaxyRe: ottimizzare il codice e l'efficienza
Il tuo è un punto di vista, il mio è opposto...sto ore al pc e lo voglio avere bello, che mi faccia ore a stare a fissarlo solo per la resa grafica, gli effetti, le presentazioni come sfondi...Ognuno è a modo suo e abbiamo tanta di quell'alternativa tra open, closed (win) e superclosed (Apple). LOLkaiserxolRe: ottimizzare il codice e l'efficienza
- Scritto da: kaiserxol> Il tuo è un punto di vista, il mio è> opposto...sto ore al pc e lo voglio avere bello,> che mi faccia ore a stare a fissarlo solo per la> resa grafica, gli effetti, le presentazioni come> sfondi...ma ci lavori o passi il tempo a contemplarlo?> Ognuno è a modo suo e abbiamo tanta di> quell'alternativa tra open, closed (win) e> superclosed (Apple).> LOLScusa, ma a questo punto, se cerchi la raffinetezza, non sarebbe meglio un mac? costi a parte, ovvio.attonitoRe: ottimizzare il codice e l'efficienza
- Scritto da: attonito> Ed era anche ora!> KDE 4.x e' veramente un palo nel XXXX: pesante e> necessitante di troppa RAM e CPU SOLO per se> stesso.... ma parliamo di KDE o di windows? io> l'ho sostituito con> lxde.> basta con interfaccie grafiche che ammazzano la> macchina, basta basta> basta!> lxde non avra' tutti gli svolazzi grafici e le> finestre gommose? e chi se ne frega, devo> lavorarci col pc, mica guardare cubi rotanti o> finestre a> "bandiera".> Assurda l'idea del "compra un pc piu potente": no> grazie, prererisco mettere software piu'> leggero.Perfettamente d'accordo. Anch'io credo che LXDE sia il sucXXXXXre di KDE3.5 (l'unico vero KDE).MaxyWebKit su Firefox???
Scusate, ma cosa vuol dire questa frase? Ma che bufala e`?La progressiva affermazione di WebKit in questi anni (è a bordo tra l'altro di Safari, Chrome, prossimamente anche di FirefoxNon credo proprio che Mozilla abbandonera` mai Gecko in favore di WebKit. Ma non scherziamo!kYuZzRe: WebKit su Firefox???
- Scritto da: kYuZz> Scusate, ma cosa vuol dire questa frase? Ma che> bufala> e`?> > La progressiva affermazione di WebKit in questi> anni (è a bordo tra l'altro di Safari, Chrome,> prossimamente anche di> Firefox> > Non credo proprio che Mozilla abbandonera` mai> Gecko in favore di WebKit. Ma non> scherziamo!Intenderà questo: dentro Firefox 4 per lo javascript engine usano del codice preso da webkitanonimoRe: WebKit su Firefox???
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: kYuZz> > Scusate, ma cosa vuol dire questa frase? Ma che> > bufala> > e`?> > > > La progressiva affermazione di WebKit in questi> > anni (è a bordo tra l'altro di Safari, Chrome,> > prossimamente anche di> > Firefox> > > > Non credo proprio che Mozilla abbandonera` mai> > Gecko in favore di WebKit. Ma non> > scherziamo!> > Intenderà questo: dentro Firefox 4 per lo> javascript engine usano del codice preso da> webkitEsatto, è notizia di qualche mese fa ormai, come annunciato dalla stessa mozilla, nel nuovo motore js saranno integrati algoritmi da webkit e da gecko, non so quale sia la versione target però.Io non vedo l'ora!AndyRe: WebKit su Firefox???
no aspetta un secondo,una cosa è il motore di rendering (khtml, webkit, presto) ed un altra cosa è l'engine javascriptinfatti safari non usa V8 ma è sempre webkit come chrome e altrialmeno che io stia sbagliando.. un link l'avete?io noRe: WebKit su Firefox???
Forse voleva dire di KonquerorangrosRe: WebKit su Firefox???
a quanto ho letto, konqueror verrà abbandonato e sostituito con aroracollioneRe: WebKit su Firefox???
- Scritto da: collione> a quanto ho letto, konqueror verrà abbandonato e> sostituito con> aroraEhm ... NO!E questo per alcuni semplici fatti: - Arora è un applicazione Qt e non KDE - Arora seppur possa essere avanzato (e il suo stato è ben diverso) ha solo funzioni di browsing web; Konqueror oltre ad essere utilizzato come browser web, grazie al sistema kparts, è un vero coltellino svizzero in quanto implementa tutte le funzionalità che le altre applicazioni esportano con tale sistema (per dirla in parole povere è come se fosse dotato di plugin per accedere ad ogni mime supportato dall'insieme KDE SC)Viva Las Vegasil kde4.4 sulla mia scrivania
su portatile core duo 1.4 ghz e 2 giga di ram con debian sidux, kernel 2.6.34memoria (compositor con trasparenze attivo, aperti browser con quattro tab, tre terminali e ovviamente htop) 385 megai due CPU core oscillano tra il 3 ed il 7%load average 0.05Non direi palo nel cu*o. E comunque nessun problema ad avviare la prossima sessione con icewm. Linux ha le sue rogne ma la pesantezza del desktop manager non è un problema.abcRe: il kde4.4 sulla mia scrivania
Si ma anche tu stai a rispondere a certa gente? Questo semmai ha provato al massimo una Kubuntu (quella sì è pesante come Windows) e pensa che sia colpa di KDE4...Fai il login o RegistratiRe: il kde4.4 sulla mia scrivania
Sto usando Kubuntu 10.04 con KDE 4.4 e non è affatto "pesante come Windows". Windows 7 senza Aero lo trovo più pesante di Kubuntu con gli effetti attivi. Ho un portatile con 1Gb di RAM (metà di quello di abc), un core duo da 1,6 GHZ e la classica GMA 945, viaggia benissimo. Boot veloce e circa 160 Mb occupati alla partenza, poco più di Gnome e molto meno di Windows 7. Nell'uso è molto meno "ingabbiato" di Gnome. KDE 4 è uscito prima del tempo e si è meritato una fama alla Vista, ma ad ogni release è sempre più stabile e KDE 4.4 finalmente non mi dà più problemi, anzi... ho usato Gnome per anni, ma a questo giro Kubuntu non è niente male, anche se sicuramente c'è di meglio, e ho fatto ciao a Gnome.ToshRe: Considerazioni sul consumo della memoria
Mplayer ha i suoi memory leak e belli grossi...Ne ho visto uno proprio questa settimana alla stazione di Lambrate, uno dei monitor che fanno andare a rotazione quelle 3 o 4 pubblicità, che montano kernel linux una i945 dual head e mplayer aveva un bel messaggio a su fondo rosso con il video che si vedeva tutto "frammentato"SYSTEM RUNNING ON 0MB OF RAM. RESETTING THE SYSTEM WILL FLUSH THE RAM.Formalmente ErratoRe: Considerazioni sul consumo della memoria
- Scritto da: Formalmente Errato> Mplayer ha i suoi memory leak e belli grossi...> > Ne ho visto uno proprio questa settimana alla> stazione di Lambrate, uno dei monitor che fanno> andare a rotazione quelle 3 o 4 pubblicità, che> montano kernel linux una i945 dual head e mplayer> aveva un bel messaggio a su fondo rosso con il> video che si vedeva tutto> "frammentato"> > SYSTEM RUNNING ON 0MB OF RAM. RESETTING THE> SYSTEM WILL FLUSH THE> RAM.Hai un link alla pagina del bug non ancora corretto?Conosci la versione di mplayer che girava lì in modo da essere sicuro che quel particolare bug non sia stato ancora corretto e/o sei sicuro che non ci fossero altri software succhiaram?Tutti i software hanno bug, e comunque non si discuteva di come fixarli, ma della volonta dei programmatori di puntare ancora sull' efficienza del codice, ed io ho tirati in ballo ffmpeg (usato da mplayer) i cui sviluppatori hanno sempre fatto un lavoro incessante e che ha portato a ottimi risultati (vedi le ultime versioni mt del decoder h264, per non parlare di vp8).AndyRe: Considerazioni sul consumo della memoria
imho la scelta migliore è videolancollioneRe: Considerazioni sul consumo della memoria
Va bene per i codec più diffusi, perchè include già tutto da se, però per altre soluzioni non va bene.SgabbioRe: Considerazioni sul consumo della memoria
- Scritto da: Sgabbio> Va bene per i codec più diffusi, perchè include> già tutto da se, però per altre soluzioni non va> bene.Per esempio in quali non andrebbe bene?panda rossaWM leggero
Proprio per la pesantezza di KDE, a scopo "didattico" ho sviluppato Antico, un WM alternativo basato esclusivamente su Qt4, senza alcuna dipendenza dalle "elefantiache" kdelibs ...Il risultato che ho ottenuto è un WM funzionante di soli 870 KB (aggiungendo anche un pannello di controllo e file browser minimali ... )Alla fine il vero problema che mi ha indotto a sospendere il progetto è stato XServer e la "vetustà" delle librerie Xlib (gestire gli eventi che ti arrivano dal server in modo "asincrono" è sfiancante).Inoltre mi sono scontrato con il mancato rispetto, da parte degli sviluppatori, delle specifiche fissate da Freedesktop.org e quindi della "fatica" che bisogna fare per trovare, esempio banale, dove è stata salvata l'icona del programma (uno la mette in /usr/share/pixmap, l'atro in /usr/share/icons, l'altro con l'estensione .png, l'altro ancora senza estensione, e così via ...)Altra cosa importante è che XServer non supporta nativamente il compositing (ombreggiatura finestre, ecc).Il tutto aggiunto a documentazione di scarsa qualità ...Andatevi a leggere il codice di KWin e ne vedrete delle belle ....Alla fine sono passato a Mac :)Cmq per chiunque fosse interessato a proseguire con lo sviluppo il link è il seguente:http://github.com/antico/antico/tree/master/src/peppinoRe: WM leggero
xserver è un problema che sparirà col tempowayland procede bene, stessa cosa dicasi per directfb e directfbglquesti ultimi mancano di una seria accelerazione 3d ma questo stato di cose permarrà fino all'avvento di gallium, dopo di che si potranno fare delle belle cose e magari avere qt e gtk svincolate da xorgcollioneRe: WM leggero
mi pare che sia (stato) un buon lavorohttp://www.youtube.com/watch?v=4jq3vlrk_20sj4cxwszGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 12 08 2010
Ti potrebbe interessare