Stanchi della posta Gmail circondata da pubblicità? Amate le schermate dello schermo più vuote possibile per non distrarvi dal vostro scopo? Un modo c’è per eliminare i link pubblicitari che appaio sul lato destro dell’email appena ricevuta. E il blogger Joester l’ha scovato .
È sufficiente inserire nell’email che si sta scrivendo parole catastrofiche o tragiche. La scelta fra le più pesanti (da suicidio a 9/11, da omicidio ad assassinio) è libera. Basta avvertire chi la sta ricevendo che lo si sta facendo per il suo bene: inviargli una email senza pubblicità, bianca e linda, seppur un po’ inquietante.
Secondo le prove meticolosamente effettuate da Joester, basta inserire una “parola magica” ogni 167.

Anche una volta avvertito il destinatario bisogna fare attenzione: se vengono usate prolungatamente le stesse parole, le pubblicità torneranno (basterà aggiungerne una nuova per riattivare il trucchetto). Se inserite nella firma registrata nelle opzioni, inoltre, le catastrofi non funzionano. ( C.T. )
-
È tempo di riprovarci?
Perchè?HytokRe: È tempo di riprovarci?
Perchè c'è un mondo aldilà dello schermo che si chiama realtà.Tutto va preso con le giuste proporzioni, senza esagerare.BrandoRe: È tempo di riprovarci?
Quindi, anche in vacanza connettersi una mezz'ora al giorno, significa perdere la vita vera? Ma che stai a dì?...HytokRe: È tempo di riprovarci?
- Scritto da: Hytok> Quindi, anche in vacanza connettersi una mezz'ora> al giorno, significa perdere la vita vera? Ma che> stai a dì?...il solo fatto che tu senta il "bisogno" di collegarti mentre sei in vacanza è un brutto segno... e se ti colleghi scommetto che "mezz'ora" non ti basteràsadmansecondo me..
la vignetta che meglio riassume l'articolo è questa [img]http://blog.ilmatemagico.com/images-ilblogsonoio/dipendenza-da-internet-ragazzi-cinesi-indagine-Taoran.jpg[/img]mahRe: secondo me..
Bellissima (rotfl)(amiga)pjtricordavo bene...
...di aver letto, proprio qualche anno fa, su P.I. un articolo che aveva qualcosa a che fare con l'argomento. E infatti, ravanando un po'...http://punto-informatico.it/1257947/PI/News/sei-un-tossico-internet-pechino-ti-cura.aspxOltre alla bravura del buon Lombardi nello stendere quell'articolo, c'era un commento che ricordavo con piacere, e con altrettanto piacere noto che esiste ancora:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=1257947&m=1257952#p1257952, che, riassumendo, diceva:{"chi passa intere giornate su Internet rischia di sviluppare sintomi peculiari come apatia, depressione ed attacchi di panico."Leggisi: "rischia di sviluppare libertà di pensiero ed espressione."}J.M.Timetracker
C'è un plugin per firefox che misura il tempo netto giornaliero passato sul web.Se supero le 3 ore al giorno mi rendo conto di buttare nel XXXXX una parte della mia vita. Se riesco a rimanere sotto, mi sento meglio ;-)Per esempio ora potrei dilungarmi in un monologo che non frega un XXXXX a nessuno, invece vedo che ho già perso 5 minuti e chiudoHola :DiomeRe: Timetracker
- Scritto da: iome> Per esempio ora potrei dilungarmi in un monologo> che non frega un XXXXX a nessuno, invece vedo cheA me interessa...> ho già perso 5 minuti e> chiudoMa forse anche no.Oh, beh. :DCYAz f kRe: Timetracker
- Scritto da: iome> C'è un plugin per firefox che misura il tempo> netto giornaliero passato sul> web.> Se supero le 3 ore al giorno mi rendo conto di> buttare nel XXXXX una parte della mia vita. Se> riesco a rimanere sotto, mi sento meglio> ;-)> Per esempio ora potrei dilungarmi in un monologo> che non frega un XXXXX a nessuno, invece vedo che> ho già perso 5 minuti e> chiudo> Hola :DGiusto per tua info "Hola" è solo per salutare "all'arrivo". Per salutare quando te ne vai è, ad esempio, hasta la vista, adios, ...Uau (TM)Vabbe' che e` agosto...
ma non avevi proprio niente di piu` interessante da raccontarci? potevi parlare di cosa mangi a colazione...La Reazionepieno appoggio
Ahhhh.... come ti capisco Massimo...Claudio MessoraCompulsivo?
Io con la rete vivo in simbiosi, sul lavoro e fuori, è per me una fonte di notizie pulite e una finestra su tutto lo scibile umano. E in questo non ci trovo nulla di compulsivo.Non disdegno infatti di farmi normalmante qualche pesseggiata e/o leggere un buon libro. E sono convinto che se si facesse una statistica si vedrebbe che prendono in mano un libro molto di più gli utenti della rete che i televisionati. E quando vado 2 settimane in vacanza trovo del tutto naturale ignorare completamente la rete, così come la televisione (che ignoro parecchio anche a casa) e tutti gli altri media.W.O.P.R.Re: Compulsivo?
- Scritto da: W.O.P.R.> Io con la rete vivo in simbiosi, sul lavoro e> fuori, è per me una fonte di notizie pulite e una> finestra su tutto lo scibile umano. E in questo> non ci trovo nulla di> compulsivo.> Non disdegno infatti di farmi normalmante qualche> pesseggiata e/o leggere un buon libro. E sono> convinto che se si facesse una statistica si> vedrebbe che prendono in mano un libro molto di> più gli utenti della rete che i televisionati.> > E quando vado 2 settimane in vacanza trovo del> tutto naturale ignorare completamente la rete,> così come la televisione (che ignoro parecchio> anche a casa) e tutti gli altri> media.Ma perchè tu sei "normale" o diciamo nella norma. Quello che dici vale pure per me e tanti altri professionisti e non. Però c'è gente che è veramente rete-dipendente, come del resto esistono i video-dipendenti ecc ecc. Comuqnue staccare la spina ogni tanto direi che è d'obbligo ed è salutare.Questo anche se sei un W.O.P.R. e passa gran parte del suo tempo a calcolare il miglior piano di attacco/difesa termo-nucleare-globale per poi accorgersi a fine giornata che è meglio una partita a scacchi. Ma tant'è... :)EreticoRe: Compulsivo?
Idem come te. E come mi sembra anche la maggioranza di chi su internet ci gira parecchio.(amiga)pjtRe: Compulsivo?
il problema non sei tu, ma quelli che passano 10 ore al giorno su Facebook e scelgono l'hotel in base alla possibilità di collegarsi ad internetsadmanLe solite cose
Anche se zappi l'orto per ore e ore poi hai qualcheproblemino, e' sempre il solito discorso banalee veritiero che esagerare non sia salutare.censurellodura resistere
Più che allontarsi forzatamente dai media occorrerebbe innalzare la qualità dei tempi che trascorriamo in compagnia dei nostri cari.Va bene spegnere il pc, ma se l'alternativa è guardare la tv generalista di prima serata allora tanto vale...Bisognerebbe spegnere tutto almeno una mezzora.caiodarkRe: dura resistere
- Scritto da: caiodark> ma se l'alternativa è> guardare la tv generalista di prima serata Quotone,volevo proprio scriverlo io. Non e' che la gente e' passata dall'orto al computer. Ma da ore di televisione a facebook.. Ho capito che non sara' il massimo ma almento c'e' un minimo di interazione con gli altri e non si e' costretti a guardare le XXXXXXX che ti propinano in TV.. e se sei fortunato capisci un po' di piu' dell'attuale classe politica.. ehm..forse questo e' un po' troppo!?!?!..skyeyeRe: dura resistere
di generalista qui ci sono solo molte opinioni.La tv ha offerto, e offre parecchio, anche informazione vera, anche verificabile. Ok, non è sempre vero? Cosa offre Facebook? Ma per piacere! Offre più informazione il cassonetto della spazzatura che ho sotto casa...MaddaiClaudio ColliNeanche con i figli stanno un po'...
Nemmeno con i figli stanno un po' e poi vengono su punto informatico a scriverlo e non si vergognano nemmeno...NixenOggi si naviga anche nell'orto...
"i nuovi sistemi operativi del cellulari consentono per la prima volta navigazioni agevoli sul web e buona parte delle attività di rete si sono ormai quasi interamente separate dalla nostra presenza in un luogo fisico adatto. Oggi, anche volendo dedicarsi all'uso della zappa, capita assai spesso che l'orto sia a molti chilometri da noi."In realtà è vero il contrario: non è l'orto che si è allontanato da internet, ma è internet che è arrivato all'orto e che ci fa navigare anche da li... :s(amiga)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 agosto 2009 17.54-----------------------------------------------------------pjtRe: Oggi si naviga anche nell'orto...
quoto, sono 3 mesi che gioco in giardino ma poi..- Scritto da: pjt> "i nuovi sistemi operativi del cellulari> consentono per la prima volta navigazioni agevoli> sul web e buona parte delle attività di rete si> sono ormai quasi interamente separate dalla> nostra presenza in un luogo fisico adatto. Oggi,> anche volendo dedicarsi all'uso della zappa,> capita assai spesso che l'orto sia a molti> chilometri da> noi.> "> In realtà è vero il contrario: non è l'orto che> si è allontanato da internet, ma è internet che è> arrivato all'orto e che ci fa navigare anche da> li... > :s> (amiga)> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 03 agosto 2009 17.54> --------------------------------------------------Samuele C.disintossicazione
Complimenti per l'articolo.Vorrei far notare una cosa. I social network hanno un fondamentale problema: ammazzano il dialogo. Se io twitto che sono al bar con Carlo a prendermi un caffè con il mio nuovo n97 o posto su facebook la stessa cosa con il mio i-phone, quando poi mi vedrò con i miei amici (gli stessi che ho su facebook e i followers che ho su twitter) non avrò più niente da dirgli. Allora ho adottato questa tecnica: quando vado in ferie non mi connetto mai, così almeno in quell'occasione, quando tornerò a casa, avrò qualcosa da dire.ZetmanPortarsi dietro solo il notebook
io credo che un buon modo di disintossicarsi sia anche portarsi in vacanza solo il notebook senza nessun tipo di collegamento. Ormai si fa tutto in rete, quindi si è meno propensi ad utilizzare il pc per un certo periodo. A me cosi funziona!battagliacomRe: Portarsi dietro solo il notebook
mmm e che fai sradichi la scheda wifi [ovvero molto spesso la scheda madre] per evitare tentazioni?scherzomaioEquilibrio
Dipende anche per cosa ci si collega:Io per informarmi, come leggessi un giornale o un libro mi collego quando voglio.Metto da parte invece la lettura delle mail, le chat e quant'altro sia relativo la comunicazione personale.Lo strumento lo comando io, non è lui che mi chiama per dire "vieni, vieni!", come fosse un canto di sirene ;)Claudio ColliGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 03 08 2009
Ti potrebbe interessare