C’è chi ha sottolineato come Google abbia appena lanciato il suo più temerario guanto di sfida all’alfiere del VoIP, Skype. L’annuncio dell’ingegnere software Robin Schriebman è infatti arrivato nella scorsa mattinata statunitense, ad illustrare l’avvento di un nuovo client che potrebbe trasformare Gmail in un vero e proprio hub di comunicazione .
“A partire da oggi – ha spiegato Schriebman in un post apparso sul blog ufficiale di Google – si potranno effettuare chiamate verso qualsiasi dispositivo, direttamente da Gmail”. In sostanza, si tratta di un client VoIP web-based (che richiede Flash), accessibile dagli utenti di BigG direttamente dal proprio account di posta elettronica .
Quello annunciato dall’azienda di Mountain View è ancora un servizio senza nome – attualmente attivabile all’indirizzo gmail.com/call con un credito offerto di 10 centesimi di dollaro – che funzionerà tramite la finestra di Google Chat. All’utente si aprirà dunque una piccola tastiera telefonica, ma solo a patto di aver già scaricato Google Voice (il sistema propone automaticamente il download). In Italia appare attualmente difficile capire come fare a ricaricare il credito telefonico.
Secondo quanto riportato dal post ufficiale di Google, fino al gennaio del 2011 gli utenti statunitensi potranno effettuare chiamate nazionali (e verso il Canada) gratuite . Per quanto concerne le telefonate internazionali, il listino di BigG pare più che competitivo : 2 centesimi di dollaro al minuto per l’Inghilterra, 6 centesimi per l’India.
Ma non saranno le cifre a garantire alla Grande G un forte vantaggio competitivo nei confronti di Skype. Almeno stando al parere di alcuni osservatori, che hanno visto l’annuncio in termini di arricchimento dell’esperienza degli utenti iscritti al servizio di posta elettronica Gmail. Poter effettuare chiamate all’interno del servizio garantirà dunque una permanenza più lunga all’interno dell’hub .
Pare dunque arrivare ad un punto nodale la strategia messa in piedi da Google a partire dalle acquisizioni di Gizmo5 (nel novembre del 2009) e di Global IP Solutions , società di San Francisco che forniva le sue tecnologie a Yahoo!, AOL e Samsung. Mentre a Skype uno squillo assomiglia sempre più a quello del film The Ring .
Mauro Vecchio
-
Complimenti
Complimenti a Luca Annunziata.Tra l'altro tra i finanziatori ci sarò anch'io per pochi centesimi con il sistema di microdonazioni di www.Flattr.comSandro kensanRe: Complimenti
Mi associo ai complimenti per l'articolo, finalmente qualcuno che va al nocciolo della questione.Wikileaks forever!c64Re: Complimenti
Complimenti per l'articolodiegoRe: Complimenti
Quoto, davvero unn bell'articolo!ValerenRe: Complimenti
Mi aggiungo alla lista dei complimenti per l'ottimo articoloDrFalkenbell' articolo
Magari non mi trovo d'accordo su tutto, ma mi vorrei complimentare con Luca per la sua visone abbastanza equilibrata.Ing Giuseppe Monteleonegeppo12Qualcosa di sensato
finalmente leggo qualcosa di sensato. Bravo.Pino BrunoRe: Qualcosa di sensato
- Scritto da: Pino Bruno> finalmente leggo qualcosa di sensato. Bravo.gia', Luca, come mai?Stranissima 'sta cosa....attonitoRe: Qualcosa di sensato
- Scritto da: attonito> - Scritto da: Pino Bruno> > finalmente leggo qualcosa di sensato. Bravo.> > gia', Luca, come mai?> Stranissima 'sta cosa....(rotfl)(rotfl)(rotfl)basitoMi autodenuncio
Ebbene sì, anch'io ho finanziato Wikileaks con ben 100!Ora mi consegnerò alla Psicopolizia perché mi rieduchi ad essere un membro efficiente della società, per la gloria del Grande Fratello!r1348Re: Mi autodenuncio
- Scritto da: r1348> Ebbene sì, anch'io ho finanziato Wikileaks con> ben> 100!> > Ora mi consegnerò alla Psicopolizia perché mi> rieduchi ad essere un membro efficiente della> società, per la gloria del Grande> Fratello!Io ho messo solo 10 euro, ma alla fine il succo è quello.NicolaottomanoRe: Mi autodenuncio
Ritieniti fortunato, la redenzione per te sarà del 90% meno dolorosa!r1348Re: Mi autodenuncio
- Scritto da: r1348> Ebbene sì, anch'io ho finanziato Wikileaks con> ben> 100!> > Ora mi consegnerò alla Psicopolizia perché mi> rieduchi ad essere un membro efficiente della> società, per la gloria del Grande> Fratello!Siamo almeno in 2Credi che dovrò farmi "rieducare" anche io? @^ullalaRe: Mi autodenuncio
Nel dubbio, sì! Un po' di rieducazione non si nega mai a nessuno...r1348Assange sei tutti noi!
siamo solo in 5 ad aver commentato questo articolo.Comunque sei tutti noi, lo stesso :)Nei nuovi documenti si parla anche dell'Italia e del caso Abu Omar:http://www.repubblica.it/esteri/2010/08/25/news/wikileaks_pubblica_doumento_cia_su_usa_come_esportatori_di_terrorismo-6511531/Massimilian oio sono Wikileaks
...db..._db_Ottimo articolo
Non potevi scrivere meglio, Luca. Davvero complimenti per quest'ottimo articolo, che fa riflettere molto.. anche sul piano della finta informazione (o disinformazione.. quella del gossip intendo..)Certi episodi (come quello di Assange) non sono, ahime' nuovi, per chiunque abbia seguito anche un minimo di Storia Contemporanea. Se seguiamo l'evoluzione Tecnologica dell'ultimo mezzo secolo, parallelamente alla funzione dell'Informazione (intesa sopratutto come diritto del/per il cittadino di essere informato), notiamo che con un crescendo assai preoccupante, questi "tentativi" di gettare fango su cose o persone, aumentano in maniera esponenziale. E', oltretutto, un gioco pericoloso che in pochi riescono a comprendere; Basta pensare all'assurdità della cosa in se'. E cioe' usare dei mezzi di Informazione (non libera o semi-libera) per contrastare/screditare un portale che fa', in maniera molto piu' autentica e democratica, quello che dovrebbero fare i "veri" giornalisti.. se non tutti, almeno alcuni.Invece, come al solito, si tende a sXXXXXXXre e/o querelare (in italia ma non solo).E qui' secondo me sta il punto dolente di tutta la faccenda. Perchè non bisogna dimenticare che, se un qualche giornalista scrive un articolo, per esempio di gossip, sa' anche che (purtroppo, aggiungo io) sarà letto da un sacco di gente (la massa, se cosi' vogliamo chiamarla). Non a caso le edicole di mezzo mondo sono piene di gossip per gente malata, che ha deciso di smettere di sognare, per sognarsi la vita di altri..E siccome queste persone sono davvero tante, ecco che la loro opinione (p)rende importanza. Non solo per quello che riguarda la societa' e la politica (cosa disastrosa nel nostro paese, perchè ad ogni tornata elettorale si trasforma in voto, con le conseguenze che conosciamo) ma anche, e sopratutto, perchè la massa "sono soldi". Se togliamo l'affitto e i beni primari, la maggior parte della spesa pubblica ricade in cose del tutto superflue, per il vero benessere psicofisico, ma che superflue non sono affatto per chi quelle cose le produce, come l'Informazione finta, per esempio. Le conseguenze sono devastanti, in termini non solo economici, ma anche sociali. Basti pensare al meccanismo delle rate, per esempio..Come dici te, Luca, Wikileaks non e' il demonio, cosi' come un'automobile non e' pericolosa, se guidata con coscienza. Ma siamo sempre qui a raccontarcela tra di noi, alla fin fine..Il problema di fondo risiede solo in questo. Nel fatto che, chi dovrebbe svegliarsi (e non lo ha ancora fatto) probabilmente non leggerà mai il tuo ed altri articoli, che potrebbero farlo riflettere, o almeno incuriosirlo. No, probabilmente quella persona, stamane, leggera' dell'ennesima controversa notizia su un personaggio che "ha problemi con le donne(?)", non sull'importanza dei contenuti ospitati dal suo sito.Chi invece opera nella stanza dei bottoni, e' molto sveglio e sa' di esserlo. E' sa' anche molto bene che, gli unici che potrebbero "infastidirlo" sono i cittadini Informati.. Ecco che il cerchio si chiude..Aloha!Il GargilliRe: Ottimo articolo
- Scritto da: Il Gargilli...> massa, se cosi' vogliamo chiamarla). Non a caso> le edicole di mezzo mondo sono piene di gossip> per gente malata, che ha deciso di smettere di> vivere , per sognarsi la vita di> altri..fixed ;-)il solito bene informatoEsportiamo Feltri...
... vediamo quanto dura questo Assangeil solito bene informatoRe: Esportiamo Feltri...
Come ha scritto qualcuno qui, l'Australia è 75% deserto e circondata ai quattro lati da squali.Appena oltre, aggiungo, c'è Cthulhu.Yup, approvo! Esportiamo lì Feltri :DValerenRe: Esportiamo Feltri...
Se per "esportare" intendi "leghiamo ad una barca, spingiamo al largo e che se lo porti la corrente", io sono disposto a metterci corda, barca e magari anche corrente!r1348Gli americani al lavoro
Si fa come con i giudici che colpiscono la mafia, prima si distrugge la loro immagine in modo che non vengano compianti poi li si ammazza.Il procedimento per colpire Assange può essere questo, perchè non prima e proprio in questo momento una accusa di questo genere ?Gli americani stanno lavorando diamogli tempo, intanto se foste Assange meglio stare molto attenti a chi frequentate, moooltissima attenzione ad attraversare la strada nel caso passi gente della Cia, mutande di latta al mattino e magari perchè nò un trasferimento di residenza in Iran (finchè on verrà azzerata).Giuseppe RossiLettura consigliata, Garanzia o bavaglio
Su 'Free Softwre in Free World' ho scritto a Giugno un commento in cui parlo di frottole, maldicenze su internet ma non solo e di come a mio parere vanno gestite le informazioni (alias 'dicerie').L'articolo si chiama Garanzia e Bavaglio parte da un altro punto per arrivare ai temi delle 'false informazioni'.Il tema e sempre lo stesso e fondamentalmente la soluzione pure.Mi permetto di consigliarne la lettura ai giornalisti, a chi scrive le leggi e chi le fa applicare.paoloholzlgrande Luca
Ottimo articolo....ullalaChi sei tu
e cosa ne hai fatto del vero Luca Annunziata?Davvero un articolo da divulgaremarcovpossessione
che annunziata sia stato improvvisamente posseduto da una reincarnazione di cassandra?prego scusamossa evidente
mi sembra talmente palese l'atto di attacco che, più per la denuncia in sè, mi sembra che sia stata fatta per evidente scopo intimidatorio sulle masse (fan, sostenitori, simpatizzanti ecc).cracroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 ago 2010Ti potrebbe interessare